CRONACA- Pagina 894

Rubano vestiti nel centro commerciale. Arrestati

La Polizia di Stato ha tratto in arresto per tentato furto aggravato in concorso due cittadini italiani di 19 e 21 anni.

I fatti sono avvenuti dopo che il ventunenne, prelevati alcuni capi di abbigliamento maschili dal reparto uomo, si recava al piano dedicato al reparto femminile, dove veniva visto da personale della vigilanza interna consegnare gli stessi ad una ragazza.

A questo punto, mentre la diciannovenne faceva accesso ai camerini di prova, il giovane si è posizionato all’esterno, come a fare da palo, guardandosi attorno. Poco dopo, la ragazza è uscita dal camerino con una borsa capiente al seguito, dirigendosi insieme al complice verso l’uscita. Sul pavimento del camerino, diverse etichette tagliate: cosa che, pur consentendo alla coppia di superare le barriera antitaccheggio, non ha garantito loro la fuga. Infatti, venivano fermati subito dopo l’uscita dell’esercizio commerciale per un controllo di quanto presente nella loro borsa.

Nel corso della perquisizione, gli agenti hanno rinvenuto, oltre a sei capi oggetto del tentativo di furto, del valore di circa 530 euro, anche una tronchesina e un dispositivo verosimilmente usato per danneggiare le placche antitaccheggio.

Alla luce dei fatti, gli agenti del Commissariato di P.S. Centro hanno tratto in arresto i due.

Atp, tanti eventi collaterali. Il programma di oggi

IL GRANDE TENNIS È A TORINO

PROGRAMMA VENERDÌ 18 NOVEMBRE

foto Giuliana Prestipino 

https://www.turismotorino.org/it

scarica la pillola video del tennista freestyler Stefan Bojic ospite a Torino e a Casa Tennis durante le Nitto ATP Finals

https://www.dropbox.com/sh/qzz1yi5x59cioa2/AAC5N8LMGLpDguPKVYJdA5ADa?dl=0

 

CASA TENNIS
Palazzo Madama, piazza Castello

 

Ore 10.00
Newsroom rassegna stampa con Ilaria Fratoni e Monica Bertini.

La redazione aperta alla cittadinanza con le principali notizie e gli approfondimenti su quanto sta avvenendo negli ATP e le attività ad esso collegate. A cura di Monica Bertini, giornalista sportiva e conduttrice TV con SPECIAL GUEST: Alessandro De Felice, Editore di Rivista Undici e Rivista Studio.

 

Ore 10.30
Colazione da Maestri a cura di Camera di commercio di Torino e i Maestri del Gusto Mario Bianco, Monteccone Cioccolato, Chocolat Pasticceria, Macelleria Boetto.

I Maestri del Gusto di Torino e provincia ci accompagnano nella scoperta delle prelibatezze locali per un inizio di giornata ricco di energia e di golosità.

 

Ore 10.30
Visita guidata: Melting Pot

Visita guidata in Italiano ed Inglese / Guided tour both in Italian and English.

IT: “Uno sguardo insolito di Torino… passeggiando tra le vie medievali, l’antica piazza delle erbe e il primo Senato, scopriamo la vivace piazza IV Marzo, i portici più antichi che cingono il Comune, il Quadrilatero Romano zona di movida notturna e di deliziose botteghe artigiane in pieno giorno, fino ad arrivare al mercato più grande e colorato d’Europa “”Porta Palazzo”” che nasconde tra i suoi spazi le ghiacciaie settecentesche”.

ENG: “An unusual gaze of Turin … walking through the medieval streets, the ancient “piazza delle erbe” and the first Senate, we discover the lively Piazza IV Marzo, the oldest arcades surrounding the Town Hall and the Quadrilatero Romano the nightlife area as well as a pleasent place to find artisan shops at daylight, up to the largest and most colorful market in Europe “”Porta Palazzo”” which hides the eighteenth-century iceboxes among its spaces”.

