politica- Pagina 365

Caffarel, Costanzo: “Ipotesi di intesa per un anno in Cigs”

– “Risulterebbe” che CAFFAREL e i sindacati “abbiano raggiunto un’ipotesi d’intesa”, che prevede, tra l’altro, “l’adozione di una cassa integrazione straordinaria per un anno, per evitare il licenziamento collettivo, applicata a tutti i lavoratori, a rotazione mensile, che tenga conto delle esigenze di produzione o manutenzione degli impianti della CAFFAREL”. Lo ha detto la sottosegretaria al Lavoro, Tiziana Nisini, in XI commissione alla Camera rispondendo a un’interrogazione a firma Jessica Costanzo (Ac) sull’azienda piemontese del gruppo svizzero Lindt & Sprüngli del cioccolato che a inizio giugno ha annunciato 90 esuberi su 328 dipendenti e un anno di cassa integrazione straordinaria per tutti i lavoratori, a rotazione. L’intesa, ha aggiunto Nisini, prevede inoltre “l’incentivazione al pensionamento e per la riqualificazione mirata dei lavoratori per raggiungere le competenze utili allindustria dolciaria, tramite tre canali: formazione professionale con la Regione, bando nuove competenze e fondo impresa; l’adozione di misure per diversificare il mercato lavorando anche sulla grossa distribuzione e sul commercio online”. La sottosegretaria ha poi riportato che la Regione Piemonte ha comunicato che lincontro per la sottoscrizione del verbale di esame congiunto è previsto per il giorno 9 luglio 2021.

Ristori, Magliano: “la Regione ha dimenticato le attività di noleggio sci”


Adesso si recuperi il tempo perso: ho discusso a Palazzo Lascaris il mio Question Time per chiedere sostegno economico anche per le attività connesse al turismo di montagna finora non incluse nelle misure regionali. La Giunta ha promesso impegno affinché con i 700 milioni allocati dal Ministero del Turismo siano ristorate anche le attività di affitto di attrezzature tecniche sciistiche (codice ATECO 77.21.09). Vigilerò affinché alle parole seguano i fatti.



Regioni come l’Abruzzo ci hanno pensato per tempo: il Piemonte no. E così, al momento, esercizi quali i noleggi sci non hanno ricevuto ristori, a differenza delle altre attività del comparto. Una dimenticanza grave, della quale non si comprende la ragione. Anche perché, di certo, la crisi non ha risparmiato questo specifico ambito del comparto turistico montano.

Ho ottenuto, discutendo in Aula, la promessa che la Regione provvederà al completamento delle risorse ancora a disposizione e che, per il tramite della Commissione Turismo nella Conferenza Permanente delle Regioni, si farà parte attiva affinché siano incluse tutte le attività connesse al turismo in montagna. Il Ministero del Turismo ha allocato 700 milioni di euro per gli indennizzi a questo comparto.

Mi auguro che anche agli imprenditori di questo specifico ambito non sia negato il necessario sostegno economico. I comprensori sciistici hanno duramente subito il colpo delle ridotte, e per mesi cancellate, attività stagionali invernali, principale voce del fatturato annuale. Questo ingente danno economico richiede adeguati interventi. Le attività del noleggio sci non devono essere escluse.

La nostra Regione ha garantito aiuti a fondo perduto ad altri ambiti del comparto turistico montano: maestri di sci e di snowboard, agenzie di viaggi, tour operator, servizi di prenotazione. Le attività di noleggio attrezzatura, finora escluse da ogni forma di sostegno economico, sono presenti in gran numero sui nostri territori montani.

Silvio Magliano – Presidente Gruppo Consiliare Moderati, Consiglio Regionale del Piemonte.

Nichelino: “Basta consumo di suolo!”

I dati sul consumo di suolo riguardo la Città di Nichelino sono allarmanti. 

Negli ultimi 5 anni, è cresciuta enormemente la cementificazione su tutto il territorio comunale. Di questo passo, fra qualche anno, sarà completamente esaurito il suolo vergine disponibile sia per costruire che per coltivare a km0.

