ECONOMIA- Pagina 380

Dpcm, troppe le incertezze delle istituzioni

Grande incertezza decisionale da parte delle istituzioni nel mettere in atto strategie per fermare la seconda ondata del contagio. Ne parliamo con il presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Piemonte Andrea Notari

Nelle ultime settimane – dichiara il Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Piemonte, l’architetto Andrea Notari – leggiamo una grande incertezza decisionale nelle istituzioni: Palestre aperte/Palestre chiuse, DAD sì/DAD no, 6 persone in casa/4 persone al ristorante, mentre il Paese ha bisogno di certezze!

Purtroppo quando cè confusione, i cittadini non ripongono più fiducia nello Stato in quanto esso non si dimostra più autorevole;è in momenti come questi che, allinterno di proteste più che legittime, si infiltra la criminalità organizzata, cavalcando il malessere diffuso e trasformando in violente le manifestazioniche finiscono nello sfociare nel vandalismo, vedasi Napoli e Roma.

Ecco – prosegue il Presidente Andrea Notari – in questo scenario si inserisce il DPCM del 24 ottobre scorso, emanato a poco meno di una settimana da quello precedente e fortemente più restrittivo su alcune attività.

Trovo sia profondamente sbagliato addossare alla ristorazione e allindustria dello spettacolo lintera responsabilità del rialzo della curva epidemiologica; oltretutto non ci sono dati che lo confermino; la realtà è che ci siamo fatti cogliere ingiustificatamente impreparati dalla seconda ondata. Non siamo stati in grado questestate di attrezzarci, rivedere il sistema dei trasporti e riorganizzare il nostro sistema sanitario, affinchè potesse non andare in sofferenza con numeri che sommariamente erano facilmente ipotizzabili. A questo punto mi chiedo come mai ci sia ancora da discutere se sia neccessario o meno accedere ai fondi del MES; la risposta è semplice, maritengo che sia ostacolata da ideologie partitiche futili e inappropriate per un momento di crisi come quello che stiamo vivendo.

È anche per questo motivo – aggiunge il Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Piemonte, Andrea Notari – che,quando sento il Presidente del Consiglio dire di non preoccuparsi perché sono già pronti i ristori e che verrano erogati rapidamente alle attività più colpite dalle restrizioni presenti nel Decreto, personalmente rimango un po’ scettico.Come già ricordato dal Presidente Bonomi, sono ancora in dodicimila ad attendere la CIG erogata nel mese di maggio, quindi come mai dovremmo fidarci questa volta della celerità dello Stato? Sono questi i fattori che determinano unincertezza generale, che affossa ancor di più la nostra fragile economia.Lunica certezza che abbiamo è che, alla perdita di Pil ipotizzata nei mesi scorsi, si aggiungerà un ulteriore perdita di 2 punti percentuali per la seconda ondata, portando purtroppo molte attività alla definitiva chiusura entro lanno.

Stiamo constatando che, alla continua e disordinata rincorsa dellabbattimento della curva epidemiologica tramite DPCM, non è affiancata alcuna strategia concreta per la ripartenza del Paese. Si continua a fare debito in modo insostenibile e con provvedimenti a pioggia, senza che vengano gettate le basi per una ripartenza solida e duratura. La paura, dunque, è quella che alla crisi economica in essere possa unirsi fra un po’ di tempo anche una crisi finanziaria stile 2008, dovuta allincapacità di rientro sui debiti contratti, anche perché voglio ricordare che, fra le tante anticipate manovre a favore delle aziende, pochissime erano a fondo perduto e quasi tutte, invece, erano sotto forma di debito agevolato, senza dimenticare che abbiamo, comunque,dovuto pagare le tasse, mentre il buon senso porterebbe a dire che, se il lavoro non è più un diritto (vedasi Lockdown), allora pagare le tasse non dovrebbe più essere stato un dovere.

E visto che di debito agevoltato si tratta, mi urge ricordare che i soldi in arrivo con il Recovery (ad oggi già slittati) devono essere utilizzati secondo una progettualità di rilancio, che sia davvero impattante sulleconomia del Paese: lasciamo indietro allora quei rivoli di spesa dal basso valore aggiunto che sappiamo già non fungere da volano per la ripresa.

