piemonte- Pagina 13

Covid, il bollettino di martedì 30 marzo

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 1.861 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 362 dopo test antigenico), pari al 7,9% dei 23.439 tamponi eseguiti, di cui 13.431 antigenici. Dei 1.861nuovi casi, gli asintomatici sono 669 (35.9%).

I casi sono così ripartiti: 339 screening, 1.007 contatti di caso, 515 con indagine in corso; per ambito: 34 RSA/Strutture Socio-Assistenziali, 114 scolastico, 1.713 popolazione generale.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 311.010, così suddivisi su base provinciale: 25.355 Alessandria, 14.988 Asti, 9.666 Biella, 43.790 Cuneo, 24.163 Novara, 166.184 Torino, 11.789 Vercelli, 11.376 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.365 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.334 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 369 (+5 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 3.855 (+18 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 31.193.

I tamponi diagnostici finora processati sono 3.710.147 (+23.439rispetto a ieri), di cui 1.347.529 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 10.269

Sono 61 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui 6verificatisioggi(si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è ora di 10.269deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.469 Alessandria, 639 Asti, 394 Biella, 1.240 Cuneo, 843 Novara, 4.790 Torino, 465 Vercelli, 340 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 89 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

265.324 GUARITI

I pazienti guariti sono complessivamente 265.324 (+2.168 rispetto a ieri) così suddivisi su base provinciale: 22.146 Alessandria, 13.104 Asti, 8.601 Biella, 36.200 Cuneo, 20.627 Novara, 141.283 Torino, 9.945 Vercelli, 10.178 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.225 extraregione e 2.015 in fase di definizione.

“Slogan, errori e promesse non mantenute dalla Giunta piemontese”

Caro Direttore, i dati relativi ai contagi, alla lentezza della campagna vaccinale ed alla percentuale di occupazione dei posti di Terapia Intensiva in Piemonte, pubblicati in questi giorni evidenziano ancora una volta, tutti gli evidenti errori di gestione messi in atto dalla nostra Giunta Regionale.

L’analisi dei tassi di incidenza dei contagi delle ultime tre settimane, indicano il Piemonte come una delle regioni con le peggiori performance, superato in questa classica dal solo Friuli. Infatti, sebbene a livello nazionale si sia registrato un miglioramento del livello del rischio complessivo, in alcune regioni, tra cui la nostra, il rischio, nonostante le vigenti norma restrittive, è addirittura aumentato, ponendo pesanti dubbi circa la possibilità di un allentamento delle restrizioni dopo la prossima Pasqua. Il Piemonte, quindi, già classificato rosso scuro nella mappa del rischio redatta dall’UE, vedrà il mantenimento della propria zona rossa ancora per parecchie settimane, con tutte le conseguenze sociali ed economiche relative.

Dal bollettino emanato dall’unità di crisi regionale, non emergono dati incoraggianti, con un numero di contagiati complessivi in costante aumento ed un tasso di occupazione dei posti letto di terapia intensiva preoccupante. Ad oggi, infatti, si contano 358 ricoverati nei posti letto intensivi della Regione, pari ad un tasso del 55% circa. Questo, però, porta a chiedersi che fine abbiano fatto i posti letto promessi dall’Assessore Icardi il 13 Dicembre scorso quando, elogiando i grandi sforzi messi in campo e previsti per affrontare la terza ondata, prevedeva l’aggiunta di 299 posti letto ai 774 già esistenti. Purtroppo, di questi posti letto, promessi lo scorso Dicembre, ad oggi non vi è ancora traccia, nonostante siano passati più di 3 mesi da quella dichiarazione. Quasi 300 posti letto che, se fossero già stati resi operativi, porterebbero oggi il tasso di occupazione intorno al 35%, decisamente inferiore all’attuale.

