politica- Pagina 16

Ambrogio (FdI): “M5S a Mirafiori restyling riuscito male”

“Per rimanere in ambito automobilistico, quello dei Cinquestelle è un restyling riuscito male. Con quale coraggio chi, in questi anni, si è sempre mosso ed espresso contro l’auto ora manifesta a sostegno del comparto? Con che faccia chi ha ciecamente sposato, come degli ultras, quell’ideologia green che ha affossato l’automotive europeo, ora solidarizza con i lavoratori di Mirafiori? Giusto per rinfrescare la memoria: erano i Cinquestelle ad amministrare Torino quando il Salone dell’Auto fu letteralmente cacciato dal capoluogo piemontese, era il vice Sindaco Cinquestelle ad invocare la grandine sul Salone dell’Auto di Torino e ad inviare la Polizia Locale a multare gli organizzatori, era il Sindaco Appendino a proporre una ztl centrale allargata, attiva dalle 7:30 alle 19:30 e rigorosamente a pagamento, erano e sono i Cinquestelle a riempire la città di piste ciclabili, congestionando ulteriormente il traffico, e a portare il limite di velocità nei controviali a 20 chilometri orari. Venti. E ancora: erano i Cinquestelle in Europa a votare e sostenere convintamente il blocco dei motori endotermici senza che i produttori europei fossero pronti a contrastare l’avanzata cinese. Dinanzi alla solita boutade elettorale di chi è a corto di voti e di popolarità, non possiamo che sottolineare e condannare le fandonie di un partito che fa di tutto, senza peraltro riuscirvi, per nascondere i propri scheletri nell’armadio”. Così Paola Ambrogio, Senatore di Fratelli d’Italia e componente della Commissione Bilancio di Palazzo Madama, sulla notizia di una manifestazione a Mirafiori annunciata dal Movimento 5 Stelle il prossimo 21 marzo.

Torna Polis Policy con il tema “Democrazia e potere mediatico”

Venerdì 7 marzo 

 

Ritorno di Polis Policy venerdì 7 marzo. L’Accademia di Alta Formazione, promossa dall’Associazione Difendiamo il Futuro, è incentrata quest’anno sul tema “Difendiamo la democrazia”. La terza e ultima sessione dell’ottava edizione sarà dedicata a “Democrazia e potere mediatico”.

Il relatore chiamato ad approfondire l’argomento è il giornalista di ‘Domani’ Mattia Ferraresi. Introdurranno la discussione Irene Bongiovanni, presidente Confcooperative Piemonte Nord, Cinzia Gatti, caporedattore di TorinOggi, con la moderazione di Piero Vietti, giornalista di Tempi e membro del Comitato Scientifico di Polis Policy. La sezione Another Vision, nel corso della cena a buffet, vedrà andare in scena lo spettacolo “È stato (libero) il signor G. L’Italiano, la politica e lo Stato secondo Giorgio Gaber”, a cura della compagnia teatrale ART O.

“ Con la terza sessione di venerdì 7 marzo – spiega Giuseppe Giulio Calabrese, Presidente dell’Associazione Difendiamo il Futuro- termina l’edizione 2024-2025 di Polis Policy, che ha messo a disposizione dei partecipanti contenuti di approfondimento e relatori di qualità per favorire la formazione politica e per comprendere le peculiarità del tempo e della società in cui viviamo. Il tema unificante delle tre sessioni è stato “ Difendiamo la democrazia”, dibattuto domandandosi che cosa sia la democrazia, partendo dagli articoli della nostra Costituzione (prima sessione), proseguendo con un’analisi del ruolo dei partiti ( seconda sessione) e concludendo, in occasione della terza sessione, con un approfondimento sui condizionamenti del potere mediatico sulla democrazia”.