 

Ore 12.00
Degustazione: Diritto e Rovescio tra Alessandrino e Astigiano

Un insolito dialogo tra Elisa Pasino, autrice della guida “Monferrato: Alessandria e Asti” e le Agenzie Incoming del circuito ViA(E) per illustrare le proposte turistiche delle due province, anche enogastronomiche.

 

Ore 13.30
Apitorino “La miglior tradizione da panettone a liquore: centenario di Galup”.  Il buon panettone della tradizione accompagnato dal più famoso liquore di Torino il “bijerin” (evento a cura di Galup e distillerie Vincenzi)

 

Ore 15.00
Parole di Tennis: Sport, digitale e tempi moderni

Un approfondimento con alcuni tra i più importanti esperti del settore sulle applicazioni dell’Intelligenza artificiale.

intervengono:

Don Luca Peyron, Apostolato Digitale: tra società ed etica, l’attuale condizione digitale ponendo l’umano al centro.

Gilberto Pastorella, Manager H-Farm Innovation e Navigatore. Presenta il case study: come la tecnologia e i dati vengono usati sulle barche, e quali sfide si affrontano per far diventare un team data-driven, nella vela come nel business.

Mauro Marengo, Chief Strategy Officer Spindox. Presenta la case study sulla Formula 1: come creare un vantaggio competitivo per identificare le anomalie direttamente a bordo pista. Una sfida ad alte performance, elevata complessità, dove l’interpretazione dei dati fa la differenza tra vincere o perdere.

Pietro Marini è Group Head of Innovation in Deltatre, dove gestisce la direzione strategica al team di ricerca e sviluppo aziendale su tecnologie emergenti, tra le quali IA, Machine Learning e Mixed Reality.



Ore 15.00
Degustazione: CIA DELLE ALPI: “Bufale in Campo” – chiacchierata con un allevatore di bufale e produttore di formaggi sul tema delle fake news sull’impatto ambientale degli allevamenti zootecnici e sul corretto consumo dei prodotti animali. Segue degustazione formaggi e vini.

 

Ore 16.00
Sport Meeting: incontro con Anna Arnaudo, atleta mezzofondista e l’allenatore Gianni Crepaldi
Anna è un’atleta del nuovo millennio, nata nel 2000, stella nascente del mezzofondo, che a 18 anni ha scoperto di essere affetta dal diabete di tipo 1. Nonostante ciò è arrivata 2° ai Campionati Europei under 23 a Tallinn nei 10000 metri, è diventata Campionessa Italiana assoluta dei 5000, ha vinto i Campionati Italiani under 23 nei 10000, nei 3000 siepi e nella corsa su strada. Ha migliorato tutti i suoi primati personali: 15:39.02 nei 5000, 32:40.43 nei 10000, 9:45.86 nei 3000 siepi. A Casa Tennis la incontriamo con il suo allenatore, Gianni Crepaldi, allenatore Battaglio CUS Torino atletica e collaboratore della squadra nazionale di fondo e mezzofondo, ex mezzofondista azzurro e professionista nel Centro Sportivo Carabinieri responsabile del settore mezzofondo della Federazione Italiana di Atletica Leggera, per capire come coniugare lo sport con lo studio, e come raggiungere risultati da campioni nonostante le difficoltà.

 

Ore 16.30
ONAV sez. Torino: “I vini insoliti: dal Baratuciat all’Uvalino” – alla scoperta di alcuni vitigni autoctoni del nostro territorio.