Ma non è solo il mancato potenziamento della rete ospedaliera a preoccupare: infatti, la lentezza pachidermica con cui si sta portando avanti la campagna vaccinale nei nostri territori, rischia di costare cara sia in termini di vite umane che a livello economico per tutte le attività costrette, ancora per lungo termine, a mantenere chiusi i battenti. In questi giorni si è sottolineato più volte come solo il 55% degli ultra ottantenni piemontesi abbia ricevuto la prima dose di vaccino e solamente il 13% sia stato sottoposto a doppia inoculazione. Dati scoraggianti, che portano il traguardo dell’immunità di gregge a divenire una chimera da raggiungere, forse, tra qualche anno. Nonostante le dichiarazioni rilasciate più volte dal Governatore Cirio e dall’Assessore Icardi, riguardo accordi, accelerazioni e progetti per velocizzare la campagna, non è stato raggiunto alcun risultato concreto, rendendo evidente l’utilizzo di queste uscite come puro slogan degno di una campagna elettorale.

Oggi più che mai è necessario che la politica torni a fare la politica, lontana da atteggiamenti meramente propagandistici, per tornare a prendere decisioni serie e piani coerenti con la situazione corrente.

Come Buona Destra sollecitiamo le Istituzioni, nazionali e locali, a compiere con pragmatismo, concretezza e decisione le scelte opportune per il necessario cambio di passo, volto a portar fuori il nostro Paese ed i nostri territori dalla situazione drammatica che stiamo vivendo.

La politica deve tornare al più presto ad occupare quel ruolo di guida delle comunità, abbandonare la propaganda e riprendere in mano con decisione le redini di una situazione ampiamente fuori controllo. Lo richiedono le comunità, lo richiede l’economia, lo richiede il rispetto per la salute delle persone e di coloro che l’hanno persa.

Basta slogan, basta dichiarazioni ridondanti, la Buona Destra sollecita la Giunta Regionale del Piemonte a decidere, a programmare, ad essere pragmatica, indicando soluzioni concrete e realizzabili ai molti problemi con cui, oggi, i piemontesi continuano a doversi confrontare.

Claudio Desirò

Coordinatore Buona Destra Piemonte 

Rider, Grimaldi: “Quando saranno riconosciuti dalla legge italiana?”

Sciopero rider; Grimaldi (LUV): I tribunali di tutta Europa stanno riconoscendo che è lavoro subordinato. Quando lo farà la legge italiana?

“Li chiamiamo lavoratori essenziali, ma non riconosciamo la loro dignità. Io sto con i rider in sciopero contro l’accordo pirata firmato tra Assodelivery e Ugl” – dichiara il Capogruppo di Liberi Uguali Verdi, Marco Grimaldi, sullo sciopero dei giorni scorsi dei rider di tutte le piattaforme del delivery in tutta Italia, che dopo i fattorini (e non solo) di Amazon si sono fermati per 24 ore. Stop delle consegne e invito ai consumatori a non chiamare per l’intera giornata per ricevere pasti o acquisti.

“Chiedono una cosa molto semplice, ossia di essere inquadrati in un vero contratto collettivo nazionale, con tutele e diritti riconosciuti: ferie, malattia, TFR, indennità di lavoro notturno e durante la pandemia, salario adeguato – prosegue Grimaldi, primo firmatario di una proposta di legge al Parlamento che vuole garantire maggiori tutele, regolarizzando i lavoratori della gig economy a livello nazionale: “Come diciamo da anni, dobbiamo smettere di chiamarli lavoretti, gli occupati di quei settori sono a tutti gli effetti lavoratori dipendenti e i tribunali dell’Europa intera lo stanno riconoscendo. Quando lo farà la legge italiana?”

Il bollettino Covid di lunedì 29 marzo. La situazione in Piemonte

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 1.504nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 110 dopo test antigenico), pari al 10.6% dei 14.197 tamponi eseguiti, di cui 6.158 antigenici. Dei 1.504nuovi casi, gli asintomatici sono 570(37,9%).

