Marzo 2016- Pagina 26

"Bimbo disabile disturba", esposto contro maestra

SCUOLAXXL’insegnante al cospetto dello studente, della madre e dei genitori di altri allievi avrebbe detto di andare dal  preside a lamentarsi e di chiedere che vengano presi provvedimenti

L’allievo disabile, secondo la maestra avrebbe impedito lo svolgimento delle lezioni. Così l’insegnante al cospetto dello studente, della madre e dei genitori di altri allievi avrebbe detto di andare dal  preside a lamentarsi e di chiedere che vengano presi provvedimenti per un sostegno adeguato per questo bambino. L’episodio è origine dell’ esposto presentato alla Procura di Ivrea dal legale dei genitori del bimbo disabile, che frequenta la prima elementare ed è affetto da sindrome di Asperger. Il bimbo avrebbe assistito alla lamentela dell’insegnante e sarebbe rimasto  turbato.

Tutto esaurito al Conservatorio per Fcm Competition

 Concorso di musica da camera, unico in Italia facente parte della World Federation of International Music Competitions di Ginevra

conservatorio camera2

 Tutto esaurito al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, con 680 persone pronte ad applaudire i vincitori della finale dell’International Chambers Music CompetitionCittà di Pinerolo e Torino – Città metropolitana, il concorso di musica da camera, unico in Italia facente parte della World Federation of International Music Competitions di Ginevra ad aprire al duo, trio, quartetto, quintetto e sestetto anche con pianoforte, che si è svolto tra Pinerolo e Torino dal 29 febbraio al 6 marzo.

L’ingresso gratuito e la promessa di vivere dal vivo l’emozionante conclusione di una competizione internazionale con un montepremi da 23mila euro hanno trasformato la finale in un vero e proprio evento, simbolo delle sinergie culturali della nuova città metropolitana. La prestigiosa giuria dell’ICM Competitioncomposta da Andrea Lucchesini (Italia, presidente), Dimitri Ashkenazy (Islanda), Robert Atchison (Regno Unito), Klaus Kaufmann (Germania), Yovan Markovitch (Francia), Harald Schoneweg (Germania) e Marco Zuccarini (Italia), dopo aver esaminato i 100 musicisti delle 42 le formazioni under 33 di musica da camera in gara provenienti da tutto il mondo – Polonia, Russia, Georgia, Kazakistan, Ungheria, Germania, Corea del Sud, Italia, Lituania, Grecia, Serbia, Giappone, Bielorussia, Ucraina, Cina, Spagna, Taiwan, Francia, Lettonia, Belgio, Slovenia, Romania,  Estonia, Nuova Zelanda, Austria, Repubblica Ceca – ha assegnato i seguenti premi:

 conservatorio

1° premio
10.000 € – Premio Città di Pinerolo e Torino Città metropolitana

STRATOS QUARTETT

Katharina Engelbrecht (violino – Austria), Jan Ryska (violoncello – Repubblica Ceca)

Magdalena Eber (viola – Austria) e Mari Sato (pianoforte – Giappone)

Vengono da Austria, Giappone e Repubblica Ceca i membri dello STRATOS QUARTETT, vincitori del 1° Premio Città di Pinerolo e Torino Città metropolitana (10.000 €) dell’International Chamber Music Competition. Katharina Engelbrecht(violino), Jan Ryska (violoncello), Magdalena Eber (viola) e Mari Sato (pianoforte) si sono conosciuti all’Università di Musica e Arte di Vienna e da subito hanno vinto premi prestigiosi, collaborato con rinomati musicisti da camera e professori, tenuto concerti in sale prestigiose e festival internazionali.

Il premio è stato consegnato da Maurizio Braccialarghe Assessore alla Cultura della Città di Torino, Eugenio ButtieroSindaco di Pinerolo e Roberta Falzoni Assessore alla Cultura della Città di Pinerolo, a testimonianza dello straordinario valore che la manifestazione ha saputo raggiungere negli anni, ma soprattutto della forza e dell’importanza di un integrato sistema musicalecapace di attrarre talenti internazionali. Sul palcoscenico del Conservatorio hanno eseguito il Quartetto n. 1 in sol minore op. 25 Rondo alla zingarese di J. Brahms.

