politica- Pagina 34

Classifica sindaci, Forza Italia Torino: “Lo Russo in caduta libera”

 È ORA CHE SI FACCIA UN ESAME DI COSCIENZA
«L’impietosa classifica sul gradimento dei sindaci italiani, pubblicata dal Sole 24 Ore, decreta un crollo da record: ben quindici posizioni perse in un anno dal sindaco di Torino, Stefano Lo Russo. Un dato da Guinness dei primati. Mentre il nostro Governatore Alberto Cirio decolla e si colloca al terzo posto, Torino sprofonda verso il fondo della graduatoria: un chiaro segnale del fallimento della Giunta Lo Russo. È arrivato il momento che il primo cittadino del capoluogo sabaudo si faccia un esame di coscienza, compia un bagno d’umiltà e inizi a riconoscere che l’opposizione di Forza Italia e del centrodestra in Consiglio non vaneggia, ma fotografa semplicemente il disastro della sua amministrazione. La Torino che vive lui, e che rappresenta nei suoi one man show di partito durante le sue rare uscite chiuse in città, è l’isola che non c’è.» Ad affermarlo il senatore Roberto Rosso e Marco Fontana, rispettivamente segretario provinciale e cittadino di Forza Italia a Torino.
«Torino, una città nata e strutturata per essere capitale del Paese, colleziona ogni giorno record negativi nell’indifferenza totale di chi la guida. Già con Appendino avevamo assistito alla deriva pauperista della città, ma con Lo Russo si è riusciti addirittura a fare peggio. Le periferie sono diventate terra di nessuno, la sicurezza un optional, le manutenzioni un lusso che non si può permettere, la cura del verde una battaglia continua con gli ambientalisti, il portafoglio dei cittadini un bancomat da spremere con l’aumento delle tasse. I torinesi sono in mezzo al guado, si sentono abbandonati. Molti pensano di andarsene, come dimostrano i dati sul calo demografico. I giovani scappano dopo l’università. Un film dell’orrore — lo ripetiamo — nonostante si abbia tra le mani una delle città più belle, innovative e intraprendenti d’Italia. Purtroppo il mandato di Lo Russo è stato prorogato per altri sei mesi: 180 giorni in più di agonia, nella speranza che finalmente i torinesi si rendano conto che un’alternativa esiste, come dimostra il buon Governo della Regione Piemonte guidata da Alberto Cirio», concludono i due azzurri.

Classifica Sole 24 Ore: Cirio 3° tra i governatori, Lo Russo 72° tra i sindaci

/

 I 5 sindaci più apprezzati d’Italia secondo la classifica del Sole 24 Ore:

  1. Marco Fioravanti (Ascoli Piceno) – 70% di consenso
  2. Michele Guerra (Parma) – 65%
  3. Vito Leccese (Bari) – 61%
  4. Gaetano Manfredi (Napoli) – 61%
  5. Mattia Palazzi (Mantova) – 60%, ex aequo con Pierluigi Biondi (L’Aquila), Paolo Calcinaro (Fermo) e Mario Conte (Treviso)

 I 5 presidenti di Regione più apprezzati

  1. Massimiliano Fedriga (Friuli-Venezia Giulia) – 66,5%
  2. Luca Zaia (Veneto) – 66%
  3. Alberto Cirio (Piemonte) – 59%
  4. Eugenio Giani (Toscana) – 58%
  5. Roberto Occhiuto (Calabria) – 58%, ex aequo

Stefano Lo Russo (Sindaco di Torino)

  • Si posiziona al 72° posto con un consenso del 50,5%

Alberto Cirio (Presidente del Piemonte)

  • Centra la medaglia di bronzo con un 59% di gradimento, entrando per la prima volta nel podio tra i governatori. Il risultato evidenzia un apprezzamento in crescita rispetto al passato, rendendolo anch’esso uno dei riferimenti del centrodestra nel Nord.

Merlo: Chi vuole rifare il Centro non lo fa con questa sinistra

“Chi vuole ricostruire un Centro riformista e una ‘politica di centro’ non può guardare a questa
sinistra, al di là della ridicola e grottesca ‘tenda’ inventata dall’ex comunista Bettini e da Renzi.
Del resto, è a tutti evidente che l’attuale coalizione di sinistra e progressista ha una guida politica
chiara e ben definita. E cioè la sinistra massimalista e radicale della Schlein, la sinistra populista e
demagogica dei 5 stelle di Conte e la sinistra estremista ed ideologica del trio Fratoianni/Bonelli/
Salis. Il tutto coordinato dal segretario della Cgil Landini. Cosa c’entri tutto ciò con un Centro
riformista e democratico, cattolico e laico, resta un mistero.
Per queste ragioni chi vuol ricostruire oggi un Centro riformista e di governo non può che
guardare altrove. Nella coalizione di sinistra, appunto, c’è posto solo in una ‘tenda’. Peraltro
disadorna e anche un po’ triste se non addirittura patetica”.

On. Giorgio Merlo
Presidente nazionale ‘Scelta Cristiano Popolare’.