I casi sono così ripartiti: 229 screening, 857 contatti di caso, 418 con indagine in corso: per ambito: 14 RSA/Strutture Socio-Assistenziali, 100 scolastico, 1.390 popolazione generale.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 309.149 così suddivisi su base provinciale: 25.222 Alessandria, 14.901 Asti, 9.611 Biella, 43.382 Cuneo, 23.997 Novara, 165.264 Torino, 11.730 Vercelli, 11.355 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.358 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.329 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 36(rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 3.837 (+61 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 31.584.

I tamponi diagnostici finora processati sono 3.686.708 (+14.197 rispetto a ieri), di cui 1.341.247 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 10.208

Sono 18 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui verificatisi oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è ora di 10.208 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.468 Alessandria, 633 Asti, 394 Biella, 1.227 Cuneo, 840 Novara, 4.762 Torino, 458 Vercelli, 338 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 88 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.

263.156 GUARITI

I pazienti guariti sono complessivamente 263.156 (+1.276 rispetto a ieri) così suddivisi su base provinciale: 22.040 Alessandria, 13.030 Asti,8.545 Biella, 35.821 Cuneo, 20.437 Novara, 140.072 Torino, 9.881 Vercelli, 10.106 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.218 extraregione e 2.006 in fase di definizione.

Cane, lega: “Riparte la toelettatura per animali”

Riceviamo e pubblichiamo / “In queste ultime settimane, dopo numerose segnalazioni da parte di operatori del settore, ho fatto in modo che potesse essere garantita la possibilità di apertura per le toelettature, incrociando le direttive anti Covid con i pareri degli esperti del settore veterinario; – dichiara il consigliere regionale della Lega Salvini Piemonte Andrea Cane, che da circa un anno segue la tematica al fianco dei toelettatori del Piemonte -.

L’ordinanza, firmata poco fa dal presidente Alberto Cirio dopo numerose consultazioni con la Prefettura e i responsabili dei settori regionale Emergenza Covid 19 e Prevenzione e Veterinaria, parte dal presupposto che l’attività dei servizi di cura degli animali da compagnia sia necessaria per la salute e il benessere degli animali d’affezione e per la sicurezza dei contesti domestici che li ospitano. A far data da oggi, 29 marzo, e fino al termine dello stato di emergenza sul territorio nazionale relativo al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili, nei periodi in cui sono applicabili alla Regione Piemonte le misure del contenimento del contagio che si applicano in Zona rossa è consentita l’attività dei servizi di cura degli animali da compagnia (Codice ATECO 96.09.04), previo appuntamento e autodichiarazione da parte del proprietario che l’animale non convive con persone poste in quarantena o affette da COVID-19, esclusivamente con modalità che non prevedano l’ingresso dei clienti presso i locali dell’esercizio e limitino all’essenziale i contatti tra gli addetti e i clienti, tenuti tutti a utilizzare i mezzi di protezione personale anche durante i contatti con l’animale e garantendo il distanziamento sociale. Ringrazio quindi per la collaborazione il presidente Alberto Cirio e in generale l’ufficio di Presidenza della Giunta regionale per l’ottimo lavoro di ascolto e comprensione verso una categoria che attendeva delle indicazioni per poter lavorare in piena sicurezza, al fine di assicurare il benessere e l’igiene dei piccoli amici che accompagnano ogni giorno la vita delle nostre famiglie piemontesi. Ulteriore motivo d’orgoglio è aver avuto la conferma anche dalla Federazione Nazionale Toelettatori che siamo stati tra le prime Regioni in zona rossa ad aver valutato da tempo un’apertura reale nei loro confronti, tramite un’ordinanza precisa e coerente con i pareri epidemiologici”.

