SPETTACOLI- Pagina 13

Tra Virginia e Vita il mutamento di “Orlando”

All’Astra, si replica sino a domenica 15 dicembre

Supponi che Orlando si riveli essere Vita e che sia tutto su di te e la lussuria della tua carne e la seduzione della tua mente… ti secca? Di’ sì o no”: e Vita Sackville-West accettava di diventare l’interlocutrice e lo specchio e l’anima di un personaggio e di un nuovo romanzo di Virginia Woolf, in un intreccio forte e duraturo di letteratura e vita, lei divenuta sua confidente e amante, al centro della esistenza dell’autrice di “Gita al fato” che si alternava tra ispirazioni e crisi depressive. Nacque “Orlando”, nel 1928, un viaggio avventuroso attraverso lunghi decenni, attraverso lo spazio e il tempo, un “libricino” lo ebbe a definire la Woolf ma considerato uno degli esempi più alti di rivendicazioni femministe, “la più lunga lettera d’amore della storia” come lo ebbe a definire Nigel Nicholson, il figlio di Vita. “Straordinaria e spericolata” la descrive Andrea De Rosa – con un nuovo progetto a cui pensare, considerata la conferma per il prossimo triennio 2027/2027 alla carica di direttore di Teatro Piemonte Europa – impaginandola nella traduzione di Nadia Fusini sul palcoscenico dell’Astra per l’attuale stagione del TPE (60’), protagonista Anna Della Rosa. Intercalando con intelligenza il racconto – la drammaturgia è dovuta a Fabrizio Sinisi – e accrescendo il gioco di specchi che non si rivela soltanto letterario ma si immerge nell’esistenza delle due donne con brani dell’epistolario a Vita, una bellezza di parole, “scrivi sempre a mezzanotte” è la parola d’ordine, giorno dopo giorno, necessità dopo necessità, sfrontatezza dopo sfrontatezza, sino a quel giorno di marzo del ’41 in cui, riempitasi le tasche di sassi, Virginia si lascerà immergere nell’acque dell’Ouse, nei pressi di casa sua, per sottrarsi in maniera definitiva a “questa terribile malattia” che non è più in grado di combattere.

La nascita nella seconda metà del Cinquecento, i suoi tratti descritti bellissimi, la famiglia agiata del protagonista in epoca elisabettiana e il suo ingresso a corte, cortigiano prediletto della regina, la sua relazione con Sasha, la figlia dell’ambasciatore russo, nel freddissimo inverno del 1603, dove anche i corpi ghiacciano ed è difficile staccare gli indumenti di dosso, e l’abbandono di lei, la settimana di sonno che lo vedrà risvegliarsi tra i minareti della Costantinopoli settecentesca “misteriosamente transitato nel Femminile”, il ritorno a Londra e la passione per la poesia, la condizione non più di comando ma di seduzione, la frequentazione dell’alta società e l’amore di un avventuriero. Una cavalcata, queste e altre le avventure che “Orlando”, essere e personaggio di “inesauribile vitalità”, descrive, e non era cosa facile uscire dalla pagina scritta per racchiuderle all’interno di un teatro. Non una lettura ma una vitale e autentica partecipazione nel gioco condotto nella nuova scrittura e nella scelta dei brani e nella regia ariosa e puntuale di parole e di frasi e di silenzi che danno vita e colore ad altre immaguni, nella esposizione di azioni e di sentimenti. Tutto armoniosamente descritto e accresciuto anche grazie alla scenografia inventata da Giuseppe Stellato, tra rintocchi di campane e la “Patetica” di Čajkovskij: un grande prato verde riquadrato e al centro un poderoso tronco d’albero, le cui fronde sono inaspettatamente sostituite dall’insieme delle luci e dai tralicci della macchina teatrale, dove le foglie nella loro caduta sono sostituite dai fogli del romanzo che vengono a ricoprire lo spazio nella sua quasi totalità, a invaderlo, natura e realtà di oggi che si confondono.