Il cattolicesimo associato nella dottrina sociale della Chiesa

Mercoledì 9 luglio, dalle 15 alle 18, presso la cripta dell’Università cattolica del Sacro Cuore di Milano (largo Gemelli 1), si terrà un simposio sul tema «Il cattolicesimo associato nella dottrina sociale della Chiesa, da Leone XIII a Leone XIV», promosso da Movimento cristiano lavoratori e da Edizioni Traguardi sociali. Dopo i saluti istituzionali, è prevista la prolusione dell’Arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini. A seguire, si terranno gli interventi di Francesco Bonini (rettore della Libera Università Maria Santissima Assunta, Lumsa), Michele Rosboch (professore ordinario di Storia del diritto italiano ed europeo presso il Dipartimento di Giurisprudenza nell’Università degli Studi di Torino), Lorenzo Ornaghi (presidente onorario dell’Alta Scuola di Economia e Relazioni internazionali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, già Ministro della Cultura). Presiede Antonio Inchingoli, presidente di Edizioni Traguardi sociali. Al termine dibattito le conclusioni sono affidate ad Alfonso Luzzi, presidente generale di Mcl.
Nell’ambito del simposio è prevista anche la premiazione del terzo premio nazionale «Identità e storia del cattolicesimo associato in Italia» che ha avuto come giuria i relatori indicati che ne indicano l’altissimo livello. Nella terna vincitrice è rientrato il moncalierese Matteo Cerrato, diciotto anni, il più giovane dei partecipanti, che ha presentato la storia dell’ultima sezione sturziano operativa d’Italia, quella di Moncalieri intitolata ad Alfredo Rista. Tale riconoscimento nazionale utile a dare visibilità alla storia e all’identità dei cattolici in politica e al loro miglior pensiero politico, il popolarismo radicato nell’idea democratico cristiana, sancisce il prestigio e l’importanza nazionale, oltre che l’originalità, della sezione della Città del Proclama, della sua storia, dei suoi archivi e biblioteca, che svolge il ruolo di segreteria nazionale dei Popolari di Italia Popolare ed ha solidi legami internazionali e con ambienti del Ppe e rappresenta un’autentica denominazione di origine controllata popolare. Presenzieranno all’iniziativa il Segretario popolare Giancarlo Chiapello e il decano della direzione Pietro Losito. Il testo che riceverà tale riconoscimento, scritto da un giovane, riassume una storia iniziata il 30 aprile 1919 con il fondatore Felice Masera, sindaco e poi primo Presidente internazionale degli ex allievi Salesiani, proseguita con il sindaco democristiano Mario Vecchia, poeta e pittore del giro di Casorati, il vice segretario nazionale Dc Silvio Lega, l’on. Giovanni Porcellana,  per citare alcuni nomi, fino al sen. Alberto Monticone, già Presidente nazionale Azione Cattolica e fondatore con Gerardo Bianco di Italia Popolare per la resistenza del popolarismo che fanno della sezione lo strumento unico per il riconoscimento della denominazione di origine controllata popolare grazie ad una ininterrotta successione politica. 
 
(Allegata foto di Matteo, a dx, con il Segretario Chiapello, il Presidente EDS del Ppe, Sismondini, il prof. Markus Krienke, membro comitati scientifici Fondazioni Adenauer e De Gasperi, il consigliere Lorenzo Bugli della Repubblica di San Marino e Vice Presidente del giovanile dell’Internazionale Democratico cristiana, con il gonfalone scudocrociato della sezione cucito tra il 1946 e 48)

Diena, Busconi: “Stanza dell’Ascolto: inequivocabile la sentenza del TAR”

<<La Stanza dell’Ascolto, voluta dall’assessore Marrone non ha nessuna legittimità di esistere: la sentenza del TAR è inequivocabile ed è l’ennesima dimostrazione che la destra non ha nessuna idea di cosa voglia dire tutelare i diritti delle persone.
Finalmente si dovrà porre fine a questo abominio legislativo e sociale che colpisce il diritto di autodeterminazione delle donne e delle persone con utero.
Speriamo che con questa sentenza, l’assessore Marrone finalmente capisca che deve smetterla di fare campagna elettorale sulla vita delle persone e che è ora di iniziare a governare per il benessere di tutti i cittadini e le cittadine, non solo per coloro che lo hanno votato, così come il suo incarico istituzionale richiede.
Un ringraziamento particolare va alla CGIL TORINO, all’associazione Se non ora quando, a Non una di meno e a tutte e tutti coloro che non sono state in silenzio di fronte a un palese calpestamento del diritto ad autodeterminarsi.
Sara Diena, capogruppo comunale Sinistra Ecologista
Emanuele Busconi, consigliere comunale Sinistra Ecologista

Zangrillo: “Forza Italia per un Paese più giusto”

