politica- Pagina 4

Caporalato, sfruttamento del lavoro e “schiavitù”

Sfruttamento lavorativo e del caporalato al centro dei due incontri di approfondimento tenuti dalla Commissione Legalità del Consiglio regionale , presieduta da Domenico Rossi.

Nel primo, i rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil del Piemonte hanno illustrato analisi e proposte per contrastare un fenomeno ancora diffuso in diversi settori produttivi, in particolare agricoltura, logistica, edilizia, turismo e assistenza domiciliare.
Anna Maria Poggio e Denis Vair (Cgil) hanno sottolineato che lo sfruttamento non riguarda solo l’agricoltura ma tutti i settori in cui si moltiplicano appalti e subappalti, spesso terreno fertile per illegalità e precarietà. Il sindacato ha ricordato come la catena degli appalti, senza regole chiare, apra la strada a fenomeni di intermediazione illecita e caporalato. Tra le priorità indicate: maggiori controlli sul rispetto dei contratti, rafforzamento del ruolo pubblico dei centri per l’impiego, contrasto all’uso distorto delle cooperative spurie e alloggi dignitosi per i lavoratori stagionali. “Combattere lo sfruttamento significa restituire dignità al lavoro – hanno concluso – e garantire che dietro un prodotto di qualità ci sia anche un lavoro giusto e regolare”.
Cristina Maccari ed Ennio Capacchione (Cisl) hanno evidenziato l’importanza di consolidare le esperienze positive già avviate sul territorio, in particolare nelle province agricole, ma hanno denunciato la mancanza di continuità e coordinamento: “Non siamo all’anno zero – hanno spiegato – ma servono politiche stabili e una programmazione strutturata, gli interventi non possono dipendere solo da singoli progetti o finanziamenti”. Infine, hanno chiesto di rafforzare gli osservatori territoriali, rendere più efficiente l’attività ispettiva, vigilare sulle cooperative e migliorare la conoscenza della lingua italiana da parte dei lavoratori migranti, condizione essenziale per esercitare i propri diritti e uscire da situazioni di ricatto.
Per la Uil, rappresentata da Francesco Lo GrassoDomenico CutrìAlberto Battaglino e Giancarlo Anselmi il contrasto al caporalato passa soprattutto da tre fattori: garantire soluzioni abitative dignitose, favorire la formazione linguistica dei lavoratori stranieri e potenziare i controlli nelle campagne. La legge 199 del 2016 è ancora troppo poco applicata – hanno spiegato – e molte aziende agricole non hanno aderito pienamente ai protocolli previsti. Nelle province più esposte, come Asti e Alessandria, persistono casi di lavoratori reclutati informalmente o alloggiati in condizioni inaccettabili. Vanno anche censite le aziende agricole che non effettuano assunzioni regolari e di promuovere progetti di accoglienza dignitosa, perché non si può parlare di qualità dei prodotti senza qualità del lavoro.
Sono intervenuti per domande e approfondimenti Fabio Isnardi (Pd), Gianna Gancia (Lega) e Giulia Marro (Avs).
Durante il secondo incontro il sociologo Marco Omizzolo, tra i principali esperti italiani del fenomeno e fondatore dell’associazione In Migrazione Onlus, ha lanciato un forte allarme: “In Italia oggi circa 240mila persone vivono in condizioni di schiavitù, 100mila in più rispetto a dieci anni fa”.
Omizzolo ha illustrato “un quadro drammatico che riguarda tanto i lavoratori italiani quanto quelli stranieri impiegati nei campi e nell’agroindustria, spesso costretti a turni di 14-15 ore al giorno, pagati meno del salario previsto, privati dei diritti fondamentali e sottoposti al controllo di caporali e reti criminali”.
“Chi governa la produzione del cibo governa la vita”, ha ricordato, sottolineando come “il sistema delle agromafie muova un giro d’affari stimato in oltre 25 miliardi di euro l’anno”.
Il fenomeno colpisce “in particolare i migranti, spesso indebitati già nei Paesi d’origine e resi ricattabili da imprenditori senza scrupoli, che ne sfruttano la vulnerabilità”.
Infine, ha ricordato “l’importanza della Legge 199/2016 contro il caporalato e della Rete del lavoro agricolo di qualità”, chiedendo che venga “finalmente attuata in modo omogeneo in tutto il Paese per garantire diritti, dignità e giustizia sociale a chi lavora la terra”.
Sono intervenuti per domande Davide Zappalà (Fdi), Monica Canalis Rossi (Pd).
“Due audizioni importanti oggi ci hanno permesso di continuare il lavoro sul tema dello sfruttamento lavorativo presente anche nella nostra regione. Dobbiamo passare da interventi progettuali a interventi strutturali come oggi più volte ricordato anche dalle persone audite ed eliminare le condizioni, anche normative, che generano sacche dí sfruttamento”, ha concluso Rossi.