Al centro la prova eccellente di Anna Della Rosa – la rivedremo su questo stesso palcoscenico ad aprile nell’”Erodiàs + Mater strangosciàs”, seconda e terza tappa di quei “Lai” testoriani che il primo interprete Sandro Lombardi ha ora regalato a lei -, una prova di grande attrice, alla ricerca millimetrica non certo dell’effetto ma della ricchezza della lingua, del tono di voce appropriato, dolce e greve, angosciato e felice, del gesto impercettibile come di quello che occupa grande spazio, visibilissimo, la camminata e la corsa e l’abbandono a terra, gli sfinimenti e tutta l’irruenza. E la sua presenza riempie il personaggio e l’intero spettacolo, senza tregua, definisce, completa, vive. Immersa appieno dentro quella vita reale e scritta che una donna ha dedicato a un’altra donna.

Elio Rabbione

Nelle foto di Andrea Macchia alcuni momenti dello spettacolo.

Una serata dedicata a Elda Lanza, la prima presentatrice della televisione italiana

Elda Lanza è stata nel 1952, in una Rai in fase sperimentale, quando ancora il termine non esisteva e quindi coniato appositamente per lei, la prima “presentatrice” della televisione italiana. Nel centenario della nascita, venerdì 13 dicembre, alle ore 21, alla Sala Pessini, in piazza Vittorio Veneto 2, a Castelnuovo Scrivia, in provincia di Alessandria, si svolgerà una serata in suo onore con il racconto della preziosa attività al servizio culturale e sociale della località dove scelse di vivere, arricchita dai ricordi di chi l’ha conosciuta e la narrazione del suo grande amico Mariano Sabatini, giornalista, scrittore ed autore di numerosi programmi televisivi come Unomattina, Parola mia e Tappeto volante. Elda Lanza, arrivata per caso da giornalista, a fare ben 14 provini alla Rai, venne scelta per testare programmi passati alla storia del piccolo schermo, quali Arrivi e partenze e Una risposta per voi.

Nella trasmissione “Vetrine” da lei ideata e condotta inventò la prima rubrica di cucina della televisione e date le telecamere giganti di allora, la sua prima idea fu quella di mettere uno specchio sopra il piano di lavoro, in modo tale che queste potessero riprendere quello che succedeva anche nelle pentole. Anni fa raccontò che si rese conto di quanto questa rubrica, con la partecipazione di Luisa De Ruggeri che non soltanto cucinava ma dava consigli pratici, ebbe successo quando diede la ricetta del Pesce di tonno, in cui metteva l’impasto in una forma di pesce di alluminio, e tutte le telespettatrici chiesero dove trovare quello stampo perché tutti i negozi l’avevano esaurito. Elda Lanza abbandonò il piccolo schermo a metà degli anni ’70 per dedicarsi alle pubbliche relazioni nell’agenzia di comunicazione fondata dal marito, il pubblicitario Vitaliano Damioli, occupandosi di grafica, giornalismo, architettura e arredamento. Ma ciò che davvero amava era scrivere e per tutta la vita ha scritto per quotidiani, periodici, novelle, romanzi e saggi.

Dopo una lunga pausa tornò ospite in tante trasmissioni tv, prima su La7 con Benedetta Parodi, e poi da Caterina Balivo, per una serie di tutorial sul “bon ton” a Detto fatto su Rai2. Nel 2012 esordì come giallista con “Niente lacrime per la signorina Olga” e le avventure dell’avvocato napoletano Max Gilardi, protagonista di numerosi titoli, tutti pubblicati da Salani. Nata a Milano il 5 ottobre 1924, scompare a Castelnuovo Scrivia, dove viveva, il 10 novembre 2019. La sua vita meriterebbe una fiction!

Igino Macagno

Con quella faccia un po’ così: l’omaggio dell’Accademia dei Folli all’avvocato più famoso della canzone italiana

Dal 12 al 15 dicembre, al Teatro Studio Bunker

 

Si chiude la stagione 2024 del Teatro Studio Bunker curata dall’Accademia dei Folli, con in scena, dal 12 al 15 dicembre, una nuova produzione del filone Portrait, con cui la compagnia dipinge ritratti di grandi artisti della musica italiana e internazionale del Novecento.

