SPORT- Pagina 129

I risultati dei nuotatori piemontesi al Campionato Assoluto UnipolSai

ASSOLUTI UNIPOLSAI: CURTIS E GASTALDI CONQUISTANO IL PRIMO TITOLO ITALIANO ASSOLUTO, BENE
VETRANO E MIRESSI

Cala il sipario sullo Stadio del Nuoto di Riccione: si vanno a concludere le cinque giornate dedicate al
Campionato Italiano Assoluto UnipolSai. Cinque medaglie individuali ed un record nazionale per gli atleƟ
piemontesi in gara!
La prima medaglia di questa edizione dei campionaƟ porta la firma di Alessandro Miressi (GS Fiamme Oro/CN
Torino), il velocista di Moncalieri va a vincere l’argento nei 50 SƟle Libero con il crono di 22’’12.
Nei 200 SƟle Libero Femminili arriva il bronzo dell’olimpionica di Tokyo Giulia Vetrano (Rari Nantes Torino),
l’allieva di Marcello Onadi sale sul terzo gradino del podio col tempo di 2’00’’24.
Nella terza giornata è argento per Anita Gastaldi (Vo2 Nuoto Torino) nei 200 MisƟ, l’atleta allenata da Fabrizio
Clary conclude la sua gara in 2’11’’81.
Nella quarta giornata di gare c’è di nuovo Anita Gastaldi sul podio: la nuotatrice piemontese conquista il suo
primo Ɵtolo italiano nei 100 Dorso con una prestazione da 1’00’’92.
Non smeƩe di stupire la giovane velocista di Cuneo: Sara CurƟs (Team Dimensione Nuoto) nella finale dei 50
SƟle Libero lascia tuƫ a bocca aperta e si va prendere il Ɵtolo italiano frantumando il record Cadeƫ: 25’’14
si legge sul tabellone!
Non poteva mancare la medaglia d’oro nella gara regina del primaƟsta italiano della distanza Alessandro
Miressi (GS Fiamme Oro/CN Torino), il campione piemontese sale sul gradino più alto del podio col tempo di
48’’61.
In conclusione di campionato il quarteƩo del Gruppo SporƟvo Fiamme Oro, con Alessandro Miressi in
apertura, conquista il Ɵtolo italiano nella StaffeƩa sƟle Libero e polverizza il primato tricolore concludendo la
prova in 3’14’’60.
Tra i migliori risultutaƟ dei nuotatori piemontesi in gara troviamo sesto posto di Lorenzo AcƟs Dato (Sisport),
col tempo di 26’’67, nella finale Junior dei 50 Dorso.
Nella finale Junior dei 100 Rana, Giada Gorlier (AquaƟca Torino ì), va a vincere col tempo di 1’10’’47.
Lorenzo Cavedini (Centro Nuoto Torino) conquista la Finale A dei 200 Farfalla dove chiude in sesta posizione
con 2’00’’21.
Nei 400 MisƟ femminili arriva quarta in Finale B Eleonora Marra (Rari Nantes Torino) mentre nella finale A si
classificano rispeƫvamente quarta e sesta Francesca Fresia (AquaƟca Torino) e Giulia Vetrano (Rari Nantes
Torino).
Si classifica al quarto posto nella Finale Junior dei 50 SƟle Libero Lorenzo AcƟs Dato (Sisport), l’atleta
piemontese conclude la prova in 23’’23.
Nella staffeƩa SƟle Libero si va a classificare decima la formazione del Centro Nuoto Torino con Carola Valle,
Francesca Buongiorno, IsoƩa Anzanello e Irene Zanirato, il quarteƩo piemontese conclude con il tempo di
3’53’’47.
Nella finale B dei 50 Dorso Femminili Marina Biasioli (Centro Nuoto Torino) chiude in prima posizione con
28’’97. Ci sono poi tre piemontesi in Finale A di questa gara: Anita Gastaldi (Vo2 Nuoto Torino) quinta con
28’’55, Sara CurƟs (Team Dimensione Nuoto) sesta con 28’’70 ed infine Giada Gorlier (AquaƟca Torino)
seƫma con 28’’76.
Nella finale Junior dei 200 Rana femminili chiude in seconda posizione Giorgia Crepaldi (Libertas Nuoto
Novara) concludendo la prova in 2’33’’98, nella Finale B della stessa gara si classifica invece quarta Aurora
Venturi (Rari Nantes Torino) grazie al tempo di 2’32’’34.
Nella finale Junior dei 100 Rana maschili c’è la seƫma posizione di Nicolò Ruvolo (Rari Nantes Torino), l’atleta
piemontese conclude in 1’05’’02. Nella finale A di questa gara troviamo due atleƟ del Piemonte: si classifica
