Lunedì 18 marzo alle 18:30 si alzerà il sipario sulla seconda edizione del Gran Galà dei Golden Hearts, l’evento organizzato dalla Lega Nazionale Dilettanti Piemonte e Valle d’Aosta, dal Comitato regionale Piemonte e Valle d’Aosta e dall’intera FIGC – Federazione Italiana Giuoco Calcio con l’obiettivo di promuovere i valori dello sport all’insegna del rispetto e della condivisione.
L’evento si terrà nella cornice del Teatro Concordia di Venaria Reale e sarà presieduto dal Presidente della FIGC Gabriele Gravina, dal Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, dal suo Assessore allo Sport Fabrizio Ricca, dal Presidente della LND Giancarlo Abete e dal Presidente del Comitato regionale Piemonte e Valle d’Aosta Mauro Foschia. Saranno inoltre presenti numerosi ospiti d’eccezione come Evelina Christillin membro aggiuntivo della UEFA nel Consiglio della FIFA e l’Assessore regionale allo sport della Valle d’Aosta Giulio Grosjacques. Inoltre, tra gli ospiti vi saranno testimonial del mondo del calcio come Barbara Bonansea, giocatrice della Juventus femminile e rappresentante del calcio femminile, fino ad arrivare alle cariche istituzionali della Regione Piemonte e della Città di Venaria Reale con il suo Sindaco Fabio Giulivi, patrocinanti dell’evento. A salire sul palco del Teatro Concordia per la premiazione, saranno 10 dirigenti, scelti tra oltre 50 segnalazioni da tutto il territorio di Piemonte e Valle d’Aosta, che si sono distinti per il loro lavoro silenzioso ma prezioso. Accanto a loro, saranno premiati cinque calciatrici/calciatori provenienti da diverse società di tutto il Piemonte, il cui comportamento si è contraddistinto per grandi gesti di fair play. Il Galà dei Golden Hearts sarà anche l’occasione per presentare il nuovo centro tecnico federale che sarà realizzato proprio a Venaria Reale. |
A Neuchatel la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 vince 0-3
Finale d’andata della Coppa CEV
Parla a favore della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 la finale d’andata della CEV Volleyball Cup. Le ragazze di Bregoli si impongono 0-3 nel palazzetto del Viteos Neuchatel UC compiendo con autorità e autorevolezza il primo passo verso la conquista del trofeo.
Nei tre set, vinti 23-25, 13-25 e 24-26, senza mai perdere calma e concentrazione le biancoblù mostrano da capacità di soffrire nei momenti difficili portando a casa un meritatissimo successo. Una splendida prova collettiva che poggia su una convincente prestazione in tutti i fondamentali, a partire dal servizio che in diverse fasi del match fa la differenza.
Il premio di MVP va a Skinner che sigla 13 punti. In doppia cifra fra le chieresi anche capitan Grobelna (17) e Weitzel (12), mentre fra le elvetiche spiccano i 19 punti di Scambray, migliore realizzatrice dell’incontro.
La finale di ritorno andrà in scena mercoledì 20 marzo a Torino al Pala Gianni Asti, già tutto esaurito. Per conquistare la coppa alla Reale Mutua Fenera Chieri ’76 sarà sufficiente conquistare un punto.
Viteos Neuchatel UC-Reale Mutua Fenera Chieri ’76 0-3 (23-25; 13-25; 24-26)
VITEOS NEUCHATEL UC: Pierret 2, Grubbs 8, Gross 5, Branca 2, Haynes 9, Scambray 19; Delley (L); Troesch, Petitat, De Micheli. N. e. Camelique, Scrucca, Legweiller, Dalliard (2L). All Bertolacci.
REALE MUTUA FENERA CHIERI ’76: Malinov 4, Grobelna 17, Weitzel 12, Zakchaiou 4, Skinner 13, Kingdon 7; Spirito (L); Morello, Gray, Omoruyi 1, Rolando 1. N. e. Jatzko, Anthouli, Kone (2L). All. Bregoli; 2° Daglio.
ARBITRI: Georgiev (Bulgaria) e Makowski (Polonia)
NOTE: presenti 2000 spettatori. Durata set: 21′, 20′, 28′. Errori in battuta: 9-7. Ace: 1-1. Ricezione positiva: 44%-73%. Ricezione perfetta: 22%-21%. Positività in attacco: 41%-52%. Errori in attacco: 5-7. Muri vincenti: 5-10- MVP: Skinner.
