politica- Pagina 432

Dopo il voto in Emilia Romagna: il futuro è dei moderati?

Non mi sembra di difficile interpretazione questo voto. Matteo Salvini era convinto di dare la spallata finale a questo governo e si è preso una sbarrata sui denti

Matteuccio  ce l’ha messa tutta. Dal suonare i campanelli ad ingrassare a suon di cotechini e gnocco fritto, ma  non è stato sufficiente

E poi otto punti di distacco tra Bonaccini e, scusate ma non mi ricordo come si chiama la candidata leghista, dato che Salvini le ha rubato la scena, sono un enormità. 48 ore prima del voto tutto era in ballo. Poi l’ aumento dei votanti ha fatto il resto e, ammettiamolo le Sardine hanno tenuto botta. Altro dato: la Lega non è il primo partito. Lividi i leghisti. In Calabria scontata la vittoria del centrodestra e quelli di forza Italia sottolineano che senza i loro candidati non si vince. In altre parole,  Salvini “un uomo solo al comando” non va da nessuna parte. Come dargli torto. E anche qui i pentastellati passano da 17 parlamentari al 7 % con la sorpresa del PD al primo posto.

 

Passiamo al dopo. Il governo tiene. Magari non farà nulla ma tre anni di stipendio assicurato sono un un ottimo collante. Forse  Zingaretti ci riesce nel fargli fare qualcosa, difficile ma non impossibile. Uno che ne esce malconcio è Matteo Renzi. Il gioco di sponda non gli è venuto bene. Scatenerà la Boschi a Roma su prescrizione ed altro. La vedo dura per i pentastellati toccare il boccino. Ci sono poi ( ancora) i rifondaroli e potere al popolo sempre più come i moscerini: fastidiosi ed inutili. Detto con tutto l’affetto possibile. Ma oramai nel nostro paese la vedo dura a prevedere tutto. Ecco mi sono ricordato: Bergonzoni. Che  ritornerà al suo anonimato continuando nell’ adorante visione del Capo. Nel mentre è sia senatrice che consigliera regionale. Buttalo via.   Il capo leghista? Penso che riposerà e si metterà a dieta. Ne va della sua salute. Anche troppi comizi fanno male, non dico che debba andare in convento  nel ritrovare se stesso. Ma mi sembra  che una pausa di riflessione sia  d’uopo. Insomma, in gergo calcistico il primo tempo si chiude in pareggio. Non era scontato.

 

Ed in Piemonte? E a Torino? Per ora nulla. Mi sa che anche qui si aspetterà la scadenza naturale del voto. Chiaretta rimane. Magari Beppe Grillo in ginocchio le  chiede di diventare coordinatore
nazionale. Fa finta di voler continuare a fare il Sindaco e passa il suo tempo a Roma magari con famiglia al seguito. E’ sempre una mamma. Rimane la novità del Rettore del Politecnico. Non penso che voglia essere lui il candidato del centrosinistra. Più importante il Politecnico. Ma ha detto ai 10 candidati in pectore del PD, lasciate stare, anche al candidato  ci pensiamo noi. Cari Torinesi , abituiamoci per altri 2 anni, l’ ignavia continua. A livello regionale se se la gioca bene è arrivato il momento di Cirio. Subito presente a Mondovì contro gli sciacalli antisemiti che oltre ad essere razzisti sono ignoranti. Due aggettivi complementari.  Non per opportunità, ma per convinzione. È il suo momento perché è un moderato. È il suo momento perché Crosetto pensa ad altro come la Meloni è attirata dal’l idea di prendere il posto di Salvini.

 

Mai darsi dei limiti in politica. Le sue ambizioni cozzano col suo estremismo. Magari anche lei si converte al centro. È il suo momento perché i leghisti locali si stanno azzuffano tra loro. E’ il suo momento perché sta gestendo bene la vicenda di Roberto Rosso ancora in carcere. Perché la proposta della candidatura del centrodestra destra a Torino è sua. Forse sono troppo razionale, almeno in questo caso. Di una cosa però sono convinto: l’estremismo non paga. Sia di destra che di sinistra. Sull’ estremismo di sinistra lo abbiamo già stigmatizzato nella sua totale inconsistenza. Su quello di Salvini: bene, puoi arrivare ad un 30% ma, come dimostra l’ Emilia, dopo non sai cosa fartene e perdi.

