SPETTACOLI- Pagina 3

Il TorinoFilmLab al Locarno Film Festival 2025

 

Il 78esimo Locarno Film Festival si è appena concluso con la vittoria di un film targato TorinoFilmLab. Il premio speciale della giuria del concorso internazionale  è stato assegnato, infatti, a White Snail di Elsa Kremser, (Austria), e Levin Peter ( Germania).

White Snail è il primo lungo di finzione del duo, che insieme ha già diretto altri titoli e che, nel 2021, ha partecipato al FeatureLab. Per i due registi il film racconta un punto di svolta nella vita di due giovani bielorussi, un atto di sfida verso lo stigma e l’esclusione, una fragile storia d’amore tra due outsider che mettono in crisi l’uno il mondo dell’altra, scoprendo così di non essere soli.
Per la competizione Cineasti del presente, il nuovo film dell’alumnus Minh Quy Truong, dal titolo “Hair, Paper, Water…” e diretto insieme a Nicolas Graux , è stato premiato con il Pardo d’Oro concorso Cineasti del Presente. Il film ha ricevuto anche la menzione per il Premio Pardo Verde, riservato alle opere  che meglio riflettono temi come l’ecologia e la sostenibilità.

Nel 2022 il TorinoFilmLab ha scelto Minh Quy Truong del Vietnam con il suo film ‘Viet and Nam’ come vincitore del TFL Co Production Fund di 50 mila euro, che ha poi esordito al Festival di Cannes 2024, nella sezione Un Certain Regard.

Mara Martellotta

Prato Nevoso, 15mila al concerto in quota

Prato Nevoso, con la suggestiva cornice dell’Alpet Balma, nel comune di Frabosa Sottana, è stata la protagonista del 45° Concerto Sinfonico di Ferragosto, appuntamento simbolo dell’estate piemontese e tra i più attesi nel panorama culturale italiano.

L’evento si è aperto con un momento di forte valore simbolico: la sciatrice cuneese e leggenda olimpica Stefania Belmondo, ultima tedofora incaricata di accendere il braciere di Torino 2006, ha simbolicamente “passato il testimone” alle montagne che ospiteranno i prossimi Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026, creando un collegamento tra l’ultima regione italiana che ha ospitato le Olimpiadi e le prossime località che si preparano ad accoglierle.

Poi, la magia della musica: l’Orchestra Bartolomeo Bruni di Cuneo, diretta dal maestro Andrea Oddone, ha incantato il pubblico con un programma interamente dedicato alle colonne sonore di John Williams, da Superman a Harry Potter, da Schindler’s List a Star Wars.

Nato nel 1981, il Concerto di Ferragosto è organizzato dalla Cabina di Regia che riunisce Regione PiemonteFondazione Cassa di Risparmio di CuneoCamera di Commercio di CuneoProvincia di Cuneo ATL del Cuneese, con il supporto di RAI e Prato Nevoso Spa.
Ancora una volta, grazie allo Speciale TGR, a cura della redazione del Piemonte, il concerto è stato trasmesso in diretta nazionale su Rai 3 e in differita su Rai Italia, raggiungendo 174 Paesi nel mondo e portando così l’incanto delle Alpi Liguri nelle case di milioni di spettatori.

«Quando la cultura incontra la montagna, nasce un palcoscenico naturale capace di parlare al mondo – ha commentato l’assessore regionale allo Sviluppo e Promozione della Montagna, Marco Gallo -. Il Concerto di Ferragosto dimostra come arte e paesaggio, insieme, possano diventare motori di attrazione, emozione e sviluppo per le nostre vallate. Una montagna sempre più viva e vissuta tutto l’anno, capace di offrire esperienze autentiche che uniscono bellezza, identità e futuro».

Il pubblico, circa 15mila persone, ha raggiunto l’Alpet Balma a piedi lungo le strade bianche o con la telecabina panoramica, in un’ottica di mobilità sostenibile. Un’attenzione particolare è stata riservata all’accessibilità: grazie alla collaborazione con l’associazione Discesa Liberi, volontari dedicati hanno assistito le persone con disabilità durante salita e discesa dalla telecabina, garantendo comfort e sicurezza.

Clara, successo al concertone di Ferragosto a Sportinia

SAUZE D’OULX – Tutto esaurito a Sportinia per il Concertone di Ferragosto.

