SPORT

Le Promesse di Cairo: “Toro al 90% e mercato super” (forse su Subbuteo)

 

Torino – Anche quest’anno, come le zanzare e i tormentoni estivi, torna l’annuncio rassicurante di Urbano Cairo: “Siamo al 90%, manca poco. Faremo un super mercato.”
Nel frattempo, Baroni – nuovo allenatore, nuovo entusiasmo, stessa pazienza di Giobbe – osserva silenzioso, mentre aspetta almeno un esterno vero ed altri due titolari. Forse arriveranno. Forse no. Ma intanto c’è fiducia. Tanta. Troppa.
I tifosi, ormai esperti di percentuali, sanno che il 10% mancante è sempre il più importante: quello dei colpi veri. Per ora, più che mercato super, pare un mercato super vago.
Ma tranquilli, è solo luglio. E come ogni luglio, il Toro… è quasi pronto.
Ahhhh scusate ho omesso che sto scrivendo del Toro “Subbuteo” il meraviglioso gioco da tavolo del calcio!

Enzo Grassano

Torino-Ingolstadt 1-1: Gabellini evita il ko nella prima uscita stagionale

Finisce in parità la prima amichevole del Torino di Marco Baroni, che impatta 1-1 contro l’Ingolstadt, squadra di terza serie tedesca più avanti nella preparazione.

Vantaggio tedesco nel primo tempo con un tiro dalla distanza, complice una difesa granata ancora da registrare. Nella ripresa il pareggio porta la firma del giovane Gabellini, classe 2006 che arriva dalla squadra Primavera, autore di un bel colpo di testa su cross dalla sinistra.
Un test utile per rompere il ghiaccio e iniziare a valutare uomini e idee, con il Toro ancora imballato dai carichi di lavoro.

Enzo Grassano

Addio a Sergio Campana, storico presidente dell’AIC

Lutto nel mondo del calcio: è morto a 90 anni Sergio Campana, ex centravanti e figura storica dell’Associazione Italiana Calciatori. Avvocato di professione, guidò l’AIC per oltre quarant’anni, diventando un punto di riferimento nella difesa dei diritti dei calciatori.

Fondatore dell’associazione nel 1968, Campana ha contribuito in modo decisivo alla crescita del ruolo professionale dei giocatori in Italia. Il mondo del calcio lo saluta con gratitudine e rispetto.

Enzo Grassano

Il grande Enduro fa tappa a Sauze d’Oulx

SAUZE D’OULX – Il grande Enduro nazionale fa tappa a Sauze d’Oulx sabato 19 e domenica 20 luglio con la terza prova del circuito All-Enduro, dopo le emozionanti sfide di Santo Stefano d’Aveto e dell’Isola d’Elba.

Un grande ritorno dopo 12 anni che è stato fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale di Sauze d’Oulx assieme con Turismo Torino e Provincia e con il Consorzio Fortur e l’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea, mentre ad organizzare l’evento sarà il team di Red Bike, noto negozio di bici di Rivoli.

L’Assessore al Turismo Davide Allemand annuncia la prestigiosa gara: “Quest’anno dopo molti anni di assenza dal circuito nazionale di queste competizioni, abbiamo deciso assieme a Turismo Torino e Provincia che ringrazio, di organizzare nuovamente una gara di enduro sul nostro bike park, che è stato uno tra i primi in Europa”.

Dall’Assessore Allemand dei ringraziamenti ad evidenziare il grande lavoro di squadra: “Quest’anno le squadre di manutenzione hanno lavorato duramente per rimuovere le numerose piante cadute a causa delle nevicate pesanti e riportare i percorsi alla migliore percorribilità per l’estate e per questa importante gara.

Ruolo fondamentale rivestito da Vialattea, che aprendo i suoi impianti nel periodo estivo permette la fruizione del nostro park. Ringrazio sin da ora la società impianti Vialattea, la squadra di manutenzione del bike park, il Consorzio Forestale, l’organizzatore della gara nella persona di Fabio Fina, il Consorzio Fortur e le Associazioni di Volontariato che interverranno all’evento in un grande lavoro di squadra che ci riempie di orgoglio”.

