Agosto 2014- Pagina 8

Crisi infingarda: cresce l’export ma il lavoro manca

La ripresa stenta e mancano le risorse per la Cassa integrazione. Il blocco delle importazioni dalla Russia e la frenata di due economie forti come Francia e Germania non fanno ben sperare

 

maserati3

L’export piemontese è in crescita, d’accordo. Lo conferma il rapporto sul commercio estero dell’Ice – Agenzia per la promozione e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. L’aumento è del 3,8%,  pari a 41 miliardi di euro. Le esportazioni piemontesi sono arrivate a livello italiano al 10,6%. Usa (+23%) e Brasile (+18,7%) rappresentano i mercati più interessanti. Il primo trimestre 2014 segna + 6,9% rispetto allo stesso periodo del  2012.

Secondo i dati Api il comparto manifatturiero conferma  segnali di ripresa registrati a fine 2013. Nel primo semestre 2014 il 36,2% delle imprese manifatturiere ha aumentato il livello della produzione ma le previsioni per il secondo semestre riportano nuovamente l’indice sull’occupazione a livelli negativi (-4,3%), “per effetto di un sensibile calo delle intenzioni di nuovi inserimenti in azienda”. Solo il 7,8% delle imprese, infatti, ne prevede l’aumento.

 

Ma la crisi è infingarda e, accanto ai segnali positivi, ne manifesta anche di pessimi. In primo luogo c’è il problema della cassa integrazione. Sempre secondo l’Api,  il 23% delle imprese ha dichiarato di aver fatto ricorso ad ammortizzatori sociali, in lieve calo rispetto al 25,8% di sei mesi fa.

 

Nel 14,8% dei casi è stata utilizzata la Cassa Integrazione Ordinaria, in misura più ridotta la Cassa in deroga (3,7%), la Cassa Straordinaria (1,5%) e i contratti di solidarietà (4,4%). Per il secondo semestre del 2014 sale al 29,1% la percentuale di imprenditori che ne prevede l’utilizzo.Ma a settembre è in scadenza la cassa in deroga per molte aziende, con centinaia di persone a rischio posto di lavoro. Le richieste di ammortizzatori sociali da parte delle imprese è già tale da esaurire il plafond di risorse per tutto il biennio. Dove trovare ulteriori fondi per la cassa integrazione?

 

(Foto: il Torinese)

 

Tre bellezze torinesi per Miss Italia

miss micaelamiss marilinamiss valntina

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Si tratta di Micaela Avataneo, Valentina Paganotto e Marilina Succo

 

Lunedì a Jesolo si terrà l’attesa semifinale che precederà l’incoronazione di Miss Italia 2014 a Salsomaggiore Terme.

 

Oltre a miss Piemonte, Laura Bonetti di Novara, parteciperanno al mitico concorso di bellezza anche tre splendide torinesi.

 

Si tratta (in senso orario nelle foto) di Micaela Avataneo (miss Cinema Piemonte e Valle d’Aosta), classe 91, di Vigone; Valentina Paganotto, di origine venezuelana ma residente a Leinì; Marilina Succo, (miss Wella ), di Castellamonte.

 

La finale del concorso, giunto alla sua 75a edizione, sarà condotta da Simona Ventura (torinese pure lei) e verrà trasmessa su La 7.

 

(Foto: Facebook)

Teatro Regio, ecco perchè Noseda ha detto “basta”

nosedaIl maestro: “La politica non ha idee sul futuro di questo teatro”

 

L’addio traumatico di Gianandrea Noseda al Teatro Regio è motivato, secondo l’ex direttore musicale, da solidi elementi. Li elenca lui stesso nell’intervista che ha rilasciato ad Alberto Mattioli della Stampa. Le frecciate più pungenti sono dirette al sovrintendente, Walter Vergnano:

 

1) “La prima lettera che ho scritto a Walter Vergnano risale all’ottobre 2011. Da quel momento non è successo nulla e non si è fatto nulla. Chiacchiere a parte». 

