CRONACA- Pagina 834

Nuovo ospedale Asl To5, la Regione sceglie Cambiano

/

La Commissione Sanità del Consiglio regionale , presieduta da Alessandro Stecco, ha espresso parere positivo a maggioranza alla proposta di delibera al Consiglio regionale sulla rete ospedaliera regionale ed edilizia sanitaria, che passerà ora all’esame dell’Aula.

Il provvedimento, presentato dall’assessore alla Sanità Luigi Icardi, individua come area per l’Ospedale unico dell’Asl To5 quella di Cambiano situata sul terreno demaniale dell’ex Parco veicoli inefficienti.

“La superficie – ha spiegato l’assessore – è costituita dall’area demaniale di 110.500 metri quadri dove sono già presenti servizi, a cui va aggiunta la disponibilità di una zona a destinazione industriale di 60.000 metri quadri e di una zona agricola non di pregio per ulteriori 241.000 metri quadri”.

L’area presenta diversi punti di forza, quali il doppio accesso sia da Santena sia da Trofarello/Moncalieri ed è servita dal trasporto pubblico.

Il nuovo ospedale, ha aggiunto l’assessore, “conterrà tutte le specialità e le funzioni previste per gli ‘ospedali spoke’ con dea di I livello. Servirà una popolazione di circa 310.000 abitanti e ospiterà complessivamente 406 posti letto per acuzie, 28 per post acuzie, per un totale di 434, e 62 posti tecnici (25 culle, 25 dialisi e 12 osservazione breve intensiva) su una superficie di 60.000 metri quadri. Il costo previsto è di 238 milioni di euro: 202 milioni per l’ospedale e 36 per tecnologie e arredi, finanziati da Inail”.

Respinti gli emendamenti e la richiesta di sospensiva di Diego Sarno (Pd) che chiedeva più tempo per discutere e analizzare i rapporti e gli studi che hanno portato a preferire quest’area ad altri possibili siti individuati. Accolta la proposta di Davide Nicco (Fdi) di realizzare le opere di viabilità necessarie a rendere più facile l’accesso alla struttura anche agli abitanti del Carignanese.

L’assessore Icardi ha poi illustrato la parte del bilancio di previsione finanziario 2023-2025 relativamente alle materie Sanità, livelli essenziali di assistenza ed edilizia sanitaria.

“Un bilancio – ha sottolineato – che, ad oggi, ricalca quello dello scorso anno e che ha ancora diverse partite aperte con il Governo, a cominciare dai rimborsi per Covid che non sono mai arrivati. Si prevede un incremento del Fondo nazionale, che però deve essere ancora ripartito. Gli assessori alla Sanità di tutte le Regioni sono stati uniti nel chiedere ai ministri Schillaci e Giorgetti di incrementare i fondi della Sanità perché siamo la cenerentola d’Europa per quanto riguarda il rapporto tra Pil e investimenti in Sanità, che è pari al 6%”.

Sono intervenuti, per richieste di chiarimenti, Sarah Disabato (M5s), Monica Canalis (Pd) e il presidente Stecco.

La Commissione, infine, ha concluso la discussione degli emendamenti, presentati per il Pd dal capogruppo Raffaele Gallo, sulla prima parte della proposta di delibera al Consiglio regionale per attribuire ulteriori servizi amministrativi ad Azienda zero.

Festivaldeigiovani in tour a Settimo Torinese

Dal 29 al 31 marzo

Programma online ed iscrizioni aperte e gratuite per tutte le scuole su www.festivaldegiovani.it

Ritorna a Settimo Torinese il Festivaldeigiovani®, evento ideato e promosso da Noisiamofuturo® in collaborazione, in questa edizione territoriale, con il Comune di Settimo Torinese, la Fondazione ECM e la Biblioteca Archimede.

Tra i partner Umana, Banca Territori del Monviso, Legacoop Piemonte e Nova Coop, con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo.