 

Patrizio Tosetto

Sant’Anna, PD: “Bene se prevale la ragionevolezza”

“Ora non si perda altro tempo: le bonifiche devono essere pronte a dialogo competitivo terminato”

 

“Sono lieto di apprendere che l’assessore regionale Icardi e la Giunta sono orientati a trasferire il Sant’Anna nel futuro Parco della Salute, desistendo dall’ipotesi dello ‘spezzatino’.

Una scelta ragionevole, che guarda alla salute e alla sicurezza delle donne e dei nascituri. L’ostetricia e la ginecologia non possono rimanere in un vecchio ospedale ante guerra (il Sant’Anna è del 1938), devono trovare collocazione all’interno di un polo ad alta complessità, in grado di affrontare anche le situazioni più complesse grazie alla presenza di tutte le specialità medico-chirurgiche. Ciò che conta è non perdere ulteriore tempo, senza mai dimenticare che gli attuali ospedali della città della salute sono arrivati al limite estremo di tenuta. In questi giorni è iniziato il dialogo competitivo tra le imprese interessate alla realizzazione del Parco. Quindi si proceda come da cronoprogramma, accelerando anche le bonifiche dell’area ex Avio che dovrà essere pronta non appena terminata la procedura di assegnazione. L’importante, ora, è evitare di disseminare la strada di ostacoli che potrebbero compromettere la realizzazione di un’infrastruttura sanitaria strategica per Torino e il Nord Ovest”.

Mauro SALIZZONI

Vice Presidente Consiglio regionale del Piemonte

Monica CANALIS

Consigliere regionale Pd

Nasce la lista civica Gente di Volpiano

Basta proclami e promesse disattese: è venuto il momento di ascoltare, di capire e di dare risposte. Risposte che la politica dei partiti ha dimostrato di non saper dare

È questo il filo conduttore che unisce gli obiettivi e il progetto di “Gente di Volpiano”. La nuova lista civica ha di fatto mosso i primi passi mercoledì 22 gennaio, con la sottoscrizione dello Statuto. La neonata realtà politica fa parte dell’alleanza regionale Gente del Piemonte e vede come cofondatore la consigliera comunale di opposizione Monica Camoletto, che guida anche il coordinamento cittadino.

 

“Siamo fortemente convinti che la via del civismo sia l’unica da percorrere per portare risultati concreti e tangibili per lo sviluppo del territorio”, sottolinea Monica Camoletto che aggiunge, “La mia esperienza politica è ora al servizio di questo progetto che vuole aggregare professionisti, lavoratori, studenti, giovani, così come ogni componente della nostra realtà cittadina che sente di poter dare il proprio contributo alla comunità di Volpiano.  È necessario dare una svolta decisa e senza compromessi al modo di gestire e governare la “cosa pubblica”.

Ma non è solo questione di “visione” ma anche del metodo che non può più essere quello della vecchia politica dei partiti e dei compromessi: sono gli abitanti dei quartieri, i cittadini dei borghi e dei comuni, i pendolari, i lavoratori, i piccoli imprenditori, gli artigiani che conoscono realmente i problemi e le necessità del territorio.

Gente di Volpiano lancia il suo appello alla società civile: chi ha voglia di fare, chi ha conoscenze da condividere, chi ha capacità le metta al servizio della città e della sua gente”.

 

Da questo nuovo modo di fare politica attiva parte il progetto di Gente del Piemonte – ai blocchi di partenza lo scorso dicembre – nato come risposta  a quanti si sentono politicamente orfani di una politica non urlata e fatta di contenuti piuttosto che di proclami. Una politica “scevra da compromessi di segreteria e alchimie di potere, tipiche del vecchio sistema partitico”, stigmatizza Marco Tizzoni che, dieci anni fa, fondando Gente di Rho, ha dato il via al movimento “Gente di…”, un’alleanza civica trasversale che raccoglie già 12 liste nell’hinterland milanese.

 

“Gente di Volpiano” avrà da subito un ruolo nella vita politica cittadina, in quanto, a partire dal prossimo Consiglio Comunale, in accordo con i componenti della lista civica Costruire Futuro che ha eletto Monica Camoletto tra le fila della minoranza, cambierà l’intestazione del gruppo comunale. Non è escluso che, in futuro, la neonata lista civica possa avvicinare nuove forze di appoggio.

 

“Questo progetto – conclude Camoletto – si propone di essere capofila per chi convintamente pensa che la politica sia a servizio del cittadino e che non vi sia altra forma che il reale interessamento alle istanze del territorio e del suo tessuto sociale ed economico per ottenere risultati concreti di sviluppo e crescita”.

