|
|
|
|
Le campionesse europee dell’Usato Garantitosi confrontano con Germania, Lituania e Svizzera
Tre giorni di pallavolo femminile Over 40 nel torneo che tra Beinasco e Borgaretto vedrà al via anche la squadra di Massa e la rappresentava piemontese della UISP.
«La nostra non è solo una realtà sportiva, ma un progetto dal forte significato sociale: l’attività fisica per chi ha più di 40 anni è indispensabile per invecchiare in modo sano e attivo», sottolinea la capitana dell’Usato Garantito, Laura Rossari.
Beinasco, 29 maggio 2024 – Si chiama “Volleyball Passion” ed è il torneo femminile Over 40 che da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno vedrà confrontarsi, nelle palestre “Matilde Serao” di Beinasco e “Italo Calvino” di Borgaretto, alcune tra le migliori squadre europee di categoria.
L’Usato Garantito, sodalizio nato a Rivalta nel 2017 e da due anni con casa a Beinasco, vincitore per due volte di fila degli European Master Games (nel 2019 a Torino e nel 2023 a Tampere, in Finlandia), concede la rivincita alle svizzere del SWMW (battute in finale a Tampere il 1° luglio del scorso anno) sfidando le temibili lituane del Laime, le rodate tedesche del Germany 50+ e altre due formazioni italiane: le massassi dell’UNVS (vincitrici del torneo “ForOver Volley” disputato nella primavera 2023 ancora a Beinasco) e la rappresentativa piemontese della UISP.
«Questo torneo – spiega Laura Rossari, capitana dell’Usato Garantito – rappresenta un altro passo lungo il percorso di costruzione che la squadra ha avviato sette anni fa e che punta a dimostrare come la donna possa essere sportivamente attiva ad alto livello anche dopo i quarant’anni di età. In Italia manca un campionato specifico per la nostra categoria e, paradossalmente, è più facile misurarsi con avversari provenienti dall’estero. Conosciamo bene le nostre rivali svizzere e non vediamo l’ora di scendere in campo contro le rappresentative di Lituania e Germania per aggiungere altra esperienza a quella maturata finora».
L’Usato Garantito, nato nel rigoglioso alveo del 4Volley (società che opera tra Rivalta, Orbassano, Beinasco e Volvera e che nel 2022 ha festeggiato i suoi primi quarant’anni di vita sportiva), rappresenta un esempio virtuoso di come lo sport possa essere sinonimo di benessere. Composta da 14 atlete di oltre 40 anni (c’è anche chi quest’anno toccherà quota 56), abbina a un’impressionante grinta sottorete una sana dose di ironia che ricorda come si tratti pur sempre di un gioco: dal nome scelto per la squadra fino al motto che campeggia sulla loro maglia “Gallina vecchia fa buon bagher”. «L’Usato Garantito è un generatore di valori positivi. La nostra non è solo una squadra sportiva, ma un progetto dal forte significato sociale: l’attività fisica per chi ha più di 40 anni è indispensabile per invecchiare in modo sano e attivo», sottolinea ancora la capitana Laura Rossari.
A dare lustro al torneo “Volleyball Passion” provvederà anche la rappresentativa UISP del Piemonte che mette insieme una rosa di forti giocatrici, a lungo protagoniste sui parquet della nostra regione. Il torneo comincerà venerdì 31 maggio con le sfide tra Lituania e Germania (Girone 1, a Beinasco) e tra Svizzera e Massa (Girone 2, a Borgaretto). L’Usato Garantito, allenato come sempre da Marcello Longhin, scenderà in campo la mattina di sabato 1° giugno e lo stesso farà la rappresentativa UISP Piemonte. Le finali sono in programma nella mattina di domenica 2 giugno, dopodiché nel pomeriggio decolleranno gli aerei che riporteranno a casa le atlete tedesche e lituane.
Formula e calendario del torneo
Due gironi all’italiana da tre squadre ciascuno che si giocano tra venerdì sera e sabato mattina.
L’ordine di classifica determina gli accoppiamenti del turno di InterGirone in programma sabato pomeriggio.
L’ordine di classifica aggiornato con i risultati del turno di InterGirone determina gli accoppiamenti delle finali in programma domenica mattina.
L’ordine di classifica di ciascun girone viene ricavato in base al numero dei punti e, in caso di parità, da, nell’ordine: differenza set, differenza punti, risultato dello scontro diretto.
FORMULA DEGLI INCONTRI e ASSEGNAZIONE DEI PUNTI: ciascun incontro si gioca al meglio dei tre set e può perciò determinare due diversi esiti: vittoria per due set a uno o vittoria per due set a zero.
