CRONACA- Pagina 797

Spacciava droga su Telegram e in casa nascondeva 180 mila euro

Non mancavano gli studenti tra la clientela di un pusher che vendeva droga attraverso chat su Telegram.

Lo spacciatore, italiano, è stato arrestato a Torino dai carabinieri della compagnia di San Carlo che nella sua abitazione hanno trovato 180 grammi di hashish e 180 mila euro in contanti.

Nell’ambito del servizio antidroga i militari hanno anche arrestato un albanese che in casa aveva nascosto 14 kg di eroina, 5  di marijuana e 8 di hashish.

Nuovi paradigmi dell’Immunoncologia e rilevanza per i pazienti

WINTER SCHOOL 2023

 Nuovi paradigmi dell’Immunoncologia e la sua rilevanza per i pazienti  sotto diversi punti di vista, dai costi alla qualità della vita. Questo uno dei tanti temi che sono stati affrontati durante la Winter School 2023 di Motore Sanità a Pollenzo (CN), con il patrocinio dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.

“L’immunoncologia ha cambiato la prospettiva di intervento nel trattamento del paziente oncologico, questa tipologia di terapia permette di gestire delle combinazioni efficaci per i pazienti sul lungo periodo, soprattutto nel trattamento precoce – spiega Valerio Biglione, Direzione scientifica Motore Sanità. – Le innumerevoli combinazioni permettono un trattamento efficace migliorando anche la qualità di vita dei pazienti. Oggi il 25% dei pazienti con diagnosi di tumore polmonare metastatico sono vivi a 5 anni e l’accesso di trattamento precoce consente di governare ancora meglio l’andamento della malattia”.

“Dal 2013 il SSN rimborsa i farmaci per immunoterapia oncologica. Queste terapie preventive utilizzate da sole o in combinata ad altri trattamenti, hanno dato grandi risultati a livello medico migliorando anche la qualità della vita dei pazienti. – spiega Carmine Pinto, Direttore di Struttura Complessa Oncologia Medica Provinciale AUSL di Reggio Emilia. – L’immunoncologia ha permesso grandi cambiamenti sull’opportunità di intervento soprattutto in modo precoce. Bisogna però ragionare sulla possibilità di poter riutilizzare questi trattamenti anche in caso di recidive, perché ad oggi non ci sono indicazioni sul riutilizzo dei farmaci con rimborso del SSN. È importante rivalutare questa possibilità di poter coadiuvare in caso di recidiva con altri trattamenti oltre all’immunoterapia”.

 

“L’impatto economico dei farmaci va valutato non solo attraverso i costi, ma anche i benefici che in questo caso sono molto promettenti e si manifestano in maniera evidente. –  spiega Francesco Saverio Mennini, Professore di Economia Sanitaria e Economia Politica, Research Director-Economic Evaluation and HTA, CEIS, Università degli Studi di Roma“Tor Vergata – È importante cambiare il paradigma e l’approccio che prevede allo stesso tempo un cambiamento di mentalità e di disegno anche del finanziamento. Si rischia di determinare un ritardo nell’accesso ai trattamenti e una disomogeneità territoriale, bisogna valutare una revisione dell’accesso a questo tipo di trattamento riconsiderando l’efficacia del farmaco. L’immunoncologia può migliorare gli standard di cura in termini di costi diretti e indiretti, è necessario dunque investire per curare meglio i pazienti e garantire cure più tempestive ed efficaci, ottenendo così un vantaggio a 360° tanto per il sistema che per il paziente, ma soprattutto per il sistema economico finanziario”. 

“La pandemia ha portato alla luce i problemi già esistenti e messo in evidenza sistemi dove le cose funzionavano bene, aumentando le differenze in termini di accesso alle cure. – spiega Annamaria Parente, Presidente Commissione Sanità XVIII Legislatura – In termini di salute, un investimento oggi rappresenta un risparmio domani, ritengo fondamentale in merito al regolamento HTA che sia necessario portare questa discussione al Parlamento Europeo per considerare le spese per la salute non un costo, ma un investimento, così come accade per i mezzi di difesa militari. Anche la salute è una difesa”.

Torino, il cane poliziotto Evan scopre panetti di hashish

CONTROLLI A DORA VANCHIGLIA

Gli agenti del Commissariato di P.S. Dora Vanchiglia, unitamente a due equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine “Piemonte” e ad Evan dell’unità cinofila della Polizia di Stato, hanno effettuato un controllo straordinario del territorio finalizzata alla prevenzione e repressione dello spaccio di sostanza stupefacente concentrandosi nell’area di Corso Vercelli, Corso Regina Margherita e zone limitrofe.

Nel corso dell’attività sono stati controllati 33 veicoli e identificate 97 persone. Tra queste un cittadino gambiano di 24 anni che, segnalato dal cane antidroga, veniva trovato in possesso di una modica quantità di sostanza stupefacente.

