SPORT- Pagina 194

Il torinese Simone Alberto Rolle secondo ai Mondiali canottaggio indoor

E record italiano sulla distanza 500 mt

 

Il giovane Simone Alberto Rolle (nato a Torino il 9-6-2001) della Società Canottieri Caprera di Torino si è classificato al secondo posto ai Mondiali di Canottaggio Indoor 2022, categoria Pesi leggeri Under 23.

Unico italiano della categoria alle finali di World Rowing Indoor che si sono svolti il 25 febbraio 2022 ha conquistato contestualmente anche il record italiano sulla distanza di 500 metri con 1:23.8 per la categoria pesi leggeri 19-29 anni.

Le gare, inizialmente previste in Germania a Monaco, sono state convertite a causa del Covid-19 in modalità virtuale a distanza e trasmesse sul canale youtube World Rowing.
La finale, che ha visto protagonista Simone Alberto Rolle, si è svolta presso la sede della Società Canottieri Caprera di Torino, in diretta mondiale.

L’atleta – già medaglia d’oro 2020 ai Campionati Italiani (Varese) 8 Pesi Leggeri M e medaglia di bronzo 2021 ai Campionati italiani (Gavirate) 4 senza Pesi Leggeri M – deteneva già il record italiano indoor 2021 categoria 1 minuto Pesi Leggeri 19-29 M.

Simone Alberto Rolle si dedica al canottaggio dal 2014 e dal 2017 fa parte della squadra agonistica della Società Canottieri Caprera di Torino, uno dei circoli remieri più antichi d’Italia, nato nel 1883 e presente alla fondazione della Federazione Italiana Canottaggio (allora Rowing Club Italiano), nonché insignito nel 1970 della Medaglia d’Argento C.O.N.I. al Merito Sportivo e nel 1993 di quella d’Oro.
Allenatore della squadra agonistica è l’olimpionico Giorgio Tuccinardi.

Simone Alberto Rolle attualmente frequenta il secondo anno del Corso triennale in Economia e Gestione dei beni Culturali e dello Spettacolo presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Ai Mondiali di Canottaggio indoor anche un altro atleta della Società Caprera: Alberto Quagliato che si è classificato al primo posto per la categoria PR2 (pararowing) 2000 mt.

 

Le piste da curling del PalaTazzoli sono operative

Le piste da curling del PalaTazzoli di Torino, nel pieno rispetto della cronotabella stilata negli scorsi mesi, sono tornate operative. L’apertura, programmata in sinergia con gli uffici competenti, segue i lavori di manutenzione tenuti nello scorso novembre, con la costruzione di una vasca per lo scarico della neve e lo spostamento del sistema d’allarme dal tetto della struttura al piano pista.

Le prove eseguite sulle piste hanno dato esito positivo, quindi negli scorsi giorni si è provveduto ad accendere i compressori e a preparare il ghiaccio. Per assicurare agli appassionati di sempre e a chi scoperto la disciplina soltanto nelle ultime settimane, grazie alle straordinarie imprese degli azzurri alle Olimpiadi di Pechino 2022, un sito di riferimento per coltivare la passione per il curling e far crescere ulteriormente il movimento. «Questo traguardo segue mesi e mesi di incessante lavoro per risolvere le problematiche che erano sorte riguardo l’impianto – le parole di Renato Viglianisi, presidente del Comitato Regionale Piemonte della Fisg –: ringrazio gli uffici dell’assessorato allo Sport della Città di Torino per gli sforzi profusi con costanza ed efficienza».

27esima giornata di campionato serie A

Sabato 26 febbraio ore 18.05
Empoli-Juventus

Domenica 27 febbraio ore 12.35
Torino-Cagliari

Crisi Ucraina, posticipate di 5′ le gare del weekend: la decisione della FIGC che condanna l’aggressione russa nei confronti del popolo ucraino.

Ecco le formazioni con cui scenderanno in campo Juve e Toro rispettivamente contro Empoli e Cagliari.Due gare difficili contro squadre in netta ripresa ed in lotta per la tranquillità (Empoli)e per non retrocedere(Cagliari).
I 3 punti saranno fondamentali per Juve e Toro.I bianconeri per rafforzare la quarta posizione che porta la qualificazione in Champions League.I granata per consolidare il tranquillo centroclassifica e per preparare al meglio la stagione ventura che dovrà portare la qualificazione in Europa.

EMPOLI (4-3-1-2): Vicario; Stojanovic, Romagnoli, Viti, Parisi; Zurkowski, Asllani, Bandinelli; Bajrami; Cutrone, Pinamonti.

Squalificati: nessuno | Indisponibili: Haas, Marchizza, Verre

JUVENTUS (3-5-2): Szczesny; Danilo, Bonucci, de Ligt, Pellegrini; Cuadrado, Zakaria, Locatelli, Rabiot; Vlahovic, Kean.

TORINO (3-4-2-1): Milinkovic-Savic; Zima, Bremer, Rodriguez; Singo, Lukic, Ricci, Vojvoda; Brekalo, Pobega; Belotti.

