Anche quest’anno la Associazione SILAVORO fondata 7 anni fa da Mino Giachino e dai suoi amici SITAV organizza la Pasqua solidale. Sabato 8 dalle 10 alle 17 in Piazza Savoia nel dehors del Bar Petit Fleur raccolta generi alimentari per le famiglie in difficoltà. Nell’ultimo Natale solidale erano stati raccolti 5 quintali di generi alimentari.
Le tensioni economiche, i conflitti nazionali e i disordini sociali indicano che la fiducia nel futuro è ai minimi storici. Anche in Italia i dati Istat segnalano che la fiducia delle persone è al livello più basso dal 2013. Per questo motivo gli oltre 12000 Testimoni di Geova di Torino e provincia, insieme agli oltre 260.000 Testimoni in Italia, hanno organizzato nella prima settimana di aprile un programma speciale con due eventi tenutisi a livello mondiale.
Il primo appuntamento nel fine settimana del 1° e 2 aprile. Si è trattato di un discorso di 30 minuti dal tema “Puoi affrontare il futuro con fiducia!”, tenuto nelle Sale del Regno della zona, i luoghi di culto dei Testimoni di Geova.
La sera di martedì 4 aprile 2023 invece, si è celebrata l’annuale Commemorazione della morte di Gesù Cristo, corrispondente al 14° giorno del mese lunare di nisan del calendario ebraico, lo stesso giorno in cui Gesù morì nell’anno 33. Fu Gesù stesso infatti a comandare di commemorare la sua morte, quando disse: “Continuate a far questo in mio ricordo” (Luca 22:19). L’anno scorso hanno partecipato a questo evento circa 20 milioni di persone nel mondo e oltre 426.000 in Italia.
“Ricordare con la Commemorazione il valore del sacrificio di Gesù Cristo è il modo migliore per guardare al futuro con speranza, soprattutto in un momento drammatico come questo. Le sfide che dobbiamo affrontare possono sembrare schiaccianti, ha dichiarato Daniele Clementi, portavoce dei Testimoni di Geova, “ma la Bibbia ci offre una potente speranza che può aiutarci proprio ora per affrontare il futuro con fiducia”.
La partecipazione al discorso speciale e alla Commemorazione è aperta a tutti, e non si fanno collette. I dettagli su quando e dove si terranno questi eventi a livello locale sono disponibili su JW.ORG, il sito ufficiale dei Testimoni di Geova.
All’ospedale Sant’anna della Città della salute di Torino è stato asportato un utero del peso di 1,6 chilogrammi. La paziente una donna di 50 anni con fibromi uterini, che le creavano sintomi gravi.Si era formato un volume paragonabile a quello di una gravidanza al settimo mese, invece in condizioni normali l’utero avrebbe un peso tra i 60 e i 100 grammi.
Il primo lotto di To Dream, il nuovo maxi-centro commerciale della Falchera nato dalla riqualificazione dell’ex area industriale Michelin di Corso Romania, nella zona nord-est della città sarà inaugurato il 13 aprile. Il grande complesso ospiterà in tutto 100 attività commerciali quando sarà a pieno regime. Tra queste 25 ristoranti, 8 cinema, un hotel 4 stelle. I brand già attivi all’inaugurazione saranno tra gli altri: NewYorker, H&M, Ovs, King Kiabi, Mango, Douglas, Kasanova, Mondadori, Portobello, Billy Tacos, Ichi Statione Kebhouze.
Torino, incidente in tangenziale: traffico bloccato
Maxi ingorgo in tangenziale a Torino a causa di un incidente che ha coinvolto più veicoli in direzione Milano-Aosta, tra gli svincoli Sito Interporto e Allamano. La polizia stradale ha chiuso due corsie. Sul posto il 118, i vigili del fuoco di Grugliasco Allamano, la polizia stradale di Torino-Settimo e gli ausiliari dell’Ativa.
Altri fondi per il trasporto degli studenti disabili
DALLA REGIONE 5 MILIONI IN PIÙ
NeoApotek, importante gruppo di farmacie private in Italia, stringe una partnership esclusiva con la catena di barber shop Barberino’s. Questa unione vuole dare continuità al percorso già avviato dalla società per affermarsi come farmacia del futuro, e creare un luogo dedicato al benessere e hub della salute.
La collaborazione nasce naturalmente, in quanto entrambi i marchi mettono al centro della propria visione l’importanza della cura verso sé stessi. La vendita esclusiva in farmacia della linea di prodotti che include cosmesi e accessori, prevede per esempio colonie, prodotti e accessori per la rasatura fino a quelli per la cura di barba, capelli e viso.
Per inaugurare la partnership tra Neoapotek e Barberino’s verranno realizzati tre eventi rispettivamente il 30 marzo a Bergamo presso la Nuova Farmacia Stadio, il 5 aprile a Padova, presso la farmacia San Luca, e il 17 aprile a Torino nella farmacia Borgo Crocetta, in via De Gasperi 6.