Clara ha fatto il boom di presenze ed ha reso grande la 15° edizione del Grande Concerto di Ferragosto delle Montagne Olimpiche, organizzato dal Comune di Sauze d’Oulx, dall’Unione dei Comuni Olimpici della Via Lattea e dal Consorzio Fortur.

Anima Festival, direzione artistica della manifestazione ha saputo cogliere nel segno, portando a Sportinia un’artista in grande crescendo che ha dato prova della sua braqvura anche in altura.

Una Clara che si è trovata alla grande a Sauze: “Era la prima volta che venivo sulle Montagne Olimpiche e mi sono trovata davvero molto bene. Sauze d’Oulx mi ha riservato una grande accoglienza e mi ha messo nelle condizioni di esprimermi al meglio. Non posso che ringraziare per il trattamento di riguardo che ho ricevuto”.

Ma a Clara abbiamo strappato anche una spoilerata: “Mi piace sciare e oltre allo sci ho praticato anche lo snowboard. Ho visto la bellezza del posto e delle piste e non escludo di tornare quest’inverno per concedermi una sciata sulle Montagne Olimpiche di Sauze d’Oulx”.

I fans sono avvisati.

Fans che hanno gremito il parterre e che hanno avuto modo di concedersi selfie e autografi con Clara a fine concerto. Un gesto di gentilezza e disponibilità che è davvero piaciuto a tutti.

Il Sindaco Mauro Meneguzzi è soddisfatto: “Sono davvero soddisfatto della presenza di così tanta gente a Sportinia in una ambientazione straordinaria per questo concerto di Ferragosto che Sauze d’Oulx organizza da 12 anni. Un grazie a tutti coloro che hanno scelto le montagne Olimpiche e Sauze d’Oulx come meta per trascorrere la festività di Ferragosto. Un evento reso possibile da un grande lavoro di squadra. Un lavoro enorme che va avanti da mesi. Un primo grazie ad Anima Festival, nostri direttori artistici, grazie al Consorzio Fortur grazie a tutti i Volontari. Grazie alle forze d’ordine e grazie al Gruppo ABC che ci ospita qui a Capanna Kind. E un grazie a Clara che ci ha deliziato con la sua musica”.

Soddisfati anche Ivan e Natascia Chiarlo, patron di Anima Festival: ”Per noi è il primo concerto che organizziamo a Sauze d’Oulx e ci siamo trovati benissimo. Speriamo che questo possa essere il primo di una serie di concerti che proporremo nelle Montagne Olimpiche. E complimenti a Clara che si è confermata una grande artista”.

Ferragosto al cinema a San Sicario

San Sicario si prepara a celebrare il Ferragosto con due proiezioni cinematografiche, inserite nella rassegna “Spettacoli di mezza estate… in vetta”. L’iniziativa, promossa dalla compagnia teatrale torinese Onda Larsen in collaborazione con l’Associazione Non Solo Neve, promette serate all’insegna del grande schermo e dell’intrattenimento di qualità.

Al Teatro San Sipario, a San Sicario di Cesana,  venerdì 15 agosto alle 21 “Cyrano Mon Amour” di Alexis Michalik. Una commedia brillante che ci trasporta nella Parigi della Belle Époque per raccontare la geniale e rocambolesca nascita di uno dei capolavori teatrali più amati di sempre, il “Cyrano de Bergerac”. Il film segue le divertenti disavventure di Edmond Rostand, drammaturgo di talento ma sfortunato, che si trova a dover scrivere una commedia epocale in sole tre settimane, avendo in mente solo il titolo. Un’occasione per scoprire, tra risate e colpi di scena, come nasce un’opera leggendaria.

La serata di sabato 16 agosto, sempre alle 21, sarà invece dedicata a “Sotto le Stelle di Parigi” di Claus Drexel. Basato su una storia vera, questo film commovente è una vera e propria fiaba moderna, capace di toccare il cuore di grandi e piccini. La pellicola narra l’incontro inaspettato e profondo tra una donna che ha conosciuto molte difficoltà nella vita e un bambino a cui è stato tolto tutto. Un racconto che fa sognare, riaccende la speranza e offre un messaggio di umanità e resilienza, perfetto per tutta la famiglia.