Nel primo caso vengono assegnati 2 punti alla squadra vincente e 1 punto a quella perdente, nel secondo caso 3 punti alla vincente e 0 alla perdente
COMPOSIZIONE GIRONI:
Girone 1 Girone 2
Usato Garantito (Beinasco, Italia) UNVS (Massa, Italia)
Germany 50+ (Germana) SWMW (Svizzera)
Laime (Lituania) UISP Piemonte (Torino. Italia)
CALENDARIO E SEDE DEGLI INCONTRI:
Venerdì 31 Girone Beinasco (palestra Serao) Borgaretto (palestra Calvino)
Ore 19:15 1 e 2Laime vs Germany 50+UNVS vs SWMW
Sabato 1°
Ore 09:30 1 e 2 Usato Garantito vs Laime UISP Piemonte vs UNVS
Ore 11:00 1 e 2 Germany 50+ vs Usato Garantito SWMW vs UISP Piemonte
Pausa
Ore 14:30 IG 2a Girone 1 vs 2a Girone 2
Ore 16:00 IG 1a Girone 1 vs 3a Girone 2
Ore 17:30 IG 1a Girone 2 vs 3a Girone 1
Domenica 2
Ore 09:00 Finale 3° 4° posto Finale 5° 6° posto
Ore 11:00 Finale 1° 2° posto
Ore 12:30 Premiazioni
Si è appena conclusa la decima edizione di BikeUP – Electric Bicycle Power Festival, andata in scena a Bergamo e Torino con numeri da record. Dopo le oltre 40.000 presenze bergamasche, anche nella capitale della bicicletta si sono registrate oltre 30.000 presenze a testimonianza del successo e l’appeal del Festival della e-bike e della mobilità elettrica leggera.
Torino ha risposto in modo positivo per il secondo anno consecutivo sottolineando così, non solo il successo della manifestazione, ma anche la sensibilità della capitale piemontese alle tematiche green e di urban mobility.
A rafforzare ed enfatizzare il successo di BikeUP anche il suo forte DNA esperienziale, che è stato in grado di attirare non solo gli appassionati delle due ruote, ma anche curiosi e famiglie. Infatti lungo gli argini del Po, oltre ai 53 brand presenti è stato possibile partecipare a numerose attività che hanno riscosso grande successo! Sono stati effettuati 600 e-bike tour del gusto, 3.500 test ride e 100 persone hanno preso parte ai corsi di ciclofficina, anche l’Area Kids è stata un successo con oltre 500 bambini che hanno preso parte alle numerose attività proposte per farli appassionare al mondo della bicicletta.
“Siamo molto soddisfatti, la decima edizione di BikeUp è stata un grande successo, con ottimi numeri. C’è modo migliore per festeggiare un anniversario così importante? – ha affermato Stefano Forbici, Co-founder e Responsabile Comunicazione BikeUP – “BikeUp si conferma ancora una volta un festival in cui il visitatore è al centro ed è coinvolto in varie iniziative, a sottolineare il DNA esperienziale della manifestazione, una fra tutte gli e-bike tour del gusto di Torino, promossi con i Maestri del gusto in collaborazione con la Camera di commercio di Torino, ne sono la testimonianza concreta, con un successo al di sopra di ogni aspettativa”.
Durante il taglio del nastro nella giornata inaugurale di Venerdì 24 Maggio, insieme a Stefano Forbici, anche autorità e rappresentanti politici a testimonianza del forte legame di BikeUp con il territorio e le istituzioni locali.
Il nuoto CSI ha assegnato i suoi titoli nazionali individuali e a staffetta a Lignano
Ben 563 le medaglie assegnate nei 4 giorni delle finali alla piscina olimpionica Bella Italia Village. La Lombardia sale 287 volte sul podio con 108 ori. Campania e Piemonte subito dietro nel medagliere per regione. In quello societario svetta la Vilmar 2013 Salerno (21 primi posti) davanti alla Vallebelbo Sport Alessandria (15 titoli) ed alle bresciane Golden Brixia e Vittoria Alata Nuoto, entrambe con 14 ori al collo. Graditissima la visita del campione paralimpico Antonio Fantin
Lignano Sabbiadoro, 27 maggio 2024 – Sono 204 i neo campioni nazionali di nuoto del CSI, laureatisi nei 4 giorni di finali a Lignano Sabbiadoro nei diversi stili e nelle diverse 19 categorie. Nella piscina olimpionica del Bella Italia Village sono state assegnate ben 563 medaglie. Erano circa 1.500 gli atleti in vasca, qualificatisi nei vari circuiti regionali del Campionato Nazionale di Nuoto CSI. A tuffarsi nell’acqua “tricolore” sono state 793 femmine e 644 maschi, con cuffie di 73 società sportive, 26 Comitati CSI portacolori di 10 regioni italiane. La Lombardia, regione con oltre la metà di finalisti scesi in acqua, ottiene parimenti un risultato super, conquistando 287 medaglie complessive, ben 108 quelle del metallo più pregiato. La Campania chiude invece con 38 ori e 102 medaglie totali. Il Piemonte conquista 44 medaglie, la metà dorate. Il Lazio vince 19 argenti portando 53 atleti capitolini sul podio. Infine la Liguria fa festa per i 18 bronzi e le 30 medaglie totali vinte.