Ufficio Stampa CRP

Pompeo (PD): “La musica indipendente è cultura, identità e lavoro”

 “La Regione sostenga le realtà minori”

 “La musica non è solo spettacolo: è identità, coesione sociale, innovazione. In Piemonte esistono centinaia di gruppi, associazioni e collettivi musicali che operano fuori dai grandi circuiti, ma che svolgono un ruolo fondamentale nella formazione, nell’aggregazione giovanile e nella promozione del territorio. È tempo che la Regione ne riconosca il valore e li sostenga con misure concrete. Per tutti questi motivi ho presentato un atto di indirizzo in Consiglio regionale con il quale chiedo alla Giunta regionale di impegnarsi a intervenire con urgenza per garantire un accesso equo ai bandi culturali e creare strumenti di supporto dedicati alle realtà musicali emergenti e di piccole dimensioni” spiega la Consigliera regionale del Partito Democratico Laura Pompeo.

“Il bando triennale per le attività culturali e altri strumenti finanziati con fondi europei presentano limiti che penalizzano le formazioni più giovani e meno strutturate. Il requisito del cofinanziamento e la cadenza triennale finiscono per escludere molte realtà che operano con passione e competenza, spesso in contesti periferici e vulnerabili. Con il mio ordine del giorno voglio ottenere l’introduzione di criteri di premialità nei bandi per chi non ha già ricevuto altri finanziamenti pubblici, la creazione di percorsi formativi per musicisti, tecnici e operatori del settore, l’attivazione di punti di consulenza regionale per supportare la gestione e la promozione dei progetti musicali e, infine, il coinvolgimento diretto delle associazioni e delle reti musicali indipendenti nella definizione delle politiche culturali” prosegue la Consigliera regionale Pd.

“Nel 2023 il settore musicale italiano ha superato i 300 milioni di euro di fatturato, ma il 70% degli artisti emergenti opera senza un contratto stabile. Occorre dare un aiuto concreto a queste persone, riconoscendone il valore di ambasciatori della musica che è una risorsa culturale, educativa e economica. La Regione deve smettere di considerare la musica un lusso e iniziare a riconoscerla come una leva strategica per lo sviluppo e l’inclusione. Sostenere le realtà musicali minori significa investire nel futuro del Piemonte” conclude Laura Pompeo.

Ambrogio (FdI): “7 ottobre, giornata di lutto non di piazza, bene il Questore”

“È oltraggioso pensare di manifestare proprio il 7 ottobre, anniversario del barbaro attacco di Hamas che costò la vita a 1200 persone e portò al rapimento di centinaia di innocenti. Giusta e necessaria la decisione del Questore di Torino di vietare questa manifestazione in un giorno così doloroso, non si deve permettere che la piazza diventi teatro di provocazioni e strumentalizzazioni politiche.”

Così in una nota Paola Ambrogio, Senatore di Fratelli d’Italia, sulla manifestazione vietata domani in piazza Castello.