Squalificati: Mandragora | Indisponibili: Edera, Fares, Praet

CAGLIARI (3-5-2): Cragno; Goldaniga, Lovato, Carboni; Bellanova, Grassi, Marin, Deiola, Dalbert; Pereiro, Joao Pedro.

Squalificati: nessuno | Indisponibili: Baselli, Ceter, Nandez, Rog, Strootman, Walukiewicz

Enzo Grassano

Islanda: la nazione dove si gioca di più a calcio!

Curiosità dal mondo del calcio

Ebbene sì non sono Italia,Francia, Germania, Spagna ed Inghilterra ad esser le nazioni dove si gioca di più a pallone bensì nella piccola isola islandese che confina quasi con il polo Nord.Spieghiamo meglio: l’Islanda ha un calciatore ogni 5 abitanti!
Oltre un milione di italiani gioca a calcio ed è regolarmente tesserato alla FIGC. L’Italia conta in tutta la Penisola poco più di 60 milioni di abitanti, quindi un italiano su sei indossa le scarpette da calcio ai piedi. Una media per nulla impressionante se confrontata con i dati dell’Islanda dove il numero di tesserati  è alto e significativo:70.500 persone giocano a calcio con regolare tessera della Federazione, un abitante ogni 5. In Islanda infatti vivono appena 360mila abitanti, una piccola isola felice e… calciofila!!

Enzo Grassano

24 febbraio 1963: il gol più veloce del derby Inter-Milan

Accadde oggi

È passato alla storia quel derby milanese dove Sandro Mazzola,figlio del mitico Valentino Mazzola leggendario capitano del Grande Torino, bastarono solo 13 secondi per andare in rete e segnare nel derby della Madonnina. Al suo primissimo Inter-Milan, all’età di 20 anni l’attaccante dei nerazzurri lascia il segno. Sarà poi Sani al 77′ a trovare il pareggio, ma nonostante l’1-1 l’Inter riuscirà a conquistare il campionato, il primo sotto la presidenza di Angelo Moratti. Quella rete di un giovane Mazzola, porterà l’attaccante ad entrare nel cuore dei tifosi nerazzurri sino al 1977.Questo record resiste tutt’ora:il gol più veloce tra tutte le gare stracittadine nazionali.

Enzo Grassano

Ore di ansia per Furino in ospedale

/

Giuseppe Furino, famoso centrocampista bianconero negli anni ’70 e ’80, è stato ricoverato all’ospedale Santa Croce di Moncalieri  per una emorragia cerebrale.

E’ in condizioni gravi ma stabili e non dovrebbe subire un intervento chirurgico

Classe 1946,  è stato capitano della Juve e ha vinto otto scudetti, 2 Coppe Italia, una Coppa Uefa, una Coppa delle Coppe. E’ stato vice campione del Mondo nel 1970 con la maglia della Nazionale.

 

Gara d’andata ottavi di finale Champions League Villarreal-Juventus 1-1

Juve bella a metà

Vlahovic(J)
Parejo(V)

Partenza sprint dei bianconeri di Max Allegri in gol dopo soli 30 secondi con un gran gol del bomber Vlahovic,esordiente assoluto in Champions League ed in generale in Europa.Un primo tempo eccezionale da parte dei bianconeri che poi si siedono nel secondo e lasciano campo libero al Villareal che giunge meritatamente al pareggio.Tutto si deciderà al ritorno a Torino quando la Juve dovrà assolutamente vincere per qualificarsi ai quarti di finale.Ricordiamo che da quest’anno non vale più la regola che in caso di parità totale nelle 2 partite il gol.fuori casa,non vale più doppio.Intanto una curiosità:il centravanti bianconero,neo acquisto del mercato invernale,
Dusan Vlahovic entra nella storia della Juve perché è il debuttante ad aver segnato il gol più veloce,in Europa,di tutta la storia bianconera.

Enzo Grassano 

Torna la Champions League! Ottavi di finale gara d’andata

Martedì 22 febbraio ore 21

Villarreal-Juventus

Ottime notizie per la Juventus in vista della partita di Champions League contro il Villareal: Bonucci e Pellegrini in gruppo e pienamente recuperati:male  Dybala che rimarrà fuori per il riacutizzarsi di un dolore alla coscia.
Fuori anche Rugani, mentre Bernardeschi non è ancora pronto per il rientro in campo e starà fuori almeno  una decina di giorni.Sempre indisponibile,ancora a lungo,capitan Chiellini.Intanto tiene sempre banco il calciomercato.Questa volta  protagonista l’attaccante spagnolo Morata che vuole a tutti i costi, terminata la stagione,andare al Barcellona agli ordini di Mister Xavi che lo ha espressamente richiesto.Quindi niente Juve e tantomeno il ritorno all’Atletico Madrid.Il costo per il riscatto da parte dei bianconeri è di 35 milioni con la società Juventina che propone 20 milioni,non uno di più.L’accordo con l’Atletico Madrid ci sarebbe anche con il forte sconto ma come sempre accade in questi casi conta,soprattutto,la volontà del calciatore che ha già scelto i catalani:solo Barcellona.