Dal 29 al 31 marzo, Settimo Torinese ospiterà un Festivaldegiovani® diffuso in diverse location della città: tre giornate di incontri ed esperienze formative sui temi di orientamento allo studio e alle nuove professioni, educazione civica e cittadinanza attiva, informazione e social, disagio giovanile, creatività e cultura che saranno ospitati ospitati nella Biblioteca Archimede, al Teatro Civico Garybaldi, al Combo Club | Suoneria, all’Ecomuseo del Freidano, sede in questi giorni della mostra R-Women: essere donne in un mondo complesso e all’interno di una tensostruttura esterna allestita esternamente.

Mercoledì, 29 Marzo

Si inizia mercoledì 29 marzo, alle ore 9:30 con uno spazio dedicato ai disagi emergenti tra la generazione Z, soprattutto dopo il periodo covid che ha accentuato la tendenza all’isolamento sociale. Nell’evento “Io sono HikikomoriMarco Crepaldi, psicologo e presidente fondatore dell’associazione nazionale Hikikomori Italia, si confronterà con ragazzi e ragazze con l’obiettivo di informare e discutere con loro il fenomeno dell’isolamento sociale, ancora poco conosciuto e poco affrontato nel nostro Paese.

Alle ore 10:30 con Umana, fra i leader in Italia nella formazione e gestione delle risorse umane, partner storica di Festivaldeigiovani®, nell’ambito di “Progetta il tuo futuro professionale” condurrà studenti e studentesse ad approfondire le dinamiche di un colloquio individuale e di gruppo aiutandoli a riconoscere le proprie competenze trasversali, valorizzare le proprie attitudini e i punti di forza, acquisendo maggiore consapevolezza delle soft skills sviluppate in esperienze anche extrascolastiche.

Le ragazze e i ragazzi hanno grandi sogni, si immaginano musicisti, scrittori, professori, medici o startupper. Le start up create da giovani crescono sempre di più, ma cosa fare quando si ha un’idea imprenditoriale o quando si vuole imparare a investire e a risparmiare in modo semplice? Con Banca Territori del Monviso potranno scoprirlo in un confronto con esperti del settore nell’evento “Focus su risparmio, etica e finanza” alle ore 11:30, intervengono Benedetta Rey – Relazioni esterne e Marketing, Manuel Sburlati – Responsabile Filiale di Settimo Torinese, Paola Rocco – Analista Fidi e Davide Grella – Capo Area Metropolitana.

Si prosegue alle ore 11:00 con “Icaro Tuttle: il mio dolore trasformato in arte”, evento dedicato alla consapevolezza delle proprie debolezze, ma anche alla forza di trasformare il proprio dolore in creatività.

Icaro Tuttle è un’illustratrice e fumettista laureata in Design alla Libera Università di Bolzano. Il suo profilo Instagram è una mostra d’arte aperta ai social in cui racconta di sé e delle sue passioni tramite le sue illustrazioni. Pubblica la sua prima graphic novel “La cura, storia di tutti i miei tagli”: un viaggio a tappe attraverso considerazioni, appunti, pensieri mescolati alle immagini vivide in un racconto, quasi onirico, di coraggio e speranza. L’arte è stata la sua cura, una cura particolarmente faticosa e tormentata da depressione e autolesionismo. A Festivaldeigiovani® incontrerà i ragazzi e le ragazze anche in laboratori creativi in cui li guiderà ad esprimere i propri ricordi ed emozioni attraverso fogli di carta e matite.

Alle ore 12:00 Educazione sessuale? Perché non parlarne?” con Daniel Giunti, psicologo, psicoterapeuta e sessuologo clinico, è fondatore del Centro Integrato di Sessuologia “Il Ponte” di Firenze e di miosessuologo.it, la prima piattaforma di consulenze sessuologiche online. Da anni si occupa di divulgazione in materia di sessualità attraverso testi scientifici, ma anche con la pagina Instagram @sessuologia, seguita da oltre 600k followers. Dirige un progetto di educazione sessuale nelle scuole.

