CRONACA- Pagina 856

Tenta di rapinare la seconda volta il Carrefour. Riconosciuto, viene arrestato

La polizia ha arrestato un giovane di 20 anni, senza fissa dimora, per aver commesso due rapine al  Carrefour Market di Baluardo Partigiani a Novara. La prima rapina  domenica 18 dicembre, alle 10 del mattino, quando il ragazzo è entrato nel supermercato con il volto coperto da una mascherina, e ha rapinato 100 euro. Gli agenti hanno ricostruito il suo percorso, grazie alle telecamere, seguendolo fino alla stazione. Tornato pochi giorni dopo presso il supermarket ha minacciato  un cassiere mostrando un rigonfiamento sotto il giubbotto, dicendo di avere un’arma e intimando di dargli tutti i soldi che avevano in cassa. Le Volanti, avvisate,  sono giunte immediatamente sul posto e lo hanno arrestato.

La città che cambia. Una “fonderia” (inter)culturale alla ex Nebiolo

Con l’approvazione della delibera avvenuta  in Giunta comunale arriva il via libera per la realizzazione di un Centro culturale polifunzionale presso l’edificio ex-Nebiolo, sito in via Bologna 55 a Torino, proposto dalla Fondazione della Confederazione Islamica Italiana (CII).

Un progetto di fattibilità importante e ambizioso, opera dello Studio De Ferrari Architetti, realizzato di concerto con gli assessorati e gli uffici competenti della Città di Torino e in base allo studio sugli scenari di fruizione sviluppati per garantire attenzione alla sostenibilità, tanto dal punto di vista ambientale che socioculturale, elaborato da un gruppo di ricerca del Politecnico di Torino – Dipartimento di Architettura e Design – formato da docenti attivi nell’ambito del design per l’interculturalità, in collaborazione con i giovani del TurinProject CII. Il luogo sarà aperto al pubblico e offrirà servizi ai giovani e con il coinvolgimento del tavolo interfedi per un maggiore inclusione delle diverse provenienze culturali e religiose.

Il gruppo di lavoro nell’insieme ha analizzato la riqualificazione degli spazi del sito della ex-Fonderia Caratteri Nebiolo, attualmente in stato di abbandono, in un’accogliente e creativa “fonderia culturale” in continuità e contiguità con la storia del quartiere e dell’edificio stesso. L’architettura industriale dell’ex Fonderia Nebiolo, una delle più importanti fonderie di caratteri tipografici, nonché fabbrica di macchine per tipografia su scala internazionale, racconta l’anima di un’epoca, di un territorio e della cittadinanza che questi luoghi ha vissuto e contribuito a plasmare: essa sarà dunque accuratamente preservata nelle sue parti caratteristiche, di concerto con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino, per definire le nuove identità, siano esse nuove destinazioni d’uso o attività e funzionalità connesse.

Il quest’ottica il Centro culturale polifunzionale si proporrà quale luogo multiculturale aperto alla cittadinanza e non solo – dichiara la vicesindaca Michela Favaro –  rappresentando una novità per la città e un punto di riferimento anche nazionale, oltre che collocarsi in uno scenario di buona pratica a livello internazionale”.

I contenuti culturali delle attività – prosegue l’assessore Gianna Pentenero – verranno svolte all’interno della ex Nebiolo saranno condivisi con il “Comitato Interfedi”, struttura permanente all’interno del Centro Interculturale della Città, nata in occasione dei XX Giochi Olimpici Invernali, che collabora con la Città nella promozione di iniziative volte a mantenere un’atmosfera di proficuo dialogo e confronto tra le diverse culture religiose, per una crescita democratica e culturale della società. In tal modo si favorisce la promozione di un dialogo interreligioso che consenta di fare della ex Nebiolo un luogo inclusivo ed integrante, attraverso una progettualità interculturale”.

In seguito alla riqualificazione – sottolinea la vicesindaca –  la superficie di mq. 5322 sarà destinata per un 60% circa a studentato, comprensivo di residenza, spazi dedicati alla ristorazione, servizi ed annessi, a cui si aggiungeranno la biblioteca con sala studio. Poiché si tratta di un progetto educativo rivolto a studenti/esse iscritti/e a percorsi formativi universitari e post universitari con carriera attiva meritevoli, il 70% dei posti letto sarà messo a disposizione di studenti utilmente inseriti nelle graduatorie EDISU, secondo l’ordine di merito. Il 17% circa della superficie del Centro culturale polifunzionale sarà messo a disposizione della Città e della Circoscrizione con servizi di pubblica utilità aperti alla cittadinanza, come la sala mostre, la sala congressi e spazi d’incontro per lo svolgimento di eventi culturali, manifestazioni, conferenze, corsi e altre attività che andranno così ad aggiungersi al sistema di servizi pubblici e privati offerti dalla Città. Circa il 16% sarà destinato a luogo di culto, cui si aggiungeranno spazi multifunzionali e per servizi annessi”.