Ore 17.30
Visita guidata: Luci d’artista / Artists Lights
Visita guidata in Italiano ed Inglese / Guided tour both in Italian and English.
IT: “Le “Luci d’Artista” rendono Torino la città più scintillante d’Italia e ne fanno un vero e proprio museo en plein air, attraverso le installazioni di artisti contemporanei di fama mondiale, che nel tempo sono stati chiamati a illuminare piazze, chiese e monumenti, creando così un’atmosfera unica e suggestiva. Questo tour vi porterà alla scoperta delle installazioni luminose più affascinanti”.
ENG: “Artists Lights” project turns Turin into the most shimmering town in Italy and at the same time into an open air museum, thanks to light displays created by internationally renowned contemporary artists, invited throughout the years to illuminate squares, churches and monuments, creating a unique and suggestive atmosphere. During the tour you will discover some of the most fascinating creations”.

Ore 18.00
Parole di Tennis – “Come si racconta oggi un evento sportivo? E domani?” 

Guido Meda dialoga con la giornalista sportiva Monica Bertini su come la comunicazione degli eventi sportivi sia in continua evoluzione

Milanese, classe 1966, Guido Meda è un giornalista, conduttore televisivo, telecronista sportivo e scrittore italiano. Ha iniziato a scrivere all’età di 19 anni presso il quotidiano Il Giornale sotto la direzione di Indro Montanelli.

Inizialmente scriveva sulle pagine di cronaca e spettacolo, poi su quelle di sport seguendo sci e ciclismo. Nel 2002 corona il suo sogno nel cassetto: occuparsi di motori.

È conosciuto dal grande pubblico come la voce storica della MotoGP e dal 2015 è il Vice Direttore Sky Sport e responsabile della redazione motori. Su Sky racconta tutte le gare di MotoGP con Mauro Sanchini. A Casa Tennis ci racconta la sua straordinaria esperienza, ed il rapporto, non sempre facile, tra sport e comunicazione.

 

Ore 18.00
Degustazione: Extra Vermouth a cura di Turismo Torino e Provincia, La Drogheria, Macelleria Boetto

Extra Vermouth è un piacere enogastronomico e un’occasione didattica alla scoperta del vino aromatizzato che compare a fine 700’ alla corte dei Savoia e nelle botteghe dei liquoristi torinesi.




PROGRAMMA EVENTI DIFFUSI

 

PIAZZA SAN CARLO

Ore 15:00 – 18:00 Magic court – Magic Willy

VIA ROMA

Ore 15:00 – 18:00 Music court – Alp King 

PIAZZA CARLO ALBERTO

Ore 15:00 – 16:00 Circus court – Silvia Martini

PIAZZA CASTELLO

Ore 15.00 – 18:00 Juggling court – Glenn Folco 

PORTA NUOVA, VIA ROMA, PIAZZA CARLO ALBERTO, PIAZZA CASTELLO

Ore 15.00 – 17:00 – Marching Band: BANDARADAN 

PIAZZA VITTORIO

Ore 17:00 – 18:00 Circus court – Silvia Martini

TENNIS TOWN BUS 

Ore 17:00 – 18.30 BUS da Piazza Castello TOUR ROSSO PLUS, info itinerari: https://www.city-sightseeing.it/turin/  – BANDARADAN + ToRadio FM 88.5 sempre on board

Minacciano studente con bottiglia rotta e gli rubano soldi e orologio

Venerdì scorso, la Polizia di Stato ha tratto in arresto tre giovani di origine maghrebina indiziati del reato di rapina impropria aggravata in concorso.

L’intervento nasce a seguito della segnalazione al 112 NUE relativa alla rapina, in Corso Vittorio Emanuele II, ai danni di uno studente universitario che, mentre stava camminando su via Cesana attorno alle 20 di venerdì sera, è stato prima avvicinato da un giovane con una scusa e successivamente accerchiato da altri due soggetti. A questo punto uno dei tre, dopo aver spaccato una bottiglia di vetro contro un cassonetto e averlo minacciato con la stessa, gli avrebbe sottratto i soldi, un orologio, delle cuffie ed il cellulare. Il trio si sarebbe poi allontanato su via Revello.

