|
Domenica 16 aprile, ore 19, Salone d’Onore
Penultima tra le opere di Giuseppe Verdi, composta dopo un silenzio di sedici anni, Otello (Milano, Teatro alla Scala, 1887) è il coronamento del sogno shakespeariano del maestro di Busseto, che aveva già musicato un soggetto del grande drammaturgo elisabettiano agli inizi della sua carriera (Macbeth, Firenze 1847). Costruita sul libretto di Arrigo Boito, straordinario traduttore e poeta, l’opera mette in scena il conflitto del potere e della gelosia che muove Jago a ingannare Otello e Otello a uccidere l’innocente moglie Desdemona. Un dramma della gelosia che obbliga a confrontarsi con i peggiori istinti mossi dall’ambizione e dalla sete di potere che si annidano nel cuore dell’uomo.
CAST
Raffaella Angeletti, Desdemona
Fernando Cisneros, Jago
Piero Giuliacci, Otello
Achille Lampo, pianista
Roberto Tagliani, guida al concerto
PROGRAMMA
Già nella notte densa (Otello, Desdemona)
Vanne; la tua meta già vedo… Credo in un Dio crudel (Jago)
Desdemona rea… Sì, pel ciel marmoreo giuro (Otello, Jago)
Dio ti giocondi, o sposo (Otello, Desdemona)
Dio! Mi potevi scagliar… Ah, dannazione! (Otello, Jago)
Mia madre aveva una povera ancella (Canzone del salice) (Desdemona)
Ave Maria (Desdemona)
Chi è là? Otello (Desdemona, Otello)
Niun mi tema (Otello)
Lirica a Corte è organizzata dal Teatro Superga in collaborazione con STM e Fondazione Ordine Mauriziano.
INFO E BIGLIETTI
Palazzina di Caccia di Stupinigi, piazza principe Amedeo 7, Stupinigi – Nichelino
Posto unico: 35 euro.
Info e prenotazioni: 011.6279789 biglietteria@teatrosuperga.it
www.teatrosuperga.it biglietteria@teatrosuperga.it
IG + FB: teatrosuperga
Telegram: https://t.me/tsnteatrosuperga
Doppio appuntamento per “Cyrano”
DOPPIA DATA PER LA COPRODUZIONE TORINESE
LA PIECE DI ROSTAND TRA COMICITA’ E LIRISMO
Venerdì 14 aprile chiude la stagione di Monteu da Po
Sabato 15 aprile è allo Spazio Kairos di Torino
Doppio appuntamento per “Cyrano”, fedele riduzione in versi della famosa pièce di Edmond Rostand che mette al centro il dramma della disparità tra l’essere e l’apparire e il rapporto con la parola poetica. Venerdì 14 alle 21 è al Teatro di Monteu da Po a chiudere la stagione “Luci su Monteu” mentre sabato 15 alle 21 va in scena allo Spazio Kairos, via Mottalciata 7.
Lo spettacolo è una co-produzione tutta torinese: è prodotta da Onda Larsen e Crab Teatro. A mettere in scena il testo scritto da Edmond Rostand sono Pierpaolo Congiu, che firma anche adattamento e regia, Luca Ferrara e Lia Tomatis.
Cosa aspettarsi? Una fedele riduzione della famosa pièce di Rostand che mette al centro il dramma della disparità tra l’essere e l’apparire, tra comicità e momenti di lirismo. Cyrano ama, non ricambiato, la bella cugina Rossana, a sua volta innamorata del giovane e Cristiano che però “non sa parlare d’amore”.Cyrano, per amore di entrambi, presta al giovane penna e capacità oratoria e i tre saranno legati dal segreto delle celate identità.
«La parabola di Cyrano ci tocca perché ci ricorda quanto può costare non cedere all’ingiustizia e alle prepotenze, e quanto sia difficile esprimere e capire i nostri sentimenti più profondi – afferma Pier Paolo Congiu – Abbiamo tutti, in qualche momento della nostra vita, indossato la maschera di Cyrano, ne abbiamo sentito il peso, molte volte possiamo aver pensato quanto sia duro vivere con un naso che sempre di un quarto d’ora ci precede».
BIGLIETTERIA PER ENTRAMBI GLI SPETTACOLI
In teatro o su www.ticket.it
Intero 13.
Ridotto 10 per under 18, over 65, studenti.
Info: www.ondalarsen.org.