Biglietto unico 10 euro. I biglietti sono acquistabili sia in cassa il giorno dell’evento sia sul sito www.ticket.it

Informazioni: info@ondalarsen.org; 3514607575.

Il Cinema San Sipario è in frazione San Sicario Alto C1 3/b, Cesana. Inizio sempre alle 21.

 

Assemblea Teatro presenta i grandi appuntamenti dell’estate al Mausoleo della Bela Rosin

L’estate arriva puntuale in città e si anima il Mausoleo della Bela Rosin, sito in strada del castello di Mirafiori 148/7. Infatti dal 6 agosto al 25 settembre Assemblea Teatro presenterà “Le parole e le foglie”, pagine ad alta voce nel punto verde del Mausoleo. Si tratta di un ricco calendario di appuntamenti con il teatro, la letteratura, la lettura, i libri , la poesia, la fantasia e la favola, la storia, la comicità e il sorriso, la musica del Sud del mondo.
Le pagine, le parole, i suoni, se lanciati nell’aria, diventano voci e pezzi concreti di memoria che ritornano davanti al nostro sguardo. Sullo sfondo, a fare da cornice, l’eleganza del Mausoleo della Bela Rosin e il suo giardino meraviglioso, ripiantumato l’anno scorso con i nuovi pioppi cipressini,  anche grazie al contributo di Assemblea Teatro. Si tratta di alberi che, con tratto regale, accolgono in fila gli ospiti e gli spettatori che arrivano per le serate al Mausoleo.

Dal 10 al 17 agosto arriva puntuale la ‘festa per chi resta’, organizzata dalla Circoscrizione 2. Quando quasi tutti gli spettacoli vanno in chiusura, il Mausoleo si accende di serate popolari per chi rimane in città per i più diversi motivi. Il programma, che si protrarrà fino al 25 settembre prossimo, accompagnerà i torinesi che restano in città ad affrontare il caldo e spesso la solitudine, in compagnia di altri spettatori.
Il programma prevede numerosi temi di racconto scenico, tra cui Alba e i partigiani che la liberarono, i traumi familiari e la dittatura brasiliana di cinquanta anni, un sogno e una poetica parabola antimilitarista della musica progressive degli anni Settanta, le Cantacronache e i cantautori, la musica dell’America latina, la comicità degli stand up comedian, la fine della democrazia in Cile. Serate che attraversano diversi generi ispirandosi sempre alla grande scrittura di Beppe Fenoglio, Luiz Claudio Cardoso, Paul Gallico e Saint Exupéry, senza dimenticare il nostro amato hermano Luis Sepúlveda. Proprio Sepúlveda scriveva “la nostra lingua è la nostra patria” e per l’occasione, grazie al sostegno della Fondazione  CRT, Assemblea Teatro inviterà i molti nuovi concittadini provenienti dal Sud America per tre serate in lingua spagnola l’8, il 9 e l’11 settembre.
Sono tutti spettacoli rivolti a diverse fasce di pubblico, anziani e adulti, giovani e ragazzi, come nelle diverse edizioni precedenti degli spettacoli delle stagioni estive presentate alla Bela Rosin da Assemblea Teatro. Oltre ad avvicinare gli spettatori allo spettacolo e alla lettura, verranno estratti tra i presenti 5 biglietti ai cui proprietari verrà regalato un libro attinente alla materia principale della serata. Verrà,  così, non solo favorito l’ascolto, ma verrà offerto un vero invito ad aprire e scoprire il volume, per viaggiare tra le pagine.

Non a caso la chiusura del programma è prevista il 25 settembre. Nel 2005, proprio venti anni fa, dopo i lavori di ristrutturazione e recupero dell’area, il Mausoleo veniva riaperto alla cittadinanza. Gran chiusura, il 25 settembre, in occasione dei venti anni della riapertura del Mausoleo, recuperato, restaurato e restituito alla cittadinanza. L’estate di Assemblea Teatro alla Bela Rosin, con le Biblioteche Civiche torinesi, si concluderà ospitando l’evento speciale privo di parole, ma non certo di poesia “Come gli angeli del cielo” di Silence Teatro, una performance itinerante per chi crede ancora possibile assaporare la bellezza del sogno. Silence Teatro, da Lovere, Bergamo, è la straordinaria compagnia di mimi che da quaranta anni porta le sue immagini di serenità e bellezza nei palchi e nei più diversi luoghi del mondo. Scenderanno come bianchi angeli a festeggiare il luogo, trasformandolo in un giardino di grandi emozioni.