Spazio alle storie di successo di una giovane donna che con coraggio e determinazione ha superato sfide e momenti di difficoltà. Alle 14:30, Giulia Lamarca condividerà la propria esperienza di vita con i giovani che la intervisteranno in un evento dedicato al coraggio, alla rinascita e al raggiungimento dei propri sogni. Lei è una vera changemaker, promotrice della body positivity e della diversity inclusion. A soli 19 anni è stata vittima di un terribile incidente che le ha fatto perdere l’uso delle gambe, da allora vive su una sedie rotelle che è diventata la sua compagna di viaggio insieme alla sua bellissima famiglia. Oggi è una seguitissima travel blogger.

Giovedì, 30 marzo

La mattinata si apre con gli scrittori. Alle ore 9:00 e alle ore 11:00 studenti e studentesse intervisteranno Marco Magnone – scrittore edito Mondadori – autore di “La guerra di Celeste” romanzo in cui racconta l’esperienza della guerra attraverso la storia di Celeste e della sorellina Flora. Un tema drammaticamente attuale: una guerra spazza via le certezze dell’infanzia e apre un nuovo sguardo sulle cose: inaspettato, doloroso e necessario, come la verità.

Generazioni a confronto e dialogo tra epoche diverse è il filo conduttore del libro di Luigi Garlando “Siamo come scintille” edito Rizzoli. L’autore sarà protagonista di un doppio evento alle ore 10:30 e alle ore 12:30 e racconterà la storia di un’improbabile amicizia, che attraversa le generazioni e i preconcetti e li trascina in un’avventura on the road emozionante, a colpi di versi, musica, incontri eccezionali, qualche paura e molto, molto amore.

Alle ore 10:00, Antonio Scaramella, Project Manager Luiss aprirà una discussione con i giovani su un tema molto attuale: la mancanza di microchip. Perché negli ultimi anni è stato così difficile trovare le nuove Playstation 5 e in generale tutti i componenti di alta tecnologia? La principale ragione è una crescita della domanda di dispositivi elettronici durante la pandemia da COVID-19, ed una diminuzione della produzione, concentrata in pochissime nazioni: la piccola isola di Taiwan, proprio di fronte alla Cina, ne detiene da sola più del 20%. Ma i microchip (e le materie prime necessarie per produrli) non sono solo una questione economica, ma una complessa questione geopolitica.

Si prosegue alle ore 11:00 con “Vi sfidiamo a cooperare” con Legacoop Piemonte e Nova Coop in un evento dedicato al tema della cooperazione. In un mondo che diventa sempre più competitivo ci sono altri modi per superare i problemi e vincere le sfide. I giovani impareranno a conoscere il sistema cooperativo scoprendo come attraverso il lavoro di squadra sia possibile apportare un cambiamento sia dal punto di vista economico che ambientale e sociale. Lo scambio mutualistico, la giustizia sociale, il vantaggio collettivo (rispetto al lucro individuale) e l’attenzione ai bisogni delle persone: sono questi i principi fondanti della storia cooperativa.

Alle 12:30Rompi il silenzio”, gli studenti e le studentesse presenti ascolteranno testimonianze di lotta al bullismo e al cyberbullismo da parte di chi le ha subite e superate: Jolanda Renga, oggi Peer Ambassador e Giusy Laganà, Direttrice Generale, di FarexBene, associazione che sostiene, promuove e tutela i diritti inviolabili della persona e che si impegna nella sensibilizzazione, prevenzione ed educazione alle differenze di genere e discriminazioni, contro ogni forma di violenza di genere, bullismo e cyberbullismo.

Venerdì, 31 marzo

L’ultimo giorno della kermesse si aprirà con un dibattito tra giovani per confrontarsi sui più importanti temi d’attualità facendo emergere la propria voce e il proprio pensiero.

