natale Archivi - Pagina 19 di 30 - Il Torinese

natale- Pagina 19

Le Portinerie di comunità raccolgono le letterine di bambini e bambine per Babbo Natale

dall’8 fino al 21 dicembre. Portineria di comunità Porta Palazzo, Giardini sulla Dora, Borgo San Paolo

 

Gli elfi delle Portinerie di Comunità dall’8 dicembre fino al 21 aspetteranno che i bambini e le bambine torinesi portino le letterine con i propri desideri e speranze per questo Natale. Come ogni anno, ormai dal 2020, gli elfi le recapiteranno poi a Babbo Natale e il 22 e il 23 dicembre consegneranno gli oggetti chiesti in dono. Questi saranno acquistati grazie alla generosità della Comunità del dono.  Nel 2020 sono stati consegnati 80 regali ai bambini delle famiglie meno fortunate. Mentre nel 2021 ne sono stati consegnati 100.

Nel 2022 saranno ben tre le Portinerie di comunità che accoglieranno le letterine: Porta Palazzo (Piazza della Repubblica 1/F), Giardini sulla Dora (Lungo Dora Savona 38) e Borgo San Paolo (Via Osasco 19/A).

A fare gli auguri ai piccoli ci saranno i donatori della comunità del dono che aiuteranno gli elfi nella consegna dei regali. Come tutti gli anni in questo periodo si apre il fondo della comunità del dono per fare si che ognuno si possa occupare di esaudire un desiderio di uno dei bambini e delle bambine che hanno scritto.

Si tratta di un progetto di innovazione sociale che consiste nel costruire relazioni tra chi abita e vive una delle tre zona della città, in cui la Rete Italiana di cultura popolare opera da anni. Questo modello ha ricevuto anche un plauso dall’Unione europea che ha inserito la Portineria di comunità tra le realtà considerate buone pratiche.

  

“La Comunità del dono sta crescendo. – racconta il direttore della Rete Antonio Damasco – Noi vogliamo entrare in punta di piedi nelle case delle famiglie più fragili e supportarle con un piccolo gesto. Anche con azioni come queste si rafforza una comunità”

Apre a Lingotto Fiere ToWonderland, l’innovativo evento natalizio

E’ visitabile fino all’8 gennaio nel padiglione 1 di Lingotto Fiere

Le festività 2022 propongono una novità importante nel panorama torinese delle attrazioni natalizie dedicate all’intrattenimento delle famiglie: domani, in occasione del giorno dell’Immacolata che dà il via al percorso di avvicinamento al Natale, apre al pubblico To Wonderland, evento che arriva per la prima volta a Torino, all’interno del padiglione 1 di Lingotto Fiere.

Fino all’8 gennaio (calendario delle giornate di apertura sul sitowww.towonderland.it) To Wonderland offre la possibilità ai torinesi e ai turisti di compiere un viaggio nella magia del Natale, grazie a un allestimento scenico che si sviluppa su 5.000 metri quadrati,caratterizzato da una moltitudine di installazioni artistiche e luminose che compongono un percorso immersivo, lungo il quale grandi e piccini godono appieno l’atmosfera tipica del periodo.

Offrendo un’esperienza in cui trova posto tutta la tradizionale simbologia delle Feste, questo evento si sviluppa lungo un itinerario “magico”, in cui i visitatori incontrano una serie di elementi scenografici, dal tunnel luminoso al bosco incantato, dall’orsacchiotto gigante all’albero a cui affidare i propri desideri, fino all’immancabile incontro con Babbo Natale nella sua dimora.

Il tutto è arricchito da una serie di aree di intrattenimento per i più piccoli e dalle animazioni degli elfi, nonché dalle attività proposte nel Teatro dei Sogni, dove ogni mezz’ora durante tutta la giornata si alternano le rappresentazioni di “The Christmas Kingdom” e de “I racconti del Natale”.

Organizzato da GL events Italia in collaborazione con BIS eventi, ToWonderland è un evento con accesso a pagamento: prezzi, convenzioni e calendario di apertura (l’evento non è aperto al pubblico tutti i giorni) sono disponibili sul sito www.towonderland.itda cui è inoltre possibile accedere alla biglietteria online; i bigliettid’ingresso sono anche acquistabili direttamente presso la cassa del centro fieristico.