“Con quella faccia un po’ così” è un omaggio all’avvocato più famoso della canzone italiana, Paolo Conte. Con questo portrait, i Folli cercano di stabilire un punto di contatto tra l’America sognata, quella dei film hollywoodiani e del jazz di Duke of Ellington ed Ella Fitzgerald, e le campagne astigiane.

Lo spettacolo è ambientato nel 1961 al Mocambo, il caffè di Asti narrato da Conte in più di una canzone, e a parlare è il padrone del locale, che ripercorre le proprie vicissitudini: la giovinezza in campagna, sotto un cielo bardato di stelle, la scoperta del jazz e l’amore per una ragazza che lo lascia da solo nei pomeriggi estivi e lunghi, che lo tradisce in crociera e lo fa andare alla deriva onda su onda. Il locale è aperto solo da due anni e rischia già di fallire, se ne sta occupando un avvocato dai capelli rossiccio e dalla fronte aggrottata. Di giorno svolge la professione legale, di notte canta in un quartetto jazz con quella faccia un po’ così, con quell’espressione un po’ così.

Lo spettacolo chiude dunque la stagione 2024 del Teatro Studio Bunker, la nuova stagione inizierà il 16 gennaio con “Buonasera Signor G.”, il portrait dedicato a Giorgio Gaber. L’Accademia dei Folli sarà ancora in scena dal 26 al 31 dicembre al Teatro Gobetti , all’interno della stagione del Teatro Stabile di Torino con “Don Chisciotte e Donna Aldonza”, spettacolo scritto da Tiziano Scarpa su ispirazione del celebre romanzo di Miguel de Cervantes.

Dal 12 al 15 dicembre – Teatro Studio Bunker, Via Niccolò Paganini 0/200, Torino. Giovedì e venerdì ore 21.00/sabato ore 19.30/domenica ore 16.

 

Mara Martellotta

 

 

Due grandi interpreti per il film (di un maestro) che lascia dubbi

La stanza accanto”, sugli schermi il Leone d’oro di Venezia

PIANETA CINEMA a cura di Elio Rabbione

In fondo quel melodramma che gli è caro, certo quei tanti autentici sentimenti che gli abbiamo da sempre riconosciuto all’interno di non pochi capolavori – “Tutto su mia madre” e “Parla con lei” sopra tutti, per restare tra i titoli più celebri, e non dimentichiamo il grande “Dolor y gloria” -, quella passione smoderata per le architetture e gli interni, per l’arte che qui compare con Hopper, per l’esposizione di alto design, per quei colori che riempiono le immagini, per il cinema che qui s’affaccia con l’antico Buster Keaton e con “The Dead” ultimo film di John Huston e per la letteratura che qui rovista nella vita di Virginia (Woolf) e di Vita (Sackville-West), per la guida perfetta, senza nessun ripensamento da parte di chi guarda, delle sue tante attrici che per blocchi temporali si sono susseguite nel suo cinema, quel cinema che ha già visto l’Oscar e coronato tra gli altri lo scorso settembre con il Leone d’oro veneziano: ogni cosa resta, ben salda. Lo sottoscriviamo. Pedro Almodòvar tante volte ci ha appassionato e coinvolto, innanzi tutto per quel lavoro d’attenzione e di raffinato cesello drammaturgico, pur spingendosi più volte ben sopra le righe, che stava alla base delle sue opere, in alcuni momenti ci ha deluso con spazi vuoti che sembravano memento di tempi del tutto trascorsi o scommesse perdute o interruzioni di un lungo cammino, tutto completamente buttato via (“La pelle che abito” o “Gli amanti passeggeri”). Oggi, davanti alla storia che il regista stesso ha tratto in prima persona e liberamente dal romanzo “Attraverso la vita” di Sigrid Nunez e alle immagini e all’avvicendarsi dei fatti della “Stanza accanto” non ci sentiamo di gridare all’ennesimo capolavoro, inconfutabile, senza se e senza ma: innegabile la fermezza nel suo primo film in lingua inglese dell’immaginario e delle doti che in questi decenni ci ha regalato, le radici di una architettura filmica almodovariana, ma qualche dubbio, mentre scorrono i titoli di coda, sulla scrittura, su un certo schematismo che attraversa la vicenda, su certi flashback che disturbano nella loro visiva narrazione (per chi vorrà vedere il film, l’incendio della vecchia casa, una forzatura), sui dialoghi che i due personaggi femminili si scambiano, davvero più recitati che vissuti, quasi imposti da una certa interna geometria, su quel tanto di artefatto e di obbligato dal momento in cui noi – ovvero la terra intera intesa come natura, paesaggio, verde, ambiente: in totale sopravvivenza – viviamo e ci dibattiamo: avverti che qualcosa non sta al punto giusto, scricchiola, non ti convince appieno. Anche se continueremo ad accompagnare Almodòvar con la parola “maestro”.

