In una villa sulla collina di Moncalieri i ladri hanno svuotato la cassaforte. Conoscevano evidentemente gli orari dei proprietari e sono entrati in azione quando in casa non c’era nessuno. Hanno forzato la porta e si sono portati via un bottino di circa 10 mila euro in denaro e preziosi. I carabinieri cercano di risalire ai malviventi attraverso le immagini delle telecamere di sorveglianza.
Il valore del Piemonte, con un’incidenza di 209.8 casi ogni 100.000 abitanti (diagnosi settimana 12-18 settembre) a fronte del valore nazionale di 193.8 si conferma tra i più bassi della media in Italia.
L’occupazione dei posti letto ordinari alla data del 19 settembre si attesta al 3,6%(il valore nazionale è 5,5 %) e quella delle terapie intensive all’1,1% (il valore nazionale è 1,5%), mentre la positività dei tamponi è al 7,3%.
CONFERMATA LA DOMINANZA DI OMICRON 5
Dai dati diffusi da Arpa, gli esiti delle analisi di sequenziamento delle acque reflue su campioni prelevati il 12 settembre nei depuratori di Cuneo, Alessandria, Castiglione Torinese e Novara evidenziano la dominanza di Omicron 5.
Confermata la presenza di mutazioni appartenenti alla sottovariante BA.5.2 in tutti i depuratori, seppur con frequenze differenti.
Per quanto riguarda le mutazioni di Omicron BA.4 e delle sue sottovarianti, le analisi Arpa ne rilevano la presenza in tutti i depuratori.
Si sono osservate mutazioni specifiche e univoche a bassa frequenza della sottovariante di Omicron BA.2.78 nelle acque del depuratore di Novara e una mutazione univoca e specifica a bassa frequenza appartenente alla sottovariante BA.2.12.1.2 (BG.2) nelle acque del depuratore di Castiglione Torinese.
FOCUS CONTAGI NELLE PROVINCE
In Piemonte nel periodo dal 12al 18 settembre i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 1.281.
Suddivisi per province: Alessandria 123, Asti 70, Biella 68, Cuneo 188, Novara 95, Vercelli 52, VCO 62, Torino città 196, Torino area metropolitana 397.
In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 8.966 (+1478).
Questa la suddivisione per province: Alessandria 858 (+59), Asti 493 (+117), Biella 477 (+202), Cuneo 1.319 (+202), Novara 668 (+75), Vercelli 363 (+103), VCO 432 (+146), Torino città 1.370 (+131), Torino area metropolitana 2.780 (+408).
INCIDENZA DEL CONTAGIO NEGLI ADULTI
Nella settimana dal 12 al 18 settembre l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 209.8 in aumento (+19,7%) rispetto ai 175.2 della settimana precedente.
Nb: E’ prematuro, al momento, considerare in crescita la tendenza dell’andamento epidemico.
Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 104 (+0,8%).
Nella fascia 25-44 anni è 207.2 (+12,8%).
Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 231 (+ 14,5%).
Nella fascia 60-69 anni è 257.2 (+19,1%).
Tra i 70-79 anni è 254.9 (+13,6%).
Nella fascia over80 l’incidenza risulta 186.7 (+ 22,1%).
INCIDENZA DEL CONTAGIO NELLE FASCE DI ETÀ SCOLASTICHE
In età scolastica, nel periodo dal 12 al 18 settembre, l’incidenza rispetto alla settimana precedente è in aumento in tutte le fasce.
Nel dettaglio: nella fascia di età 0-2 anni l’incidenza è 164.3 (+27,8%), nella fascia 3-5 anni si registra un’incidenza di 153.5 (+107,2%), nella fascia tra i 6 ed 10 anni l’incidenza è 182.8 (+80,8%), nella fascia 11-13 anni l’incidenza è 193.1 (+95,6%), nella fascia tra i 14 ed i 18 anni l’incidenza è 118.4 (+67,5%).
|
|
|
|
|
|
Arrestato per possesso di “droga del combattente”
Una pattuglia del Commissariato di P.S. Barriera Milano, impegnata in un servizio di prevenzione dei reati, ha arrestato un cittadino nigeriano di 29 anni per spaccio di sostanze stupefacenti.