E, sabato mattina, Gente del Piemonte ha già in programma (a Volpiano, via Trento 63) una serie di tavoli di lavoro e la prima Assemblea Regionale a cui è prevista la partecipazione anche del fondatore di “Gente di…” Marco Tizzoni e del rappresentante del Gruppo Giovani, Andrea Recalcati.

La Sardine al Teatro Erba

Riceviamo e pubblichiamo

Le  Sardine Piemontesi e Torinesi si ritroveranno per un incontro il 25 Gennaio dalle ore
14 alle ore 18 al Teatro Erba, in Corso Moncalieri 241


Gli interventi dei relatori verranno svolti nella forma del ted talks, con 15 minuti di dialogo concessi
ad ogni ospite il quale si esprimerà tenendo in considerazione le tematiche centrali del movimento.
L’incontro sarà introdotto da Mattia ANGELERI, rappresentante delle Sardine Torinesi, 24 anni,
laureato in giurisprudenza, il quale riassumerà quanto accaduto dopo la manifestazione del 10
dicembre in piazza Castello, evidenziando come l’evento rappresenti l’inizio di un percorso utile ad
aggregare le iniziative del movimento.

Gustavo ZAGREBRELSKY, Mauro BERRUTO e Federico BOTTINO, relatori già annunciati e noti
per le rispettive competenze in materia di diritto costituzionale, formazione e comunicazione,
verranno quindi affiancati da Karima MOUAL, nota giornalista e collaboratrice del Sole 24 Ore,
impegnata nel sostenere il valore dell’integrazione, da Luca ROLANDI, giornalista professionista
esperto di storia del giornalismo e piattaforme informatiche di comunicazione nonché da Sara
DIENA, membro del movimento Fridays for Future.

La formula dell’incontro consentirà di dare spazio alle domande sul movimento e sui contenuti trattati
che verranno raccolte con le modalità che comunicheremo attraverso i canali ufficiali.
I circa 400 posti disponibili al teatro Erba sono stati prenotati nel giro di un giorno tramite l’apposita
piattaforma eventbrite. Abbiamo avuto una risposta sopra le aspettative e questo non può che essere
di buon auspicio per i futuri eventi che intendono riavvicinare i cittadini ad una politica non
superficiale, che approfondisca gli argomenti trattati così da consentire una corretta formazione delle
opinioni.

Chiunque sia riuscito a prenotarsi dovrà presentarsi dalle ore 14.00 portando con sé il biglietto
stampato in modo da poter accedere all’interno del teatro. Agli ultimi 50 iscritti verrà inviata, entro
Venerdì 24 Gennaio, una mail dall’indirizzo info@6000sardinetorino.it in cui verrà comunicata la
posizione in lista d’attesa: questo significa che nonostante l’accredito ci sarà il rischio per loro di non
entrare dato che potranno accedere, dopo le 14.30, solo ed esclusivamente nel caso in cui i primi
prenotati non siano presenti.

Per chi non potrà partecipare sarà invece garantita una diretta streaming che verrà trasmessa sulla
pagina ufficiale “Sardine Torino”, all’interno del gruppo Facebook “6000 Sardine Torino” e sulla
pagina degli amministratori.

Chiediamo dunque di non venire all’evento nel caso in cui non siate riusciti a prenotarvi, ma di creare
dei gruppi di ascolto a casa e di comunicarci la vostra vicinanza tramite foto e commenti sotto la
diretta streaming, in modo che tutti ci si possa sentire partecipi di questo progetto.

«L’evento non ha un collegamento diretto con le elezioni emiliane ma ha una sua affinità con queste
ultime e vuole sostenere il messaggio proposto dal movimento a prescindere da quello che sarà l’esito
delle votazioni regionali: se a Bologna è stato importante il numero di persone sceso in piazza data
la vicinanza delle elezioni, a Torino abbiamo pensato a un evento più ristretto in cui poterci
confrontare riflettendo sui contenuti, per comprendere le strategie da poter adottare e maturare le
proposte che verranno portate al prossimo incontro nazionale delle Sardine» dichiara Mattia
Angeleri.

Parla Appendino: “C’è prima Torino e poi il Movimento”

“Io sono sindaca, sono stata eletta sindaca e  la mia priorità è la città”

 

Spiega così la sua posizione Chiara Appendino ai giornalisti a proposito di un suo possibile  impegno politico alla guida  del Movimento 5 Stelle dopo che Luigi Di Maio ha lasciato il vertice politico pentastellato.