Mara  Martellotta

Musica e Natura nel Parco Nazionale Gran Paradiso

Per la prima volta, i versanti piemontese e valdostano del Parco dialogano in un unico progetto musicale: Musica nel Gran Paradiso – Radici e Risonanze, direzione artistica Alessandro Valoti.
I prossimi appuntamenti
Martedì 12 agosto – ore 17.00
Chiesa di Saint Georges, Rhêmes-Saint-Georges
Echi di libertà – Barocco, Classicismo e Romanticismo con il Trio d’Ancia Ferlendis.
Introduzione: Agricoltura e biodiversità con il Dott.ssa Caterina Ferrari.

Mercoledì 13 agosto – ore 10.30
Lago Pellaud, Rhêmes-Notre-Dame
Le figlie di Orfeo – Arie d’opera per sax e fisarmonica con Nicholas e Mattia Lecchi.
Introduzione: Battiti d’ali – Avifauna alpina e ritorno del gipeto, con la Dott.ssa Caterina Ferrari.

Mercoledì 13 agosto – ore 10.30
Pian della Balma, Ceresole Reale
Fiabe dal bosco – “Pierino e il lupo” e suite da Peer Gynt con il Quintetto di Fiati Orobie e Oreste Castagna.
Introduzione: Il ritorno del predatore – La storia del lupo sulle Alpi, con la Dott.ssa Sonia Calderola.

Eventi gratuiti che uniscono musica, cultura e natura al fresco su entrambi i versanti del Parco

Per info: https://www.pngp.it/musica-granparadiso

GABRIELLA DAGHERO

A Caramagna Piemonte gli ex Matia Bazar Carlo Marrale e Silvia Mezzanotte

IL 26 SETTEMBRE 

Le prevendite su www.ticket.it

Anteprima nazionale nel Cuneese del tour ‘Stasera…che sera! 50th Celebration” alla Tenuta ‘Lago dei Salici’ per inaugurare la nuova ‘Area Concerti’ da 1.200 posti a sedere con possibilità di cena.

‘Stasera che sera’, il primo, grande successo dei Matia Bazar targato 1975, compie 50 anni. Da allora, di strada continua a macinarne ancora. E per l’occasione diventa un tour celebrativo che prenderà il via, con una gustosa e altrettanto attesa anteprima nazionale, proprio dalla provincia di Cuneo e poi in tutta Italia.

Protagonisti assoluti sul palco Carlo Marrale e Silvia Mezzanotte pronti a raccontare, tra musica e parole, tutti i più grandi successi nei Matia Bazar.

Una festa in musica – unica data nel Nord Italia – quella che i due noti artisti, ora ex membri della storica band ligure, terranno venerdì 26 settembre alle 21.30 alla Tenuta ‘Lago dei Salici’ di Caramagna Piemonte (CN) fondata nel 1995 e giunta quest’anno al suo 30° compleanno: che, con loro, inaugura la nuova ‘Area Concerti’ destinata ai grandi eventi di musica dal vivo a due passi da Torino, Cuneo e Asti con possibilità di unire alla buona musica anche un’ottima cena seduta.

Uno spazio inedito d’incantevole fascino all’interno di una location mozzafiato con un lago navigabile al centro di un parco verde di ben 12mila metri quadrati fioriti, sentieri per passeggiate e ampio parcheggio. 

Un appuntamento e un contesto imperdibili entrambi per celebrare canzoni senza tempo come ‘Vacanze Romane’, ‘Ti Sento’, ‘Solo Tu’, ‘Cavallo Bianco’, ‘Per un’ora d’amore’, ‘Dedicato a Te’, ‘Piccoli Giganti’, ‘Messaggio D’Amore’, ‘C’è tutto un mondo intorno’, ‘Brivido Caldo’ oltre alla pionieristica ‘Stasera che sera’ da cui tutto ebbe inizio.

Carlo Marrale e Silvia Mezzanotte saranno accompagnati da una band di formidabili musicisti. 