Inoltre, grazie a un accordo siglato da Lingotto Fiere con il Palavela, sede come di consueto del patinoire, chi è in possesso del biglietto di ingresso a una delle due strutture può accedere all’altra a prezzo agevolato (gli ingressi alla pista di ghiaccio sono garantiti fino aesaurimento posti inviando una mail a info@parcolimpicotorino.it).

Sede:

Lingotto Fiere, Padiglione 1, Via Nizza 294

 

Date, orari di apertura e informazioni sui biglietti:

Informazioni sul calendario aperture

 

Biglietteria:

Si possono acquistare i biglietti onsite e sul sito internet www.towondernald.it

Informazioni sui biglietti e pacchetto famiglia

 

Canali social Ufficiali:

Facebook, Instragram e Tik Tok | @towonderlandtorino

Natale per tutti al Museo del Tessile di Chieri

E, alla “Porta del Tessile”, proiezione del corto “Rosso Fuori”

Giovedì 8 dicembre

Chieri (Torino)

Una giornata di festa per tutti in piena atmosfera natalizia. E’ quanto propone il “Museo del Tessile” di Chieri, aperto nel 1997 nell’ex Convento di Santa Chiara – in via Giovanni De Maria 10 – già opificio “Levi”, per volontà di Armando Brunetti, ex imprenditore tessile. L’appuntamento è per la “Festa dell’Immacolata”, giovedì 8 dicembre prossimo.

Alle 14,45 è in programma una “Caccia al tesoro” organizzata da Laura Vaschetti e riservata ai bambini dagli 8 ai 12 anni di età. Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento dei 20 posti disponibili:  prenotazioni@fmtessilchieri.org, tel. 338/4710717

Alle 17, presso la sala della “Porta del Tessile” (via Santa Chiara 10/A), proiezione del cortometraggio “Rosso fuori” di Anita Contini. Il film ha vinto il “Premio ingaggio” conferito dalla “Fondazione Chierese per il Tessile” ed il “Museo del Tessile” in occasione del “Fashion Quick Corto Lab Contest”, concorso rivolto a giovani film maker emergenti organizzato da “Piemonte Movie Glocal Network” e “Hòferlab Project”, nell’ambito del progetto “Riflessioni Circolari. Ricucire il territorio. Tra abito e habitus”, curato dall’associazione culturale “Hòferlab” e ideato dall’artista torinese Sara Conforti, da molti anni impegnata nello sviluppo di progettualità che promuovono la cultura della “moda circolare” e la connessione tra industria culturale e manifatturiera, oltre a progetti artistici che coinvolgono donne in stato di fragilità. Sara Conforti interverrà alla premiazione di Anita Contini e alla proiezione del suo “Rosso fuori”. Il “corto” racconta di Ada, in una società provata e corrotta da un consumismo tossico. Giovane narratrice del mondo, Ada, messa alla prova dalla vita, troverà il modo di esprimere se stessa e la sua visione delle cose, sfruttando a suo vantaggio proprio il sistema che vuole scardinare.

“Con questa giornata – sottolinea Melanie Zefferino, presidente del ‘Museo del Tessile’ e della ‘Fondazione Chierese per il Tessile’ – riservata a grandi e piccoli, la ‘Fondazione’ chiude un anno importante, durante il quale ha agito sinergicamente con la ‘Biblioteca civica’ e con il ‘Comune di Chieri’ nell’ambito del progetto ‘RestArt!’ e di altre iniziative mirate. Attore culturale anche su ‘Torino Città Metropolitana’, in virtù della collaborazione al progetto ‘Riflessioni Circolari’, a Chieri il ‘Museo del Tessile’ è stato sede di numerosi eventi d’arte, di workshop per scuole di diverso ordine e grado, nonché del corso professionalizzante di avvio al lavoro nell’industria tessile sviluppato come progetto pilota insieme alla ‘Associazione Tessili Cotonieri’ dell’ ‘Unione Industriali Torino’. È dunque con soddisfazione che ci si prepara alle feste natalizie accogliendo generazioni diverse insieme per esplorare le molte sfumature del tessile di ieri e di oggi”.

Per info: www.fmtessilchieri.org

g.m.

Nelle foto:

–       “Museo del Tessile”

–       Una scena di “Rosso e fuori”

A Zoom Natale con il cucciolo di zebra appena nato

Dall’8 Dicembre la magia del Natale (e una banda di simpatici elfi) invade il parco e si festeggia tutti insieme la nascita di un cucciolo di zebra

Avrà inizio l’8 dicembre il Natale Bestiale di ZOOM Torino e sarà la prima occasione per vedere il cucciolo di zebra nato pochi giorni fa al parco.