Venerdì 7 marzo dalle ore 18.15 CRAL Reale Group, Torino, corso Giovanni Agnelli 129

Mara Martellotta

AVS: “non un passo indietro sul diritto allo studio”

Riceviamo e pubblichiamo 
“Le avvisaglie c’erano tutte, ma oggi la destra getta la maschera: con un ordine del giorno di cui è stata richiesta la discussione nel Consiglio Regionale dell’11 marzo, la Lega chiede di limitare il riconoscimento delle borse di studio a quanto consentito dagli “equilibri di bilancio”, riservando a sanità e trasporti le risorse “risparmiate”, e di introdurre un criterio di premialità per gli studenti piemontesi – dichiara Alice Ravinale, capogruppo di AVS in Consiglio Regionale del Piemonte e segretaria regionale di Sinistra Italiana – “Quanto a quest’ultima previsione, ogni commento è superfluo: evidentemente, la destra piemontese ci tiene a collezionare sentenze di incostituzionalità, come già avvenuto in riferimento all’accesso alle case popolari. È gravissimo invece che la maggioranza proponga di tornare indietro di dieci anni, all’epoca in cui ogni anno vi erano migliaia “idonei non beneficiari”, riducendo la platea degli aventi diritto nonostante la crescente vocazione di polo universitario di Torino e l’aumento complessivo del costo della vita per gli studenti, e soprattutto introducendo una insopportabile gara tra diritti, mettendo in contrasto quello allo studio con la sanità e i trasporti, che peraltro scontano i tagli fatti proprio dal Governo Meloni. La Lega aveva già tentato un colpo simile in autunno chiedendo di “risparmiare” sulle borse di studio per introdurre un’esenzione del bollo auto, per fortuna archiviato tra l’imbarazzo della stessa maggioranza. Sono mesi che diciamo che la destra piemontese non prende sul serio il diritto allo studio: prima la scellerata gestione delle Universiadi, che ha lasciato senza posto letto oltre 800 studenti, poi i clamorosi ritardi nel pagamento delle borse di studio del 2024. Ancora oggi, a bilancio approvato e nonostante le rassicurazioni degli assessori Tronzano e Chiorino, oltre 4.000 studenti idonei aspettano di ricevere la borsa, che non è stata ancora riconosciuta agli aventi diritto per una cattiva programmazione delle risorse regionali.  Colpire il diritto allo studio significa colpire il nostro futuro, e impedire a chi non può permetterselo l’accesso ai gradi superiori di istruzione. Su questo non transigeremo e siamo pronte a fare dura opposizione”.
“La Lega piemontese, come una cartina tornasole, chiarisce ulteriormente cosa vuole e fa la destra in tutta Italia: tagliare i fondi agli studenti con meno soldi, che vogliono frequentare le Università pubbliche e spingerli verso le università telematiche private; negano un diritto e lo trasformano in un affare privato. – dichiara Giuseppe Buondonno, Responsabile scuola della segreteria nazionale di Sinistra Italiana – Università di serie A per i ricchi, scelta di serie B per i poveri; in un Paese che, tra l’altro, è un fanalino di coda per numero di laureati. Lo ribadiamo: l’accesso all’ Università è un diritto, e la Repubblica (in ogni sua articolazione) deve “rimuovere gli ostacoli” alla “realizzazione della persona umana”. Accentueremo la nostra battaglia per la gratuità degli studi; le risorse vanno trovate attraverso una patrimoniale sulle grandi e grandissime ricchezze. Da subito vanno garantite le borse di studio agli aventi diritto; le università telematiche devono diventare enti senza fini di lucro e avere gli stessi criteri di qualità delle università pubbliche, come abbiamo scritto nel nostro disegno di legge.”

Iren, Cerutti e Cannati (Lega): “Acquisizione quote ente gravissima”

 

“Sinistra sceglie ancora una volta di stare lontana dai territori”

Torino, 5 Mar – “La decisione della Città Metropolitana di Torino di acquisire 83 milioni di euro di azioni di Iren è gravissima e porta la firma di una sinistra che pensa agli affari propri anziché ai cittadini. Mentre la città avrebbe bisogno di investimenti sul fronte dell’edilizia scolastica, della viabilità e delle infrastrutture provinciali, Lo Russo e i suoi pensano bene di impiegare le risorse proprie per acquisire una posizione di forza all’interno dell’ente.
Crediamo che per la Provincia di Torino le priorità siano ben altre”. Così Andrea Cerutti, consigliere regionale della Lega, e Daniel Cannati, consigliere della Città Metropolitana di Torino.