L’attuale Amministrazione non ha fatto nulla per fermare progetti edilizi dannosi per l’ambiente e inutili. Ha soltanto spianato la strada alla speculazione edilizia.
Le case nuove non ancora vendute sono tante, troppe e per giunta la popolazione non cresce da anni in tutto lo stivale, quindi perché continuare a costruire?

Come Verdi – Europa Verde Nichelino ribadiamo: basta consumo di suolo. Nei prossimi 5 anni, il nostro obiettivo (ricordiamo che sosteniamo Sara Sibona come candidata sindaca che fa parte del Polo delle Primarie) è quello di dare lavoro puntando quindi solo più sulla “riqualificazione urbana” (utilizzando al massimo il superbonus) che permetta il recupero di suolo per favorire la biodiversità e renda più efficiente dal punto di vista energetico e sismico gli edifici esistenti.

Cosi in una nota i due referenti Ottavio Currà e Emanuela Chidichimo.

“Io sono Giorgia”, tutto esaurito a Torino per la leader di Fdi

Giovedì 8 luglio alle ore 18.00, Giorgia Meloni sarà alla “Tettoia” di Parco Dora di Torino per presentare il libro «Io sono Giorgia».

Insieme a lei sul palco il direttore Gianmarco Chiocci, che intervisterà il presidente di Fratelli d’Italia.

I posti, su prenotazione in base alle norme anti covid, sono già tutti esauriti.

Il Pd: “I Primi Cittadini non possono essere il capro espiatorio di tutto”

COMUNI. AVETTA, MARELLO E RAVETTI (PD): “CHIARIRE DOVERI E RESPONSABILITÀ. FARE IL SINDACO È SEMPRE PIÙ DIFFICILE E RISCHIOSO”

Presentato un Ordine del Giorno per sollecitare un intervento normativo per delimitare le responsabilità degli amministratori locali. I Consiglieri regionali Avetta, Marello e Ravetti: “L’Italia deve tornare a diventare un Paese per i Sindaci. I Primi Cittadini non possono essere il capro espiatorio di tutto”

Le numerose vicende giudiziarie che, anche recentemente, vedono coinvolti i Sindaci dimostrano l’urgenza di rimettere mano al complesso di norme che regolano la funzione di amministratore locale a cominciare dal  Tuel – Testo Unico dell’Ordinamento degli Enti locali, ridefinendo in modo più dettagliato e delimitando i doveri e le responsabilità degli amministratori locali in un quadro di regole certe, chiare ed omogee. Questo, se si vuole evitare di delegittimare ulteriormente la figura del Sindaco, con sempre maggiore difficoltà a trovare persone che accettino i rischi che comporta il mettersi al servizio della propria comunità. Per questo abbiamo presentato un Ordine del Giorno, chiedendo al Presidente Cirio e alla Regione Piemonte di attivarsi per sostenere tutte le modifiche legislative finalizzate a tutelare i sindaci e gli amministratori locali nello svolgimento del loro delicato e fondamentale ruolo. Ci aspettiamo che su questo tema se ne possa discutere in VII Commissione consiliare, perché se una Commissione che ha come competenza l’autonomia rafforzata non si occupa di questo, diventa difficile capirne ruolo e senso“. Lo affermano i Consiglieri regionali Alberto AVETTAMaurizio MARELLODomenico RAVETTI (Pd), che hanno depositato un Ordine del Giorno, accogliendo l’appello lanciato in tal senso dall’ANCI alla vigilia della riunione del Consiglio Nazionale Anci e della manifestazione delle fasce tricolore che si terrà mercoledì 7 luglio.