Alle ore 9:00 Christian Hill è il primo ospite della mattinata che si apre con “Olga. Una storia di pace in tempo di guerra, libro edito Rizzoli. L’autore verrà intervistato dai giovani sul tema della guerra attraverso la storia di Olga e Hans, che appartengono a due mondi lontani, ma uniti nella scoperta che in guerra non ci sono parti e non ci sono vincitori. La loro storia è ambientata nell’agosto del 1943 e si sviluppa negli ultimi due anni di guerra quando gli americani e i russi sono alle porte e il comando nazista inizia a richiamare anziani e bambini alle armi.

Alle ore 10:00, l’Università Luiss Guido Carli offrirà un prezioso momento di formazione con “Masterclass su Intelligenza artificiale a lezione”. Cos’è l’intelligenza artificiale? Cosa ha a che fare con gli algoritmi e con i dati? Veramente un computer è in grado di imparare? L’intelligenza artificiale ci ruberà il lavoro? Oppure aprirà nuove opportunità e nuove possibilità? Irene Finocchi Professor of Computer Science Luiss Guido Carli – Department of Business and Management, guiderà gli studenti presenti in una lezione interattiva coinvolgendoli attivamente.

Si prosegue alle ore 11:00 con Devis Bellucci, divulgatore e giornalista, autore del libro “Perché la forchetta non sa di niente. E altre domande curiose per capire la scienza senza uscire di casa” edito Rizzoli. Come capire la scienza dagli oggetti che ti circondano. Dal perché il vetro è trasparente e il muro no a come mai le bolle di sapone sono sferiche e non piramidali, Devis Bellucci guiderà i giovani in un’esplorazione nel mondo della scienza che ci circonda con spiegazioni semplici ed esempi facili.

Appuntamento alle ore 11:00, con “L’informazione ai tempi dei social”. A Festivaldeigiovani®, Chiara Piotto, giornalista tv e digital, inviata a Parigi per Skytg24 e oggi volto ed autrice di Torcha – canale di approfondimento sui social media con 560k follower su Instagram, verrà, intervistata dai ragazzi in un incontro dedicato alle nuove frontiere del giornalismo 3.0, alle professioni coinvolte in questo mondo e alle criticità dell’informazione sui social tra fake news e demagogia.

Festivaldeigiovani® è sensibilizzazione alle legalità ed educazione alla cittadinanza attiva.

Alle ore 12:00, Gian Carlo Caselli, ex magistrato della Procura di Palermo dal 1993 al 1999, sarà intervistato dai giovani per raccontare “Le parole contro la mafia” e per indicare ai giovani presenti come combatterla. La sua testimonianza e il racconto – attraverso una serie di parole chiave – della storia della mafia e del suo impegno come giudice sarà un momento di confronto e condivisione per i ragazzi e le ragazze presenti in sala.

Alle ore 14:00 Marco Magnone aprirà un confronto con i giovani in un incontro dedicato a una presa di coscienza sulla vita dei sopravvissuti del Mediterraneo e sul valore dell’umanità. “Il mare nostro. Cronache da una nave che fa la differenza” – libro edito Piemme e Il Battello a Vapore – narra l’esperienza di soccorso in mare vissuta da Alessandro Porro e dal suo equipaggio: una barca di fortuna, carica di persone in fuga verso l’Europa, messa in salvo da soccorritori civili: persone come lui, che fino a quel momento era un volontario in ambulanza. Da quel momento passa più tempo in acqua che a terra: lui e il suo team pattugliano i mari a sud della Sicilia alla ricerca di barche in difficoltà e di persone da salvare.

Alle ore 15:00Professione Musicista” un incontro dedicato al mondo della musica con giovani protagonisti e personaggi del panorama musicale italiano come Davide Kharfi, dj e producer tra i più promettenti sulla scena musicale italiana. Dialogherà con i giovani appassionati di musica. Sarà un momento di condivisione in cui il dj/producer racconterà la propria esperienza professionale con i ragazzi e le ragazze rispondendo alle loro domande e curiosità sul settore musicale e le opportunità di lavoro che offre.