I visitatori saranno catapultati, non appena varcato l’ingresso, nell’atmosfera tipica del Natale – con musica, luci, pacchi regalo ed un grande albero addobbato – che li accompagnerà in viaggio immersivo tra gli habitat del parco e le aree allestite per l’occasione:

  • Villaggio degli Elfi con animazionelaboratori, giochi e divertenti sessioni di baby dance
  • Lo speciale show Aspettando Papà Noël
  • Il Regno delle Renne dove si può imbucare la letterina per Babbo Natale, provare l’emozione di salire sulla sua slitta e incontrare i 4 esemplari adottati l’anno scorso, assistere a speciali talk ed extra experience e partecipare al loro feeding per vederle mangiare il loro spuntino preferito: i licheni!
  • La Casa del regalo dove I bambini potranno portare un giocattolo che non usano più e che, grazie al Serming, avrà una nuova vita e sarà regalato, il giorno di Natale, ai bambini più bisognosi.

E per un’experience ancora più completa, non mancheranno le proposte gastronomiche: a pranzo l’Ombiasy Restaurant proporrà speciali Menu a tema natalizio, mentre a merenda si potrà gustare frutta da immergere in una cascata di cioccolato o marshmallow arrostiti – per i più grandi accompagnati da del caldo vin brulè.

L’Immacolata apre il Natale di Torino. In piazzetta Reale un bosco di alberi

Giovedì  8 dicembre, il Sindaco Stefano Lo Russo e gli assessori Rosanna Purchia alla Cultura e Mimmo Carretta al Turismo e ai Grandi Eventi parteciperanno alla festa di inaugurazione di ‘Natale a Torino, che spettacolo!’

Programma:

  • ore 16.00 – piazza Don Pollarolo, Presepe di Emanuele Luzzati
  • ore 17.00 – piazzetta Reale, Albero di Natale
  • ore 17.30 – piazza San Giovanni, Calendario dell’Avvento
  • ore 18.00 – piazza Palazzo di Città, Nuova illuminazione a led sulla facciata di Palazzo Civico, ideata dall’artista Luca Bigazzi

Il sindaco accende l’albero di Natale a Palazzo Civico

Martedì 6 dicembre, alle ore 17, nel Cortile d’Onore di Palazzo Civico, alla presenza del Sindaco Stefano Lo Russo e del personale della Città di Torino, sarà acceso l’Albero di Natale. Durante le festività il cortile del Comune sarà accessibile a chiunque vorrà entrare e ammirare da vicino l’Albero addobbato e luminoso.

Il Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore

Il Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola inizia il mese dell’Avvento con la storica edizione 

Il mese di dicembre del Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola si apre nel weekend dell’Immacolata a Santa Maria Maggiore, principale centro della Val Vigezzo. Qui, dal 9 all’11 dicembre, avrà luogo la 23a edizione del Mercatino di Natale. Le magiche atmosfere del borgo Bandiera Arancione faranno da cornice a duecento espositori, accuratamente selezionati, per un mercatino che è tra i più grandi del Nord Italia: presepi artigianali e casette in pietra e in legno, splendide ceramiche, curatissimi manufatti in vetro soffiato, originali decorazioni e addobbi natalizi e molti altri prodotti realizzati interamente a mano. E ancora, gli chalet delle Eccellenze Artigiane, con le specialità gastronomiche prodotte con cura e passione in queste terre tra monti e laghi.

Ad accompagnare e scaldare i visitatori del mercatino ci saranno come sempre le suggestive stufette ricavate nei tronchi d’abete e le tante prelibatezze offerte nei vari punti di ristoro: un “must” il profumato vin brulè o il corroborante caffè vigezzino, in accompagnamento ai golosi stinchéet o alle gustose caldarroste.

Porte aperte nel borgo, inoltre, agli splendidi e singolari musei: il celebre – e unico in Italia – Museo dello Spazzacamino, antico mestiere che in questi luoghi viene celebrato annualmente con un raduno internazionale, e la Casa del Profumo Feminis-Farina, che rende onore alla storia dell’Acqua di Colonia, nata proprio grazie a due emigranti di Santa Maria Maggiore.

