SPORT- Pagina 118

Invasione di trailer a Forno Canavese

 

Si profila un’autentica invasione sabato a Forno Canavese (TO) per il ritorno del Trail del Monte Soglio, una delle prove offroad su lunga distanza fra le più amate della primavera nazionale. A una settimana dall’evento era ormai prossimo il traguardo dei 1.000 iscritti, che considerando ancora coloro che sono in lista d’attesa verrà sicuramente superato. Interessante il fatto che c’è una certa uniformità di adesioni sui tre percorsi previsti, senza contare che già oltre 230 ragazzini hanno detto sì al Bocia Trail, la prova promozionale riservata ai più piccoli.

L’invasione prevista a Forno Canavese non sarà solo da parte dei concorrenti. E’ infatti stata già messa a punto una straordinaria macchina organizzativa, con oltre 300 volontari che saranno dispiegati sul percorso e nell’allestimento di tutti i servizi per il prima e il dopo gara. Un apporto necessario considerando l’ampiezza del territorio interessato dal trail.

Ricordiamo le prove in programma: il Gir Lung è di 73 km per 4.300 metri di dislivello; il Gir Curt di 38 km per 2.300 metri, c’è poi il Gir Vulej di 16 km per 900 metri aperto anche ai non competitivi. La gara, inserita nel PiemonTrail Challenge e nei calendari Iuta e Csen, avrà il suo epicentro in Via Aldo Moro, da dove prenderà il via alle ore 6:00 per la gara lunga, alle 8:00 per la media e alle 17:00 per il Vulej. Nella mattina si svolgeranno anche le prove per i più piccoli, a partire dalle ore 10:00.

Il ritiro di pettorali e pacchi gara si potrà effettuare già al venerdì, dalle 18:00 fino alle 22:00 al Palazzetto Sergio Benetti, in prossimità della partenza. La segreteria riaprirà sabato alle 4:30. Sempre sabato sarà possibile pranzare e cenare sul posto, con DJ set e festa fino a sera tarda. Come da tradizione per il Trail del Monte Soglio.

Per informazioni: Asd Monte Soglio Trail, www.trailmontesoglio.it

 

Crollo Juve: Empoli-Juventus 4-1 e penalizzazione, doppia mazzata

 

-10 punti di penalizzazione
36esima giornata serie A

Caputo (2) E
Luperto E
Piccoli E
Chiesa J

Crollo totale per i bianconeri di Max Allegri:arriva la doppia mazzata,giudiziaria e sul campo:10 punti di penalizzazione in classifica che la fanno scivolare al settimo posto e la pesante sconfitta contro l’Empoli che fanno diventare la qualificazione in Champions League un miraggio.
Al Castellani decide una doppietta di Caputo (il primo gol su rigore),poi il gol di Luperto ed infine il poker di Piccoli nel recupero. Di Chiesa il gol della bandiera. Il Milan quarto è a +5 a due giornate dalla fine: domenica ci sarà la sfida diretta proprio contro i rossoneri, in casa, a Torino.

Enzo Grassano

(foto C.Benedetto)

Juventus, -10 punti in classifica

La Juventus è stata penalizzata di 10 punti in classifica

Lo anticipa l’agenzia ANSA, a proposito della sentenza della Corte federale d’appello della Figc a seguito della nuova udienza del processo sulle plusvalenze. La Procura federale aveva chiesto una penalizzazione di 11 punti oltre all’inibizione di 8 mesi per i dirigenti coinvolti. Nel primo processo, a fronte della richiesta di -9 punti, ai bianconeri erano ne stati tolti 15.

Basket: Torino chiude la serie e vola in semifinale!

21 mag 2023

Si chiude in Gara 4 la serie dei Quarti di Finale per la Reale Mutua Basket Torino che esce vittoriosa dall’Allianz Cloud con il punteggio di 89-87 al termine di una partita intensa e vibrante. Ora, in semifinale, l’avversaria dei gialloblù sarà la Gruppo Mascio Treviglio. In Gara 4, quattro uomini in doppia cifra per coach Ciani, con Jackson il migliore con 16 punti a referto.

