GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA SETTIMANA
Lunedì. Allo Ziggy si esibisce Matteo Castellano. Allo Spazio 211 Radio Ohm celebra il 25 aprile con vari artisti fra cui Dueventicontro, Roncea, LeChuck,Protto, Vea, Ella e Anna Castiglia.
Martedì. Al Jazz Club suona il trio Malamore. All’Otium Pea Club si esibisce il quintetto Hard Bop Reunion di Marco Tardito.
Mercoledì. Alla Cascina Bellaria di Sezzadio sono di scena i Trialogos.
Giovedì. Al Cafè Neruda suona il quartetto di Valerio Signetto. Al Jazz Club si esibisce il quintetto del pianista Emanuele Francesconi. All’Off Topic è di scena Tropico. All’Hiroshima Mon Amour suonano i La Sad.
Venerdì. Raf & Umberto Tozzi si esibiscono al Palais di Saint-Vincent. Al Cafè Neruda incrocio tra jazz e canzone d’autore con Federico Bagnasco e Carlo Pestelli. All’Off Topic canta Erica Mou. Al Circolo della Musica di Rivoli è di scena Shabazz Palaces. Allo Spazio 211 si esibisce Caterina Cropelli con The Bastard Sons Of Dioniso. Al Coccia di Novara recital di Claudio Baglioni. Al Jazz Club suona il quartetto di Max Gallo con l’organista Hammond Yazen Greselin. All’Hiroshima si esibisce Ensi. Al Blah Blah sono di scena i Fasti.
Sabato. Al Phenomenon di Fontaneto D’Agogna gli “storici” del “progressive” Van Der Graaf Generator. Al Teatro Colosseo Samuele Bersani presenta il suo nuovo album “Cinema Samuele”.Alla Suoneria di Settimo arriva James Senese. Al Folk Club è di scena Chris Jagger (fratello minore di Mick). Al Blah Blah suonano gli Hangarvain.
Pier Luigi Fuggetta
Un viaggio nella storia della musica e nei capolavori dell’iconografia pop del Novecento che hanno rivoluzionato il concetto di disco come oggetto del desiderio. Miró, Warhol, Koons, Bausquiat, Haring, gli italiani Clemente, Paladino, Lodola, Pistoletto, Nereo Rotelli, D’Angelo, Zorio, e grandi fotografi come Araki, Mapplethorpe, Ghirri, illustratori quali Crepax, Manara e tanti altri uniti nel segno della musica. Curata da Vincenzo e Giorgia Sanfo, con la collaborazione di Alessandra Mammì, Red Ronnie, Sergio Secondiano Sacchi, l’esposizione raccoglie 156 vinili, sculture, dipinti, grafiche e documenti di un mondo ancora in buona parte sconosciuto al grande pubblico.
Springsteen e Annie Leibovitz, gli incontri come quello tra Mario Schifano e Andy Warhol sino ad artisti come Ugo Nespolo, Enzo Cucchi o Joseph Beuys che hanno utilizzato il vinile come mezzo di divulgazione delle proprie riflessioni.


Dedicato alla memoria di Gianmaria Testa, il “cantautore ferroviere” di Cavallermaggiore (Cuneo) scomparso ad Alba nel 2016 a soli 57 anni, il “Premio Gianmaria Testa”, rivolto ai giovani cantautori italiani, compie tre anni e spegne le sue tre candeline mercoledì prossimo 20 aprile (ore 20,30) alle “Fonderie Teatrali Limone” di Moncalieri (via Eduardo de Filippo, tel. 011/5169655), dove saranno presentati i cinque cantautori finalisti e premiato il vincitore. La serata, assolutamente speciale, si inserisce nell’ambito del Festival “Moncalieri legge”, 42^ edizione del “Premio Letterario Città di Moncalieri”, curato dal “Circolo Culturale Saturnio” in collaborazione con “Produzioni Fuorivia”. Per l’occasione, accanto a libri, danza e cinema, saranno dunque le parole e le note di cantautori italiani (l’anno scorso, parteciparono circa 150 giovani talenti provenienti da tutt’Italia) a essere protagoniste dell’evento. Davanti ad una Giuria presieduta da Eugenio Bennato (e composta dalla giornalista de “La Stampa” Alessandra Comazzi , Paola Farinetti di “Produzioni Fuorivia” e moglie di Gianmaria Testa, Luigi Giachino compositore del “Conservatorio di Genova”, Paolo Lucà di “FolkClub Torino”, Stefano Senardi discografico, Patrizio Trampetti cantautore ed Enzo Vizzone discografico) i cinque finalisti presenteranno il loro brano in concorso più un brano a scelta di Gianmaria Testa. I loro nomi: Assia Fiorillo e Giovanni Block da Napoli, il torinese Giorgio Autieri, Pietro Verna da Adelfia (Bari) ed Alberto Mons da Montaione (Firenze).