La vittima veniva aiutato da un passante a contattare le forze dell’ordine e sul posto convergeva immediatamente personale della sezione Falchi della Squadra Mobile che, coadiuvati dalle pattuglie in servizio di Volante del Commissariato di P.S. San Donato, si sono messi immediatamente alla ricerca dei tre soggetti. Questi, di età compresa fra i 23 e i 28 anni, sono stati rintracciati in via Dante Di Nanni mentre ceravano di fuggire. Durante il controllo i poliziotti hanno rinvenuto lo smartphone, delle cuffie auricolari, l’orologio e la somma di 75 euro in contanti precedentemente asportati, riconsegnandoli al proprietario.

Rifiuti pericolosi: elettrodomestici esausti, denunciati padre e figlio

 SMALTIMENTO ABUSIVO DI RIFIUTI PERICOLOSI. SEQUESTRATA UN’AREA 

Era il mese di luglio scorso, quando un uomo di nazionalità marocchina, a seguito di un’indagine iniziata nel mese di maggio dal Comando Territoriale VII della Polizia Locale, era stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per ‘attività di gestione di rifiuti non autorizzata.

Al termine dell’operazione gli agenti avevano posto sotto sequestro un’area a cielo aperto in viale Falchera, recintata con delle lamiere metalliche e utilizzata dallo stesso soggetto come deposito per i rottami di elettrodomestici e di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). L’attività di smontaggio delle componenti veniva svolta in un negozio di corso Regina Margherita, anch’esso posto sotto sequestro insieme a due box e un furgone.

E’ stato proprio il monitoraggio delle aree sottoposte a sequestro, nonché i successivi accertamenti sugli spostamenti del soggetto, a far emergere la reiterazione dell’attività illecita da parte dello stesso uomo e a condurre gli agenti della Polizia Locale all’individuazione di una nuova area di deposito rifiuti a cielo aperto, nel Comune di Caselle.

Ieri mattina, i ‘civich’ di Torino, in azione congiunta con gli omologhi di Caselle, hanno sorpreso l’uomo, unitamente al figli ventiduenne, intento a scaricare elettrodomestici esausti dal proprio furgone direttamente sul terreno recintato con una rete da cantiere.

Oltre a denunciare nuovamente l’uomo per la reiterazione del reato commesso nel mese di luglio e il figlio per concorso con il padre, gli agenti dei due Comandi di Polizia Locale hanno posto sotto sequestro il furgone e l’area di 280 metri quadrati comprensiva dei rifiuti stoccati, tra cui 53 frigoriferi con serpentina, 66 altre serpentine sparse sul terreno, 1 televisore, 2 cucine a gas e 87 pezzi di plastica vari, derivanti dallo smontaggio di altri frigoriferi.

Il 10eLotto regala 50 mila euro a Venaria Reale

Doppio colpo a Napoli per il Lotto

E’ stata effettuata martedì 15 novembre, l’estrazione dei numeri del Lotto e del 10eLotto. Come riporta l’agenzia Agimeg, il 10eLotto segna la vincita più alta con ben 50.000 euro a Venaria Reale
(Torino) con nove numeri indovinati su dieci giocati e una giocata di 3 euro. Da segnalare anche i 15.000 euro a testa a due giocatori di Gioia del Colle (Bari) e San Vito dei Normanni (Brindisi): il primo indovina 7 numeri su 7 con una giocata da 4 euro, il secondo otto su otto con 4,50 euro.

La vincita più consistente al Lotto è stata invece di 22.500 euro a San Giuseppe Vesuviano, in provincia di Napoli indovinando tre numeri (8, 15 e 27) sulla ruota di Napoli. Il territorio partenopeo si conferma
fortunato con anche la seconda vincita più alta della giornata, a Napoli città per 12.675 euro grazie ai numeri 1, 11, 31 e 68 usciti sulla ruota di Venezia. lb/AGIMEG

Ragazzo ferito da colpo di pistola, si sospetta spedizione punitiva

Potrebbe esserci una spedizione punitiva per vicende di droga dietro al ferimento di un ragazzo originario del Mali con un colpo di pistola in via Artom l’altra sera intorno alle 18.30, in un parcheggio vicino a un campo da basket. Sia la vittima che era con degli amici, sia l’aggressore non erano soli. Un commando potrebbe aver voluto punire il giovane per una storia di droga, visto che nel passato del giovane ferito ci sono alcuni piccoli precedenti.

