CRONACA- Pagina 975

Antinfluenzale, la Regione si prepara al servizio vaccinale autunnale

Rispondendo in Consiglio regionale ad un’interrogazione sull’organizzazione del servizio vaccinale antinfluenzale per il prossimo autunno, l’assessore alla Sanità del Piemonte Luigi Genesio Icardi ha confermato che per la campagna 2022-2023 le farmacie potranno proseguire con le somministrazioni ai soggetti di età non inferiore ai 18 anni, previa presentazione di documenti che comprovino la pregressa somministrazione di un’analoga tipologia di vaccini.

La Conferenza delle Regioni sta valutando un documento per consentire ai farmacisti anche l’effettuazione dei vaccini ai soggetti che hanno diritto alla somministrazione a carico del Servizio sanitario regionale.

Per quanto riguarda la tariffa riservata ai medici di medicina generale, l’assessore regionale alla Sanità ha infine precisato che i 6,16 euro a vaccino sono stabiliti dall’Accordo collettivo nazionale, ma che la Regione Piemonte ha esteso a 9 euro (come per i farmacisti) il compenso per l’attività svolta in autonoma organizzazione da parte degli stessi medici di medicina generale.

Ormai davanti alle scuole si spaccia crack. Un nuovo arresto

Nonostante l’interruzione delle attività scolastiche per la pausa estiva, continuano le attività di controllo del territorio della Polizia Locale intorno alla scuola “Edmondo De Amicis”, un’area che da qualche tempo è oggetto di costante monitoraggio per numerosi fenomeni di spaccio di droga segnalati dai cittadini.

Con quello portato a termine martedì scorso, sono infatti 5 gli arresti effettuati dal Reparto Operativo Speciale della Polizia Locale dall’ inizio dell’anno.

Nei giardini tra via Biella e Via Masserano proprio di fronte all’edificio scolastico, gli agenti in borghese avevano attenzionato un giovane che da lì a poco è stato avvicinato da un altro uomo con il quale ha scambiato alcune parole. Il sospettato ha poi intascato del denaro in cambio di un involucro.

Gli agenti, dopo aver avuto conferma dall’acquirente che si trattava dell’acquisto di sostanza stupefacente, cocaina tipo ‘crack’ per la precisione, hanno assistito ad un secondo scambio con un nuovo acquirente che, allontanandosi velocemente dalla scena, ha fatto perdere le proprie tracce. A quel punto, gli agenti hanno seguito il ‘pusher’ e atteso le condizioni ottimali per effettuare un arresto in sicurezza.

Il ragazzo è stato arrestato in flagranza di reato ai sensi dell’Art. 73 DPR 309/90 ‘Spaccio di sostanze stupefacenti’ con l’aggravante di cui all’art. 80 c.1 lett. g) DPR 309/90 in quanto la cessione della droga è avvenuta in corrispondenza di un plesso scolastico e nei pressi di un giardino pubblico con attrezzature deputate al gioco e nelle quali, al momento del fatto, erano presenti dei bambini. Successivamente, il giovane è stato trasportato al Comando di via Bologna, dove personale specializzato del Corpo ha analizzato la sostanza stupefacente, identificandola come cocaina ‘crack’. A seguito della perquisizione, l’uomo, è stato anche trovato in possesso di un frammento di sostanza stupefacente di tipo ‘hashish’ e di 70,00 euro, elementi che, insieme alla ‘cocaina’ oggetto di scambio, sono stati posti sotto sequestro.

Dopo gli accertamenti di rito, su disposizione del Pubblico Ministero di turno, l’uomo è stato accompagnato presso la casa circondariale Lo Russo e Cutugno.

Il Procedimento si trova ora nella fase delle indagini preliminari.