In occasione dei primi due eventi, sarà presente un chiosco dedicato, a grandezza naturale, con l’inserimento della sedia da barber: su appuntamento i clienti della farmacia potranno usufruire del servizio taglio e rasatura offerto da Barberino’s e acquistare i relativi prodotti.
Durante l’evento di Torino, che si terrà dalle 14.00 alle 18.00, sarà presente anche il brand ambassador di Barberino’s, Claudio Marchisio, ex centrocampista italiano. Acquistando il proprio prodotto preferito della linea Barberino’s disponibile in farmacia, sarà possibile ricevere un autografo del calciatore e scattare una foto ricordo insieme a lui.
NeoApotek
Nata nel 2019 dall’intuizione imprenditoriale di una famiglia di farmacisti, oggi è una società con ricavi per oltre 200 milioni di euro, 900 dipendenti e un network di 130 farmacie proprietarie, distribuite in maggioranza al Nord ed in espansione nel resto del Paese.
A Burolo una dipendente di un centro commerciale è stata licenziata perché sorpresa a bere una birra sul luogo di lavoro.
La dipendente però fornisce un’altra ricostruzione e si è rivolta ai sindacati. È stato quindi annunciato per oggi uno sciopero di due ore con un presidio davanti al supermercato in segno di solidarietà alla lavoratrice licenziata.
Circoleranno venerdì 7 e lunedì 10 aprile
Sette treni in più – con oltre 8mila posti aggiuntivi rispetto all’offerta esistente – collegheranno il Piemonte alla riviera ligure di Ponente.
Trenitalia (società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS Italiane), in accordo con la Regione Piemonte e l’Agenzia per la Mobilità Piemontese, potenzierà i collegamenti tra Torino, Savona e Albenga venerdì 7 e lunedì 10 aprile con ulteriori treni rispetto alla programmazione attuale.
Otto mila posti offerti in più permetteranno ai piemontesi, durante il weekend di Pasqua, di raggiungere comodamente le spiagge liguri lasciando a casa l’auto senza lo stress del traffico e del parcheggio.
Di seguito il dettaglio dei collegamenti
Venerdì’ 7 Aprile
Treno |
Partenza | Ora | Destinazione | Ora |
3169 | TORINO P. NUOVA | 08:50 | SAVONA | 11:09 |
3193 | TORINO P. NUOVA | 14:00 | SAVONA | 16:08 |
3194 | SAVONA | 17:55 | TORINO P. NUOVA | 20:00 |
Lunedì’ 10 Aprile
Treno |
Partenza | Ora | Destinazione | Ora |
3171 | TORINO P. NUOVA | 08:50 | ALBENGA | 12:25 |
3193 | TORINO P. NUOVA | 14:00 | SAVONA | 16:08 |
3198 | SAVONA | 18:00 | TORINO P. NUOVA | 20:40 |
3185 | ALBENGA | 18:06 | TORINO P. NUOVA | 21:10 |
I treni aggiuntivi saranno disponibili sui sistemi di vendita Trenitalia (Sito trenitalia.com, App Trenitalia, emettitrici self service di stazione e rivenditori) dal 6 aprile.
Martedì 18 aprile alle ore 21, l’Accademia di Medicina di Torino terrà una riunione scientifica, sia in presenza, sia in modalità webinar, dal titolo “Lo screening neonatale delle malattie metaboliche ereditarie: nuove frontiere nella prevenzione pediatrica”. Introduce la serata Gianni Bona, Professore di Pediatria, Università del Piemonte Orientale, Novara e socio dell’Accademia. Intervengono come relatori Marco Spada e Francesco Porta, Struttura Complessa Pediatria – Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Metaboliche Ereditarie, Ospedale Infantile Regina Margherita, Università degli Studi di Torino.
Lo screening neonatale rappresenta uno dei modelli di prevenzione più avanzati della medicina moderna, consentendo la diagnosi e la terapia precoce di gravi patologie che altrimenti determinerebbero danni irreversibili nei bambini affetti. Fino al 2017, lo screening neonatale in Italia era obbligatorio per 3 patologie. In Piemonte e Valle d’Aosta, negli stessi anni, l’offerta di screening neonatale, effettuato per tutti i neonati presso l’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, era già stato esteso a 6 patologie identificabili alla nascita su una singola goccia di sangue. Dal 2017, lo screening neonatale è stato ulteriormente esteso a includere oltre 50 patologie metaboliche rare trattabili. Questa grande opera di prevenzione ha consentito ai medici pediatri specialisti dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino di salvare la vita a oltre 100 neonati nel solo primo quinquennio di attività.
Si potrà seguire l’incontro sia accedendo all’Aula Magna dell’Accademia di Medicina di Torino (via Po 18, Torino), sia collegandosi da remoto al sito https://www.accademiadimedicina.unito.it/attivita/sedute-scientifiche/prossime-sedute.html.