Una settimana per la prevenzione dei tumori maschili

Il grande tennis: tutti gli eventi diffusi oggi in città

IL GRANDE TENNIS È A TORINO

PROGRAMMA GIOVEDÌ 17 NOVEMBRE

https://www.turismotorino.org/it

Foto Sergio Pacchiotti

 

CASA TENNIS
Palazzo Madama, piazza Castello

 

Ore 10.00
Newsroom rassegna stampa con Ilaria Fratoni e Monica Bertini

La redazione aperta alla cittadinanza con le principali notizie e gli approfondimenti su quanto sta avvenendo negli ATP e le attività ad esso collegate. A cura di Monica Bertini, giornalista sportiva e conduttrice TV con SPECIAL GUEST: Beniamino Pagliaro, giornalista, responsabile della redazione di Torino de La Repubblica, e Maurizio Crosetti, inviato speciale de La Repubblica, sulle cui pagine ha raccontato i principali eventi sportivi degli ultimi venticinque anni. Ha scritto libri di sport, un romanzo e una raccolta di favole per bambini.

 

Ore 10.30
Degustazione: ASCOM Torino: “Gelateria Torinese” – degustazione di gelati tipici del territorio.

 

Ore 10.30
Visita guidata: Il cuore di Torino: Capitale regale / Heart of Turin: Royal Capital

Visita guidata in Italiano ed Inglese / Guided tour both in Italian and English.

IT: “La città prima Capitale d’Italia, trasformata dai Savoia nella città simbolo che celebra i fasti del Barocco. La chiesa di San Lorenzo con meravigliosi marmi colorati, giochi di luce e architetture, la Cattedrale di San Giovanni Battista che custodisce la preziosa reliquia della Sacra Sindone, Palazzo Madama e l’affascinante storia delle duchesse di Casa Savoia che qui abitarono e mai abbandonarono le redini del comando e infine Palazzo Reale il cuore del potere e della storia dei Savoia, primi re d’Italia”.

Ore 11.00
Come funzionano i contratti di sponsorizzazione? Quali condizioni regolano il rapporto tra atleti, sponsor e organizzatori di manifestazioni sportive?

Il Punto Impresa Digitale di Torino e il Comitato provinciale di Torino per la lotta alla contraffazione, in occasione delle NITTO ATP FINALS di Tennis, propongono un incontro di approfondimento sulla contrattualistica nello sport. Il talk affronterà il tema dei contratti di sponsorizzazione nel mondo sportivo, offrendone un quadro giuridico e pratico. Verranno quindi analizzate, “triangolarmente”, dopo un’introduzione sulla disciplina giuridica applicabile a tali contratti, le posizioni di atleti, sponsor, e organizzatori di manifestazioni sportive, per far comprendere all’uditorio quali sono i termini e le condizioni dei rapporti che legano tali soggetti. Il seminario, che rientra nell’ambito del ciclo di incontri “La tutela della PI nell’era di IMPRESA 4.0” , è rivolto al mondo imprenditoriale e a tutti coloro che, a vario titolo, operano nel settore dello sport, e sarà anche l’occasione per conoscere i servizi PID, PATLIB e EEN della Camera di commercio di Torino.

Ne parleremo a Palazzo Madama, per l’occasione sede di Casa Tennis, insieme a:

  • Anna Saraceno – Avvocato, Partner Studio Benessia – Jorio e docente presso il Politecnico di Torino
  • Alessandro Tocci, Amministratore delegato di Mate Agency S.r.l.

