CRONACA- Pagina 799

Jiulia Ituma, la Regione: un minuto di silenzio prima delle gare

UN MINUTO DI SILENZIO PRIMA DELLE MANIFESTAZIONI SPORTIVE PER RICORDARE JULIA ITUMA
La richiesta dal presidente e dagli assessori della Regione Piemonte 
La Regione Piemonte ha chiesto di osservare un minuto di silenzio prima dell’inizio di tutte le manifestazioni sportive in programma in Piemonte nei prossimi giorni, per ricordare Jiulia Ituma, la pallavolista dell’Igor Novara morta a Istanbul la scorsa notte. L’appello è stato inviato oggi a tutte le federazioni e enti di promozione sportiva dal presidente della Regione Alberto Cirio e dagli assessori allo Sport e all’Ambiente che rinnovano il proprio cordoglio alla famiglia e alle compagne di squadra della giovane.

I Corecom d’Italia riuniti a Torino

Durante l’incontro organizzato dal Corecom Piemonte  è stato fatto un bilancio sul sistema Conciliaweb, una piattaforma particolarmente efficiente e funzionale per la rapida risoluzione delle controversie, che grazie alla sua recente implementazione, permette di gestire in modo proficuo ogni anno migliaia di contenziosi tra gli utenti e gli operatori delle telecomunicazioni.

In apertura il presidente del Corecom Piemonte Vincenzo Lilli ha sottolineato come il Conciliaweb abbia rivoluzionato la conciliazione, “un sistema sempre più innovativo che ha permesso una significativa riduzione dei tempi di attesa a favore sia dei cittadini che delle imprese. Come Corecom Piemonte cerchiamo di assolvere al meglio tutte le funzioni che l’Agcom ci ha conferito e recentemente confermato attraverso la convenzione, – continua il presidente-  e ci stiamo impegnando affinché i piemontesi siano maggiormente a conoscenza dell’esistenza di un luogo di prossimità dove far valere i propri diritti. A tal proposito – conclude Lilli – il Corecom Piemonte avrà a breve un sito dedicato progettato in modo che sia il più fruibile possibile sia per le nuove generazioni che per un pubblico più adulto”.

Il cane Iron scopre la droga “calamitata” ai cassonetti

NASCOSTA IN STOFFE ARTIGIANALI ANCORATE CON CALAMITE

 

L’insistente segnalazione di Iron, il cane dell’unità cinofila che spesso coadiuva i poliziotti di Torino impegnati nei servizi straordinari di controllo del territorio, ha condotto gli operatori del Comm.to di P.S. Barriera di Milano alla scoperta di una nuova modalità di occultamento dello stupefacente. Difatti, dopo aver rinvenuto un tocchetto di hashish per terra, in corso Palermo, fra il marciapiede e le ruote di una vettura parcheggiata, il cane poliziotto ha fermamente rivolto la sua attenzione ad un cassonetto  per la raccolta del vetro posto sul lato opposto del corso. Pertanto, il personale di polizia con non poca difficoltà ha  perlustrato l’interno del cassonetto, ove In fondo, sulla parte laterale dello sportello in metallo, era ancorato tramite alcune calamite un sacchetto in stoffa al cui interno erano stati nascosti una sessantina di grammi di hashish.

Pertanto, lo stupefacente veniva recuperato e sottoposto a sequestro.

La polizia locale di Torino recupera alloggi occupati

Questa mattina, all’alba, unitamente a Polizia e Carabinieri, gli agenti del Nucleo Polizia Abitativa con il Reparto di Polizia Giudiziaria, del Reparto Informativo Sicurezza e Integrazione e del Reparto Operativo Speciale hanno effettuato l’ennesimo intervento di  recupero di due alloggi ubicati in via Scarsellini di proprietà di ATC che da oltre due anni erano occupati abusivamente.

Si tratta di un’attività programmata in sede di Cosp e l’intervento è scattato dopo un lungo percorso di mediazione posto in essere per convincere le famiglie occupanti a lasciare  in autonomia le abitazioni.

Le operazioni sono ancora in corso e sul posto anche gli uffici dei Servizi Sociali per la ricollocazioni dei minori. Al momento gli alloggi recuperati sono due.

Al termine delle operazioni saranno cambiate  le serrature e l’immobile rientrerà nelle disponibilità dell’ Agenzia Territoriale per la Casa.

Dall’inizio dell’anno sono già 19 gli alloggi recuperati dalla Polizia Locale.