Voglio dire una cosa forteconclude il Presidente Andrea Notari  – e me ne prendo la responsabilità: Se non siamo in grado di spendere bene i fondi in arrivo dall’Europa, allora non prendiamoli nemmeno! Perché non possiamo più permetterci di indebitare i nostri figli senza utilizzare quei soldi per riscrivere il futuro del Paese che gli lasceremo.

Mara Martellotta

Giachino: “penalizzare la ristorazione è un duro colpo all’occupazione”

L’ex sottosegretario alle Infrastrutture Mini Giachino ha promosso una petizione su Change.org  

Egregio Presidente Conte,

il calo della economia italiana degli ultimi anni è dovuto alla crisi ma anche alle scelte sbagliate dei Governi a partire dal Governo Monti, scelte dalle quali non ci siamo mai ripresi compreso nei due suoi anni di governo. Dopo la chiusura del primo Lockdown con la quale abbiamo i ristoranti hanno perso il 35% del fatturato dell’anno e dopo 4 mesi nei quali non hanno superato il 50% ora volete far chiudere la sera che per chi conosce la ristorazione vale 3/4 del lavoro. In questi mesi non siete riusciti neanche a dare  10.000 euro. A molti ristoratori non è stato concesso dalle Banche il Credito da 25.000 euro e Lei non è riuscito a imporsi con le Banche. Forte coi deboli e debole coi forti oggi volete far fallire  la Ristorazione? Ogni ristorante garantisce da 3 a 10-15 posti di lavoro. Sono a rischio oltre 1 milione di posti di lavoro.
L’alternativa è tra andare in Piazza o morire a casa di depressione dopo 35 anni anni di lavoro.
Se ha un po’ di cuore ci ripensi tre volte. In questi mesi i ristoratori hanno investito per render sicuro, con nuovi tavoli rotondi larghi 1,5 metri, gel in ogni angolo, mascherine per i clienti che entrano sprovvisti.
Da maggio nessun cliente ha preso il Covid frequentando i ristoranti.
Mille grazie per l’attenzione,


Mino Giachino, Fabrizio Mastrovincenzo, Emanuele Scirgalea, Lodovico Ambrois

https://www.change.org/p/giuseppe-conte-chiediamo-a-conte-che-non-distrugga-bar-e-ristoranti

 

Nuovi voli Torino – Bari con Wizz Air

La compagnia debutta sul segmento nazionale da Torino

Wizz Air, la principale compagnia low cost dell’Europa Centro-orientale, annuncia l’espansione del proprio network da Torino con una nuova rotta domestica da e per Bari.

I voli saranno operati dal 18 dicembre 2020 con 4 frequenze settimanali (lunedì, mercoledì, venerdì e domenica) con tariffe a partire da 9,99 euro*. I biglietti sono già in vendita su www.wizzair.com.

Per festeggiare l’espansione in Italia di Wizz Air, la compagnia aerea lancia un’offerta di 10.000 biglietti a 1 euro** sulle sue rotte interne, prenotabili su wizzair.com solo nella giornata di oggi 22 ottobre 2020 per un periodo di viaggio illimitato.

La programmazione prevede partenza da Bari alle ore 14:50 e arrivo a Torino alle ore 16:30; la partenza da Torino è invece prevista alle ore 17:05 con arrivo nella destinazione pugliese alle ore 18:45.

“Siamo molto soddisfatti dell’avvio della nuova rotta Torino-Bari annunciata da Wizz Air, che segna l’ingresso della compagnia sul mercato dei collegamenti nazionali dal nostro scalo. Si tratta dell’ennesima conferma del fatto che il segmento nazionale è quello che sta manifestando la maggiore domanda di trasporto aereo durante la crisi legata alla diffusione del COVID-19 – ha commentato Andrea Andorno, Amministratore Delegato di Torino Airport -. Siamo inoltre fiduciosi che questa scelta possa portare a un ulteriore sviluppo di Wizz Air a Torino nei prossimi anni.”.

