Torna il Trofeo “Paolo De Regibus”
Il Circolo Eridano Ascd sostiene la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ONLUS
Sabato 4 giugno e domenica 5 giugno, il Circolo Canottieri Eridano Ascd organizza la dodicesima edizione del prestigioso Trofeo “Paolo DE REGIBUS “, che negli anni ha visto aumentare sempre di più il numero dei partecipanti tra atleti ,atlete, master. Quest’anno è volto a sostenere la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ONLUS, cui andrà una parte del ricavato proveniente dalle iscrizioni. La gara si svolgerà sul Po, a Torino.
l’Italia non c’è più! La Finalissima è dell’Argentina
Coppa Europa Sud America
Italia-Argentina 0-3 gol di Lautaro, Di Maria e Dybala
È passato solo 1 anno ma sembra già un secolo:luglio 2021 a Wembley l’Italia diventa campione d’Europa.Poi la lenta decadenza degli azzurri di Mancini con l’umiliazione dell’eliminazione dal campionato mondiale e stasera,sempre a Wembley,contro l’Argentina si chiude un ciclo.2 gol nel primo tempo, con Lautaro e Di Maria, poi l’umiliazione in pieno recupero con la rete del tris segnata da Dybala appena entrato in campo.L’Argentina che asfalta la Nazionale Italiana nella Finalissima della coppa Intercontinentale. Gara a senso unico con la formazione di Scaloni che meriterebbe di segnare altre reti che solo grazie alle super parate di Donnarumma vengono evitate. Bruttissima prestazione in generale dell’Italia con Mancini che ha provato a cambiare in corsa uomini e schemi, senza successo.Adesso altre 4 partite per la Nations League e poi il ricambio generazionale,necessario,per far tornare l’Italia ai fasti di un tempo.
Enzo Grassano
L’istituto “Cena” alla Torch Run
IVREA – L’Istituto G. Cena partecipa alla Torch Run! – Pomeriggio movimentato per le strade di Ivrea per la manifestazione Torch Run. Hanno partecipato all’iniziativa con grande entusiasmo il Dirigente Scolastico Prof. Ing. Enrico Bruno portando un saluto da parte dell’Istituto al Sindaco di Ivrea e alla coordinatrice dell’associazione sportiva dilettantistica “Specialmente”, Federica Pavetto, mamma dell’alunno del Cena Alessandro Pintus della classe 2 R. Ha acceso la fiaccola olimpica Daniele Porcelli allievo della classe 2 G. Hanno partecipato numerosi studenti dell’istituto alcuni dei quali con le divise delle squadre sportive di cui fanno parte. I docenti Valentina Sibilla, Federica Franzetti, Massimo Mazzarino, Tiziana Bovis, Francesca Vercelli, Silvia Munari e l’educatrice Dominique Nuzzo hanno attraversato le strade cittadine per un percorso di 5 km insieme agli studenti. Ancora una volta l’Istituto “Cena” si è mostrato sensibile alle diverse problematiche che sempre più spesso coinvolgono gli studenti.
Italia-Argentina, Finalissima 1 giugno
Ore 20.45 allo stadio Wembley di Londra
Italia-Argentina, “La Finalissima 2022”. Wembley è il teatro magico della super sfida tra i campioni d’Europa e i campioni del Sudamerica in carica. La partita è organizzata dalla Uefa e dal Conmebol, che il 15 dicembre 2021 hanno rinnovato un protocollo di intesa
per questa nuova coppa Intercontinentale.
Formazioni:
Italia 4-3-3
Donnarumma; Di Lorenzo, Bonucci, Chiellini, Emerson; Barella, Jorginho, Pessina; Bernardeschi, Belotti, Insigne. All. Mancini
ARGENTINA (4-3-3): Martinez; Montiel, Romero, Otamendi, Acuna; De Paul, Paredes, Lo Celso; Di Maria, Lautaro Martinez, Messi. All. Scaloni.
Sarà
una sfida in gara unica della durata di 90 minuti. I tempi supplementari non sono previsti: se alla fine dei tempi regolamentari il risultato sarà di parità, si procederà direttamente con i calci di rigore.
Enzo Grassano
Pump Track, il Campionato parte da Pianezza
AL VIA IL 4 E 5 GIUGNO
Protagonista dell’ambita competition l’avveniristica pista ciclabile realizzata dal Comune insieme alla multiutility ‘uBroker’ da sempre attenta anche alle esigenze dei giovanissimi.