Qui di seguito la dichiarazione congiunta di Francesca Larghi e Alessandra Guzzon, rispettivamente Vicepresidente e Consigliere nazionale referente piemontese della Federazione Nazionale Toelettatori: “La Fnt in collaborazione con la Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media impresa, dopo aver presentato il protocollo di sicurezza e le prassi igienico sanitarie agli organi competenti per i saloni di toelettatura, ha finalmente ottenuto la riapertura delle toelettature in Piemonte. Ci auspichiamo che anche tutte le altre regioni seguano l’esempio del Piemonte: un sentito ringraziamento alla Cna e alla Regione Piemonte”.

Incendi boschivi: scattata la “massima pericolosità”

Assessore Gabusi: «Grazie ai 1.200 volontari degli Antincendi Boschivi, che con il loro impegno e il loro coraggio stanno salvando i nostri boschi da danni di incalcolabile portata»

  

La Direzione Opere Difesa del suolo, Protezione civile Trasporti e Logistica della Regione Piemonte ha dichiarato lo stato di massima pericolosità incendi boschivi su tutto il territorio da venerdì 26 marzo, sulla base del livello di pericolo e dei prodotti forniti dal Centro funzionale regionale di Arpa Piemonte.   

Fondamentale per la prevenzione degli incendi è prestare la dovuta attenzione e rispettare le regole richiamate nel provvedimento.

Nei periodi di massima pericolosità sono infatti vietate, entro una distanza di cento metri dai terreni boscati, arbustivi e pascolivi, le azioni determinanti anche solo potenzialmente l’innesco di incendio, quali: accendere fuochi, accendere fuochi pirotecnici, far brillare mine, usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli, usare apparati o apparecchiature che producano faville o brace, fumare, disperdere mozziconi o fiammiferi accesi, lasciare veicoli a motore incustoditi a contatto con materiale vegetale combustibile o compiere ogni altra operazione che possa creare comunque pericolo mediato o immediato di incendio; è vietata qualunque generazione di fiamma libera non controllabile nel tempo e nello spazio. Le violazioni dei divieti e l’inosservanza delle prescrizioni comportano l’applicazione di sanzioni amministrative da un minimo di euro 200 a un massimo di euro 2.000, oltre alle sanzioni penali.

«Il Sistema antincendi boschivi regionale – evidenzia l’assessore alla Protezione civile della Regione Piemonte Marco Gabusi – è impegnato ormai da due settimane nello spegnimento degli incendi che si sono purtroppo sviluppati in molti territori. Un ringraziamento particolare va al piccolo ma fortissimo esercito dei Volontari Antincendi Boschivi: 1.200 uomini e donne instancabili, che con il loro impegno e il loro coraggio stanno salvando i nostri boschi da danni di incalcolabile portata. Il Piemonte vanta un Sistema che raccoglie apprezzamenti da ogni parte; da quasi 30 anni la Regione Piemonte può infatti contare su Volontari Antincendi Boschivi organizzati secondo un modello unico in Italia per l’originalità, la dimensione e la competenza territoriale. Ma anche i cittadini possono fare molto, segnalando tempestivamente le situazioni pericolose e aiutando così ad evitare lo sviluppo di incendi devastanti».

Tutti i cittadini, infatti, possono difendere il territorio in caso di incendio segnalando tempestivamente al numero unico di emergenza 112 anche le prime avvisaglie di un incendio boschivo. Fornendo informazioni il più possibile precise si contribuisce in modo determinante a limitare i danni all’ambiente, consentendo a chi dovrà operare sul fuoco di intervenire con tempestività e prima che l’incendio aumenti di forza e di capacità distruttiva.

Il Sistema antincendi boschivi della Regione Piemonte è attualmente pienamente operativo e la fine dello stato di massima pericolosità sarà stabilita dalla Direzione Opere Difesa del suolo, Protezione civile, Trasporti e Logistica quando cesseranno le condizioni meteorologiche di rischio.

