CRONACA- Pagina 810

Con i fondi Pnrr si amplia l’asilo di Pasta-Rivalta

Sono stati assegnati con il PNRR “Missione 4 Istruzione e Ricerca” 464.000 € per
l’ampliamento del nido “Guido Rossa” di Pasta, su un investimento complessivo di
800.000 €.

Il progetto prevede la costruzione di 350 mq di nuovi spazi a ovest
dell’edificio esistente, su una porzione del lotto libera da edificazioni e altri manufatti,
idonea ad accogliere i nuovi locali scolastici.
Questa opportunità consentirà di migliorare l’offerta educativa fin dalla prima infanzia
e offrire un aiuto alle famiglie, incoraggiando la partecipazione delle donne al mercato
del lavoro e la conciliazione tra vita familiare e professionale.
Gli interventi previsti non soltanto consentiranno un aumento della capienza dei nidi
comunali, nell’ottica dell’ambiente come terzo educatore – insieme a scuola e famiglia –
ma i nuovi spazi interni saranno ideati e realizzati per essere il più aderenti possibile al
progetto pedagogico.
Così facendo, la disponibilità posti per la fascia 0-3 anni aumenta ancora: ci saranno 30
bambini in più che potranno essere accolti, andando a soddisfare l’auspicato traguardo
europeo della copertura del servizio.
La nuova progettazione, inoltre, incrementerà la disponibilità dei servizi a tempo pieno,
altro fattore importante per i nuovi tempi lavorativi delle famiglie.
Spiega il vicesindaco Agnese Orlandini: «quella delle strutture scolastiche è una delle
sfide più importanti nelle quali siamo impegnati, soprattutto perché è nelle aule che i nostri
bambini e ragazzi trascorrono la maggior parte del loro tempo. Quindi, mentre procedono
anche i lavori al polo dell’infanzia del Sangone, siamo in trepidante attesa degli altri decreti
che finanzieranno l’infanzia di Pasta e la primaria di Tetti Francesi».
L’ottenimento dei fondi PNRR per il nido si aggiunge a quello per il relamping nelle
scuole: 226.000 € per sostituire 726 corpi illuminanti con nuove luci a LED nei plessi
“Ilaria Alpi”, “Mary Poppins”, “Pollicino”, “Bruno Munari” e “Ghandi”. Un’operazione che
consentirà un risparmio energetico del 50% e va a integrare quanto già fatto alla “Don
Milani”, alla “Italo Calvino” e alla “Paola Garelli”.
«Queste scuole – ha detto il sindaco di Rivalta Sergio Muro – hanno visto ridursi
sensibilmente i loro consumi, proprio come sta succedendo con l’illuminazione pubblica,
ormai completamente dotata di corpi illuminanti a LED». «Ridurre la bolletta comunale è
uno degli obbiettivi dell’amministrazione, soprattutto in momenti come questi,
caratterizzati dagli alti costi delle materie prime e da un mercato energetico esposto a forte
instabilità».

(foto archivio)

Un caffè con Cavour e Giachino

Dopo il successo del Tè con Cavour Mino Giachino, che si batte per rilanciare economia e lavoro,  organizza sabato mattina un Caffè con Cavour al caffè FIORIO 1780 nella saletta Cavour dalle 9 alle 10 in via Po 8. L’incontro dopo la slide presentata da Banca d’Italia che evidenzia la minore crescita economica di Torino e del Piemonte rispetto alle altre regioni del Nord.

I bimbi di JR emozionano piazza San Carlo

Oltre 1200 persone hanno preso parte questa mattina a Torino alla performance collettiva realizzata dall’artista JR per portare in Piazza San Carlo dalle vie adiacenti cinque teli, raffiguranti le immagini dei bambini incontrati durante le visite nei campi profughi dal Ruanda alla Grecia, alcuni dei quali saranno protagonisti nella mostra DÉPLACÉ·E·S” in programma alle Gallerie d’Italia – Torino di Intesa Sanpaolo.

L’inedita e suggestiva performance, che ha visto per la prima volta insieme i cinque teli con le immagini dei bambini – Valeriia (Ucraina), Thierry (Ruanda), Andiara (Colombia), Jamal (Mauritania), Mozhda (Grecia) – anticipa l’apertura della prima mostra personale in Italia in programma dal 9 febbraio al 16 luglio 2023 dell’artista famoso nel mondo per i suoi progetti che uniscono fotografia, arte pubblica e impegno sociale.