Ore 12.00
Degustazione: AUTUNNO CON GUSTO – prodotti d’eccellenza del Cuneese e del calendario fieristico enogastronomico d’autunno

Presentazione dei prodotti e dei piatti tipici del Cuneese in compagnia di Gabriella Giordano, vicepresidente ATL e voce storica di Radio Montecarlo. Proposte gastronomiche a cura della chef Alessandra Ingenetti, membro dell’Associazione cuochi della provincia Granda e chef Slow Food.

 

Ore 13.30
COLDIRETTI – microbioti e muscolatura a km0 

Coldiretti Torino: “Nutrire il microbiota e la muscolatura a km Zero” – i

probiotici dello yogurt e le proteine dei latticini freschi dai prodotti contadini torinesi.

 

Ore 15.00
Degustazione: Alla scoperta dei formaggi DOP del Piemonte: Murazzano, Roccaverano e Ossolano

L’associazione Alte Terre DOP raggruppa 4 consorzi di tutela: tre dei formaggi DOP Murazzano, Robiola di Roccaverano, dell’Ossolano, più quello della DOP Riso di Baraggia Biellese e Vercellese, a fronte dell’esigenza di “fare rete” tra piccole produzioni di montagna a marchio DOP. La degustazione dei formaggi è guidata da Maestri Assaggiatori Onaf.

 

Ore 16.00
Parole di Tennis: Lo sport tra cinema e colonne sonore – Steve Della Casa dialoga con Rodrigo D’Erasmo

Steve della Casa è giornalista e regista oltre che essere una voce autorevole nell’universo cinematografico italiano contemporaneo. Tra i fondatori del Festival Cinema Giovani – poi divenuto Torino Film Festival – di cui è stato direttore dal 1998 al 2002, Della Casa è chiamato a dirigere l’edizione che celebrerà i 40 anni del Torino Film Festival. A Casa Tennis parlerà di cinema, sport e musica con Rodrigo D’Erasmo, violinista, polistrumentista, compositore, arrangiatore e produttore di formazione classica. D’Erasmo è membro degli Afterhours, con i quali ha vinto il premio della critica al Festival di Sanremo 2009 e il premio Tenco nel 2012. Nel 2011 è stato premiato dal M.E.I come miglior musicista dell’anno in assoluto. È stato producer ad X Factor nelle edizioni 10,11, 13 e 14 nel team di Manuel Agnelli. A partire dal 2014 ha diretto l’orchestra di Sanremo per vari artisti tra cui Diodato, con il quale nel 2020 ha vinto il Festival con il brano “Fai Rumore”. Ha composto colonne sonore per il cinema e per la TV tra cui il cortometraggio “Chiusi Fuori” con Colin Firth e Stefano Accorsi. Nel 2017 compone la colonna sonora del film “Terapia di coppia per amanti”

 Rodrigo D’Erasmo ha anche composto numerose colonne sonore di documentari tra cui: “C’era 2 volte Rodari”, “Fantastic Mr. Fellini” per Sky Arte, la produzione internazionale di Sky hub, “Art Raiders”, e “Sergio Leone – L’italiano che inventò l’America” diretto da Francesco Zippel.

 

Ore 16.30
Degustazione Freisa, vitigno dell’anno 2022

Il progetto regionale “Vitigno dell’anno” nasce dall’idea di raccontare i vitigni storici autoctoni del Piemonte, in qualità di ambasciatori del Piemonte: nel 2019 il Dolcetto, nel 2020-2021 il Cortese, ora è l’anno della Freisa. Verranno raccontate le esperienze dei Consorzi dei produttori e le caratteristiche storiche e organolettiche della Freisa, per poi degustare una selezione di etichette.