 

«Nelle RSA di abbandono si muore»

Il dolore di nonne e nonni che da 400 giorni non abbracciano figli e nipoti è una tragedia nella tragedia della pandemia: le drammatiche testimonianze di familiari di ospiti deceduti nelle strutture ci ricordano che anche la solitudine uccide. Faccio mio l’appello della Fondazione di Promozione Sociale Onlus: si riprendano presso le RSA le visite di figli e familiari.

«Non è morto di Covid, ma di solitudine, trascuratezza, abbandono»: parole che ricorrono in tante, troppe testimonianze di figli, nipoti, familiari di ospiti delle nostre RSA. Ospiti che da 400 giorni non vedono i propri cari nella propria stanza. Faccio mie le parole e le richieste espresse dalla Fondazione Promozione Sociale Onlus al Presidente Cirio e al Consiglio Regionale del Piemonte: riprendiamo le visite presso le strutture residenziali piemontesi.


Le visite possono essere organizzate in assoluta sicurezza, con stanze dedicate, plexiglass, guanti e camici. Non perdere i contatti con i propri affetti è fondamentale nella tutela della salute psicofisica, oltre che essere un diritto della persona. La maggior parte degli ospiti è oggi vaccinata contro il Covid-19, quale ulteriore e decisivo fattore di sicurezza. Chiediamo che il Presidente Cirio si pronunci ufficialmente con un’ordinanza e chiediamo alle stesse strutture e a chi le gestisce di permettere ai propri ospiti di vedere figli e nipoti.

Silvio Magliano – Presidente Gruppo Consiliare Moderati, Consiglio Regionale del Piemonte.

Il bollettino Covid di domenica 28 marzo

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 1.543 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 119 dopo test antigenico), pari al 9.7% dei 15.870 tamponi eseguiti, di cui 7.180 antigenici. Dei 1.543 nuovi casi, gli asintomatici sono 595 (38,6%).

I casi sono così ripartiti: 228 screening, 919 contatti di caso, 396 con indagine in corso: per ambito: 26 RSA/Strutture Socio-Assistenziali, 119 scolastico, 1.398 popolazione generale.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 307.645 così suddivisi su base provinciale: 25.058 Alessandria, 14.845 Asti, 9.591 Biella, 43.280 Cuneo, 23.892 Novara, 164.329 Torino, 11.660 Vercelli, 11.298 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.358 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.334 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 36(+rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 3.776 (+9 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 31.430.

I tamponi diagnostici finora processati sono 3.672.511 (+15.870 rispetto a ieri), di cui 1.337.971 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 10.190

Sono 10 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui verificatisioggi(si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è ora di 10.19deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.468 Alessandria, 633 Asti, 394 Biella, 1.224 Cuneo, 837 Novara, 4.751 Torino, 457 Vercelli, 338 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 88 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

261.880 GUARITI

I pazienti guariti sono complessivamente 261.880 (+1.543 rispetto a ieri) così suddivisi su base provinciale: 21.963 Alessandria, 12.966 Asti, 8.523 Biella, 35.727 Cuneo, 20.313 Novara, 139.330 Torino, 9.804 Vercelli, 10.044 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.213 extraregione e 1.997 in fase di definizione.

Covid, variante brasiliana individuata per la prima volta in Piemonte

MONITORAGGIO COVID-19, L’ASSESSORE REGIONALE ALLA SANITA’, LUIGI ICARDI: «LE MUTAZIONI DEL VIRUS VANNO PREVENUTE CON I VACCINI»

Dopo la variante inglese, fa la sua comparsa in Piemonte anche la variante brasiliana del coronavirus Covid-19. Il sequenziamento che ha permesso la scoperta della mutazione del virus è stato effettuato dal laboratorio dell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) di Candiolo per conto della Regione Piemonte e nell’ambito del piano di monitoraggio delle varianti richiesto dall’Istituto Superiore di Sanità.