2° premio
€ 6.000 “Premio Iren

P.E.S. DUO

Emmanuel Tjeknavorian (violino – Austria), Maximilian Kromer (pianoforte – Austria)

3° premio
€ 3.000 “Premio Associazione Bianca – Cantalupa”

DUO HOFFNUNG

Gaku Sugibayashi (pianoforte – Giappone), Hiroka Matsumoto (violino – Giappone)

4° premio
€ 2.000 “Rotary Club Pinerolo e Rotary Club Torino”

DUO SHAFFER-JEGUNOVA

Susanne Schäffer (violino – Germania), Olga Jegunova (pianoforte – Lituania)

5° premio
€ 1.000

DUO URBA

Marius Urba (violoncello – Lituania), Vita Kan (pianoforte – Russia)

Premio speciale “Patrizia Cerutti Bresso” per la miglior interpretazione di una composizione di Schumann o diBrahms 

(Orologio e gioiello della linea Dodo di Pomellato per ogni membro del gruppo) 

STRATOS QUARTETT

Katharina Engelbrecht (violino – Austria), Jan Ryska (violoncello – Repubblica Ceca)

Magdalena Eber (viola – Austria) e Mari Sato (pianoforte – Giappone)

Premio del pubblico – € 1.000 – P.E.S. DUO

Emmanuel Tjeknavorian (violino – Austria), Maximilian Kromer (pianoforte – Austria)

La serata della finale ha visto protagonista anche il pubblico in sala che, tramite votazione, ha assegnato il Premio del Pubblico. Tra i votanti è stato estratto a sorte il fortunato vincitore del Premio al pubblico, un viaggio in una città italiana. La serata è stata presentata da Paolo Pomati.

A organizzare la competizione, dal 1994, è l’Accademia di Musica di Pinerolo che in questa edizione ha avuto il sostegno di MIBACT – Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Regione Piemonte, Città di Pinerolo, Città di Torino, il patrocinio Città di Pinerolo, Città di Torino, Fondazione per la Cultura e Città metropolitana, la partnership di Iren S.p.a., il contributo di Associazione Bianca – Cantalupa, Rotary Club Pinerolo, Rotary Club Torino, Bell Production, Galup e la sponsorizzazione tecnica di Mirafiori Motor Village, Bresso Gioielli, Piatino Pianoforti, Yamaha Music Europe, Cavourese S.p.A., Albergian, Caseificio Pezzana, Raspini Salumi, Eataly, Sant’Anna, Azienda Vitivinicola Le Marie, Edentours. Preziosa anche la collaborazione tecnica dell’Unione Musicale di Torino.

 
* ACCADEMIA DI MUSICA DI PINEROLO *
L’Accademia di Musica di Pinerolo opera da 20 anni sul territorio pinerolese con corsi annuali, stagioni concertistiche, stage estivi, concorsi internazionali. Ha al suo attivo più di mille concerti e la creazione di un’orchestra e di un coro. Da sempre sostiene i giovani di grande talento, li forma con docenti di fama internazionale, crea per loro occasioni pre-professionali; offre concerti per le scuole dalla prima infanzia alle superiori. Sostengono le attività dell’Accademia di Musica di Pinerolo Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Piemonte, Città di Pinerolo, Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Banca di Cherasco, Piatino Pianoforte e Yamaha Musica Italia.
 

Suffragette, il 9 marzo per gli studenti in tredici sale

La Consulta delle elette del Piemonte e il Consiglio regionale organizzano la proiezione  gratuita per le scuole secondarie
suffragette23

In occasione dell’ 8 MARZO, giornata internazionale della donna, la Consulta delle elette del Piemonte e il Consiglio regionale piemontese organizzano la proiezione  gratuita ( per gli studenti delle scuole secondarie)  del film “Suffragette”. L’evento è previsto per mercoledì 9 marzo in tredici sale cinematografiche di dodici città della regione. “Suffragette” , diretto da Sarah Gavron, racconta con efficacia  la lunga battaglia delle coraggiose donne che fecero parte del movimento suffragista per ottenere il diritto al voto, concesso dal parlamento britannico nel 1928. Un film che ha il merito di far conoscere una versione dei fatti corretta, dal punto di vista storico, celebrando la lotta per l’uguaglianza, contro le molestie sessuali e la disparità salariale che scosse l’opinione pubblica all’inizio del secolo. Con protagoniste Carey Mulligan, Helena Bonham Carter e Meryl Streep – quest’ultima nei panni di Emmeline Pankhurst, attivista e politica britannica che guidò il movimento suffragista femminile del Regno Unito –  richiama l’attenzione su di un tema attualissimo, nell’anno dove si celebra il 70° anniversario del voto per le donne italiane. Una strada, quella del suffragio universale,  ancora lunga  che si può leggere  quando, sui titoli di coda ,  scorrono le date sul conseguimento del voto, raggiunto dalle donne britanniche nel 1918 (in maniera incompiuta) mentre le italiane lo ottennero ventotto anni dopo e in Arabia Saudita solo dallo scorso anno .