La Fondazione CII ha formulato inoltre la richiesta di affidamento in cura degli adiacenti giardini, da poco intitolati a Giorgio Cardetti, come ulteriore assunzione tangibile di responsabilità e dimostrazione di desiderio di condivisione benefica col quartiere: lo spazio verde – che resterà pienamente agibile a tutti i cittadini – sarà riqualificato e valorizzato, anche con attività di giardinaggio e orticoltura, a beneficio non solo degli studenti alloggiati ma anche dagli abitanti della Circoscrizione.

Il percorso avviato grazie alla preziosa collaborazione del Politecnico di Torino e all’interesse della Città – Presidente Hajraoui Mustapha della Fondazione CII – ci ha permesso di definire a Torino il progetto di fattibilità di un centro che declinerà nella molteplicità dei suoi spazi la coltura e la cultura dei valori universali della pace, del dialogo interculturale e interreligioso”.

“Dal primo momento in cui con la Confederazione Islamica si è parlato di un futuro Centro Culturale a Torino – spiega la prof.ssa De Giorgi, Vice Rettrice per la Qualità, il Welfare e le Pari Opportunità del Politecnico di Torino – ho pensato che il Politecnico potesse e dovesse cogliere questa opportunità di co-progettazione mettendo in campo capacità di visione e competenze per supportare la Confederazione nella definizione di obiettivi “alti”, di medio e lungo termine. Tra le finalità del progetto, il rilancio in chiave consapevole, evoluta e internazionale della sfida dell’inclusione, del dialogo e della pace nella nostra Città. Un intento dall’alto valore sociale e culturale, pienamente in linea con la mission del Politecnico di Torino”.

L’Ex Fonderia Caratteri Nebiolo è un patrimonio storico della Città di Torino. Per questo – sottolinea il progettista dello Studio De Ferrari Architetti Vittorio Jacomussi – il progetto di fattibilità nell’affrontare i numerosi problemi della riqualificazione ha operato nel massimo rispetto del linguaggio architettonico, mantenendo la sua espressività attraverso il trattamento delle superfici e l’utilizzo di arredi poco invasivi, l’inserimento di nuovi ambienti nel rispetto dell’architettura storica, della luce naturale come degli spazi verdi, della multifunzionalità per gli ampi spazi interni”.

Il Contesto

L’area in cui si colloca il compendio ex Nebiolo, nel quartiere Aurora, è stata oggetto negli ultimi anni di significativi interventi di riqualificazione – tra cui il nuovo centro direzionale Lavazza con il suo museo, la sede dello IAAD, il “Camplus” Regio Parco di via Perugia, il recupero ad attività di servizi del cosiddetto “Sigaro” presso l’ex sede del Toroc ed un punto vendita della GDO- volti alla rigenerazione urbana di un tessuto in passato prevalentemente  industriale, ma situato a pochi passi dal centro città, interventi che saranno anche favoriti dalla realizzazione di un’apposita fermata della linea 2 della metro. La progettualità della APS si colloca in questo programma di ridisegno complessivo, in grado di iniettare nuova vitalità a un distretto che, tramontati gli insediamenti industriali che ne facevano una periferia, è destinato a trasformarsi completamente dal punto di vista urbanistico, sociale e culturale.

Nursing up: “Le aziende sanitarie piemontesi rischiano imminenti cause milionarie”

A causa dei sistematici superamenti del tetto delle pronte disponibilità

 

Il Nursing Up: “La Regione deve agire subito per risolvere il problema tutelando la salute degli operatori.

Da gennaio potrebbero iniziare le azioni legali”

 

Il Nursing Up, il sindacato degli infermieri e delle professioni sanitarie, denuncia una situazione allarmante, che incide anche sulla salute degli operatori, e che potrebbe rivelarsi una vera “bomba ad orologeria” per i già risicati bilanci delle Asl del Piemonte. Si tratta del sistematico ricorso alle Pronte Disponibilità nelle turnazioni di quasi tutti i reparti e specialità delle aziende sanitarie piemontesi.