Sabato 19 e domenica 20 luglio Sauze d’Oulx torna così a riproporsi come una delle mete storiche dell’Enduro in Italia, e il suo ritorno nel calendario nazionale è una celebrazione attesa da rider e appassionati.

Una gara che esalterà le qualità del Sauze Bike Park con un’offerta di trail che lo rende una destinazione imperdibile per gli appassionati di Enduro.

I Raiders si cimenteranno su linee storiche come Supersauze, con il suo ritmo sostenuto e curve ben modellate, oppure la spettacolare Rock Master, nota per le sue contropendenze e passaggi in radici, sono amatissime dai rider più esperti. La Fly to Bali, invece, è una linea fluida e divertente che attraversa i boschi regalando una sensazione di vera immersione nella natura. E infine la Rocce Nere, che domina l’intero versante con tratti che alternano tecnica e velocità, si riconferma come il palcoscenico perfetto per una prova speciale da ricordare.

Il programma di gara

Sabato 19 luglio

Ore 08:00 – Apertura paddock

Ore 09:00 – Verifica tessere e prove ufficiali

Ore 16:15 – Riunione Tecnica

Ore 17:00 – Prologo (valido come PS0)

Domenica 20 luglio

Ore 07:00 – Verifica tessere

Ore 08:30 – Start gara

Ore 16:00 – Premiazioni

Il percorso

Cinque prove speciali (quattro la domenica + il prologo di sabato), su un giro totale di circa 38 km, con dislivelli differenziati: 900 m per le bici tradizionali, 1.500 m per le eMTB. Si parte da Sportinia, si affrontano salite meccanizzate e tratti pedalati, con due in seggiovia per le bici muscolari e una per le elettriche.

Il controllo orario è fissato alla fine della PS3, dopo la quale si affronta la lunga e sfidante PS4 che collega due piste storiche del bike park di Sauze, Rocce Nere e Caramel.

Le speciali si snodano tra:

PS1 Rocce Nere (1,9 km – D- 210 m)

PS2 Supersauze (2,6 km – D- 270 m)

PS3 Rock Master + Fly to Bali (3,2 km – D- 460 m)

PS4 Rocce Nere + Caramel (4,4 km – D- 710 m)

Nitto ATP Finals, Torino è pronta per la quinta edizione: ecco tutte le novità

Dal 9 al 16 novembre, le Nitto ATP Finals torneranno a Torino per la quinta attesissima edizione del torneo che conclude la stagione maschile. La città sarà nuovamente il palcoscenico perfetto per accogliere i migliori otto giocatori e le migliori otto coppie di doppio della classifica PIF ATP Race to Turin, in una Inalpi Arena incandescente per la settimana più attesa e appassionante dell’anno.

L’edizione 2024 si era chiusa nel segno dello spettacolo e dell’eccellenza sportiva con il trionfo di Jannik Sinner, perfetta conclusione di un evento di portata internazionale che ha lasciato un’impronta indelebile nella memoria degli appassionati e non solo. Ed è da queste emozioni e da questi risultati che riparte il cammino verso un nuovo capitolo, ancora più ricco di aspettative e passione. Per illustrare al meglio l’edizione 2025 con tutte le sue novità, ieri presso il grattacielo Intesa Sanpaolo a Torino, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Masterplan.

“Torino si prepara con orgoglio ed entusiasmo all’ultima edizione del quinquennio delle Nitto ATP Finals con l’obiettivo di renderla ancora più coinvolgente e ricca di appuntamenti collaterali e di puntare alla riconferma per i prossimi cinque anni – ha commentato il Sindaco Stefano Lo Russo intervenendo alla presentazione -. Ogni grande evento sportivo rappresenta un’occasione per promuovere la nostra città insieme alla passione, alla competizione e ai valori autentici dello sport. In questo senso, riteniamo che le Nitto ATP Finals siano uno degli appuntamenti più significativi tra quelli su cui stiamo lavorando per il posizionamento internazionale di Torino e vogliamo continuare a ospitarle e farle crescere, condividendo questo obiettivo con il sistema torinese, a partire dalla Regione Piemonte e la Camera di Commercio, e con i tanti soggetti istituzionali e sponsor privati del nostro territorio che con noi hanno supportato l’iniziativa sin qui con successo. Questa edizione vedrà scendere in campo tanti campioni di livello internazionale e il grande ritorno di Jannik Sinner che con la nostra città, che ha saputo conquistare con la sua umiltà e il suo straordinario talento, ha un legame davvero speciale”.