Confabitare si tinge di rosa con il progetto "Angelica"

donna manager8 Marzo: l’associazione punta sulle donne

In occasione dell’’8 marzo l’’associazione dei proprietari immobiliari guidata da Alberto Zanni lancia su scala nazionale il “progetto Angelica” , fucina di idee e iniziative per sostenere e valorizzare il ruolo delle donne che operano nel settore immobiliare. La fase preparatoria della operazione si è conclusa pochi giorni fa a Bologna, con la costituzione di un comitato direttivo, tutto al femminile guidato da due copresidenti: Stefania Benni, segretario generale nazionale   di Confabitare e ideatrice del “progetto Angelica”, e Lucia Battiston in rappresentanza della “gemella” Confamministrare. Il primo evento pubblico si svolgerà a L’’Aquila: “una scelta simbolica, spiega la Benni, per dare un segno tangibile di solidarietà alle tante donne che in una città martoriata dal terremoto hanno mostrato coraggio ed efficienza pur tra mille difficoltà”. Entusiasta del progetto il Presidente Zanni: “con questa iniziativa intendiamo incentivare sempre più il ruolo delle donne all’’interno della nostra associazione e, più in generale, nel settore della casa dove operano fior di professioniste, non sempre considerate quanto meritano. Confabitare, al riguardo, ha sicuramente le carte in regola: il segretario generale nazionale è una donna e sono tantissime le donne che guidano sedi provinciali.Ma le quote rosa non c’entrano, da noi conta solo la meritocrazia””.

Una Ragazza per il Cinema 2016, prima selezione regionale

miss cinemaragazza cinema33Evento organizzato da Mirella Rocca e Nicole Cappa.  Giuria composta da giornalisti e personaggi del mondo dello spettacolo e della fotografia che sceglieranno fra 50 candidate del Piemonte

La MR FASHION EVENTS di Mirella Rocca Borrelli, responsabile della Regione Piemonte Liguria e Valle D’Aosta, da ben quattro anni presenta il CONCORSO NAZIONALE UNA RAGAZZA PER IL CINEMA 2016.Giovedì 10 marzo la prima selezione regionale si tiene a Palazzo Costa Carrù della Trinità, via San Francesco da Paola 17, a Torino, con cocktail alle  ore 20:30. Presenta Carmen Russo. Concorso prestigioso e storico, nasce 28 anni fa con il Patron Antonio LO PRESTI , ora diventato il migliore per eccellenza e il più importante a livello nazionale. Diversi nomi del mondo dello spettacolo e parecchie Miss Italia sono nate da questo Concorso: da Valeria Marini, Nadia Bengala, Giusy Buscemi Noemi Guglietta presentatrice insieme a Nicola Savino in Quelli del Calcio ecc. Si avvale alla base di grandi professionisti della storia del cinema, teatro e Tv come la grandissima FIORETTA MARI, FEDERICO MOCCIA, ROSSELLA IZZO ,il coreografo GARRISON ROCHELLE , la professoressa di Amici la cantante GRAZIA DI MICHELE sono loro i giudici di qualità che visioneranno tutte le ragazze per la finalissima al TEATRO ANTICO DI TAORMINA i primi di settembre. Il Concorso premia non solo la bellezza ma anche il talento, per questo durante le  Selezioni Regionali le Miss non solo sfileranno con abiti di Alta Moda (Stilisti …Griffe importanti), ma ognuna di loro dovrà esibirsi nella prova talento. (Ballo,canto, recitazione). Ci saranno diverse premiazioni dalla Fascia Talento , La Fascia GIL CAGNE’(Fotogenia e make up), lamiss cine2 Fascia del Paese dove siamo ospitati,la Fascia n.1 della Miss Una Ragazza per il cinema. Uno dei Partnership importanti che sono sempre presenti nelle varie tappe regionali è il gruppo della Maison di PABLO DI GIL CAGNE’ . Tutte le varie selezioni sono grandi spettacoli di Moda , Danza e cultura, e sono presentate da personaggi conosciuti del mondo della tv e dello spettacolo. Giornalisti importanti di diverse testate giornalistiche faranno parte della Giuria, insieme a registi della Film Commission e di Case di produzioni cinematografiche, in aggiunta a ospiti importanti e ai rappresentanti sponsor della manifestazione, consulenti di bellezza, fotografi di alta moda. Lo spettacolo in sé è molto coinvolgente ha la durata di un paio di ore, tra sorprese di ospiti e interviste.

