Quando gli agenti hanno alzato la paletta un automobilista non si è fermato. Nel tentativo di fuggire ha causato un incidente. I fatti a Biella, dove l’uomo, un cittadino italiano, una volta bloccato si è rifiutato di sottoporsi ai test dell’alcol e delle sostanze stupefacenti.
Il grande tennis, gli eventi collaterali di oggi
ATP DOMENICA 20 NOVEMBRE
https://www.turismotorino.org/it
Foto: G.Prestipino
CASA TENNIS
Palazzo Madama, piazza Castello
Ore 10.00
Newsroom rassegna stampa con Ilaria Fratoni e Monica Bertini.
La redazione aperta alla cittadinanza con le principali notizie e gli approfondimenti su quanto sta avvenendo negli ATP e le attività ad esso collegate. A cura di Monica Bertini, giornalista sportiva e conduttrice TV con SPECIAL GUEST: Ubaldo Scanagatta, direttore di Ubitennis.com, inviato in 164 Tornei dello Slam.
Ore 10.30
Visita guidata: Melting Pot
Visita guidata in Italiano ed Inglese / Guided tour both in Italian and English.
IT: “Uno sguardo insolito di Torino… passeggiando tra le vie medievali, l’antica piazza delle erbe e il primo Senato, scopriamo la vivace piazza IV Marzo, i portici più antichi che cingono il Comune, il Quadrilatero Romano zona di movida notturna e di deliziose botteghe artigiane in pieno giorno, fino ad arrivare al mercato più grande e colorato d’Europa “Porta Palazzo” che nasconde tra i suoi spazi le ghiacciaie settecentesche”.
ENG: “An unusual gaze of Turin … walking through the medieval streets, the ancient “piazza delle erbe” and the first Senate, we discover the lively Piazza IV Marzo, the oldest arcades surrounding the Town Hall and the Quadrilatero Romano the nightlife area as well as a pleasent place to find artisan shops at daylight, up to the largest and most colorful market in Europe “Porta Palazzo” which hides the eighteenth-century iceboxes among its spaces”.
Ore 11.00
Parole di Tennis: “Arthur Ashe”
Parole di Tennis: Giorni di grazia – la biografia di Arthur Ashe, il primo tennista di colore ad aver vinto Wimbledon, raccontata da Mauro Berruto
Decidere che tipo di persona essere, calibrare parole e azioni, valutare passi di carriera e impegno sociale, rimanere coerenti con i propri valori, con la consapevolezza che ogni scelta o non scelta racconta la nostra storia. Arthur Ashe, primo tennista nero a vincere Wimbledon nel 1975, raccontato dall’Onorevole Mauro Berruto, già CT della nazionale maschile di pallavolo. Un appassionante storytelling basato sull’autobiografia “Giorni di grazia” di Arthur Ashe (add editore).
Ore 12.00
Degustazione Eccellenze Vitivinicole del Biellese e Vercellese
Una degustazione delle eccellenze vitivinicole accompagnata da una selezione di salumi e formaggi del territorio biellese e vercellese a cura di ATL Biella Valsesia Vercelli, Enoteca Regionale di Gattinara e delle Terre del Nebbiolo ed Enoteca Regionale del Biellese e della Serra.
Ore 13.30
Degustazione: CIA delle Alpi: “In campo il raviolo ATP: come celebrare gli ortaggi autunnali” – racconto degli ortaggi autunnali attraverso la voce di un produttore orticolo di Vinono e un artigiano pastaio che ha scelto di esaltarli al massimo.
Ore 14.00
(TALK) APITORINO: “Stili alimentari innovativi: il Brain Food” – il corretto contributo energetico e nutritivo al cervello migliora performance e previene malattie neurodegenerative (evento a cura di Meetyourmeal).
Ore 15.00
Degustazione: ONAF: “Batte il formaggio, risponde il vino” – degustazione guidata di formaggi, condotta da Maestri Assaggiatori Onaf, in abbinamento con vini del territorio, in collaborazione con Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino.
Ore 15.00
Parole di Tennis: tra palco e passione per lo sport – dialogo tra Samuel Romano e Max Gazzè
Max Gazzè, all’anagrafe Massimiliano Gazzè è un cantautore, bassista, attore e pittore italiano. Con una decina di album in studio, diverse partecipazioni a Sanremo e tantissime copie vendute in Italia, Gazzè rappresenta senza ombra di dubbio una delle proposte più interessanti della musica italiana, e che negli anni ha saputo confermarsi sempre ad altissimi livelli canzone dopo canzone. Meno nota è la sua grande passione per il tennis, che lo porta ad allenarsi quotidianamente, anche al Festival di Sanremo.