Le Pronte Disponibilità sono turni di 12 ore nei quali gli infermieri e professionisti sanitari (come suggerisce il termine) sono in “preallarme” pronti a intervenire su specifiche necessità. Ebbene, fino a oggi, in tutte le aziende sanitarie del Piemonte, agli operatori vengono fatti fare 10, 15 anche più di 20 turni di pronta disponibilità per ogni mese. Ciò accade a causa dell’estrema carenza di personale che esiste nella nostra regione, con infermieri e professionisti della sanità che non sono sufficienti a coprire le varie necessità di ogni reparto.

Dal primo di gennaio, però, entra in vigore il nuovo Contratto nazionale di Lavoro, firmato nei mesi scorsi a Roma, che impone di non superare il numero massimo di sette pronte disponibilità al mese per ogni soggetto. Un paletto che di fatto metterà fuori legge tutte le turnazioni che prevedono il sistematico sforamento del limite delle 7 pronte disponibilità mensili, esponendo le aziende sanitarie alla possibilità che ogni infermiere che si trova oltre tale soglia possa chiedere l’intervento dell’Ispettorato del Lavoro e proporre un’azione legale risarcitoria, con il rischio di un volume di ricorsi e una conseguente esposizione economica di svariati milioni di euro. A oggi, a quanto ci risulta, solo l’Asl di Alessandria pare abbia messo in atto una riorganizzazione dei turni per rientrare nei nuovi parametri delle Pronte Disponibilità. Nel resto della regione, invece, non s’è mosso nulla.

Il Nursing Up chiede l’immediato intervento della Regione per arginare e risolvere il problema, anzitutto sollecitando le aziende sanitarie a riorganizzare le Pronte Disponibilità in tutti i settori sanitari con il fine di rientrare nei limiti imposti dal Contratto.

Il Segretario Nursing Up Piemonte, Claudio Delli Carri, sottolinea: “La gravità della situazione è evidente. Perché se non si mette mano subito alla riorganizzazione delle pronte disponibilità, nel giro di un mese potrebbero partire centinaia di richieste di intervento dell’Ispettorato del lavoro con le conseguenti richieste di risarcimento, sacrosante, per il superamento dei limiti imposti dal nuovo Contratto. La riorganizzazione delle Pronte Disponibilità non va interpretata solo come una azione di salvaguardia per la gestione economica delle aziende, ma ha la sua cruciale importanza nella tutela della salute dell’operatore, che va protetto da fenomeni come il burn out e l’estrema stanchezza. Criticità che possono sfociare anche in serie patologie. Non dimenticando che tutto ciò può avere pesanti riflessi sulla qualità della prestazione erogata ai pazienti. Noi vogliamo che la sicurezza per i nostri lavoratori venga prima di tutto: infatti bisogna puntare sulla qualità e non sulla quantità del lavoro offerto. A oggi, dalle prime notizie che abbiamo avuto, solo un’azienda sanitaria in Piemonte ha dato segnali di aver compreso l’importanza della situazione, e si sta organizzando per rientrare nei parametri del nuovo Contratto. Si tratta dell’Aso di Alessandria dove è in atto una riorganizzazione delle Pronte Disponibilità rispettando il limite imposto delle sette mensili.

La Regione, dunque, anche eventualmente prendendo spunto da quanto avviene ad Alessandria, deve trovare una soluzione immediata a questo problema per tutte le restanti aziende sanitarie piemontesi”.

Incontro dopo la protesta di CPD e dell’Unione Ciechi

Il Comune e Parco Olimpico srl si impegnano per garantire a tutti l’accesso agli eventi organizzati al Pala Alpitour 

 

Si è tenuto nel pomeriggio di ieri presso i suoi uffici l’incontro con l’assessore Mimmo Carretta della Città di Torino e Giovanni Laiolo, presidente dell’Unione Ciechi di Torino insieme a Giovanni Ferrero, direttore della Consulta per le Persone in Difficoltà per discutere i fatti incresciosi verificatesi ai danni di diversi cittadini ciechi e ipovedenti negli ultimi spettacoli ospitati al Pala Alpitour, struttura gestita da Parco Olimpico srl.