Il Tour ‘Stasera…che sera! 50Th Celebration’ è prodotto da ‘Vie Musicali Eood’ in collaborazione con ‘Baldrini Group’.

Carlo Marrale, chitarrista, cofondatore, storica voce maschile dei Matia Bazar dal 1975 al 1994, nonché coautore di tutte le hit più famose, che con loro vinse Sanremo nel 1978 con ‘E dirsi ciao’.

Silvia Mezzanotte, frontwoman per oltre dieci anni dal 1999 al 2016, iconica voce della formazione ligure – unica, al pari di Antonella Ruggiero – ad averli riportati alla vittoria al ‘Festival della Canzone Italiana’ nel 2002 con ‘Messaggio D’Amore’. Brano divenuto a pieno titolo un evergreen dei Matia Bazar con l’altrettanto popolare ‘Brivido Caldo’ che prima, a Sanremo 2000, ne sancì il debutto al microfono come raffinata solista.

“Io e Carlo abbiamo vissuto il mondo Matia Bazar in modo parallelo, ma in formazioni diverse. La prima volta che cantammo insieme ci siamo subito riconosciuti, come chi ha già fatto un pezzo di strada mano nella mano. Sono felice di celebrare questo grande capolavoro con lui insieme a tutti gli altri che ha contribuito a scrivere”, afferma entusiasta Silvia Mezzanotte.

“Conservo un ricordo nettissimo del momento in cui è nata “Stasera che sera” – racconta Carlo Marrale – Era il tardo pomeriggio del 1° gennaio del ’75. Rientravo dalla festa di Capodanno organizzata con Cassano, Stellita, Antonella Ruggiero e altri amici. Appena arrivato a casa imbracciai la chitarra e, come se l’avessi sempre suonata, mi venne di getto tutta la prima parte…Quella melodia era il regalo che il nuovo anno mi portava. Mancava però uno special che elaborai dopo qualche giorno, in studio di registrazione. Come d’incanto iniziai a cantare le note che sentivo utili a completare la canzone, Aldo Stellita scrisse il testo in breve tempo e il brano era pronto: quasi senza saperlo, gettavamo le basi di una carriera lunghissima e di livello internazionale. Riascoltandola oggi a distanza di 50 anni, mi rendo conto che abbiamo davvero fatto un gran bel lavoro. Per questo motivo insieme a Silvia Mezzanotte, cui mi lega una sintonia artistica e umana uniche, abbiamo scelto di celebrarne i 50 anni: che coincidono con il primo mezzo secolo di vita dei Matia Bazar di cui entrambi abbiamo fatto parte”.

La serata sarà condotta da Maurizio Scandurra, giornalista e opinionista de ‘La Zanzara’ di ‘Radio24’, pronto a dialogare con la coppia Marrale-Mezzanotte in una scaletta ricca di sorprese insieme a Giovanni Riggio, il Capitano del ‘Lago dei Salici’. “Silvia e Carlo sono due amici. La voce, la chitarra e la firma del mondo Matia Bazar. Cuori autentici, artisti veri, ma soprattutto binomio d’anime pure al centro di uno spettacolo intenso e ritmato”, afferma Scandurra. “Avere con noi due degli storici protagonisti dei Matia Bazar dei tempi migliori è una gioia immensa, per me che sono cresciuto con le loro canzoni. Un modo per ricambiare in una serata-evento tutta l’emozione che continuano a regalare a quanti amano la musica italiana di qualità stimata anche all’estero”, chiosa Giovanni Riggio.

Biglietti in prevendita on line non rimborsabili e disponibili sino a esaurimento posti sul circuito www.ticket.it all’indirizzo, con possibilità di prenotare anche la cena selezionando l’opzione desiderata in fase di acquisto. 

Maggiori informazioni telefonando allo 0172 89236, Whatsapp 392 0653237.
Lo spettacolo si terrà anche in caso di pioggia (munirsi di ombrelli, k-way e mantelline). Servizio bar attivo sino alle 00.30 in location, cena servita dalle 19.30 alle 21.15 presso locali dedicati.