Europa Radicale da Prefetto Questore e Sindaco per fermare sostenitori strage 7 ottobre

Il Prefetto di Bologna ha annunciato oggi che la manifestazione promossa dai Giovani palestinesi per celebrare l’anniversario del 7 ottobre di due anni fa, l’eccidio di Hamas al confine di Gaza, non sarà consentita. Nel caso fosse confermata, verrà impedita, ha aggiunto il Questore.
“Viva il 7 ottobre e la resistenza palestinese” si legge nell’appello dei Giovani palestinesi di Bologna dove si parla di una “gloriosa operazione” che ha inferto una “dura sconfitta al sionismo”, concludendo con l’invocazione “gloria ai martiri” indirizzata agli autori del massacro.

“A Torino una analoga manifestazione è stata promossa per domani sera in Piazza Castello dal Coordinamento cittadino per Gaza, con lo slogan BLOCCARE TUTTO: IL GENOCIDIO NON È FINITO | Dalla Flotilla alle piazze, siamo Resistenza! 2 anni di genocidio, 77 anni di resistenza” comunica Marco Taradash di Europa Radicale.

A Bologna tutte le forze politiche e sociali, a cominciare dall’Ucooi, in rappresentanza dei movimenti islamici italiani, hanno denunciato l’iniziativa.

“Ci auguriamo che succeda lo stesso a Torino, e che la manifestazione a sostegno del terrorismo e dell’antisemitismo non venga effettuata.
Una delegazione di Europa Radicale si recherà domattina dal Prefetto, dal Questore e dal Sindaco di Torino perché intervengano come loro dovere per impedire questa offesa all’intera città” conclude Marco Taradash.

Bartoli: “A breve i 35,5 milioni per il ripristino dall’alluvione di aprile”

“Territorio sempre più fragile, lavoriamo per la prevenzione e la tutela del territorio e dei cittadini”

Torino, 6 ottobre 2025 – La Regione Piemonte ha definito l’assegnazione dei 35,5 milioni di euro che il Governo ha stanziato come prima parte per il ripristino dei danni e gli interventi di somma urgenza provocati dall’alluvione di aprile 2025 nella Città metropolitana di Torino e le province di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Vercelli e Verbano-Cusio-Ossola.

Queste risorse servono ora a finanziare oltre 350 interventi di somma urgenza, inderogabili per gli abitanti e per gli Enti Locali.

Alla provincia di Torino sono destinati 16,5 milioni di euro per 144 opere di messa in sicurezza e ripristino di servizi. Ad Alessandria saranno realizzati 20 interventi per 670.500 euro; ad- Asti 17 interventi per 2.200.000 euro; a Biella 54 interventi per 4.670.000 euro; a Cuneo 44 interventi per 2.080.000 euro; nel Verbano-Cusio-Ossola 24 interventi totali per 4.015.000 euro; a Vercelli 50 interventi per 5.390.000 euro. Una volta ricevuta l’autorizzazione dal Dipartimento, il Commissario definirà la destinazione dei fondi con apposita Ordinanza. I Comuni e gli altri Enti Locali potranno inviare rendicontazione e in qualche settimana il contributo verrà liquidato.

“Ringrazio l’Assessore Gabusi per essersi prontamente attivato per la gestione dell’emergenza e l’ottenimento a breve termine dei fondi per i primi interventi – commenta Sergio Bartoli, Consigliere regionale (Lista Civica Cirio Presidente PML) e presidente della V Commissione – Ambiente -. Si tratta di un segnale importante di attenzione e presenza per le nostre comunità da parte delle Istituzioni, ma è chiaro che bisogna prodigare sforzi e investimenti per prevenire gli effetti di eventi meteorologici così violenti. Secondo una ricerca dell’Ispra – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, il 9% del territorio del Piemonte è a moderato o elevato rischio alluvione, il 7% a rischio frana, oltre 77 mila piemontesi vivono in zone a rischio idrogeologico, zone in cui insistono 100mila edifici: la Commissione Ambiente lavorerà per la tutela del territorio e dei cittadini, per migliorare il sistema di prevenzione e la messa in sicurezza dei nostri comuni e soprattutto dei cittadini. Un ringraziamento alla struttura regionale della Direzione Difesa del Suolo e Opere Pubbliche, a partire dal Direttore Bruno Ifrigerio, per l’impegno e la dedizione”.