quinto Gabriele Mancini (GS Marina Militare/CN Torino) con 1’00’’80, mentre troviamo al seƫmo posto
Ludovico Blu Art ViberƟ (Centro Nuoto Torino) con 1’01’’00.
Nella staffeƩa 4×200 SƟle Libero Maschile arriva nona la formazione del Centro Nuoto Torino che vedeva
schieraƟ Simone Luccarelli, Lorenzo Cavedini, SanƟago Fernandez De Losada e Simone DuƩo, il quarteƩo va
a chiudere col tempo di 7’31’’45.
Nella finale Junior dei 200 MisƟ femminili troviamo in quarta posizione Eleonora Marra (Rari Nantes Torino)
che conclude la gara in 2’20’’65. Nella finale B di questa gara troviamo poi il seƫmo posto di Giulia Garofalo
(Rari Nantes Torino) con 2’19’’89. Nella finale A arrivano poi rispeƫvamente quarta e quinta, Giulia Vetrano
(Rari Nantes Torino) con 2’14’’90 e Francesca Fresia (AquaƟca Torino) con 2’15’’05.
Nella finale A dei 100 SƟle Libero Femminili c’è Sara CurƟs (Team Dimensione Nuoto) al quinto posto, la
velocista cuneese conclude la sua gara in 55’’12.
Nelle finale Junior dei 100 SƟle Libero si classifica sesto Lorenzo AcƟs Dato, l’atleta della Sisport va a chiudere
in 50’’87.
Nella staffeƩa MisƟ maschile la formazione del Centro Nuoto Torino (Simone Luccarelli, Ludovico Blu Art
ViberƟ, Simone DuƩo e SanƟago Fernandez De Losada) chiude in oƩava posizione con 3’43’’79. Nella staffeƩa
MisƟ femminile si classifica invece nona la Rari Nantes Torino con la formazione composta da Giulia Vetrano,
Aurora Venturi, Beatrice Demasi e Eleonora Marra che concludono col tempo di 4’14’’14.
Nella finale A dei 100 Dorso femminili si classifica al sesto posto l’atleta tesserata AquaƟca Torino, Giada
Gorlier, che va a chiudere la prova in 1’01’’77.
Nella finale Junior dei 200 Dorso troviamo in sesta posizione Marco Ruggiero (Centro Nuoto Torino) con il
crono di 2’06’’83.
Nella gara dei 200 Farfalla femminili ci sono due piemontesi in Finale B: seconda Deva CiliberƟ (Rari Nantes
Torino) con 2’14’’08 e seƫma Giulia Carofalo (Rari Nantes Torino) con 2’16’’81. Nella Finale A della stessa
gara si classifica oƩava Beatrice Demasi (Rari Nantes Torino) con un crono da 2’14’’38.
Sesta posizione nella finale Junior dei 200 Rana per Nicolò Ruvolo (Rari Nantes Torino), l’atleta va a concludere
la sua gara in 2’21’’80.
Nella finale B dei 200 Rana maschili al primo posto troviamo Luca Moni (Centro Nuoto Torino) con il tempo
di 2’15’’05. Nella finale A della stessa gara Gabriele Mancini (GS Marina Militare/CN Torino) va a chiudere col
tempo do 2’14’’53.
Nella finale Junior dei 50 Rana so classifica seƫma la nuotatrice della Vo2 Nuoto Torino, Ludovica Pavia, col
tempo di 33’’22.
Si classifica poi oƩava nella finale B dei 50 Rana femminili Giada Gorlier (AquaƟca Torino) col tempo di 32.80.
Nei 50 Rana Maschili, terzi parimerito in finale B Gabriele Mancini (GS Marina Militare/CN Torino) e Luca Moni
(Centro Nuoto Torino), mentre si classifica quinto in finale A Ludovico Blu Art ViberƟ (Centro Nuoto Torino)
con 27’’63.
Nella finale B dei 400 SƟle Libero si aggiudica la prova Giulia Vetrano (Rari Nantes Torino), la nuotatrice
piemontese conclude la sua gara in 4’12’’22.
In finale Junior dei 200 Dorso femminili si qualificano due atlete piemontesi: prima Giada Gorlier (AquaƟca
Torino) con 2’15’’93, mentre arriva quinta Giorgia Regruto Tomalino (Rari Nantes Torino) con 2’18’’91. Si
aggiudica poi la finale B di questa gara Francesca Fresia (AquaƟca Torino) chiudendo col tempo di 2’14’’48.
Nella finale Junior dei 50 Farfalla ad aggiudicarsi la prova c’è Sara CurƟs (Team Dimensione Nuoto) che chiude
col crono di 27’’55. Nella finale B di questa stessa gara arriva seƫma Carola Valle (Centro Nuoto Torino) con
il tempo di 27’’58.

