SPORT- Pagina 52

Al Palavillage il campione mondiale di padel Seba Nerone 

Domenica 9 giugno dalle 9 alle 13

Palavillage | Viale Lucio Battisti 10, Grugliasco (TO)

Il padel dei campioni si gioca sui campi di Palavillage.

Domenica 9 giugno, dalle 9 alle 13, la struttura di Grugliasco si prepara ad accogliere il campione mondiale Seba Nerone che terrà una lezione dedicata a tutti gli appassionati che desiderano apprendere e migliorare la propria tecnica di gioco.

Un appuntamento immancabile per tutti gli amanti di questo sport che avranno l’opportunità di imparare da una delle icone del padel. Seba Nerone è infatti considerato uno dei pionieri del padel, vincitore di 11 titoli tra Pro Padel Tour e World Padel Tour, numero 1 nel ranking mondiale nel 2001 e 5 volte campione del mondo con la maglia argentina.

 

I posti sono limitati. Prenotazione obbligatoria presso la segreteria di Palavillage: tel. 011-19475700.

 

PALAVILLAGE

Viale Lucio Battisti 10, Grugliasco (TO)

www.palavillage.com

ValleBelbo Sport festeggia e lancia i camp estivi

Baseball5: il Porta Mortara vince il trofeo Coni Piemonte

La formazione di baseball5 del Porta Mortara Novara ha vinto la finale regionale del Trofeo Coni, che si è disputata mercoledì pomeriggio all’interno dell’impianto sportivo di Torino.
I ragazzi diretti dai fratelli Beppe e Lorena Cerami hanno superato i pari età 2010-12 del La Loggia, che ha presentato due squadre frutto della collaborazione con la scuola media “Leonardo Da Vinci” del centro loggese.
Il successo novarese è stato comunque sudato perchè gli avversari hanno dato filo da torcere, qualifica comunque il Porta Mortara alla finale nazionale del Trofeo Coni già vinto nel 2022 e nel 2023, che si disputerà dal 3 al 6 ottobre a Catania.
Per la buona riuscita della manifestazione oltre alle squadre partecipanti, si ringraziano il consigliere regionale Isabella Dalbesio, il tecnico della nazionale Maurizio Balla, che per l’occasione ha vestito i panni di capo arbitro il quale si è avvalso della collaborazione di Antonio D’Isanto ed Achille Gallarini.
La manifestazione è inserita all’interno del progetto “CASA PIEMONTE BASEBALL 5”.

Piccoli campioni in gara al Torneo Borello

Grazie al sostegno di Borello Supermercati 

Domenica 9 giugno, alle ore 14,30, nell’ambito della Festa dello Sport di Saluggia si terrà la prima edizione del Torneo Borello. La competizione sportiva, resa possibile grazie al sostegno di Borello Supermercati, è stata organizzata dalla ASD Real Saluggia. Si cimenteranno giovanissimi calciatori della categoria pulcini. Ecco la locandina con  il programma completo.