La cronaca
Primo set – Scambray mette a terra il primo pallone del match. Sul 3-3 le padrone di casa guadagnano un margine di un paio di punti che conservano per gran parte del set, con Chieri sempre a contatto. Le biancoblù ritrovano la parità sul 17-17 con un mani out di Malinov. Neuchatel torna avanti 20-18, ma le chieresi tornano in parità sul 20-20 e la prima volta nel set passano in vantaggio grazie a un attacco in rete delle padrone di casa. Sul 21-21 Grobelna e un ace sporco della neoentrata Morello portano Chieri sul 21-23. Due attacchi di Scambray ripristinano la parità a 23-23. Time-out di Bregoli e al rientro in campo Grobelna fa 23-24. Nell’azione successiva Chieri chiude 23-25.
COMUNICATO STAMPA
Secondo set – Sul 6-6 il punteggio prende rapidamente la strada di Chieri. Kingdon mette a terra il 6-7, poi va sulla linea dei 9 metri e il suo servizio prosegue fino a 6-12 (primo tempo di Weitzel). Scambray interrompe la striscia ospite, ma sulla battuta di Grobelna le biancoblù piazzano un secondo break che porta il punteggio sull’8-18. Tutto semplice nel finale che vede Chieri guadagnare con Weitzel la prima palla set, subito sfruttata al meglio con un ace sporco della stessa centrale: 13-25.
Terzo set – Sull’11-11 si registra un primo significativo allungo di Chieri che sale a 11-16 con Zakchaiou, Weitzel e Kingdon, e ancora Weitzel e Kingdon. Neuchatel non ci sta e da 15-19 risale a 19-19 con Gross e Scambray. Dopo una grande difesa di Spirito è Skinner che torna a muovere il punteggio chierese. Si prosegue punto a punto fino al 23-23. Chieri guadagna la prima palla match con Grobelna. Haynes fa 24-24 e porta l’incontro ai vantaggi. Skinner sigla il 24-25, quindi è Grobelna a far scendere i titoli di coda sul 24-26.
Il commento
Kaja Grobelna: «E’ stata la partita che aspettavamo in un palazzetto difficile con un pubblico molto caldo. Loro hanno uno stile di gioco un po’ diverso, abbiamo fatto un po’ fatica perché non siamo abituati. Hanno fatto molto bene in attacco e difeso tanto. Noi abbiamo faticato meno quando abbiamo iniziato a battere più forte costringendoli a giocare più palla alta. Siamo contentissimi di aver fatto questo primo passo. Ci sarà da soffrire anche al ritorno ma credo saremo un po’ più abituati al loro gioco. Vogliamo assolutamente vincere la coppa»
Ufficializzata la data di giovedì 14 marzo 2024 per il Freeride World Tour Challenger Monterosa, unica tappa italiana del circuito.In palio la qualificazione al Freeride World Tour 2025 |
|
Gressoney-La-Trinité (AO), 12 marzo 2024 – Siamo ormai alla vigilia dell’evento sportivo dell’anno, sulle nevi del Monte Rosa: il Freeride World Tour Challenger 2024, valevole per la qualificazione al circuito major Freeride World Tour 2025, avrà le nevi del Freeride Paradise come unica tappa italiana.
Confermata dall’organizzazione la data di giovedì 14 marzo, quando, grazie alle previsioni meteo favorevoli e alle operazioni di messa in sicurezza del team Monterosa Ski, i sessanta atleti provenienti da Europa e Oceania potranno sfidarsi sulle nevi di Gressoney-La-Trinité nelle migliori condizioni possibili. Per la prima volta nella sua storia, quindi, Monterosa Ski ospiterà questo importante appuntamento, vetrina internazionale d’eccezione per l’intero territorio, grazie a quella che può essere considerata a pieno titolo la specialità della casa: il Freeride, reso unico da queste parti dall’altitudine e dallo straordinario manto nevoso che copre le tre valli del Monterosa per quasi cinque mesi all’anno, uno dei fiori all’occhiello del comprensorio. Oggi , alla vigilia dell’evento, ci sarà dalle ore 18 presso il salone di Punta Jolanda a Gressoney-La-Trinité il briefing tecnico sul tracciato e l’accredito di atleti e stampa. |
|
A seguire, sempre il Sitten ospiterà un party di chiusura realizzato in collaborazione con Radio 105. La tappa italiana del FWT Challenger sarà sponsorizzata, per Monterosa Ski, da Telepass e CVA SpA, mentre per FWT da Orage.