Nello specifico durante le recenti date del musical Notre Dame de Paris e del concerto di Biagio Antonacci, nonostante avessero regolarmente pagato per un posto numerato in una determinata area del palazzetto, una volta giunti sul posto ad alcuni cittadini ciechi e ipovedenti e in un’occasione al presidente stesso dell’UCI di Torino è stato negato il diritto legittimo di disporre dei posti prenotati e per questioni di sicurezza sono stati relegati in una zona marginale, inadeguata e ghettizzante della struttura.

Per individuare le soluzioni più idonee affinché a tutti sia garantita l’accessibilità e la fruizione dei pubblici eventi, al tavolo erano presenti i rappresentanti di Parco Olimpico srl e in particolare l’amministratore straordinario Giorgio Zanzi oltre al consigliere comunale Angelo Catanzaro, al presidente della 4a Commissione Vincenzo Camarda e al referente dell’assessore Jacopo Rosatelli.

Premesso che la licenza di pubblico spettacolo sta in capo agli organizzatori, l’assessore Carretta si è detto disponibile a fare tutto il possibile perché il Comune faccia opera di moral suasion nei confronti di chi porta eventi al Pala Alpitour e in particolare a mettere in campo qualunque tipo di dispositivo sia necessario per promuovere l’inclusione di tutti e la totale accessibilità agli eventi stessi senza intralci per le persone con disabilità o più fragili.

Alla luce di questa volontà dell’amministrazione pubblica, l’amministratore straordinario di Parco Olimpico srl si è impegnato ufficialmente a fissare nei prossimi giorni un incontro con il Questore e con il Prefetto al fine di capire quali siano i provvedimenti più adatti in materia di sicurezza che consentano a tutti di poter usufruire liberamente della struttura torinese.

Inoltre, tra le altre risultanze, sono state avanzate le proposte di un coinvolgimento di professionisti che siano in grado di definire delle linee guida universali che colmino il vuoto normativo che grava su questi aspetti del pubblico spettacolo e soprattutto che si inserisca un rappresentante del mondo della disabilità all’interno della Commissione di Vigilanza oltre a convocare i rappresentanti delle varie associazioni di settore ai tavoli di concertazione inerenti all’ordine pubblico e alle questioni di sicurezza”.

“Ringraziamo l’amministrazione comunale per voler trovare una soluzione su questo punto – dichiara Giovanni Laiolo – ma serve intervenire in tempi brevi. È inaccettabile che non si possa partecipare a un concerto per il quale abbiamo pagato un biglietto e per il quale abbiamo quindi titolo legale per accedervi, Parco Olimpico srl deve attivarsi per rimuovere questi problemi perché non possiamo tornare indietro agli anni’ 20 quando non c’era nessuna attenzione a questi aspetti. Assistere ad uno spettacolo insieme agli altri è un momento fondamentale di inclusione, non possiamo essere confinati all’angolo pur valutando le limitazioni che ciascuno ha. La sicurezza deve essere garantita, ma non a discapito dell’integrazione dei cittadini”.

Sulla stessa linea d’onda anche il parere della CPD, che però invita a una maggiore concertazione tra gli organi coinvolti sia pubblici che privati.

“Siamo fiduciosi rispetto a questo primo parziale passo in avanti – dichiara Giovanni Ferrero – e guardiamo con estremo favore al fatto che l’amministrazione comunale voglia farsi carico in prima persona di queste esigenze dei cittadini. Come Consulta non aspiriamo ad altro che dialogare in modo costante con le istituzioni cittadine ed essere coinvolti ovunque ci sia bisogno di un parere sulle questioni legate al mondo della disabilità, ma chiediamo ancora una volta di tenere alto il nome di Torino quale città faro nel campo dei diritti. Inoltre chiediamo che il Comune e Parco Olimpico srl si attivino in coordinamento con il Questore e il Prefetto affinché ci sia una regia più sinergica nella gestione di queste evenienze. Nel 2023 nessuno dei soggetti in causa può permettere che si verifichino ancora casi di discriminazione tra cittadini di serie A e cittadini di serie B perché ne va non solo della condizione di chi subisce un danno, ma di tutta la comunità”.