Venerdi 14 alle 22.45, e domenica 16 aprile alle ore 20.15, Rai 5 trasmetterà il documentario “Regio 50. Ci si mette molto tempo per diventare giovani”, di Roberto Giannarelli e Francesca Nesler, che racconta il Teatro Regio di Torino in occasione del cinquantenario dalla sua riapertura.
Nella notte tra l’8 e il 9 febbraio 1936 un violento incendio distrusse il Teatro Regio. La città perse un simbolo del potere, un luogo di cultura ma anche un gioiello dell’architettura settecentesca. La città affidò immediatamente agli architetti Morbelli e Morozzo della Rocca la ricostruzione del teatro, ma quel progetto non vide mai la luce.
Nel 1965 i lavori di ricostruzione passarono in mano a un pazzo visionario: Carlo Mollino. Architetto, designer, fotografo e studioso torinese, Mollino rappresenta a pieno l’assunto che spesso il confine tra genialità e follia è impercettibile.
Mollino progettò un teatro dalle linee futuristiche, una navicella spaziale che sembra sospesa nell’aria e fu per questo molto criticato. I torinesi inorridirono scoprendo di non ritrovare il teatro che fu inghiottito dalle fiamme. Il teatro riaprì tra critiche feroci il 10 aprile 1973. Cinquant’anni dopo, la Rai celebra Mollino con un documentario che andrà in onda, su Rai 5, venerdì 14 alle 22.45 e domenica 16 aprile alle 20.15, all’interno di una lunga maratona di opere liriche prodotte e messe in scena al Teatro Regio.
E allora scopriamo che Mollino ha concepito il teatro pensando al corpo di una donna, simbolo di fertilità e che il palco ne rappresenta il ventre. L’intero spazio è a forma di uovo, senza coordinate, dove lo spettatore è destinato a perdersi. Ed ancora, il boccascena ricorda un televisore anni 60, il soffitto richiama la forma di una conchiglia, la platea è un’unica struttura di cemento armato degradante con una catena di palchi anch’essi degradanti, dalla visuale perfetta.
50 anni fa Mollino regalò alla città un capolavoro d’ingegneria capace di ospitare coloro che lo avrebbero riempito di cultura, bellezza, innovazione. Nel documentario ritroviamo dunque il direttore Noseda e lo scenografo e regista Poda, ma anche i grandi nomi della lirica come Raina Kabaivanski, ingaggiata nel 1973 per inaugurare il teatro insieme a Maria Callas. E della Casta Diva, Kabaivanski racconta con affetto e ammirazione gli insegnamenti su postura e canto
Lo speciale, che nasce dallo storico sodalizio tra Rai e Teatro Regio, è intitolato “Ci si mette molto per diventare giovani”, da una frase di Pablo Picasso. “Un documentario che racconta la storia del teatro ma che cerca di indagare anche le prospettive per il futuro” ha commentato Francesca Nesler, di Rai Cultura, alla presentazione per la stampa.
Il documentario fa parte di una serie di eventi per celebrare il 50 anni del Regio. Sabato e domenica è possibile, con visite gratuite, visitare la struttura e ficcare il naso dietro le quinte, scoprire l’incredibile groviglio di scale che si rincorrono a partire dall’ingresso o ammirare la maestosa torre del palcoscenico. Il sovrintendente Jouvin ha sottolineato la volontà di continuare a progettare eventi per attirare un pubblico quanto mai vasto, a cominciare dai giovani che con la Carta dedicata agli Under 30, possono acquistare biglietti a prezzi agevolati.
La mia sensazione, entrando qui, è sempre quella di essere in un luogo che potrebbe esser stato inaugurato ieri. Più che sospeso nel tempo, a me sembra che il Teatro Regio sia sempre un passo avanti, ad anticipare mode, infischiandosene delle critiche. L’esempio perfetto del carattere torinese. Buon compleanno caro Teatro Regio.
Lori Barozzino
L’appuntamento con la terza edizione del Festival, coprodotto dal Community Hub “Beezonam”
Sabato 15 e domenica 16 aprile
Sotto la direzione artistica dell’Associazione Culturale “Pigmenti” (nata a Torino nel 2011 con l’intento di sviluppare progetti artistici legati all’arte visiva in Piemonte), il “Beepop Fest”, coprodotto dal Community Hub “Beeozanam” (e realizzato nell’ambito del progetto “Beecult”) torna a riproporsi in città con la sua terza edizione articolata in due giornate, sabato 15 e domenica 16 aprile (dalle 11 del mattino alle 24, a seconda degli eventi programmati) con una fitta serie di azioni volte a rigenerare un’area rimasta ai margini delle grandi trasformazioni urbane degli ultimi vent’anni. Cuore pulsante dell’evento sono infatti le ex “Fonderie” di via Foligno 14, complesso industriale realizzato tra il 1938 e il 1941 dall’architetto bulgaro Nicolaj Diulgheroff(fra i nomi di spicco del cosiddetto “Secondo Futurismo Torinese”, insieme a Fillia, Mino Rosso, Pippo Oriani, Enrico Alimandi e Franco Costa) ed unico esempio d’architettura futurista a Torino diventato oggi, per l’appunto, “spazio ibrido e plurale” dove si “producono idee e comunità”, con l’intento di diventare “casa del quartiere” per quest’area.