Spazio anche alla conoscenza di importanti realtà sociali attive sul territorio e che aiutano i giovani a promuovere pratiche di cittadinanza e solidarietà, orientandoli alla responsabilità condivisa attraverso l’impegno dei volontari delle associazioni del territorio.

Mercoledì 29 marzo alle ore 15:30Mai più soli” con Simona e Paolo di Segiova, Ilaria del Centro Studi Sereno Regis, Massimiliano dell’Associazione Treno della Memoria, Andrea e Irene di Associazione ODS e Giulia di CISV Solidarietà, per un evento dedicato al valore della comunità, che rappresenta un bene comune messo in pericolo da una cultura dominante che promuove individualismo e competizione. Ma esistono delle alternative. Queste realtà promuovono pratiche di cittadinanza e solidarietà, riescono a costruire modi di vita collettiva alternativi e orientati alla responsabilità condivisa nei confronti del territorio e soprattutto delle persone.

Giovedì 30 marzo alle ore 15:30, “In viaggio per un futuro migliore” con l’Associazione Treno della Memoria. I giovani conosceranno il progetto insieme a Massimiliano, Operatore ed Educatore dell’Associazione Treno della Memoria, ragazzi e ragazze ed educatori ed educatrici che hanno partecipato all’esperienza. Ascolteranno le testimonianze di coloro i quali hanno avuto il coraggio di mettersi in viaggio per conoscere gli orrori che l’odio e l’indifferenza hanno creato.

Venerdì 31 marzo alle ore 15:30, “Insieme per cambiare il mondo” con Giacomo Frand Genisot di Operatore Informagiovani Settimo per scoprire il valore del servizio civile, un’occasione per dedicare tempo al servizio della propria comunità, un’opportunità di crescita personale, uno spazio dove sperimentare e orientarsi.

Sarà possibile inoltre visitare la mostra “R-Women: essere donne in un mondo complesso” – nei giorni 29 e 30 marzo – all’Ecomuseo del Freidano, un omaggio alla complessità che caratterizza ogni essere umano, al di là di qualunque pregiudizio. Il progetto di fotografia internazionale coinvolge artisti iraniani e italiani che attraverso i 45 scatti esposti hanno dato la loro lettura sul significato di essere donna al giorno d’oggi.

Spazio al gioco come momento di formazione e storytelling sui fondamentali temi culturali, educativi e di cittadinanza attiva. A Festivaldeigiovani® in tour sarà offerta la possibilità a tutti gli studenti e le studentesse di partecipare a sessioni di gioco di ruolo insieme a formatori e docenti professionisti. Sarà un momento di divertimento, ma anche di sviluppo di soft skills preziose come decision making, problem solving, team building, creatività.

Il 29 marzo, dalle ore 9:00, si gioca a Dragondale con Alessandro Savino di Genitori di Ruolo, associazione che propone giochi di ruolo per integrare, prevenire ed educare allo stare insieme.

Il 31 marzo, dalle ore 9:00, si gioca a Unlock con Andrea Ligabue, formatore e docente, direttore artistico di PLAY! Festival del gioco.

A Festivaldegiovani® non poteva mancare la musica e la danza come momento conclusivo nella giornata del 31 Marzo.

Il 31 marzo con Echi di danza, alle ore 17:00 sul palco del teatro Civico Garybaldi spettacolo di danza e musica in cui i protagonisti sono i giovani studenti e studentesse del Liceo Musicale e del Liceo Coreutico Saluzzo-Plana di Alessandria. Esprimeranno il proprio talento e le proprie emozioni con un linguaggio che non conosce confini: la musica.

La sera, dalle ore 21:00, appuntamento al Combo Club | Suoneria con il grande concerto finale. Una serata per incontrarsi, divertirsi e scatenarsi sulle note delle migliori hit del momento. Dj Set e performance live accompagneranno la serata

È possibile scoprire il programma completo su www.festivaldeigiovani.it, attraverso il sito sarà possibile iscriversi agli eventi.