Il 31 dicembre la marcia per la pace

Sabato 31 dicembre l’arcivescovo Roberto Repole celebrerà la messa in cattedrale alle 23,30 per invocare il dono della pace e pregare per le popolazioni martoriate dalle guerre in Ucraina e in altre regioni del mondo. La funzione sarà preceduta alle 22 dalla tradizionale marcia della pace per le vie del centro cittadino con una tappa al Cottolengo per poi proseguire in Duomo. Per la comunità diocesana si tratta di un importante appuntamento di preghiera con il vescovo e in comunione con il Papa che da mesi esorta alla preghiera per la pace. La celebrazione sarà animata in collaborazione con il Sermig. Intanto la chiesa torinese si prepara alla solenne ordinazione episcopale di monsignor Alessandro Giraudo, eletto vescovo ausiliare. La celebrazione si terrà domenica 15 gennaio 2023 alle 15 in cattedrale presieduta dall’arcivescovo Repole e sarà trasmessa in streaming sul sito della diocesi e in diretta televisiva su Grp.     fr

Poste, a Torino nuovo sistema di prenotazione del turno

Poste Italiane ricorda a tutti i cittadini della provincia di Torino la possibilità di prenotare il proprio turno presso i 419 Uffici Postali direttamente dal PC, il tablet e lo smartphone.

I sistemi di prenotazione “a distanza”, che consentono di risparmiare tempo confermano la vicinanza di Poste Italiane a tutti i cittadini per andare incontro alle loro esigenze.

Soprattutto nei giorni caratterizzati da una maggiore affluenza, l’Azienda invita i cittadini ad accedere al sito www.poste.it o ad utilizzare le APP “Ufficio Postale”, “BancoPosta” e “PostePay”.

Dopo aver individuato l’Ufficio Postale di interesse, saràsufficiente cliccare sul tastoPRENOTA, e, nella schermata successiva, scegliere se fissare un appuntamento con un consulente di Poste Italiane per prodotti come Conti BancoPosta, Polizze, Investimenti ecc. oppure prenotare per le tradizionali operazioni di sportello. In questo caso si potrà scegliere il servizio di interesse tra “Bollettini”, “Poste e Pacchi”, “PostePay e telefonia”, “RC Auto” e “SPID”.

Si potrà quindi decidere se prendere un numero per recarsi immediatamente in Ufficio Postale oppure prenotare per un momento successivo.

Verrà generato un QRCode che andrà “convalidato” all’arrivo in Ufficio Postale avvicinandolo al lettore ottico del Gestore delle Attese presente in sala.

Inoltre è possibile prenotare il proprio turno presso i 419 Uffici della provincia tramite WhatsApp. Richiedere il biglietto elettronico con questa modalità è molto semplice: basterà memorizzare sul proprio smartphone il numero 3715003715 e seguire le indicazioni utili a completare la prenotazione.

Emergenza freddo, in azione i volontari Cisom in soccorso dei senzatetto

PER AIUTARE GLI INVISIBILI CHE POPOLANO LE NOSTRE CITTÀ

 Si è messa in moto la macchina dell’assistenza del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta – CISOM in favore dell’esercito dei senzatetto che popola le nostre città che nei mesi invernali si trova ad affrontare un “nemico” in più: il freddo. Stando alla Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora, in Italia ci sono più di 50.000 senzatetto, tra i quali nei primi 11 mesi dell’anno sono state registrate 325 morti legate alle condizioni di precarietà in cui vivono[1].

A Torino, i baschi rossi del CISOM, in coordinamento con il servizio Adulti in difficoltà del Comune di Torino, a settimane alterne, il martedì dalle 20.00 alle 24.00, sono in servizio nella zona pericentrale e periferica della città. Pattugliano le strade del centro partendo da Corso Regina Margherita passando per Via Roma fino alla Stazione di Porta Nuova. La settimana successiva, il giovedì si concentrano nelle aree più esterne. Quest’anno, il Comune ha chiesto un vero e proprio servizio di monitoraggio per mappare le zone e i casi più complessi. Oltre alla distribuzione di generi di conforto, bevande calde, coperte e vestiti più pesanti, il CISOM offre anche un’assistenza sanitaria grazie alla presenza dei medici e infermieri volontari e vengono date indicazioni sui punti di accoglienza distribuiti per la città. Per ulteriori informazioni: gruppo.torino@cisom.org  oppure segreteria.piemonte@cisom.org . Facebook: Gruppo Torino – CISOM – Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta.  