Sabato e domenica prossimi, il Festival farà incontrare arte, sostenibilità ambientale,rigenerazione urbana e inclusione sociale, grazie ad un programma ad hoc, capace di mettere insieme, con un meccanismo di perfetta concertazione, laboratori sull’autoproduzione per adulti (tra le proposte anche e perfino il corso per prodursi a casa il dentifricio), tour di “street art” che partono dal Parco Dora e indagano il quartiere, ma anche musica e performance come il dj set dei “Discomoderni” che accompagnerà, sabato sera, l’aperitivo nel cortile di “Beeozanam”.
Poi, ecco, il sabato mattina il laboratorio per costruire giganteschi pupazzi da portare in una simbolica parata, e la presenza, domenica mattina, dell’illustratore di libri per ragazziGabriele Pino che condurrà i partecipanti invitandoli a progettare e a disegnare una “bestia fantastica”. E, dulcis in fundo, le vibrazioni ancestrali del “bagno di Gong”.
“Sono gli ingredienti di un festival di quartiere che raccoglie ospiti da tutto il Piemonte – spiega Riccardo Colombo di “Pigmenti” – Un’occasione per passare a conoscere il community ‘Hub Beeozanam’ e sperimentare nuove attività”.
A chiusura, venerdì 21 aprile dalle 19 alle 2 di notte, ci sarà la serata di musica elettronica “Earth Night – Beeozanam disco Party”, data italiana del progetto “Djs4climate”dove l’ospite Disco Amor verrà accompagnato dai dj locali “Onda Pacifica” e “Discomoderni”.
Per info sul programma in dettaglio: www.beeozanam.com o www.pigmenti.org
g. m.
Nelle foto:
– Esterni “Beeozanam” Murales @tellas
– Bagno di Gong
– Barca di pupazzi vaganti
Dopo 17 repliche e 17 sold out (l’ultimo a luglio 2021) quattro date alla Lavanderia a Vapore
La storia del più grande manicomio d’Italia torna sul palco. Vite, drammi, casi di cronaca, la follia ma anche quello spazio sottile che separa la “normalità” dalla pazzia, la battaglia per arrivare alla legge Basaglia. Dopo 17 repliche e 17 sold out (l’ultima a luglio 2021), torna a grande richiesta e per soddisfare le continue domande del pubblico “Fuori. Storie dal manicomio di Collegno”, regia di Serena Ferrari e Fabrizio Rizzolo. Uno spettacolo prodotto da Lab22 che coinvolge qualcosa come 42 artisti, di cui 28 ballerini, e 14 tra attori, cantanti e musicisti.
L’appuntamento venerdì 14 aprile alle 21, con replica sabato 15 alle 21, domenica 16 alle 17 e alle 21, alla Lavanderia a Vapore di Collegno, spazio oggi punto di riferimento per il teatro e la danza in Piemonte ma che, un tempo, era proprio la lavanderia della struttura psichiatrica. Dentro i muri di cinta, che separavano la realtà dei “matti” da quella del paese, costruiti su progetto dell’ingegner Luigi Fenoglio, rivive così una pagina di storia locale e nazionale, e soprattutto rivivono le vite di chi, adulto o bambino, fu rinchiuso in quei corridoi, sottoposto a crudeli terapie sperimentali, a una vita stravolta, distrutta da sveglie alle 5 e cene alle 17, da punizioni, da costrizioni, psicologiche e corporali.
Il testo è stato scritto da Serena Ferrari partendo dalle inchieste e dagli scritti dei giornalisti Alberto Papuzzi e Alberto Gaino, dal libro diBruna Bertolo “Donne e follia in Piemonte”, ma anche dalle vite dei protagonisti del tempo, come lo spregiucato Professor Coda, vice direttore dell’Ospedale psichiatrico di Collegno, processato nel periodo 1970-1974 per maltrattamenti con relativa condanna a cinque anni di detenzione, al pagamento delle spese processuali e all’interdizione dalla professione medica per cinque anni.