“Matti per il calcio”: la finale

Oggi, 5 giugno, ore 14,30 fischio d’inizio campi via Pietro Cossa 293/12


Matti per il calcio ultimo atto. Oggi a partire dalle 14,30 sui campi della polisportiva Campus di via Pietro Cossa 293/12 si giocherà la finale del campionato Matti per il calcio 23/24, una manifestazione riservata ai Centri di salute mentale del Piemonte. I primi a scendere in campo saranno le formazioni Fuori Posto, squadra del CSM di Nichelino e Nizza Millevoci, in rappresentanza dell’Asl Città di Torino. I Nizza Millevoci sono reduci da una stagione in cui hanno avuto un po’ di problemi di organico e proveranno a schierare in campo una formazione per giocarsela alla pari con i ragazzi di Nichelino. Alle 15 toccherà al Terzo Tempo, associazione che, sotto la storica guida di Gianfranco Bono, partecipa da sempre al campionato e organizza un proprio torneo interno, a cui partecipano molti utenti, che poi vengono selezionati per far parte della squadra e Cit Turin AGAPE che da 2 anni si allena al Cit Turin e vanta tra i suoi fondatori Alfredo Trentalange. La sfida per alcuni anni è stata quella che determinava il vincitore e in questa edizione le due compagini tenteranno la scalata per il terzo posto e si troveranno così di fronte Sandro, Paolo, Antonio e Giuseppe che partecipano a Matti per il Calcio dalla prima edizione. La finale per il primo e secondo posto si giocherà alle 15,30 e vedrà di fronte InGenio Calcio, la squadra dei Servizi Sociali del Comune di Torino e Tempesta il team dell’ASL Città di Torino, una riedizione della finale nazionale tenuta a Rimini nel 2023, che si gioca a 7 e non a 5 e vinta da InGenio Calcio. Chissà se i giallo blu riusciranno a replicare il 2023 e a portare la vittoria a casa. Una curiosità, a difendere la porta di InGenio Calcio ci sarà Roberto Bressan, giocatore vicino alle 5000 partite in stagione, che farà di tutto per portare a casa una nuova vittoria e la porta inviolata aiutato da Vincenzo, capitano di lungo corso, che proverà ad alzare anche la coppa piemontese, dopo quella nazionale. Tempesta può contare su un gruppo molto affiatato, guidato dallo storico capitano Raffaele che dovrebbe aver smaltito l’infortunio alla caviglia e sarà pronto a correre sulla fascia sinistra per provare a portare a casa il trofeo.

Prato Nevoso potenzia l’innevamento programmato

Le  piste della Conca saranno totalmente innevate entro 48 ore

 

L’estate è alle porte, ma Prato Nevoso gioca ancora una volta d’anticipo intervenendo sul potenziamento dell’innevamento programmato, aspetto che separa le località alpine a fronte di inverni dalle condizioni climatiche sempre più atipiche. Puntando sulla tecnologia TechnoAlpin, storico partner di stazione nel settore dell’innevamento, nelle prossime settimane avverrà la sostituzione delle lance attualmente presenti lungo le piste 1 e 2 della Conca. Al loro posto saranno installate 36 ventole di ultima generazione altamente performanti. 30 di esse saranno fisse su torre, sei saranno mobili. Grazie a questo avvicendamento si riusciranno a sfruttare al meglio le finestre di freddo che si paleseranno giungendo all’apertura delle piste in appena 48 ore. Prato Nevoso dispone a oggi di una rete di circa 200 innevatori automatici e interconnessi a un server centrale, in grado di gestire, monitorare e regolare i singoli generatori in base alla situazione meteorologica esterna. I lavori saranno seguiti da vicino dal direttore della stazione sciistica Enrico Martina e, autorizzazione permettendo, viaggeranno quasi in simultanea con la realizzazione del nuovo invaso in località Trucca Sapè, la cui capacità di stoccaggio sarà pari a 30mila mq di acqua. Verrà così garantito il completo e simultaneo innevamento dell’intera area sciabile senza alcuno spreco della risorsa idrica immagazzinata; infatti, qualora sia impiegata ai fini dell’innevamento programmato, quest’ultima si tramuterà in neve sulla pista di comprensorio e, suo naturale scioglimento, tornerà a scorrere nel reticolo idrografico di appartenenza.

 

Mara Martellotta

TDN a Modena: medaglie per Hincu e buone prestazioni per il gruppo

Acrobazie sulla cresta dell’onda, le magiche “S” di Federico Morisio

Il campione di wave windsurf Federico Morisio in tour in Italia per una serie di conferenze. Martedì 4 giugno sarà all’Energy Center ospite del Politecnico; tra le altre tappe Rimini, Venezia, Milano.

1 giugno 2024 – Federico Morisio, windsurfer, content creator e ambasciatore dell’oceano, sarà ospite del Politecnico di Torino martedì 4 giugno alle ore 18 nella sede dell’Energy Center in via Borsellino 38, per condividere con il pubblico di appassionati e sportivi le sue esperienze di atleta professionista sulle onde 300 giorni all’anno.

Federico è un professionista del wave windsurf, una specialità che consiste nel surfare le onde e risalirle grazie alla spinta della vela, per compiere lunghe serpentine intervallate da salti e loop sulla cresta dell’onda stessa.