Moderati e Demos, momento di sciopero simbolico in solidarietà alle Forze dell’Ordine

 

I Moderati e Demos esprimono solidarietà e appoggio nei confronti di chi nei giorni scorsi ha manifestato pacificamente per le vittime di Gaza. Allo stesso modo, aborriamo chi usa una manifestazione pacifica per compiere atti di vandalismo e violenza.

La nostra solidarietà va anche alle Forze dell’Ordine, il cui compito di tutela e garanzia, essenziale per la sicurezza di tutti, viene invece offeso da alcuni.

Per rappresentare questo sentimento e nella consapevolezza che le Istituzioni sono Istituzioni e non Comitati, vogliamo esprimere un pensiero articolato e farlo in seno alle Istituzioni in cui abbiamo l’onore di sedere.
Per questo faremo un momento di sciopero simbolico all’interno dei lavori del Consiglio odierno.

Noi facciamo parte di quei milioni di persone, silenziose, che provano indignazione e sgomento quotidiano per quanto succede a Gaza, senza remora, ma che provano contemporaneamente ribrezzo per chi strumentalizza, spacca vetrine, vandalizza la nostra città.

Simone Fissolo, Ivana Garione, Elena Apollonio.

Proxima, il festival politico e culturale di AVS, Sinistra Italiana e Sinistra Ecologista

È stato presentato oggi il programma della quinta edizione di Proxima, il festival politico e culturale di AVS, Sinistra Italiana e Sinistra Ecologista.

Per tre giorni, da giovedì 16 a sabato 18 ottobre, al Bunker in via Niccolò Paganini 0/200 si alterneranno dibattiti, spettacoli e musica con ospiti del mondo della politica, del sindacato, dell’associazionismo e della cultura.

Il tema di quest’anno sarà “Rompere l’assedio”: con la testa e il cuore a Gaza, discuteremo di come continuare a lavorare a un’alternativa progressista di fronte all’intollerabile situazione del nostro Paese e del mondo.

Ecco il programma:

Giovedì 16 ottobre
Ore 18.00
Inizio festa
Saluti del segretario provinciale di Sinistra Italiana Roberto Bacchin e del co-portavoce di Sinistra Ecologista Emanuele Busconi, con Erica Bevilacqua, co-portavoce Europa Verde Torino.


Giovedì 16 ottobre
Ore 18.30
La flotta continua. Insieme per il cambiamento
Walter Massa
Presidente nazionale ARCI
Serena Sorrentino
Presidente della commissione per il Programma fondamentale CGIL
Elisabetta Piccolotti
Deputata AVS
Benedetta Scuderi
Eurodeputata AVS – The Greens
Modera
Alessandra Quarta
Presidente Sinistra Ecologista

Giovedì 16 ottobre
Ore 20.45
EFFETTO GUERRA. Il costo sociale del riarmo
Francesca Coin
Sociologa
Michele De Palma
Segretario generale nazionale FIOM CGIL
Marco Grimaldi
Vicecapogruppo AVS alla Camera
Introduce e modera Alice Ravinale
Capogruppo AVS Consiglio Regionale Piemonte

Giovedì 16 ottobre
ore 22
PIETRO SPARACINO LIVE
Un viaggio comico e corrosivo dentro vent’anni di vita e di Paese, tra ricordi personali, derive collettive, amnesie di massa e piccole rivoluzioni private.
Con Pietro Sparacino,
Stand up comedian, autore e formatore

Venerdì 17 ottobre
Ore 18.30
Chi ha paura del dissenso?
Ilaria Cucchi
Senatrice AVS
Ilaria Salis
Eurodeputata AVS – The Left
Introduce
Sara Diena
Capogruppo Sinistra Ecologista Consiglio Comunale Torino
Modera
Matteo Pucciarelli
Giornalista la Repubblica

Venerdì 17 ottobre
Ore 20.45
Contro l’economia del genocidio, un altro mondo è possibile
Francesca Albanese
Relatrice speciale ONU sui Territori palestinesi occupati
Nicola Fratoianni
Deputato AVS e segretario nazionale Sinistra Italiana
Pablo Trincia
Giornalista