“Il nostro obiettivo è alzare l’asticella ogni anno di più: se l’Italia ha la fortuna di avere le Finals per altri cinque anni è anche grazie a un modello Torino fatto di grande sport, ma anche di tutto ciò che lo circonda, trasformandoci in una città del tennis – ha aggiunto l’assessore allo Sport e ai Grandi evento della Città, Domenica Carretta -. Stiamo lavorando tutti insieme agli altri partner istituzionali, perchè il nostro obiettivo è di avere le Atp Finals per altri cinque anni a Torino”.

L’esperienza si evolve, lo spettacolo cresce

Il Masterplan 2025 delle Nitto ATP Finals è il consolidamento di un progetto ambizioso che la Federazione Italiana Tennis e Padel porta avanti grazie al prezioso supporto del Governo, della Regione Piemonte e della Città di Torino. Un progetto che riesce a fondere in modo impeccabile sport, intrattenimento, alta cucina, sostenibilità e innovazione, con il preciso obiettivo di elevare la fan experience a un livello di eccellenza assoluta.

L’evoluzione progettuale – che cavalca l’onda del successo delle passate edizioni – celebrerà l’eccellenza italiana e permetterà a questo evento di valicare, ancora una volta, i confini dello sport per entrare in una nuova dimensione che offrirà a tutti gli spettatori un’esperienza unica e indimenticabile.

L’intervento strutturale più importante sarà relativo all’incremento della capacità dell’Inalpi Arena. Un passo importante, vista la crescente richiesta di biglietti da ogni parte del mondo. L’ampliamento – reso possibile grazie all’introduzione di file aggiuntive e tribunette angolari, oltre che da una riconfigurazione delle tribune – garantirà, già quest’anno, un incremento, rispetto alla passata edizione, di 684 posti per sessione: più spettatori, più energia in campo e dunque più spettacolo ma anche più risorse da reinvestire nello sviluppo dell’evento e nella promozione del tennis italiano. Questo aumento, inoltre, sarà destinato a crescere ulteriormente nel 2026, con il completamento degli interventi di ottimizzazione. Sempre all’interno della Inalpi Arena, il percorso di sviluppo e valorizzazione coinvolgerà anche le aree hospitality.

Il Fan Village sarà più ampio, più funzionale e più scenografico. L’intera area – che potrà accogliere contemporaneamente fino a 5.750 persone (+10% della capienza totale rispetto al 2024) – sarà al centro di un restyling che permetterà la contaminazione della pratica delle discipline federali con intrattenimento e gusto in un unico racconto immersivo. E anche quest’anno, grazie a un biglietto dedicato, chiunque lo desideri potrà accedere ai rinnovati spazi del Fan Village e vivere l’esperienza delle Nitto ATP Finals da una prospettiva nuova.

Il cuore delle attività sportive – Racquetland – sarà interessato da un potenziamento sostanziale, con rinnovati spazi dedicati a padel, pickleball e beach tennis, e una nuova e ampliata area dedicata agli eSports, ancora più centrale e coinvolgente. La Food Court, lo spazio dedicato alla ristorazione, presenterà una superficie di oltre 3.700 mq (+15% rispetto al 2024) e il 10% in più dei posti a sedere.

Piazzale Grande Torino e la show production che lo animerà, rappresenteranno un altro fiore all’occhiello di questa edizione dell’evento: la facciata del Fan Village e la nuova pensilina diventeranno lo sfondo di un live show integrato, arricchito da un concept grafico dedicato, luci beam, laser ed effetti scenografici amplificati da una superficie LED ampliata del 20%. La pensilina di collegamento al coperto tra Inalpi Arena e Fan Village, ripensata per migliorare estetica e fruibilità, si trasformerà grazie a materiali riflettenti su soffitto e colonne, alla presenza di schermi LED e di una cornice luminosa che correrà lungo tutto il suo profilo superiore. Un vero e proprio teatro a cielo aperto, dove luci, suoni e architettura si fonderanno sotto un’unica, sapiente, regia. Anche all’interno della Inalpi Arena è previsto un significativo potenziamento della show production; luci motorizzate integrate nei digiboards, una nuova postazione DJ per accendere l’atmosfera nel pre-match e un inedito secondo anello LED, che restituirà l’effetto scenografico di un terzo anello visivo.

