CRONACA- Pagina 829

Lo Russo e Cirio in missione negli Stati Uniti

Incontri all’Onu e al MoMa nella prima giornata a New York del sindaco Lo Russo e del presidente della Regione Cirio.

Domenica a Lake Placid il passaggio di consegne per le Universiadi del 2025.

 

È iniziata ieri la settimana di missione negli USA, in occasione delle Universiadi invernali che si concluderanno domenica a Lake Placid (NY) con l’ufficiale passaggio di consegne da parte della Fisu a Torino e il Piemonte che torneranno ad ospitare l’evento nel 2025.

Accanto al grande sport protagoniste delle giornate d’oltreoceano saranno le tante eccellenze che Torino e il Piemonte hanno da offrire al pubblico americano e internazionale, a cominciare da quelle produttive, enogastronomiche e culturali.
Eccellenze che il Comune di Torino e la Regione Piemonte hanno deciso di promuovere in sinergia con una serie di incontri ed eventi realizzati anche in collaborazione con il Consolato d’Italia a NY, l’Enit, ICE, Ceipiemonte, Camera di Commercio di Torino, VisitPiemonte, l’Edisu Piemonte e gli Atenei piemontesi.

Prima tappa a New York del sindaco di Torino Stefano Lo Russo e del presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, che insieme hanno incontrato presso la sede dell’Onu il Rappresentante Permanente d’Italia presso le Nazioni Unite, l’ambasciatore Maurizio Massari, e il capo di Gabinetto del Segretario Generale delle Nazioni Unite Guterres, l’ambasciatore Courtenay Rattray. Obiettivo consolidare e potenziare la presenza dell’Onu in Piemonte in particolare attraverso la sede a Torino dell’ILO, il Centro Internazionale di Formazione dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro che le Nazioni Unite hanno fondato nel 1964 in collaborazione con il Governo italiano, lo Staff College e l’Unicri, l’Istituto Interregionale di Ricerca dell’Onu sul Crimine e la Giustizia.

La prima giornata negli Stati Uniti è stata anche l’occasione per consolidare le relazioni diplomatiche e commerciali, incontrando il
Console Generale d’Italia a New York, Fabrizio Di Michele, e il Console Aggiunto Riccardo Cursi, insieme al direttore dell’ ICE di NY (l’Istituto per il Commercio estero) Antonio Laspina.

Altro obiettivo della missione creare nuove sinergie e opportunità per il sistema culturale di Torino e del Piemonte. Nel pomeriggio Sindaco e Presidente hanno incontrato il direttore del Programma Internazionale del MoMa Jay A. Levenson, mentre domani si confronteranno con il direttore del Museo Guggenheim.

“È stata una prima giornata di grande interesse perché abbiamo avuto innanzitutto l’occasione di invitare ufficialmente a Torino il Segretario Generale dell’Onu Guterres. Con il MoMa invece stiamo valutando in accordo con il Governo e il sottosegretario alla Cultura la possibilità di portare a Torino una esposizione in partenrship – spiegano il sindaco Lo Russo e il presidente della Regione Cirio -. Il nostro obiettivo è rafforzare la vocazione internazionale del territorio e farlo insieme è il modo per dare una forte garanzia istituzionale, ancor più con interlocutori internazionali”.

“È molto importante questa visita per il ruolo che le realtà locali hanno nella realizzazione dell’Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile. E poi Torino è fondamentale come Polo delle Nazioni Unite – ha sottolineato l’ambasciatore Massari – L’Italia sta rilanciando il suo partenariato strategico con l’Onu e in questo contesto promuove le best practice locali come quelle di Torino e del Piemonte, che sono per noi molto importanti”.

Tra altri appuntamenti in programma oggi si svolgerà in particolare l’incontro con il sindaco di New York Eric Adams.
Previsti anche dei momenti di confronto con il direttore di Bloomberg e con il GEI, il Gruppo esponenti italiani che riunisce imprenditori e professionisti di alto livello di origine italiana e radicati negli Stati Uniti.

Ustionata al volto mentre accende il camino

Una donna di 37 anni ha  riportato ustioni di primo grado al viso e alla parte superiore del corpo, per un incidente domestico, avvenuto a Biella.

È rimasta ferita mentre tentava di accendere il camino con un accelerante ed è stata investita dalla fiamma di ritorno. Sul posto i Vigili del Fuoco e il personale del 118 che l’ha trasportata in ospedale.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Anche Torino in tv tra le “Città segrete” di Augias

Rai3 – sabato 21 gennaio alle ore 21.45 

Ci sarà anche Torino tra le città protagoniste della nuova edizione di ‘Città segrete’, condotta da Corrado Augias.

