Dynamis – Il luogo del pensiero
Il prossimo incontro è dedicato al libro
Punto di fuga di Mikhail Shishkin (21Lettere)
30 marzo 2023 ore 19
presso la Biblioteca civica Natalia Ginzburg
Via Lombroso 16, Torino
Intervengono
Alberto Bisi (21Lettere)
Emanuela Bonacorsi (traduttrice)
Alessandra Carati (scrittrice)
Si chiude con un appuntamento imperdibile, giovedì 30 marzo alle 19 alla Biblioteca civica Natalia Ginzburg, la seconda edizione di BookLab. La rassegna di eventi dedicata ai libri del Premio Strega Europeo 2022 è organizzata dall’APS Dynamis – Il luogo del pensiero sotto il patrocinio di Fondazione Bellonci e in collaborazione con Biblioteche civiche torinesi e Polo Culturale Lombroso16.
Il libro protagonista del prossimo incontro è Punto di fuga di Mikhail Shishkin, edito da 21Lettere e vincitore ex aequo del Premio Strega Europeo 2022. A parlarne ci saranno Alberto Bisi, fondatore della casa editrice 21Lettere, Emanuela Bonacorsi, traduttrice del romanzo, e Alessandra Carati, scrittrice che con il suo E poi saremo salvi è stata tra i finalisti del Premio Strega 2022. La partecipazione all’incontro è gratuita.
Figlio di un’insegnante di letteratura e di un ingegnere civile, cresciuto nel centro di Mosca e dissidente nei confronti del governo russo, Shishkin oggi vive in Svizzera ed è un autore di fama mondiale. I suoi libri hanno vinto tutti i maggiori premi letterari russi e sono tradotti in oltre trenta lingue. Punto di fuga racconta lo scambio di lettere tra una donna e un uomo innamorati, ma separati dalla guerra: è un romanzo sull’amore, sui misteri della vita e sull’accettazione della morte.
«L’incontro del 30 marzo dedicato a Punto di fuga di Mikhail Shishkin sarà una perfetta conclusione per la seconda edizione di BookLab», dichiara Fulvio Vallana, presidente dell’APS Dynamis. «Siamo molto soddisfatti del percorso che abbiamo fatto. È stato bello tornare ancora una volta a parlare dei libri del Premio Strega Europeo insieme ai lettori e agli “addetti ai lavori”: traduttori, editori e scrittori. Siamo già al lavoro per preparare la terza edizione, in modo da proseguire insieme questo percorso».
La novità di quest’anno sono stati i gruppi di lettura BookLab OFF, pensati per leggere e commentare insieme i libri finalisti del Premio Strega Europeo 2022 prima degli incontri della rassegna. «Abbiamo voluto creare queste occasioni di condivisione più informali, aperte a tutti, in cui scambiarci commenti e impressioni sui romanzi», aggiunge Andrea Sola, vicepresidente dell’APS Dynamis. «Sono sempre stati momenti arricchenti e interessanti: una preziosa opportunità per ragionare insieme sulla letteratura europea contemporanea e per crescere come associazione».
Rubrica settimanale a cura di Laura Goria
Di fatto resta bloccata e isolata in un paradiso dal mare cristallino che cerca di difendersi dal virus con una serrata generale.
Questo è il primo dei suoi libri, uscito nel 1974, quando aveva 30 anni, e lo definiva ironicamente “romanzo confessionale”. E’ una raccolta di saggi autobiografici che ripercorrono la sua infanzia e giovinezza alle prese con un mondo bizzarro e affascinante.
Emma Straub, 42 anni e due figli, non è solo una scrittrice di bestseller (5 tradotti in più di 20 lingue), ma anche libraia; proprietaria insieme al marito, il graphic designer Michael Fusco, della libreria indipendente “Books are magic” al 225 di Smith Street, a Brooklyn.
Questo volume è il catalogo della mostra allestita a Roma in collaborazione con la National Portrait Gallery di Londra, per celebrare lo spirito che animò il gruppo di Bloomsbury, enclave di grandi menti artistiche (e non solo) che sperimentarono idee e opere, nonché un nuovo modo di convivere che scardinava i rigidi principi vittoriani.
Un sociobiologo, Daniel Lumera, e una epidemiologa,



Agnes Lee è convintamente single ed eremitica, battagliera, intellettualmente brillante, scrittrice di successo di libri per bambini. Ma sotto pseudonimo è anche autrice di fortunati romanzi che, tra l’ironico e il trasgressivo, raccontano la vita delle ricche ragazze di Filadelfia. E’ insofferente verso gli stereotipi, si veste come le pare e combatte un tumore al seno facendosi forza con il suo cinismo.
L’ultimo romanzo della brillante scrittrice americana Rebecca Kauffman è ambientato nella Virginia rurale tra inizi Novecento e fine anni Cinquanta, e racconta la storia della famiglia Shaw. In scena c’è la complessa rete di rapporti affettivi di 7 tra fratelli e sorelle, cresciuti in una fattoria e accomunati dalla tragedia della morte precoce della madre.
E’ una storia di affetto, amicizia, fede, un legame che resiste alla lontananza e allo scivolare del tempo, per cui i due protagonisti non possono fare a meno l’uno dell’altra. Il romanzo è orchestrato intorno a un uomo e una donna che da giovani condividevano le estati dai nonni sulla costa adriatica a Lungamira. Un legame che alternava periodi di frequentazione a quelli della lontananza, durante i quali mantenevano una fitta corrispondenza; lei dall’Italia e lui dall’Inghilterra. Poi si erano allontanati, persi, ed ora si sono ritrovati.
Questo è il libro di esordio della giornalista e scrittrice indoaustraliana Kavita Bedford che vive e insegna a Sydney, ed è proprio in questa città che ambienta la storia di un gruppo di amici trentenni.
Rubrica settimanale a cura di Laura Goria
Conosciamo il passato della madre, del padre, dei nonni, delle amicizie con persone di varie tradizioni, religioni e lingue, che si amalgamavano senza attriti in un cosmopolitismo affascinante.
In queste pagine Catherine Dunne (nata a Dublino nel 1954) affronta e affonda la sua mirabile penna nelle spire del dramma degli istituti per ragazze madri e rimanda a una pagina orribile della storia irlandese. Dal 1922 al 1998 circa 56 mila donne furono recluse nelle “Mothers and baby homes”, istituti gestiti prevalentemente dalla Chiesa in accordo con lo Stato. Simili a dei lager dove, sullo sfondo della cattolicissima e bigotta Irlanda, le giovani donne incappate nell’incidente di una gravidanza imprevista erano praticamente detenute.
L’autrice della fortunata “Saga dei Cazalet” ha scritto questo romanzo durante i primi anni del suo matrimonio con Kingsley Amis, imbastendo una trama che ruota intorno alla felicità di una coppia quarantenne che vive vicino a Londra, infranta dall’arrivo di una terza incomoda.
In questo romanzo la scrittrice austriaca (nata nel 1947) ha ricostruito la vita della nonna, e lo ha fatto superati i 70 anni nel 2020 in uno scorrevole memoir su cui aleggia l’alone della fiaba.