Torino è tra le mete preferite da europei e italiani per le vacanze di agosto

/
Secondo il motore di ricerca Jetcost
Le ricerche di voli superano quelle di agosto 2019
La ripresa del turismo è pienamente confermata dopo gli ultimi duri anni della pandemia e sembra che la maggior parte delle persone si sia lasciata alle spalle la paura del coronavirus, con una grande voglia di viaggiare e di godersi una meritata vacanza; secondo il motore di ricerca di voli e hotel www.jetcost.it, le ricerche di voli sono aumentate del 250%, mentre quelle di hotel sono aumentate del 330% nei primi sette mesi del 2022. Infatti, le ricerche per le vacanze di agosto 2022 sono già superiori del 30% di quelle dello stesso mese nel 2019. Inoltre, gli utenti passano il 50% di tempo in più nella ricerca di diverse soluzioni, budget e date alternative, per trovare l’offerta che meglio si adatta alle loro esigenze..
Molti degli europei che hanno deciso di viaggiare ad agosto 2022 stanno scegliendo l’Italia. L’ottimo clima quasi sempre con il sole e le tante spiagge a disposizione, il patrimonio culturale, le tradizioni e le feste popolari, così come la ricchissima offerta enogastronomica, i buoni alberghi e le infrastrutture e i prezzi più bassi rispetto ad altri paesi, hanno portato il nostro Paese ad essere il secondo più ricercato su Jetcost per trascorrere queste vacanze, seguito dalla Spagna e preceduto solo dal Portogallo.
Jetcost.it analizza regolarmente le ricerche effettuate attraverso il suo sito, in modo da ottenere dati molto affidabili visto che si tratta di ricerche reali e non di sondaggi. I dati che analizzano i risultati delle ricerche di voli per il mese di agosto 2022 indicano che moltissime persone hanno optato per Torino, è la 15esima città più richiesta dai viaggiatori spagnoli.
Le città italiane più ricercate dai turisti europei per agosto 2022:
Tedeschi………..Britannici……..Francesi…………..Spagnoli…….Olandesi………Portoghesi
1. Catania………….1. Milano……..1. Roma…………….1. Roma……….1. Roma………..1. Roma
2. Roma…………….2. Roma………2. Palermo………….2. Milano………2. Milano………2. Milano
3. Napoli……………3. Napoli……..3. Milano…………….3. Venezia…….3. Verona …….3. Venezia
4. Palermo…………4. Venezia……4. Napoli……………..4. Napoli………4. Pisa………….4. Napoli
5. Lamezia Terme..5. Pisa………..5. Venezia……………5. Firenze……..5. Napoli……….5. Cagliari
6. Bari………………6. Verona……6. Bari………………..6. Palermo…….6. Firenze……..6. Firenze
7. Venezia………….7. Firenze……7. Cagliari……………7. Bologna…….7. Bari …………7. Palermo
8. Firenze………….8. Palermo……8. Catania…………. 8. Cagliari……..8. Palermo…….8. Bologna
9. Olbia…………….9. Catania…….9. Olbia……………..9. Bari …………9. Venezia……..9. Bari
10. Verona…………10. Bologna….10. Firenze………….10. Catania…….10. Catania……10. Olbia
11. Cagliari………..11. Bari……….11. Bologna…………11. Pisa…………11. Ancona……11. Sassari
12. Brindisi………..12. Cagliari…..12. Lamezia Terme..12. Sassari…….12. Cagliari……12. Pisa
13. Milano…………13. Genova…..13. Brindisi………….13. Genova…….13. Rimini……..13. Catania
14. Firenze………..14. Brindisi…..14. Pisa………………14. Olbia……….14. Olbia……….14. Verona
15. Genova………..15. Olbia……..15. Genova………….15. Torino……..15. Bologna……15. Genova
Anche per gli stessi italiani è Torino la 22esima città più ambita al mondo per trascorrere questi giorni di riposo e svago. Inoltre, diverse altre mete nel Mediterraneo sono, insieme ad altre città italiane, le destinazioni più desiderate: Barcellona al secondo posto, Zante al sesto, Palma di Maiorca all’ottavo, Santorini al nono, Malta al 13esimo, Lisbona al 14esimo, Tenerife al 15esimo, Parigi al 18esimo e Valenzia al 25esimo. Quelli che hanno scelto destinazioni a lungo raggio hanno optato invece per New York, al 24esimo posto.
Le città più ricercate dai turisti italiani per agosto 2022:
1. Catania
2. Barcellona
3. Palermo
4. Ibiza
5. Olbia
6. Zakinthos
7. Cagliari
8. Palma de Mallorca
9. Santorini
10. Lampedusa
11. Roma
12. Milano
13. Malta
14. Lisbona
15. Tenerife
16. Napoli
17. Lamezia Terme
18. Parigi
19. Bologna
20. Venezia
21. Brindisi
22. Torino
23. Firenze
24. New York
25. Valencia
Ignazio Ciarmoli, Direttore Marketing Jetcost, ha detto: “La normalità è finalmente tornata e con essa i milioni di turisti che ci visitavano ogni estate prima della pandemia. Torino è ancora una delle principali destinazioni turistiche del mondo, grazie ai buoni prezzi che offre rispetto ad altre città, la sua ricchezza culturale, le sue usanze e feste popolari, le magnifiche spiagge, la ricchissima gastronomia e i loro ottimi alberghi continuano a attrarre un gran numero di turisti che decidono di trascorrere qui qualche giorno di riposo nell’agosto 2022. D’altra parte, anche molti italiani l’hanno scelta per le loro vacanze, preferendola alle principali città europee e alle destinazioni a lungo raggio”.