“Questo è l’anno in cui chiudiamo tutta una serie di progetti e resta ancora tanto da fare: io sono sindaca prima che esponente del Movimento. Ho un preciso mandato”, aggiunge la prima cittadina.

“Si apre una fase molto delicata per il Movimento, – conclude –  ma  ritengo sia giusto prima sentire che cosa ha da dire Luigi e  perché ha fatto questa scelta”.

Domenico Ravetti (Pd): “Facciamo chiarezza sulle Province”

 “Ho condiviso con il collega Riva Vercellotti la predisposizione di un atto di indirizzo che invita il Governo e il Parlamento a proseguire, senza indugi, nel percorso di revisione della legge che disciplina l’ordinamento delle province e delle città metropolitane, sia riguardo alle funzioni fondamentali, sia rispetto al tema della governance.

Inoltre, chiediamo al Presidente della Giunta regionale di definire, per ciascuna delle funzioni conferite alle Province e alla Città Metropolitana, i livelli essenziali di prestazione e il conseguente fabbisogno e di aprire un confronto con le stesse per rivedere la legge regionale che riordina le funzioni amministrative oggi conferite per valutarne l’ampliamento” dichiara il Presidente del Gruppo Pd in Consiglio regionale Domenico Ravetti.

“Ritengo, infatti, che occorra fare chiarezza – prosegue Ravetti– e archiviare il dibattito, ormai superato, sulla soppressione delle Province, concentrandoci sui servizi che devono essere garantiti ai cittadini e sulla necessità di assicurare agli Enti Locali la possibilità di svolgere a pieno le funzioni loro assegnate. Il Tavolo delle Province d’Italia ha indicato questioni chiare, chiedendo funzioni di area vasta ben definite, elezione diretta degli organi politici, un’organizzazione dell’ente e del personale tali da permettere il pieno funzionamento della macchina amministrativa, un’autonomia finanziaria che assicuri le risorse necessarie a coprire le spese per le funzioni fondamentali.

I Sindaci italiani, su iniziativa dell’Unione delle Province, hanno sottoscritto un ordine del giorno per avviare una revisione della riforma delle Province e, in pochi mesi, questo atto è stato sottoscritto da 4.313 comuni su 5.585 delle 76 province delle regioni a statuto ordinario e in Piemonte ha aderito l’80% dei Comuni”.

“Le Province – conclude il Presidente Ravetti – sono riconosciute dal Consiglio regionale quali istituzioni costitutive della Repubblica e, alla luce degli esiti non confermativi del referendum costituzionale del 4 dicembre 2016, devono essere superate le leggi attuative della legge Delrio e si deve prevedere, in tempi rapidi, una revisione organica della legge che le disciplina”.

FdI: “La sindaca costruisce le fognature per i nomadi”

 Riceviamo e pubblichiamo / MONTARULI-MARRONE (FDI): “ALTRO CHE SGOMBERO”

“Altro che sgombero, Appendino sta costruendo le fognature nuove ai rom”. Ad andare all’attacco della giunta grillina sono la parlamentare di Fratelli d’Italia Augusta Montaruli, e il capogruppo di Fdi in Regione Piemonte Maurizio Marrone, dopo che al campo rom in strada dell’Aeroporto è iniziato il cantiere per i nuovi allacci idrici.

“Altro che progetti di sgombero e di “superamento” degli insediamenti – lancia l’allarme Montaruli -, in questi giorni gli operai mandati dal Comune hanno iniziato i lavori per dotare il campo rom di strada dell’Aeroporto di una fognatura nuova di zecca. Un progetto costoso che necessiterà di mesi di lavori e che conferma i nostri sospetti: Appendino non avrebbe intenzione di superare i campi rom. Chi spenderebbe i soldi pubblici per dotare di una maxi fognatura un campo che si ha in progetto di chiudere? Per fare luce sulla vicenda presenterò un’interrogazione alla Camera, ma Appendino deve rispondere ai torinesi di questa presa in giro. Basta spreco soldi pubblici che vengono destinati perennemente a luoghi poi distrutti e trattati incivilmente. Sgombero subito”. E a chiedere chiarezza e anche il capogruppo di Fratelli d’Italia in Regione Piemonte Maurizio Marrone: “I lavori iniziati in strada dell’Aeroporto sono un campanello d’allarme. Come Fratelli d’Italia pretendiamo un impegno chiaro di Appendino allo sgombero totale prima di far uscire dalle casse regionali anche un solo euro. I soldi devono servire per rimuovere da Torino i campi dell’indecenza.  Appendino mica vorrà dalla Regione centinaia di migliaia di euro solo per cambiare il cartello sul cancello del campi rom da ‘insediamento autorizzato’ ad ‘area sosta’”.