“L’evoluzione della giurisprudenza amministrativa e penale sembra aver trasformato il Sindaco in un garante universale di quanto accade sul suo territorio, con un vero e proprio obbligo di adottare ordinanze contingibili ed urgenti a fronte di qualsivoglia pericolo. Riteniamo che in  questo modo si siano snaturati ruolo e prerogative originarie del primo cittadino, troppe volte chiamato a rispondere per atti e fatti di cui non ha competenza e contezza. I Sindaci non possono essere i capri espiatori per ogni cosa, con costi umani anche molto pesanti e indelebili, carriere distrutte e persone per bene messe alla gogna per anni (peraltro, ricordiamo che solo nel 2% dei casi si è giunti a condanna). Servono chiarezza di regole sui confini dei doveri, poteri e quindi responsabilità, affinché l’Italia torni ad essere un Paese per Sindaci. Per questo auspichiamo si giunga ad una revisione del complesso normativo di riferimento a cominciare dal Testo Unico dell’Ordinamento degli Enti Locali anche al fine di una più chiara e netta separazione delle responsabilità penali, amministrative e contabili che attengono in via esclusiva alla gestione e quelle che invece devono far capo agli organi politici, e una ridefinizione delle competenze e del ruolo del Sindaco sostanziando e circoscrivendo i comportamenti che integrano l’omessa vigilanza sull’operato gestionale”.

 

Alberto AVETTA  – Consigliere regionale Pd

Maurizio MARELLO – Consigliere regionale Pd

Domenico RAVETTI – Consigliere regionale Pd

Se i partiti la buttano in caciara

Vi ricordate quando Giggino (Di Maio) e Gigione (Di Battista ) incontravano i gilet Gialli? Richiamo dell’ambasciatore Francese in Italia.  

Anche allora intervenne il nostro Presidente della repubblica per calmare gli animi.
Diciamocelo proprio, è stato un buon Presidente il nostro Mattarella,  tutto sommato, peccato il suo diniego nel restare, ed essere rivotato come Napolitano.  Certo non sarà facile l’elezione di un nuovo Presidente.
Matteo Renzi apre a Matteo Salvini.  Vorrebbe un candidato comune. Del resto è notorio che tra i due c’è sempre stata una reciproca simpatia. Difficile che passi la legge Zan. Riforma della  legge elettorale in Alto Mare . La legge sull’immigrazione è ancora quella di Salvini , Toninelli e Meloni che votarono favore.
Riforma procedura penale,  saltato tutto compresa la prescrizione. E persino Paolo Mieli firma il referendum sulla giustizia di Salvini e Radicali. Ergo: i parlamentari vanno a Roma alle camere e commissioni,  giusto per fare due chiacchiere e prendere il gettone di presenza. Lo psicodramma pentastellato continua,  la Meloni non ci sta all’unificazione del centro destra e vuole essere la prima, mentre Letta è stato visto piangente che  si chiedeva : ma chi me lo ha fatto fare di fare di fare il segretario del PD? Quasi quasi  quasi torno a Parigi. Chiaretta al 94^ posto nella graduatoria di popolarità. Certamente prima nell’essere la peggiore Sindachessa da 150 anni di Torino. Lorusso che punta sul voto ex pentastellato e Damilano che corteggia il cattolico dottor Calgaro vice di Chiampa,  fondatore Pd e tanto arrabbiato con l’attuale partito. Le altre formazioni politiche? Sia di destra che di sinistra, contano poco o nulla. Grandi paroloni per buttarla in caciara. Ne vedremo delle belle,  niente da dire sullo spettacolo che i fatti ci riserveranno.
Assisteremo con quel distacco di chi, da alcuni anni non ha più illusioni.
Patrizio Tosetto

Più di cento comuni firmano la petizione contro il gioco d’azzardo

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Questa mattina, a Torino, davanti a Palazzo Lascaris, si è svolto un Presidio promosso da Avviso Pubblico e da Ali – Legautonomie Piemonte per presentare una nuova proposta di legge sul gioco d’azzardo con l’obiettivo di provare a fornire un contributo al Consiglio Regionale in una logica propositiva. 