Concerto di Ferragosto a Prato Nevoso, la magia della musica in quota

La magia della musica in quota ritorna con il concerto Sinfonico di Ferragosto a Fabrosa Sottana, nella splendida cornice di  Prato Nevoso, il 15 agosto prossimo.
L’evento, nato nel 1981, rappresenta uno degli appuntamenti culturali più rilevanti dell’estate piemontese e vedrà protagonista l’Orchestra Bartolomeo Bruni di Cuneo, che si esibirà in una ricca scaletta dedicata alle colonne sonore di John Williams.
La manifestazione, giunta alla sua 45esima edizione, sarà trasmessa in diretta nazionale dalla RAI, a partire dalle 12.45 e in differita su Rai Italia , con lo speciale TGR, Testata Giornalistica Regionale, a cura della redazione del Piemonte, raggiungendo 174 Paesi nel mondo e confermando il grande interesse mediatico  per questo appuntamento che, negli scorsi anni, ha raccolto oltre un milione di telespettatori.
La scelta di tornare a Prato Nevoso e al comprensorio di Mondolè, dopo un anno di assenza per maltempo, rappresenta un’importante occasione per valorizzare una delle località montane che, negli ultimi anni, ha sviluppato un’offerta turistica diversificata per tutte le stagioni, offrendo ai partecipanti non soltanto un’esperienza musicale di alto livello, ma anche la possibilità di godere della bellezza delle Alpi piemontesi.

“Il concerto di Ferragosto è ormai diventato un simbolo culturale per il nostro territorio  e un veicolo straordinario di promozione turistica – ha affermato l’assessore regionale allo Sviluppo e Promozione della Montagna della Regione Piemonte, Marco Gallo – Dopo la delusione dello scorso anno, siamo particolarmente felici di tornare a Prato Nevoso, location che offre uno scenario naturale incomparabile. Questo evento rappresenta l’unione perfetta tra la grande musica e la bellezza delle nostre montagne, un patrimonio che vogliamo continuare a valorizzare e far conoscere a un pubblico sempre più vasto, puntando sulla destagionalizzazione delle nostre montagne”.

“Siamo particolarmente orgogliosi di aver avuto per la seconda volta l’affidamento dell’organizzazione di questa manifestazione da parte della Regione Piemonte, in quanto l’edizione del 2024 è stata annullata a causa delle pessime condizioni meteorologiche.  Si tratta di un concerto unico nel suo genere che si tiene in quota, nel momento clou dell’estate  e in un anfiteatro naturale che fa da cornice alla musica dell’orchestra Bartolomeo Bruni – spiega il sindaco di Fabrosa Sottana, Adriano Bertolino – Le nostre magnifiche montagne, in questa occasione, uniranno la loro bellezza e maestosità al suono di melodie famosissime e attiveranno migliaia di persone  che raggiungeranno a piedi la località del concerto. Grazie a Rai 3, del Centro di Produzione di Torino, che trasmetterà in diretta nazionale, si avrà una promozione totale a livello turistico di questo territorio,  delle sue belle vette e delle peculiarità ambientali e naturali. Sicuramente anche questa edizione porterà su questi monti tantissimo pubblico, amante di questo momento musicale,  per trascorrere la festa del Ferragosto sulle montagne cuneesi. Un ringraziamento va anche agli Enti che sostengono l’organizzazione di questa importante manifestazione, quali la Regione Piemonte, la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, la Camera di Commercio di Cuneo, l’A.T.L, la Provincia di Cuneo e la Fondazione B.C.C di Pianfei e Rocca de’ Baldi, i quali credono che questo momento di musica lirico-sinfonica sia il mezzo utile a promuovere il turismo e l’economia di questo territorio, ma soprattutto le montagne del Piemonte a livello nazionale”.
“Anche quest’anno la TGR porterà  nelle case, sugli smartphone e sui Tablet di tutti gli italiani le note del concerto Sinfonico di Ferragosto con uno speciale in diretta su RAI 3 e RAIPlay curato dalla redazione del Piemonte –  spiega il direttore della TGR Roberto Pacchetti – Per numeri e mezzi si tratta della produzione più impegnativa tra quelle che realizza ogni anno la Testata Giornalistica Regionale. Un racconto che prende le mosse dalle montagne del Cuneese per raggiungere tutto il Paese, accendendo un riflettore sulle terre alte, le loro peculiarità, le loro ricchezze come le loro difficoltà. Un viaggio a tempo di musica che ribadisce il legame indissolubile tra la RAI e il territorio e in cui quest’anno celebreremo anche il passaggio di testimone tra Torino, ultima città italiana a ospitare i Giochi Olimpici Invernali, e Milano- Cortina su cui dal 6 febbraio 2026 saranno puntati gli occhi di tutto il mondo”.