Infine, sull’onda del successo riscosso al Foro Italico durante il Masters 1000 e il WTA 1000 di Roma, anche a Torino è previsto l’appuntamento con Music Break; al fine di garantire un’esperienza di intrattenimento raffinata e allineata al prestigio dell’evento, il palinsesto musicale delle Nitto ATP Finals vedrà, nel corso degli otto giorni, la partecipazione di alcuni tra i più importanti artisti italiani.

Il Grand Opening Show: tra sport, musica e passione

Giovedì 6 novembre, a partire dalle ore 21, alla Inalpi Arena, lo spirito della competizione si fonderà col ‘battito’ delle performance live di Max Pezzali e dei Pinguini Tattici Nucleari. Gli artisti, posizionati in campo al posto dei giocatori e separati soltanto dalla rete, si scambieranno la palla hit dopo hit in un super tie-break musicale. Più di 20 brani in scaletta, brani che hanno fatto cantare intere generazioni, per un viaggio musicale travolgente. I biglietti sono da oggi disponibili per l’acquisto al seguente indirizzo: https://www.ticketone.it/artist/grand-opening-show-nitto-atp-finals

Innovation Summit, Media Day e Meet the Champions

Torino si prepara ad accogliere ancora una volta i protagonisti delle Nitto ATP Finals, puntando sempre più in alto. L’edizione 2025 si arricchisce di appuntamenti, trasformando l’evento in un’esperienza che unisce sport, spettacolo e sostenibilità.
Si partirà venerdì 7 novembre con l’Innovation Summit, un momento di confronto dedicato all’innovazione e alla responsabilità ambientale, per confermare il ruolo centrale della sostenibilità per le Nitto ATP Finals, evento sempre più orientato a generare un impatto positivo e duraturo anche fuori dal campo.
Nel pomeriggio lo show si sposterà nel cuore culturale della città, il Teatro Regio di Torino, per una nuova edizione del Meet the Champions – Singles Players Celebration. In un’atmosfera calda e informale, i finalisti del torneo di singolare saranno accolti dai fan prima di salire su un palco ispirato al celebre salotto della serie televisiva “Friends”. Sarà quindi la volta del Media Day, l’appuntamento riservato alla stampa che vedrà alle OGR Torino gli otto migliori giocatori della stagione incontrare giornalisti e broadcaster da tutto il mondo.
Sabato 8 novembre, a poche ore dall’inizio delle competizioni, sarà la volta dell’inaugurazione del Fan Village, con una giornata dedicata alle famiglie in cui si potrà accedere a tutti gli spazi gratuitamente. Alle ore 12, lo spettacolo si intensificherà con il Meet the Champions – Doubles Teams Celebration, la presentazione ufficiale delle squadre di doppio qualificate al torneo.

I tanti eventi in città

Le Nitto ATP Finals 2025 si confermano non solo un evento sportivo di rilievo mondiale, ma anche un motore di valorizzazione urbana e culturale per la città di Torino. L’eredità lasciata sul territorio sarà tangibile e duratura, a partire dalla realizzazione di due murales a tema tennis e sostenibilità, in collaborazione con Nitto, pensati per riqualificare aree urbane e lasciare un segno nella memoria collettiva. Un’altra grande novità è la creazione di una nuova “Luce d’Artista” ispirata al tennis, che entrerà stabilmente nell’esposizione annuale della città, con un debutto previsto in piazza San Carlo. Senza dimenticare il Trophy Tour, che per mesi coinvolge i partner ufficiali, contribuendo a proiettare l’immagine di Torino nel mondo. A livello locale, saranno organizzate dieci tappe itineranti con mini-campi da tennis e tavoli da tennistavolo, portando lo sport nelle piazze e nei parchi più frequentati. Infine, le vie simbolo del centro – come Via Po, Piazza San Carlo e Piazza Palazzo di Città – ospiteranno mostre grafiche e fotografiche diffuse, trasformando la città in una galleria a cielo aperto. Un’edizione che va ben oltre il campo da gioco, rendendo il tennis parte integrante del tessuto urbano e culturale torinese.