La quinta edizione del programma è costituita da 3 serate evento, le prime due dedicate a New York mentre sabato 21 gennaio la protagonista sarà Torino.

Il programma va in onda su Rai3 alle 21.45 ed è visibile anche in live streaming e on demand sulla piattaforma RaiPlay.

Le riprese sono state realizzate tra giugno e settembre, con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte, anche attraverso l’utilizzo di droni e hanno interessato alcune suggestive location cittadine, tra cui la Mole Antonelliana, il Museo Egizio, il Museo Lombroso, Palazzo Carignano, Palazzo Chiablese, Piazza Castello, la Gran Madre, il mercato di Porta Palazzo, Parco Dora, il Lingotto, la Prefettura, il Castello del Valentino, la Basilica di Superga, il Duomo, il Museo del Risorgimento, le Ogr, il Politecnico, Palazzo Reale, il Conservatorio G. Verdi, i Murazzi e diverse zone tra le vie del centro e la collina.

Corrado Augias accompagnerà il telespettatore in una narrazione della ‘sua’ Torino, tra Cavour e Rita Levi Montalcini, sia nei luoghi e nelle vie della città, sia in uno studio virtuale, una sorta di grande ‘terrazza’ affacciata su Torino, tra oggetti 3D e mappe virtuali.

In una lettura dei luoghi e delle vicende che è storico, artistica e ‘politica’, per ricostruire il senso più profondo – e spesso sconosciuto – che alcuni monumenti e storie hanno avuto per il nostro vivere civile.

In un gioco di specchi in cui il narratore, abile divulgatore televisivo, si diverte con le sue molteplici identità, senza dimenticare quella del grande giornalista.

Torino città di contrasti e chiaroscuri, capitale del Regno d’Italia e dell’industria automobilistica, regale e operaia, protagonista indiscussa del ‘900 Torino è stata capace, con spirito innovativo e d’avanguardia, di guadagnarsi la fama internazionale di città globale.

 

Quattro scuole per una Regina a Palazzo Madama

UN PROGETTO DI CITTADINANZA ATTIVA

presentazione dei risultati e delle sfide

lunedì 23 gennaio 2023 ore 12

 

Palazzo Madama – Sala Feste

Piazza Castello, Torino 

  

Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica presenta, lunedì 23 gennaio 2023 alle ore 12, il progetto Quattro scuole per una Regina, un’iniziativa pilota nel panorama torinese che ha creato un’alleanza tra quattro istituti scolastici superiori di Torino –  il Liceo Regina Margherita, capofila dell’iniziativa, il Liceo artistico Renato Cottini, l’Istituto di Istruzione Superiore Romolo Zerboni, il Liceo Classico e Musicale Cavour – e il museo.

In occasione della mostra Margherita di Savoia, Regina d’Italia, allestita a Palazzo Madama dal 13 ottobre 2022 al 30 gennaio 2023 – 410 studenti e studentesse tra i 16 e i 19 anni, appartenenti ai quattro istituti scolastici, che si sono uniti con un accordo di rete interistituzionale, sono stati coinvolti in un progetto biennale di PCTO Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, legato all’esposizione.

Dopo un periodo di formazione partito a ottobre 2021, con la collaborazione di studenti e studentesse e del personale docente è stato approntato un programma di eventi e attività collaterali alla mostra, aperti alla cittadinanza: le classi delle scienze umane e del linguistico ESABAC del Liceo Regina Margherita hanno condotto percorsi guidati gratuiti per le scuole in italiano e inglese; la sezione musicale del Liceo Classico e Musicale Cavour ha proposto sette concerti gratuiti, rivolti ai visitatori della mostra e del museo, e due lezioni concerto di orientamento riservati alle scuole secondarie di I grado; le classi del Sistema Moda dell’Istituto Zerboni si sono esercitate nella realizzazione di repliche di alcuni costumi storici, poi esposti in museo nel periodo natalizio, mentre il Liceo Cottini ha messo a disposizione le proprie competenze di composizione grafica e di montaggio video.

“Le reti di scuole o interistituzionali rappresentano un valore aggiunto della scuola italiana. Un valore che dobbiamo amplificare e implementare. L’innovazione non è solo tecnologia e competenze digitali” afferma Francesca Di Liberti, Dirigente Scolastico del Liceo Regina Margherita di Torino, che prosegue “La scuola si (r)innova ogni qual volta dirigenti e docenti trovano motivazione ed entusiasmo nel lavoro di ogni giorno. Si può innovare facendo le stesse cose in modo diverso. È questo il senso e il valore di fare rete ed essere squadra. Ringraziamo sentitamente il prof. Giovanni Carlo Federico Villa e Palazzo Madama per l’opportunità di crescita professionale e umana data alle studentesse e agli studenti, ai docenti, a noi dirigenti scolastici. Ringraziamo anche chi si è unito al progetto “Quattro scuole per una Regina” che speriamo possa essere un punto di partenza per nuove collaborazioni.”