Per cui, quasi per eccesso, ti metti a seguire gli sguardi e i silenzi, le rabbie e le commozioni, la malinconia soffusa di due attrici, Tilda Swinton (semplicemente da applauso incondizionato) e Julianne Moore, che qualcuno ha detto potrebbero leggere l’elenco del telefono e sarebbero altrettanto perfette. Non ci ha pensato la giuria di Isabelle Huppert, rimedieranno le cinquine degli Oscar? Procedono ferme e lucide, costruiscono sguardi e sospensioni ed è fuori di dubbio che l’asse portante dell’intero film siano quelle due interpretazioni. Sono Martha che è stata una fotoreporter del New York Times, un’inviata di guerra che alleggeriva le immagini dolorose e furiose con un sesso offerto a piene mani, e che ora è ricoverata in una camera d’ospedale a subire un tumore impossibile da curare; e Ingrid, scrittrice di successo, che nell’apprendere la notizia decide di starle accanto e accompagnarla lungo quella strada di ultimi istanti di vita quando la bionda amica ritrovata deciderà di morire nella pienezza della propria volontà, nella piena dignità della morte. Hanno avuto momenti di felicità comune in gioventù (“Ti ricordi quanto casino negli anni ottanta a New York”: e quanto ne ha fatto Pedro a Madrid, in quegli stessi anni?), hanno condiviso lo stesso uomo, si sono poco a poco abbandonate ma un solo richiamo è sufficiente a riavvicinarle, con solidarietà, con intrigo, con una amicizia che non ha confini. Martha, nell’avvicinarsi della fine, guarda anche con rammarico alla sua realtà di madre che una figlia (la figlia che apparirà per alcuni istanti, ha i tratti ancora della Swinton, con parrucca nera) l’ha allontanata, messa da parte, ignorata, incapace di rispondere alla insistente domanda di chi fosse il padre, mentre si dispera per le cure che non approdano all’effetto sperato, mentre rivela di aver trovato sul dark web quella pillola che l’aiuterà nel gesto finale, che ora affida all’amica, rivelandogliene il nascondiglio. Tanti momenti di passaggio e di scrittura controversa, momenti che raccolgono l’ospedale mentre la neve cade sulla città, rosata per il cambiamento climatico, e la casa di Martha e il rifugio all’interno del bosco dove il disegno del regista rimanda a un impianto teatrale, dove l’allegria dei colori – un maglione, una parete, un vaso di Venini, l’ultimo abito – giallo – indossato da Martha sconvolge in un attimo l’atmosfera di morte, guidata e accolta: un tragitto, una componente di sorellanza dove forse il momento più rabbioso e doloroso allo stesso tempo è la presenza indagatrice e accusatrice del poliziotto Alessandro Nivola, nel chiuso di una stazione di polizia, a forzare le domande e le risposte di Ingrid, nel considerarla “una delinquente”, nel volerla degradare completamente.

Siamo d’accordo, i messaggi che Almodòvar manda al suo pubblico sono autentici, innegabili, fanno parte di un cinema alto: ma allo stesso tempo non supportati da altrettanta altezza del racconto, toccato a tratti da una debolezza che, stranissimo a dirsi, ce lo fa apparire lontano da noi, forse preso troppo nell’ingranaggio di due persone, per vederlo espandersi in una più dolorosa universalità.