Fastidi al naso, orecchie e gola: “Parliamo di Salute” all’Humanitas Medical Care

Il 23 marzo alle 18,30  rispondono l’otorino e il foniatra.

Appuntamento gratuito in Humanitas Medical Care Principe Oddone a Torino

 

Cosa fare se si sentono ronzii nelle orecchie? Se il naso cola spesso, è allergia? O ancora, perché mangiando va di traverso il cibo? E se un bambino soffre spesso di mal di gola di cosa si tratta?

A queste e tante altre domande rispondono giovedì 23 marzo alle ore 18,30 presso Humanitas Medical Care Principe Oddone (corso Principe Oddone 30, Torino), gli specialisti dell’équipe di Otorinolaringoiatria di Humanitas Gradenigo e Humanitas Medical Care, in occasione di “Parliamo di Salute”, il talk gratuito dedicato alla prevenzione, in programma una volta al mese.

Protagonisti del mese di marzo le principali problematiche che coinvolgono naso, orecchie e goladal bambino sino all’adulto, su cui interverranno gli otorinolaringoiatri Luca Raimondo, Erica Provenzano Alessandro Grosso insieme alla foniatra Nathalie ‘Ngassa Fandio e al tecnico audiometrista Stefano Serafino.

Partendo dai principali sintomi per arrivare alla terapia, il pubblico verrà accompagnato alla scoperta di cosa sono otiti, riniti e adenotonsilliti, ma anche ad esempio acufeni e disfagia: l’appuntamento sarà anche l’occasione per ricevere consigli e scoprire buone pratiche che aiutino il nostro naso, orecchie e gola a rimanere in salute, anche attraverso la prevenzione.

L’incontro, aperto al pubblico, è gratuito su prenotazione al link: https://parliamo-di-salute-otorinolaringoiatra.eventbrite.it/

“Parliamo di Salute” dà poi appuntamento ad aprile quando protagonista sarà la prevenzione dermatologica.

Humanitas Medical Care Principe Oddone conta su un’area ambulatoriale multispecialistica che si avvale dell’esperienza e della professionalità dei medici di Humanitas Cellini e Humanitas Gradenigo: Oculistica, Cardiologia, Urologia, Otorinolaringoiatria, Ortopedia, Fisiatria, Chirurgia generale, Chirurgia vascolare, Proctologia e altre specialità cliniche sono a disposizione dei pazienti. Oltre a un centro prelievi ad accesso diretto, convenzionato con il Servizio sanitario nazionale e già diventato un punto riferimento per gli abitanti della zona, in corso Principe Oddone 30 trovano posto anche un centro di diagnostica per immagini, un centro odontoiatrico e un’area interamente dedicata alla salute della donna. Tutto per garantire percorsi di prevenzione e diagnosi per l’intera famiglia all’insegna di comfort, qualità, precisione e rapidità.

Il Medical Care di corso Principe Oddone 30 conta inoltre su un parcheggio riservato ai pazienti con ingresso da via Masserano 5/A.

Giornata Vittime delle mafie, Giuseppe Lumia ad Alpignano

MARTEDÌ 21 MARZO GIUSEPPE LUMIA AD ALPIGNANO PER LA GIORNATA DEDICATA ALLE VITTIME DELLE MAFIE

Il 21 marzo è la giornata in cui si ricordano le vittime innocenti delle mafie: il Comune di Alpignano e l’associazione Calabresi Alpignano Caselette1 organizzano martedì mattina un evento alla ‘Scala della legalità’, luogo simbolo di memoria permanente inaugurata ad ottobre 2022 alla presenza di Giuseppe Lumia, già presidente della Commissione Parlamentare Antimafia.