“La battaglia che stiamo portando avanti per la riforma della Giustizia ha un denominatore comune: la difesa della libertà di ogni cittadino. Vogliamo una giustizia giusta, equa, davvero al servizio delle persone. Una battaglia che ha un nome e un volto: quello di Silvio Berlusconi. Oggi il nostro impegno, quello di Forza Italia, del viceministro Francesco Paolo Sisto, è portare avanti le idee e i valori che ci contraddistinguono per garantire una giustizia più giusta a tutti gli italiani.” Lo ha dichiarato il senatore Paolo Zangrillo, ministro per la Pubblica amministrazione e segretario regionale di Forza Italia in Piemonte, intervenendo a Torino all’evento dedicato alla riforma della giustizia.
Un incontro molto partecipato, occasione di ascolto e confronto, che ha ribadito il ruolo di Forza Italia come forza liberale, garantista e moderata. Zangrillo nel suo intervento ha sottolineato come gli stessi principi stanno guidando anche il lavoro di modernizzazione della Pubblica amministrazione: “Partiamo dai bisogni concreti dei cittadini, semplifichiamo i processi, rendiamo i servizi più accessibili e trasparenti. Anche nella Pubblica amministrazione, come nella giustizia, l’obiettivo è uno solo: rendere il rapporto tra Stato e cittadini più efficace”, ha precisato il ministro.
Zangrillo ha infine ribadito il ruolo di Forza Italia all’interno della coalizione di centrodestra: “Non siamo solo la casa dei moderati. Siamo la forza della buona amministrazione, del pragmatismo, della responsabilità. Lavoriamo ogni giorno per un’Italia più giusta e più moderna. La nostra visione non nasce per caso: è il frutto di un progetto politico e culturale che portiamo avanti con passione e coerenza. Un progetto che vive grazie all’impegno dei nostri amministratori e dei nostri militanti. Un progetto che porta la visione di Silvio Berlusconi, che proprio qui in Piemonte ha ricevuto uno degli abbracci più forti e sinceri”.

Merlo: Il Centro non è una tenda nè un rifugio

“Quando il Centro viene pianificato a tavolino da chi ne è politicamente estraneo è di tutta
evidenza che lo si considera come un semplice ornamento che non deve disturbare chi guida la
macchina di una coalizione. È quello che capita a sinistra con il duo Bettini/Renzi che prevedono
per il Centro nella coalizione guidata da Schlein, Conte, Fratoianni/Bonelli e Landini un ruolo
politicamente gregario e del tutto irrilevante. Insomma, l’esatto contrario di quello che fecero nel
passato Franco Marini con il Ppi o Francesco Rutelli con la Margherita.
Il Centro, e la ‘politica di centro’, hanno un senso e una mission specifici solo se sono protagonisti
in una coalizione e non una semplice comparsa. Peraltro disegnata e progettata da chi
politicamente e culturalmente non ne fa parte.
Per queste ragioni chi costruisce tende, rifugi e accampamenti lavora per rafforzare la sinistra e
per annichilire definitivamente qualunque riferimento ad un Centro riformista e di governo”.
On. Giorgio Merlo

Stanza Ascolto, Riva Vercellotti (Fdi): “Non rinunceremo a sostenere volontariato pro vita”

Dopo il pronunciamento del TAR circa la Stanza dell’Ascolto in supporto alle donne in gravidanza presso l’Ospedale Sant’Anna di Torino, continuano le strumentalizzazioni della sinistra. Una cosa però è chiara, la posizione ferma e convinta pro vita e pro mamme in difficoltà di Fratelli d’Italia, ribadita con forza dalla dichiarazione che segue del Capogruppo in Consiglio Regionale, Carlo Riva Vercellotti.

Le sinistre che cantano vittoria a sproposito sappiano che, con l’assessore Marrone, non rinunceremo mai a sostenere quel volontariato pro vita a sostegno delle future mamme in difficoltà. La sospensione provvisoria della Stanza dell’Ascolto e le osservazioni del TAR saranno utili per definire la nuova convenzione e proseguire nel lavoro intrapreso. Per troppi anni le istituzioni hanno ignorato centinaia di donne e coppie fragili, disapplicando volutamente quella parte della legge 194 che afferma invece la tutela sociale della maternità”

Scritte contro Meloni, Ambrogio (Fdi): “Città ostaggio dei centri sociali”

Le scritte ingiuriose, tra cui ‘Giorgia Meloni terrorista’, comparse questa mattina in via Garibaldi, sono la fotografia di una Torino ostaggio dei centri sociali e del mondo antagonista”. Ad affermarlo Paola Ambrogio, Senatore di Fratelli d’Italia.

“E’ il risultato – continua la Ambrogio – delle politiche di tolleranza messe in campo dal Sindaco Lo Russo nei confronti delle frange più estreme, con tanto di percorso di legalizzazione e sostegno per chi diffonde odio e violenza, come Askatasuna”.

“Lo abbiamo detto e lo ribadiamo: è inaccettabile avvicinare le Istituzioni a certi mondi per proprio tornaconto politico. Non ci può essere dialogo con chi non riconosce e rispetta gli equilibri e le strutture democratiche”.