 

2) Il maestro aveva proposto a Piero Fassino il  nome di Bruno Hamard, direttore generale dell’Orchestre de Paris per sostituire Vergnano ma il sindaco ha risposto picche.

 

3)  Propose anche la nomina di un direttore artistico, Carmelo di Gennaro, ma non ci fu  “nessuna risposta, nessuna decisione. E allora basta”. 

 

4) Rimprovera a vergnano l’’immobilismo, l’’incapacità di decidere, il rinvio continuo come strumento di gestione”.

 

5) Vergnano starebbe lì ad aspettare i finanziamenti pubblici, senza attivarsi per trovare nuove risorse

 

6) Voleva aumentare la pianta organica dell’orchestra ma non è stato accontentato.

 

7) Rimprovera a Vergnano “la poca voglia di mettersi in gioco. Si limita a gestire l’esistente”. 

 

8) Si è accorto che i politici non decidono perchè non hanno alcuna idea sul futuro del Regio.

 

Dietro le reazioni dplomatiche appena appena piccate di Vergnano e del sindaco, sostengono i bene informati, si nasconde un’incazzatura epocale da parte di entrambi, per le responsabilità che Noseda ha addossato al sovrintendente e alla miopia politica locale. Ma non finisce qui, ne vedremo ancora delle belle.

 

(Foto: www.teatroregio.torino.it)

 

 

 

A Pamplona nella cattedrale di Esteban

pamplonaLa patrona della città e’ la Vergine del Cammino, a significare l’importanza di questo centro urbano nel percorso verso Santiago

 

Pubblichiamo una nuova tappa del Cammino verso Santiago de Compostela, intrapreso dalla nostra collaboratrice Anita.

 

Pamplona e’ la prima vera città che il pellegrino incontra nel suo cammino.

 

Capitale della Navarra, fondata da Pompeo Magno nel 75 a.c. circa viene ricordata per la corsa dei tori durante la festa di san Firmino.

 

In effetti il santo e’ presente ovunque lo sguardo si volga ma la patrona della città e’ la Vergine del Cammino, a significare l’importanza di questo centro urbano nel percorso verso Santiago.

 

La cattedrale e’ un piccolo gioiello alla cui realizzazione contribuì anche il maestro Esteban, architetto di quella di Santiago.

 

L’originale struttura romanica fu distrutta in un incendio nel 1390 ed oggi si presenta in gotico. Splendidi esemplari di questo stile sono le tombe di Carlo III e di Leon de Trastamara ivi custodite. 

 

Anita

Bimbo di 10 anni cade da tromba scale, è gravissimo

regina_margheritaIl bimbo si era messo a cavalcioni sulla ringhiera perdendo l’equilibrio. Operato al Regina Margherita

 

E’ ricoverato in condizioni gravissime all’ospedale torinese Regina Margherita: si tratta di un bambino di 10 anni, caduto nella tromba delle scale di un palazzo a Gozzano, in provincia di Novara.

 

L’incidente è avvenuto mentre stava giocando con due altri bambini. I carabinieri hanno accertato che, a un certo punto, il bimbo si è messo a cavalcioni sulla ringhiera perdendo l’equilibrio.

 

Così  è precipitato da un’altezza di 6 metri. In ospedale è stato sottoposto a un intervento chirurgico per tentare di rimediare al trauma cranico e toracico che ha riportato nella caduta.

Ritrovato il corpo di Mariangela, la giovane pilota del Tornado

MARIANGELASembra sia stato individuato anche un seggiolino armato, che richiederà l’intervento degli artificieri, domani

 

Sarebbe stato ritrovato il corpo del  capitano Mariangela Valentini, ragazza piemontese trentunenne, uno dei quattro piloti morti nello scontro in volo fra i due Tornado in Abruzzo.

 

Ne dà notizia il sito dell’Ansa. I resti della giovane donna ufficiale dell’Aeronautica sarebbero stati rinvenuti in località Poggio Anzù, “vicino alla carlinga di uno dei due aerei precipitati”.  

 

Sembra sia stato individuato anche un seggiolino armato, che richiederà l’intervento degli artificieri, domani. 