Combinando diversi linguaggi espressivi, JR porterà in mostra il suo tocco personale nel raccontare la realtà e stimolare riflessioni sulla fragilità sociale. L’esposizione, curata da Arturo Galansino, occuperà circa 4.000 metri quadrati del museo di Piazza San Carlo.

Mercoledì 8 febbraio è inoltre in programma un’apertura in anteprima gratuita della mostra al pubblico dalle ore 19:00 alle ore 22:30 (ultimo ingresso ore 21:00).

Monopattino a 100 km/h in tangenziale

Sui social è virale il video di un ragazzo su un monopattino elettrico sulla tangenziale di Asti.

Va ricordato che il monopattino non può viaggiare su strade a scorrimento veloce e  non può superare la velocità di 25 km/h nelle aree urbane. Il mezzo, ripreso da un automobilista dietro il monopattino, viaggiava attorno ai cento chilometri di velocità.

A bordo del monopattino un giovane che faceva consegne per Glovo.

(foto archivio)

Allarme veleno per i cani al parco pubblico

A seguito dell’avvelenamento di una cagnolina, sono scattati i controlli dell’unità cinofila antiveleno della Città Metropolitana a Nichelino. È stata riscontrata la presenza di una polverina bianca tossica sotto a un cespuglio nel Parco dei Giusti, area verde di 15mila metri. L’appello ai padroni dei cani è di prestare la massima attenzione.

Merlo: Universiadi 2025, una grande opportunità per un pinerolese unito

“Le Universiadi del 2025 rappresentano una straordinaria opportunità. Non solo a livello mediatico
per l’importanza di questo evento internazionale ma anche, e soprattutto, per le potenziali
ricadute turistiche e di crescita di un intero territorio. E con gli amici Sindaci di Pinerolo Luca
Salvai e di Torre Pellice Marco Cogno e in piena collaborazione con il Sindaco di Torino Stefano
Lorusso, è possibile concertare azioni e politiche attive che puntano a coinvolgere il comprensorio
pinerolese nel gestire ed organizzare questo evento. Ma quel che conta ancor più, è che le
Universiadi, attraverso l’iniziativa concreta dei Comuni maggiormente interessati dall’evento,
sappiano coinvolgere tutto il territorio pinerolese. Solo così è possibile costruire, seppur
progressivamente, l’unità e la compattezza di un territorio. La stagione dei campanilismi e delle
rivendicazioni particolaristiche micron territoriali non può che appartenere al passato”.

Giorgio Merlo, Sindaco Pragelato, Consigliere Nazionale Anci.

Due anni all’assistente di Vattimo

All’assistente del prof. Gianni Vattimo due  anni di carcere per essersi fatto nominare suo erede. Sono queste le conclusioni del processo per il collaboratore  trentottenne  che da anni vive e lavora nella casa del filosofo. Il tribunale di Torino ha stabilito la responsabilità dell’assistente  al quale ha anche inflitto una multa di 900 euro.

Ricerca e formazione, accordo tra Città e Politecnico

Mercoledi 8 febbraio alle ore 12 in Sala Congregazioni di Palazzo Civico si svolgerà la  cerimonia della firma dell’Accordo fra Città di Torino e Politecnico in materia di programmi e attività di ricerca, trasferimento tecnologico, didattica e formazione.

L’Accordo verrà sottoscritto dal Sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, e dal Rettore del Politecnico, Guido Saracco.

La XXIII Giornata di raccolta del farmaco

Da martedì 7 a lunedì 13 febbraio prossimo

 

Il Banco Farmaceutico di Torino organizza la XXIII Giornata di Raccolta del Farmaco, prevista da martedì 7 a lunedì 13 febbraio, quando sarà possibile donare uno o più presidi sanitari alle 287 farmacie aderenti a Torino e provincia, trenta in più rispetto alle 258 del 2022.

La mappa delle farmacie si può trovare sul sito istituzionale www.bancofarmaceuticotorino.org.

Gli enti assistenziali accreditati sono 61 in Torino e provincia, 100 in più rispetto al 2022, e comunicano al Banco Farmaceutico le proprie necessità nella tipologia e nel quantitativo stimato per un anno di attività. La richiesta per l’anno in corso 2023 supera i 105.000 farmaci e dispositivi sanitari. Queste le priorità: integratori, antipiretici e antinfiammatori, preparati per tosse e malattie da raffreddamento. Questi farmaci vengono poi consegnati alle persone in condizione di povertà sanitaria assistite dagli Enti, aumentate rispetto all’anno scorso. Sono infatti 29.670, rispetto ai 28.873 del 2022.