Venerdì 17 ottobre
Dalle 22.00
OFFBEAT pres. Ahadadream feat. Turbolenta
Warm-up: Tendenzaraba
Free entry entro le 23.00

Sabato 18 ottobre
Ore 16.30
Punire non serve a niente: per una nuova politica sulle droghe
Riccardo Magi
Deputato e segretario +Europa
Nadia Ferrigo
Giornalista e autrice di “L’erba e le sue buone ragioni”
Roberta Tumiatti
Direzione nazionale Legacoopsociali
Jacopo Rosatelli
Assessore al welfare della Città di Torino
Modera
Antonio Costanza
UGS Piemonte

Sabato 18 ottobre
Ore 18.30
Dal governo dei comuni a quello del paese: l’impegno per un’Italia migliore
Stefano Lo Russo
Sindaco di Torino
Silvia Salis
Sindaca di Genova
Emily Clancy
Vicesindaca di Bologna
Introduce Emanuele Busconi, consigliere comunale di Torino, Sinistra Ecologista
Modera
Mauro Ravarino, ilmanifesto

Sabato 18 ottobre
Ore 20.45
Organizzare la speranza.
Deputato AVS e co-portavoce nazionale Europa Verde
Gaetano Pedullà
Eurodeputato M5S – The Left
Marta Bonafoni
Coordinatrice della Segreteria nazionale PD
Modera
Valentina Cera
Consigliera regionale AVS Piemonte

(Comunicato stampa AVS, Sinistra Italiana e Sinistra Ecologista)

La lezione valdostana e il ruolo dei cattolici per risanare il sistema democratico