FOTO ARCHIVIO

Dal 23 al 25 aprile Campionato Interregionale di danze artistiche

LIGURIA LOMBARDIA PIEMONTE E VALLE D’AOSTA 

UNA SFIDA A TRE, A PASSI DI DANZA 

Dal 23 al 25 aprile Campionato Interregionale di danze artistiche e Trofeo Coni

 

Il Palasport Le Cupole di via Artom 111 (da domenica a martedì) e il Palasport Gianni Asti di via Bistolfi 10 (da lunedì a martedì)  ospiteranno da domenica 23 a martedì 25 aprile il Campionato Interregionale di danze artistiche e il Trofeo Coni con inizio alle ore 8.

Un nuovo grande appuntamento di danza sportiva che vede la Federazione Italiana Danza Sportiva Piemonte organizzatrice in collaborazione con i Comitati della Liguria e Lombardia in partnership con la Regione Piemonte per il progetto “Piemonte Dance Star Competition 2023-2025”

Nella tre giorni parteciperanno 2300 atleti provenienti dalle tre regioni,  che si esibiranno in un variegato mix di danze: accademiche (modern contemporary, show dance, classica, jazz), street e pop le più gettonate dalle giovani generazioni, orientali, tap dance, paralimpiche e caraibiche.

Lunedì 24 aprile nel Palasport Gianni Asti si svolgerà il Trofeo Coni, manifestazione volta a valorizzare l’attività sportiva giovanile, un progetto rivolto agli under14. Un percorso che inizierà con le selezione  regionale e la fase nazionale. I giovani si esibiranno nel Latin Style Duo Sincronizzato e Freestyle Duo Show e ogni squadra regionale che accederà alla fase nazionale sarà composta da 4 atleti.    

L’ingresso per il pubblico costerà 10 euro e per i minori di 10 anni sarà gratuito e i biglietti si potranno acquistare fino al 21 aprile 2023 su www.ciaotickets.it

18 aprile 1990: Record tutto italiano, quattro squadre nelle finali europee!

Accadde oggi

È il caso di scriverlo”altri tempi” ma il 18 aprile del 1990,poco prima dei mondiali di calcio Italia ’90, è una giornata storica per il calcio italiano con ben quattro nostre squadre italiane finaliste nelle coppe europee. In Coppa dei Campioni il Milan vola in finale dopo aver eliminato il Bayern Monaco:la squadra di Berlusconi vincerà la coppa battendo il Benfica in finale.
In Coppa delle Coppe la Sampdoria va in finale battendo il Monaco;i blucerchiati vinceranno poi la coppa con i gol di uno strepitoso Vialli.
In Coppa Uefa le semifinali sono una sfida Italo tedesca con la Juve che batte il Colonia e la Fiorentina che supera il Werder Brema.
Finale tutta italiana con in bianconeri che superano i viola e conquistano la coppa.

Enzo Grassano

Ivrea Canoa Club sempre in prima linea per lo sport

Festa di primavera alla polveriera

Ivrea Canoa Club ha partecipato all’annuale appuntamento della Festa di Primavera svoltosi il 16 aprile presso il Parco della Polveriera. Una domenica che ha visto il ritrovo delle varie associazioni che animano quest’area naturalistica immersa nella città, prendendosene cura e valorizzandone il ricco potenziale.

Complice la bellissima giornata, una ventina di allegri volontari hanno fatto provare ad adulti e moltissimi bambini la gioia di salire in canoa e pagaiare nelle acque tranquille del lago San Michele. Al gazebo predisposto per l’occasione sulle rive del lago, dove la natura incontaminata offre uno spettacolo incantevole a pochi passi dal centro cittadino, i volontari hanno accolto le centinaia di persone che si sono susseguite, sottolineando i valori fondanti dell’associazione attenta allo sviluppo, la diffusione e la didattica dello sport della canoa intesa come formazione psicofisica e morale della persona. La festa è stata l’occasione per conoscere le varie attività del club che dai centri di avviamento alla canoa, passa alle attività di preparazione sportiva e agonismo per completarsi con il nuovo Rafting/Hydrospeed. È infatti Eporedia Rafting Center la disciplina nata all’interno del club proprio nel 2023 dopo un anno di preparazione per tecnici e strutture che oltre all’attività agonistica organizza da aprile a ottobre discese di soft rafting da Montalto a Ivrea.