Parte forte l’Urania in questa Gara 4 che si porta subito in vantaggio 4-0. Jackson con la schiacciata sblocca la Reale Mutua dopo quasi 3’ di gioco (4-2). Montano segna la tripla, Milano va in vantaggio 9-2 e coach Ciani è costretto a fermare la partita con il time-out. Dopo la sospensione capitan De Vico segna la tripla che riavvicina Torino (9-5). Mayfield si sblocca e segna cinque punti in fila (11-10 a 3’30” dalla prima pausa). Il primo vantaggio torinese arriva poco dopo grazie a quattro punti consecutivi di Jackson (14-11) e questa volta è la panchina milanese a fermare la partita. Si entra nell’ultimo minuto di primo periodo sul 17-13 in favore di Torino. Il primo quarto si chiude in perfetta parità a quota 19.

Il secondo quarto si apre con la tripla di Schina che riporta Torino avanti (22-19), ma Montano dall’altra parte risponde con la stessa moneta. Viene fischiato un antisportivo a Piunti che la Reale Mutua sfrutta mettendo a segno quattro punti (26-22 dopo 2’30” di gioco). Il solito Montano con la tripla riavvicina l’Urania (28-27), ma De Vico segna dall’angolo (31-27) e coach Villa decide di fermare la partita con il time-out. Piunti segna a rimbalzo d’attacco e l’Urania torna a -4 (35-31). Sul 38-34 (1’50” all’intervallo lungo) in favore della Reale Mutua coach Franco Ciani decide di spendere il suo ultimo time-out di questo primo tempo. Al rientro in campo Guariglia segna con il tap-in e Torino resta sul +5 (40-35 a 1’ dalla pausa lunga). Il canestro di Guariglia chiude il primo tempo sul 44-39 in favore della Reale Mutua.

Al rientro in campo dopo la pausa lunga la partita riprende con la tripla di Mayfield che mette a referto il +7 torinese (47-40). Il canestro di Jackson in contropiede vale il massimo vantaggio gialloblù sul +9 (51-42). Cavallero segna da tre punti e l’Urania torna a -6 (53-47 dopo 3’ di gioco). Hill segna quattro punti in fila prima della tripla di Vencato che vale il 58-51. Cinque punti in fila di capitan De Vico valgono il nuovo +9 torinese (63-54) e coach Villa è obbligato a fermare la partita con il time-out. Ancora Hill segna quattro punti in fila e riavvicina Milano sul -5 (63-58 a 3’ dall’ultima pausa) e questa volta è coach Ciani a fermare la partita con il time-out. Pepe segna da tre punti dopo la sospensione, imitato da Piunti (66-62). Il canestro di Zanotti vale il nuovo +7 torinese (71-64) che è anche il punteggio con cui si chiude il terzo quarto.

L’ultimo quarto si apre con i liberi di Pepe da una parte e la tripla di Ebeling dall’altra (73-67). Anche Mayfield segna da tre punti e Torino torna sul +9 (76-67 dopo 1’30” di gioco). Piunti segna per Milano e Guariglia segna dall’altra parte (78-69 a 6’30” dalla fine) e coach Villa ferma la partita utilizzando il suo secondo time-out. Milano si scuote e segna due triple consecutive che la riportano a -3 (78-75), ma Jackson dall’altra parte risponde con la stessa moneta (81-75). Si entra negli ultimi 4’ di partita con il tabellone che recita 83-79 in favore della Reale Mutua. Hill pareggia la contesa a quota 84 e coach Ciani ferma la partita con il time-out. Al rientro in campo sempre Hill trova il canestro del vantaggio milanese, ma Jackson trova subito il pareggio (86-86). Mayfield ruba palla e segna in contropiede il +2 torinese a 50” dalla sirena finale (88-86). Hill realizza un solo libero così come Guariglia (89-87 a 2” dalla fine). L’ultimo tiro di Pullazi non va: Torino vince la serie e vola in semifinale.