Proprio grazie al fiuto di Evan, in forza all’UPGSP, venivano rinvenuti e sequestrati nei pressi di Corso Vercelli cinque panetti di hashish e diversi frammenti della medesima sostanza stupefacente, per un peso complessivo di oltre 590 grammi.

I servizi di controllo del territorio della Polizia di Stato volti alla prevenzione e alla repressione del fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti continueranno senza sosta.

Foto di repertorio

Caccia, il Tavolo Animali & Ambiente organizza un sit-in di protesta

REGIONE PIEMONTE: BASTA REGALI AI CACCIATORI!

Il Tavolo Animali & Ambiente organizza un sit-in che si terrà mercoledì 22 febbraio 2023 dalle ore 13.30 davanti alla sede del Consiglio Regionale, Palazzo Lascaris, Via Alfieri 15, Torino, per protestare contro i provvedimenti della Regione Piemonte.

Il Consiglio Regionale del Piemonte infatti, nell’ambito dei provvedimenti di fine anno noti come “legge Omnibus” sta per modificare la normativa che disciplina l’esercizio venatorio, in particolare per quanto riguarda la possibilità di cacciare su terreno coperto da neve.

Nel Disegno di Legge attualmente in discussione, infatti, è prevista l’estensione della possibilità di cacciare su terreni innevati anche ai Tetraonidi. Si tratta di specie tipiche delle zone montane e in marcata sofferenza, spesso anche a rischio di estinzione, quanto meno su scala locale. I motivi di questa situazione sono molteplici e riconducibili soprattutto all’alterazione del loro ambiente naturale, anche come conseguenza dei cambiamenti climatici. A ciò si aggiunga un prelievo venatorio eccessivo e assolutamente insostenibile rispetto alle prioritarie esigenze di tutela delle specie.

La recente pubblicazione delle “Liste rosse” da parte dell’UICN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, il massimo organismo scientifico di livello europeo che si occupa di fauna selvatica) considera le due specie di Tetraonidi cacciabili in Piemonte. “a rischio di estinzione”. Nonostante si tratti di specie prioritarie secondo le norme di tutela comunitarie (Direttive “Habitat” e “Uccelli”), come detto la caccia nel nostro Paese, e in particolare in Piemonte, è consentita.

In questa situazione, che le Associazioni ambientaliste da tempo denunciano, ci pare che prevedere ulteriori facilitazioni al prelievo venatorio di specie a rischio di estinzione sia un atteggiamento del tutto irresponsabile ed inaccettabile.

Le Associazioni quindi ribadiscono con forza la loro richiesta di vietare la caccia a specie in palese sofferenza e, in ogni caso, di non adottare norme legislative che rendano più agevole il loro abbattimento.

Il Tavolo Animali & Ambiente ne ha discusso con il Garante dei Diritti Animali ed ha scritto una lettera a tutti i Consiglieri del Consiglio Regionale del Piemonte per chiedere di farsi portavoce delle esigenze di tutela delle specie della tipica fauna alpina: tra l’altro, in questo caso, non esistono problematiche legate a danni all’agricoltura o potenziali pericoli per la circolazione. Il consentire la caccia a questi animali è pertanto unicamente una scelta politica, che vede, contrapposti in misura netta, da un lato gli interessi ludici di una esigua minoranza della popolazione, dall’altra la necessità di operare per la salvaguardia dell’ambiente naturale, come richiesto dalla maggioranza della popolazione.

Il Tavolo Animali & Ambiente pertanto organizza un sit-in di protesta che si terrà mercoledì 22 febbraio 2023 dalle ore 13.30 davanti alla sede del Consiglio Regionale, Palazzo Lascaris, Via Alfieri 15, Torino.

Per il Tavolo Animali & Ambiente

Piero Belletti

Pro Natura Piemonte

Giornata personale sanitario: favorire il ricambio generazionale

Nursing Up De Palma: «Giornata Nazionale del personale sanitario: parola d’ordine valorizzare i professionisti della salute. Non ci sono alternative: per uscire dal tunnel della mediocrità occorre investire ora sulle reali competenze di cui disponiamo, sugli uomini, sulle donne, favorendo un costante ricambio generazionale».

ROMA 20 FEBB 2023 – «Non possiamo permetterci di affondare nelle sabbie mobili della mediocrità, non possiamo rimanere ingabbiati in una sanità che rischia di non avere un futuro. Non è possibile: per i cittadini, per la collettività, in nome del rinnovato fabbisogno di cure e di assistenza specializzata degli italiani, dalle patologie più gravi, al sostegno quotidiano alle famiglie, agli anziani, ai disabili, all’infanzia, fuori e dentro le realtà ospedaliere.

Oggi, nella Giornata Nazionale del Personale Sanitario, ci accomuni, nessuno escluso, il desiderio di urlare forte il nostro dissenso nei confronti di quelle istituzioni che hanno lasciato, lo rivela il report di gennaio della Corte di Conti, che la sanità italiana finisse vittima di un pericoloso immobilismo.