Un confronto epico: i migliori del mondo, tutti a Torino!

Lo star power delle Nitto ATP Finals promette spettacolo di altissimo livello, tecnico e agonistico. Chi è già certo di un posto tra i migliori otto è Carlos Alcaraz, vincitore quest’anno del Roland Garros e attualmente al comando della PIF ATP Race to Turin. Jannik Sinner è ad un soffio dalla qualificazione aritmetica al grande evento di fine stagione, pronto a difendere il successo ottenuto lo scorso anno. C’è anche un altro atleta italiano in grande evidenza nella PIF ATP Race to Turin:, con Lorenzo Musetti che insegue la prima partecipazione alla grande kermesse di fine stagione. Anche per il torneo di doppio non manca una speranza azzurra: il duo Bolelli-Vavassori, attualmente numero 6 della Race, è pronto a ripresentarsi per il secondo anno consecutivo.

La formula del Torneo

La struttura del torneo si basa su due gironi round-robin, che si formano con questo sistema: i primi due giocatori del ranking vengono divisi nei due gironi, il primo classificato nel gruppo A, il secondo nel gruppo B. Successivamente si formano delle coppie utilizzando sempre la classifica: terzo e quarto, quinto e sesto, settimo e ottavo. Si effettua un sorteggio in cui il primo estratto parteciperà al gruppo A, l’altro sarà del gruppo B. I primi due classificati di ogni girone avanzeranno alle semifinali incrociate, successivamente la finale.

Programma di gioco e biglietteria

Le sessioni di gioco previste sono 15 e seguiranno questo programma: da domenica 9 a venerdì 14 novembre ci sarà una sessione pomeridiana, con inizio non prima delle ore 11:30, e una serale, con inizio non prima delle ore 18:00. Sabato 15 è la giornata dedicata alle semifinali, con la sessione pomeridiana fissata alle ore 12:00 e la serale alle ore 18:00. Le finali si svolgeranno domenica 16 novembre: si partirà alle ore 15:00 con quella del doppio, cui seguirà, non prima delle ore 18:00, quella del singolare.
L’acquisto dei biglietti non si limita alle sessioni all’interno dell’Inalpi Arena: sarà disponibile, infatti, un biglietto per l’accesso al Fan Village, area estremamente attiva del site, per respirare l’atmosfera dell’evento anche senza essere sul campo. A completare l’offerta, i biglietti per assistere agli allenamenti che si terranno alla Inalpi Arena e al Circolo della Stampa Sporting.
Abbonamenti e biglietti delle Nitto ATP Finals, per il Fan Village e per gli allenamenti, sono acquistabili sulla biglietteria online ufficiale del torneo https://tickets.nittoatpfinals.com.

Tutte le iniziative della Federazione dedicate ai giovani

Non solo Nitto ATP Finals. “Road to Torino’” è anche il nome di un circuito riservato agli Under 9, Under 11 e Under 13 maschili e femminili su cui la FITP punta per completare l’offerta dedicata ai ragazzi e per arricchire il suo processo di formazione continua. Il Master finale si giocherà a Torino dal 9 al 16 novembre. Sempre nel capoluogo piemontese, durante la settimana delle Nitto ATP Finals, è in programma anche il Master del circuito Junior Next Gen, riservato alle categorie Under 10, Under 12, Under 14 maschili e femminili. Venerdì 7 novembre al ‘Pala Gianni Asti’, si terrà invece l’atteso appuntamento con la festa di ‘Racchette in Classe’, il progetto della FITP – in collaborazione con la FITeT e riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito – che ha avvicinato al tennis (e non solo) centinaia di migliaia di ragazzi in ogni angolo d’Italia. Spazio ai più giovani ma non solo: Torino sarà anche una prestigiosa vetrina per il pickleball, il nuovo sport di racchetta che trova così una sua collocazione di respiro nazionale: il Master nazionale è in calendario sui campi allestiti nel Fan Village dell’Inalpi Arena.