Con lui un altro grande musicista appassionato di sport: Samuel Romano, cantautore, chitarrista, autore e compositore. Ha realizzato nove album originali con i Subsonica e sei con i Motel Connection, con cui ha lavorato anche a due colonne sonore. Da X Factor a Sanremo, Samuel ha saputo coniugare l’underground con il pop come pochi altri.
A Casa Tennis i due alfieri della musica italiana parleranno quindi di musica, dei loro ultimi progetti ma anche delle loro passioni sportive.
Ore 16.30
Degustazione: I vini aromatici per eccellenza del Piemonte: Asti spumante, Moscato d’Asti e Brachetto d’Acqui in tutte le loro declinazioni
Racconto di come le Docg aromatiche piemontesi hanno saputo trasformarsi per essere adatte a tutti i gusti e loro degustazione.
Ore 17.00
Parole di Tennis: Sara Gama. La mia vita dietro un pallone – incontro con Sara Gama, capitana della Juventus Women e della Nazionale italiana di calcio femminile – Vicepresidente AIC
Sara Gama racconta a Casa Tennis la sua storia sportiva, attraverso il suo libro “Sara Gama. La mia vita dietro un pallone. Dai Topolini di Trieste al Mondiale, storia di una campionessa del calcio” (Edizioni DeAgostini) Sara Gama nasce a Trieste il 27 marzo 1989 da padre congolese e mamma triestina. Da sempre appassionata di lingue, parallelamente al percorso calcistico persegue la carriera negli studi che la porta, dopo la maturità scientifica al liceo Oberdan di Trieste, a laurearsi a Udine in Lingue e letterature straniere. Oggi parla italiano, inglese, francese e spagnolo.
Capitana della Juventus Women e della Nazionale italiana, in carriera ha giocato anche in Francia e negli Stati Uniti. Dal 1° luglio 2022 è inoltre ufficialmente una calciatrice professionista, a seguito del passaggio storico per il calcio femminile. Sara Gama è anche la prima Vicepresidente AIC (Associazione Italiana Calciatori) donna.
Ore 17.30
Visita guidata: Luci d’artista / Artists Lights
Visita guidata in Italiano ed Inglese / Guided tour both in Italian and English.
IT: “Le “Luci d’Artista” rendono Torino la città più scintillante d’Italia e ne fanno un vero e proprio museo en plein air, attraverso le installazioni di artisti contemporanei di fama mondiale, che nel tempo sono stati chiamati a illuminare piazze, chiese e monumenti, creando così un’atmosfera unica e suggestiva. Questo tour vi porterà alla scoperta delle installazioni luminose più affascinanti”.
ENG: “Artists Lights” project turns Turin into the most shimmering town in Italy and at the same time into an open air museum, thanks to light displays created by internationally renowned contemporary artists, invited throughout the years to illuminate squares, churches and monuments, creating a unique and suggestive atmosphere. During the tour you will discover some of the most fascinating creations”.
Ore 18.00
Degustazione: Extra Vermouth Turismo Torino Snodo con i gianduiotti del Maestro del Gusto Monteccone Cioccolato
PROGRAMMA EVENTI DIFFUSI
PIAZZA SAN CARLO
Ore 10:00 – 18:00 – Magic court – Magic Willy
VIA ROMA
Ore 10:00 – 18:00 – Music court – Alp King
PIAZZA CARLO ALBERTO
Ore 12:00 – 13:00 – Circus court – Norina Liccardo
PIAZZA CASTELLO
Ore 15.00 – 18:00 – Juggler curt – Glenn Folco
PORTA NUOVA, VIA ROMA, PIAZZA CARLO ALBERTO, PIAZZA CASTELLO
Ore 15.00 – 17:00 – Marching Band: GIRLESQUE
TENNIS TOWN BUS
Ore 17:00 – 18.30 BUS da Piazza Castello TOUR ROSSO PLUS, info itinerari: https://www.city-sightseeing.it/turin/ – GIRLESQUE + ToRadio FM 88.5
L’Unpli Festeggia i suoi primi 60anni
La Tappa Piemontese ricorda Nanni Vignolo e celebra l’impegno dei volontari delle Pro Loco
Nel pomeriggio di venerdì 11 novembre si è tenuta a Torino, nelle belle sale di Palazzo Cisterna, la tappa piemontese dei festeggiamenti dei 60anni di Unpli, l’Unione delle Pro Loco Italiane fondata a Sandrigo (Veneto) nel 1962 e poi radicatasi in Piemonte (dal 1985), dando vita alla più estesa rete associativa con oltre mille Pro Loco, ed infine stabilitasi a Roma dove oggi a sede.