Caro direttore,
L’attenzione generale dopo le elezioni regionali avvenute domenica scorsa si è concentrata sulla regione Marche ed i suoi risultati che indubbiamente molto dicono dello status quo di un sistema polarizzato, quello della sedicente seconda repubblica, che mostra tutta la sua crisi se li si legge con attenzione: aumenta ulteriormente l’astensione scendendo a quel cinquanta per cento di votanti che è come un sintomo di una malattia, la febbre sul termometro, alta, che dovrebbe indurre ad una riflessione, a cui si unisce il fatto che i due maggiori partiti, FdI e Pd, messi insieme faticano a rappresentare almeno la metà di quella metà. E’ chiaro che tale crisi impone di guardare in faccia la realtà con più attenzione a partire dall’insufficienza della riflessione se si guarda solo alla partecipazione staccata dalla rappresentanza e dalla socialità col rischio di una mera retorica o peggio di cedimenti ideologici con la facile trasformazione nel parteggiare delle proprie rispettive tifoserie: anche i cattolici in questo hanno una responsabilità che deriva dall’irrilevanza (cfr. il discorso dell’Arcivescovo di Milano Mons. Delpini al Simposio nazionale dell’MCL e Traguardi Sociali presso l’Università Cattolica di Milano del 9 luglio c.a.) e dalla sconfitta, oltre che di una classe dirigente imbelle che ha disfatto un’organizzazione, culturale in questa seconda repubblica nata con la realizzazione della loro divisione e il presidio di una polarizzazione che li vuole divisi “curandone” la frattura insana tra cattolici della morale e cattolici del sociale (cfr. Papa Leone XVI contro la polarizzazione) anche a volte andando a richiamare vecchi scontri ormai passati d’epoca per sobillare vecchie pance. Da questo punto di vista sarebbe interessante riprendere l’importante discorso che Papa Francesco fece alle autorità, alla società civile e al corpo diplomatico ad Atene il 4 dicembre 2021 in cui parlò dello “scetticismo democratico” e del rimedio ad esso, la buona politica e della direzione di questa che indica citando un padre fondatore dell’Europa, il democratico cristiano Alcide De Gasperi: “si pala molto di chi va a sinistra o a destra, ma il decisivo è andare avanti e andar avanti vuol dire anche andare verso la giustizia sociale”. La citazione dei cattolici è importante perchè è una questione che sta tornando rilevante, obbligando a uscire dalla polarizzazione e tornare ad avere a che fare con la complessità della realtà ma è da un quarto di secolo esclusa dal sistema polarizzato con il suo migliore e autonomo pensiero politico, il popolarismo, che, va ricordato, è sturzianamente centrista non semplicemente espressione di una vaga politica di centro.
Dunque non si può parlare di partecipazione senza politica e senza il popolo e la sua saggezza. Da questo punto di vista va rimarcata la poca considerazione che viene data alle elezioni regionali della Valle d’Aosta che, per l’analisi della crisi, invece potrebbero essere molto più interessanti. Tre indicazioni innanzitutto, l’affluenza al 63%, un turno complessivo che ha riguardato il consiglio regionale e 65 consigli comunali, il sistema proporzionale e l’elezione da parte del consiglio del Presidente della Regione. Come si vede tre elementi che rendono il sistema valdostano originale, con una domanda che dovrebbe insinuarsi: più partecipazione perchè più rappresentativo, quindi più democratico? Guardare alla Valle d’Aosta, obiettivamente, aiuta a riscoprire la centralità degli enti locali e quella sana autonomia che si radica nel miglior municipalismo, che varie riforme, fuori dalla regione a statuto speciale, hanno indebolito togliendo spazi di rappresentanza e rappresentatività (diminuzione del numero dei consiglieri comunali e delle competenze dei consigli comunali, cancellazione dell’elezione diretta dei consigli provinciali, città metropolitane con cittadini di serie A e serie B per il fatto che il Presidente, coincidendo col sindaco della città capoluogo, viene eletto solo dagli elettori della città, leggi elettorali che non tengono conto della rappresentanza delle aree interne, salendo fino ad arrivare all’errore della riduzione della rappresentanza parlamentare con il taglio dei parlamentari): insomma la risposta alla domanda non può che essere positiva, i valdostani godono di maggiore democrazia perchè non hanno rinunciato a quel necessario dinamismo di essa di cui parlava Aldo Moro. Vanno poi considerati alcuni altri aspetti: innanzitutto il sistema proporzionale, che necessita di maggiore consapevolezza per il legame eletto/elettore, permette anche significative novità nel panorama politico, proprio come in questa tornata elettorale e quindi ha una migliore e più naturale capacità di ricambio della classe dirigente; va poi considerato che tale sistema richiede, legato al territorio e ai comuni, di realtà politiche radicate, non elettoralistiche e transitorie e tale radicamento aiuta la partecipazione perchè contribuisce con la rappresentanza vera, che nasce da dibattito politico concreto, che sta nelle comunità, vedasi l’Union Valdotaine che, grazie a ciò supera una difficile crisi degli anni precedenti e riprende il ruolo guida in consiglio regionale arrivando al 32% dei voti. Va poi fatto emergere l’indicibile per i guardiani dell’artefatto bipolarismo all’italiana sia di destra che di sinistra, ossia che il sistema proporzionale, che si innesta sulla centralità dell’assemblea e non del Presidente, garantisce una dialettica politica che mette in gioco le identità e le alleanze programmatiche piuttosto che inscindibilità pre-stabilite di coalizioni che la polarizzazione dalle altre parti riduce per incatenare pezzi politici dentro un clima di scontro perenne trasformando ad esempio le opposizioni in minoranze senza speranza e Presidenti e Sindaci in simil Podestà: in Valle d’Aosta, invece, ogni voto vale e può giocare un ruolo nella dinamica del consiglio regionale, sentito fortemente nel suo ruolo dai valdostani, garantendo alle istituzioni la necessaria capacità di sussumere le istanze politiche, sociali, economiche, presenti comprese le eventuali tensioni così messe a terra. Non sarebbe questo il livello da cui partire per curare la nostra democrazia? Torna il discorso dei cattolici perchè è stretto il legame tra l’autonomismo valdostano, riandando ad uno dei suoi padri, Mons. Jean-Joconde Stevenin e il pensiero di Sturzo e De Gasperi, che, naturalmente, porterebbe anche a seguire l’esempio e porsi all’opposizione dello stato delle cose: se non loro che hanno ricostruito l’Italia e sognato l’Europa, chi stante la cattiva prova data da desta e sinistra per 30 anni? A noi giovani popolari Bodrato parlava della necessità del popolarismo che arrivasse ad un partito dei consigli comunali, ossia del territorio, della rappresentanza, delle palestre di democrazia più vicine ai cittadini: abbandonando ciò che ha fallito e/o non serve più, urgerebbe ragionare di questa sfida.
Cordialmente,
GIANCARLO CHIAPELLO
segreteria nazionale Popolare/Italia Popolare
C/o l’ultima sezione popolare sturziana d’Italia, “Alfredo Rista” dei Popolari di Moncalieri

