DOMENICA DALLE ORE 09:30 ALLE 17:30
Evento di Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso
Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso
Durata: 8 ore
Pubblico · Chiunque su Facebook o fuori Facebook
Circondati dai tenui colori di rinascita dettati dalla primavera, mercanti e altre figure si raduneranno presso la Precettoria di sant’Antonio di Ranverso per partecipare agli scambi commerciali tipici del Piemonte di inizio XV secolo.
I visitatori, potranno conoscere alcune tra le più tipiche merci delle grandi fiere medievali, in questo caso ispirata alle fiere di primavera, e insieme ai rievocatori conoscere molti aspetti della quotidianità del basso medioevo.
Per tutta la giornata sarà anche naturalmente possibile visitare la Precettoria.
L’attività comprende la visita alla chiesa abbaziale e agli spazi del chiostro, prevede il percorso del mercato medievale con i banchi didattici di alcuni tra i “mestieri” più in voga nel XV secolo:
dal “coramaio” al “mercante di stoffe”, dal “notaio” al venditore di alimentari…
Il costo è di 8 euro.
In collaborazione con l’associazione di rievocatori Speculum Historiae
L’immagine di copertina raffigura una scena di mercato in una miniatura del secolo XIV, dal libro Le chevalier errant (Parigi, Bibliothèque Nationale de France)
Info ranverso@ordinemauriziano.it
tel. 011 9367450
Un programma a ciclo continuo, quello dell’edizione Primavera che apre le porte sabato 19 e domenica 20 marzo, curato in tutti i dettagli dall’Assessorato alla Cultura della Città di Moncalieri in partnership con l’associazione culturale Giardino Forbito, e che offrirà incontri con esperti del settore e attività correlate al verde, al giardinaggio e all’orticoltura, con inserti didattici dedicati al tema dell’iniziativa, con appuntamenti dedicati alle composizioni floreali, d’arte, di lettura e di creatività sia per grandi che per piccini, gite organizzate alla scoperta del territorio. Un format che coniuga politiche ambientali e culturali insieme, secondo lo spirito delle strategie contenute nel progetto Moncalieri Città nel Verde. Come ogni anno parte del porticato ospiterà l’angolo dei Saperi e dei Sapori ed esperienze immersive nel mondo del gusto e della consapevolezza alimentare, il resto degli spazi coperti sarà dedicato agli incontri,