Erano da poco passate le ore 21.00 di sabato 10 settembre, quando la volante ha notato il soggetto che, transitando su corso Vercelli, cercava di sfuggire al controllo accelerando a bordo di una bicicletta elettrica, ma veniva fermato all’intersezione tra Corso Vercelli e Corso Novara. Sottoposto a controllo, l’uomo, irregolare sul territorio nazionale con un permesso di soggiorno scaduto, è stato trovato in possesso di 26 pastiglie contenenti un potente analgesico con effetti psicotropi, utilizzato spesso come sostituto delle tradizionali droghe e di cui non era in grado di giustificare il possesso.
Quando il soggetto ha intuito che gli agenti avrebbero approfondito la ricerca anche nel luogo di dimora ha fornito un indirizzo fittizio tentando di eludere il controllo, ma a seguito di accertamento la Polizia di Stato ha individuato il reale domicilio rinvenendo un’ingente quantità di pasticche contenenti diverse sostanze psicotrope probabilmente destinate alla vendita.
L’operazione ha consentito di rinvenire e sequestrare 1226 pastiglie, alcune delle quali hanno come principio attivo il tramadolo, sostanza con effetti psicotropi assimilabili alla cosiddetta “droga del combattente”, e una somma pari a 2500 euro verosimilmente di provenienza illecita.
Il 29 enne è stato così tratto in arresto perché gravemente indiziato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
È stato arrestato per per resistenza, violenza e lesioni a pubblico ufficiale un 32enne che ha aggredito i carabinieri. I militari lo hanno fermato mentre insieme a due persone stava vandalizzando le auto in un parcheggio di Verbania. All’arrivo dei carabinieri questi sono stati presi a calci e pugni dall’uomo che è stato bloccato e ammanettato.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
Per il secondo anno consecutivo, l’azienda donerà oltre €40.000 a Fondazione AIRC per finanziare la
borsa di studio per un giovane ricercatore nell’ambito dei tumori nell’infanzia e nell’adolescenza.
Il 20 e 21 settembre i dipendenti Amazon si recheranno al lavoro in pigiama per mostrare la propria
vicinanza ai bambini e ai ragazzi che ogni giorno lottano contro il tumore negli ospedali.
L’azienda ha inoltre donato circa 800 kit per la scuola ai bambini ospedalizzati nei due ospedali più
popolati del Nord Ovest, a Novara e Torino.
Per il secondo anno consecutivo, Amazon ha scelto di sostenere la
ricerca sui tumori infantili di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro nell’ambito dell’iniziativa
Amazon Goes Gold per i bambini malati di tumore, con una donazione di oltre €40.000 destinati
a una borsa di studio per un giovane ricercatore.
Lo scorso anno la borsa di studio è stata assegnata a Marco Campisi, che dal 1° febbraio 2022 si
sta specializzando in un laboratorio d’eccellenza del Dana Faber Institute di Boston (Stati Uniti)
sui tumori neuroendocrini e in particolare sul neuroblastoma, che ogni anno in Italia conta circa
140 nuove diagnosi, la maggior parte concentrata nel primo anno di vita.
Da ormai sei anni a settembre – il Childhood Cancer Awareness Month, mese dedicato ai tumori
nell’infanzia a livello globale Amazon porta avanti la campagna Amazon Goes Gold per i bambini
malati di tumore con l’obiettivo di focalizzare l’attenzione sull’incredibile lavoro svolto dagli
ospedali e dalle tantissime realtà non-profit impegnate nella ricerca di cure per il cancro infantile
e nel sostenere le famiglie dei bambini affetti dalla malattia. Come gesto di solidarietà, migliaia
di dipendenti Amazon il 20 e 21 settembre si recheranno al lavoro in pigiama, in Italia e nel resto
del mondo. Il pigiama, infatti, è la ‘divisa’ che ogni giovane paziente indossa nella sua battaglia
quotidiana contro la malattia.