TORINO CLICK

Silvio Baldini nuovo commissario tecnico dell’Italia Under 21

 

Inizia la corsa verso Euro 2027 e Los Angeles 2028
È ufficiale: la FIGC ha nominato Silvio Baldini nuovo commissario tecnico della Nazionale Under 21. Una scelta che segna un cambio di passo deciso per gli Azzurrini, affidati a un tecnico di grande esperienza e temperamento, reduce dalla promozione in Serie B con il Pescara.
Per Baldini si tratta della prima esperienza alla guida di una selezione giovanile, ma il suo stile diretto e la capacità di lavorare sui valori umani, oltre che tattici, lo rendono una figura ideale per accompagnare i talenti italiani nel delicato percorso verso la Nazionale maggiore.
Da settembre inizieranno le qualificazioni per l’Europeo Under 21 del 2027, appuntamento fondamentale anche in ottica olimpica: la rassegna continentale metterà infatti in palio i pass per i Giochi di Los Angeles 2028. L’obiettivo è chiaro: riportare l’Italia tra le protagoniste assolute del calcio giovanile europeo.
Con Baldini al timone, gli Azzurrini si preparano a voltare pagina con ambizione e identità.

Enzo Grassano

Campionato Europeo di calcio femminile: Italia-Norvegia 2-1

 

Una super Girelli trascina le Azzurre in semifinale

Europei femminili – Quarti di finale, emozioni e cuore: l’Italia vola tra le prime quattro d’Europa grazie a una doppietta di Cristiana Girelli. Le Azzurre battono la Norvegia 2-1 e staccano un biglietto meritatissimo per la semifinale.
L’Italia si giocherà l’accesso alla finalissima contro la vincente di Spagna-Francia. Sognare non costa nulla, ma con questa determinazione le Azzurre hanno tutte le carte in regola per continuare a stupire.
La finale è là a portata di mano e di piede!

Enzo Grassano

Calciomercato Serie A: tutto fermo. Manca il denaro, restano solo le idee

 

Il calciomercato della Serie A è in stallo. A metà luglio, con i ritiri già iniziati e l’inizio del campionato alle porte, i club italiani faticano a muoversi. Non è una questione di mancanza di idee, ma di fondi. Le casse sono vuote, e l’intero sistema sembra arrancare in una crisi economica ormai strutturale.
Si parla di giovani, ma restano slogan
In teoria, si dovrebbe puntare sui giovani italiani, rilanciare i vivai, dare fiducia ai talenti locali. Ma, come spesso accade, le belle parole restano tali. I fatti dicono altro: pochi investimenti nei settori giovanili, ancor meno spazio in prima squadra. Il rischio è che, tra promesse e immobilismo, si perdano intere generazioni di giocatori.
Torino e Juventus: buone idee, pochi soldi
A Torino, il copione è lo stesso. Il Torino FC, sotto la guida del nuovo tecnico, cerca rinforzi ma deve fare i conti con un budget ridotto all’osso. Si lavora su profili giovani e di prospettiva, ma senza la possibilità di affondare il colpo. La Juventus, dal canto suo, ha cambiato molto: dirigenza nuova, idee chiare, ma anche lì servono cessioni per finanziare gli acquisti.
Il rischio di un campionato mediocre
In un mercato dominato dalle big europee con potere d’acquisto illimitato, la Serie A rischia di perdere sempre più appeal. Le squadre si muovono con prestiti, parametri zero, e tanta fantasia. Ma senza investimenti concreti, la qualità generale ne risente. E il calcio italiano, già in difficoltà a livello internazionale, rischia di restare indietro ed a risentirne è soprattutto la Nazionale di calcio Italiana del neo tecnico Gattuso che rischia di non qualificarsi,per la Terza volta consecutiva,ai mondiali di calcio del 2026.