Dopo Sandrigo e prima di Roma, prevista per inizio dicembre, si è svolta a Torino la tappa dei festeggiamenti nazionali dei sessant’anni di Unpli. Presenti nelle sale gremite di Palazzo Cisterna, decine di esponenti delle Pro Loco piemontesi, consiglieri Unpli e la giunta regionale capeggiata da Fabrizio Ricciardi presidente e da Stefano Raso, vice. Nonché tutta la giunta nazionale Unpli, compreso il presidente Antonino La Spina. A fare gli onori di casa Marina Vittone, presidente Unpli Torino ed alcuni importanti esponenti delle istituzioni: Vittoria Poggio, Alberto Avetta e Fabio Carosso, consiglieri della Regione; Jacopo Suppo, Gianna Pentenero e Pasquale Mazza, vice, assessore e consigliere della Città Metropolitana di Torino; e l’onorevole Luigi Bobba, di Tarzjus.

Una piccola mostra, la lettura di un breve ricordo da parte della figlia Chiara, e le parole di tanti protagonisti di ieri della vita associativa hanno ricordato in più momenti la figura di Nanni Vignolo, fondatore dell’Unpli Piemonte e grande trascinatore (“la locomotiva” come venne affettuosamente soprannominato) della vita associativa. Fautore, fra l’altro, della prima legge che riconobbe le Pro Loco, la legge 36/2000 della Regione Piemonte.
Durante il pomeriggio sono state poi premiate le Pro Loco centenarie del Piemonte, oltre una decina; e i vincitori del premio “Locomotiva Nanni Vignolo” che ha messo in luce i volontari delle Pro Loco piemontesi che si sono distinti per impegno, dedizione e passione… Uno spaccato commovente ma anche stimolante che unisce le generazioni.

La delegazione nazionale dell’Unpli è stata poi accompagnata nel fine settimana a conoscere alcune realtà associative e di partenariato delle Pro Loco Unpli: la Pro Loco di Moncalvo (At) e le sue iniziative enogastronomiche (il bue grasso e i tartufi), il Museo Egizio, la Pro Loco di Cervere (Cn) e il suo famoso porro con grandiosa sagra collegata.
Banditi armati rapinano le poste di corso Siracusa
Rapina a mano armata questa mattina, a Torino, nell’ufficio postale di corso Siracusa 182. Secondo la ricostruzione dei fatti, due banditi armati di pistola sono entrati e mentre uno ordinava di farsi consegnare il denaro dietro il bancone, il complice controllava la sala. Sono fuggiti con un bottino di circa tremila euro. Ora sulla vicenda indaga la polizia.
Allasia: “Tutelare i minori e i loro diritti”

“Contribuire a un riconoscimento sempre più vasto e all’affermazione di tali diritti è anche compito della politica – aggiunge Allasia – e rappresenta una necessità tanto più urgente quanto più si va confermando il sospirato ritorno alla normalità dopo gli anni bui della pandemia, che tante incertezze e insicurezze ha provocato”.
“L’affermazione dei diritti dei minori – osserva la garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza Ylenia Serra – non può mai prescindere ed essere disgiunta dall’ascolto perché, come sottolinea l’articolo 31 della Convenzione, ‘i bambini e gli adolescenti devono essere ascoltati in merito a tutte le questioni che li riguardano’”.
“È quanto mai necessario – spiega – avere sempre presente il principio che i minori sono ‘soggetti’ e non ‘oggetti’ di diritto e che l’ascolto, il rispetto delle loro opinioni e la partecipazione vanno assicurati in ogni contesto e situazione. Non sono pochi, anche in Piemonte, i progetti e le collaborazioni nati per promuovere e garantire tali diritti perché, come annotava l’adolescente Anna Frank sul proprio diario, ‘le persone possono dirti di tenere la bocca chiusa, ma non possono impedirti di avere un’opinione’”.
Movimenti del periodo aprile – ottobre in crescita di oltre il 40% rispetto al 2021.Superati anche i volumi del 2019 di oltre il 4,7%.
