CRONACA- Pagina 957

Estate sicura: a Ferragosto 1800 controlli della Polfer

Sono state oltre 1800 le persone controllate e una persona indagata nell’ambito dell’intensificazione dei servizi predisposti dal Compartimento Polizia Ferroviaria Piemonte e Valle D’Aosta dal 12 al 17agosto.

113 le pattuglie impegnate nelle stazioni e 10 quelle a bordo treno per un totale di 24 treni scortati. In relazione al maggior flusso di viaggiatori sono stati potenziati i servizi antiborseggio in abiti civili per contrastare il fenomeno dei furti, sia in stazione che a bordo treno. 801gli stranieri identificati.

Durante tutto il week and sono stati intensificati i servizi di prevenzione e vigilanza e personale della Specialità è stato impiegato anche nelle stazioni non presidiate di Torino Lingotto, Bardonecchia, Carmagnola e Mondovì,interessate costantemente dal transito di viaggiatori che,in concomitanza con le partenze previste per il Ferragosto verso le località turistiche sulla costa e montane, hanno fatto registrare un notevole aumento di turisti. Particolare attenzione è stata posta nella stazione di Fossano (CN) in relazione ai cosiddetti treni mare, che in questo periodo, durante tutti i fine settimana, faregistrare un flusso di viaggiatori più che triplicato rispetto alla quotidianità.

A Torino Porta Nuova ed Asti gli agenti sono intervenuti per soccorrere due viaggiatori colti da malore. Assistiti con l’ausilio di personale del 118, entrambi i malcapitati sono stati trasportati presso i pronto soccorsi per le cure del caso.

“Bollette d’oro”: il caro-energia compromette i ricavi degli hotel nonostante il boom di turisti

Non è accaduto solo a Giancarlo Banchieri, presidente di Confesercenti Torino, che ha ricevuto una bolletta della luce nel suo hotel pari a oltre 30 mila euro per un mese, il triplo rispetto al solito. Anche tanti altri albergatori, nonostante l’agosto da record per il turismo a Torino, col 60% di hotel pieni, riescono ad avvantaggiarsene in minima parte. Infatti i costi salati dell’energia stanno erodendo i loro margini. “Incassiamo di più e guadagniamo di meno, – dice  Banchieri all’Ansa – o persino rischiamo di essere in perdita, perché non possiamo trasferire per intero sui consumatori gli aumenti che subiamo”.

Quando la cultura vince. Boom di visitatori nei musei torinesi

Il ponte di Ferragosto ha segnato a Torino una rivincita della cultura. Le stanze degli hotel si sono riempite di turisti stranieri, in particolare francesi e spagnoli (ma anche molti statunitensi e scandinavi). Mete preferite i musei e le piazze con i monumenti nel centro storico. Pienone anche nei bar e ristoranti

 

Sono 11.467 le persone che hanno visitato nel lungo weekend di Ferragosto, tra sabato 13 e lunedì 15 agosto 2022, la GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, il MAO Museo d’Arte Orientale e Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica, approfittando dell’opportunità di visitare le collezioni permanenti dei musei e le mostre temporanee.

In particolare, 2.541 persone hanno visitato la GAM, 3.129 il MAO e 5.797 Palazzo Madama.

Il picco di ingressi si è registrato il giorno di Ferragosto, giornata di apertura straordinaria con tariffa speciale a 1 € per le mostre e collezioni (esclusa World Press Photo Exhibition alla GAM con biglietto ridotto).

Lunedì 15 agosto i visitatori della GAM sono stati 1.582, in 2.549 hanno visitato il MAO e 3.518 persone sono entrate a Palazzo Madama, per un totale di 7.649 ingressi, con una crescita percentuale del 163% rispetto al 15 agosto del 2021.

 

Record di affluenza nell’estate 2022 al Museo Nazionale dell’Automobile
Torino, 15 agosto 2022. Nei mesi estivi 2022 l’affluenza al Museo Nazionale dell’Automobile ha superato ogni record precedente. Nel mese di luglio si sono registrati quasi 20 mila ingressi, in aumento del 50% rispetto al 2021 e del 26% rispetto al 2019. Nella prima metà di agosto la crescita è ancora maggiore: sono entrati complessivamente oltre 15 mila visitatori, in aumento del 42% rispetto al 2021 e del 35% rispetto al 2019.

 

Nel solo weekend di Ferragosto, da sabato 13 a lunedì 15 agosto, i visitatori sono stati 3.651, più del doppio rispetto al Ferragosto del 2021 e oltre il 20% in più rispetto a quello del 2019, che ebbe 2855 visitatori.

 

Si è registrata una notevole affluenza di visitatori stranieri, diversamente da quanto accaduto lo scorso anno in cui il pubblico museale fu, in larga maggioranza, composto da italiani. I visitatori stranieri provengono in gran parte dall’Unione europea, in particolare dai Paesi più vicini come Francia, Paesi Bassi, Germania e Svizzera.