A raccontare questo progetto, che proseguirà a Palazzo Madama nell’autunno del 2023 con la mostra dedicata al Liberty a Torino e in Europa, saranno i dirigenti scolastici dei quattro istituti, i loro studenti e i Servizi Educativi di Palazzo Madama.

 

In Regione la legge sui tatuaggi

La proposta di legge n.178 “Disposizioni relative alle attività di tatuaggio e piercing”, presentata dalla consigliera Sarah Disabato e approvata all’unanimità nei giorni scorsi dalla Commissione Sanità, è stata presentata per la discussione nella seduta del Consiglio regionale del 17 gennaio.

Le due relatrici di maggioranza Sara Zambaia(Lega) e Alessandra Biletta (Forza Italia) hanno introdotto l’argomento illustrando il contenuto della legge che riguarda sia il tatuaggio estetico che quello con finalità mediche. Il testo di legge si occupa delle norme per eseguire i tatuaggi in sicurezza, la necessaria formazione degli operatori e le sanzioni previste in caso di inadempienze, i contributi per i tatuaggi per la ricostruzione dell’areola mammaria dopo l’intervento chirurgico per l’asportazione del tumore al seno ed infine una campagna informativa rivolta in particolare ai giovani. La legge stanzia 60mila euro all’anno per il triennio 2023-2025.

La relatrice di opposizione Sarah Disabato(M5s) ha messo in risalto la necessità di avere una norma legislativa di riferimento in materia di tatuaggi che preveda soprattutto un adeguato percorso di formazione (sono previste 1500 ore di corso) per gli operatori per prevenire i rischi sanitari connessi ai tatuaggi e all’esercizio abusivo di questa pratica estetica.

La discussione generale sulla legge verrà svolta nelle prossime sedute del Consiglio regionale.

Consegnato a Landini il libro su Vincenza Castria

17/1/2023. Congresso CGIL Torino, Francesco Candido e Filippo Novello , figlio del bracciante Giuseppe, ucciso durante  l’occupazione delle terre a Montescaglioso il 14/12/49, hanno consegnato al segretario generale Maurizio Landini e a Enrica Valfré, già  segretaria CdL Torno, il libro appena pubblicato sulla loro madre “Vincenza Castria: la rivelazione della politica” prefazione di Susanna Camusso.

Nata a Montescaglioso (MT) nel 1922, Vincenza Castria, bracciante, è stata un’importante dirigente del PCI e una figura di rilievo del movimento operaio e contadino lucano e meridionale. Vedova di Giuseppe Novello, ucciso a Montescaglioso nel 1949 durante le proteste contadine legate all’occupazione delle terre, fece parte del Comitato Federale provinciale del PCI e dell’Assemblea nazionale dell’Unione donne italiane, collaborando alla redazione del periodico «Noi Donne». Ebbe rapporti molto stretti con Teresa Noce, Rita Montagnana, Adele Bei, Giuseppe Di Vittorio, Giorgio Amendola, Nilde Iotti, Emanuele Macaluso e intellettuali come Leonida Repaci e Carlo Salinari. Nel 1952 si sposò in seconde nozze con Ciro Candido, sindaco di Montescaglioso e assessore provinciale del PCI. Portò avanti il suo impegno politico-sociale e la lotta per l’emancipazione delle donne al fianco, tra gli altri, di Maria Antonietta Macciocchi, Bianca Guidetti Serra, i fratelli Galante Garrone e Nuto Revelli. Nel corso degli anni Settanta partecipò come protagonista a diverse puntate della trasmissione di RAI 2 “Direttissima” condotta dal regista e giornalista Aldo Falivena e successivamente venne intervistata per conto della RAI da Sergio Zavoli. In collaborazione col marito Ciro Candido ha scritto il libro autobiografico Rossa terra mia,uscito postumo nel 2009.È scomparsa a Montescaglioso nel1999.