Enzo Grassano

G Padel approda a Leini’

Dopo l’inaugurazione a gennaio della sede di Borgaro, ecco il centro esclusivamente dedicato al gioco del padel

Taglio del nastro oggi a Leini’, alla presenza del primo cittadino Renato Pittalis, per il nuovo centro dedicato al padel, dal nome “G PADEL” il secondo della catena, nata un mese fa con la sua prima sede di Borgaro. Creatori di questo marchio sono i soci Lorenzo Veglia e Armando Calvetti, da più di cinque anni impegnato in gare di padel.

“G PADEL  –  spiega Armando Calvetti – rappresenta il primo network di centri unicamente dedicati a padel, padel singolo e pickeball presenti in Italia. Dopo il primo nato a Borgaro abbiamo deciso di creare questo secondo centro in corrispondenza della Cittadella dello Sport di Leini’, sfruttando una struttura  industriale abbandonata e attuando, quindi, un significativo progetto di riqualificazione urbana. Il nostro centro ha una capienza, distribuita sui diversi tipi di campi da gioco, per circa una quarantina di giocatori. Il centro offre anche una struttura di reception e caffetteria ristoro”.

“Il padel – aggiunge Armando Calvetti – può  essere giustamente definito il tennis del terzo millennio. Si tratta di una disciplina nata in Argentina, estesasi nel Sud America e approdata poi in Spagna qualche anno dopo, tanto da diventare lo sport più  praticato nella penisola iberica. In Europa ha ottenuto un grande successo e in Italia ha conquistato ben presto le piazze di Roma e Milano. Con G PADEL noi abbiamo creato le due sedi di Borgaro e Leini e in autunno realizzeremo l’apertura di una terza sede  a Torino, in zona Cenisia, in via Cesana 17, quindi  altri due centri a Settimo Torinese e a Bruino.

Il grande successo riscosso dal padel consiste nell’alta fruibilità di questo sport, a prescindere dal livello di gioco, a differenza del tennis, oltre alla presenza delle pareti, capaci di renderlo divertente, dinamico e veloce. Rispetto al tennis il padel necessita, infatti, di una minore base tecnica e si può  considerare un mix di discipline diverse, come il tennis, lo squash e il beach tennis. Il campo è  dotato di pareti come quello da squash e la racchetta, nota come la palas, è  simile a quella del beach tennis”.

“I campi da padel – precisa Lorenzo Veglia –  sono in tessuto sintetico. Il centro offre anche campi da beach volley, piuttosto rari al coperto, che recano una fine sabbia portoghese che non crea polvere e risulta riscaldata; campi da padel singolo ( più  raro in quanto il padel si gioca di solito in doppio, per lo più  maschile o femminile ), e un campo da pickleball, che rappresenta, come sport, una vera e propria terra di mezzo tra tennis e padel e risulta molto nota negli Stati Uniti. Si gioca con una pallina e due racchette all’interno del campo da Badminton, il servizio viene fatto sulla linea di fondo e si fa punto in tre casi, quando la pallina rimbalza due volte nel campo avversario senza essere respinta, quando la risposta finisce sulla rete o oltre i confini del campo, o quando e se l’avversario colpisce la palla al volo nella “non volley zone”.

“Il padel – aggiunge Armando Calvetti – rappresenta uno sport adatto anche ai più giovani, ai ragazzi a partire dai 7 anni e, per questa ragione, abbiamo organizzato,  in collaborazione con le scuole, degli Open Day per far conoscere questa disciplina ai ragazzi. Da marzo avvieremo poi nella sede di Leini’ poi una serie di tornei amatoriali della Federazione (TPRA). Ai frequentatori del circolo chiediamo soltanto una tessera associativa che possa costituire una copertura assicurativa, pari  a 5 euro.

Un altro nostro impegno è stato quello rivolto a favorire la racconta  fondi  per la Ricerca sulle cellule staminali nella lotta alla sclerosi multipla. Si tratta della Ricerca Biomedica Onlus che fa capo all’Ospedale San Luigi di Orbassano”.

Per chi desideri iscriversi e  frequentare il centro G Padel può  visitare il sito www.gpadel.it

Mara Martellotta 

 

Piacenza – Reale Mutua Basket Torino 94 – 99 d. 1 t. S. Torino sempre imbattuta

Il basket visto da vicino

Le squadre la seguono in classifica.

Fortunatamente Torino trova un’altra vittoria che la riporta nei quartieri alti della classifica.

Una vittoria frutto sempre della non volontà di fare fallo di allenatori “ottimisti” e del tiro da 3 di Landi che porta ai supplementari.

Mai come oggi si è evidenziato che la.squadra è composta da cinque giocatori e poco piu.

Alibegovic è tornato lui e Davies e Scott svolgono il loro dovere. Landi è alterno ma impotente per la vittoria.

Non si può negare l’impegno e la volontà di Pagani, Toscano e Oboe… ma la qualità è un’altra cosa.

Ora si ripartirà con le squadre che precedono la Reale Mutua,  con Udine prossima avversaria.

Comincia la parte difficile.

Per il momento siamo su. Vediamo di restarci.

Paolo Michieletto