LA NUOVA ROTTA WIZZ AIR DA TORINO

Rotta     Operatività                                                                        Data di avvio                      Tariffe da

Bari        Lunedì, mercoledì, venerdì e domenica                 18 dicembre 2020            9,99 €*

Aumentano così le novità di Wizz Air da Torino: il prossimo 19 dicembre debutterà infatti la nuova ski-route per San Pietroburgo, annunciata in estate. Nella stagione invernale 2020-2021 saranno dunque 6 le destinazioni del network Wizz Air da Torino Airport: oltre a Bari e San Pietroburgo, il vettore collegherà il Piemonte anche con Tirana, Bacau e Bucarest (in Romania), e per la winter Varsavia (in Polonia). Da aprile 2021 si aggiungerà anche Chisinau (in Moldova).

Monopattini e bici elettriche: per più di 1 torinese su 2 il futuro è l’uso “ibrido” con l’auto

Bici tradizionali, bici elettriche, monopattini e tanto altro. La mobilità dolce piace, e in misura crescente, agli abitanti di Torino. Guardando al prossimo futuro, infatti, più di uno su due (54%) pensa a un uso il più possibile ibrido con l’auto, alternando i due mezzi a seconda delle necessità e occasioni.

Lo evidenzia la ricerca dell’Osservatorio Sara Assicurazioni, la compagnia assicuratrice ufficiale dell’ACI.

Ambiente prima del portafoglio. Ma che cosa rende così speciali questi mezzi? L’aspetto più apprezzato è la sostenibilità (50%), segno di una crescente consapevolezza che spinge i torinesi a voler ridurre l’impatto ambientale negli spostamenti. Sostenibilità che viene prima delle chance di risparmio (26%) e persino della comodità e praticità di utilizzo (18%).

Tra i vantaggi green, a essere apprezzato è il taglio dei consumi (78%), insieme al miglioramento del contesto urbano con la riduzione del traffico (26%) e, per una quota analoga (26%), dell’inquinamento acustico. Ma c’è anche chi indica tra i vantaggi la possibilità di condurre stili di vita sostenibili e di fare attività fisica (18%).

E-bike e gadget al top. Il mezzo preferito sembra la bicicletta a pedalata assistita (40%), davanti ai monopattini elettrici (18%), mentre hanno al momento più strada da fare overboard e i monoruota (2%). Insieme a questi cresce la voglia di gadget: quasi un torinese su due (44%), infatti, si dice interessato all’acquisto di accessori per personalizzarli, a cominciare dai dispositivi per aumentarne la sicurezza, come frecce segnaletiche, specchietti e antifurti, fino a quelli più tecnologici, come le batterie di scorta, senza trascurare ganci e borse per trasportare oggetti.

Sicurezza al centro. A fronte di indubbi vantaggi però, le criticità non mancano, a cominciare dal tema della sicurezza. Qui a destare preoccupazione sono soprattutto i comportamenti pericolosi come circolare fuori dai percorsi dedicati, e in particolare sui marciapiedi, o trasportare passeggeri (50%), il mancato uso di elementi come casco e luci (34%) e le distrazioni (16%).

 

Tra i rischi più temuti, i danni arrecati agli altri utenti della strada e a beni come le auto parcheggiate (68%), gli infortuni (62%), nonché noie e spese legali in caso di sinistro (18%).

Per questo motivo, più di un torinese su due (58%) ritiene utile una polizza assicurativa che possa offrire coperture per responsabilità civile, danni di vario tipo, assistenza, e tutele anche per lo sharing. E quasi una quota analoga (56%) ritiene importante una maggiore educazione stradale per stimolare comportamenti più responsabili.

Con la ricerca del nostro Osservatorio abbiamo voluto tracciare un quadro di come sia percepita la nuova mobilità dolce, dei vantaggi che offre ma anche dei rischi e delle preoccupazioni che possono riguardare tutti gli utenti della strada – commenta Marco Brachini, Direttore Marketing, Brand e Customer Relationship di Sara Assicurazioni – Tra i dati salienti, il tema della sicurezza e la consapevolezza dell’importanza di tutele specifiche. Per rispondere alle nuove esigenze di sicurezza, Sara Assicurazioni offre soluzioni all’avanguardia dedicate ai mezzi elettrici, allo sharing, al noleggio a breve termine e al trasporto pubblico, che mettono al riparo dai rischi specifici.”

 

*Indagine CAWI condotta dall’istituto di ricerca Nextplora su di un campione rappresentativo della popolazione italiana per quote d’età, genere ed area geografica.

 

Francobolli fantasma a “valore variabile”

Sono in banca per versare 500 euro sul mio conto corrente, contento che un amico mi abbia rimborsato un vecchio prestito che non speravo più di incassare.