Enzo Grassano

Ruoti incorona re e regine della cronoscalata

In Basilicata l’ottavo traguardo nazionale del ciclismo CSI parla meridionale

 

Dopo le fatiche sui 10 km di ascesa le maglie tricolori finiscono indosso a sette atleti pugliesi, tre lucani e tre campani e ad una marchigiana. Ricca premiazione presso la Villa Comunale

Una festa del ciclismo, carica di energia, passione e tenacia è stata a Ruoti (PZ) la quinta Cronoscalata Ruotese, domenica 13 Luglio, valida come campionato nazionale CSI di Cronoscalata. L’ottavo (su 12) traguardo nazionale che il Ciclismo del CSI ha messo in calendario in terra lucana per le due ruote arancioblu è stato un successo di colori, di inclusione e di partecipazione. Al via c’erano infatti un centinaio di corridori, venuti anche dalle Marche, dall’Umbria oltre che dalla regione ospitante, la Lucania, e dalle vicine Puglia, Calabria e Campania. Sui tornanti della Via Appia, il percorso misurava 9,9 km da pedalare a tutta, con una pendenza media del 4,7%, hanno cavalcato sui pedali i concorrenti di ogni età, dai 17 agli 81 anni in sella.
Un atleta di casa, il lucano Michele Aristide, Presidente della Velocity Potenza, splendida società organizzatrice dell’evento, è stato il più veloce di tutti nella mattinata ciclistica ciessina, tagliando il traguardo, un secondo dopo i 25 minuti, primo nella categoria M5. Poi via via gli altri nelle varie categorie. Premiati al traguardo con la maglia scudettata tricolore sette corridori pugliesi, tra cui cinque del CSI Foggia. Campania e Basilicata possono applaudire a testa tre loro cronoscalatori d’oro.
Tra le donne la più veloce di tutte è stata la solita marchigiana Cinzia Zacconi, maglia azzurra fermana della New Mario Pupilli, che ha fermato il crono sui 31″.23. Ricca la premiazione presso la Villa Comunale di Ruoti, dove sono intervenuti, oltre al Presidente regionale del CSI Basilicata, Mimmo Lavanga, i Vicepresidenti regionali lucani – il vicario Giovanni Mietitore ed Eustachio Di Cuia – la Vicesindaca di Ruoti, nonché Assessore allo sport, Maria Troiano, assieme agli Assessori comunali, Leonardo Sabia e Felice Faraone. Impeccabile la Direzione di Gara, affidata a Franco Piarulli, che ha coordinato l’impegno dei tanti volontari sul percorso, oltre alle motostaffette della Polizia Locale.

I 14 Campioni Nazionali Cronoscalata CSI 2025:

Master Woman 3: Maria Teresa Agostino(Velocity) PZ
Master Woman 2: Cinzia Zacconi (New Mario Pupilli) FM
Master Woman 1: Annalisa Albanese (Eco Evolution Bike) AV
Master 10: Pasquale Marrone (Poliportiva Avis S. Ferdinando) BAT
Master 9: Cosimo Orlando (Team Padre Pio) FG
Master 8: Michele Piacquadio (Cicogna Cerignola) FG
Master 7: Fabrizio Catapano (New Dauna Cycling) FG
Master 6: Matteo Troiano (Nella Ciclisti Sipontini) FG
Master 5: Michele Aristide (Velocity) PZ
Master 4: Angelo Clemente (Apice Tre Colli) BN
Master 3: Adriano Caputo (Nella Ciclisti Sipontini) FG
Master 2: Cesare Corrado Romano (Vultour Bike) MELFI
Elite Sport: Domenico Prencipe (Nella Ciclisti Sipontini) FG
Junior Sport: Francesco Macchione(Brasciwood) AV

La famiglia Bove cede il Lesna Gold Calcio dopo 5 lustri di successi

Dopo tanti anni di passione, impegno e risultati, la famiglia Bove ha deciso di cedere la guida del Lesna Gold Calcio. Un passaggio di testimone che segna la fine di un’era importante per il club torinese, diventato negli anni un punto di riferimento per il calcio dilettantistico locale.

Sotto la gestione della famiglia Bove, il Lesna Gold ha conosciuto una crescita costante: promozioni, vittorie sul campo, ma soprattutto un lavoro prezioso con i giovani e la comunità. Il club è stato un esempio di come si possa coniugare sport, educazione e valori.
“È il momento di passare il testimone – hanno dichiarato i Bove – con orgoglio per quanto costruito e fiducia nel futuro della società”.
Ora si apre una nuova pagina per il Lesna Gold, con l’augurio che il nuovo corso possa proseguire nel solco tracciato, all’insegna della serietà e della passione.

Enzo Grassano