Cinque auto in fiamme: un nuovo piromane si aggira per Torino?

vigili fuoco 1Entrambi i roghi sarebbero dolosi

Un nuovo piromane si aggira sotto la Mole? Sono cinque i veicoli sono stati bruciati nella notte da due incendi nel quartiere Borgo Vittoria. Il fuoco è stato acceso a breve distanza di tempo, tra un episodio e l’altro, probabilmente dalla stessa persona, poco dopo le 2 in via Gulli e in via Lisa. Sul posto sono intervenute le squadre dei vigili del fuoco: entrambi i roghi sarebbero dolosi. E’ intervenuta anche la polizia, che  sta indagando sull’accaduto.

Se gli imprenditori "stranieri" colonizzano Torino

stampa rep giornaliLA GANGALA VERSIONE DI GIUSI / di Giusi La Ganga

L’ ennesima conferma di una sostanziale pigrizia della borghesia imprenditoriale torinese, che trascura opportunità di investimento (e di rischio), soddisfatta di vivere degli allori del passato

E’ di questi giorni la notizia dell’acquisizione di un’importante clinica privata torinese da parte di un gruppo lombardo specializzato in investimenti sanitari.

Non è il primo caso, anzi. La sanità privata in Piemonte è principalmente in mano a due soggetti cresciuti e consolidatisi in Lombardia.

Qualcuno potrebbe osservare che non c’è nulla di male: nuovi investimenti privati nella sanità sono certamente benvenuti.

Ma il punto non è questo.   Questa vicenda è la conferma, ennesima, di una sostanziale pigrizia della borghesia imprenditoriale torinese, che trascura opportunità di investimento (e di rischio), soddisfatta di vivere degli allori del passato.

Due giorni fa è stato annunciato che La Stampa è stata venduta a Carlo Debenedetti e sarà incorporata nel gruppo editoriale di Repubblica-Espresso.

John Elkann ha spiegato ai giornalisti in assemblea che si tratta di una scommessa sul futuro. Sarà. Ma è assai probabile che, magari non subito, i due giornali diventino uno. La redazione torinese di Repubblica potrebbe scomparire e la redazione della Stampa essere ridimensionata, delegando l’informazione nazionale e internazionale al quotidiano fratello. Con effetti evidenti non solo sul pluralismo informativo ma anche sull’occupazione giornalistica.

Se a questo si aggiunge il disimpegno della famiglia Agnelli dal Corriere della Sera il quadro è completo e non incoraggiante.

Sono due vicende assai diverse ma significative del problema grave che travaglia la nostra comunità torinese e piemontese. Gli investimenti per rilanciare economia e sviluppo scarseggiano.

Certo, ci sono esempi in controtendenza. Giovani intraprendenti avviano nuove attività, le aziende che lavorano per l’export resistono o si espandono. Ma gli effetti percepiti dalla gente sono ancora quelli di una crisi da cui si fatica ad uscire e a cui le energie economiche locali faticano a dare un contributo efficace. Ma non so se affidarsi solo ad apporti esterni, quando arrivano, sia una cosa giusta.

Raccontare il Piemonte attraverso Instagram

La community di ig_piemonte conta oggi più 13 mila “follower”

instagram cr
Raccontare il Piemonte attraverso le fotografie condivise sull’account Instagram del Consiglio regionale chi può farlo meglio delle persone che l’abitano e la frequentano tutti i giorni, ne conoscono le mille sfaccettature, i segreti e le curiosità? Per questo abbiamo da lunedì 7 marzo partirà una collaborazione con la “community” Instagram ig_piemonte. A turno, ogni settimana, un profilo della rete ( ig_turin_, ig_cuneo, ig_piemonte, etc.etc.) prenderà  in gestione il canale del Consiglio.Instagram è un social network che permette agli utenti di scattare foto, applicare filtri, e condividerle su numerosi altri social, tra cui Facebook e Twitter. La community di ig_piemonte conta oggi più 13 mila “follower” e, grazie a questa iniziativa, si vuole raccontare la nostra regione valorizzando le bellezze e i tesori nascosti in ogni provincia.