Schianto mortale tra camion e furgone sulla A21, vittima un 27enne

Un giovane di 27 anni è morto ieri pomeriggio, a seguito di un incidente avvenuto sull’autostrada Torino-Piacenza. Mentre era alla guida del suo furgone, per cause in fase di accertamento si è scontrato con un camion di fronte. Il furgone per il violento impatto si è incastrato sotto il mezzo pesante. Il giovane è deceduto in ospedale a Parma.

Variazioni linee Gtt sabato per il Torino Disability Pride

A seguito dello svolgimento della manifestazione “Torino Disability Pride”, con temporanea chiusura al transito dei veicoli in piazza Carlo Felice, via Roma e piazza Castello, nel pomeriggio di sabato 15 aprile varieranno il servizio le linee 3 – 6 – 13 – 15 – 55 – 56 – 61 – Star 1 – Venaria Express.

  • Linea 3. Dalle ore 14.30 alle ore 16.00.
    Direzione corso Tortona: in corso Tortona angolo corso Belgio, alla fermata n. 598 effettua l’ultima fermata con discesa di tutti i passeggeri, quindi prosegue fuori servizio.
    Direzione Vallette: effettua la prima fermata per la salita a bordo dei passeggeri in corso Belgio angolo via Ricasoli presso la fermata n. 572 – “Ricasoli” e segue il percorso normale.
  • Linea 6. Dalle ore 13.00 alle ore 15.30.
    Direzione piazza Carlo Felice: da corso Vittorio Emanuele II angolo via Carlo Alberto prosegue per corso Vittorio Emanuele II, inversione di marcia all’altezza di via Arsenale, corso Vittorio Emanuele II (capolinea provvisorio in comune con la linea 61 presso la fermata n. 1830 – “Vittorio Emanuele II Cap”).
    Direzione piazza Hermada: dal capolinea provvisorio di corso Vittorio Emanuele II segue il percorso  normale.
  • Linea 13. Dalle ore 14.30 alle ore 16.00.
    Direzione piazza Gran Madre: da via Cernaia deviata in corso Vinzaglio, corso Vittorio Emanuele II, corso Cairoli, via Bonafous, piazza Vittorio Veneto, percorso normale.
    Direzione piazza Campanella: da piazza Vittorio Veneto deviata in via Bonafous, corso Cairoli, corso Vittorio Emanuele II, corso Vinzaglio, via Cernaia, percorso normale.
  • Linea 15. Dalle ore 14.30 alle ore 16.00.
    Direzione piazza Coriolano (Sassi): da via XX Settembre angolo via Pietro Micca prosegue per via XX Settembre, corso Regina Margherita, corso Tortona, corso Belgio, percorso normale.
    Direzione via Brissogne: da corso Belgio deviata in corso Regina Margherita, via Milano, via San Francesco d’Assisi, via Bertola, via San Tommaso, percorso normale.
  • Linea 55. Dalle ore 14.30 alle ore 16.00.
    Direzione corso Farini: da via XX Settembre angolo via Pietro Micca prosegue per via XX Settembre, corso Regina Margherita, corso San Maurizio, via Napione, percorso normale.
    Direzione via Don Borio (Grugliasco): da via Vanchiglia deviata in corso San Maurizio, corso Regina Margherita, via Milano, via San Francesco d’Assisi, via Bertola, via San Tommaso, percorso normale.
  • Linea 56. Dalle ore 14.30 alle ore 16.00.
    Direzione largo Tabacchi: da via Pietro Micca deviata in via XX Settembre, corso Regina Margherita, corso San Maurizio, via Bava, piazza Vittorio Veneto, percorso normale.
    Direzione via Tirreno (Grugliasco): da piazza Vittorio Veneto deviata in via Bava, corso San Maurizio, corso Regina Margherita, via Milano, via San Francesco d’Assisi, via Pietro Micca, percorso normale.
  • Linea 61. Dalle ore 13.00 alle ore 15.30.
    Solo in direzione corso Vittorio Emanuele II: da corso Vittorio Emanuele II angolo via Carlo Alberto prosegue per corso Vittorio Emanuele II, inversione di marcia all’altezza di via Arsenale, corso Vittorio Emanuele II (capolinea).
  • Linea Star1. Dalle ore 14.30 alle ore 16.00.
    Direzione corso Regina Margherita (Ospedale Gradenigo):da corso Vittorio Emanuele II  deviata in via Accademia Albertina e da piazza Carlo Emanuele II segue il percorso normale.
    Direzione via Cavalli (Palagiustizia): da via Accademia Albertina angolo via Giolitti deviata in via Accademia Albertina, corso Vittorio Emanuele II, percorso normale.
  • Linea Venaria Express. Dalle ore 14.30 alle ore 16.00.
    Direzione Reggia di Venaria: da corso Regio Parco deviata in corso Regina Margherita, via Milano, via San Francesco d’Assisi, via Pietro Micca, percorso normale.
    Direzione Autostazione via Fiochetto: da via Pietro Micca deviata in via XX Settembre, corso XI Febbraio, lungo Dora Savona,  Autostazione via Fiochetto (capolinea).