 

Ore 17.00
Digitale ed export: i trend di sviluppo della filiera dello sport 

Presentazione dei servizi offerti da Camera di commercio di Torino a supporto dell’internazionalizzazione e della digitalizzazione delle aziende piemontesi della filiera sport, con l’introduzione di Assosport Nazionale e CONI Regionale.

Interviene:

  • Anna Ferrino – Presidente di Assosport

 

Ore 17.30
Visita guidata: Caffè Storici / Historical cafés

Visita guidata in Italiano ed Inglese / Guided tour both in Italian and English.

IT: “I caffè storici di Torino sono sicuramente tra i luoghi più affascinanti ed eleganti della città. Ai loro tavoli erano soliti sedersi personalità importanti come Camillo Benso di Cavour, Luigi Einaudi, Cesare Pavese, Friedrich Nietzsche e molti altri. Qui, tra le tappezzerie di raso ed eleganti candelabri si è fatta la storia, politica e culturale, non solo di Torino ma di tutta l’Italia. Questo tour vi porterà alla scoperta dei locali, inseriti tra i Luoghi Storici d’Italia per far si che possiate rivivere l’atmosfera di una Torino d’altri tempi”.

 

Ore 18.00
Parole di Tennis: Steffi Graf. Passione e perfezione – Elena Marinelli, autrice del libro, dialoga con Giuseppe De Bellis, direttore Sky TG24

Novembre 1999. Madison Square Garden di New York. Un’emozionata Steffi Graf, ormai non più giocatrice, entra in campo. Le istituzioni del tennis sfilano davanti a lei e le donano quadri, fotografie, targhe. La ragazzina che amava lo scambio e il gioco più di ogni altra cosa, però, si infiamma solo quando scopre il regalo del Roland Garros, il suo Slam preferito: l’anta dell’armadietto dello spogliatoio femminile che ha sempre usato, il numero 19 non c’è più, tra il 18 e il 20 si trova il 18 bis. Il 19 è di Steffi Graf, così come lo sono i sei Roland Garros vinti, i sette Wimbledon e il Golden Slam del 1988. Considerata da molti la più grande tennista di sempre, la Graf verrà analizzata da Elena Marinelli, autrice di “Steffi Graf. Passione e perfezione” (66thand2nd). Con lei Giuseppe De Bellis, giornalista e scrittore, vincitore del premio Coni per la narrativa sportiva. Fondatore della rivista sportiva Undici, è stato vicedirettore e condirettore de Il Giornale. Già direttore di GQ Italia, dal 15 gennaio 2018 è condirettore vicario di Sky Sport con delega a Sky Sport 24 e al sito Skysport.it. Il 1° gennaio 2019 assume la direzione di Sky TG24.

 

Ore 18.00
Degustazione: Extra Vermouth a cura di Turismo Torino e Provincia, Caffè Platti, Tasta Macelleria con Cucina, Fattoria Roggero

Extra Vermouth è un piacere enogastronomico e un’occasione didattica alla scoperta del vino aromatizzato che compare a fine 700’ alla corte dei Savoia e nelle botteghe dei liquoristi torinesi.

 

Ore 18.00
Premio “Rinaldo Bontempi-Maurizio Laudi”

L’associazione Etica e Sport nasce come naturale proseguimento di progetti nati nell’ambito delle Olimpiadi di Torino 2006, come la Carta degli Intenti. Da allora l’associazione ha contribuito a diffondere una cultura dello sport attenta alla pratica sportiva rivolta a tutti i cittadini, senza distinzione di genere e di capacità, contro ogni forma di abuso farmacologico e psicologico. Grande attenzione è stata dedicata alla diffusione della Carta Etica dello Sport Piemontese, sottoscritta da oltre 170 comuni nonché da molti tecnici, atleti, società sportive, che impegna a rispettare i valori etici dello sport . Nel 2010 viene istituito il Premio Etica e Sport, dapprima intitolato a Rinaldo Bontempi, già vicepresidente del TOROC e ideatore della Carta di Intenti, e poi dal 2011 anche a Maurizio Laudi, giudice e giudice sportivo. S iamo ormai giunti alla XIII edizione del Premio, nel corso del quale l’associazione premierà singoli o gruppi che si siano particolarmente distinti per attività o comportamenti etici nello sport e nella sua comunicazione.