Gli #hashtag e i contatti social dedicati all’evento saranno: @freerideworldtour – @Orage89 – @freerideparadise – @visitmonterosa #FWT #HomeofFreeride #FWTChallenger #Orage #Monterosa #freerideparadise #visitmonterosa Per info ulteriori e per aggiornamenti sulle date, visitare il sito di Freeride World Tour Challenger 2024. |
Nitto ATP Finals, un successo: numeri da record
Palazzo Madama ha ospitato questa mattina il bilancio conclusivo della passata edizione del torneo disputato tra i migliori giocatori della stagione, durante la quale con il presidente della Federazione Italiana Angelo Binaghi, il sindaco Stefano Lo Russo, l’assessore regionale allo Sport Fabrizio Ricca e Fabrizio Paschina, direttore esecutivo per la Comunicazione e l’immagine di Intesa Sanpaolo hanno presentato e analizzato i dati ottenuti dalle analisi condotte in collaborazione con Nielsen, Ernst&Young, YouGov Sport e OpenEconomics.
“Torino si è dimostrata ancora una volta all’altezza e crediamo che sia la candidata ideale a proseguire questo felicissimo sodalizio con l’evento più importante del tennis mondiale anche oltre il 2025”, ha detto il sindaco Lo Russo, ricordando come la sua amministrazione ritenga “i grandi eventi un’occasione per tutto il territorio da promuovere e sostenere come veicolo per lo sviluppo della città”. “Le ATP sono state un successo che puntiamo a incrementare nel 2024, coinvolgendo sempre di più la città e stiamo lavorando per tenerle qui anche dopo il 2025”, ha concluso.
Grande l’impatto economico della manifestazione sul territorio. 306,3 milioni, con 80 euro di ricadute per ogni euro pubblico investito. “Un impatto positivo anche a livello sportivo, con 821.529 tesserati finora, con un incremento – ha sottolineato Binaghi – che ci dice che quest’anno supereremo il milione di tesserati”.
Ma incredibile il ritorno di immagine per la città grazie a una copertura mediatica di 483 milioni spettatori totali, con un aumento del 152,3%, col raddoppio degli spettatori televisivi, oltre 86 milioni, e il 164% in più di quelli sui social, e una crescita del 21% delle ore trasmesse. E, ancora una visibilità del brand Torino in tv e streaming di 1.841 ore, in aumento del 23,5%, con un valore commerciale di 41 milioni, senza dimenticare un livello di soddisfazione complessiva del 98% e di raccomandabilità del 97%, con il 90% di chi ha assistito agli incontri dalle tribune dell’Inalpi Arena desideroso di poter ritornare.
“Ricadute economiche e turistiche che dal nostro punto di osservazione rappresentano risultati importanti e significativi” per Fabrizio Paschina, executive director comunicazione e immagine di Intesa Sanpaolo, host partner delle Finals.
“Un Piemonte sempre più terra di sport – ha ribadito l’assessore regionale Fabrizio Ricca – .Siamo riusciti a perfezionare un meccanismo di competenze che oggi fa del Piemonte una regione di riferimento a livello internazionale nell’organizzazione di competizioni sportive di eccellenza, anche di durata pluriennale. Il merito – ha aggiunto – è di un lavoro di squadra che vogliamo continuare a sostenere, per poter tenere qui il torneo anche oltre il 2025 e alzare ancora il livello”.
TORINO CLICK
|
|
Juventus-Atalanta 2-2
È 2-2 tra bianconeri e Atalanta nella 28a giornata di serie A. Atalanta in vantaggio con rete di Koopmeiners al 35′ del primo tempo, poi rimonta juventina con Cambiaso e Milik nella ripresa. Il gol del 2-2 arriva da Koopmeiners. Ora il Milan è al secondo posto, a +1 sulla Juve.
All’atto conclusivo parteciperanno le migliori sei squadre della classifica dopo le tre prove che si sono svolte a Chieti, Forlì e Fabriano. Nell’ultima tappa in Romagna, le ragazze allenate da Tiziana Colognese ed Elisa Vaccaro hanno dimostrato un’ottima preparazione e che si sono distinte ai singoli attrezzi. Le atlete dell’Onda Blu, attualmente decime nella graduatoria nazionale, restano ancora in corsa per restare in Serie A.
L’organizzazione della finale di Torino è stata affidata alla società dell’Eurogymnica, e sulle pedane del Pala Gianni saliranno le migliori ginnaste italiane che si sfideranno per vincere il tricolore, ma anche come nel caso di Sonia Raffaelli e Milena Baldassarri per testare la loro forma fisica in vista dei Giochi Olimpici di Parigi.