Mara Martellotta

“Zelig Night Show” si chiude a Mondovicino

Con la comicità extra-large della quinta e ultima serata di “Zelig Show”, il “MOV Summer Festival 2025”

Giovedì 14 agosto, ore 21

Mondovì (Cuneo)

Dopo il successo delle prime serate con Ivana Spagna, Sarah Toscano, Dario Vergassola e Claudio Cecchetto, il “MOVE Summer Festival 2025”, realizzato a Mondovì da “Mondovicino Outlet Village”, in collaborazione con “Wake Up”, chiude i battenti la sera della vigilia di Ferragosto, nel segno pieno dell’allegria e della leggerezza con lo spettacolo “Zelig Night Show”, serata evento che, a partire dalle 21, promette tre ore di puro divertimento in compagnia di alcuni dei protagonisti più amati della comicità italiana. Sul palco della Piazza Centrale di “Mondovicino” (piazza Giovanni Jemina 47, Mondovì – Cuneo), giovedì 14 agosto, sarà infatti una vera esplosione di risate con tre “bombe” di comicità in arrivo dallo storico programma televisivo “Zelig”, in onda su “Italia 1” e su “Canale 5”, condotto– in un via vai di presentatori – (nelle sue ultime puntate, 15 – 29 gennaio 2025) da Claudio Bisio e da Vanessa Incontrada. Fra i comici che maggiormente hanno lasciato il segno, in una trasmissione che ha goduto nel complesso di grande successo, i tre che arriveranno la vigilia di questo Ferragosto a Mondovì non mancheranno di attrarre un grande pubblico di imperdibili “aficionados”. Bastano i nomi: i romani veraci Gianluca Fubelli (in arte “Scintilla”, per l’energia e la vivacità che da sempre trasmette dal palco), Marco Mazzocca e il torinese, ma “tanto calabrese dentro”, Franco Neri.

Fubelli, attore di cinema e televisione (lo ricorderete soprattutto per la sua partecipazione a “Colorado” al fianco, prima, di Paolo Ruffini e Federica Nargi e poi di Ruffini e Belén Rodriguez) porterà in scena il suo universo surreale fatto di personaggi grotteschi e battute fulminanti, con quell’attitudine al “nonsense” che l’ha reso uno dei comici più esemplari della scena contemporanea.

Mazzocca, maestro del paradosso, farmacista per laurea e comico di mestiere (a “Zelig” l’esilarante Ariel, curioso collaboratore domestico filippino di Bisio) trascinerà il pubblico in un turbine di “gag” e monologhi che spaziano tra il quotidiano e l’assurdo, mentre Franco Neri  (ricordate? Quello del tormentone Franco! Oh, Franco! ) interpreterà con la sua inconfondibile ironia le contraddizioni e i “tic” della società italiana, come ha fatto per anni tra palchi, tv e cinema.

La serata è organizzata in collaborazione con “Nokep TV”, programma televisivo in diretta su “Sky Italia” e su altri canali del Digitale Terrestre e “piattaforme web”, con la partecipazione dei migliori “Centri Commerciali” d’Italia.

L’ingresso è gratuito.

Dopo lo spettacolo la festa continuerà con i negozi e i punti ristoro del “Village” che resteranno aperti fino alle 23, offrendo al pubblico la possibilità di concludere la serata con una cena sotto le stelle o un ultimo giro di shopping.

“Con questa quinta e ultima serata, il ‘MOV Summer Festival 2025’, si conferma – ricordano Luca Robaldo e Alessandro Terreno, sindaco e assessore alle ‘Manifestazioni’ di Mondovì – come uno degli appuntamenti estivi più attesi del Monregalese, capace di mescolare musica, cultura e comicità in un ‘format’ gratuito, aperto a tutti, e pensato per far vivere il ‘Village’ come uno spazio di comunità e intrattenimento. Al pubblico, sono state proposte cinque serate complementari rispetto al resto del calendario monregalese, a testimonianza di una città vivace, pronta a divertirsi coinvolgendo diverse zone del territorio comunale”.