Sono state le ultime staffette 4×50 sl, domenica mattina, a regalare gli ultimi punteggi utili per il Trofeo per Società, conquistato dalla Sportindoor All in One di Bergamo, cento e più punti davanti al Forum Sport Center Roma, al Golden Brixia Brescia ed alla Swim&fit Sphaera Bergamo. Nel medagliere per società, in testa troviamo la Vilmar 2013 Salerno con 21 ori sui 36 podi conquistati, tanti quanti la Golden Brixia Brescia, che ritorna a casa con 14 campioni, così come la Vittoria Alata Nuoto Brescia. Qualche medaglia d’oro in più per la Vallebelbo Sport Alessandria: 15 sulle 28 totali. Quinta nella conta delle medaglie vinte, con 35 podi e 13 successi, la Sportindoor All in One Bergamo. Ad entusiasmare i finalisti arancioblu la graditissima visita del friulano Antonio Fantin, il campione paralimpico nei 100m stile libero a Tokyo 2020, nonché dieci volte campione mondiale e nove volte campione europeo. Il recordman europeo e mondiale paralimpico sui 50 e sui 100 sl si è intrattenuto a lungo con i finalisti del CSI a bordo vasca, con selfie e autografi e scambiando diverse parole con la trentina di nuotatori con disabilità che hanno preso parte al Campionato Nazionale CSI.
Anche a bordo vasca non sono mancati sorrisi e divertimento, grazie alla presenza dei creator della pagina social “Nuotatori Brutti“, che hanno coinvolto i ragazzi e le ragazze in divertenti “sfide” tra sorprese, giochi e gare d’eccezione.
GLORIE GRANATA vs SELEZIONE ARTISTI E AMICI GRANATA
Mercoledì 29 Maggio alle ore 18,30 presso lo Stadio Filadelfia di Via Filadelfia 36 a Torino, si disputerà la Partita della Leggenda, organizzata dalla Vertigo Spettacoli in collaborazione con l’associazione Glorie Granata.
Le Glorie Granata del Grande Torino sfideranno la Selezione Artisti e Amici Granata in una partita di calcio che ha lo scopo di raccogliere fondi per la realizzazione del Museo del Grande Torino allo Stadio Filadelfia, oggi a Grugliasco.
Sarà una sfida all’insegna della solidarietà e della simpatia tra tanti volti noti di calciatori, artisti, cantanti e attori.
Vi aspettiamo per divertirci insieme a tanti campioni e tanti artisti che hanno il Toro nel cuore.
Si sfideranno la squadra delle GLORIE GRANATA guidate da CLAUDIO SALA e la SELEZIONE ARTISTI E AMICI GRANATA guidati da PASQUALE BRUNO di cui citiamo alcuni protagonisti: Jimmy Ghione, Marco Ligabue, Sergio Moses, Nikki di Radio DeeJay, Giampiero Perone, Willie Peyote, Massimo Pica, Andrea Pisani dei Panpers, Marco Guarena, i Senso d’Oppio, Dave e Luca della band Sensounico, Oscar degli Statuto, Boosta dei Subsonica, Fabrizio Voghera, Massimo Wuoz, Gabriele Ghione e tanti altri ancora!
Presenta Simona Sorbara.
Tutti in campo per il Museo!
Vi aspettiamo allo Stadio Filadelfia!
Biglietti e informazioni:
www.vertigospettacoli.it https://www.museodeltoro.it/
Contatti per la stampa:
E-mail: ufficiostampa@vertigospettacoli.it
Facebook: https://www.facebook.com/vertigoliveclub Instagram: @vertigoliveclub_spettacoli
Telefono: +393515032118
Si terranno i prossimi 1 e 2 giugno, presso il Golf Pian di Sole a Premeno (VB), nei pressi del Lago Maggiore, i Campionati Italiani di Flying Disc disciplina Disc Golf, organizzati dalla Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali (FIGeST) Specialità Flying Disc e ospitati dalla ASD Il Disc Golf.