Per chi volesse assistere all’evento è già iniziata da qualche giorno la prevendita dei biglietti che si possono acquistare per entrambi i giorni. Tagliandi in vendita al prezzo di 15 euro (ridotti a 10 per i bambini di età inferiore ai dieci anni) il sabato. 20 e 15 euro il costo per assistere alle esibizioni la domenica. I tesserati ad Eurogymnica potranno acquistare il biglietto a 10 euro.
Per assicurarsi un posto per la finale di Torino bisogna scrivere a biglietteria.eurogymnica@gmail.com, dopo aver effettuato un bonifico ed allegandolo all’email indicando nome e cognome per il ritiro, numero dei biglietti e tipologia. Il ritiro potrà avvenire direttamente alle casse del Palazzo dello Sport a partire da due ore prima dell’inizio di ogni giornata di gara. Il servizio di prevendita si concluderà mercoledì 3 aprile.
Marco Aceto
Foto: Forlì 02 febbraio 2024 Campionato Serie A GR EUROGYMNICA- BERTONI AURORA © Ph by Agati / Simone Ferraro / FGI
Napoli – Torino 1-1
Nella 28a giornata di Serie A il Napoli pareggia 1-1 col Torino e si ferma in classifica a quota 44. Nel primo tempo Milinkovic-Savic e Meret si fanno notare per le loro patate le loro parate. Kvara (61′) sblocca il risultato nella ripresa su assist di Mario Rui. Poi il pareggio con Sanabria (64′) in rovesciata sugli sviluppi di un corner.
Si conclude la terza giornata del Campionato Italiano Assoluto UnipolSai: è Sara Curtis show che si prende il pass olimpico nei 50 Stile Libero!
La scena è ancora una volta di un’incredibile Sara Curtis (CSR) che stravolge gli animi durante le qualificazioni dei 50 Stile Libero, prendendosi in un solo colpo il pass olimpico (tempo limite 24″6) e un pazzesco record italiano, dopo aver stabilito quelli cadette nei 50 dorso (28″10) e nei 100 stile libero (54″31), che cancella il 24″72 siglato da Silvia Di Pietro per il quarto posto a Roma 2022. Non finisce di stupire la 17enne di Cuneo, nel pomeriggio vince i 50 stile libero, nuotando ancora una volta sotto al limite olimpico (24″6) e sotto al vecchio record italiano. “Sono contenta di questo successo e ovviamente del tempo – racconta l’allieva di Thomas Maggiora – Diciamo che il record di questa mattina era un po’ inaspettato. Pensavo di poter andare forte ma non a questi livelli. Sono felicissima e ancora incredula per quanto avvenuto”.
Tra le grandi prestazioni della giornata troviamo il sesto posto nella finale junior dei 100 dorso Sabina Sandrone (RN Torino) con 1’04’’46. Nella finale B di questa distanza vince Anita Gastaldi (CS Carabinieri/Vo2 Nuoto) con 1’02’’03 mentre è quarta Martina Biasioli (CN Torino) con 1’02’’68. Quarta poi nella finale A Giada Gorlier (Aquatica Torino) che conclude in 1’01’’32.
Nella finale junior dei 200 Dorso si classifica ottavo Marco Ruggiero (CN Torino) con 2’06’’96.
Si classifica invece sesta nella finale junior dei 200 Farfalla femminili Agnese Pilloni (Sisport) con il tempo di 2’20’’68. Nella finale B di questa distanza chiude in ottava posizione Deva Ciliberti (RN Torino) con 2’16’’39, nella finale A troviamo il quinto posto di Cristina Caruso (CSR) con 2’13”65 mentre al settimo posto Beatrice Demasi (RN Torino) con 2’14’’57.
Nella finale B dei 200 Rana maschili conclude in seconda posizione Gabriele Mancini (GS Marina Militare/CN Torino) con il crono di 2’15’85.
Seconda, nella finale junior dei 50 stile libero, Lucia Tassinario (Team Dimensione Nuoto) con 26’’10.
Foto Deep Blue Media
Short Track, Campionati italiani della categoria Junior
Lo short track giovanile vivrà il culmine della stagione nel fine settimana torinese che ospiterà i Campionati italiani della categoria Junior, organizzati dalla Velocisti Ghiaccio Torino.
L’appuntamento è fissato per sabato 9 e domenica 10 marzo al PalaTazzoli, laddove i migliori atleti nazionali si sfideranno per contendersi i titoli, al maschile e al femminile, sui 500 m, 777 m, 1000 m e 1500 m.
Partenza fissata per sabato alle ore 9 con gare che proseguiranno fino alle 17.30, mentre domenica il via sarà alle 8.30 con cerimonia di chiusura fissata per le 13.30.