CRONACA- Pagina 971

Incidente in moto. Muore titolare di pizzeria

A Collegno in un incidente con un’auto avvenuto in via Terracini, nel quartiere Borgata Paradiso è morto un motociclista. Si chiamava Fabrizio Fochi, 58 anni, molto conosciuto, gestiva la  pizzeria del Campo Volo di Collegno. In molti gli hanno dedicato  un ricordo sui social. La dinamica del sinistro è al vaglio della polizia municipale.

 

Festival Alta Felicità: il Siulp: “un bel pretesto per dare sfogo alla violenza”

Pietre, bombe carta, liquidi infiammabili, masserizie contro le Forze dell’Ordine a San Didero. 

Una guerriglia annunciata e al momento si contano  almeno 12 feriti tra le forze dell’ordine.
Un “plauso” al Sindaco di Torino per la sua disarmante inadeguatezza grazie alla quale attraverso il sito del comune di Torino qualcuno ha pensato bene di annunciare l’iniziativa degli antagonisti NO TAV, promotori ed organizzatori del Festival. Un Festival che vede da anni cantanti esibirsi a favore di iniziative di gruppi antagonisti, autori di scellerati e devastanti scontri.
Finché le Istituzioni non si dissoceranno in modo chiaro e inequivocabile nei confronti di queste frange estremiste, la violenza continuerà a farla da padrona e le forze dell’ordine continueranno a mietere feriti per la difesa della TAV.
Non è sufficiente manifestare il proprio sdegno verso gli scontri alimentati da questi antagonisti, ormai arcinoti a tutti, se poi alle parole non seguono fatti concreti che dimostrino intransigenza e impongano una volta per tutte la  chiusura dei Centri dove si tramano questi atti contro lo Stato e le forze dell’ordine.
La questione climatica è troppo importante e delicata per essere mortificata da soggetti il cui unico scopo e ordire azioni violente di guerriglia contro chi rappresenta lo Stato.
Grande solidarietà alle forze dell’ordine i quali con l’alta professionalità che li contraddistingue si oppongono a rischio della loro incolumità a questi professionisti del disordine.
Il SIULP non intende continuare passivamente a vedere i suoi lavoratori trattati come meri bersagli dell’odio di questi criminali. La risposta deve essere ferma. Da anni i campeggi e i presidi, che sono le basi operative per attività di carattere eversivo andavano rimossi e vietati, ma nulla viene fatto in modo definitivo.

Il Segretario Generale del Siulp di Torino Eugenio Bravo

Ecco come avere gratis uno stendardo di Eurovision

A tre mesi da Eurovision Song Contest 2022 – ‘The Sound of Beauty’, la Città di Torino, visti l’entusiasmo e l’energia dimostrati dal pubblico durante il festival musicale più popolare al mondo e per condividere il ricordo del grande successo internazionale della manifestazione che ha dato al capoluogo Piemontese una grande visibilità, ha deciso (ai sensi della Delibera 2022/474) di regalare alla cittadinanza 450 stendardi che hanno caratterizzato il look della città con cui è stata promossa la competizione canora.

Per presentare e comunicare al meglio la kermesse l’Amministrazione comunale, durante l’evento, ha vestito con i colori del festival musicale più popolare al mondo piazze, strade, viali, palazzi e parchi torinesi.

Ottenere il proprio ‘ricordo’ di Eurovision Song Contest 2022 è facile, basterà compilare il modulo online su www.comune.torino.it/stendardieurovision.

Il link sarà attivo dalle ore 12.00 di lunedì 1 agosto 2022.

Gli stendardi verranno attribuiti – al massimo uno per persona – in base all’ordine cronologico d’arrivo delle domande, fino a esaurimento. A richiesta effettuata sarà inviata una mail di avvenuta registrazione e successivamente, al termine della procedura di assegnazione, una di convocazione per il ritiro dell’omaggio.

 

Motociclista muore per una caduta sulla pista da cross

Per una caduta sulla pista di motocross di Biella è morto nonostante i soccorsi un uomo di 58 anni. Il motociclista era Luca Salvigni, di Vigliano Biellese. L’incidente non ha coinvolto altre moto. La dinamica dell’incidente è al vaglio dei carabinieri.

Alta tensione per l’alta velocità: 12 poliziotti feriti dal lancio di pietre e bombe carta

In concomitanza con il Festival Alta Felicità, organizzato in Val Susa dai No Tav, un migliaio di manifestanti sono giunti a San Didero dal campeggio di Venaus con vari mezzi e hanno da subito cominciato ad assaltare il cantiere sia al varco posto sul lato della statale sia nella zona est, a ridosso dell’autostrada con un fitto lancio di petardi, artifizi pirotecnici e sassi in direzione delle Forze di Polizia a protezione del sito.

