Un altro segnale importantissimo a favore della crescente credibilità istituzionale dell’Azienda leader di settore che salva gli italiani in crisi.
In data 31 gennaio 2018 l’assemblea dei soci di SDL Centrostudi S.p.A., dopo un vivissimo ringraziamento al Presidente uscente dott. Piero Calabrò per il proficuo lavoro svolto a favore della Società, ha provveduto alla nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione per il triennio 2018-2021 formato dai seguenti componenti: Presidente Michele Anastasio Pugliese, Consigliere Sandro Musso e Consigliere Pierfelice Minoia. Siamo lieti di annunciare che il noto giurista Professor Avv.to Michele Anastasio Pugliese ha accettato la carica di Presidente del CdA della SDL Centrostudi S.p.A. Alla guida del Consiglio è stato scelto e nominato un uomo progressista, determinato e avanguardista che saprà far continuare a crescere la nostra realtà arricchendola con la propria lunga esperienza sia giuridica che di leadership. “Con grande entusiasmo ho deciso di accettare questa nuova sfida. Onorato della candidatura, metto tutto il mio impegno, il mio sapere, la mia esperienza a servizio di SDL assumendo la carica offertami con responsabilità e dedizione”……. così ha commentato il Prof. Avv. Michele Anastasio Pugliese l’avvenimento. Il Presidente Piero Calabrò essendo stato chiamato ad intraprendere ed affrontare nuove sfide professionali con il ricoprire incarichi incompatibili – per ragioni anche istituzionali – con la carica di Presidente del CdA di SDL Centrostudi S.p.A., ha quindi passato – come detto – il testimone allo stimatissimo Prof. Avv. Michele Anastasio Pugliese, con il quale già da tempo aveva avviato una proficua collaborazione ed un sincero e profondo rapporto personale. Il Presidente uscente continuerà, peraltro, a presiedere la Fondazione SDL e l’istituto INPGD ed a fornire, pertanto, un importante contributo alla formazione e diffusione della cultura del debito e dei rapporti bancari, finanziari e tributari garantendo il suo valido e prezioso supporto. Infine, in occasione del medesimo CdA, SDL ha avuto il grande piacere di nominare quale Direttore Generale della SDL Centrostudi S.p.A. il dott. Massimo Maria Amorosini, già tra le altre cose Direttore Generale Nazionale CONFAPI. A tutti i migliori auguri di buon lavoro dalla grande famiglia SDL.
Mazzano, 2Febbraio 2018
SDL Centrostudi SpA
Venite a iscrivervi in Uisp per ritirare la “Carta” e la maglietta personalizzata con il logo UISP o della vostra società o comitato o sda: basta raggiungere i 20 iscritti
“Si consenta ai privati di sperimentare la produzione”
proposito Saitta ha riferito che i pazienti nel 2016 in Piemonte sono stati 239 per 483 prescrizioni, 187 effettuate da medici di medicina generale e 286 da medici specialisti. La spesa totale è stata di 93.249 euro. Inoltre ha informato che a giorni dovrebbero pervenire i dati relativi al 2017. Il Ministero ha domandato alle Regioni una stima del fabbisogno e il 25 gennaio il Laboratorio di Firenze ha chiesto di inviare gli ordini commerciali da parte delle ASL; la Regione Piemonte ha invitato le ASL a provvedere a entrambe le richieste.Infine, un futuro decreto del Governo dovrebbe indicare i criteri e le modalità per la produzione da parte dei privati, e a ciò seguirà un avviso pubblico per raccogliere tutte le proposte. “I dati ci dicono chiaramente che, a fronte di un aumento del fabbisogno, vi è l’incapacità di soddisfare la domanda. Per questo credo che sia giunto il momento di attuare pienamente la legge piemontese, che consente ad altri soggetti di partecipare alla produzione e alla ricerca” – dichiara il Segretario di Sinistra Italiana Grimaldi. – “È una delle leggi regionali più avanzate in Italia, ma naturalmente serve l’autorizzazione dei ministeri competenti ad avviare queste ricerche e sperimentazioni. Chiediamo al Governo di non attendere ancora nelle autorizzazioni, perché in tante e tanti attendono di vedere rispettato il proprio diritto alla cura”.
E’ assai significativo il mutismo politico della generalità delle forze di centrodestra, centrosinistra e M5S riguardo alla cacciata dei poveri dal centro di Torino
“Non siamo dei maghi e neppure degli indovini, eppure prima ancora che la Commissione si istituisse già potevamo “indovinare” i nomi dei vincitori. 
La pubblica sicurezza vien a mancare sempre di più. Dalle periferie al centro città, è sempre più difficile sentirsi al sicuro
Gli appuntamenti del Partito Democratico
“L’approvazione della relazione conclusiva dei lavori della Commissione d’inchiesta sul sistema bancario è la testimonianza che, al di là delle polemiche e della campagna elettorale, è stato fatto un lavoro serio e approfondito.”
“Giustamente forte è l’indignazione per i test di inalazione di biossido di azoto, sostanza altamente tossica, effettuati per conto di alcune case automobilistiche tedesche per ragioni di marketing. Test effettuati su venticinque persone trattate come cavie umane