Domenica Giordano, membro del Consiglio direttivo dell’Ivrea Canoa Club: “I bambini sono stati tantissimi ed entusiasti dell’esperienza e con loro i genitori e amici hanno trascorso una giornata di festa all’insegna dello sport”. Assieme a lei, a dar vita a questa coloratissima festa gli atleti e soci del Canoa Club che per tutta la giornata hanno accompagnato gli ospiti insegnando loro i primi rudimenti della pagaiata.

Applausi al Gran Premio Città di Torino

Il Gran Premio Città di Torino resta una classica per i 4 anni nel calendario nazionale e ancora una volta lo ha dimostrato sulla pista di Vinovo in una giornata nobilitata, come era stato lunedì scorso per il GP Costa Azzurra, da una grande folla in tribuna e nel parterre. Festa doppia per i tifosi di casa, perché la corsa riservata ai maschi si è risolta in una passerella da dominatore di Desiderio d’Esi che Mauro Baroncini ha affidato a Santino Mollo. E l’idolo di casa ha ripagato con gli interessi: alla fine del primo giro dalla terza ruota è passato in testa su Diamond Truppo mentre Dimitri Ferm, Derbywinner 2022 rompeva. Da lì in poi non c’è stata storia perché nonostante lo sforzo Desiderio ha tenuto fin sul palo battendo facilmente Danger Bi con Gocciadoro e Dylan Dog Font con Federico Esposito che all’ultimo ha sostituito l’infortunato Marco Stefani. “Il cavallo era pronto e quando l’ho l’incontrato in pista l’ho sempre visto come un soggetto potente. Ho sentito che voleva andare e l’ho lasciato fare. Senza Dimitri Ferm che ormai era fuori, era il più forte e l’ha dimostrato”: questa tutta la gioia di Mollo in premiazione.

Tra le femmine una primizia assoluta. Perché il Team Gocciadoro ne presentava quattro in corsa e Delicious Gar, vincitrice delle Oaks 2022, aveva i favori del pronostico. Invece ha fatto festa Daughter As, per la quale è stato chiamato Francesco Tufano. E il 32enne driver campano, uno dei nomi fortemente emergenti nel panorama italiano degli ultimi mesi, ha ripagato alla grande della fiducia. In fondo è stato rivivere quello che era successo poco poiù di 5 mesi fa nel Mangelli Filly sulla stessa pista. Allora prima Daughter As e seconda Delicious Gar, con Alessandro Gocciadoro, ed è successo di nuovo con una retta finale irresistibile mentre Due Italia con Andrea Farolfi ha chiuso al terzo posto.

“Per me è la prima vittoria in un Gran Premio – ha commentato Tufano in premiazione – e sono felice che sia successo qui, su una pista e davanti ad un pubblico bellissimo. Non mi aspettavo una corsa così, ma sono partiti tutti forte e quindi ho dovuto aspettare per trovare spazio. In retta lei volava, il team ha lavorato benissimo e sono felice che mi abbiano dato questa possibilità”.

Entrambi i Gran Premi, come tutte le corse di primo piano del calendario 2023 a Vinovo, avevano il patrocinio della Città Metropolitana di Torino, rappresentata dall’assessore al Commercio di Torino, Paolo Chiavarino: “Tra Pasquetta con il Costa Azzurra e oggi è stato un uno-due strepitoso. C’ero allora, sono tornato ed è bellissimo vedere l’impianto così pieno di pubblico. Sono segnali che danno speranza di rinascita e la città sarà sempre vicina a Hippogroup come è stato fino ad oggi. Perché questa giornate dedicate allo sport e alle famiglie sono quello che serve. Torino e l’ippodromo sono in simbiosi, continuerà ad essere così”. Con lui anhche il sindaco di Vinovo, Gianfranco Guerrini, e l’assessore allo Sport e Commercio del Comune, Franco Cerulli.

Applausi per tutti e anche per Hippogroup Torinese che ha offerto un’altra giornata di festa al pubblico con i pony dell’Old Ranch Ferrero di Chivasso per il “battesimo della sella”, gli animatori del Circowow, i cavalieri della Società Cacce a Cavallo nel Monferrato, la ritrattista Giada Gaiotto. e la postazione dell’U.G.I. Unione Genitori Italiani contro i tumori infantili che ha raccolto donazioni per una giusta causa.