Il direttore di Milano-Cortina gela l’entusiasmo olimpico sotto la Mole: “Torino non è l’unica ipotesi”

/

È stato chiaro il direttore della comunicazione di Milano-Cortina 2026, Andrea Monti, in commissione al Comune di Milano. A proposito della scelta dell’ Oval torinese per sostituire l’impianto di pattinaggio che in Trentino dovrebbe essere ristrutturato con costi abnormi, non è stato deciso assolutamente nulla. “Torino viene indicata come l’altro impianto che, con un investimento ragionevole, potrebbe tornare ad essere utilizzato. Non credo – ha detto –  che sia l’unica alternativa, su Torino ci saranno immagino considerazioni molto attente ma non è l’unico piano: di spazi ampi per ospitare una pista di ghiaccio anche provvisoria ce ne sono altri. Dobbiamo avere il tempo per studiare delle alternative”. Monti ha aggiunto che “la decisione del cambio di località spetta al consiglio di amministrazione con l’unanimità dei territori. Non c’è nessun automatismo, rinuncia di Baselga e Torino nei Giochi Olimpici. È una possibilità sensata ma non l’unica a disposizione”, ha concluso.

Semaforo antismog: confermato il livello bianco, in vigore le misure strutturali

/

Sulla base dei dati previsionali sulla qualità dell’aria forniti  da Arpa Piemonte è stato confermato il livello 0 (bianco) delle misure antismog.

Fino a venerdì 20 gennaio 2023 – prossimo giorno di controllo – resteranno pertanto in vigore le sole misure strutturali di limitazione al traffico.

Eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con le relative misure di limitazione del traffico, verranno comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entreranno in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e del percorsi stradali esclusi dai blocchi è disponibile alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaam

Fermati dalla polizia i giovani rapinatori di orologi che agivano nel centro di Torino

Nei giorni scorsi la Polizia di Stato ha sottoposto a fermo due giovani nordafricani, sospettati di avere commesso la rapina di un orologio “Philip Zepter Saltarello” del valore di diecimila euro.

Infatti, lo scorso 10 gennaio, a Torino in  via Drovetti, un passante  (italiano, classe 1958) veniva avvicinato da due giovani stranieri, che gli chiedevano di scattare loro una fotografia con il telefono cellulare e gli consegnavano uno smartphone per eseguirla; una volta ottenuto lo scatto, all’atto di riprendere il telefono dalle mani del malcapitato, lo aggredivano, sottraendogli con violenza l’orologio che portava al polso, che evidentemente, durante la fase di approccio, era stato velocemente esaminato e riconosciuto come oggetto di valore.

Un fatto analogo, realizzato con il medesimo modus operandi, era avvenuto anche il  30 dicembre in via Andrea Doria ai danni di un uomo (classe ’59), vittima della rapina del suo orologio “Jaeger – LeCoultre Reverso Duoface” del valore di oltre 11.000 euro.

Gli approfondimenti investigativi della Squadra Mobile della Questura di Torino, realizzati anche attraverso l’acquisizione dei filmati dei sistemi di videosorveglianza di diverse attività commerciali, consentivano di individuare il percorso seguito dai presunti autori dei fatti, durante la fuga, nonché di localizzare la zona che gli stessi verosimilmente frequentavano abitualmente.

Gli investigatori rintracciavano uno dei due giovani nei pressi della Stazione di Torino Porta Nuova e avevano modo di assistere al suo incontro con altri due stranieri, uno di quali riconosciuto come il possibile secondo autore del fatto delittuoso di via Drovetti.

I tre giovani, costantemente pedinati ed osservati, dopo aver tentato di approcciare, con il consueto modus operandi, una nuova potenziale vittima, venivano fermati dagli investigatori.

Gli elementi acquisiti, tra i quali il riconoscimento fotografico da parte delle vittime dei reati, consentivano ragionevolmente di ipotizzare che due dei tre fermati fossero gli autori della rapina del 10 gennaio e, uno solo dei due, anche di quella del precedente 30 dicembre, in concorso con altro soggetto non ancora identificato.

Ikea apre al Lingotto con il Plan & order Point

IKEA Italia ha siglato un accordo per l’apertura di uno spazio all’interno del Centro Commerciale Lingotto di Torino: un format innovativo in città con cui IKEA punta ad essere sempre più vicina ai propri clienti, offrendo un’esperienza accessibile e su misura che risponda alle specifiche esigenze di ciascuno. 

Il Plan&Order Point accoglierà i visitatori torinesi in uno spazio di circa 240mq dedicato alla pianificazione dei diversi spazi della casa, dalla cucina al living alle camere da letto e fungerà da supporto all’acquisto online dell’intero range IKEA.

 

L’inaugurazione, che avverrà in primavera, rappresenta un’ulteriore conferma della strategia omnicanale di IKEA capace di integrare punti vendita fisici con lo sviluppo del digitale, permettendo così ai clienti di scegliere dove e come incontrare il brand scandinavo e la sua offerta.