Per infowww.mondovicino.it

  1. m.

Nelle foto: Gianluca Fubelli (“Scintilla”), Marco Mazzocca, Franco Neri

Ferragosto con i “Lou Dalfin” di Sergio Berardo

Sarà il tradizionale live Ferragostano del celebre Gruppo di Caraglio a inondare di note occitane la Valle Grana, fino ai 1700 metri del “Santuario di San Magno”

Venerdì 15 agosto

Castelmagno (Cuneo)

E’ sicuramente l’evento clou, il più atteso e quello che più caratterizza il fitto programma del Festival “Occit’amo”, inserito nell’ampio cartellone di eventi di “Suoni delle Terre del Monviso” e diretto da Sergio Berardo, musicista e anima dei “Lou Dalfin”, il Gruppo che da anni fa “ballare occitano” nel mondo. Instancabile ed estivo girovago fra le Valli Varaita, Grana e la Pianura del Saluzzese, il Festival arriva venerdì 15 agosto, a partire dalle 16, al Santuario di “San Magno” a Castelmagno per celebrare il Ferragosto proprio in compagnia dei mitici “Lou Dalfin”, il Gruppo musicale italiano di musica “occitana” (abilmente rielaborata con sapienti intrusioni sonore di rock, jazz e reggae) fondato da Sergio Berardo a Caraglio (Cuneo) nel 1982. “Suonare al Santuario di ‘San Magno’ – racconta lo stesso Berardo – è sempre un’esperienza unica. Il Santuario, infatti, è un luogo simbolico e totemico, un tempio che ha accolto le speranze e le preghiere di un’infinità di persone, prima con le offerte alle divinità romane e poi al protettore del bestiame, San Magno. E’ entusiasmante vedere come il concerto di Ferragosto sia diventato motivo di incontro di gente proveniente da tutto il Nord Italia e oltre, fino alla Catalogna. Persone che non si danno appuntamento ma si ritrovano ogni anno per stare insieme in questo paradiso di montagne e prati, crocevia di storie, promesse e leggende”.

La festa, in realtà inizia già il giorno prima, giovedì 14 agosto, a Pradleves, dove cortili e strade si trasformeranno in un’ “aula di musica occitana” per chiunque voglia formarsi e poi, al pomeriggio, unirsi in un momento di condivisione musicale, condotto dalla “Grande Orchestra Occitana”. La sera, alle 21, nel cortile del “Castello” di Monterosso Grana, si terrà l’esibizione di musica medievale degli “AlnusLyra” con strumenti musicali ispirati all’iconografia o derivanti da antiche tradizioni europee e orientali. A seguire il  “Gran Ballo”.

Tra gli eventi collaterali di “Occit’amo”, in collaborazione con “EmotionAlp”, sempre giovedì 14 agosto a Pradleves e venerdì 15 agostoCastelmagno, si terranno anche due “passeggiate” gratuite, con prenotazione obbligatoria su www.emotionalp.com, con l’accompagnamento di un suonatore occitano che animerà il percorso proponendo “ritmi d’Oc” e balli tra i boschi e le borgate e di una guida che racconterà le leggende del luogo.

Infine, venerdì 22 agosto, presso i Giardini del Santuario della “Beata Vergine del Pilone”di Moretta, alle 16, ci sarà un “laboratorio musicale” per famiglie, in collaborazione con “La Fabbrica dei Suoni”; alle 18, appuntamento con le “danze occitane” diDaniela Mandrile e, alle 21, prenderà il via il “Gran Ballo” con “Li Destartavela”.

E, per tornare al giorno di Ferragosto, sempre Daniela Mandrile al “Santuario di San Magno”, proporrà le sue “danze occitane”, fino alle 16, quando prenderà il via il concerto dei “Lou Dalfin”, in formazione estesa, con il sagrato di “San Magno” trasformato in una “pista da ballo” e l’intervento di numerosi ospiti.

Per ulteriori info: www.occitamo.it

g.m.

Nelle foto: “I “Lou Dalfin” in concerto al “Santuario” di Castelmagno; Il “Santuario” di Castelmagno; La “Grande Orchestra Occitana”