L’assessore Poggio: «Nonostante gli stop della pandemia il Piemonte turistico è in crescita per aumentare la ricchezza di imprese e famiglie»
Spingere il comparto turistico per aumentare il Pil regionale. È l’obiettivo esposto dall’assessore regionale al Turismo Vittoria Poggio illustrando i primi provvedimenti del piano strategico. «Il contesto è favorevole – ha sottolineato l’assessore alla Cultura Turismo e Commercio, Vittoria Poggio – e non possiamo nascondere l’ambizione di voler centrare l’obiettivo di portare il comparto ad un aumento significativo del Pil regionale che cresce nonostante la pandemia. Abbiamo registrato un incremento anche in queste settimane che stiamo accompagnando con misure di sostanza, un volano per la crescita di famiglie e imprese».
Due di queste sono 6 milioni assegnati ad albergatori e operatori della montagna per l’acquisto di e-bike e per riqualificare le strutture anche con impianti energetici di nuova generazione. E il piano di ammodernamento di 16 strade storiche delle alpidistribuite Cuneo, Torino, Biella, Vercelli e Vco, alcune delle quali vere e proprie testimonianze viventi di usi e costumi di epoche passate arrivate intatte fino a noi.
«Abbiamo approvato il piano strategico del turismo – ha aggiunto l’assessore – e queste sono le prime due misure con le quali abbiamo voluto dare sostanza ad un programma che si articola su leve come la montagna, la promozione, la sostenibilità e il turismo outdoor che sono asset strategici per il Piemonte».
I flussi turistici si stanno assestando verso una tendenza a salire anche in queste settimane dopo una estate di ripresa sostenuta da una prima parte dell’anno quasi inaspettata quando era stata registrata una crescita doppia rispetto alla media dei territori italiani. Conferma che arriva dalle oltre 9.000 notti e più di 500 pacchetti esperienziali venduti con la formula 4X1 del voucher vacanza con Langhe Roero e Monferrato al vertice delle preferenze tallonate dalla Valle di Susa e dalla zona dei laghi ma soprattutto il boom della vendemmia didattica e della ricerca del Tartufo. «Abbiamo la fortuna di avere un tessuto imprenditoriale sano, capace di proporre idee sempre nuove che sono le nostre frecce all’arco più preziose».
«La ripresa del turismo in Piemonte è ormai un dato di fatto – sottolinea il Presidente di Visit Piemonte, Beppe Carlevaris – Già con il consuntivo dell’estate 2022 avevamo rilevato una crescita degli arrivi del +27% rispetto a un 2021 ancora penalizzato dalla “coda” delle incertezze della pandemia. Ora il lavoro dell’Osservatorio Turistico della Regione Piemonte che opera in Visit Piemonte ci consegna una conferma ancora più netta sul periodo aprile-ottobre, con un incremento del 43% di arrivi rispetto al 2021 e movimenti che superano persino quelli del 2019, con il forte traino del +84% da parte del turismo estero. A questo si affiancano, da una parte il lusinghiero risultato di soddisfazione del cliente rispetto al prodotto turistico piemontese rilevato dalle recensioni online a cura di VisitPiemonte e, dall’altra, prospettive promettenti per la stagione invernale alle porte. Credo che questi siano per noi segnali importanti, sia sul funzionamento delle strategie di promozione e comunicazione che sul fondamentale lavoro di squadra fatto negli ultimi anni dalla Regione e da Visit Piemonte con tutti gli operatori, i consorzi turistici e le ATL nella creazione del prodotto e nella crescita della qualità dell’offerta».
PROSPETTIVE PER LA STAGIONE INVERNALE2022/2023
Le prospettive per la stagione invernale 2022/2023 sono promettenti. Tra gli italiani che pensano di fare una vacanza durante la prossima stagione invernale, il 47% indica il Piemonte come destinazione. In particolare, l’8% sicuramente sìe il 39% probabilmente sì (rispettivamente 5% e 44% nel 2021). In crescita chi dice che verrà sicuramente.
Si soggiornerà principalmente in alberghi/hotel e bed and breakfast; meno scelte le case private in affitto rispetto alla vacanza in Italia in generale.
Dai numeri del sondaggio emergono target potenziali interessanti: Emilia-Romagna, Campania e Lazio, rispettivamente per il 65%, 55% e 54%, dichiarano di voler venire a trascorrere la propria vacanza in Piemonte. Seguono Lombardia, Liguria (entrambe al 52%) e Sicilia (51%).