Treni, lavori alle linee ferroviarie (anche) nel Torinese

RFI: INTERVENTI DI POTENZIAMENTO INFRASTRUTTURALE SULLA TRATTA TROFARELLO – FOSSANO

 

  • Modifiche alla circolazione dal 1 al 10 agosto
  • interessati i treni regionali delle linee SFM4, SFM7, Torino-Savona/Ventimiglia, Torino-Albenga/Imperia e Torino–Cuneo

 

Torino, 25 luglio 2022

Proseguono gli interventi di potenziamento infrastrutturale di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) sulla linea ferroviaria Torino-Savona/Ventimiglia, Torino-Albenga/Imperia e Torino-Cuneo.

Con un investimento complessivo di 13 milioni di euro, i lavori, suddivisi per fasi, consentiranno, una volta completati, il transito dei treni con il massimo carico trasportabile. In questa fase gli interventi, nella tratta compresa tra le stazioni di Trofarello e Fossano, consistono nella demolizione di cinque manufatti esistenti e sostituzione con strutture prefabbricate in cemento armato.

Per consentire le attività di cantiere, dal lunedì 1° a mercoledì 10 agosto la circolazione ferroviaria delle linee Sfm4, Sfm7, Torino – Savona/Ventimiglia, Torino-Albenga/Imperia e Torino – Cuneo sarà modificata e alcuni collegamenti saranno parzialmente sostituiti con bus.

Nello specifico, i treni delle linee:

  • Sfm 4 sostituti con bus tra Trofarello ed Alba;
  • Sfm 7 servizio di bus sostitutivi tra Trofarello e Fossano;
  • Torino-Cuneo/Savona/Ventimiglia servizio di bus sostitutivo tra Torino Porta Nuova e Fossano (per alcuni collegamenti da/per Ventimiglia modifiche di orario di partenza e fermate).

 

Nel week end 5-6-7 agosto, i treni del mare Torino Porta Nuova-Albenga/Imperia effettueranno percorso alternativo con modifica dell’orario di partenza.

Tutti i canali di vendita dell’impresa ferroviaria e gli orari esposti nelle stazioni sono aggiornati con le nuove offerte.

I dettagli delle modifiche sono riportati di seguito:

Treni mare con modifiche orario di partenza e fermate (In Piemonte: Torino Porta Nuova, Torino Lingotto, San Giuseppe di Cairo)
Venerdì 5 agosto
NUMERO TRENO STAZIONE PARTENZA ORARIO PARTENZA STAZIONE ARRIVO ORARIO ARRIVO
3193 Torino Porta Nuova 13:35 Savona 16:08
3194 Savona 17:55 Torino Porta Nuova 20:35
Sabato 6 agosto
NUMERO TRENO STAZIONE PARTENZA ORARIO PARTENZA STAZIONE ARRIVO ORARIO ARRIVO
3177 Torino Porta Nuova 06:10 Imperia 10:45
3169 Torino Porta Nuova 08:20 Albenga 12:25
3193 Torino Porta Nuova 13:35 Savona 16:08
3191 Imperia 16:20 Torino Porta Nuova 20:35
3187 Albenga 18:06 Torino Porta Nuova 21:35
Domenica 7 agosto
NUMERO TRENO STAZIONE PARTENZA ORARIO PARTENZA STAZIONE ARRIVO ORARIO ARRIVO
3173 Torino Porta Nuova 05:55 Ventimiglia 10:02
3175 Torino Porta Nuova 06:15 Imperia 10:52
3179 Torino Porta Nuova 07:25 Albenga 10:50
3171 Torino Porta Nuova 08:20 Albenga 11:55
3193 Torino Porta Nuova 13:35 Savona 16:08
3181 Ventimiglia 14:38 Torino Porta Nuova 19:20
3183 Albenga 17:05 Torino Porta Nuova 20:20
3198 Savona 18:00 Torino Porta Nuova 20:35
3185 Albenga 18:06 Torino Porta Nuova 21:35
3189 Imperia 19:14 Torino Porta Nuova 23:05
3196 Savona 21:45 Torino Porta Nuova 00:20

Treni con modifiche orario di partenza e fermate (In Piemonte: Torino Porta Nuova, Torino Lingotto, San Giuseppe di Cairo)
Da lunedì al venerdì
NUMERO TRENO STAZIONE PARTENZA ORARIO PARTENZA STAZIONE ARRIVO ORARIO ARRIVO
3119 Torino Porta Nuova 07:50 Ventimiglia 12:47
3137 Ventimiglia 15:28 Torino Porta Nuova 20:10

Il Siulp interviene sull’episodio degli agenti feriti

Controlli notturni per la Movida:  un Ispettore e un Funzionario di polizia all’ospedale.
Senza dilungarci oltre, semplicemente  ribadiamo come i controlli di polizia sono diventati sempre più pericolosi e sempre meno deterrenti a causa di una impunità generalizzata di cui ne beneficiano i delinquenti.
Intano le forze dell’ordine continuano ad operare in un contesto legislativo che non le tutela e tantomeno le mette in condizioni di espletare con efficienza al proprio dovere.
Invitare le persone a lasciare il locale per rispettare l’orario di chiusura innescava una reazione violenta da parte di tre soggetti due uomini e una donna che a suon di gomitate, sputi e morsi, conditi da una sequela di insulti, hanno costretto le forze dell’ordine a procedere all’arresto. Questo  è quanto accaduto in un locale di via Santa Giulia verso le 3,30.
Adesso la palla passa al Sindaco di Torino dal quale ci si aspetta un provvedimento serio (magari cominciando con sanzioni pecuniarie severe), in grado di rieducare al rispetto delle regole chi gestisce questo locale.
La questione è sempre la stessa: presenza di polizia, anche locale, e rispetto delle leggi, un binomio trascurato completamente dal governo  di questa città.
Sono anni che denunciamo una situazione di degrado urbano, di criminalità diffusa, di aumento dell’aggressività da parte della delinquenza e nonostante questo dobbiamo sentire e assistere a scene mistificatorie di qualche illustre politico ci racconta che la colpa della violenza e dell’insicurezza urbana delle aree periferiche di Torino dipende dalla caduta del Governo Draghi; sembrerebbe una esilarante barzelletta se non fosse che questa considerazione si cala su una realtà pericolosa e abbandonata a se stessa.
Intelligenti pauca.

Il Segretario Generale del Siulp di Torino Eugenio Bravo

Dal 1° agosto quarta dose in Piemonte anche per i turisti over 60

A partire da lunedì 1° agosto i turisti italiani over 60 che stanno soggiornando in Piemonte potranno ricevere la 4^ dose di vaccino contro il Covid presentandosi ad accesso diretto presso gli hub del territorio (l’elenco sarà consultabile nei prossimi giorni sul sito Regione Piemonte). Sarà necessario presentare un documento attestante la storia vaccinale Covid (nel caso non si avessero pregresse vaccinazioni in Piemonte) e compilare l’autocertificazione (sarà scaricabile dal portale regionale) sull’intervallo minimo di almeno 120 giorni dalla terza dose o dalla data di un test positivo al Covid contratto dopo la terza dose.