Se siamo relegati agli ultimi posti, in Europa, in relazione al peso specifico degli investimenti nella sanità, con “la spesa pubblica pro capite che è stata pari a 2.851 dollari, inferiore di oltre il 50% a quella della Germania (5.905; dollari), del 38,4% a quella della Francia (4.632 dollari), e del 31,4% a quella della Regno Unito (4.138 dollari)”, e se ancora, lo conferma l’Ocse, siamo in fondo alla graduatoria del Vecchio Continente anche per quanto concerne le retribuzioni dei professionisti, vuol dire che occorre finalmente tirare fuori la testa da sotto la sabbia e smetterla di far finta che tutto funzioni a meraviglia».

Così Antonio De Palma, Presidente Nazionale del Nursing Up

«In questa giornata così importante, emerga, da parte di tutti i soggetti in causa, ma più che mai dalla politica, una severa analisi dei fatti.

Siamo di fronte ad un gap evidente, strutturale ed economico, rispetto agli altri Paesi  europei, che si può colmare solo investendo sugli uomini e sulle donne, sulle eccellenze, sulle reali competenze di cui disponiamo. Occorre tenerci ben stretti quei valenti professionisti che non possiamo permetterci di perdere, attraverso le ormai quotidiane fughe all’estero, verso “isole decisamente più felici”, costringendoli, sempre più spesso, a dimissioni volontarie che rappresentano una sonora sconfitta per tutti noi.

Difendiamo e tuteliamo il personale del comparto sanità, dalle aberranti forme di violenza fisica e psicologica che si consumano ogni giorno nelle corsie. Liberiamoli davvero e una volta per tutte dalle catene del vincolo di esclusività senza controproducenti contentini, come già è stato fatto per i medici. E ancora riduciamo l’ingiustificato gap, spropositato, a livello retributivo, con i medici stessi: riorganizziamo le aziende sanitarie evitando turni massacranti. Decongestioniamo i pronto soccorsi dando impulso alla sanità di prossimità con gli infermieri di famiglia/comunità, ridoniamo appeal alla professione infermieristica a partire dalle università.

E, ancora, favoriamo specializzazioni e aggiornamento. Solo così possiamo viaggiare a vele spiegate verso una sanità a misura di persona, in grado di essere faro di competenza anche per gli altri Paesi.  

Si signori, il futuro della sanità italiana lo possiamo riscrivere solo noi tutti, ed è ancora possibile», chiosa De Palma.

Extinction Rebellion: “Bye bye neve, la crisi climatica è già qui”

Questa mattina, le Red Rebels di Extinction Rebellion sono tornate sulle piste da sci piemontesi, srotolando uno striscione con scritto “Bye bye neve, la crisi climatica è già qui”.

Partendo dalla linea di confine italo-francese che attraversa le piste da fondo, sono scese verso il centro abitato di Claviere costeggiando gli impianti di risalita. Hanno scelto questa volta un luogo simbolico, dicono, “di frontiera, turismo montano, grossi flussi migratori e sofferenze umane”

.

A Torino donna partorisce in taxi

Una donna di Torino avrebbe dovuto partorire all’ospedale Sant’Anna, ma la sua bambina è nata in taxi grazie all’aiuto della conducente che la stava portando al San Giovanni Bosco. Viste le contrazioni sempre più forti la tassista ha  deciso di dirigersi all’ospedale Maria Vittoria, ma la piccola è nata prima.

Auto cade da cavalcavia. Muore uomo di 35 anni

Sulla tangenziale di Vercelli nei pressi  della strada che va  a Caresanablot un uomo di 35 anni alla guida della sua auto sarebbe finito giù dal cavalcavia. Soccorso, è stato trasportato  dal 118 all’ospedale Sant’Andrea in gravissime condizioni, ed è poi deceduto.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

La Sindone di Torino diventa una web-serie

Roberto Repole, arcivescovo di Torino ha presentato alla Facoltà di Teologia una docu-serie sulla Sindone realizzata dalla Diocesi in collaborazione con l’Officina della Comunicazione e con il sostegno della Fondazione Crt. Insieme a Repole anche il presidente della Fondazione Crt Giovanni Quaglia, il direttore del Centro internazionale di Studi sulla Sindone Gian Maria Zaccone, e il regista  Omar Pesenti.
“Nell’epoca  moderna – ha osservato Repole – quando si pensa alla Sindone il primo interesse è di tipo scientifico: è vera, non è vera? Un interesse legittimo, ma non dovremmo mai dimenticare che l’interesse scientifico per la Sindone esiste in quanto esiste il Vangelo che racconta di Gesù morto e risorto. Per i credenti in Cristo  la Sindone è una sorprendente porta di ingresso a Gesù e al suo mistero”. Le 4 puntate della docu-serie, ciascuna della durata di 9 minuti, saranno disponibili sulla piattaforma Vativision, sui canali delle diocesi italiane, dei network televisivi dell’area piemontese, sui siti della diocesi di Torino, de La Stampa, e dei settimanali piemontesi della Federazione Italiana Settimanali Cattolici. Oltre alle clip video anche  4 podcast che saranno veicolati sui più importanti canali audio.