Trentenne trovato morto per una caduta

Il cadavere di un trentenne di nazionalità albanese, è stato trovato sul Mombracco, nel Comune di Sanfront. Un uomo che passava in zona ha dato l’allarme e il corpo è stato recuperato da una squadra del Soccorso Alpino della delegazione Monviso. L’autopsia, svolta mercoledì ha accertato   che l’uomo è deceduto a causa di una caduta.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Corso per volontari soccorritori a Caravino

L’associazione Anpas Vasc, Volontari Assistenza e Soccorso Caravino venerdì 14 aprile, alle ore 21.00, presso la propria sede di via San Solutore 13 a Caravino presenterà il nuovo corso gratuito per diventare volontari soccorritori e volontarie soccorritrici.

Durante il corso si impareranno le tecniche e le procedure di primo soccorso come la gestione dei traumi, il supporto alle funzioni vitali, l’uso del defibrillatore semiautomatico esterno, il massaggio cardiaco, trattare la difficoltà respiratoria, le intossicazioni, le emorragie, il supporto psicologico e molto altro.

Il corso è interamente gratuito ed è riconosciuto e certificato dalla Regione Piemonte secondo lo standard formativo regionale. Inoltre, all’interno dello stesso percorso formativo è prevista l’abilitazione all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno in ambito extraospedaliero.

Il volontario soccorritore e la volontaria soccorritrice, ogni giorno, contribuiscono a migliorare la vita delle persone in situazione di vulnerabilità decidendo di dedicare una parte del proprio tempo libero per impegnarsi a fare la differenza. Aiutare chi ha bisogno, ascoltare, sorridere, soccorrere e condividere sono azioni irrinunciabili per i volontari soccorritori e le volontarie soccorritrici.

Per informazioni e adesioni contattare l’associazione Vasc di Caravino, tel. 0125-778139, e-mail:formazione@vasc-caravino.org

L’associazione Vasc di Caravino, Pubblica Assistenza aderente all’Anpas, può contare sull’esperienza e la disponibilità di 137 volontari, di cui 78 donne. Dispone di cinque ambulanze, due mezzi attrezzati per il trasporto di persone disabili e tre altre autovetture per i servizi di tipo socio sanitario.

L’Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) Comitato Regionale Piemonte rappresenta oggi 82 associazioni di volontariato con 10 sezioni distaccate, 10.310 volontari (di cui 4.122 donne), 5.245 soci, 670 dipendenti, di cui 76 amministrativi che, con 436 autoambulanze, 230 automezzi per il trasporto disabili, 264 automezzi per il trasporto persone e di protezione civile e 2 imbarcazioni, svolgono annualmente 570.082 servizi con una percorrenza complessiva di 18.784.626 chilometri.

Il Piemonte avvia la stabilizzazione del personale sanitario Covid

PRIMA REGIONE IN ITALIA. LE MISURE PER LE ASSUNZIONI

L’incremento del personale sanitario è previsto nell’ambito dei piani triennali sui fabbisogni del personale delle Aziende sanitarie regionali, triennio 2021-2023 e dei tetti di spesa del personale anni 2022-2023-2024, in virtù dell’accordo del 6 giugno 2022, che ha previsto il graduale aumento del tetto di spesa del personale (Decreto Calabria) nella misura del 4% per l’anno 2023 e del 6% per l’anno 2024, nel rispetto dell’equilibrio economico e finanziario del Servizio sanitario regionale.

Cosi l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Icardi, rispondendo ad un’interrogazione in Consiglio regionale sulle misure di assunzione del  personale sanitario.

Ad oggi, considerando l’annualità 2022, il saldo tra assunzioni e cessazioni di tutto il personale con contratto a tempo indeterminato del Sistema sanitario regionale, è positivo per 846 unità (dirigenza medica, dirigenza professionale, tecnica e amministrativa e comparto), mentre il saldo assunti/cessati per l’anno 2018 si attestava a 115 unità.

Nell’anno 2022 si registrano 2.425 contratti a tempo determinato.