PD: “La Lega vuole affondare il diritto allo studio

PENTENERO – PAONESSA: “NOI NON CI STIAMO!”

5 marzo 2025 – “Siamo esterrefatte di fronte alla proposta della Lega di destinare meno risorse alle borse di studio universitarie. Purtroppo, considerata la mancanza di visione nel futuro e di politiche per i giovani di questa Giunta non ci dovrebbe stupire la decisione leghista, sostenuta, a quanto pare, anche dall’apertura di FdI, di presentare un ordine del giorno che mette in discussione il futuro di migliaia di studenti piemontesi. Peraltro, precisiamo che si tratta di una proposta strumentale in quando le borse di studio vengono pagate utilizzando risorse statali che sono vincolate e risorse FSE e che non possono essere destinate ad altro” dichiarano la Presidente del Gruppo Pd in Consiglio regionale Gianna Pentenero e la Consigliera regionale Pd Simona Paonessa.

“È inaccettabile che la Lega proponga di ridurre le risorse destinate alle borse di studio per destinarle a altri settori, come se la formazione e il diritto allo studio fossero mere voci di bilancio da sacrificare sull’altare di scelte politiche miopi. Gli studenti universitari non sono una spesa superflua, ma rappresentano il nostro domani, un domani che deve essere garantito. Diciamo, quindi, “No” ai tagli e anche all’inasprimento della premialità, già peraltro presente. Invece di garantire equità e accesso per tutti, si propongono misure che creano divisioni e discriminazioni tra studenti. Inoltre, assicurare le borse di studio è fondamentale per attrarre studenti internazionali” proseguono le esponenti dem.

“Le risorse esistenti devono essere gestite in modo efficiente, non ridotte in modo da danneggiare il diritto all’istruzione. In un momento in cui la formazione è fondamentale per affrontare le sfide del futuro, non possiamo permettere che il nostro sistema universitario venga messo in discussione da scelte politiche che mirano a risparmiare a scapito del diritto allo studio. Il Partito Democratico continuerà a difendere strenuamente i diritti degli studenti, a opporsi a qualsiasi tentativo di ridurre le borse di studio e a combattere la battaglia per garantire un’istruzione di qualità e accessibile a tutti” concludono Pentenero Paonessa

Nato, Grimaldi (AVS): Se gli USA intendono uscire abbandonino le basi in Italia

“Se gli USA intendono uscire dall’ONU e dalla NATO, è tempo di dire a Trump di rimanere dall’altra parte dell’oceano, se pensa di umiliare l’Europa e fare i suoi affari con gli oligarchi. Ci vedremo su Marte o tra 4 anni. Ai cortei, tanti anni fa, si gridava ‘fuori l’Italia dalla NATO’. Non mi stupirei se ora si sentisse gridare ‘fuori gli USA dalle nostre basi’. Presto ci sarà un movimento che lo chiederà” – lo dichiara il Vicecapogruppo di AVS alla Camera, Marco Grimaldi.

Clima da circo in Sala Rossa

Askatasuna al centro del dibattito in Sala Rossa. Il centrodestra contesta il sindaco Lo Russo che vuole proseguire il dialogo con il centro sociale. I consiglieri, in risposta agli antagonisti che al sopralluogo dei giorni scorsi nei locali occupati di corso Regina avevano costretto i rappresentanti comunali  a calpestare foto di Meloni e Tajani truccati da pagliacci, hanno indossato in aula nasi  rossi e sventolato l’immagine di un pagliaccio urlando “vergogna” a Lo Russo. Anche il consigliere di maggioranza Viale si è truccato da clown, nella foto.