 

Da oltre dieci anni i volontari del CISOM hanno avviato, in diverse regioni, progetti e iniziative per garantire il diritto alla salute delle persone che vivono una grave marginalità sociale. “Da quando è esplosa la pandemia sempre più persone si rivolgono a noi chiedendo aiuto – dichiara Gerardo Solaro del Borgo, Presidente del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta – Tra vecchie e nuove povertà, sono tanti coloro che prima, seppur a fatica, riuscivano ad arrivare a fine mese con le proprie forze, ma adesso non ce la fanno più. C’è chi si ritrova a vivere in strada a seguito di tensioni familiari non risolte; chi ha perso l’occupazione e fatica a rientrare nel mondo del lavoro; chi, non riuscendo a pagare l’affitto di casa, ora è costretto a dormire in macchina. Tra di loro ci sono anche molti giovani. Una lotta quotidiana per la sopravvivenza alla quale il CISOM non resta indifferente: i nostri volontari sono al loro fianco, giorno dopo giorno, notte dopo notte”.

In molte città, il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta è presente con le Unità di Strada, squadre di volontari, medici e infermieri  che, 365 giorni all’anno, sono presenti nelle zone delle città maggiormente frequentate dai senza dimora prendendosi cura di loro, monitorando il loro stato di salute e, se necessario, fornendo anche un primo soccorso, distribuendo pasti e bevande calde, coperte nei mesi più rigidi, kit per l’igiene personale e, cosa altrettanto importante, quel calore umano che va ben oltre il bisogno di beni materiali. Per garantire la continuità delle proprie attività e la qualità degli interventi, il CISOM rilancia l’invito a diventare volontari, entrando a far parte di una grande squadra impegnata su emergenze nazionali e progetti sociali. Per avere tutte le informazioni si può visitare il sito https://www.cisom.org/diventa-un-volontario/ 

 

 

CISOM – Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta – è una Fondazione senza scopo di lucro, con finalità di protezione civile, sociale, sanitario assistenziale, umanitario e di cooperazione, strumentale al Sovrano Ordine di Malta. Fedeli al motto “Seduli in accurrendo, alacres in succurrendo” e ai valori del millenario Ordine di Malta, da oltre 50 anni medici, infermieri, psicologi, logisti e gli oltre 4000 volontari del CISOM presenti in ogni regione italiana portano soccorso, aiuti e conforto in occasione di calamità naturali nazionali e internazionali, durante importanti eventi con forte impatto sulla sicurezza pubblica, nelle strade e tra le persone più sole e bisognose; il CISOM è impegnato anche nelle attività di assistenza sanitaria ai migranti in difficoltà nel Canale di Sicilia e a Lampedusa.

 

INC è una PR Agency Content First. Integriamo strategie PR tradizionali e strategie Digital per assicurare il massimo impatto ai nostri clienti, con un approccio multicanale che mette i contenuti al centro del processo strategico e creativo. La nostra forza sono le idee che nascono dall’analisi dei dati, la visione strategica, l’eccellenza nel media management, la determinazione con cui misuriamo l’efficacia di ogni singola azione, di ogni singola campagna. Italiani, 45 anni di esperienza, siamo 50 professionisti abituati a lavorare in contesti internazionali. Aderiamo a IPRN, un network internazionale di 50 agenzie PR indipendenti presenti in 40 Paesi, che ci permette di assicurare ai nostri clienti strategie PR globali eseguite con una profonda conoscenza dei mercati locali. Con un’area dedicata alla comunicazione sociale per le ONG e le associazioni no profit, e un forte expertise nel food & beverage. Negli ultimi 10 anni abbiamo vinto oltre 30 premi in Italia e nel mondo, e siamo l’unica agenzia PR italiana ad aver vinto per 3 volte il premio di Mediterranean Consultancy of the Year agli Emea Sabre Awards (2012, 2015, 2018). Per rimanere aggiornati, seguiteci su: Twitter, Linkedin, Instagram

 

Scandurra: “Viale, lascia stare il crocifisso!”

“E’ simbolo cristiano e dell’Europa”

Il giornalista cattolico, musicologo e opinionista Maurizio Scandurra, più volte ospite  a ‘La Zanzara’ di ‘Radio24’ di Giuseppe Cruciani e David Parenzo e di numerosi altri programmi radiofonici e televisivi, ha registrato un videomessaggio natalizio rivolto al consigliere comunale di Torino Silvio Viale: si tratta di un appello a favore del crocifisso, simbolo Cristiano ed europeo. Come è noto, Viale è fautore della rimozione del Crocifisso dalla Sala Rossa del Consiglio comunale di Torino.