Le richieste non vengono del tutto soddisfatte, poiché la copertura del fabbisogno tramite le donazioni della GRF è solo del 30,5%, un dato più basso rispetto a tutta la regione del Piemonte (38,1%) e all’Italia intera (47%).

Delle 29.000 persone che, almeno una volta durante l’anno, si sono rivolte agli enti preposti per una richiesta di farmaci, oltre 20.000 sono cittadini stranieri. Si tratta di persone, come rileva la Caritas Diocesana, “multiproblematiche”. La povertà sanitaria si accompagna a quella alimentare, alla difficoltà abitativa e alla mancanza di lavoro.

I dati preliminari del decimo rapporto “Donare per curare” su povertà sanitaria e donazione farmaci dell’ OPSAN (riferiti all’anno 2022) rivelano, come prevedibile, che l’innalzamento generalizzato del costo della vita pesa, in particolare, sulla diffusione della povertà assoluta, che colpisce chi già vive in condizioni precarie.

Nell’arco degli ultimi otto anni, le famiglie povere hanno sostenuto una spesa sanitaria mensile pro capite compresa tra i 9 e gli 11 euro, destinando oltre il 60% all’acquisto dei farmaci, per un totale di spesa pari a un sesto sostenuto dalle famiglie più abbienti.

Mara Martellotta

Anpas, corsi per operatore di colonna mobile

PROTEZIONE CIVILE 

L’Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) in ambito di protezione civile ha una propria struttura articolata a livello nazionale e regionale pronta a intervenire rapidamente e con efficacia in Italia e all’estero. L’intervento avviene su allertamento del Dipartimento della Protezione Civile in occasioni di grandi calamità, mentre ai livelli comunali, provinciali e regionali l’allertamento è opera delle autorità locali competenti.

Per eventi di maggiore gravità la gestione degli interventi delle Pubbliche Assistenze viene coordinata dalle Sale operative regionali e dalla Sala operativa nazionale.

Le volontarie soccorritrici e i volontari soccorritori delle Associazioni che hanno aderito al sistema di protezione civile di Anpas ricevono una formazione di base indispensabile per rendersi disponibili a operare in scenari di protezione civile, siano essi di prevenzione, di simulazione o di emergenza. Nello specifico si tratta del corso di formazione per Operatore di colonna mobile nazionale Anpas (Ocn).

Il corso si articola in una prima parte di formazione a distanza, un modulo di quattro ore sulla sicurezza e la mitigazione dei rischi in protezione civile. La seconda parte del corso per Operatore di colonna mobile nazionale Anpas viene condotta in aula e corrisponde a un modulo di otto ore in cui vengono trattati, tra gli altri, i seguenti argomenti: la struttura del sistema di protezione civile, la sicurezza del volontario che opera in scenari di protezione civile, la gestione dello stress in emergenza, la comunicazione in emergenza e non.

Anpas Comitato Regionale Piemonte ha tenuto, lo scorso 4 febbraio, un corso per Operatore di colonna mobile nazionale presso la Croce Bianca di Volpiano al quale hanno partecipato una ventina di volontari provenienti da diverse associazioni del Canavese.

Un nuovo corso per Operatore di colonna mobile nazionale Anpas è in programma il 18 febbraio e coinvolgerà i volontari della Croce Verde NoneCroce Bianca OrbassanoCroce Verde Pinerolo e della Croce Verde di Asti. Ogni volontario Anpas può comunque dare il proprio contributo in occasione delle emergenze di protezione civile secondo le proprie competenze e specializzazioni.

Le attività di protezione civile sono la previsione, prevenzione e mitigazione dei rischi, gestione e superamento dell’emergenza. Il Servizio Nazionale della Protezione Civile è organizzato come un sistema integrato nel quale le competenze nelle diverse attività sono affidate a più enti e Strutture operative perché la complessità dello scenario nazionale dei rischi richiede l’impiego coordinato di tutte le professionalità e le risorse disponibili.

L’Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) Comitato Regionale Piemonte rappresenta oggi 82 associazioni di volontariato con 10 sezioni distaccate, 10.425 volontari (di cui 4.062 donne), 5.753 soci, 640 dipendenti, di cui 71 amministrativi che, con 436 autoambulanze, 226 automezzi per il trasporto disabili, 261 automezzi per il trasporto persone e di protezione civile e 2 imbarcazioni, svolgono annualmente 534.170 servizi con una percorrenza complessiva di 17.942.379 chilometri.