Le conferenze spettacolo, ideate e condotte da Raffaello Porro di StudioRPR in collaborazione con EIS e con il patrocinio della FIV, faranno vivere le emozioni e l’adrenalina di uno sport altamente spettacolare. Federico Morisio racconterà sé stesso, la sua passione, i segreti di questa affascinante e veloce disciplina sportiva. L’incontro di Torino sarà aperto con un saluto istituzionale di Silvia Barbero, Vice Rettrice per la Comunicazione e la Promozione. Interverranno anche Mauro Bonfatti, ricercatore presso il Politecnico e gli studenti del PST – Polito Sailing Team.

Scopriremo come si alimenta un campione e quanto sia importante il mindset, per essere sempre concentrati e al top, e perché sono così pochi i luoghi al mondo dove ci si può cimentare in questa difficile specialità del windsurf.

A breve, inoltre, Federico, da sempre attento alla sostenibilità, proverà una tavola in materiali ecosostenibili progettata e costruita appositamente per lui dagli studenti del PST – Polito Sailing Team del Politecnico di Torino e le conferenze saranno anche l’occasione per capire come è stata realizzata la tavola e commentarne le prestazioni. L’evento assume particolare rilevanza considerando che a breve si celebrerà la giornata Mondiale degli Oceani (8 giugno).

Main sponsor del tour è Freedom International Group, una multinazionale attiva in diversi settori, tra cui la salute e il benessere, con tre linee: qTest, un test per determinare rapidamente il proprio stato di salute; CoffeeCell, bevande al ginseng; Project V, prodotti per la salute e la bellezza, come ad esempio gli integratori alimentari naturali.

Le date in programma sono:

  • giovedì 30 maggio ore 16 Rimini Wellness
  • domenica 2 giugno ore 13, Salone Nautico di Venezia
  • martedì 4 giugno ore 18, Energy Center Politecnico di Torino
  • mercoledì 5 giugno ore 18,30 Palazzo CONI, Milano

“Bicicletta umana” in piazza Castello in onore del Tour de France

Un’enorme bicicletta “umana” in movimento, di colore giallo, è comparsa questa mattina a Torino, nella centralissima piazza Castello. Un momento dal forte impatto visivo che ha coinvolto un centinaio di torinesi, muniti di maglietta rigorosamente gialla, che si sono dati appuntamento alle prime luci del mattino per comporre la spettacolare coreografia in omaggio al Tour de France, a un mese esatto dall’arrivo di tappa a Torino del 1 luglio.

Il flash mob segna l’avvio del week end di festeggiamenti per la corsa gialla, nell’ambito del programma di appuntamenti ToRide con cui la città sta celebrando la sua passione per il ciclismo in un anno irripetibile, caratterizzato dall’arrivo delle due principali corse a tappe internazionali.

TORINO CLICK

Al via l’European Football Week di Special Olympics

Con la cerimonia di apertura che si è svolta ieri mattina ai campi di corso Appio Claudio 106 è partita la XXIV edizione dell’European Football Week organizzata da Special Olympics. L’obiettivo della manifestazione è quello di promuovere il calcio come sport per tutte le abilità. Durante l’intera durata del torneo le squadre degli istituti scolastici partecipanti di ogni ordine e grado potranno liberamente promuovere delle partite amichevoli con altre scuole, mini tornei, allenamenti o esercitazioni di avviamento al calcio assistiti dai propri docenti.

All’European Football Week di Torino sono presenti quattordici istituti superiori e cinque medie cittadini e della prima cintura. Ogni formazione sarà composta da ragazzi e deve comprendere almeno tre ragazze nel proprio organico con o senza disabilità intellettive. Non bisogna dimenticare che il prossimo anno, dall’8 al 16 marzo, la nostra regione ospiterà per la prima volta in Italia i Giochi Mondiali Invernali Special Olympics che coinvolgeranno circa 2.500 atleti, 625 allenatori, 3.000 volontari e migliaia di persone tra medici, familiari, giornalisti e delegati.

Marco Aceto

TORINO CLICK