“Attraverso lo specchio” con la Gypsy Musical Academy

Da Micheal Jackson a Saturday Night Fever  al Teatro Concordia di Venaria sabato 14 dicembre

 

Due decenni di successi e trionfi, tra i quali la finalissima di Italia’s Got Talent 2019 e la carriera di alcuni suoi allievi, oggi vere star. La Gypsy Musical Academy, una delle più importanti accademie di musical in Italia, che ha sede in via Pagliani 25 a Torino, è pronta a festeggiare i suoi primi vent’anni con lo spettacolo “Attraverso lo specchio”, in scena il 14 dicembre al Teatro Concordia di Venaria. Lo show è realizzato con la supervisione artistica di Reece Richards, protagonista di grandi musical nel West End di Londra come “Hair Spray” e “Mootown”, nonché protagonista di “Sex Education”. Reece sarà la guest star della serata e creatore delle coreografie, insieme a Cristina Fraternale Garavalli e il contributo di Federica Nicolò. La direzione musicale è di Marta Lauria e la regia è di Neva Velli.

In scaletta pezzi tratti dai grandi Jukebox dei musical londinesi: “MJ”, il musical sulla vita di Micheal Jackson che debuttò a Broadway nel 2021; “&Juliet”, musical molto in voga nel West End di Londra come sequel di Romeo e Giulietta (cosa sarebbe successo se Giulietta non si fosse uccisa ?) con le musiche di Britney Spears, Backstreet Boys, Katy Perry, Bob Jovi, Justin Timberlake e molti altri; “Moulin Rouge”, che nella nuova versione comprende diversi mush up di brani di Lady Gagà e di Annie Lennox, altri brani tratti dal musical “Tina”, sulla vita di Tina Turner, fino ad arrivare al più classico Jukebox musical con le musiche dei Bee Gees “Saturday Night Fever”.

Teatro Concordia – corso Puccini, Venaria Reale / 14 dicembre, ore 16.30 e ore 21

Info e prenotazioni: 349 1446282

 

Mara Martellotta

“Gran Varietà di Natale” al Teatro Vanchiglia di “Casa Fools”

I classici della commedia, della danza e dell’opera lirica con artisti e Compagnie del territorio

Venerdì 13 e sabato 14 dicembre, ore 21

Sarà davvero un “gran Varietà”. Con tutti i crismi del caso. E il clima di festa natalizio è proprio il momento giusto per proporre un siffatto spettacolo che è perfetto “mix” di classici teatrali, di danza e musica lirica, coinvolgendo artisti e compagnie del territorio. Il tutto “in un’atmosfera informale ed accogliente”, come tengono a precisare gli attori della torinese Compagnia “Casa Fools”, promotrice dell’evento. “Sarà una festa fra amici – aggiungono – con ospiti artisti pazzi, maglioni improbabili, musica e felicità. Il modo migliore per iniziare le feste! Gingol bell … gingol bell … gingol gingol beeelll …”. Come resistere a tanto entusiasmo?! Uniamoci al coro!

Il “Gran Varietà di Natale” è l’ultimo lavoro del 2024 di “Consonanze”, la stagione teatrale 2024-2025 di “Casa Fools/Teatro Vanchiglia”, sostenuta dalla “Fondazione Compagnia di San Paolo” e patrocinato da “Regione Piemonte” – in programma da ottobre 2024 a marzo 2025 per un totale di 21 repliche di 10 diversi titoli – che propone “un calendario multidisciplinare teso a promuovere linguaggi espressivi di classici contemporanei attraverso la riscrittura di grandi capolavori o nuove opere e adattamenti in chiave ‘pop’ che affrontano temi universali”.

Nato  come incontro tra amici, artisti e attori, a “Casa Fools”, lo spettacolo (in programma venerdì 13 e sabato 14 dicembre, ore 21, presso il “Teatro Vanchiglia” di via Bava, 39) è diventato oggi un vero e proprio “rito” per il pubblico che partecipa attivamente allo spirito conviviale e spontaneo creato dagli artisti.

In scena verranno rappresentati gli scherzi comici, i classici, le improvvisazioni e le performance tipiche del “teatro di varietà”, accompagnate dalla musica dal vivo del poliedrico pianista jazz Riccardo d’Angelo.