Urania Milano – Reale Mutua Basket Torino 87-89 (19-19, 39-44, 64-71)

Urania Milano: Potts 7, Piunti 10, Ebeling 3, Valsecchi 2, Hill 22, Amato NE, Montano 22, Ciccarelli NE, Marra NE, Pezzola NE, Pullazi 18, Cavallero 3. All.: Davide Villa.

Reale Mutua Torino: Mayfield 17, Fea NE, Vencato 5, Schina 6, Jackson JR. 16, Poser 3, Guariglia 12, De Vico 11, Beltramino NE, Pepe 13, Zanotti 6. All.: Franco Ciani.

Il commento di coach Franco Ciani: “Complimenti a Urania perché oggi sotto diversi aspetti ci sono stati superiori in vari tratti della partita nonostante fossero rimaneggiati. Non siamo stati lucidi nel gestire il vantaggio che avevamo creato ma abbiamo avuto la capacità di fare un ultima difesa che ci consente di sorridere e guardare alla semifinale. Ora abbiamo cinque-sei giorni per preparare una serie difficile senza fattore campo”.

CEV Super Finals, al Pala Alpitour la Volley Champions League regala grande spettacolo

Grande spettacolo e un Pala Alpitour gremito per le CEV Super Finals che hanno visto il VakıfBank Spor Kulübü e Grupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle laurearsi le migliori squadre d’Europa.

Particolare soddisfazione per il successo della squadra turca, a trazione italiana, guidata in panchina da Giovanni Guidetti che ha battuto le concittadine dell’Eczacibasi Istanbul 3 a 1 aggiudicandosi la Coppa per la sesta volta grazie anche a una grande prestazione Paola Egonu, autrice di una partita davvero straordinaria.

Il derby polacco che valeva il titolo maschile è andato invece al termina di una partita entusiasmante al Grupa Azoty ZAKSA. La squadra di Kędzierzyn-Koźle, seguita a Torino dalla Sindaca Sabina Nowosielka ricevuta venerdì a Palazzo Civico e ieri sera sulle tribune a tifare insieme alle migliaia di polacchi arrivati a Torino che per tutta la gara hanno sostenuto a gran voce i propri beniamini ha superato al tiebreak lo Jastrzębski Węgiel.

Il Toro casalingo non va: Torino-Fiorentina 1-1

Jovic F
Sanabria T

Il Toro casalingo è da 15esimo posto,quello da trasferta quarto!
Ecco spiegato, matematicamwnte,il decimo posto in classifica a 50 punti ,con Bologna e Fiorentina,a 2 punto dall’ottavo posto occupato, con 52 punti,dal sorprendente ed esordiente in serie A Monza!Nella gara di oggi il bel
gol di Sanabria permette al Torino di pareggiare il vantaggio della Fiorentina siglato da Jovic. Dopo un primo tempo con poche emozioni, succede tutto nella ripresa: il serbo, entrato all’intervallo, sblocca subito di testa, poi il bomber granata in stato di grazia rimedia con una bella girata di sinistro su cross di Buongiorno.
Assalto finale arrembante dei granata negli ultimi 15 minuti che non portano alla vittoria sperata: ancora 2 gare per sperare nell’Europa,contro lo Spezia fuori casa e l’Inter in casa.

Enzo Grassano

21 maggio 1904 Nasce la F.I.F.A.

Accadde oggi:  calcio

Sono trascorsi 119 anni da quel 21 maggio 1904 quando a Parigi viene fondata la FIFA, sigla che indica la Fédération Internationale de Football Association.È la federazione internazionale che si occupa del calcio, del calcio a 5 e del beach soccer.Di organizzare i mondiali di calcio ogni 4 anni e di decidere i paesi e le città idonee ad ospitare le gare finali. La sua sede è a Zurigo, in Svizzera. Il calcio ai primi del ‘900 era già diventato molto popolare. Così si rese necessario di creare un organismo che poteva regolamentare questo sport.Il
21 maggio del 1904 al tavolo della fondazione c’erano Belgio,Danimarca,Francia, Svizzera,Spagna ed Olanda.
l’Italia entrò a farne parte l’anno successivo,nel 1905.