Tante occasioni di sci con Neveazzurra  

 

Ma dicembre significa anche neve e sci e nel Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola sarà possibile lasciarsi sorprendere dall’offerta del comprensorio di Neveazzurra, che riunisce le stazioni sciistiche del Verbano Cusio Ossola: Valli dell’Ossola, Formazza, Devero, Divedro, Antrona, Anzasca, Vigezzo. Una realtà unica, collocata nell’alto Piemonte, che passa da Domobianca e giunge al Mottarone, da cui si ha una vista unica sui laghi.

Di particolare interesse la possibilità di uno skipass unico, acquistabile online (www.skiareavco.org), accedendo a un’area alpina straordinaria, che si sviluppa dai 1.000 agli oltre 4.000 metri di altitudine del massiccio del Monte Rosa e che conta 150 km di piste, servite da innevamento naturale e programmato e da 50 impianti di risalita.

 

Grazie alla snowfarm di Riale, in alta Val Formazza, il comprensorio di Neveazzurra ha aperto tra i primi in Europa, la stagione sportiva outdoor invernale sulle Alpi per gli appassionati dello sci di fondo: un anello di 2,5 km nell’incantevole conca del villaggio Walser.

 

Lo sci di fondo è anche praticabile nella stessa Formazza e a Santa Maria Maggiore, con un percorso agonistico di primo livello e  in Valle Anzasca lungo il circuito del Macugnaga Fondo Signal.

 

Per gli amanti dello sci di discesa, poco più in alto si trova il comprensorio di Macugnaga Monte Rosa, con 30 km di piste e 9 impianti, dove si scia ammirando il massiccio più suggestivo delle Alpi occidentali, il Monte Rosa con i suoi 4.634 metri. Qui le seggiovie del Belvedere riapriranno per il primo fine settimana di dicembre per il ponte dell’Immacolata” e nel weekend del 17 e 18 per poi entrare nel vivo della stagione e sciare tutti i giorni dal 23 dicembre. Le funivie del Monte Moro, invece, inaugureranno dal 26 dicembre, per le vacanze natalizie.

 

Da inizio dicembre nelle Valli dell’Ossola è possibile anche andare a sciare senza l’utilizzo dell’auto. A San Domenico Ski, che conta 7 impianti e 35 km di piste, ad attendere gli sciatori ci saranno tracciati di sci alpino di varia difficoltà con più di 1.100 metri di dislivello, uno snowpark, percorsi dedicati per ciaspole e sci alpinismo. La località è raggiungibile in bus da Milano, Varese e Novara con biglietto andata e ritorno a partire da 30 euro (compresi skipass, assicurazione e colazione): si chiama Sandobus e si acquista facilmente online. A inaugurare la stagione invernale 22/23 di San Domenico, il 2 dicembre, sarà lo chef stellato Alessandro Garzillo, che guiderà l’intero progetto di cucina del resort, curerà personalmente la filosofia e i menu di ogni ristorante, dal più tradizionale al più esclusivo, valorizzando i prodotti del territorio.

 

Domobianca, invece, il resort a 15 km di auto da Domodossola, che offre 8 impianti per 21 km di piste, se le condizioni meteo saranno favorevoli, la stagione invernale inizierà col ponte dell’Immacolata e il venerdì si potrà anche sciare in notturna. Una pista illuminata di quasi 3 km (tra le più lunghe d’Europa) è, infatti, a disposizione degli sciatori, insieme a uno snowpark e a un baby park, oltre a un percorso per sci alpinismo e uno per ciaspole.

 

Tra le numerose esperienze nel Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola per chi cerca emozioni di freeride e fuoripista va segnalato Devero Ski, praticabile in sicurezza tra i boschi di larice nel vallone di Misanco, mentre per una divertente discesa su una rotaia lunga 1.200 metri con slittini biposto non è da perdere la slittovia Alpyland, sul versante del Mottarone. E per una pausa di relax dopo una giornata sulla neve, luogo ideale sono i centri termali di Premia Bognanco.

 

Su sito lagomaggiorexperience.it/neveazzurra sono disponibili il servizio “bollettino neve” aggiornato quotidianamente dagli impiantisti, webcam in tempo reale posizionate sulle piste da sci per monitorare le condizioni meteo e neve, oltre a descrizioni dettagliate e Fatmap animate per tutte le stazioni del comprensorio sciistico di Neveazzurra. Nella sezione Ebook, si possono scaricare gratuitamente la Winter Map del comprensorio di Neveazzurra e la pubblicazione “Snow Trek – Guida ai percorsi con le ciaspole per tutta la famiglia“.