Dopo il travestimento da bandito con la maschera e dopo il rituale lavacro delle mani faccio la mia mezz’oretta di coda e finalmente arrivo allo sportello consegnando biglietti di vario colore al cassiere che mi guarda smarrito e mi chiede: “Questi biglietti da quanti euro sono?”.

Eh già, è successo che qualche intelligentone del Ministero dell’economia ha inventato le banconote senza indicazione di valore, creando biglietti colorati con immagini più o meno belle. E succede che l’impiegato di banca non sappia distinguere tra un foglietto azzurro (valore 20 euro, ma non c’è scritto) ed uno verde (valore 100 euro, ma non c’è scritto).

Per fortuna è un incubo e mi risveglio tutto sudato…

Pazienza, non ho incassato il credito (e chissà quando lo incasserò), ma almeno vivo tranquillo; do un’occhiata al portafoglio, tutto a posto, i biglietti hanno stampato ben grosso il valore.

Perbacco, sono le 12,30, devo spedire la raccomandata all’amministratore del condominio della casa al mare per pagare le spese (sono della vecchia guardia, non mi fido di Internet e delle sue diavolerie via cloud e cose simili). Cerco nel cassetto e trovo due francobolli, li incollo sulla busta e corro alla Posta.

Mi maschero da bandito, faccio il rituale lavacro, mi metto in coda e finalmente approdo allo sportello consegnando la busta preaffrancata. L’impiegato mi guarda smarrito e mi chiede: “Questi francobolli da quanto sono?”.

Mi pizzico la mano per capire se è un nuovo incubo, ma sono ben sveglio.

Controllo i due foglietti sulla busta e noto che non hanno il valore prestampato.

Ma allora è vero che esiste qualche intelligentone (o buontempone? Oppure semplicemente cretino?) che ha eliminato l’indicazione del valore sui francobolli! Ed è anche vero che nessuno si è premurato di avvisare il personale che deve imparare a riconoscere i fogliettini colorati per capire quanto valgono.

Panico, corsa dal direttore per avere indicazioni, senza esito, non ne sa nulla neppure lui; telefonata ad un collega di altro ufficio per avere notizie, senza esito, non ne sa nulla di quell’emissione.

Per finire, l’idea sublime: foto del francobollo col telefonino e spedizione via WatsApp alla sede di Roma chiedendo lumi; anche in questo caso nessuna risposta.

Alla fine, soluzione all’italiana: “Vabbè, facciamo che valgano 1,20, applico la differenza”.

Capito signor Genio delle Poste come finisce la sua straordinaria invenzione del francobollo privo di valore che salva l’umanità? L’affrancatura avviene “a occhio”, tanto chi se ne accorge se è insufficiente o eccessiva?

La busta parte finalmente; speriamo che arrivi all’amministratore…

La realtà è peggio del peggior incubo notturno!

 

Gianluigi De Marchi

L’agroalimentare via radio a #parlaconme

Una nuova trasmissione condotta da Simona Riccio, su Radio Vida Network, pone al centro dell’attenzione il settore 

 

L’agricoltura è  sempre più  al centro dell’attenzione dei media e della radio,  come dimostra il nuovo palinsesto dal titolo  “#PARLACONME”, condotto da Simona Riccio sulla web radio piemontese Radio Vida Network.

L’iniziativa, che pone il settore agroalimentare al centro delle trasmissioni, che saranno live il pomeriggio dalle 18 alle 19, con possibilità di collegamento telefonico, segue il successo ed i positivi indici di ascolto ottenuti dallo stesso palinsesto nel corso dell’Edizione 2020 speciale e diffusa della Fiera del Peperone di Carmagnola.

“Questa iniziativa –  spiega la conduttrice Simona Riccio –  vuol dare voce a tutti i soggetti appartenenti alla filiera agroalimentare, dando loro la possibilità di raccontare la propria storia ed esperienza, le proprie criticità ma, soprattutto, le numerose opportunità che si dimostrano capaci di cogliere, creando quella sinergia in grado di rendere il settore agroalimentare trainante per l’economia italiana e tale da costituire un’eccellenza a livello internazionale”.