Ad oggi gli over60 non fragili con domicilio sanitario in Piemonte che hanno aderito alla quarta dose sono oltre 43 mila. La maggior parte (ovvero quasi il 90%) ha già ricevuto l’appuntamento per la somministrazione entro 10 giorni da quando ha preaderito sul portale regionale e 16 mila, ovvero più di un terzo, sono stati già vaccinati con la seconda dose booster

Ucciso per strada con cinque colpi di pistola: è caccia al killer

Prosegue la caccia al killer che domenica 24 ha assassinato  un uomo di 32 anni di origine magrebina. La vittima viveva in un casolare di via Garibaldi a Vercelli.

Gli spari – cinque o sei – sono stati sentiti dai vicini di casa. Poi un’auto ha  sgommato a tutta velocità, alla guida presumibilmente il killer o gli assassini, poiché non è escluso che chi ha sparato avesse complici. L’ipotesi da parte delle forze dell’ordine  sarebbe un regolamento di conti legato alla droga.

(Foto archivio)

Malamovida: tre arresti per lesioni a pubblico ufficiale

Nella notte fra sabato e domenica, personale della Polizia di Stato ha coordinato un servizio straordinario interforze disposto con ordinanza del Questore nelle zone del centro cittadino maggiormente interessate dalla movida, in particolare nel quartiere Vanchiglia (via Balbo, Piazza Santa Giulia, Piazza Vittorio Veneto) e in San Salvario, che ha consentito l’identificazione di 31 persone e il controllo di 4 esercizi commerciali.

In particolare, alle ore 3.30, unitamente alla Polizia Locale, gli operatori sono intervenuti  presso un locale di via Santa Giulia ove era stata segnalata la somministrazione di cibi e bevande al pubblico oltre l’orario consentito (ore 3.00).

Nel corso della verifica si è riscontrato che in un dehors esterno al locale erano effettivamente presenti 6/7 avventori, seduti ai tavoli in attesa di essere serviti, che sono stati invitati  ad allontanarsi.

Mentre alcuni avventori si recavano effettivamente alla cassa per poi andare via pacificamente, tre soggetti (due uomini ed una donna) assumevano un atteggiamento ostile e polemico da subito nei confronti del personale operante, che sfociava  poco dopo in una vera e propria aggressione nei loro confronti.

Nel contesto, un funzionario ed un ispettore superiore della P. di S. hanno riportato lesioni giudicate guaribili in 5 giorni.

Si è proceduto all’arresto dei tre soggetti per resistenza, violenza  e minaccia a P.U., lesioni a P.U. aggravate,  mentre sono in corso da parte della Polizia Locale accertamenti nei confronti del titolare dell’esercizio in merito alle irregolarità di carattere amministrativo.

Il procedimento penale si trova attualmente nella fase delle indagini preliminari, pertanto vige la presunzione di non colpevolezza degli indagati, sino alla sentenza definitiva.

Cardiologi e cardiochirurghi delle Molinette di Torino a Tokyo per insegnare una nuovissima tecnica di riparazione  della valvola mitrale

Trasferta di lavoro a Tokyo nei giorni scorsi per i dottori Stefano Salizzoni ed Alessandro Vairo, rispettivamente cardiochirurgo e cardiologo dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino.