Si tratta di una norma che in realtà rappresenta una proposta di mediazione, volta a sospendere almeno momentaneamente le ostilità emerse nel Consiglio Regionale in attesa di una soluzione condivisa.

La proposta nasce a seguito del confronto emerso all’interno del Consiglio delle Autonomie Locali, relativamente al Disegno di Legge regionale 21 maggio 2021, n. 144 “Contrasto alla diffusione del gioco d’azzardo patologico”, terminato con l’espressione di un parere negativo da parte del Consiglio stesso, e dal successivo dibattito che vede coinvolto il Consiglio Regionale, con la presentazione di centinaia di migliaia di emendamenti.

Un’idea nata dal confronto con i sindaci e le amministrazioni locali, che si trovano a fronteggiare, in prima battuta, gli effetti del gioco d’azzardo patologico.

“Siamo sindaci e amministratori locali, rispettosi delle istituzioni democratiche e della loro autonomia e sovranità, a fronte del mandato ricevuto dai cittadini, nell’approvare leggi e provvedimenti giudicati utili nell’interesse pubblico” si legge nella petizione firmata da oltre 100 comuni del territorio. “Tuttavia, così come rimarcato in sede di CAL, il disegno di legge n. 144 è assolutamente lesivo delle prerogative dei comuni e complessivamente riduce gli strumenti di prevenzione e di controllo che la vigente legge ci riconosce”.

Gioco d’azzardo, Sarno (Pd): “Occupiamo l’aula contro la destra spregiudicata”

“GAP:Occupiamo l’aula per fermare questa destra spregiudicata sulla salute dei cittadini”

Oggi è stato il giorno della svolta per il Disegno di Legge della Giunta regionale sul gioco d’azzardo patologico. La maggioranza sta forzando la mano riducendo gli emendamenti da 850mila a 180.
“Oggi la destra regionale sta avvilendo tutte le prerogative della minoranza, creando un precedente pericolosissimo” commenta il Consigliere regionale Diego Sarno

“Noi come promesso abbiamo dato battaglia in aula, occupandola fisicamente, e fuori dall’aula con il presidio delle istituzioni e delle associazioni contrarie a questo colpo di mano. Le associazioni che riuniscono i comuni del Piemonte hanno predisposto una nuova proposta di legge di buon senso che ha raccolto in pochissimi giorni più di 100 sottoscrizioni da parte di Sindaci di comuni di tutto il Piemonte, ai quali deve comunque andare il nostro primo ringraziamento. Altri ringraziamenti dovuti per Don Luigi Ciotti per la tenacia con cui continua a dar battaglia per ciò che è giusto e anche a Stefano Lo Russo che ha correttamente sottolineato che sia indispensabile salvaguardare l’economia e il lavoro, ma che la politica debba scegliere quale tipo di economia e lavoro supportare. Cirio e la destra scommettono sulla salute dei cittadini, noi saremo sempre convintamente dall’altra parte, a tutela di chi sta lottando contro il mostro della ludopatia”.

Maria Adelaide. Grimaldi (LUV): Icardi dica se la Giunta intende rivedere i suoi progetti

La destinazione socio-sanitaria della struttura deve essere mantenuta.

“I fatti della scorsa settimana sono molto gravi e hanno mostrato un atteggiamento scomposto della Giunta e delle forze dell’ordine nei confronti di cittadini che da anni chiedono di essere ascoltati su esigenze fondamentali che riguardano il loro territorio. Tuttavia abbiamo letto con interesse le dichiarazioni dell’Assessore Icardi, per questo, in apertura della seduta di Consiglio, chiederemo che la Giunta dia comunicazioni sulle proprie intenzioni in merito al Maria Adelaide di Torino. Come e da chi è stata assunta la decisione di inserire l’ex Ospedale nel dossier del CUS sulle Universiadi del 2025? Come è nata questa proposta, alla luce dei vincoli urbanistici sulla destinazione della struttura? È nelle intenzioni della Giunta rivedere queste decisioni? Vorremmo che l’Assessore rispondesse a queste e altre domande” – dichiara il Capogruppo di Liberi Uguali Verdi, Marco Grimaldi, primo firmatario di un ordine del giorno che chiede la revoca della candidatura dell’ex Ospedale Maria Adelaide per le Universiadi del 2025 e del progetto di trasformazione in residenza universitaria e il rispetto dei vincoli urbanistici.