Fra le destinazioni principali, Torino, Langhe Monferrato Roero e le località montane. Il Piemonte sarà raggiunto prevalentemente in auto (75%), oppure in treno (27%). Chi ha intenzione di venire in Piemonte si dedicherà ad attività all’aria aperta (56%) e visite e soggiorni culturali (55%). Seguono l’enogastronomia(17%) e gli eventi (16%). Gli sport invernali sono indicati dall’11% degli intervistati (meno rispetto al 32% dello scorso anno). Le principali località sciistiche in cui trascorrere il proprio soggiorno saranno Sestriere (37%), Bardonecchia (36%) e Sauze d’Oulx (23%). Si soggiornerà principalmente in alberghi/hotel e bed and breakfast. Rispetto al dato generale, sono meno scelte le case private in affitto; la vacanza sarà trascorsa principalmente infamiglia, con gli amici o con il partner.
Il budget di spesa sarà più contenuto, in linea con il dato della vacanza in Italia in generale (meno di 500€ nel 56%). La percentuale di chi spenderà tra 500€ e 1.000€ in Piemonte, è più alta rispetto al valore nazionale (26% contro 20%). Per la ricerca di informazioni ci si affiderà soprattutto ai consigli di amici e parenti (46%); seguono i portali di prenotazione (39%). Vengono anche utilizzati i siti web delle strutture ricettive e delle località turistiche.
I MOVIMENTI TURISTICI DEL PERIODO APRILE – OTTOBRE IN CRESCITA DI OLTRE IL 40% RISPETTO AL 2021. SUPERATI ANCHE I VOLUMI DEL 2019: IN CRESCITA DI OLTRE IL 4,7%
La ripresa del turismo in Piemonte iniziata ad aprile, ha trovato conferma nei mesi estivi ed autunnali: dai dati provvisorielaborati dall’Osservatorio Turistico della Regione Piemonte, nel periodo aprile-ottobre 2022 si registra un incremento del 43% di arrivi e del 45% di presenze rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e movimenti turistici nettamente superiori anche in confronto al 2019: +4,7% di arrivi e +7,5% di presenze. I volumi della stagione sono stati trainati dal turismo estero, +84% di arrivi e +78% di pernottamenti.
I movimenti turistici italiani crescono del 19%, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente; i flussi dall’estero registrano +84% di arrivi e +78% di pernottamenti in confronto al 2021.
La Germania è sempre il primo mercato estero per arrivi e pernottamenti: i turisti tedeschi che hanno scelto il Piemonte hanno prodotto un incremento del 44% rispetto allo stesso periodo del 2021; a seguire, Benelux, Francia e Svizzera, chesuperano tutti i valori del 2019. Da segnalare infine il Regno Unito che, pur restando sotto ai valori del periodo pre-pandemico (e pre-Brexit), moltiplica per sette i pernottamenti del 2021.
LE RECENSIONI ON–LINE
Numeri confermati anche dall’aumento delle recensioni on-line: +43,1% per il comparto ricettivo. I commenti riflettono la soddisfazione del cliente del prodotto turistico piemontese, maggiore rispetto al dato complessivo del prodotto Italia: 86,8/100 vs 86/100.
Il monitoraggio delle recensioni on-line conferma l’aumento dei visitatori della nostra regione, evidenziando incrementi coerenti con le prime indicazioni dei dati statistici dei movimenti turistici.
In particolare, si evidenzia che, per il comparto della ricettività, direttamente correlato agli arrivi turistici, il numero delle recensioni in Piemonte nel periodo aprile-ottobre 2022 è aumentato del 43,1% rispetto allo stesso periodo del 2021.
LE AGEVOLAZIONI PER GLI OPERATORI DELLA MONTAGNA
Nel dettaglio i sei milioni stanziati con un bando dalla Regione serviranno ad albergatori e operatori della ricezione per comprare colonnine di ricarica, biciclette elettriche, impianti a basso consumo e arredi per B&B, ostelli, hotel, e strutture turistiche con contributi a fondo perduto che variano da 30.000 a 50.000 euro.
Una seconda linea di intervento è rivolta all’efficientamento energetico, fattore chiave per mantenere inalterati i servizi ma con un minore impatto sulle bollette per imprese e consumatori. In questo caso la Regione finanzierà progetti fino a 45.000 euro per l’efficientamento e 100.000 euro per le opere di miglioramento dell’accoglienza.
Il 28 novembre sarà pubblicato l’avviso on line sul sito istituzionale della Regione nella sezione bandi dove saranno presenti i termini e le condizioni di partecipazione. La gara resterà aperta fino ad esaurimento delle risorse.