IL DIBATTITO

Il sindaco a proposito del sopralluogo al centro sociale ha detto: Personalmente credo sia stato un fatto storico: per la prima volta negli ultimi trent’anni dei consiglieri comunali sono entrati nel centro sociale Askatasuna, senza l’intervento della Forza pubblica, seppure con una modalità complessa.

Considero sgradevole – ha aggiunto  – costringere i consiglieri a camminare su foto di personaggi politici e sgradevoli le contestazioni.

Ha quindi ringraziato tutti coloro che hanno reso possibile il sopralluogo e ha confermato l’intenzione dell’Amministrazione di andare avanti. Abbiamo messo – ha concluso – una pietra miliare nel processo: siamo sulla strada giusta.

Nel dibattito in Sala Rossa, Ferrante DeBenedictis (Fratelli d’Italia) si è detto disgustato delle ‘forche caudine’ subite durante il sopralluogo e di avere accettato l’ingresso nello stabile solo per rispetto delle istituzioni.

Giuseppe Catizone (Lega) ha definito un fatto storico la messa a rischio dell’incolumità dei consiglieri durante il sopralluogo e ha ritenuto “sgradevole” l progetto della Giunta di legalizzareun luogo considerato un “covo dell’eversione torinese”.

Domenico Garcea (Forza Italia) ha considerato un’umiliazione della politica torinese quanto accaduto durante il sopralluogo e ha ribadito la richiesta di sgombero immediato dello stabile.

Pierlucio Firrao (Torino Bellissima) ha ricordato le minacce e gli spintoni subiti dai consiglieri durante il sopralluogo e ha definito incomprensibile la presenza di una cinquantina di persone esterne in una Commissione secretata, chiusa al pubblico.

Pino Iannò (Torino Libero Pensiero) ha evidenziato come la Commissione fosse riservata solo ai consiglieri e ha invitato l’Amministrazione a occuparsi di Piano regolatore, buche e ambiente. Ha quindi detto che il sindaco è in difficoltà, dovendo fare i conti con i numeri della maggioranza.

Per Andrea Russi (M5S) la questione Askatasuna è sfuggita di mano, visto che viene rivendicato come un successo un sopralluogo mai effettuato. Dall’altra parte – ha affermato – il Centro-destra concentra le sue attenzioni su Askatasuna. I problemi della città – ha dichiarato – riguardano i tagli al sociale, la metro 2, la disoccupazione. Questi sono i temi – ha concluso – sui quali bisogna concentrarsi: continuare a parlare di Askatasuna significa aver perso di vista tutte le sfide che la città deve affrontare.

Secondo Fabrizio Ricca (Lega) le istituzioni sono state umiliate: non si è riusciti a fare finta di avere il controllo del luogo. Con gli occupanti – ha sostenuto – i consiglieri di maggioranza si chiamano per nome. Ha quindi annunciato la richiesta a ministri e assessori di tagliare fondi non essenziali alla Città finché quel luogo non sarà vuoto.

Per Enzo Liardo (Fratelli d’Italia) la prima condizione per proseguire il Patto di collaborazione era quella di avere l’immobile vuoto. I tecnici comunali – ha evidenziato – hanno parlato di instabilità dell’immobile e si chiede quindi come possano bastare 100 mila euro per la messa in sicurezza: è una presa in giro – ha dichiarato, sottolineando la confidenza degli occupanti con i consiglieri del Pd.

Silvio Viale (+Europa, Radicali Italiani) ha ringraziato il presidente Iannò e i colleghi che non hanno ceduto e si sono rifiutati di aprire la seduta in sua assenza. Lo stabile non è libero – ha affermato – e sono venuti ad accoglierci gli stessi occupanti. Ha poi ribadito che il Patto di collaborazione riguarda solo il cortile e che lo stabile dovrebbe essere vuoto, con utenze scollegate e accessi murati.

Valentina Sganga (M5S) ha dato ironicamente la sua “solidarietà” ai colleghi di centrodestra, che vengono ignorati dal Ministro Piantedosi quando chiedono di sgomberare Askatasuna. Ha quindi riconosciuto come “pacifica” e “legittima” la contestazione ai consiglieri comunali avvenuta durante il sopralluogo.