Juve in caduta libera Sassuolo-Juventus 1-0

Defrel
30esima giornata serie A

Bianconeri in caduta libera per la seconda sconfitta di fila in campionato dopo l’ 1-0 subito al Mapei Stadium contro il Sassuolo. I bianconeri restano al 7° posto a -4 dall’Atalanta (impegnata lunedì a Firenze).Un altro esordio di un guovane titolare in A, il classe 2002 Barbieri, schierato dal tecnico Allegri. Poche possibilità e ritmi blandi nel primo tempo: ci provano Bajrami e Bremer senza precisione. Nella ripresa Perin si supera con una grande parata su Lopez e soprattutto Defrel. Gatti viene salvato dal palo,poi il gol di Defrel che sblocca la gara,su un errore di Fagioli.Alla fine Consigli salva il risultato su Rabiot.
Juve sconfitta e Sassuolo che ottiene 3 punti importanti con vista Europa.

Enzo Grassano

Pareggio giusto Torino-Salernitana 1-1

Vilhena S
Sanabria T
30esima giornata serie A

Pareggio giusto tra le 2 squadre granata di Torino e Salernitana.Nel primo tempo fischi del pubblico di fede torinista contro la squadra di Juric rea confessa in quanto a mancanza di voglia propositiva calcistica.Un
tempo a testa con l’avvio di gara in mano ai campani, che spingono e trovano il gol del vantaggio al 9′ con il gol di Vilhena. Juric osa inserendo Vlasic nei due centrocampisti e il suo Toro trova il pareggio al 57′, con l’imbucata di Miranchuk e la nona rete stagionale di Sanabria. Arriva così un punto prezioso per entrambe le squadre:per il Toro in crisi di gioco,testa e risultati,per la Salernitana che mette fieno in cascina salvezza.

Enzo Grassano

Rinviata gara-1 dei play-off per la morte di Julia Ituma

La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 comunica che, in conseguenza del tragico evento che ha colpito la Igor Gorgonzola Novara e le sue giocatrici, e per doveroso rispetto del dolore dei familiari di Julia Ituma, in accordo con la Lega Pallavolo Serie A Femminile, gara-1 dei quarti di finale dei play-off in programma al PalaFenera domenica 16 aprile è stata rinviata a mercoledì 19 aprile alle ore 20,30. Gara-2 si disputerà invece al PalaIgor sabato 22 aprile alle ore 20,30.

I tagliandi acquistati per domenica 16 saranno ovviamente ritenuti validi per la gara di mercoledì 19 aprile.

Al via il campionato serie C di Baseball

Domenica il campionato di serie C di baseball muoverà i primi passi, anche se nel prologo del 2 aprile si è già giocato il derby ligure fra il Sanremo e la Cairese, vinto dagli ospiti per 13-3.
Quest’anno con una formula un po’ più articolata, la lunga stagione della terza serie nazionale vedrà in programma tanti incontri per le squadre piemontesi, le quali sono divise in più gironi.
Si è tenuto conto della vicinanza geografica con la Liguria (girone A) e la Lombardia (girone D), agevolando di fatto gli spostamenti ed inserendo alcune formazioni affiliate al C.R. Piemonte anche nell’intergirone C.
Anche in questo campionato saranno attive le collaborazioni fra le società, che consentiranno soprattutto agli atleti più giovani di incamerare minuti di gioco ed esperienza.
Buon campionato a tutti.
GIRONE A: Baseball Club Cairese, Brothers Baseball e Softball Club Silvano D’Orba (Al), JFK Baseball Mondovì (Cn), Aquila Baseball e Softball Finale Ligure, Sanremo Baseball Club ASD
GIRONE B: Avigliana Bees, Desperados Torino, Cubs Grizzlies Torino, Jacks Torino, Red Clay Castellamonte
GIRONE D: Bovisio Buffaloes, Bollate Baseball, Sacco Legnano, Athletics Novara, Porta Mortara Novara, Rho Baseball, Saronno Baseball Club, Baseball Vercelli
Ecco gli incontri in programma:
16/04/2023
ore 10:00
Comunale di Torino
Desperados – Brothers
ore 15:00
Impianti sportivi Avigliana
Avigiana Bees – Red Clay Castellamonte
Bob Clemente Vercelli
Baseball Vercelli – Sacco Legnano
Comunale Bollate
Bollate – Saronno
Campo 1 Marco Pistocchi – Rho
Rho Baseball – Buffaloes Bovisio
Marco Provini – Novara
Athletics Novara – Porta Mortara Novara
Comunale Viola – Finale Ligure
Riviera Aquila – JFK Mondovì
Comunale – Cairo Montenotte
Cairese – Sanremo
19/04/2023
ore 20:00
Comunale di Torino
Cubs Grizzlies – Jacks Torino
foto Riccardo Falciani