Dall’analisi degli ultimi 150 campioni inviati dagli epidemiologi piemontesi all’Istituto di Candiolo, è emerso che nel 90,2 per cento dei casi la variante individuata è quella inglese (al 18 febbraio la percentuale era del 48,2%), mentre per la prima volta è stato rilevato anche un caso di variante brasiliana.

«Prendiamo atto che le mutazioni del virus non risparmiano nessuno – osserva l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi -, ragione in più per procedere senza sosta con la campagna vaccinale, in modo da limitare il più possibile lo svilupparsi delle varianti. Il monitoraggio funziona e garantisce un attento e tempestivo controllo della situazione».

Il Magico Paese di Natale sposa le eccellenze del Piemonte

Per i suoi quindici anni il Magico Paese di Natale annuncia un’edizione straordinaria e cerca il meglio del Piemonte.

Torino, marzo 2021 ll Magico Paese di Natale, tra gli eventi natalizi più longevi, amati e popolari d’Italia, nonché undicesimo nella classifica dei migliori mercatini natalizi d’Europa per la prestigiosa associazione European Best Destinations, preannuncia un’edizione 2021 straordinaria e chiama a raccolta le migliori eccellenze del Piemonte.

 

Il Magico Paese di Natale 2021: le novità

Dopo un 2020 che, per forza di cose, ha costretto gli organizzatori a ripensare la manifestazione, spostando l’intrattenimento in forma virtuale, per la quindicesima edizione si preannuncia un evento straordinario, che mira a farsi motore del rilancio turistico dell’intero territorio piemontese.

Il Magico Paese di Natale per l’edizione 2021 uscirà per la prima volta nella sua storia dalle mura del piccolo comune di Govone, il paese che lo ha ospitato fin dalla sua prima edizione, e invaderà i comprensori sciistici del cuneese e un importante centro piemontese: la città di Asti.

“L’idea – spiega Pier Paolo Guelfo, organizzatore dell’evento – è costruire per il prossimo Natale il più grande evento diffuso d’Italia, distribuendo le attrazioni tra Govone e Asti e costruendo un percorso che unisca i due comuni grazie alla magia del Natale”.

Nella città di Asti verrà infatti allestito quello che punta a essere il più grande mercatino natalizio d’Europa, con oltre 200 casette che raccolgano il meglio degli artigiani e dei produttori di tutta Italia, come è sempre stato nello spirito della manifestazione fino a oggi.

La call to action al Piemonte

Per questo Il Magico Paese di Natale chiama a raccolta i migliori rappresentanti dell’eccellenza regionale piemontese, per costruire un parterre di espositori davvero unico e senza eguali.

Piccoli produttori, agricoltori diretti, artigiani e manifatturieri custodi di antichi saperi regionali: Il Magico Paese di Natale, mai come quest’anno, vuole dare spazio al meglio di tutta l’Italia.

Per queste eccellenze della regione si prospetta un palcoscenico che si preannuncia senza precedenti: nel 2019, l’ultimo anno in cui la manifestazione del Magico Paese di Natale si è svolta in presenza a Govone, sono arrivati nel piccolo paesino del Roero oltre 200mila turisti, attirati dal mercatino e dalle numerose attrazioni culturali messe in atto.

Questa è la base di partenza: per questa quindicesima edizione l’evento punta a crescere ancora, diventando definitivamente il punto di riferimento per il Natale di tutta Italia.

Il Magico Paese di Natale cerca quindi tutto il meglio che il Piemonte ha da offrire.

Chiunque pensi di avere queste caratteristiche e voglia candidarsi a partecipare come espositore all’edizione 2021 del Magico Paese di Natale, trova tutte le istruzioni sul sito http://mercatini.magicopaesedinatale.com/Espositori.

Tra tutte le candidature che saranno pervenute entro il 15 di aprile 2021 verranno selezionate quelle ritenute più idonee, e per loro verrà poi organizzata una webinar di presentazione dell’evento, in cui verranno definiti tutti i particolari della manifestazione.