Il Comune di Pianezza si trasforma per due giorni nella capitale italiana del ‘Pump Track’. La ridente cittadina torinese si prepara infatti a ospitare l’atteso debutto della competition nazionale dedicata a questa straordinaria e ambita disciplina agonistico-sportiva sempre più amata e diffusa.
Un evento strepitoso, completamente made in Italy, che prenderà le mosse nel futuristico impianto di Via Musinè 26, nato dalla lungimiranza del Comune con la generosità della ‘uBroker’, primaria company italiana del settore energia, luce e gas, il prossimo 4 e 5 giugno 2022.
Un weekend all’insegna del sano agonismo ciclistico, rivolto ad appassionati ed estimatori del genere, articolato su di una scaletta mista in formato challenge e tappe: cinque prove più prova finale come da regolamento tecnico nazionale FCI.
Un’iniziativa degna di nota resa possibile grazie alla determinazione e la passione di Riccardo Fadda e Sandro Baldissarri, che hanno unito le loro forze. E, mediante la preziosa collaborazione diretta dell’elvetica ‘Velosolutions’, leader nella costruzione di piste dedicate, è nato così il primo campionato italiano di Pump Track, che per vedere la luce ha dovuto attendere la conclusione della pandemia.
Una kermesse che ha ricevuto il plauso e il riconoscimento ufficiale della Federazione Ciclistica Italiana, in quanto la specialità sportiva è riconosciuta ufficialmente dall’UCI, e le gare rispetteranno il regolamento nazionale di specialità della FCI.
La due giorni di gara prevede il primo iscrizioni, verifica tessere, prove libere. Il secondo prova a tempo, eliminatorie, finali a & b, premiazioni. L’età minima per iscriversi è di 13 anni, l’opportunità è riservata a maschi e femmine senza distinzione.
“Pump Track Pianezza si fa sempre più incubatore multidisciplinare di persone, idee e sport. Un potente hub a cielo aperto capace di mettere in relazione ed esaltare le peculiarità degli atleti in quella sana arte dell’incontro che è la competizione leale, fondata su valori di lealtà, impegno e onestà fondamentali anche e soprattutto parimenti nella vita. Siamo davvero lieti e onorati di poter dare il fischio d’inizio a una manifestazione nazionale, ospitando l’avvio del torneo più ambito dell’anno. Agli Organizzatori va tutta la nostra più sincera riconoscenza per aver scelto Pianezza quale punto di partenza dell’evento, creando al contempo un’occasione di ricaduta positiva sociale, economica, commerciale e turistica per la cittadina e l’hinterland”, chiosa entusiasta Cristiano Bilucaglia, Founder e Chairman di ‘uBroker Srl’, prima azienda italiana ad aver azzerato le bollette di luce e gas, canone Rai e accise incluse, già menzionata ‘Leader della Crescita’ da ‘Il Sole 24 Ore’ e tra le 1000 migliori imprese d’Europa dal ‘Financial Times’.
Dopo il debutto piemontese, il Campionato Nazionale di ‘Pump Track’ proseguirà la sua corsa con la seguente serie di tappe nel Belpaese:
il 23 e 24 Luglio ad Albareto (PR)
il 20 e 21 Agosto a Rapino (CH)
il 3 e 4 settembre a Cosio Valtellino (SO)
l’8 e il 9 ottobre a Primiero (TN)
il 22 e 23 ottobre a Lainate (MI)
Collé e Anselmi, vittoria in due al Trail Monte Soglio
Spettacolo assoluto al Trail Monte Soglio, la classica prova offroad di Forno Canavese (TO) tornata in calendario dopo uno stop forzato per Covid di due anni.
La gara più importante, il Gir Lungo di 73 km per 4.300 metri di dislivello è vissuta sulla sfida fra lo specialista internazionale Franco Collé (Pol.Sant’Orso Aosta) e Matteo Anselmi (Atl.Isola d’Elba). L’aostano era transitato primo al controllo dei 20 km dovendo poi accusare l’offensiva del toscano sul nuovo tratto di Piano Audi, accusando ai 36 km un ritardo di 37”. Dopo aver ripreso il rivale nella parte successiva, i due hanno proceduto di comune accordo tagliando insieme il traguardo con la giuria che ha deciso di attribuire a entrambi la vittoria con il tempo di 8h40’33”. Terza posizione per Daniele Calandri (Inrun) a 16’51”. Fra le donne netto successo per Giulia Saggin (Friesian Team) che in 10h18’03” ha prevalso per 22’53” su Laura Barale (Ultra Taaaaac Team) e per 25’58” su Chiara Bertino (Pod.Torino).