I premi saranno assegnati alle seguenti sezioni:

– Istituzioni pubbliche ed Enti Locali

– Associazioni sportive

– Tecnici o Atleti

– Comunicatori sportivi

– Istituti scolastici

Quest’anno, in onore delle ATP Finals, sarà assegnato un Premio Speciale Tennis, in collaborazione con la FIT Piemonte.




PROGRAMMA EVENTI DIFFUSI

 

PIAZZA SAN CARLO

Ore 15:00 – 18:00 Magic court – Magic Willy

VIA ROMA

Ore 15:00 – 18:00 Music court – Alp King 

PIAZZA CARLO ALBERTO

Ore 15:00 – 16:00 Circus court – Silvia Martini

PIAZZA CASTELLO

Ore 15.00 – 18:00 Juggling court – Glenn Folco 

PORTA NUOVA, VIA ROMA, PIAZZA CARLO ALBERTO, PIAZZA CASTELLO

Ore 15.00 – 17:00 – Marching Band: BANDARADAN 

PIAZZA VITTORIO

Ore 17:00 – 18:00 Circus court – Silvia Martini

TENNIS TOWN BUS 

Ore 17:00 – 18.30 BUS da Piazza Castello TOUR BLU, info itinerari: https://www.city-sightseeing.it/turin/  – BANDARADAN + ToRadio FM 88.5 sempre on board

Legalità, il Questore incontra gli studenti del “Birago”

Nell’ambito delle collaborazioni interistituzionali e delle campagne di promozione ed educazione alla legalità della Polizia di Stato, che vede da sempre collaborare la Questura di Torino insieme all’Ufficio Scolastico Regionale in progetti in cui gli studenti abbiano modo anche di acquisire consapevolezza dei propri diritti e doveri di cittadinanza, ieri mattina, il Questore di Torino Vincenzo CIARAMBINO è intervenuto presso l’Istituto Professionale di Stato Dalmazio BIRAGO di corso Novara 65.

Durante l’incontro, nato anche, nello spirito della sicurezza partecipata, con la collaborazione delle Circoscrizioni 6 e 7, e che ha interessato un centinaio di studenti del quarto e quinto anno, sono stati trattati i temi del bullismo, del cyberbullismo, dei pericoli della rete, della prevenzione dell’uso delle sostanze stupefacenti.

Sono intervenuti, accolti dalla Preside dell’Istituto Annamaria PALMIERI, la Dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica Polizia Postale e delle Telecomunicazioni “Piemonte-Valle d’Aosta”, Dr.ssa Fabiola Silvestri, il dirigente della locale Squadra Mobile, Dr. Luigi Mitola, e, in considerazione della ventura giornata internazionale contro la violenza sulle donne, anche la Dirigente della Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Torino, Dr.ssa Barbara De Toma. Presenti anche la dirigente del Comm.to di P.S. Dora Vanchiglia, Dr.ssa Alessandra Semeraro ed il vice dirigente del Comm.to di P.S. di zona, Barriera Milano, Commissario Valter Negro.

Volontari puliscono corso Venezia

Ieri un gruppo di volontari ha raccolto bottiglie di vetro e di plastica, lattine, cartacce, pacchetti e mozziconi di sigarette, resti di alimentari, persino capi di abbigliamento: si trova di tutto percorrendo lo spartitraffico tra corso Venezia e la pista ciclabile, e anche sulla stessa ciclabile. Le segnalazioni, ma anche la semplice osservazione di una situazione inaccettabile porta i volontari di protezione civile della Comunità di Scientology PRO.CIVI.CO.S. Odv a tornare all’opera.