“Mai come quest’anno – aggiunge Simona Riccio – proprio la filiera agroalimentare è stata in grado di garantire tutta la popolazione italiana un servizio essenziale e continuativo. Questa costituisce  una sua peculiarità, non soltanto in questi tempi di Covid e di lockdown, ma anche di normalità.  Per questo motivo risulta fondamentale concentrare la propria attenzione sulla filiera agroalimentare e sul ruolo strategico del settore agricolo, capace, altresì, di valorizzare l’identità della cultura materiale del nostro Paese”.

La partecipazione alla trasmissione è gratuita e chi desideri prendere parte al palinsesto può scrivere, come anche gli eventuali sponsor, alla mail: simonariccio72@gmail.com,  con oggetto #PARLACONME

Mara Martellotta

www.simonariccio.it

Un patrimonio digitale da trasmettere agli eredi

Un modo più consapevole di utilizzare il proprio patrimonio digitale e di trasmetterlo agli eredi, attraverso eLegacy

 

Oggi il digitale è entrato più che mai in modo prepotente nella vita delle persone, a partire dall’uso spesso quotidiano dei social network fino all’archiviazione delle fotografie, dall’uso delle criptovalute ai documenti immobiliari e alle utilities.

Questa tendenza ha reso di sempre più fondamentale importanza la gestione del digitale di cosiddetta ‘seconda generazione’, vale a dire post mortem del titolare di questo patrimonio. Le decisioni da parte degli eredi, al momento del decesso del titolare, determinano il mantenimento o meno del rapporto e, quindi, dei dati presenti sulla piattaforma. La gestione del digitale post mortem risulta anche di primaria importanza per i consulenti, per soddisfare i bisogni crescenti da parte dei loro attuali clienti, ma anche dei loro eredi.

“A Torino – spiega Alberto Trivero, ingegnere informatico torinese responsabile del progetto – eLegacy, è una realtà nata nel 2018 e rappresenta in Italia la prima soluzione valida dal punto di vista legale per tutelare e regolamentare l’eredità in campo digitale. Il cliente, infatti, può ottenere l’inventario dei suoi servizi online, dall’account cloud e social ai conti online, fino ai bitcoin. Tutto ciò  avviene in automatico attraverso l’analisi dei mittenti nella sua casella di posta oppure importando il tutto da un password manager. La persona interessata deve semplicemente identificare che cosa voglia che venga gestito e trasmesso agli eredi e agli altri destinatari ed indicare ciò che eLegacy dovrà, invece, cancellare, quando lui stesso sarà scomparso. Il passaggio successivo sarà rappresentato dalla definizione di coloro i quali saranno i destinatari della sua eredità digitale. eLegacy si occuperà di trasmettere loro le informazioni indicate dal soggetto che le ha conferito l’incarico”.

“Il primo passo – spiega l’ingegner Alberto Trivero – sarà quello di identificare le tracce digitali del cliente, quali iscrizioni a siti web, newsletter e applicazioni, scoprendo la consistenza del proprio patrimonio digitale. Quindi si procede ad un suo ordinamento, eliminando le iscrizioni che si ritengono inutili ed identificando, invece, quelle che abbiano un valore emotivo o economico.  Questo rappresenta il passaggio fondamentale per predisporre la propria eredità digitale, indicando, quindi, i nomi delle persone a cui si desidera trasmettere il proprio patrimonio digitale, lasciando a eLegacy il compito di cancellare tutto il superfluo. Attraverso il mandato rilasciato a eLegacy sarà possibile proteggere il proprio patrimonio digitale, utilizzandolo in modo più consapevole”.

“Attraverso una maggiore consapevolezza nell’uso del proprio patrimonio digitale – conclude l’ingegner Trivero – l’utente potrà esercitare i propri diritti digitali e scoprirne di nuovi,  riprendendo anche pieno possesso dei propri dati, secondo le disposizioni del GDPR, potendo anche esercitare, nel caso lo desideri, il diritto all’oblio”.

Mara Martellotta

Nicoletta Cardillo nel direttivo Unoe

La piemontese Nicoletta Cardillo (amministratore di D&N Eventi Srl di Casale Monferrato) nel direttivo di Unoe – Unione nazionale organizzatori eventi

Nicoletta Cardillo,titolare della D&N marketing s.r.l. e socio amministratore della società D&N Eventi Srl di Casale Monferrato (insieme ad altre due socie imprenditrici) è stata eletta in rappresentanza del Piemonte nel direttivo dell’Associazione di Categoria U.N.O.E. -Unione nazionale organizzatori eventi,da parte dell’assemblea che si è svolta a Roma e che ha a sua volta eletto Presidente, il romano Alessandro Pollak .