 

Grande successo per le mostre in corso: FAKE. L’automobile tra originalità e contraffazione, realizzata in collaborazione con l’Agenzia Accise Dogane e Monopoli; IL LUSSO NEL BAGAGLIAIO. Gabriella Crespi al volante tra arte e design, dedicata alla designer milanese in occasione del centenario dalla nascita; MOTUS. PREISTORIA DELL’AUTOMOBILE, un vero e proprio viaggio nello spazio e nel tempo alla scoperta delle tappe che hanno segnato un punto di svolta nella straordinaria storia della “automotività” fino all’invenzione dell’automobile; 65 ANNI DI UN MITO – FIAT 500: ICONA DEL MADE IN ITALY che celebra la piccola vettura che ha rivoluzionato la mobilità degli italiani.

 

Il pubblico del MAUTO conferma di apprezzare le esperienze che arricchiscono la visita del percorso museale come la prova di guida sul simulatore a bordo di una Vettura GT da competizione e la possibilità di salire su una Chevrolet Corvette C1 Cabrio e farsi scattare una foto ricordo!

 

Il Museo sarà aperto tutta l’estate con l’orario consueto: il lunedì dalle 10 alle 14, e da martedì a domenica dalle 10 alle 19. Per info e prenotazioni: info@museoauto.it / 011-677666.

Investono ragazzino in bici, scendono dall’auto e lo prendono a pugni

La polizia  sta cercando di risalire a due uomini che a bordo di una vettura hanno investito un ragazzo  di 16 anni, distruggendogli la bici su cui era in sella. Il giovane è stato preso a calci e pugni dai due automobilisti che sono scesi dalla Peugeot nera che lo aveva investito urtando la ruota anteriore della sua bicicletta, facendola cadere  a terra in corso Vercelli angolo via Lemmi a Torino. Il ragazzo è stato trasportato al  Giovanni Bosco, dove è stato medicato e poi dimesso con un trauma cranico e alcuni giorni di prognosi.

 

Barriera di Milano, il problema sicurezza

C’è un problema nella Circoscrizione 6 – Barriera di Milano del Comune di Torino ed è legato alla sicurezza.

Lo sostiene da tempo l’ex consigliere comunale, oggi dirigente di Forza Italia, Raffaele Petrarulo che evidenzia come il consiglio aperto sulla sicurezza, sollecitato anche dal capogruppo azzurro in Circoscrizione, Luciano Speranza, dato per imminente tra la fine di giugno el’inizio di luglio non sia stato ancora convocato.

Ma parafrasando Tito Livio ‘dum Romae consulitur Saguntum expugnantur’, la situazione pare avere avuto un aggravamento proprio in questo mese di agosto con l’incendio di due vetture (le cause sono in via di accertamento) la notte di San Lorenzo  e un furto in piazza Bottesini, dove i soliti ignoti hanno asportato diverse bottiglie di liquori ed attrezzature dalla sede del circolo degli Alpini di Torino Nord e, disturbati dall’allarme, sono scappati lasciando cocci di bottiglie sul pavimento.

Così il vulcanico Petrarulo ha invitato il sindaco Stefano Lo Russo a non limitarsi al giro sul tram 4, ma a compiere una passeggiata notturna, senza scorta, in sua compagnia per vedere cosa accade in Barriera perché “la vita dei residenti è a rischio e l’insicurezza ormai quotidiana”. Di qui anche la necessità di presidi fissi e mobili nelle zone che sarebbero più calde.

Massimo Iaretti

Pienone di turisti a Torino e in Piemonte. Mancano i russi ma arrivano gli americani

A Torino le camere degli hotel sono piene oltre il 60 per cento e la metà delle presenze è rappresentata da turisti stranieri: molti i francesi, e gli spagnoli.

Positiva anche la crescita dei passeggeri all’aeroporto di Caselle: oltre il 20% rispetto al 2019. Il 70% dei turisti ha prenotato per almeno tre o più notti. Se si prende in esame un’area del Piemonte, l’Alessandrino, sulle colline del Monferrato, secondo i dati di Coldiretti, non ci sono più turisti russi, ma la loro assenza è stata compensata dal ritorno di stranieri, in particolare dagli Stati Uniti. Tanti arrivi  anche da Germania, Francia e Gran Bretagna. Le vacanze degli alessandrini invece registrano una netta preferenza sulle mete nazionali. Nei mesi scorsi il turismo post pandemia è ripartito con  un +42% dei pernottamenti e +53% degli arrivi rispetto al 2020 nelle zone collinari monferrine che però ancora non riportano il settore ai volumi prepandemici.

Martedì 16 lutto cittadino nel giorno dei funerali di Piero Angela

Martedì 16 agosto, nella giornata del funerale di Piero Angela, il Sindaco di Torino ha proclamato il lutto cittadino.