Vinovo, Gran Premio Città di Torino tra sfida e divertimento

Pasquetta e il Gran Premio Costa Azzurra sono già un bellissimo ricordo da mandare a memoria, ma l’Ippodromo di Vinovo è già pronto a riaprire. Domenica 16 aprile infatti un altro appuntamento da circoletto rosso, anzi due. Sarà il giorno del Gran Premio Città di Torino (2060 metri per maschi e per femmine), patrocinato ancora una volta dalla Città Metropolitana di Torino, secondo appuntamento classico dell’anno.

E dopo i circa quattromila spettatori di lunedì scorso è atteso un altro bagno di folla. Ancora una volta torneranno i pony dell’Old Ranch Ferrero di Chivasso che nei primi due appuntamenti di aprile hanno fatto registrare un grandissimo successo e sarà anche in questo caso l’occasione per il “battesimo della sella”. Così come torneranno gli animatori del Circowow con diversi giochi dedicati ai più giovani e ci sarà anche il maniscalco che forgerà dal vivo i ferri di cavallo per mostrare la sua arte. Inoltre a distanza di un anno dall’ultima volta, gli spettatori potranno anche ammirare i cavalieri della Società Cacce a Cavallo nel Monferrato che simuleranno una “Caccia alla Volpe” sulla pista torinese. Durante il convegno sarà presente con le sue opere nel parterre la ritrattista Giada Gaiotto. E ancora, in una giornata dedicata alle famiglie tornerà anche la postazione dell’U.G.I. Unione Genitori Italiani contro i tumori infantili, per una donazione che contribuisce ad una giusta causa. Inoltre, al solito, saranno aperti il ristorante panoramico “La Scuderia” e gli altri punti ristoro dell’impianto.

Poi spazio anche per le corse. All’appello del GP Città di Torino riservato ai maschi hanno risposto in 13. Sfortunati nell’estrazione gli allievi di Mauro Baroncini: Dimitri Ferm che lo scorso anno ha dominato vincendo il Derby romano oltre che il Nazionale e Vinovo, scatterà in seconda fila con il 10 e non è andata meglio a Desiderio D’Esi, che ha trovato il numero 12 e per l’occasione verrà affidato a Santino Mollo. Dylan Dog Font, con il 3 insieme a Marco Stefani alle guide, si gioca una grande chance. Molti anche i cavalli di Alessandro Gocciadoro: lui porterà Danger Bi, ma al via troviamo pure Diamond Truppo con la guida di Roberto Vecchione, Denzel Washington che avrà in sediolo Andrea Guzzinati. Dakovo Mail insieme a Max Castaldo e Denver Giò, affidato a Giampaolo Minnucci. Merita attenzione anche Denzel Treb con il nuovo training di Enrico Bellei e sempre in seconda fila, con l’11, Diamond Francis che a novembre su questa pista ha vinto l’Orsi Mangelli.

Saranno invece quattordici le femmine, sulla stessa distanza comprese Delicious Gar vincitrice delle Oaks e Due Italia che nel 2022 a Vinovo ha vinto il Nazionale. Anche in questa occasione i Gocciadoro avranno quattro soggetti al via. Partiamo con Don’t Say Gar,che scatterà dal palo con Vecchione in sulky mentre con il 6 Daughter As affidato a Pietro Gubellini, con l’11 Diana Pizz e V.P. Dell’Annunziata e per ultima una delle grandi protagoniste, cioè la già citata Delicious Gar, la più ricca della generazione sulla quale salirà proprio Alessandro Gocciadoro in sulky, che però non ha una buona posizione di partenza.  Ancora peggio è andata alla pupilla di Paolo Santulli e il binomio Baroncini-Farolfi, Due Italia, che ha avuto in sorte il numero 7. Ma la coppia conosce bene la pista torinese e la prova è sufficientemente lunga per avere il tempo di studiare come muoversi. Un’altra giornata dalle emozioni forti, un altro appuntamento con la storia.