Il Disc Golf è una versione del più classico gioco del Golf, però, al posto delle mazze e delle palline, utilizza dischi, che, invece di entrare nelle buche vengono lanciati dentro a canestri (basket) dotati di catene che “catturano” il disco. Come per il golf esistono mazze diverse per tiri diversi, così nel disc golf esistono una gamma di dischi diversi in base alle necessità e alle situazioni.
Per ogni buca esiste una piazzola (chiamata TEE) da cui il giocatore effettua il primo lancio. Per proseguire il giocatore lancerà dal punto di atterraggio del disco, cercando di colmare la distanza dal bersaglio con la miglior precisione.
I Campionati Italiani prevedono cinque divisioni (Open, Women, Master 50, Master 40, Junior) che giocheranno su un layout di 11 buche. Si disputeranno in totale due round, che prevedono di percorrere due volte un percorso composto da undici buche, un mix di medie e lunge distanze con una discreta varietà di lanci e green difficili. I boschi in cui è immerso il campo arricchiscono il percorso con elementi tecnici tra cui alcuni gap e un tunnel shot che metteranno alla prova la precisione degli atleti. Seguirà una finale a undici buche giocata da tutti i partecipanti.
Sono attesi una cinquantina di partecipanti, tra i quali i più quotati atleti ed atlete delle rappresentative nazionali, come il campione italiano in carica Edoardo Turri, Vanessa Bucciol (tre volte campionessa italiana nella divisione femminile) e Riccardo Scroffernecher, Campione Italiano 2021 e 2022.
Come già accennato, la manifestazione si disputerà presso il Golf Pian di Sole, tipico – e molto apprezzato – terreno di un campo da golf tradizionale con la particolarità di un gioco fortemente improntato sui dislivelli, potendo godere del panorama mozzafiato delle montagne del Verbano.
Presidente della “Il Disc Golf ASD” è Riccardo Scroffernecher – verbanese di nascita, milanese di adozione – che dichiara «Siamo molto felici di ospitare i Campionati Italiani di Disc Golf, per la prima volta nella splendida cornice del Lago Maggiore. In particolare, nel bellissimo Golf “Pian di sole” che offre spazi superlativi e una collaborazione per la quale ringraziamo, per un appuntamento nazionale che metterà alla prova i migliori atleti e atlete d’Italia».
Luogo dell’evento: Golf Pian di Sole in Via Pineta, 1, 28818 Premeno VB
Programma:
Sabato 01 giugno 2024
09:00 – 13:00 Apertura campo per provare il percorso
15:00 – 18:00 Primo Round
18.00 Premiazione divisione Junior
Domenica 02 giugno 2024
09:30 – 12:00 Secondo Round
13:30 Finali
16:00 Cerimonia di Premiazione
CORRI PER LA RICERCA. PIU’ DI 10 MILA EURO PER LE ATTIVITA’ DI CURA E RICERCA SUL CANCRO DELL’ISTITUTO DI CANDIOLO – IRCCS.
Successo di partecipanti per la tradizionale “corsa della solidarietà” a favore della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, alla quale è stata devoluta l’intera somma raccolta per le iscrizioni. Nella parte competitiva hanno vinto il marocchino Said Hachchach, in campo maschile, e Elisa Viola, in quello femminile.
Candiolo, 26 maggio 2024 – Grande successo di partecipanti, oltre 800, alla 23/ma edizione della “Stracandiolo – Corri per la ricerca”, la gara podistica del calendario regionale Fidal e Uisp che da sempre sostiene la lotta contro il cancro. Come ogni anno, la gara si è svolta con partenza e arrivo all’Istituto di Candiolo – IRCCS, centro oncologico di eccellenza per la cura e la ricerca sul cancro riconosciuto a livello internazionale. L’intero ricavato delle iscrizioni è stato devoluto alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, organizzatrice in collaborazione con Torino City Marathon e Torino Road Runners ASD. Quest’anno sono stati raccolti oltre 10 mila euro.
Nella parte competitiva, in campo maschile ha vinto il marocchino Said Hachchach, della Torino Road Runners, in 28’18”. Sempre della Torino Road Runners la vincitrice in campo femminile, Elisa Viola, che ha fatto registrare il tempo di 32’32”. La corsa, patrocinata dal Comune di Candiolo, è ormai un classico del podismo piemontese e si snoda su un percorso di 8,2 chilometri.