Enzo Grassano

Sette corse all’ippodromo di Vinovo

Con un pensiero rivolto a chi, come gli allevatori emiliano-romagnoli e ai gestori della struttura dell’ippodromo del Savio di Cesena, ha subito gravi danni a seguito dell’alluvione domenica 21 maggio il trotto torna in pista all’ippodromo di Vinovo

Sette le corse in programma nel convegno che scatterà alle 15. Il clou sarà il Premio Vivaldi, per cavalli di cinque anni e oltre: sette al via sulla distanza del miglio, con alcuni di soggetti di qualità come Caronte Trebí, pupillo della scuderia Super Fantastica, allenato da Fausto Barelli e guidato da Pietro Gubellini, che arriva da un successo sulla pista di Milano. Troverà a sfidarlo Bonneville Gifont, cavalla da Gran Premi che Gocciadoro affiderà al giovane Vincenzo Gallo. Showmar, cavallo di famiglia dei Bosia e allievo di Andrea Guzzinati, nonostante i suoi 12 anni non tradisce mai le aspettative e Capoclasse Italia del binomio Baroncini-Farolfi, promettono spettacolo.

La corsa di contorno, sempre sui 1600 metri, vedrà darsi battaglia i tre anni. Eclipse Gar è il più atteso, Ellalla Jet se non incappa in errori, i due allievi di Baroncini, Eridamia ed Egon Ferm, e poi c’è Espada allievo di Marco Smorgon, che manca di continuità. Da non trascurare Evelin Bar, anche lei poco regolare ma molto efficace. Infine spazio anche ai gentlemen, pure loro con i 3 anni nel Premio Scarlatti. Attivo come sempre il Ristorante “La Scuderia” mentre nelle prossime settimane tornerà a trovarci anche l’Old Ranch Ferrero con i suoi pony e in particolare Golia, ormai diventato un beniamino per i più piccoli.

La Reale Mutua ruggisce e va 2-1 nella serie!

19 mag 2023

Grande partita per la Reale Mutua Basket Torino che vince una Gara 3 fondamentale sul campo dell’Urania Milano. Al PalaLido finisce 82-74 per i gialloblù che si portano 2-1 nella serie e che domenica avranno a disposizione il primo match-point. Quattro uomini in doppia cifra per coach Ciani con Mayfield il migliore con 18 punti a referto.

Ci pensa Zanotti con la schiacciata ad inaugurare Gara 3. La Reale Mutua continua a spingere e con Vencato va sul 5-0 dopo 1’30” di gioco. Si sblocca anche Milano dal campo grazie alla tripla di Pullazi (5-4). Jackson segna la prima tripla di serata e la Reale Mutua torna in vantaggio (10-9). Un parziale di 4-0 di Milano la porta avanti 16-12, ma Jackson riavvicina subito i gialloblù (16-14). Il primo quarto va in archivio sul 21-18 in favore dell’Urania.

Il secondo periodo si apre con i liberi di Jackson, che riportano la Reale Mutua sul -1 (21-20 dopo 1’). Vencato appoggia al vetro il pareggio a quota 22 dopo 2’ di secondo quarto. Le due squadre smettono di segnare per 2’ (26-26 a 6’ dall’intervallo lungo) e coach Villa decide di fermare la partita con il time-out. La partita continua a scorrere sui binari dell’equilibrio fino ai liberi di Mayfield (30-28 a 4’ dalla pausa lunga). Torino va avanti di un possesso pieno grazie a Schina (32-29), ma Pullazi segna la tripla del pareggio milanese. La schiacciata di Poser chiude il primo tempo in perfetta parità sul 35-35.