Sciopero e Gaza, quel che non torna a destra e a sinistra

Piaccia o non piaccia alla Meloni, sciopero e manifestazioni Pro Palestina sono riusciti. Ovviamente la RAI, diventata, diciamo così un po’ di regime, ai TG ha solo stigmatizzato le violenze ed i disagi prodotti. Sicuramente questi miserabili  (è inutile girarci intorno)  sono uno dei problemi della sinistra da oltre 100 anni. Lontana nel tempo l’affermazione di un certo  Lenin  che diceva: estremismo malattia infantile del comunismo. Minoranze che, per l’ appunto, hanno sempre messo in difficoltà la sinistra ed aiutato la destra  assecondando il revanscismo dei fascisti. È proprio qui il punto della  mia perplessità.  Landini è a rimorchio dei Cobas?  Speriamo di no.  Una cosa è sicura: lo spostamento a sinistra del PD non paga, almeno elettoralmente. Ma oramai il genocidio di Israele contro il popolo Palestinese ha superato destra e sinistra per essere un problema di carattere umano ed etico.  Lo dimostra la quasi totalità degli Stati del Mondo che hanno riconosciuto lo Stato di Palestina.  E cara Meloni non tutti gli Stati sono governanti dalla sinistra. Forse, probabilmente il dato significativo è che la Meloni è troppo ” innamorata” di Trump.
È sempre arrabbiata ed acrimoniosa. A volte, più che il Presidente del Consiglio sembra un boxeur pronto a salire sul ring. Comunque paga questo suo atteggiamento. Ha vinto nella Marche con il solito dettaglio: ha votato il 50%. Dunque chi vince governa con il 25% degli italiani. Conviene forse a molti politici che il popolo non vada a votare. La politica ha meno complicanze. Torniamo alla Palestina. Alcuni cenni storici. Prima della seconda guerra mondiale gli ebrei erano 16 milioni sparsi per tutto il mondo. Nei Lager nazisti morirono oltre 5 milioni di ebrei. Oggi sono 14milioni in maggioranza concentrati tra Usa ed Israele. Sono diminuiti in valore assoluto e in proporzione alla popolazione mondiale ma concentrandosi come comunità hanno aumentato il loro potere di condizionamento verso il potere dello Stato.  Se poi lo Stato è gli Usa si capisce il loro potere, sono emigrati in Israele da diversi paesi ma avendo fortemente il senso di appartenenza riescono a fare quadrato. Soprattutto in Israele dove si sentono assediati da un mondo arabo e musulmano che li vuole eliminare.  Giustifico ciò che è accaduto? Assolutamente no. Ho sperato che qualcosa cambiasse invano. Ora siamo ad un punto di non ritorno. Ho l’impressione che verremo risucchiati in questa guerra.
Anche per questo l’azione umanitaria di questi ragazzi provenienti da 44 paesi diversi è stata particolarmente encomiabile. Sostituendosi alla ignavia dei potenti della terra.  Mi rimane la domanda del perché la Meloni è stata così acrimoniosa dimostrando su questa questione tanta debolezza. Ma anche la sinistra boccheggia. Ragazzotti che sostengono che Hitler aveva ragione.
Proprio così.  Sicuramente tanta ma tanta ignoranza ma anche tanto antisemitismo tutt’ altro che latente. Antisemitismo a sinistra. Antisemitismo violento che impedisce a ragazzi ebrei di frequentare l università. Proprio così qualcosa non torna anche a sinistra.
PATRIZIO TOSETTO

La dubbia prospettiva del massimalismo di sinistra

/

LO SCENARIO POLITICO  di Giorgio Merlo

Il massimalismo, l’estremismo, il radicalismo e il populismo sono la nuova ed esclusiva cifra
politica della sinistra italiana. Intesa in tutta la sua diversità e pluralità. Ovvero, la sinistra
televisiva, accademica, intellettuale, giornalistica, sindacale e, come ovvio e scontata, politica.