fmalagnino – www.cr.piemonte.it

Un weekend a Torino sotto il cielo di Fred

Quest’anno ad iscriversi sono stati ben 430 artisti provenienti da tutta la penisola. Solo 10 sono giunti però alla fase finale divisa in due semifinali e culminante nella finale

fred 21

Il fine settimana appena trascorso a Torino è stato all’insegna della musica, quella nuova ed emergente che rendeva omaggio ad un grande maestro torinese, Fred Buscaglione. Ogni due anni prende vita il Festival “Sotto il cielo di Fred” giunto quest’anno alla quarta edizione. Lo scopo del Premio Buscaglione è far emergere nuovi artisti e dare loro la possibilità di farsi conoscere al pubblico e agli addetti ai lavori del mondo della musica. Quest’anno ad iscriversi sono stati ben 430 artisti provenienti da tutta la penisola. Solo 10 sono giunti però alla fase finale divisa in due semifinali e culminante nella finale. A finanziare la manifestazione canora sono stati Avanzi di Balera e la Notte rossa Barbera.  La tre giorni è iniziata giovedì alle Officine Corsare con l’esibizione di Dogomago, Fiorino, Giorgieness, La Municipal e Seo. Di questi sono passati all’ ultima fase solo Fiorino e La Munipal. La prima serata si è poi conclusa con il live degli artisti torinesi Eugenio in Via di Gioia, vincitori del premio della critica alla scorsa edizione. Venerdì è stata la volta degli altri 5 semifinalisti: Albedo, Blindur, Calvino, Le Mura e Lo straniero. La giuria ha fatto passare i primi tre e poi il pubblico ha scelto i due finalisti Albedo e Blindur. Guest star della serata è stato il cantautore sardo Jacopo Incani alias Iosonouncane, il quale ha aperto il suo Mandria Tour proprio a Torino. La serata è stata sold out dopo poco con 200 biglietti venduti in mezz’ora. Per la finale la kermesse si è spostata sabato all’Hiroshima Mon Amour. I primi a salire sul palco sono stati i Blindur con il loro folk rock, esibendosi con due loro pezzi e con una cover di Fred in chiave blues. A seguire Matteo Fiorino che dopo i suoi brani ha messo in scena “Una sigaretta” di Buscaglione con un’ottima interpretazione. I leccesi de La Municipal sono stati i terzi a salire sul palco e hanno presentato una romanticissima “Che bella cosa sei”. A chiudere le esibizioni sono stati gli Albedo con il loro rock dalle sfumature emo. A questo punto la giuria, composta dai rappresentanti di alcuni dei più importanti festival italiani e da esperti provenienti da riviste e webzine del settore, si è riunita per decidere il vincitore. Il pubblico ha potuto così assistere al live di Dente in acustica. Il ritorno sul palco dei presentatori Gigi Giancursi e Ufo degli Zen Circus ha portato i risultati tanto attesi. Ad aggiudicarsi il primo premio di 3000 euro con la partecipazione a 5 festival sono stati i campani Blindur, vittoria meritatissima. Il premio della critica è andato agli Albedo, a Matteo Fiorino il premio King Kong Radio 1 con la possibilità di presentare il suo progetto in radio. La Municipal si è accaparrata il Premio Mei – Sangiorgi, infine il premio La Tempesta nuovamente ai Blindur. A vincere nelle tre serate è stata la musica che ha allietato il pubblico e gli ha permesso di scoprire nuovi talenti che si affacciano nel panorama musicale underground italiano.

Federica Monello

Juventus batte Atalanta 2-0 e guida la classifica

logo-juventusIl vantaggio bianconero, al 24′ del primo tempo è targato Barzagli, mentre  Il raddoppio nella ripresa è di Lemina
 

La Juve vince per 2-0 in trasferta con l’Atalanta e torna alla testa della classifica. Il vantaggio bianconero, al 24′ del primo tempo è targato Barzagli, mentre  Il raddoppio nella ripresa è di Lemina, a quattro minuti dal termine. L’Atalanta all’87’ con Masiello non riesce a realizzare il gol.  “Da adesso in poi tutte le partite diventano decisive. Siamo stati bravi, abbiamo anche sofferto”, commenta Barzagli all’Ansa.