IL RECUPERO DELLE VIE STORICHE DELLE ALPI
Con 850.000 euro sono stati finanziati 16 interventi sulle strade storiche di montagna, veri e propri monumenti inseriti nei circuiti turisti dedicati alle escursioni all’aria aperta.
Sono 6 i progetti in provincia di Torino oggetto di interventi per un valore di 464.152 euro: strada Susa-Meana di Susa-Colle Finestre-Prà Catinat-Depot di Fenestrelle; strada dell’Assietta; strada Fenil, Pramand, Foens, Jafferau; galleria Seguret «dei Saraceni»; strada Bardonecchia-Rochemolles Colle del Sommelier; strade dei Monti della Luna; strada della Val Argentera.
Sono 5 i progetti nel distretto dei Laghi oggetto di interventi per un valore di 109.510 euro: Strada Cascata del Toce – Riale – Passo San Giacomo; strada Cadorna: Colle – Passo Folungo – Pian Vadà e salita Monte Spalavera; strada Cadorna: Pian Cavallo – Cima Morissolo; strada Cadorna: Ornavasso – Forte di Bara – Punta di Migiandone; strada Cadorna: Prato Michelaccio / Mulattiera – Montorfano.
Sono 3 i progetti in provincia di Cuneo oggetto di interventi per un valore di 223.768 euro: Altopiano della Gardetta; ciclovia del Duca; Alta Via del Sale.
Sono 2 i progetti nelle province di Biella e Vercelli per un valore di 52.569 euro; Sentiero Rosazza al Colle Gragliasca; la via regia lungo l’antica via d’Aosta.
IL VOUCHER VACANZA 4X1
Con la formula 4X1 lanciata a settembre per favorire la copertura della stagione autunno inverno 2022 e primavera 2023 i 16 consorzi da nord a sud del Piemonte a oggi sono stati venduti più di 9.000 notti e oltre 500 escursioni o servizi, pari a circa il 60% del budget di 1,2 milioni. Vanno per la maggiore le escursioni outdoor a piedi e in bicicletta, ma la vera sorpresa sono la vendemmia didattica e la cavatura e la ricerca del tartufo, le regine del mercato dei servizi di questa edizione che proseguirà fino al 30 giugno 2023.
L’OUTDOOR INVERNALE
L’outdoor invernale è il tema della pianificazione multisoggettosui 5 comprensori piemontesi: dalle Alpi Marittime al Monviso; le Alpi di Torino fra i comprensori di Praliski, ViaLattea e Bardonecchiaski; da Bielmonte Oasi Zegna al Lago Maggiore e le sue valli, fino alla Valsesia con il Monte Rosa, Alagna e l’Alpe di Mera.
Visit Piemonte curerà la programmazione della campagna di comunicazione istituzionale per la stagione invernale 2022-23 sui network italiani e sui mercati esteri obiettivo, promuovendo la scoperta del territorio con esperienze di sport e svago da vivere in libertà e in compagnia all’insegna dell’autenticità e del benessere.
Si aggirava nella notte armato di ascia
Poco prima delle tre della notte di alcuni giorni fa, una volante della Polizia di Stato viene inviata in corso Orbassano dove il richiedente riferisce di essere stato minacciato con un’ascia da un suo conoscente.
Gli agenti della Squadra Volante, ricevute le descrizioni del presunto autore del gesto, lo rintracciano in via Gorizia. Alla vista dei poliziotti, l’uomo nasconde sotto un’auto in sosta un oggetto con manico in legno che poi risulterà essere un’ascia. Il soggetto, un ventunenne italiano, si mostra sin da subito poco collaborativo, rifiutando di fornire le proprie generalità. Nella circostanza, il giovane scalcia anche un poliziotto mantenendo tale atteggiamento anche nel proseguo dell’intervento.
Nel corso della perquisizione a casa del ventunenne, gli agenti rinvengono nella stanza da letto del ragazzo sostanza stupefacente cannabinoide per un peso superiore ai 150 grammi, oltre a un bilancino di precisione.
Alla luce dei fatti, il giovane viene tratto in arresto per resistenza a P.U. e detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio. Contestualmente è stato anche deferito in stato di libertà all’A.G. per il rifiuto di fornire le proprie generalità, per minaccia e per la violazione delle norme in materia di armi.
ANDAMENTO SETTIMANALE SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA E VACCINALE
In Piemonte la curva dei contagi presenta un andamento crescente rispetto ai sette giorni precedenti, in linea con quanto rilevato a livello nazionale nello stesso periodo di osservazione.