Unoe è un’associazione di categoria che annovera nelle sue file i più noti organizzatori di eventi tematici, enogastronomici, concerti, spettacoli, fiere e mercatini. La D&N Eventi è l’organizzatrice della Mostra regionale di San Giuseppe, uno dei maggiori eventi piemontesi sul territorio.

Unoe unisce e compatta esperienze decennali di tanti operatori e pone tra i suoi obiettivi il dialogo costruttivo tra loro e le istituzioni.

Spiega Nicoletta Cardillo :

U.N.O.E. Sorta durante il periodo del lockdown si é rafforzata più che mai negli ultimi mesi, operando al suo interno una grande cernita che ha prodotto come risultato odierno, tra gli associati, una affinata scrematura e la presenza tra le sue fila, di operatori del settore tra i più determinati del Nord Centro e Sud Italia, Isole comprese.

Gli obbiettivi di U.N.O.E. sono numerosi ma tra i più importanti spicca sicuramente la salvaguardia di questa categoria lavorativa importante per l’economia Italiana e che troppe volte dall’inizio della pandemia globale è stata trascurata e abbandonata a se stessa!

Altra Mission importantissima di U.N.O.E. è quella di confrontarsi al più presto con le Istituzioni per affrontare svariate tematiche di carattere legislativo, tra cui la sicurezza degli Eventi e le linee guida anti-covid.

Il Presidente e tutti i componenti del Direttivo si sono subito attivati per dare il proprio contributo a seconda del ruolo che gli è stato conferito.

In occasione del DPCM emanato il 18/10/2020 per la categoria Fiere ed Eventi, sono state emanate disposizioni poco comprensibili,unica nota positiva è il consenso chiaramente espresso per le Manifestazioni Fieristiche di carattere Nazionale e Internazionale mentre restano bloccate solo le Fiere Locali e le Sagre.

U.N.O.E. si è attivata per riuscire a fare chiarezza e in tempi brevi verrà pubblicato il Comunicato Stampa Ufficiale con le dichiarazioni del Presidente Alessandro Pollak e dei due Vc. Presidenti, Alessia Littarru e Carla Marivo.

Georges Mikhael, parola d’ordine: locale e globale

Locale e globale. E’ la parola d’ordine delle nuove sfide di Georges Mikhael, l’imprenditore di origine libanese ma piemontese nel cuore che ha scelto Torino come capitale delle sue aziende.

 

Mikhael non è nuovo al gusto dell’avventura imprenditoriale. Anni fa ha strappato al fallimento la Defendini, marchio storico sotto la Mole, che ha rilanciato al punto di farne un protagonista della logistica e insieme ha firmato il progetto del grande e ipertecnologico elettrodotto tra Francia e Italia attraverso la ValSusa capace di contribuire a abbattere il rischio di black out a cavallo delle Alpi. Oggi è pronto per una nuova impresa.

Mikhael ci vuole spiegare il senso della sua nuova parola d’ordine <be local to be global>?

Dietro lo slogan si nasconde una grande ambizione: far diventare i prodotti del territorio protagonisti del mercato globale. E’ una filosofia che credo rivoluzionerà il mercato e per una volta non partirà dai grandi operatori ma dalle piccole realtà territoriali. Per dare corpo e anima al progetto utilizzereremo una società che si chiama Sum (servizi ultimo miglio) che ho fondato nel 2017 per fare delivery dei principali operatori di e commerce.

E come trasformerà Sum?

Dopo 4 anni di attività caratterizzata da una grande perfomance operativa che ci ha visto crescere fino a consegnare 250mila pacchi a settimana grazie a 500 dipendenti io e i miei manager ci siamo resi conto che dovevamo cambiare strada e liberarci gradualmente dell’abbraccio a volte soffocante dei grandi nomi dell’E commerce che sono per loro stessa natura poco o per nulla sensibili alla realtà socio-economica nella quale operano. La nostra riflessione ci ha portato ad allontanarci oggi in modo definitivo dalla gestione fisica delle nostre attività per concentrarci sulla gestione digitale di reti e uomini lanciando varie piattaforme dedicate ai prodotti piemontesi e di quartiere che avranno la caratteristica di rivolgersi a due tipi di cliente, quello che per comodità lessicale viene definito consumatore ed acquista varie tipologie di beni e un altro e non meno importante cliente che è produttore di beni.