Clicca qui per vedere il video:

A Bardonecchia lo skipass si paga con l’app Telepass

Il servizio di pagamento dello Skipass tramite l’app “Telepass” approda alla Skiarea Bardonecchia, che si integra nel più vasto network di impianti sciistici in Italia disponibili attraverso un unico abbonamento

Fino al 31 marzo 2023, Telepass applicherà fino al 15% di cashback sulle discese effettuate in tutti i comprensori
Milano, 22 dicembre 2022 — È ora attivo anche nella Skiarea Bardonecchia (TO) il servizio di pagamento dello Skipass tramite l’app Telepass: grazie alla collaborazione con Bardonecchia Ski, società che gestisce gli impianti di risalita, è ora possibile pagare l’abbonamento con il proprio smartphone, per godersi le giornate direttamente sulla neve senza contanti e senza file alle biglietterie.
Il comprensorio copre 100 km di piste su 22 impianti nell’area e si aggiunge agli oltre 50 comprensori su tutto il territorio italiano dove il servizio è già attivo, per un totale di oltre 3.000 km di piste.
Il servizio permette di ricevere direttamente a casa un massimo di 4 tessere Skipass per ogni contratto Telepass, intestabili ai membri del nucleo famigliare. Il costo del servizio verrà addebitato a fine mese direttamente sul conto Telepass. Un nuovo servizio di pagamento degli impianti di risalita funzionale alle attuali esigenze di mobilità smart e sicura e che promuove un approccio innovativo alla montagna.
A fine giornata l’utente vedrà applicata la miglior tariffa accordata dal comprensorio sciistico, come previsto dal listino ufficiale pubblicato in app e sul sito, in base agli orari effettivi di accesso agli impianti. Il servizio Skipass di Telepass è utilizzabile anche d’estate per accedere agli impianti di risalita dei comprensori convenzionati, il cui numero è in espansione.
Con Telepass, TPlus o Telepass Pay X è possibile, inoltre, attivare l’Assicurazione Sci anche un attimo prima di iniziare a sciare, direttamente sull’App Telepass, scegliendo una copertura giornaliera oppure stagionale. L’Assicurazione Sci offerta da Telepass per sciatori e snowboarder permette di sciare serenamente in Italia e all’estero grazie all’assistenza sempre a disposizione.
“Con l’avvio del servizio Skipass di Telepass presso la Skiarea Bardonecchia, diventa più semplice muoversi in modo sicuro, veloce e sostenibile anche sulle piste, senza passare dalla biglietteria – ha dichiarato Aldo Agostinelli, Chief Consumer and Marketing Officer di Telepass. – Grazie alla proficua collaborazione con Bardonecchia Ski, il comprensorio si aggiunge alle altre località su tutto il territorio italiano dove il servizio è già attivo. Telepass ha unito il più vasto network di impianti da sci in un solo Skipass e ha l’obiettivo di continuare a far crescere il numero di piste da sci disponibili su un unico abbonamento in tutta Italia”.
Con questo servizio, Telepass mira ad offrire ai propri clienti una piattaforma sempre più completa di servizi digitali per la mobilità (acquisto carburante, ricarica elettrica, parcheggio, strisce blu, treni, traghetti, trasporto pubblico locale, sharing e molto altro

Comunicato Stampa
ancora): in un unico ecosistema digitale tutte le esigenze di mobilità sono gestite in maniera sicura, economica e cashless e addebitate a fine mese.
Telepass ha inoltre annunciato che applicherà un cashback del 15% sulle discese effettuate in tutti i comprensori convenzionati a chi usufruirà del servizio di pagamento dello Skipass tramite l’app Telepass. L’iniziativa durerà per l’intera stagione invernale, dal 1° dicembre 2022 al 31 marzo 2023.
Telepass
Il Gruppo Telepass nasce nel 2017 con l’obiettivo di creare un sistema integrato di servizi per la mobilità in ambito urbano ed extraurbano. Oggi Telepass è un ecosistema che offre a privati e aziende un numero sempre maggiore di opzioni, fruibili anche in modalità digitale, per una mobilità flessibile, sicura e sostenibile. Un pioniere della mobilità impegnato a facilitare la libertà di movimento delle persone, ampliando la sua offerta, investendo in startup all’avanguardia e garantendo l’accesso ai propri servizi in Europa, perché ogni spostamento sia davvero un’esperienza senza confini.
https://www.telepass.com

Corsa all’ultimo acquisto di Natale per sei consumatori su dieci