Tra le diverse iniziative legate alla campagna, per supportare ulteriormente i bambini
ospedalizzati in occasione del loro rientro a scuola Amazon ha donato 800 kit con zainetti e
materiali di cancelleria ai bambini ospedalizzati nei due ospedali più popolati del Nord Ovest, a
Novara e Torino. Inoltre, l’azienda coinvolgerà le scuole di quattro ospedali italiani in laboratori
STEM di introduzione al coding a partire da settembre, nell’ambito della continuità scolastica per
i bambini ospedalizzati e l’avvicinamento dei giovani alle materie scientifiche e digitali. Gli istituti
riceveranno oltre ad una formazione ad hoc per docenti e studenti anche del materiale hardware
per esercitarsi.
“Non possiamo che essere orgogliosi di tutte le iniziative realizzate da sei anni per Amazon Goes
Gold che ci hanno visto affiancare molti istituti e associazioni che si impegnano tutti i giorni per
trovare una cura ai tumori dell’infanzia e dell’adolescenza” ha dichiarato Lorenzo Barbo,
Responsabile di Amazon Italia Logistica. “Inoltre, vedere ancora una volta migliaia di dipendenti
Amazon recarsi al lavoro in pigiama per mostrare la propria vicinanza ai bambini malati, non può
che renderci soddisfatti dell’immenso successo di questa campagna”.
“Si stima che ogni anno in Italia circa 1.400 bambini e ragazzi di meno di 14 anni siano colpiti dal
cancro, mentre tra gli adolescenti dai 15 ai 19 anni i casi stimati sono circa 900. I ricercatori AIRC
lavorano allo sviluppo di terapie specifiche sempre più efficaci, personalizzate e meno tossiche,
con l’obiettivo di riuscire a curare i piccoli pazienti. Lo possono fare grazie al sostegno dei nostri
donatori e dei partner che, come Amazon, scelgono di dare un contributo concreto al progresso
della ricerca oncologica”, dichiara Niccolò Contucci, Chief Fundraising Officer di Fondazione AIRC
per la ricerca sul cancro.
“Apprezzo che Amazon abbia una tale sensibilità su un tema così delicato. Sono molto emozionata
di poter partecipare alle iniziative che l’azienda ha organizzato e mostrare, insieme a tanti altri
colleghi che aderiranno, la mia vicinanza ai bambini malati di tumore” ha dichiarato Roberta
Alioto, operatore di magazzino presso il centro di distribuzione di Novara. “Credo che
sensibilizzare la comunità su un tema così importante attraverso un’azione semplice come
indossare il pigiama al lavoro sia il modo migliore, perché tutto possiamo prendervi parte” le fa
eco il collega Daniele D’Orto, Automation Engineer.
Mirco Laterza, operatore di magazzino presso il centro di smistamento di Casirate d’Adda (BG) ha
commentato: “E’ la seconda volta che partecipo a questa iniziativa e mi colpisce molto la grande
sensibilità dell’azienda su questa tematica. Poter essere vicino ai bambini anche solo con un
semplice gesto, come indossare il pigiama al lavoro, mi riempie il cuore di gioia”.
Addio alla storica titolare della macelleria-polleria
Addio da parte della comunità locale ad Angela Ferraris, storica titolare della macelleria – polleria di via Marco Polo a Vercelli. La nota polleria Mombello, il cognome del marito. La coppia apri’ il negozio nel 1968. Lei, rimasta vedova anni fa, era apprezzata per la sua cortesia e professionalità. La figlia Lella porterà avanti l’attività di famiglia.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
(foto di repertorio)
Mario Fulcheri luminare libero
Di Pier Franco Quaglieni
Incontrai l’ultima volta l’amico prof. Mario Fulcheri, quando nella chiesa di San Massimo ricordai il comune amico prof. Donato Munno ,mancato improvvisamente. Non ci si vedeva da anni, malgrado fosse stato un preziosissimo e qualificato collaboratore delle iniziative scientifiche del Centro Pannunzio quando era l’atto nascente della Università di Torino.Oggi sono molto rammaricato di non poter partecipare alle sue esequie a Vicoforte. In tempi successsivi scoprii anche l’amicizia con suo Padre, l’ing. Giuseppe Fulcheri, rimpianto assessore alla cultura della Regione Piemonte, uomo libero e liberale e grande gentiluomo. Ma i rapporti con il padre rimasero sempre distinti rispetto a quelli con il figlio, come e ‘ tradizione dei liberali che tengono sempre separati i ruoli pubblici da quelli privati.