 

Vicino  era già stato ritrovato il casco della pilota. Il corpo di Mariangela è l’ultimo dei quattro ad essere recuperato.

Glicini Swim, l’oasi di vacanza

A Pinerolo, a 20 chilometri da Torino, aperto per tutta la stagione estiva, il complesso  a due passi dalla città è un  luogo tranquillo e famigliare dove la parola d’ordine è relax e divertimento per grandi e piccini

 

gliciniPer chi non può andare in vacanza ed è soffocato dal caldo e dal caos cittadino, per chi desidera trascorrere una giornata di relax e divertimento in famiglia o con gli amici, per chi vuole concedersi qualche ora di sole e un massaggio rigenerante dopo l’orario di lavoro… per tutto questo e molto di più c’è Glicini Swim!

 

A Pinerolo, a 20 chilometri da Torino, aperto per tutta la stagione estiva, il complesso Glicini Swim è un’oasi di vacanza a due passi dalla città. Un luogo tranquillo e famigliare dove la parola d’ordine è relax e divertimento per grandi e piccini.

 

La nuova stagione si inaugura con la zona solarium rinnovata per rendere ancora più rilassante una giornata di Vacanza con la V maiuscola così come l’area benessere  “Bollicine” – una zona di 80 metri quadrati dotata di lettini per l’idroaeromassaggio corpo, cervicale e braccia e 4 geyser con un getto d’acqua modulato –  è stata pensata per regalare un massaggio avvolgente a tutto il corpo.

 

Relax e… chiacchiere: nella piscina, infatti, è prevista un’area con sedute comode dalle quali si possono godere  massaggi a piedi, polpacci e schiena. Un salotto acquatico dal quale le mamme potranno tenere sotto controlli i bambini senza rinunciare a un momento di puro piacere.

 

Per chi soffre di cervicale sono perfetti i getti a lama d’acqua che infondono alla zona alta del collo e della schiena un benefico effetto decongestionante.  Il percorso benessere vi porterà anche attraverso un camminamento ideato per stimolare e riattivare la circolazione mentre le cascate a lama d’acqua vi avvolgeranno in un turbine per un total body massage.

 

A disposizione dei più sportivi una grande vasca da 25 metri dove nuotare o partecipare ai corsi di acquagym e acquazumba e il Glicini Summer Volley: un vero e proprio campo da beach volley, montato a bordo piscina, a disposizione per tutti gli ospiti del centro. Fa da cornice una vasta zona di prato verde che accoglie lettini e sdraio. Ombrelloni, pergolati fioriti, un bar paninoteca, un ristorante e un’area pic- nic dedicata alle famiglie rendono GLICINI SWIM il luogo ideale per trascorrere una giornata piacevole, una pausa pranzo o un pomeriggio lontano dalle noie dell’ufficio.

 

Per i bimbi, oltre alla vasca baby adiacente a quella per adulti, c’è un’attrazione spassosa e divertente: la LAGUNA BIMBI. Un mini Acquapark di 1000 metri quadrati interamente  dedicato al divertimento dei più piccoli e progettato pensando a loro, dai neonati fino ai 12 anni. Schizzi e giochi d’acqua in tutta sicurezza!

 

Acqua bassa e sempre calda, scivoli coloratissimi, scale, palme, fiori che spruzzano, e poi l’idrofungo, il galeone dei pirati e una piccola, divertente cascata a sorpresa sotto la quale giocare.

 

E al calare del sole, quando il cielo si fa scuro, è l’ora della cromoterapia… sotto le stelle: tutte le vasche si accendono di luci colorate per regalare agli ospiti del complesso un’esperienza benessere suggestiva e particolare.

 

Glicini Swim aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 22.00

Dal 1 giugno al 15 settembre 2014

Costi:

giorni feriali –  bambini 6 euro /adulti 9 euro – pom. Feriale bambini 5 euro/ adulti 7 euro

sab. /dom. : bambini 10 euro / adulti  14 euro – pom. Festivo bambini 7 euro/adulti 10 euro

Pausa pranzo feriale (12 – 15): adulti 5 euro – fino a 2 anni gratis

Abbonamenti adulti (10 ingressi): feriale 70 euro / festivo 110 euro

Abbonamenti bambini (10 ingressi) : feriale 45 euro / festivo 70 euro

Stagionali + 1 lettino (dal 1 giugno al 30 agosto):  270 euro

Lettino o sdraio: 3 euro

 

Glicini Summer Volley aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 24.00.

