L’INCONTRO PUBBLICO “+EUROPA, +AGRICOLTURA, +INNOVAZIONE”
fondiaria e di una scarsa aggregazione di offerta. Per questo è necessario favorire l’accorpamento fondiario e riformulare il sistema di erogazione degli aiuti diretti della Politica Agricola Comune. È altresì indispensabile dare ascolto alle richieste degli agricoltori e consentire loro l’accesso a tutte le più moderne tecnologie disponibili.
Quanto accaduto a Torino è un fatto grave e intollerabile che deve indurre tutti i Corpi intermedi rappresentanza e le Istituzioni a riflettere su grave e pericoloso clima di odio e intolleranza che si è generato e che pregiudica, a prescindere dall’operato delle Forze di polizia il sereno svolgimento delle pubbliche manifestazioni.
confronti dei Poliziotti in servizio, arrivando addirittura ad augurare loro la morte. La circostanza che, invece di rimeditare sull’accaduto, questa insegnante abbia poi avuto anche la sfrontatezza di rivendicare la legittimità del suo comportamento in un secondo momento di fronte alle telecamere dove ha persino inneggiato il ricorso alle armi contro i poliziotti, pone a nostro avviso l’esigenza di una ferma e corale condanna morale e anche concreta. Serve a tutela della dignità dei poliziotti, in primo luogo. Ma anche, e soprattutto, a tutela della dignità delle centinaia di migliaia di insegnanti che, diversamente da questa signora, sono consapevoli di svolgere una delicatissima ed insostituibile funzione pubblica per esercitare la quale sono necessarie straordinarie doti di equilibrio e di saggezza e non certo quelle di istigare alla violenza o alla lotta armata. Quelle di cui, a nostro avviso, la responsabile delle vergognose infamie rivolte ai colleghi in servizio a Torino ha dimostrato di non padroneggiare adeguatamente per non dire di non possederle. E’’ quanto afferma il Segretario Generale del SIULP Felice Romano nel commentare il video andato in onda durante una trasmissione televisiva alla presenza dell’ex premier Matteo Renzi. Mi rendo conto, continua Romano, della gravità di quanto affermo. Ma le dichiarazioni sono altrettanto gravi e pericolose per la tenuta democratica che quanto affermo non è opinione solo delle donne e degli uomini della Polizia di Stato. Lo stesso ex premier infatti, che ringraziamo per aver tempestivamente censurato questo tipo di condotta esprimendo solidarietà nei confronti dei poliziotti ed auspicando l’immediato licenziamento dell’insegnante,
dimostra che è opinione condivisa. Nell’unirci all’auspicio dell’ex premier, al quale, beninteso, ci associamo, riteniamo però che questo fatto sia degno dell’attenzione dell’Autorità Giudiziaria proprio per la gravità delle affermazioni fatte. Parimenti, ci attendiamo ora che altrettanto facciano anche le organizzazioni di categoria che rappresentano gli insegnanti. Non saremo noi, sottolinea Romano, a cadere nella trappola della generalizzazione, ma è necessaria, ora più che mai, una netta presa di distanza da atteggiamenti che altrimenti rischiano di inficiare quel vincolo di solidarietà tra lavoratori, nel caso di specie poliziotti ed insegnanti, che sono l’essenza della nostra democrazia. Non solo, conclude Romano, quanto richiesto è altresì necessario per tranquillizzare i genitori italiani che quando la mattina accompagnano i loro figli a scuola li lascino all’interno di una struttura dove siano insegnati i valori della democrazia, del rispetto degli altri e soprattutto delle Istituzioni democratiche e di chi le rappresenta come presupposto inalienabile per un futuro civile e democratico del nostro Paese.
Il candidato premier della Lega, Matteo Salvini, chiude la campagna elettorale a Torino
Si svolgerà mercoledì 28 febbraio alle ore 11:30 il Flash-Mob di “+EUROPA CON EMMA BONINO” in L.go Giulio Cesare per sollecitare le Istituzioni – il Comune di Torino in primis – ad attivarsi immediatamente per la realizzazione della seconda linea della metropolitana, senza tentennamenti. Saranno presenti all’iniziativa i militanti e i candidati di +Europa alle prossime elezioni politiche. Tra questi Silvja Manzi, candidata per il Centrosinistra nel Collegio uninominale di Torino 2 che ha dichiarato:”Sono anni che sentiamo parole sullo sviluppo di Torino nord. Il primo provvedimento da realizzare è proprio la seconda linea della metropolitana. Un’opera che darebbe la spinta necessaria a questa parte di città per crescere da tutti i punti di vista. La metropolitana, come dimostra la linea 1, crea sviluppo dove passa, con un aumento del prezzo delle case, un aumento dei redditi per chi fa commercio, un aumento della qualità della vita per chi ci abita e un ricongiungimento delle due Torino che da anni abbiamo individuato, grazie al lavoro fatto da ‘Idee per Torino’ guidata da Valentino Castellani. La metropolitana è una cerniera che unisce; Torino ha perso decenni sulla questione dei trasporti e deve recuperare il terreno perduto.
Lunedì 26 febbraio, alle ore 20.30, presso la sede della Croce Bianca di Rivalta in via Toti 4 inizierà il nuovo corso gratuito per diventare soccorritori

di aiutarci in una cosa in particolare: riportare in Italia tutti i capitali di quegli imprenditori che hanno trasferito la residenza, la sede fiscale e la sede legale all’estero, lontano da dove producono. Sì, lo so, ci sarebbe anche l’azienda di famiglia. Ma è per l’Italia, il Paese che ami”.
campagna elettorale in tutto il Paese.