“Ipotesi di realtà” è il tema scelto quest’anno che propone di vedere il mondo attraverso gli occhi del teatro, da una prospettiva diversa, tra leggerezza e riflessione”.

Danza, teatro, comicità, canto, hip hop si alterneranno sul palco e il resto sarà tutto un brioso divenire, con Silvia Laniado del “Circo Madera”, performer e clown; Paola Bertello, cantante soul e jazz; SOS – Singers on Stagealle prese con il musical “Les Misérables”; Giorgia Goldini, attrice, autrice e comica e i “padroni di casa”, i “Fools” Roberta Calia, Luigi Orfeo e Stefano Sartore, che dal 2006 “in una Casa con un Teatro dentro” (come dicono loro) “lavorano per ricostruire la comunità attraverso l’arte e per abbattere le barriere e i pregiudizi legati a certi luoghi della cultura, facendo partecipare attivamente il pubblico, ad esempio, alla vita del teatro, coinvolgendolo fin dall’inizio nella direzione artistica tramite un’esperienza di decisione collettiva del cartellone”.

Per info: “Casa Fools /Teatro Vanchiglia”, via Bava 39, Torino; tel. 392/3406259 o www.casafools.it

g.m.

Nelle foto: immagini di scena

“Que viva Tina!”, l’arte e la vita di Tina Modotti nel documentario di Silvano Castano

 

Giovedì 12 dicembre, alle 18.30, nella sala Gymnasium, verrà approfondita la vicenda umana e artistica di Tina Modotti presso Camera, fino al 2 febbraio 2015, con la proiezione “Que viva Tina!” di Silvano Castano, risalente al 1997 e girata in Francia. Si tratta del viaggio nella vita avventura e girovaga della fotografa friulana, da Udine a Città del Messico, passando per la Hollywood degli anni Venti, la Russia e la Spagna della guerra civile degli anni Trenta. Migrante, attrice artista e attivista, quella di Tina Modotti è la storia di tante vite, opere, luoghi e incontri, tra i quali troviamo Edward Weston, Roubaix de l’Abrie, detto Robo, Diego Ribera, Julio Antonio Mella e Vittorio Vidali, e che il documentario ci restituisce attraverso una lunga ricerca tra gli archivi di tutto il mondo, collezionando documenti, testimonianze e, naturalmente, fotografie. 

Con gli interventi del curatore della mostra, Riccardo Costantini, e di Carlo Chatrian, direttore del Museo Nazionale del Cinema, l’incontro sarà un’occasione per soffermarsi anche sul lavoro di studio e ricerca attorno alla storia cinematografica di Tina Modotti. Partendo dal caso dell’unico film ritrovato e restaurato con Tina Modotti attrice “Tiger’s Coat” del 1920, verranno approfondite quali siano le pratiche, le necessità e le opportunità per far sì che la storia del cinema sia viva nel tempo. 

La proiezione verrà realizzata in collaborazione con Cinema Zero. 

Mara Martellotta

Al via la nuova rassegna di “Pianisti del Lingotto” con il recital del pianista turco Fazil Say

Il funambolico pianista e compositore turco, che si destreggia tra jazz, pianismo romantico e folklore, martedì 17 dicembre, alle ore 20.30, presso la Sala dei Cinquecento di via Nizza 280, si esibirà in un concerto che segna l’avvio della nuova rassegna musicale “Pianisti del Lingotto”.

Già ospite dei concerti del Lingotto nel 2005, con la Rhapsody in Blue di Gershwin accanto alla Baltimore Symphony Orchestra, diretta da Juri Temirkanov, Fazil Say inaugura il ciclo che a partire da questa stagione Lingotto Musica dedica al pianoforte e alla letteratura per lo strumento dal Barocco alla contemporaneità. Da quasi trent’anni Fazil Say incanta il pubblico con il suo talento incontenibile e multiforme, in bilico tra la forma del virtuoso e l’improvvisazione da jazzista. Definito un “genio” da Le Figaro, si è affermato grazie al suo eccentrico modo di interpretare i classici e alla sua rara sensibilità per ogni genere. Il pianista turco, nel suo recital, al confine tra jazz, pianismo romantico e folklore, si misurerà con l’ultima Sonata di Shubert, la KV 331 mozartiana, con il suo celebre “allegretto alla turca” e un proprio lavoro nato nei tempi della pandemia: “Yeni Hayat”.