Un gruppo di alcune decine si è posizionato oltre l’autostrada sul lato opposto del cantiere effettuando lanci di oggetti contundenti che hanno coinvolto la circolazione autostradale costringendo alla chiusura temporanea della stessa all’altezza di Avigliana e l’intervento dei contingenti della Forza Pubblica per respingerli ed allontanarli. La polizia si sta opponendo con utilizzo di idrante e un considerevole numero di lacrimogeni.
Al momento si contano dodici operatori di Polizia feriti dal lancio di oggetti contundenti e bombe carta ad opera di soggetti con i volti travisati da cappucci e maschere antigas. Il lato autostradale del cantiere è stato liberato, mentre continua l’azione sul lato della statale, dove sono presenti un migliaio di manifestanti, alcuni dei quali continuano il tentativo di sfondamento della recinzione e dei cancelli del cantiere anche con l’utilizzo di un ariete artigianale in cemento. La polizia continua  a contrastare l’azione con l’utilizzo di idranti e lacrimogeni

Ad Aurora il Far west è sotto casa

Alcuni lettori ci hanno inviato video girati all’altezza di Ponte Carpanini sul lungo Dora.

Si possono chiaramente vedere spacciatori al lavoro in pieno giorno. In alcune scene, dei ragazzi parlano animatamente brandendo bottiglie di vetro, spaccandole e agitandole davanti all’interlocutore. La scena sembrerebbe quella di qualcuno che difende il proprio territorio.

In un quartiere, quello di Aurora, dove la giunta sta avviando molti progetti di riqualificazione, il tema caldo resta la sicurezza. All’incontro con le maestranze, tenutosi un mese fa al Fortino, gli abitanti e coloro che lavorano in Aurora hanno chiesto a gran voce cosa si intende fare per garantire loro di passeggiare o anche solo transitare in tranquillità.

Il 27 giugno, il Consiglio Comunale ha approvato un bellissimo progetto di affido culturale. In pratica sarà possibile accompagnare i bambini delle famiglie più fragili ad eventi culturali per “contrastare non solo la povertà economica” dice il comunicato sul sito del comune, ma anche “quella educativa e la solitudine”. Non sarebbe il caso di garantire ai bambini di scendere nel parchetto sotto casa senza essere esposti a scene come quelle dei video che i nostri lettori ci mandano?

Loredana Barozzino

Crocetta, chiusa trattoria per carenze igieniche e violazioni amministrative

Nelle scorse giornate, sono stati effettuati dei controlli straordinari del territorio ad “alto impatto” nel quartiere Crocetta da personale della Polizia di Stato del Commissariato San Secondo, unitamente a personale del Reparto Prevenzione Crimine Piemonte e del Nucleo Cinofili dell’UPG, coadiuvati da personale dell’ASL e dello SPreSAL.

Nell’arco del servizio sono state identificate 45 persone, controllati 24 veicoli ed effettuati 2 posti di controllo, a seguito dei quali è stata ritirata una patente di guida.

Nell’ambito dell’attività di controllo degli esercizi pubblici, presso una trattoria di Via Montevecchio, gli ispettori dell’ASL hanno rilevato gravi carenze igieniche nei locali e nella conservazione degli alimenti destinati alla somministrazione.

L’esercizio risultava, inoltre, privo del locale adibito a spogliatoio e del deposito alimenti, come previsto dalla normativa. Mancanti altre certificazioni necessarie, quali il certificato di conformità dell’impianto elettrico e di quello a gas.

A seguito delle innumerevole violazioni accertate, è stata decretata l’immediata sospensione e chiusura dell’attività.

Il locale non potrà riaprire sino al ripristino delle condizioni previste per Legge.

L’inganno romantico online: come accade e i consigli della polizia postale

TRUFFE SENTIMENTALI

NUMEROSI CASI ANCHE A TORINO

 

Qualche giorno fa mi è capitato di vedere un programma dedicato alla truffe amorose online, raggiri sentimentali messi in atto a danno di persone perlopiù fragili, vulnerabili a causa di un lutto che ha visto la morte del compagno, confuse in conseguenza allaperdita del lavoro, in preda alla solitudine e allo sconforto per  motivi diversi. I risvolti emotivi e psicologici prodotti da questo tipo di crimine  a sfondo “romantico” possono essere molto gravi e il fenomeno è decisamente da attenzionare per aiutare potenziali vittime a non cadere in questa rete.

I dati della Polizia Postale sono allarmanti, nel 2021 queste “romance scam” sono aumentate del 118% con un ammontare di 4.5000,000 di somme sottratte  in 12 mesi, un vero e proprio business molto ben organizzato che colpisce soprattutto le donne, ma comunque anche molti uomini, e che fa leva sui sentimenti, sul senso di colpa e su quella necessità che spinge a desiderare fortemente la compagnia di qualcuno, a stare meno soli. Non parliamo di amicizie o relazioni che nascono in rete e che hanno percorsi e dinamiche equivalenti ai rapporti di coppia nati in maniera tradizionale, ma di vere e proprie esche gettate con una metodologia precisa che mirano a derubare poveri malcapitati che navigano tra un social e l’altro alla ricerca dell’amore o di qualcosa che gli somigli.