Il viaggio ha avuto lo scopo di insegnare l’innovativa tecnica micro-invasiva di riparazione della valvola mitrale a cuore battente mediante posizionamento di corde artificiali in quattro ospedali della capitale nipponica: Juntendo University, St. Luke’s Hospital, Tokyo University School of Medicine e New Heart Watanabe Institute. Grazie agli insegnamenti ed alla supervisione dei due medici torinesi, il dottor Ryuta Seguchi, membro dell’équipe del professor Go Watanabe, è stato certificato quale primo operatore indipendente in Giappone.
La stretta collaborazione tra cardiologi e cardiochirurghi ha permesso alle Molinette di essere nell’élite mondiale per le tecniche di riparazione della valvola mitrale, oltre che centro di riferimento per il trapianto di cuore e per il trattamento dello scompenso cardiaco avanzato. Questa tecnica a cuore battente, importata in Italia dagli Stati Uniti dal dottor Stefano Salizzoni, permette di eseguire, mediante una incisione di 5-6 cm nel torace di sinistra, lo stesso intervento di riparazione che invece tradizionalmente viene eseguito a “cuore aperto” e con il supporto della circolazione extracorporea. Questo approccio innovativo é molto vantaggioso rispetto alla sostituzione della valvola, poichè preserva la funzione dell’apparato valvolare nel suo complesso con effetti benefici sulla funzione cardiaca nel lungo periodo, limita l’utilizzo di anticoagulanti ed i tempi di degenza e di recupero. Insomma questa tecnica ha il grande vantaggio di ricostruire l’anatomia normale della valvola mitrale senza fermare il cuore. I pazienti che possono essere operati con questa tecnica devono essere affetti da insufficienza mitralica dovuta a prolasso del lembo posteriore, patologia di cui é affetto circa il 2% della popolazione. Alle Molinette vengono eseguiti circa 250 casi all’anno di interventi sulla valvola mitrale e circa il 10% vengono eseguiti con questa tipologia di intervento a cuore battente. A limitare questa tecnica, oltre ad un follow-up ancora relativamente breve (circa 5 anni, rispetto ad esperienze di più di 40 anni della chirurgia tradizionale), vi sono anche i costi elevati dovuti all’utilizzo delle nuove tecnologie. Per questo motivo i pazienti al momento vengono selezionati in base al profilo di rischio. Le Molinette è tra i primi centri al mondo per quantità e qualità di questa tipologia di intervento.
Grazie all’esperienza maturata in questi anni i dottori Salizzoni e Vairo vengono spesso chiamati in altri ospedali per eseguire, insegnare e supervisionare questo intervento innovativo. Finora i due giovani medici hanno divulgato questa tecnica in numerosi centri italiani e tedeschi, in Olanda, Austria, Lituania, Slovenia e Belgio. Hanno inoltre eseguito i primi interventi in Portogallo, Irlanda del Nord, Cina, Hong Kong e Giappone.
Un aspetto determinante é la strettissima collaborazione tra il cardiochirurgo ed un cardiologo ecocardiografista esperto, che valuti il paziente prima dell’intervento e che guidi il cardiochirurgo stesso durante l’operazione nel corretto posizionamento delle cosiddette “neocorde” e nella giusta tensione da dare alle corde stesse.
“L’evoluzione tecnologica e la volontà di ridurre sempre di più l’invasività degli interventi, complice l’innalzamento dell’età media della popolazione, l’incremento del numero di patologie per singolo paziente e quindi del rischio operatorio, hanno portato allo sviluppo di tecniche micro-invasive di riparazione a cuore battente che permettono di diminuire in maniera consistente il rischio operatorio e le giornate di degenza, spesso evitando anche il transito in terapia intensiva ” – spiega il professor Mauro Rinaldi (Direttore Cardiochirurgia ospedale Molinette).
“Venendo alle Molinette – chiarisce il professor Gaetano Maria De Ferrari (Direttore Cardiologia universitaria ospedale Molinette) – un paziente ha la certezza di essere valutato in uno dei pochi centri al mondo dove si ha l’esperienza in ogni tipo di approccio per la patologia valvolare mitralica. Grazie allo strettissimo rapporto tra cardiologi e cardiochirurghi, è così possibile proporre un trattamento individualizzato per ogni singolo paziente, offrendo ad ognuno la migliore opzione, bilanciando attentamente i rischi ed i benefici.”
“E’ un orgoglio per la nostra Azienda che il team di cardiologi e cardiochirurghi sia richiesto a livello mondiale in Nazioni quali il Giappone, che più spesso esportano tecnologie verso l’Italia piuttosto che viceversa – dichiara il dottor Giovanni La Valle (Direttore generale Città della Salute di Torino) – Tutto ciò costituisce un’ulteriore conferma delle eccellenze in questi campi e non solo dei nostri ospedali”.

Clima: attiviste scalano il palazzo della Regione

Due attiviste di Extinction Rebellion questa mattina, poco dopo l’alba, sono salite sul balcone del Palazzo della Regione in piazza Castello e hanno appeso un grande striscione con scritto “Benvenuti nella crisi climatica. Siccità, è solo l’inizio”. Si sono poi incatenate alle ringhiere.