Al rientro in campo dopo la pausa lunga la partita riparte con il gioco da quattro punti firmato da Mayfield (39-35). Jackson segna cinque punti in fila e la Reale Mutua vola sul +7 (44-37 dopo 1’30”) e coach Villa è costretto a fermare la partita con il time-out. Al rientro in campo, dopo il canestro di Montano, un altro parziale di 5-0 porta Torino in doppia cifra di vantaggio (49-39). L’Urania si riavvicina con un parziale di 6-0 (49-45 a metà quarto) e questa volta è coach Ciani a fermare la partita. Dopo il pareggio milanese per opera di Potts, capitan De Vico segna la tripla che riporta avanti la Reale Mutua (52-49 a 4’ dall’ultima pausa). Guariglia segna rimbalzo d’attacco e Torino torna sul +6 (56-50). Si entra nell’ultimo minuto di terzo quarto sul 60-53 per i gialloblù, che è anche il punteggio con cui si va all’ultima pausa.

L’ultimo quarto inizia con entrambe le squadre che per 2’ non trovano la via del canestro fino ai liberi di Mayfield che valgono il +9 torinese (62-53). Schina trova il gioco da tre punti che riporta la Reale a +9 (65-56 dopo 4’ di gioco) ed in quest’occasione coach Villa decide di spendere il suo secondo time-out. Si entra negli ultimi 5’ di partita con Torino a +8 sul 68-60. Pepe trova i suoi primi punti di serata e permette alla Reale Mutua di restare sul +8 (70-62 a 4’ dalla fine). Montano segna da tre punti, ma Schina segna il floater che mantiene l’Urania a distanza di sicurezza (72-65 a 3’ dall’ultima sirena). L’Urania torna da un solo possesso di distanza grazie al solito Montano (72-69 a 2’ dalla fine). Jackson schiaccia su assist di Mayfield ed i gialloblù tornano sul +6 (76-70). I liberi di capitan De Vico e di Schina scrivono la parola fine sulla partita: Torino vince 82-74 e va 2-1 nella serie.

Urania Milano – Reale Mutua Basket Torino 74-82 (21-18, 35-35, 53-60)

Urania Milano: Potts 16, Piunti 4, Ebeling, Valsecchi, Hill 9, Amato 3, Montano 18, Ciccarelli, Marra 2, Pezzola, Pullazi 22, Cavallero. All.: Davide Villa.

Reale Mutua Torino: Mayfield 18, Vencato 7, Ruà, Schina 15, Jackson JR. 17, Poser 4, Guariglia 2, De Vico 11, Pepe 2, Zanotti 6. All.: Franco Ciani.

Il commento di coach Franco Ciani: “Partita di intensità straordinaria tra due squadre mentalmente aggressive e toste. Non è un caso che se guardiamo la storia delle partite tra noi e loro sono generalmente partite combattute dal primo all’ultimo minuto. Abbiamo giocato una partita solida rispetto a Gara 2, abbiamo interpretato bene la gara traendo vantaggio dal fatto di avere finalmente l’organico completo”.

Toro da Europa! Domenica Torino-Fiorentina

36esima   giornata serie A
Domenica 21 maggio ore 15

Il Toro di Juric ci crede fortemente all’Europa,sotto forma di qualificazione alla Conference Europa League,attraverso l’ottavo posto, occupato, momentaneamente,dal sorprendente Monza vincente contro il Sassuolo.Per fa r sì che la posizione in classifica sopra citata valga la qualificazione devono avvenir 2 fattori.Inter vincente della coppa Italia,in finale , mercoledì prossimo 24 maggio,proprio contro la Fiorentina, sfidante dei granata,penalizzazione e conseguente squalifica della Juventus dalle coppe europee per i filoni giudiziari extracamoi che la riguardano:plusvalenze fittizie e caso stipendi.
Contro la Fiorentina lanciatissima dalle 2 finali di Coppa Italia e Conference Europa League che farà un ampio cambio di giocatori per far rifiatare alcuni titolari il Toro opporrà la formazione composta da
Djidji, Schuurs e Buongiorno in difesa con Milinkovic Savic tra i pali. A centrocampo, i granata proporanno Singo a destra, Rodriguez a sinistra con la coppia Ricci e Ilic nel mezzo. Complici gli infortuni di Miranchuk e Sanabria, l’attacco granata sarà composto da Vlasic e Karamoh sulla trequarti e Pellegri nel ruolo di unica punta.
3 punti fondamentali da conquistare per continuare a sognare il ritorno in Europa

Enzo Grassano