Ma la storia intreccia anche l’amore nei versi di Alda Merini e in quelli cantati da Simone Cristicchi e da Franco Battiato. Racconta quel mondo e la battaglia che nacque al suo interno e condusse, poi, alla promulgazione della legge relativa agli “Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori”, comunemente nota come Legge Basaglia: portò alla chiusura dei manicomi. Già l’anno precedente l’Amministrazione Comunale di Collegno aveva fatto abbattere il primo tratto del muro di cinta che circondava il Manicomio, precorrendo la coraggiosa misura legislativa che decretò il definitivo superamento degli ospedali psichiatrici, con una conseguente e rinnovata sensibilità nei confronti del disagio psichico.
«E’ stato un lavoro complesso, raccontare cosa è stato il manicomio-carcere-lager – spiega Serena Ferrari – Questo è uno spettacolo di denuncia. E’ costruito sulla commistione di più arti, il teatro, la danza, la musica con un’orchestra dal vivo e dei cantanti, un intreccio che, nel dolore, riesce a far emergere la poesia di vite, persone, ridona loro la dignità che avevano perso». Ci sono storie d’amore. Storie di bambini. Storie di violenze e aborti: «E’ uno spettacolo che fa memoria, certamente, e se ha avuto successo è perché tanti vogliono conoscere. Ma è anche uno spettacolo che punta a far sì che non accada mai più, che parla del diverso, che parla di noi, di confini e di muri solo creati in una società confusa e spesso sofferente».
Ballerini
Aiyanyor Osamende Victoria, Botticella Alice, Borello Sofia, Benna Alessandra, Caputo Asia, Castello Matilde, Cimadomo Francesca, Cimadomo Marta, Clemente Giada, Chamtouri Ali, Comoli Desirèe, Comoli Ilary, Comunale Laura, Ferro Vittoria, Di Renzo Aurora, De Vita Sara, Grosso Alice, Ienco Elisa, Leone Martina, Mannarino Elisa, Mannarino Mattia, Marchitelli Giada, Morelli Syria, Morelli Viola, Matilde Sole Poponi, Simionato Giulia, Volpe Sofia, Zappata Elena.
Attori:
Fabrizio Rizzolo, Ettore Scarpa, Cristina Lella, Simone Valentino, Paolo Bergonzi, Annalisa Platania, Andrea Narducci, Giuliano Zacco, Francesca Capone, Morelli Syria, Morelli Viola.
Musicisti:
Francesca Chiofalo, Marcello Iaconetti, Jacopo Angeleri.
Biglietti: 25 euro.
In vendita su: https://www.vivaticket.com/it/Ticket/fuori-storie-dal-manicomio-di-collegno/204571


|
|
|
Dopo quasi un anno di assenza dai palchi torinesi, Filippo Giardina, tra i più amati (e odiati) stand-up comedian della scena italiana, tornerà ospite del collettivo Torino Comedy Lounge sabato 15 aprile presso il Teatro Superga di Nichelino, a partire dalle ore 21.
Nel corso della serata, il comico romano presenterà il suo ultimo monologo satirico, Cabaret: uno spettacolo – l’undicesimo della sua carriera – trasgressivo, scorretto e coraggioso, che si pone l’obiettivo di alleggerire il pubblico dai pesi e dalle complessità del nostro tempo.
Giardina intende, infatti, porre in luce la condizione in cui versa l’essere umano contemporaneo, sempre più intrappolato in una sorta di “delirio egoico” corroborato da una tecnologia aleatoria che dipinge un futuro depersonalizzante, pauroso e angosciante.
Il risultato è, dunque, un viaggio paradossale e catartico tra passato, presente e futuro, dove cattiverie gratuite e ingiustizie lessicali occupano il posto d’onore e si fanno portavoce di un disincanto che desidera prendere le distanze da una comicità raffazzonata, banale e improvvisata e rivendica l’appartenenza di questo genere di umorismo alla storica tradizione della letteratura orale.
«L’indignazione è passata dall’essere uno strumento di lotta e contestazione – spiega Filippo Giardina – a un mezzo per chiudersi nella propria bolla di convinzioni e certezze incrollabili. Il perbenismo e il bigottismo, poi, stanno diventando valori positivi, e la libertà di espressione deve sottostare, impaurita, a una dilagante e infantile permalosità. Nel frattempo, c’è la guerra e la sinistra annaspa tra vecchie categorie bollite e nuove fissazioni borghesi. Più il mondo va a picco, più solo una risata potrà alleviare il dolore del lento, ma inevitabile, inabissamento».