Apre il programma la Sonata n.21 in Si bemolle maggiore D 960 di Franz Shubert, l’ultima delle tre Sonate composte dall’autore nel settembre 1828, a poche settimane dalla morte. La prima esecuzione si tenne a Vienna in forma privata, un giorno esatto dopo la conclusione della partitura, e fu Shubert stesso a interpretarla in una serata musicale a casa del Dottor Ignaz Menz. Pervasa da un lirismo senza fine e dilatata nelle proporzioni, è considerata una sorta di testamento spirituale del compositore. Segue la giovanile Sonata n.11 in La maggiore KV 331 di Mozart, divenuta celeberrima grazie allo spettacolare “allegretto alla turca” finale, vivace reazione alla moda della “turquerie” diffusa in tutta Europa a fine Settecento. La pagina è inclusa nel monumentale ciclo integrale delle Sonate per pianoforte di Mozart inciso da Say al Mozarteum di Salisburgo nel 2016 per Warner Classics. Chiude la serata la Sonata op.99 Yeni hayat (New Life) composta dallo stesso Fazil Say per il suo primo concerto post-pandemia nel luglio 2021. Caratterizzato da una grande sperimentazione timbrica, il brano esprime il miscuglio di incertezza, ansia e speranza seguita a quella tragica esperienza globale.

Biglietteria: uffici Lingotto Musica – via Nizza 262/63

Telefono: 333 9382545

Solo il giorno del concerto, presso il foyer di Sala del Cinquecento, aprirà la vendita dei biglietti a partire dalle 19.30 fino alle 20.30

 

Rock Jazz e dintorni a Torino: Alessandra Amoroso e i Tre Allegri Ragazzi Morti

/

GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA SETTIMANA

Lunedì. Al teatro Concordia di Venaria si esibisce Olly. in replica giovedì 12.

Martedì. Al Jazz Club suona il Camera Pretti Duo. Al Blah Blah sono di scena i Not My Value.

Mercoledì. Al Blah Blah suonano i Still Fucking Hostile. All’Osteria Rabezzana si esibiscono

i Four Steps. Al Jazz Club serata “The Chicago Blues Jam!”. Alla Divina Commedia suonano

i Rat-Pack. All’Hiroshima Mon Amour si esibiscono I tre Allegri Ragazzi Morti con uno

spettacolo intitolato “Pasolini concerto disegnato”.

Giovedì. Al Blah blah sono di scena i Mai Mai Mai. Allo Spazio 211 si esibisce Carlotta Sillano.

All’Off Topic sono di scena i Giallorenzo. Al Magazzino sul Po suonano i Dame Area. Al

teatro Colosseo primo di 4 concerti consecutivi per gli Stomp. All’Hiroshima Mon Amour suonano

i Diaframma. Alla Divina Commedia sono di scena i Razza Sospetta. Al Jazz Club si esibiscono

i Masato & Friends.

Venerdì. Al Blah Blah suonano i Gotho. Allo Spazio 211 sono di scena i Madbeat+ Strappacapelli.

Al Folk Club suona Luke Winslow King +Roberto Luti. Al Jazz Club si esibiscono gli

All You Can Beat. Al teatro Concordia di Venaria sono di scena i Cantera. Alla Divina Commedia suonano i Blascokom.

Sabato. Allo Ziggy si esibiscono gli Hellcrash+ Alchemist. Al Blah Blah suonano i Jadish.

Al Folk Club è di scena Randolph Matthews. Alla Divina Commedia si esibiscono i Godfather

of Soul & Funky Machine.

Domenica. Alla Divina Commedia suonano i Zero Vero. All’Inalpi Arena arriva Alessandra

Amoroso. Al Jazz Club si esibiscono i The Bartenders.

Pier Luigi Fuggetta