 

Una vacanza nel Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola si trasforma in un’esperienza che lascia il segno tra natura, relax, benessere, tradizioni e buon cibo.

 

Al via a Torino il tour del Coca-Cola Christmas Village “The Magic of Giving”

/

Il Coca-Cola truck tour 100% elettrico in piazza Solferino, unFood Truck e una Area Fun solidali per sostenere Banco Alimentare

Torino, 4 dicembre  – Ha preso avvio a Torino il tour delCoca-Cola Christmas Village “The Magic of Giving”, che portala gioia del Natale lungo la Penisola, con un messaggio che punta a evidenziare la magia che nasce dalla condivisione e dal dono. Nella giornata di oggi Piazza Solferino ospita il Coca-Cola Truck 100% elettrico, grazie alla collaborazione con Volvo Trucks, e fino alle ore 22.30 si trasforma in un accogliente villaggio di Natale, in cui tutti possono respirare la magica atmosfera natalizia, oltre a donare a favore delle attività di Banco Alimentare.  Nel Villaggio è allestita un’Area Fun che proponegiochi dedicati ai visitatori, mentre un Food Truck offre la possibilità di gustare dell’ottima pizza accompagnata da una Coca-Cola. In queste aree sono presenti i volontari di Banco Alimentare del Piemonte per raccogliere fondi per la propria mission.

Per il sesto anno consecutivo Coca-Cola è infatti al fianco di Banco Alimentare per aiutare chi è in difficoltà, attraverso un’iniziativa che permetterà di sostenere la distribuzione di prodotti alimentari per 2 milioni di pasti[1]. Una partnership che nel corso degli ultimi 6 anni si è tradotta nella distribuzione di alimenti pari a 12 milioni di pasti [1].

Inoltre, il Christmas Village conferma l’impegno di Coca-Cola nel percorso di evoluzione sostenibile delle proprie confezioni, in Italia già tutte 100% riciclabili, e nella sensibilizzazione dei consumatori sul tema del riciclo, con l’installazione di una Recycling Machine per smaltire correttamente le bottiglie consumate durante l’evento. Nel villaggio sonodisponibili bottiglie Coca-Cola Zero Zuccheri in 100% plastica riciclata e Coca-Cola invita tutti i partecipanti ad approfondire il processo di riciclo e l’importanza di dare una seconda vita alle bottiglie in PET, facendo sì che una bottiglia torni a essere bottiglia. Sarà Coripet, il consorzio volontario senza scopo di lucro riconosciuto dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, che si occuperà della raccolta ed avviamento al riciclo delle bottiglie.

RDS 100% Grandi Successi è la radio ufficiale del Coca-Cola Christmas Village. La principale radio di flusso italiana promuove il tour sui propri canali ed è inoltre presente all’interno del villaggio durante tutte le tappe, con attività speciali di intrattenimento e racconto dell’evento, attraverso la voce dei suoi principali conduttori e la musica 100% Grandi Successi.

1 pasto equivalente corrisponde a 500g di alimenti in base ai LARN – Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana

Banco Alimentare

Banco Alimentare dal 1989 recupera in Italia alimenti ancora integri e non scaduti che sarebbero però destinati alla distruzione, perché non più commercializzabili. Salvati dallo spreco, riacquistano valore e diventano risorsa per aiutare chi si trova in difficoltà. Banco Alimentare opera ogni giorno in tutt’Italia attraverso 21 Organizzazioni Banco Alimentare dislocate sul territorio nazionale, secondo le linee guida della Fondazione Banco Alimentare Onlus. Grazie all’attività quotidiana della Rete, nel 2021 sono state distribuite oltre 120.000 tonnellate di alimenti a circa 7.600 strutture caritative convenzionate con le Organizzazioni Banco Alimentare territoriali consentendo loro di fornire aiuto alimentare a circa 1.700.000 persone bisognose in Italia. L’ultimo sabato di novembre Banco Alimentare organizza la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare® giunta nel 2022 alla sua 26° edizione. L’attività è possibile anche grazie al lavoro quotidiano di più di 1.800 volontari.

Le Gru, il Natale sostenibile

I pacchi con materiali riciclati e il progetto per piantare alberi

dal 3 al 24 dicembre
tante occasioni per fare festa insieme con eventi per tutti
XMAS VILLAGE, il mercatino di natale dalle 10 alle 20

Characters per accompagnare i più piccoli in occasione dello shopping di Natale, Babbo Natale per scattare una foto e suggerire una speciale lista dei desideri, concerti e cori con per una colonna sonora suggestiva e magica. La formula di Le Gru per festeggiare insieme il Natale è ricca di occasioni per tutti.