Martedì 21 marzo, alle 10, Lumia sarà ad Alpignano: incontrerà alla Scala della legalità – in via Roma, nel cuore del centro storico cittadino – gli studenti degli Istituti Comprensivi di Alpignano e Caselette per parlare e confrontarsi sui temi della giustizia e legalità.

“E’ una giornata particolarmente significativa per la nostra associazione che da anni è impegnata su questi temi. Siamo referenti per il Piemonte di Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato e a breve accoglieremo Giovanni Impastato, fratello di Peppino, che porterà la sua testimonianza in varie realtà della nostra zona e non solo, incontrando studenti e presentando il suo ultimo libro” afferma Pasquale Lo Tufo, presidente dell’associazione Calabresi che annuncia un nuovo progetto: “Martedì 21 verrà inaugurato in via Roma il primo di una serie di murales che l’associazione realizzerà sempre sul tema della legalità”. E il primo murale si affaccerà proprio sulla Scala della legalità, che riporta i nomi di 24 vittime di mafia, voluta dall’associazione Calabresi.

La “Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie” sarà preceduta, lunedì 20 marzo, dalla ‘cena della legalità’ alla quale parteciperà anche Giuseppe Lumia..

Controlli di polizia in città: arrestate 42 persone

Continuano i servizi di controllo straordinario del territorio ad “Alto Impatto”, svolti da personale dell’U.P.G.S.P. e dei Commissariati di P.S. con l’ausilio degli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Piemonte e di unità cinofile antidroga, in diverse aree cittadine interessate dal fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti e particolarmente soggette a degrado. Ai controlli hanno concorso personale della Polizia Municipale, dell’ASL e dell’Ispettorato del Lavoro. In particolare i controlli hanno interessato diversi quartieri:

ü Barriera di Milano (Corso Giulio Cesare, Corso Venezia, via Martorelli, via Volpiano)

ü San Salvario (vie interne e area dei Portici di via Nizza)

ü Nizza Millefonti (Piazza Bengasi e corso Maroncelli)

ü Madonna di Campagna

ü Aurora (piazza della Repubblica e aree limitrofe)

ü San Donato (Spina 3, via Livorno, corso Gamba, corso Rosai e giardino “Nicola Grosa”)

ü Mirafiori (via Artom, via Panetti)

L’attività ha consentito complessivamente l’identificazione di oltre 650 persone e al controllo di:

ü 15 attività commerciali;

ü 132 veicoli.

In particolare, per quanto attiene ai controlli amministrativi degli esercizi commerciali, tre di essi, tutti ubicati nel quartiere Barriere di Milano, sono stati chiusi fino ad accertato ripristino delle condizioni di norma poiché utilizzavano come addette al banco lavoratrici in nero.

Nell’ultima settimana, nel corso della sola attività di controllo del territorio, la Polizia di Stato ha arrestato 42 persone di cui 15 per reati predatori.     

Auto si schianta contro un pilone, in cinque all’ospedale

Incidente sulla SP6, tra Balocco e Formigliana, dove cinque persone che si trovavano su un’auto che si è schiantata contro il pilone del ponte sul canale Cavour sono state ricoverate in ospedale. Quattro dei feriti sono stati portati a Vercelli, il conducente è stato elitrasportato all’ospedale di Novara. Sul posto  i vigili del fuoco di Vercelli e di Santhià, i carabinieri di Buronzo, due ambulanze e l’elisoccorso.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Oltre 40 mila poveri a Torino secondo i dati della Caritas