Essere consapevoli di essere stati manipolati e derubati da persone che sembravano coinvolte in una storia romantica provoca un grande senso di frustrazione ed umilia il desiderio di felicità che sembrava concretizzarsi. L’età media delle vittime si aggira intorno ai 50 anni e non c’è una estrazione sociale precisa, ma una condizione di solitudine in conseguenza a divorzi, perdite di familiari o anche all’assenza di una rete sociale di riferimento. Social network, smartphone ed altri dispositivi facilitano l’accesso ad internet ma hanno anche ampliato le probabilità di cadere in questo tipo di truffa, soprattutto se chi li usa non ha sufficientistrumenti di valutazione e conoscenza.

Come si viene coinvolti in una truffa sentimentale? Accade che lepresunte vittime, pedinate e studiate online, ricevano richieste di amicizia da persone che in realtà non esistono, si viene contattatida un profilo social che contiene foto di uomini o donne di bella presenza, con una apparente e fortunata esistenza e posizioni professionali di rilievo. Molto spesso chi corteggia (sarebbe meglio dire adesca) afferma di vivere all’estero per importanti missioni o impegni lavorativi, di essere single, vedovo o separato, e di sognare una nuova relazione. L’interesse aumenta e  le comunicazioni si intensificano e una volta creato un legame con lo sventurato di turno, oramai emotivamente coinvolto, comincia lo scellerato copione che prevede problemi di salute o relativi a situazioni molto gravi. Il tutto è corredato da foto suggestive come, per esempio,  soggetti ritratti in  letti di ospedale o durante fantomatiche terapie mediche (tutto falso ovviamente). Il malcapitato credendo che il nuovo “amico” si trovi davvero in difficoltà e sentendosi in qualche modo responsabile cede alle richieste di invio di denaro, a volte davvero esose, finalizzate sia ad una cura legata alla “improvvisa” malattia o ad un grave problema di altra tipologia ma anche per finanziare il viaggio per incontrarsi (finalmente!). Una volta incassata la cifra i falsi corteggiatori spariscono lasciando la relazione senza spiegazioni. Tutto si risolve con un semplice dissolvimento, con la fine del rapporto (che in realtà non è mai cominciato) . Questo ingannopuò causare serie conseguenze psico-fisiche a carico delle personecinicamente illuse.

E’ importante prestare attenzione, non fidarsi, non lasciarsi lusingare da complimenti, belle parole, promesse. Oltre alle conversazioni, che mirano ad agganciare le persone ed a conquistare la loro fiducia,  sono le  immagini   di belle donne e bei uomini, seducenti e invitanti, a fare il resto, a confondere le vittime, a renderle coinvolte sentimentalmente. Queste “belle persone” non sono amici né potenziali fidanzati, sono attori molto ben preparati, pazienti e determinati a irretire persone sole e indifese.

I consigli della polizia postale per evitare di essere coinvolti in queste sgradevoli esperienze sono:

Fare una ricerca sui dati delle persone che vi contattano su internet, potrebbero già essere state segnalate da altre persone.
Diffidare soprattutto di persone che scrivono con un italiano particolarmente sgrammaticato.
Non pagare mai nessuna somma di denaro.
Condividere l’esperienza con qualcuno di cui si ha fiducia.

Infine, segnalare situazioni sospette al Commissariato online www.commissariatodips.it

MARIA LA BARBERA

Incidente in tangenziale: in ospedale donna incinta

Sulla Tangenziale sud di Torino, nei pressi di Stupinigi, in direzione Nord, ieri si è verificato un tamponamento che ha coinvolto tre auto. Nell’incidente è rimasta deità, ma non è in condizioni preoccupanti, una donna incinta che è Stat portata per controlli all’ospedale Sant’Anna (nella foto)

Stipendi e posti di lavoro salvi per gli addetti alle pulizie della Regione

Accordo raggiunto tra società subentrante, sindacati e Regione

Si è tenuto ieri in Prefettura a Torino l’incontro per salvaguardare e tutelare orari e posti di lavoro degli addetti alle pulizie che svolgono il loro lavoro nei palazzi della Regione. All’incontro presenti i sindacati, la società uscente e quella entrante e i rappresentanti tecnici dell’Ente regionale che avevano il preciso mandato di tutelare i diritti delle maestranze.

 

L’accordo raggiunto grazie alla disponibilità di tutti è stato quello di mantenere sia gli orari che il costo orario per tutti gli 82 dipendenti che erogavano il servizio e che negli ultimi giorni temevano una riduzione a fronte del cambio della società che subentrava per il servizio. Soddisfazione per il risultato raggiunto è stata espressa dal Presidente Alberto Cirio  e dall’Assessore al Patrimonio Andrea Tronzano che ha incontrato meno di 48 ore prima proprio i dipendenti preoccupati, assicurando loro, che le indicazioni dell’Amministrazione regionale erano proprio quelle di tutelare il valore del lavoro svolto.

 

L’accordo mediato dai tecnici della Regione, alla presenza del direttore regionale Giovanni Lepri, ha portato allo sblocco della situazione e conseguentemente il passaggio di consegne avverrà, come previsto, nella giornata di lunedì primo agosto, giornata in cui verranno firmati i contratti di lavoro dei dipendenti