Insomma avete deciso di cambiare mestiere?

Penso che non si tratti tanto di cambiare radicalmente mestiere come potrebbe accadere a chi ha sempre fatto il panettiere e poi diventa idraulico. Nel nostro caso direi che si tratta di un’importante evoluzione che ci permetterà di migliorare le prestazioni aziendali che si arricchiranno non solo dal punto di vista meramente economico ma anche sotto il profilo sociale, culturale e di valorizzazione del nostro patrimonio umano. E poi c’è una seconda e importantissima novità.

Di cosa si tratta?

I nostri clienti non saranno solo clienti, ma diventeranno anche nostri partner commerciali realizzando così una simbiosi aziendali dai significativi aspetti sociali che sarà la vera rivoluzione passando dal <anyting everywere> e cioè qualsiasi cosa ovunque , che la ragion d’essere dei grandi players del commercio on line, a <be local to be global> che è l’essenza della nostra filosofia.

Volete far conquistare il mondo alle piccole produzioni?

Esatto. Abbiato iniziato con l’enogastronomia, ormai il vero fiore all’occhiello del Piemonte, ma non intendiamo limitarci solo a quello. Il nostro obiettivo è di proporre ai nostri clienti anche servizi e comodities nel settore energetico e non solo puntando sulle energie alternative e rinnovabili per fare del nostro brand un grande amico dell’ambiente e della qualità di vita. Abbiamo l’ambizione di diventare non solo un grande marchio ma anche uno stile imprenditoriale fortemente impegnato nel sociale e nel favorire lo sviluppo delle comunità nelle quali operiamo. Un abisso ci separa dalle multinazionali dell’e commerce che agiscono nelle economie locali senza valorizzarle e non a caso sono paragonate agli scorpioni che ti usano per attraversare il fiume e quando non servi più ti uccidono>.

In corso Galileo Ferraris l’hub urbano di Banca Sella

L’immobile di proprietà di Banca Sella di corso Galileo Ferraris 32 con il progetto dello studio Carlo Ratti associati si trasformerà in un hub urbano: un luogo di lavoro aperto alla città, con l’affiancamento di funzioni private a funzioni aperte al pubblico, sul modello dell’Open innovation center.

Il Consiglio comunale ha approvato (trenta voti favorevoli, quattro astenuti) la proposta di intervento di ristrutturazione dello stabile suddiviso in tre blocchi edilizi che prevede il recupero di quasi quattrocento mq con l’eliminazione di incongruenze formali (rimozione balconi e terrazze, ridefinizione di alcune finestre, ripristino di finiture esterne dei volumi esistenti).

L’attuale S.l.p. è di 2.400 mq e con la soluzione progettuale si prevede una nuova S.l.p. complessiva di circa 2.800 mq; l’intervento avviene in applicazione della Legge regionale 16/2018 e non costituisce una variante al P.R.G.

Il fabbricato in oggetto costruito nel 1950 ha cambiato nel corso del tempo molte destinazioni (è stato anche sede della Juventus fino a non molti anni fa) e si appresta a trasformarsi in un incubatore dell’istituto bancario aperto al coworking con una nuova caffetteria pubblica al piano terra.

L’ingresso all’edificio è rifinito in corrispondenza del corpo centrale ampliando il marciapiede e creando una gradonata di accesso che scende verso il piano un tempo seminterrato. Nascerà anche un nuovo spazio pubblico all’angolo tra corso Galileo Ferraris e corso Stati Uniti grazie alla rimozione della recinzione verso sud; si ricaverà una nuova area verde sinora privata.

Come hanno spiegato i responsabili di Banca Sella che hanno presentato il progetto in Commissione Urbanistica la scorsa settimana saranno chiusi i balconi e le terrazze a uso residenziale del blocco centrale e trasformati in vetrate; “stiamo immaginando uffici post Covid – hanno evidenziato – con un maggior ricambio d’aria garantito dalla presenza delle ampie vetrate”.