Informazioni
Lo spettacolo inizierà alle ore 21. La serata sarà introdotta da Antonio Piazza, Pippo Ricciardi ed Emanuele Tumolo, stand up comedian e, rispettivamente, fondatore e co-fondatori del Torino Comedy Lounge.
Ingresso al prezzo di 23 euro + DP. Biglietti disponibili qui: https://bit.ly/3KtT4Zr.
La serata è organizzata in collaborazione con BPM Concerti.
BIOGRAFIA
Tra i massimi autori di riferimento del genere, Filippo Giardina rappresenta il motore propulsore della stand-up comedy in Italia, cui ha dato abbrivio esibendosi in monologhi satirici a partire dal 2001 e fondando a Roma, nel 2009, il celebre collettivo Satiriasi Stand Up. Classe 1974 e uno stile comico di stampo tipicamente anglosassone, l’artista ha, poi, figurato tra gli autori delle due prime edizioni del programma Nemico pubblico, su Rai 3, e ha partecipato al cast di Stand Up Comedy, su Comedy Central, e Sbandati, su Rai 2.
Da allora, continua a portare sui palchi italiani i suoi spettacoli comici, contraddistinti da autenticità e toni aspri e da un ingente seguito di pubblico. Tra questi, il suo ottavo monologo, Lo ha già detto Gesù, che ha superato le 60 repliche e ha toccato oltre 30 città tra club e teatri, e lo special Formiche, online su thecomedyclub.it e artefice, come il precedente, di numerosi sold out in tutta Italia.
Il monologo Mosche depresse è, inoltre, apparso come skit nell’album di Dani Faiv (Sony – Machete Crew), mentre da aprile 2021 è disponibile, su tutte le piattaforme, il podcast Sesto potere: indagine sui social network.
I suoi precedenti special di stand-up comedy caricati sul suo canale YouTube hanno collezionato, infine, oltre due milioni di visualizzazioni.
Per le tematiche trattate e i linguaggi utilizzati, gli spettacoli di Filippo Giardina sono vietati ai minori di 16 anni.
Osteria Rabezzana, via San Francesco d’Assisi 23/c, Torino
Mercoledì 12 aprile, ore 21.30
Gli Ottosottountetto presentano mercoledì 12 aprilein Osteria Rabezzana “Spring-Fields”, un programma dedicato alla primavera, la stagione degli amori e della rinascita. Il viaggio vocale porterà ad esplorare le rigogliose highlands britanniche, le luminose praterie del nord Europa e le atmosfere appassionate del Mediterraneo, tra canti di speranza, d’amore e di redenzione.
Gli Ottosottountetto sono un gruppo vocale composto da amici che fanno parte abitualmente di formazioni corali polifoniche. Si sono formati durante il primo lockdown, cantando ognuno sotto il proprio tetto un brano che hanno diffuso sulle piattaforme digitali. Visto il seguito ottenuto, hanno poi deciso di riunirsi sotto lo stesso tetto per cantare un repertorio che parte dal pop italiano per sconfinare nello spiritual e nei brani più classici del repertorio corale. I componenti degli Ottosottountetto hanno all’attivo, con le rispettive formazioni corali, un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero.
Formazione
Soprani: Martina Paramatti, Costanza Fiore
Contralti: Anna Maria Genestreti, Alessandra Gamba
Tenori: Matteo Dacasto, Nicola Forlin
Bassi: Claudio Tonino, Gabriele Bosonin
Programma
Ciro Pinsuti – A spring song
Part Uusberg – Muusika
Daryl Runswick – Blackbird
Riccardo Giavina – O sole mio
Malcolm Goldring – The little green lane
Grayston Ives – I’ll follow the sun
Nick Ashby – Songbird
Simon Carrington – O my love is like a Red, Red rose
Otto Fredrik Tullberg – Kristallen den fina
Mark Brymer – Heaven is a place on earth
Philip Lawson – Seasons of love
Nicola Forlin – Maledetta primavera
Pacis Eusebe Ndoli Ndahiro – May it be
Jefferson Curtaz – More than words
Ora di inizio: 21.30
Ingresso:
15 euro (con calice di vino e dolce) – 10 euro (prezzo riservato a chi cena)
Possibilità di cenare prima del concerto con il menù alla carta
Info e prenotazioni
Tel: 011.543070 – E-mail: info@osteriarabezzana.it