Poi ad un certo punto Mario Fulcheri, assorbito dai suoi sempre maggiori impegni accademici dovette ridurre i suoi rapporti con il Centro Pannunzio con grande dispiacere per suoi uditori e soprattutto le sue uditrici che lo stimavano per la straordinaria chiarezza, il suo fascino intellettuale e la sua simpatia umana. Io stesso finii di distaccarmi gradualmente da un amico prezioso
Sono addolorato per la sua morte crudele e inaspettata, ma voglio ricordare che Mario aveva proseguito brillantemente come professore ordinario la carriera all’Universita’ di Pescara.
Non era uomo facile a piegarsi al conformismo e nel mondo degli psichiatrici, dominati dalle lobby ,in primis quella di Basaglia la cui riforma ha provocato tanto danno, era difficile rimanere se’ stessi. Mario come il suo amico Donato seppero mantenere la schiena diritta. Io una volta parlai di lui con il mio amico Mario Tobino fermo avversario di Basaglia che fu largo di elogi per Fulcheri. Fui anche amico di Pier Maria Furlan, un’amicizia personale che andava oltre , anche contro il mio sostanziale dissenso su Basaglia. Se la sua splendida, esemplare carriera universitaria Fulcheri l’ha conclusa a Pescara , ci sono dei motivi e riguardano lo spirito libero di Mario, un chierico che non ha tradito.
Grazie Mario, per il tuo nobile esempio di indipendenza. Sembravi, quando ti conobbi, un po’ play – boy molto amato dalle donne ,ma tu hai saputo dare a tutti noi una grande lezione morale su come si debba essere e fare il professore universitario, senza cedimenti alle mode e ai piccoli interessi di carriera. Nella nostra generazione siamo stati in pochi. Ma non ci pentiamo delle scelte che tu hai praticato con coraggio.
Al museo in treno
Fino al 22 settembre si celebra in tutta Europa la Settimana della Mobilità: 2642 città europee impegnate in iniziative per promuovere una mobilità sempre più attiva e a basse o zero emissioni.
In questa settimana, ma non solo, anche il Regionale di Trenitalia (Gruppo Fs Italiane) incoraggia la mobilità sostenibile per visitare i principali musei torinesi oltre che per raggiungere il proprio luogo di lavoro o di studio.
Arrivando a Torino a bordo di uno dei treni del Servizio Ferroviario Metropolitano (SFM) o dei regionali da Aosta o ancora dei regionali veloci da Milano, Genova, Cuneo e Savona si può usufruire di una tariffa ridotta o di uno sconto sul Family Ticket per visitare il Museo Egizio.
Per l’ingresso al Museo del Cinema (e la mostra di Dario Argento) è possibile attivare la promo 2X1, dedicata ai clienti CartaFRECCIA che arrivano a Torino con le Frecce e/o Intercity e per i titolari di abbonamento mensile o annuale Regionale Piemonte, oppure il ridotto per l’ingresso singolo.
Tariffe dedicate anche per l’ingresso al Museo Nazionale dell’Automobile (Mauto) e alla mostra temporanea The Golden Age of Rally.
Ai possessori di abbonamento di treni regionali, infine, è riservato uno sconto di 4 euro sull’acquisto dell’Abbonamento Musei Piemonte e Valle d’Aosta.
Inoltre, gli abbonati regionali possono usufruire della promozione “Viaggia con me”, che consente di viaggiare gratis su tutti i treni regionali insieme a chi ha acquistato un biglietto. Continua anche l’offerta “Junior”, viaggi gratuiti per i ragazzi fino a 15 anni in compagnia di un adulto pagante.
Si conferma così l’impegno delle Ferrovie Dello Stato per costruire un futuro libero da emissioni inquinanti e rendere le città più vivibili, uno dei principali obiettivi del Piano Industriale, offrendo un’alternativa economica ed ecologica al mezzo privato.
Investito cucciolo di lupo
Al Canc – Centro animali non convenzionali di Grugliasco è in cura Martino, un cucciolone di lupo investito da un’auto. L’animale è in condizioni critiche. “Tutti in fibrillazione per Martino, incrociamo le dita”, scrive la pagina Facebook del centro veterinario. (foto Facebook)