A Le Gru arrivano i personaggi più amati dei cartoni animati e delle favole: Alvin (3 dicembre) e Pinocchio della serie “Il Villaggio incantato di Pinocchio” (4 dicembre), Topo Gigio (8 dicembre) e Paddington (9 dicembre) che passeggeranno per la galleria del mall incontrando i piu piccoli e non solo, in uno spirito di festa e magia – orari: 11.30, 12.30, 16.30, 17.30, 18.30.
Il 10 e il 17 dicembre l’atmosfera sarà ancora più suggestiva con Xmas Unplugged, momenti musicali strumentali suonati dal vivo capaci di rendere indimenticabile la ricerca dei regali di Natale.
L’11 e il 18 dicembre Babbo Natale arriva a Le Gru e si mette a disposizione di tutti i bambini per una bella fotografia e per raccogliere le ultime letterine dei desideri.
Il ricco programma del Natale di Le Gru si chiude, come da tradizione, con un imperdibile concerto gospel. Sarà il Sunshine Gospel Choir, fondato e diretto da Alex Negro e da 20 anni il più rappresentativo e uno dei migliori cori di musica gospel in Italia, a portare al massimo l’atmosfera delle feste di Natale e fine anno con due straordinari concerti il 22 e il 23 dicembre.

L’atmosfera delle feste, è ancora più speciale. Perché quest’anno il Natale del grande mall di Grugliasco è all’insegna della sostenibilità: a Le Gru sono stati infatti adottati tutti gli accorgimenti possibili per un Natale a basso impatto energetico, perché essere sostenibili è l’unica via per un futuro davvero condiviso.

Fino alla fine delle vacanze natalizie, come da tradizione, Le Gru si è vestita del più entusiasta spirito delle feste, ma con tanta attenzione alla sostenibilità adattandosi ai tempi.Al centro degli allestimenti non più migliaia di luci, ma allegri schiaccianoci alti tre o cinque metri come nelle più preziose favole del passato e grandi palle colorate dagli alberi di Natale della tradizione. Per scattare fotografie e selfie natalizi sarà diponibile per tutti un’area dedicata con al centro il grande trono di Babbo Natale e non possono mancare i classici mega alberi di Le Gru. Uno nella nuova Piazza Nord illuminato a led a basso consumo e quello enorme di oltre 11 metri nel piazzale esterno alimentato da pannelli solari in collaborazione con Arpex energia rinnovabile: punti perfetti per scambiarsi gli auguri! Anche le colonne della facciata esterna del secondo edificio di Le Gru saranno illuminati a partire da dicembre con tubolari luminosi a basso consumo.

Fino al 24 dicembre nell’area esterna al primo piano ritorna dalle 10 alle 20 il Xmas Village con tanti produttori e artigiani, idee regalo nel mondo dell’abbigliamento e accessori alternativi, naturali ed ecologici, in lana d’alpaca, prodotti dall’ Indonesia, presepi dal Perù, sciarpe in bamboo, decorazioni per la casa e la persona nel mondo fantasy e magico, fate e gnomi, ma anche prodotti artigianali in metallo e sculture personalizzate. Non mancheranno scelte sostenibili per la cura e benessere della persona e della casa e dell’ambiente, profumazioni per l’ambiente, cosmetici naturali e detersivi ecologici. E per scaldarsi, un delizioso corner con pretzel fatti sul momento e bibite calde!

A partire dall’8 dicembre, in tema con un Natale davvero sostenibile anche il tradizionale banco per impacchettare i regali quest’anno sarà ecosostenibile! Non solo la struttura sarà interamente realizzata in materiale di recupero, ma tutte le carte e i nastri saranno rigorosamente in materiale riciclato.
Inoltre sul retro dello stand sarà attivata la postazione Green Christmas Shopping: in collaborazione con il Comune di Grugliasco, Le Gru contribuisce a piantumare gli alberi del Bosco della Memoria fra Corso Torino e Strada del Gerbido. A tutti coloro che scaricheranno l’APP Io&LeGru verrà regalata la shopper di tela per fare shopping senza sacchetti di plastica o carta e per ogni shopper consegnata Le Gru devolverà 1€ al Comune di Grugliasco per piantare tanti nuovi alberi!