Il primo cittadino ha sottolineato che, nel giorno del funerale a Roma, un grande torinese come Piero Angela merita il ringraziamento della Città  e il massimo degli onori per tutto quello che ha saputo dare a Torino e all’Italia.

Alle esequie, che si svolgeranno in Campidoglio dove sarà anche allestita la camera ardente, sarà presente la Vicesindaca con il Gonfalone della Città

Un Ferragosto particolare

IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni 

Questo è un ferragosto particolare, tutto politicizzato, per la prima volta.

Persino il Ferragosto del 1943 a pochi giorni dal 25 luglio passo’ quasi nella normalità. Il Ferragosto è stato sempre una festa rispettata anche da chi non poteva andare in ferie. Tra l’Assunta e San Rocco, tutti o quasi  sospendevano il lavoro come a Natale e Santo Stefano. Il mio amico Aldo Viglione , grande avvocato e grandissimo presidente della Regione, sospendeva il lavoro solo a Ferragosto, dicendo di fare “i fucinatori “. La politica ha sempre conosciuto una tregua per agosto, solo quest’anno la direzione del Pd si riunisce oggi. Sicuramente gli aspiranti candidati sono tutti all’erta in tutti i partiti.

Ma forse all’erta dovrebbero anche essere i cittadini perché queste elezioni difficilmente ci offriranno una governabilità . Il fatto che manchi una classe politica decente e che il metodo elettorale sia rimasto lo stesso peserà anche il 25 settembre.
Milioni di italiani hanno ripreso ad andare in ferie, alberghi, campeggi, seconde case, spiagge traboccano di gente. I ristoranti sono pieni, ma pochi riescono a distendersi come un tempo. E’ quasi impossibile vedere gente che ride.
Ci sono i soliti teppistelli che gridano e si dedicano ad atti vandalici. Le discoteche hanno ripreso a pieno ritmo senza regole.

Sembrerebbe quasi un paese tornato normale,ma forse è solo apparenza. Il Covid non è debellato anche se i giornali dedicano più spazio alla Meloni che alla pandemia. La crisi economica continua ad essere evidente, anche se pochi ci pensano.
A Ferragosto abbiamo diritto a non pensare,a far vacanza. Eppure qualcosa si è infranto con la pandemia e solo i superficiali e i distratti possono vivere come se nulla fosse accaduto.
La festività religiosa dell’Assunta, considerata in passato una delle feste più importanti, ha ceduto il posto al Ferragosto paganeggiante e carnevalesco trascorso in osteria o in spiaggia. La gente va sempre meno in chiesa e per alcuni si tratta di una maturazione individuale e collettiva che ci ha liberati dalla religione. C’è oggi gente del tutto impermeabile alla religiosità comunque espressa.
L’abbattimento di tanti valori non ha in realtà fatto crescere una società che è sempre più cinica ed egoista. La guerra tra Russia ed Ucraina sembra anch’essa andata in ferie e nessuno ne parla. Esserci “abituati” alla guerra in pochi mesi, contando sulla distanza ,può sembrare un fatto sconcertante,ma è la realtà in cui siamo immersi.

Accontentiamoci di questo Ferragosto 2022 ed auguriamoci che anche quello del prossimo anno sia simile. È  difficile sperarlo migliore. L’ottimismo leibniziano è impossibile, possiamo trovare ammaestramenti solo nel “Candide” di Voltaire che ci invita a limitarci a coltivare il nostro giardino. Non è molto, ma è già qualcosa. Oggi come e’ tradizione della mia famiglia brinderemo con un ottimo champagne.  Dopo qualche calice potrei anche cambiare idea …

Buon Ferragosto e buona festa dell’Assunta a tutti!

Lutto nel mondo del calcio: addio al segretario di società sportiva

Notizie dal Piemonte

L’ASD Asti Calcio annuncia  la morte di una figura importante del club, il segretario Renzo Musso. “Dopo aver lottato per anni contro un brutto male, senza abbandonare mai la sua scrivania, è mancato all’età di 72 anni. Una colonna portante della segreteria della società biancorossa e, ancora prima, della società Colline Alfieri Don Bosco.
Presidenza, Direttivo e tesserati tutti, affranti dal dolore, si stringono alla famiglia.
CIAO RENZO, riposa in pace”.  Così la società sportiva ha annunciato la sua scomparsa.

Aggrediscono anziano, gli rubano il bancomat e prelevano 1500 euro

Nei giorni scorsi un anziano a Grugliasco in viale Radich è stato derubato  del borsello che conteneva  documenti, bancomat e  cellulare. In due, minacciosi, lo hanno avvicinato. Uno di loro gli ha stretto un braccio attorno al torace mentre il complice gli ha sfilato il borsello. Poi sono fuggiti. Quando l’aggredito è andato in banca i due malviventi gli avevano già rubato 1500 euro prelevati da due differenti bancomat. I carabinieri stanno svolgendo le indagini.