I poveri serviti dalla Caritas in un anno in totale tra quelli censiti  e quelli non registrati  sono oltre 40.000 nella sola città di Torino e 70.000 nell’intera diocesi. Questa la fotografia del report  “Poveri in mezzo a noi”,  presentato al convegno diocesano di Torino, in occasione della XXXIV Giornata Caritas. Il rapporto, scrive l’agenzia Sir,  è stato “costruito a partire dalle rilevazioni della rete di centri di ascolto dell’intera arcidiocesi di Torino per offrire elementi utili a costruire una fotografia aggiornata della povertà sui nostri territori”.
Lo scorso anno sono state 92 le realtà di Centro di ascolto  della Caritas che hanno caricato i dati nel territorio della diocesi. Le Caritas Parrocchiali sono 130, mentre sono 120 le Conferenze di San Vincenzo, 90 i Gruppi di Volontariato Vincenziano: si tratta di più di  350 centri parrocchiali di servizio di carità. Hanno preso parte alla raccolta dati nel sistema informativo 350 volontari. E sono più di 1.100 i volontari attivi nei Centri censiti. Se si calcolano quelli dei centri che non raccolgono dati e quelli della San Vincenzo e dei GVV sono più di  3.000.

In manette due giovani con dosi di cocaina ed extasy al concerto

 

ERANO IN POSSESSO DI QUASI 700 EURO, 16 DOSI DI COCAINA E 62 DI ECSTASY

 

Una cittadina italiana di 23 anni e un cittadino cubano di 26 sono stati tratti in arresto dalla Polizia di Stato poiché entrambi gravemente indiziati del reato di detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio.

Il personale in borghese del Commissariato di P.S. Barriera Nizza notava, nei pressi dei servizi igienici di un evento musicale a Lingotto Fiere, una ragazza intenta in quella che sembrava una compravendita di sostanza stupefacente. La stessa infatti dopo essersi avvicinata a un gruppo di giovani riceveva una banconota da 50 euro consegnando contestualmente qualcosa in cambio a uno di essi.

Gli agenti intervenivano immediatamente fermando il presunto acquirente che infatti consegnava loro una dose di cocaina e subito dopo la ventitreenne a carico della quale venivano sequestrate ulteriori 4 dosi di cocaina e la somma di 525 euro suddivisi in banconote di diverso taglio, presumibilmente provento dell’illecita attività.

Successivamente, sempre nell’area dei servizi igienici, i poliziotti notavano un ragazzo circondato da alcuni giovani. Gli agenti, dopo essersi avvicinati al gruppo, vedevano il soggetto estrarre dagli slip un sacchetto con diverse dosi di sostanza stupefacente. A questo punto il personale del Commissariato lo fermava mentre aveva ancora tra le mani una banconota da 50 euro e le dosi di sostanza stupefacente.

All’interno del sacchetto che il ventiseienne aveva fra le mani, vi erano ancora numerosi involucri di sostanza stupefacente di colore rosa, blu e verde acqua. A seguito di perquisizione personale veniva rinvenuta negli slip del giovane ulteriore sostanza, oltre alla somma di 120 euro. A suo carico venivano così sequestrate 62 dosi di ecstasy e 11 di cocaina e la somma totale di 170 euro.

 

Traffico e smog, livello “zero” fino a lunedì compreso

Sulla base dei dati previsionali sulla qualità dell’aria forniti  da Arpa Piemonte è stato confermato il livello 0 (bianco) delle misure antismog. Fino a lunedì 20 marzo 2023 compreso – prossimo giorno di controllo – resteranno pertanto in vigore le sole misure strutturali di limitazione al traffico.

Eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con le relative misure di limitazione del traffico, verranno comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entreranno in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e del percorsi stradali esclusi dai blocchi è disponibile alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaam

Iniziative a Torino il 21 marzo, Giornata per l’Eliminazione della Discriminazione Razziale

La Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Discriminazione Razziale si celebra ogni anno a partire dal 21 marzo 1960, quando, durante una manifestazione pacifica contro le leggi dell’apartheid, la polizia sudafricana aprì il fuoco uccidendo 69 persone.

Proclamando questa giornata internazionale nel 1966, con la Risoluzione 2142 (XXI), l’Assemblea Generale dell’ONU ha sottolineato la necessità di un maggiore impegno per l’eliminazione di tutte le forme di discriminazione razziale.

Per l’occasione sono numerose le iniziative organizzate in Città: è disponibile il programma in formato (.Pdf )