Nel Gir Curt di 38 km per 2.300 metri netto successo per Lorenzo Facelli (Filmar Triathlon) che in 3h50’24” ha prevalso per 3’08” su Stefano Comollo (Runnerpillar Team), terzo gradino del podio per Franco Chiesa (Climb Runners) a 8’18”. A Marina Cugnetto (Atl.Salutto) la gara femminile in 4h13’30” con Irene Saggin (Ultrabericus Team) seconda a 13’41” e Valeria Marasco (Ultra Taaaaac Team) a 34’41”.
La gara, facente parte del PiemontTrail Challenge, ha visto i partecipanti arrivare al traguardo di Forno Canavese fino a sera inoltrata, ma sempre in perfetta sicurezza grazie ai tantissimi volontari dispiegati sul percorso e nella gestione dei servizi. Un grazie per questo spetta alle associazioni del territorio che hanno sostenuto l’Asd Monte Soglio Trail, come anche alle amministrazioni locali toccate dal percorso e da Csen e Iuta sotto la cui egida la gara si è svolta. Il Trail Monte Soglio è ripartito, per una storia destinata a durare.
Pallanuoto, Aquatica batte Imperia
Monza promosso! È la prima volta in serie A
Pisa- Monza 3-4
Andata Monza-Pisa 2-1
I biancorossi brianzoli di Berlusconi e Galliani sono promossi in serie A, per la prima volta, nella loro storia ultracentenaria,110 anni di vita. Vinta una bellissima finale playoff contro un mai domo Pisa.Un sorridente raggiante Silvio Berlusconi, presidente del Monza, intercettato negli spogliatoi di Pisa dopo la promozione in Serie A, ha dichiarato che questa promozione è una grande gioia per tutti i giocatori e per i cittadini di Monza e della Brianza. Il Monza è stato fondato nel 1912 e oggi per la prima volta si conquista un posto in Serie A. Progetti futuri? Vincere il campionato di Serie A e andare in Champions League. Follia? Macché: siamo certi che il Monza non farà la comparsa in serie A e che attraverso una campagna acquisti oculata ma importante, nel giro di un triennio lotterà per l’Europa. Poi? Ricordiamoci sempre che Berlusconi con il Milan ha vinto 5 coppe dei campioni/Champions League.Oltre ad altri numerosi trofei e record.
Primo acquisto? Andrea Belotti,svincolato dal Toro. La serie A è avvisata!
Enzo Grassano
29 maggio 1985, la strage dell’Heysel a Bruxelles
Accadde oggi
Esattamente 37 anni fa,ore 19:20, mancava poco all’inizio della finale di Coppa dei Campioni tra le squadre della Juventus e del Liverpool quando, il 29 maggio 1985, allo stadio Heysel di Bruxelles, si consumò una delle tragedie più drammatiche nella storia dello sport.
I tifosi inglesi cominciarono a spostarsi verso il settore Z e provarono a sfondare le reti che li separavano dalle tribune comuni, dove sedevano i tifosi non organizzati di entrambi gli schieramenti, La polizia belga cercò di arrestare quell’avanzata massiccia e minacciosa, ma fu costretta a indietreggiare. I tifosi sulle tribune si spaventarono e iniziarono a fuggire finché alcuni poliziotti cominciarono a manganellare i tifosi italiani che provarono a scappare dentro il campo di gioco. Nella grande ressa che venne a crearsi venne a crearsi una forza d’urto umana incredibile tanto che il muro separatore di recinzione crollò per l’eccesso di peso e così moltissime persone rimasero schiacciate, calpestate dalla folla e rimasero uccise nella corsa verso una via d’uscita non presente.Fu una strage! Bilancio finale:39 morti, di cui trentadue italiani e oltre 600 i feriti. La partita, venne fatta disputare per motivi di ordine pubblico in un clima silenzioso. Gli stessi giocatori juventini si scusarono anni dopo per aver festeggiato in quella circostanza. La Juventus con quella vittoria si aggiudicò la sua prima Coppa dei Campioni.
Enzo Grassano