Info e prenotazioni:

Tel. 0121-501321 oppure 335-1258028

mario.corvo@leclubtorino.it

 

 

Glicini Swim

Strada Val Pellice 70

San Secondo di Pinerolo (To)

Tel. 0121-501321 – 0121-503125

 

Gravissima torinese di 17 anni caduta dal camper a Pisa

pisaOra si trova  in rianimazione, in prognosi riservata

 

E’ ricoverata all’ospedale di Pisa in gravissime condizioni.

 

Una 17enne torinese è  caduta dal camper in movimento sul quale stava viaggiando con la  famiglia. 

 

Ora si trova  in rianimazione, in prognosi riservata.

 

La ragazza era nella parte centrale del veicolo e, non si sa ancora per quale ragione, sarebbe caduta battendo violentemente la testa a terra. Sull’incidente stanno indagando i vigili urbani della città toscana.

Polizia Municipale: “Cani lupo sul tram per la sicurezza”

cane poliziaPer una reazione immediata e coordinata tra istituzioni e azienda  di fronte all’emergenza delle aggressioni del personale di controllo

 

E’ iniziato il servizio degli Agenti del Nucleo Cinofili della Polizia Municipale Torino in appoggio agli Assistenti alla Clientela GTT impegnati nelle verifiche e nell’assistenza degli utenti dei mezzi pubblici torinesi. Questo servizio integra quello che da tempo si sta svolgendo nell’ambito del progetto “Linea sicura”, iniziativa realizzata dal 1° dicembre 2010.

 

Quest’anno, ad esempio, sono già stati realizzati 352 servizi congiunti che hanno permesso il controllo di 3884 vetture, 75654 passeggeri con il conseguente accertamento di 2541 violazioni, la redazione di 11 notizie di reato, 9 arresti, 3 denunce a piede libero, 8 sequestri giudiziari e 13 accompagnamenti presso il Comando. 

 

 Il Presidente e Amministratore Delegato GTT, Walter Ceresa, ha affermato come “l’intervento di oggi, realizzato dalla Polizia Municipale in collaborazione con il personale di controllo GTT, dimostri la capacità di reazione immediata e coordinata tra istituzioni e azienda della Città di fronte all’emergenza delle aggressioni del personale di controllo”. “Non si tratta però – ha proseguito Walter Ceresa – di un intervento isolato, in quanto si inserisce nella collaborazione strutturale con la Polizia Municipale riguardante Linea Sicura”.

 

“L’impegno dell’azienda a tutela del proprio personale – ha concluso l’amministratore delegato – è adesso quello di procedere attraverso la denuncia di tutti coloro che si renderanno responsabili di aggressioni e maltrattamenti e di operare, insieme alla Regione Piemonte, per migliorare la figura giuridica dell’addetto al controllo, rafforzandone ruolo e possibilità di intervento”.

 

L’Assessore alla Viabilità, Infrastrutture, Trasporti e Mobilità del Comune di Torino, Claudio Lubatti, ha inoltre sottolineato come “il rafforzamento con unità cinofile del Corpo di Polizia Municipale completi il disegno di garantire maggiore sicurezza per utenti e lavoratori”.

 

“Nelle prossime settimane – ha concluso l’assessore Lubatti – intendo incontrare tutti i lavoratori in prima linea a contatto con l’utenza partendo, il 9 settembre, dai 170 lavoratori che svolgono questo tipo di attività di controllo, per arrivare a tutti gli autisti, passando dagli addetti ai centri di servizio al cliente. Insieme troveremo nuove soluzioni per migliorare ancora il servizio fornito alla città e garantire la serenità e la sicurezza dei lavoratori impegnati”.

 

(www.comune.torino.it)