Commentando il successo dell’edizione 2024 della Stracandiolo – Corri per la Ricerca, il Direttore della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, Gianmarco Sala, ha affermato: “Dal 1999 la Stracandiolo – Corri per la Ricerca accompagna lo sviluppo dell’Istituto di Candiolo – IRCCS e sostiene le attività oncologiche della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro. Per questo desideriamo ringraziare il mondo del podismo e dello sport per il continuo supporto, oggi finalizzato a realizzare nuovi spazi per curare sempre più persone e farlo sempre meglio. La Fondazione è, infatti, costantemente impegnata nel continuo aggiornamento del parco tecnologico dell’Istituto, e in particolare nella realizzazione della nuova Biobanca, struttura di circa 3.000 mq. di grande importanza per le ricerche oncologiche, che consentirà di sviluppare studi diversificati e su larga scala su campioni biologici crioconservati, con il fine di raggiungere diagnosi e terapie sempre più precise”.
Atalanta batte Torino 3-0 al Gewiss Stadium di Bergamo.
Il risultato grazie alle reti di Scamacca al 26’, di Lokmann al 43′ e di Pašalić al 71′ su rigore da fallo di Tameze su Lokmann.
Il pareggio del Napoli con il Lecce da’ ai granata il nono posto, che può ancora offrirgli l’Europa.
Lo scorso anno aveva preso le misure, ma questa volta ha centrato il bottino pieno. E’ il valdostano Julien Juglair il vincitore della 14esima edizione del Trail del Monte Soglio, disputatasi a Forno Canavese (TO) con condizioni climatiche ideali per un evento su lunga distanza. Il corridore della Polisportiva Sant’Orso ha scelto una tattica accorta, lasciando sfogare gli avversari tanto da transitare 8° al primo intermedio dopo 20,6 km (il Gir Lung misurava 73 km per 4.300 metri) a oltre 10 minuti dalla coppia di testa formata da Danilo Lantermino e Alessandro Macellaro. La sua rimonta si è costruita tutta nella parte finale, con un recupero furioso che l’ha portato a concludere in 8h53’50” con appena 49” su Lantermino (Pod.Valle Varaita/Kailas Team), secondo come lo scorso anno mentre Macellaro (Pod.Torino) ha chiuso terzo a 10’11”.
Fra le donne bis consecutivo di successi per Luisa Rocchia (Pol.Valmalone) che per soli 4” ha mancato il muro delle 10 ore. A completare il podio altri due nomi di spicco del panorama offroad italiano, Lisa Borzani (Bergamo Stars) che ha così cancellato il ritiro dello scorso anno chiudendo a 15’18” dalla vincitrice e Chiara Boggio (Durbano Gas Energy/The North Face), scesa di un gradino rispetto al 2023, terza a 16’58”.
Nel Gir Curt di 38 km per 2.300 metri successo francese grazie allo specialista Nicolas Gourdon (New Balance) che ha preso il largo già nelle prime battute andando a vincere in 3h30’07” con 5’52” su Andrea Negro (Gds Des Amis) mentre terzo è giunto Matteo Siletto (Berg Team) a 13’58”. Lotta incerta fin quasi all’ultimo metro in campo femminile con trionfo finale per Enrica Dematteis che in 4h13’21” ha piegato la resistenza di Margherita De Giuli (Climb Runners), mentre più lontana è finita l’altra Dematteis, Luisa, a 17’38”.
Ancora una volta il Trail del Monte Soglio, tappa del circuito Piemonttrail Challenge ha confermato di essere un riferimento assoluto nel movimento ultratrail nazionale e non solo, con un grande successo di partecipazione (oltre 760 gli atleti al via senza contare i tantissimi non competitivi) e tantissimi volontari sparsi per il tracciato fino a sera ai quali va un sentito grazie come anche a tutte le associazioni e sponsor che hanno reso possibile l’ennesimo successo dell’evento piemontese.
La Juve batte il Monza per 2-0 con le reti di Federico Chiesa su assist di Arkadiusz Milik al 26esimo e di Alex Sandro servito da Nicolò Fagioli da calcio d’angolo al 28esimo. Sandro ha così giocato l’ultima di 327 partite in maglia bianconera, quota di giornate che tra i giocatori stranieri nella Juventus è stato raggiunto solo da Pavel Nedvěd. Sandro si emoziona all’uscita dal campo al 74esimo, quando viene salutato dall’ovazione dei tifosi dell’Allianz Stadium.