“Se, come ha dichiarato Icardi, nulla è ancora deciso e il PNRR apre nuovi scenari” – prosegue Grimaldi – “la Regione deve rivedere i suoi progetti e agire in base ai bisogni della comunità: occorre mantenere la vocazione socio-sanitaria dell’ex Ospedale Maria Adelaide, trasformando la struttura in Casa della Salute e Ospedale di comunità, in grado di ospitare anche medici di famiglia e infermieri di comunità, e sanando la carenza di servizi sanitari che affligge da anni i più di 90mila abitanti dei quartieri di Aurora, Rossini e Vanchiglia. Per le residenze universitarie e in vista delle Universiadi basterebbe aggiornare insieme all’EDISU una mappatura dei luoghi idonei della città”.

Tanti Comuni, pochi Segretari

Per i piccoli Comuni piemontesi è difficilissimo trovare candidati per quel ruolo, il mio impegno in Regione a loro supporto


C’è in tutto il Paese carenza di queste fondamentali e imprescindibili figure istituzionali: particolarmente penalizzati i Comuni di piccole dimensioni (numerosissimi in Piemonte), per i quali è proibitivo trovare aspiranti candidati. Con un Ordine del Giorno presentato a Palazzo Lascaris chiedo alla Giunta di intervenire, facendo prorogare di ulteriori 12 mesi la possibilità per i Vice Segretari Comunali di assumerne le funzioni dei Segretari e velocizzando le procedure di reclutamento.

Ci sono, su tutto il territorio nazionale, più Comuni che Segretari Comunali: un gap che il Decreto Prefettizio del settembre 2019 quantifica in quasi 2.000 unità e che tende ad aggravarsi, con i ritiri, di circa 200 unità ogni anno. Risultato: per i Comuni è difficile, difficilissimo, trovare candidati a ricoprire il fondamentale ruolo del Segretario. Una difficoltà che aumenta, evidentemente, per i Comuni di piccole dimensioni: la situazione è dunque particolarmente grave in Piemonte, dove i Comuni con meno di 5.000 abitanti sono più di mille.

Con un mio Ordine del Giorno appena depositato a Palazzo Lascaris chiedo alla Giunta Regionale di intraprendere iniziative nei confronti dei Ministeri competenti per velocizzare le procedure di reclutamento dei Segretari Comunali. Chiedo inoltre una proroga di ulteriori 12 mesi della possibilità di affidare ai Vice Segretari, ove non sia possibile reperire un Segretario Comunale di ruolo, le funzioni di quest’ultimo. Tale soluzione è attualmente consentita per 12 mesi al massimo e solo a determinate condizioni di inquadramento, formazione e anzianità.

Avere in organico un Segretario Comunale è un obbligo previsto dalla normativa in vigore. La funzione svolta dal Segretario Comunale – che sovrintende allo svolgimento delle funzioni dei Dirigenti e dei Responsabili, coordinando la loro attività così da consentire l’attuazione del programma amministrativo del Comune – è centrale ed essenziale per una corretta gestione delle attività dell’Ente Pubblico. Per molti Sindaci, la situazione è attualmente insostenibile. In mancanza di un Segretario di ruolo, è spesso il Vice Segretario ad assumerne le funzioni. La normativa, peraltro, rende difficoltoso un riconoscimento anche economico dei maggiori oneri e delle più gravose responsabilità in carico ai Vice Segretari che svolgono le funzioni dei Segretari.

Silvio Magliano – Presidente Gruppo Consiliare Moderati, Consiglio Regionale del Piemonte.