L’occupazione dei posti letto ordinari si attesta all’8,5 %, quella dei posti letto in terapia intensiva si attesta al 2,4 %, mentre la positività dei tamponi è al 17,3%.
CONFERMATA LA DOMINANZA DI OMICRON 5
Dai dati diffusi da Arpa, gli esiti delle analisi di sequenziamento delle acque reflue su campioni prelevati il 9 novembre evidenziano la dominanza delle sottovarianti di Omicron BA.5 nei depuratori di Castiglione Torinese, Alessandria, Cuneo e Novara.
Per la sottovariante BA.4 sono state osservate mutazioni specifiche ed univoche con bassa frequenza nei depuratori di Novara ed Alessandria.
Sono state identificate in tutti i depuratori mutazioni specifiche ed univoche con bassa frequenza della sottovariante di Omicron BA.2.75.
Non si osservano mutazioni specifiche per le sottovarianti BA.3, BA 2.12.1 e BG.
VACCINAZIONI
Tra venerdì 11 e giovedì 17 novembre sono state vaccinate 34.317persone: 132 hanno ricevuto la prima dose, 242 la seconda, 1.002la terza, 26.439 la quarta, 6.502 la quinta. Dall’inizio della campagna vaccinale sono state somministrate in Piemonte 10.565.682 dosi, di cui 3.343.782 come seconde, 2.957.709 come terze, 638.340 come quarte, 19.399 come quinte.
FOCUS CONTAGI NELLE PROVINCE
In Piemonte nel periodo dall’11 al 17 novembrei casi medi giornalieri dei contagi sono stati 2.154. Suddivisi per province: Alessandria 211, Asti 94, Biella 70, Cuneo 162, Novara 164, Vercelli 74, VCO 54, Torino città 507, Torino area metropolitana 771.
In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 15.081 (+2.235).
Questa la suddivisione per province: Alessandria 1477 (+149), Asti 656 (+153), Biella 491 (-38), Cuneo 1137 (+54), Novara 1151 (+179), Vercelli 517 (+66), VCO 379 (+47), Torino città 3.547 (+797), Torino area metropolitana 5.395 (+770).
INCIDENZA DEL CONTAGIO NEGLI ADULTI
Nella settimana dall’11 al 17 novembre l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 354.7 con andamento crescente (+17,4%) rispetto ai 300.6 dei sette giorni precedenti.
Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 195.1(+25,6%).
Nella fascia 25-44 anni è 329.3 (+16,2 %).
Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 427.3 (+ 24.5%).
Nella fascia 60-69 anni è 444.3 (+18,1%).
Tra i 70-79 anni è 455.7 (+ 8,4%).
Nella fascia over80 l’incidenza risulta 445.7 (+8,4%).
INCIDENZA DEL CONTAGIO IN ETÀ SCOLASTICA
In età scolastica, nel periodo dall’11 al 17 novembre, l’incidenza rispetto ai sette giorni precedenti cresce in tutte le fasce di età.
Nel dettaglio: nella fascia di età 0-2 anni l’incidenza è 109.2 ( invariata), nella fascia 3-5 anni si registra un’incidenza di 55.6 (+6,1%), nella fascia tra i 6 ed 10 anni l’incidenza è 87.2 (+16,7%), nella fascia 11-13 anni l’incidenza è 196.7 (+56,1%), nella fascia tra i 14 ed i 18 anni l’incidenza è 188.6 (+23,8%).
Giovedì si è svolta a Palazzo Reale la cerimonia di riconoscimento dei Musei Reali di Torino quali “Musei Amici delle bambine, dei bambini e degli adolescenti” da parte dell’UNICEF Italia, alla presenza di Enrica Pagella, Direttrice dei Musei Reali, Maria Costanza Trapanelli, Presidente del Comitato regionale UNICEF Piemonte, e Antonio Sgroi, Presidente del Comitato provinciale per l’UNICEF di Torino.
Si conclude un percorso durato due anni, finalizzato a rispondere agli standard del Programma UNICEF dedicato a promuovere il rispetto dei diritti delle persone di minore età nei luoghi della cultura, con particolare attenzione alle più vulnerabili. Il riconoscimento sancisce l’impegno dei Musei Reali nel perseguire con costante attenzione e consapevolezza gli obiettivi del Programma, coniugandoli con la propria mission culturale, educativa e sociale.