Comprendiamo la frustrazione della destra per il fatto che non sia andata a rotoli la tappa di questo percorso e la delusione di chi continua a criminalizzare un percorso partecipato e innovativo – ha dichiarato Sara Diena (Sinistra Ecologista).

Elena Apollonio (Alleanza dei Democratici – DemoS) ha stigmatizzato il comportamento del Centro-destra in aula, “ossessionato” da Askatasuana, e ha spiegato che in democrazia i processi sono lenti e devono coinvolgere tutte le parti sociali. Il Patto – ha ricordato – ha come pre-requisito la legalità, che fa parte di questa Amministrazione, che ringrazio per il lavoro che sta portando avanti: le distanze si stanno accorciando e stiamo dialogando – ha concluso – senza ostilità, senza alzare muri.

Simone Fissolo (Moderati) ha solidarizzato con i consiglieri insultati e attaccati durante il sopralluogo, come già dichiarato in Conferenza dei capigruppo, e in Sala Rossa ha solidarizzato con il sindaco, attaccato durante il dibattito. Ha quindirinnovato la fiducia sul Patto di collaborazione.

Emanuele Busconi (Sinistra Ecologista) ha ricordato l’innovatività del progetto della Giunta e, nell’auspicare la sua prosecuzione, ha dichiarato di comprendere le difficoltà di chi non lo accetta, incapace di accettare il dissenso.

Claudio Cerrato (PD) ha ringraziato gli organizzatori a vario titolo del sopralluogo. Ha definito il percorso del Patto difficile e complicato, ma si è detto fiducioso per la sua prosecuzione.

Nella replica, il sindaco Stefano Lo Russo ha spiegato che, avendo fatto l’arbitro di calcio, ha meno permalosità e un livello di sensibilità diverso rispetto ad altri. Ha quindi ribadito il rapporto di piena e totale collaborazione istituzionale con chi tutela l’ordine pubblico. Infine, ha rimarcato che vanno sempre condannati i fenomeni di violenza e che tutti devono poter esprimere le proprie opinioni politiche in maniera non violenta. Il problema di questa Città – ha affermato – non è Askatasuna. Stiamo lavorando per riportare Torino nei circuiti nazionali e internazionali, sempre con un approccio istituzionale.

Portici, Nallo-Balbo: FdI attacca, ma i cittadini non sono stupidi

Gli attacchi, anche personali, dei consiglieri Ravello e Poggio Sartori sulla situazione dei portici di Torino dimostrano un approccio superficiale: parlare di decoro urbano senza considerare la presa in carico sanitaria dei senza fissa dimora è semplicemente ipocrita. Il trattamento delle dipendenze e le cure psichiatriche sono in capo alla Regione. Se la situazione non cambia, perché chi ha il potere di intervenire non lo fa? Lo abbiamo chiesto con emendamenti al Bilancio, proponendo l’assunzione di personale sanitario a supporto delle equipe di strada, ma il centrodestra unito ha votato contro. Non si può ignorare il problema e poi raccontare menzogne ai cittadini” dichiara la consigliera regionale Vittoria Nallo (Stati Uniti d’Europa per il Piemonte). Rispondendo alle parole dei colleghi di FDI – che avevano dichiarato che “la collega Nallo non farebbe fatica ad abitare e lavorare tra escrementi, urina e senzatetto aggressivi perché alterati dall’abuso di alcol” – Nallo replica: “Parole indegne di chi siede in un’Istituzione. Chi governa ha il dovere di agire, non di alimentare polemiche.” Chantal Balbo di Vinadio, coordinatrice IV Commissione Circoscrizione 1, aggiunge: “Chiediamo l’intervento dell’ASL proprio per risolvere il problema e per rispondere alle preoccupazioni dei residenti. Stanno cercando di metterci i cittadini contro, ma parlare di senza fissa dimora senza parlare di sanità significa non occuparsi del problema. L’80% di queste persone ha bisogno di cure e le equipe di strada oggi non sono nelle condizioni di fare questo lavoro.”