Cioè i partiti che oggi rappresentano autenticamente l’universo della sinistra italiana e che si
riassume con il cosiddetto “campo largo”: Pd, Avs, 5 stelle e la Cgil di Landini. In più, seppur in
una posizione meno ufficiale ma, comunque sia, contigua e in perfetta sintonia con quell’area
politica, tutte quelle sigle dell’estremismo più o meno violento e barricadero che caratterizzano
ormai il mondo della sinistra italiana.

Ora, è di tutta evidenza che in un contesto del genere è difficile, molto difficile, distinguere una
legittima differenza tra il manifestare liberamente il proprio pensiero o la propria indignazione
politica e il ricorso a quella violenza che, purtroppo, campeggia in moltissime manifestazioni di
piazza organizzate da sigle della sinistra stessa. E questo perchè, al di là delle stesse mille
manifestazioni di piazza che ormai attraversano tutta l’Italia, è indubbio che ci troviamo di fronte
ad una situazione dove è l’intera sinistra che si orienta sotto il vestito di un massimalismo e di un
radicalismo che può tranquillamente sfociare in momenti anche virulenti: dall’attacco violento alle
forze dell’ordine alla criminalizzazione del nemico, dalla devastazione delle città alla sistematica
interruzione dei servizi pubblici essenziali per la vita normale e quotidiana dei cittadini italiani.

Ed è proprio questa concreta situazione che porta ad una semplice conclusione al di là e al di
fuori di qualsiasi valutazione politica, culturale ed ideologica sul profilo dell’attuale sinistra italiana,
seppur nella varietà che la contraddistingue. E cioè, possono essere il massimalismo, il
radicalismo e l’estremismo l’orizzonte entro il quale la sinistra ex e post comunista italiana può
essere oggi e domani una vera e propria alternativa democratica all’attuale coalizione di centro
destra a guida Giorgia Meloni? Possono essere l’estremismo, il radicalismo e il massimalismo una
ricetta credibile per dispiegare sino in fondo una altrettanto credibile cultura di governo? E, infine,
possono essere l’estremismo, il radicalismo e il massimalismo la strada più coerente e più
credibile per mantenere il nostro paese in un quadro e in una cornice democratica e
costituzionale?

Sono domande, queste, credo legittime anche alla luce delle concrete vicende politiche che
emergono dalla nostra società nelle sue multiformi espressioni. Perchè un conto era la
tradizionale coalizione di centro sinistra. E cioè, una allenza democratica, riformista e di governo.
Altra cosa, tutt’altra cosa, è l’attuale coalizione della sinistra estremista, massimalista e radicale
dove non c’è più alcun paletto a sinistra e tutto viene inglobato nel cosiddetto ‘campo largo’: dai
partiti al sindacato di riferimento, dai conduttori televisivi agli intellettuali cosiddetti organici, dai
gruppi spontanei ai centri sociali agli stessi organi di informazione che supportano questa
alternativa politica.

Per queste ragioni, semplici ma essenziali, resta una domanda aperta anche in vista delle
prossime elezioni politiche. E cioè, è con questo progetto politico e con questo profilo culturale
che la sinistra italiana si prepara ai prossimi appuntamenti elettorali? Se così fosse, prepariamoci
ad un clima di fortissima radicalizzazione politica e di marcata polarizzazione ideologica. Con
conseguenze non indifferenti per la stessa qualità della nostra democrazia e la solidità delle nostre
istituzioni democratiche. Per non parlare dell’efficacia dell’azione di governo.