Con il Programma “Musei Amici delle bambine, dei bambini e degli adolescenti”, l’UNICEF Italia intende offrire alle strutture interessate la possibilità di essere parte attiva di un impegno condiviso per la piena realizzazione dei principi sanciti dalla Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, mettendo a disposizione di bambine, bambini, adolescenti e famiglie specifici spazi, tempi, opportunità, strumenti e competenze.
Il percorso dei Musei Reali è iniziato nel 2020, nel pieno dell’emergenza COVID-19, imponendo un’importante riflessione sul valore della cultura e dei luoghi ad essa dedicati per contribuire a garantire il benessere individuale e contrastare le forme dell’esclusione sociale e la povertà educativa. Il processo intrapreso, supportato e accompagnato dall’UNICEF Italia, ha visto la partecipazione dell’intero personale del museo e si è articolato in step condivisi, per garantire il conseguimento degli standard richiesti in termini di attenzione, offerte e servizi a misura di bambine, bambini e adolescenti.
“Quello che si celebra a Torino, è un risultato importante – dichiara la Presidente dell’UNICEF Italia Carmela Pace –. Il riconoscimento UNICEF di Museo Amico delle bambine, dei bambini e degli adolescenti è la concretizzazione di un lungo percorso, frutto dell’importante collaborazione fra l’UNICEF Italia e i Musei Reali di Torino, il primo museo a ricevere questo riconoscimento dopo la pandemia e il secondo in assoluto, in Italia, dopo il MUSE di Trento. Auspichiamo che questa sinergia sia di stimolo per molte altre strutture che svolgono una funzione centrale per la costruzione di comunità educanti, capaci di sostenere il percorso di crescita di bambine, bambini e adolescenti.”
“L’esperienza dei visitatori e delle visitatrici si pone da sempre al centro delle attenzioni e delle iniziative dei Musei Reali – commenta la Direttrice Enrica Pagella – ma siamo consapevoli che un impegno specifico vada rivolto all’infanzia e all’adolescenza, nel momento in cui il museo si assume la responsabilità di svolgere un ruolo attivo per l’educazione, la crescita personale e lo sviluppo di una coscienza civica dei giovani. L’adesione al programma promosso dall’UNICEF ricade nel Piano strategico 2021-2024 dei Musei Reali e nella nuova definizione di museo dell’ICOM, con particolare riguardo alle azioni tese ad aprire il museo alla comunità per mettersi a servizio della cittadinanza, e a quelle rivolte ad affrontare le sfide di sostenibilità e ad accrescere il dialogo con le future generazioni.” |
Le Pubbliche Assistenze Anpas Croce Verde Asti, Croce Verde Mombercelli, Croce Verde Castagnole delle Lanze insieme alla Croce Rossa di Asti assicureranno l’assistenza sanitaria, a titolo gratuito, alla visita del Papa in programma ad Asti dal 19 al 20 novembre 2022.
Domenica 20 novembre in totale saranno impegnati circa 50 volontarie soccorritrici e volontari soccorritori e sette autoambulanze per il soccorso con personale sanitario a bordo. Squadre a piedi di volontari soccorritori e soccorritrici saranno dislocate lungo il percorso che il Papa farà per raggiungere la Cattedrale di Asti, e nella stessa Cattedrale dove celebrerà la Messa.
Giacomo Sorba, consigliere Croce Verde Asti: «Siamo felici di prestare assistenza sanitaria in quest’occasione veramente importante per Asti e per il territorio. La visita di Papa Francesco ad Asti arriva dopo quasi trent’anni da quella di Giovanni Palo II, nel 1993. L’impegno di Croce Verde Asti domenica sarà notevole in quanto in contemporanea saremo impegnati anche nell’assistenza sanitaria al Mercatino di Natale di Asti, il più grande d’Italia. Avremo in campo personale qualificato e un buon coordinamento per far funzionare la parte sanitaria per entrambi gli eventi. Ringrazio di cuore i volontari, le volontarie e dipendenti che interverranno, risorse fondamentali per la nostra Associazione».
L’Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) Comitato Regionale Piemonte rappresenta oggi 82 associazioni di volontariato con 10 sezioni distaccate, 10.425 volontari (di cui 4.062 donne), 5.753 soci, 640 dipendenti, di cui 71 amministrativi che, con 436 autoambulanze, 226 automezzi per il trasporto disabili, 261 automezzi per il trasporto persone e di protezione civile e 2 imbarcazioni, svolgono annualmente 534.170 servizi con una percorrenza complessiva di 17.942.379 chilometri.