Il Piemonte è stata la prima Regione in Italia ad avviare il percorso di stabilizzazione di una parte del personale a tempo determinato reclutato per l’emergenza Covid. La Regione Piemonte ha raggiunto un accordo per la stabilizzazione di 1.137 professionisti, di cui oltre 600 già stabilizzati nel 2022 e i restanti in corso di stabilizzazione nel 2023, progressivamente in base alla scadenza del loro attuale contratto a termine.

Per quanto riguarda le stabilizzazioni (decreto Milleproroghe), è tuttora in corso, nell’ambito del Tavolo tecnico della Conferenza Stato Regioni, la definizione delle opportune linee di indirizzo applicative.

Il fabbisogno di personale deve comunque tenere conto del Decreto ministeriale del 24 gennaio scorso relativo alla “metodologia per la determinazione del fabbisogno di personale del Servizio sanitario nazionale” redatto da Agenas.

Nell’ambito dei confronti periodici con le direzioni generali delle Aziende sanitarie regionali, è stato sollecitato il completo ricorso alle graduatorie concorsuali vigenti, attivando il relativo monitoraggio periodico, nonché confermata la possibilità delle stesse Aziende di reclutare il personale per lo sviluppo delle attività territoriali ex DL 34/2020 (ADI, infermiere di famiglia, assistenza territoriale).

Una delegazione di Asproflor in visita al Ministero degli Affari Esteri e del Turismo

Una piccola delegazione dell’associazione Asproflor Comuni fioriti è stata ricevuta, nella
giornata di ieri, al Ministero degli Affari Esteri e del Turismo. Presente anche il sindaco di
Sorradile (OR), piccolo Comune della Sardegna candidato, insieme al comune di
Monfalcone (GO), al concorso internazionale di fioriture Communities in Bloom.
Nella giornata di ieri è stata accolta a Roma, al Ministero degli Affari Esteri e del Turismo,
una delegazione di Asproflor Comuni Fioriti, Associazione che unisce i produttori
florovivaisti italiani, con l’obiettivo di promuovere la bellezza e il turismo del verde.
Erano presenti il presidente di Asproflor Sergio Ferraro, il vice presidente Franco
Colombano, il responsabile degli ispettori Luca Zanellati e Pietro Arca, sindaco di
Sorradile, piccolo Comune sardo della provincia di Oristano candidato al concorso
internazionale di fioriture Communities in Bloom.
La delegazione è stata ricevuta alla Farnesina dal Professor Antonio Corsi, collaboratore
del ministro Antonio Tajani per le attività di promozione delle tradizioni culturali e musicali
delle comunità italiane all’estero.
I temi principali dell’incontro sono stati la partecipazione di Sorradile e Monfalcone a
Communities in Bloom e il bando del Ministero “Il Turismo delle Radici”, che ha lo scopo
di valorizzare la conoscenza della storia familiare e della cultura d’origine degli italiani
residenti all’estero e degli italo-discendenti, sostenendo anche le manifestazioni
internazionali.
“Nel corso dell’evento finale di Communities in Bloom, che si terrà in Canada nel mese di
settembre, stiamo organizzando, in collaborazione con la Federazione Emigrati Sardi e
con il suo presidente Bastianino Mossa, un incontro con gli emigrati presenti nel paese,
con l’obiettivo di realizzare un momento di condivisione culturale –spiega il sindaco di
Sorradile Pietro Arca- Ringraziamo il Professor Antonio Corsi per la sensibilità istituzionale
e per l’interesse mostrato nei confronti del progetto”.
Successivamente, la delegazione si è spostata a Villa Ada, sede del Ministero del Turismo,
dove al Ministro Daniela Garnero Santanchè è stato illustrato il progetto del Circuito
nazionale dei Comuni Fioriti, che ha l’obiettivo di stimolare le Amministrazioni Comunali ad

adottare il motto “Fiorire è accogliere”, per “far fiorire” i propri territori, migliorando il quadro
di vita dei cittadini, trasmettendo un’immagine più colorata e viva della località e
sensibilizzando la comunità al rispetto dell’ambiente.
“Vogliamo ringraziare il Ministro Santanché, che, rimanendo molto colpita dal progetto
Comuni Fioriti, si è dimostrata favorevole alla concessione del patrocinio gratuito del
Ministero all’iniziativa –commenta il presidente di Asproflor Sergio Ferraro- La difesa della
bellezza e dell’ambiente non sono solo un modo per migliorare la qualità della vita delle
comunità, ma anche un importante strumento di promozione turistica”.
Al termine degli incontri, cordiali e produttivi, è stata consegnata la nuova bandiera del
marchio di qualità Comuni Fioriti e sono stati omaggiati fiori con il portavaso decorato dai
ragazzi speciali dell’associazione Cascina Aquilone.