Modifiche alla legge sul turismo itinerante

Il Consiglio regionale ha approvato a maggioranza il Ddl 85 che modifica la legge regionale sui complessi ricettivi all’aperto e sul turismo itinerante, approvata nel 2019. Come ha spiegato l’assessore Vittoria Poggio, il provvedimento si è reso necessario dopo le osservazioni, i pareri e le impugnazioni da parte di alcuni Ministeri (Mibact e Interni) e dell’Autorità Garante della concorrenza e del mercato.

Nella relazione di Maggioranza Valter Marin (Lega) ha spiegato che sono stati apportati correttivi sulla compatibilità ambientale per quanto riguarda gli allestimenti ricettivi all’aperto, nonché sul rischio di generare confusione con le norme vigenti nel settore tecnico-edilizio.

Il primo relatore di Opposizione Raffaele Gallo, ha affermato che “alcune modifiche al testo del disegno di legge sul turismo itinerante sono effettivamente quelle richieste dal Governo, altre rispondono alla necessità di chiarimento o coordinamento del testo. Sul tema del garden sharing, invece, vogliamo portare avanti una riflessione ampia e articolata e per questo motivo abbiamo chiesto di stralciare tutte le parti che riguardano questo argomento”.

Temi su cui si è soffermata anche la seconda relatrice dei Gruppi di Minoranza Sarah Disabato (M5s), che ha ricordato come sia stata accolta all’unanimità la proposta di rinviare a un’ulteriore norma gli interventi non oggetto di rilievo governativo.

Il testo approvato contiene l’emendamento a firma dell’assessore Maurizio Marrone, con il quale vengono inasprite le sanzioni con il sequestro amministrativo del mezzo mobile di pernottamento insediato in aree non consentite

Italexit su Embraco: “Inaccettabile stop UE”

Dopo vari tentativi falliti miseramente (tra cui la clamorosa truffa dei manager di Ventures, che hanno usato i soldi del rilancio per comprarsi auto di lusso), adesso anche l’Unione Europea decide di intromettersi nella vicenda Embraco imponendo lo stop alla fusione con la Acc di Belluno.

Embraco e Acc, oltre ad appartenere allo stesso settore (componentistica per frigoriferi), condividono la stessa storia di realtà produttive “sedotte e abbandonate” dai capitali stranieri. La loro chiusura non è stata causata dalla crisi del mercato di riferimento, anzi Whirlpool e Wanbao (gli ex proprietari) registrano profitti e ritmi di crescita record. Il motivo è esclusivamente legato alle recenti delocalizzazioni in paesi dove il costo del lavoro è più basso del 60-70% rispetto all’Italia.
La fusione tra queste due aziende creerebbe un polo internazionale d’avanguardia, garantendo un futuro a più di 700 lavoratori a rischio disoccupazione: tuttavia, essendo coinvolta nell’operazione anche Invitalia (ente pubblico controllato dal Ministero dell’Economia), la Commissione Europea ha bloccato la trattativa perché potrebbe violare le norme comunitarie su concorrenza e aiuti di Stato alle imprese. Tutto questo accade mentre la Acc ha già avviato la produzione per il 2021, ma soprattutto dopo che i governi di Germania e Francia hanno per anni investito decine di miliardi nelle proprie aziende (tramite la KfW tedesca e l’APE francese) senza mai incorrere in sanzioni o richiami dall’Europa.
Italexit con Paragone reputa inaccettabile questa interferenza da parte di Bruxelles, che ancora una volta dimostra di distinguere tra paesi di “serie A” e “serie B” in termini di libertà d’azione. Con queste premesse, inoltre, iniziative come Invitalia sono completamente inutili poiché, operando con una dotazione finanziaria irrisoria e comunque soggetta alla volontà di organismi sovranazionali, si riducono a palcoscenico per i soliti personaggi (tra cui l’immancabile Arcuri) per dire che il governo di turno è vicino alle sofferenze delle imprese. In questo momento storico lo Stato deve tornare ad essere imprenditore e dunque soggetto attivo nell’economia del paese: nei prossimi mesi ci saranno centinaia di vicende simili a quella di Embraco, se l’Italia non si libera immediatamente dal vincolo europeo è destinata a sparire
Italexit con Paragone