CRONACA- Pagina 747

Luca Steinmann e Domenico Quirico: Ucraina un anno dopo

Evento organizzato da Libreria Nisa per Torino che Legge

 

Un anno di guerra alle porte dell’Europa, un anno che ha travolto una pace data come assodata per decenni.

La Libreria Nisa ha l’onore di ospitare due grandi giornalisti e reporter di guerra, Domenico Quirico (La Stampa) e Luca Steinmann (La7, Repubblica e Limes) per cercare di comprendere cosa è successo e cosa ancora potrà succedere in un contesto geopolitico internazionale in continua evoluzione.

Partendo dai loro due ultimi libri pubblicati da Rizzoli e Neri Pozza, incentrati sul conflitto in atto, apriremo uno spiraglio sul mondo di domani.

Giovedì 20 aprile alle ore 18:00, appuntamento nell’Aula Magna dell’Istituto Istruzione Superiore Plana in Piazza Robilant 5, Torino.

NECESSARIA LA PRENOTAZIONE tramite i contatti della libreria.

Libreria Nisa, via Braccini 93/B, Torino

info@librerianisa.it

0112386125

Serata evento di Crida a Torino ispirata a Marella Agnelli

Crida Milano, il brand di Cristina Parodi e Daniela Palazzi, ispirato all’inconfondibile eleganza e artigianalità della moda Made in Italy, arriva a Torino il 17 aprile, dalle 17:00 alle 20:00 con una speciale serata-evento.

 

La cornice è la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Nello spazio dedicato a linguaggi culturali contemporanei e alle principali tendenze artistiche, si terrà un esclusivo cocktail party di presentazione dell’attuale collezione Primavera-Estate 2023 del brand.

 

Riviera, questo il nome della proposta di stagione, riporta immediatamente alla mente l’Emilia-Romagna, la regione che ha ispirato la collezione estiva. L’arte dell’accoglienza, la simpatia, l’ottimismo e il buon cibo che caratterizzano questa terra si riflettono subito nella gamma vastissima di colori brillanti: rosa acceso, verde mela, giallo oro, bruciato ma anche azzurro e blu elettrico. Non manca il rosso del modello Maranello, un omaggio alla terra simbolo della velocità e dei motori.

 

Spazio poi anche le anticipazioni della prossima stagione, con i modelli della collezione autunno-inverno 2023-2024, dedicata proprio al capoluogo Piemontese ed ispirata ad una donna che in questa regione ha vissuto ed ha lasciato un’impronta di eleganza assolutamente unica: Marella Agnelli.

 

Raffinatissima, mai troppo appariscente e soprattutto dotata di uno stile personale e riconoscibile, Marella Caracciolo di Castagneto è stata molto più della moglie dell’avvocato Agnelli. Cosmopolita, collezionista d’arte, designer e fotografa è stata l’incarnazione stessa di uno stile ancora attualissimo e contemporaneo che ha fortemente ispirato il brand.

 

Presieduta da Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, attuale presidente della fondazione e dello IEO-CCM, l’Istituto Europeo Oncologia-Centro Cardiologo Monzino, la serata diventa anche occasione per Crida Milano non solo di presentare le proprie collezioni, ma anche di vendere una selezione dei propri modelli a scopo benefico. Il 10% del ricavato sarà, infatti, devoluto all’IEO-CCM, per continuare a promuovere la ricerca su malattie che, proprio grazie ai ricercatori e al sostegno che ricevono, sono sempre più curabili.

Liste attesa: “Piano del Piemonte primo in Italia”

Il consulente strategico Pietro Presti: «Criticità decennale che per la prima volta si affronta con un metodo strutturato e su basi scientifiche».
«Quello delle liste d’attesa è uno dei più grandi e annosi problemi della sanità italiana che, anche in Piemonte, non è mai stato affrontato in modo organico ed efficace. Lo si sta facendo oggi per la prima volta, dopo il blocco pluriennale del turn-over dovuto al piano di rientro e, soprattutto, in un contesto pesantemente aggravato da tre anni di Covid», spiega il consulente strategico della Regione Piemonte Pietro Presti.
«In questo scenario, e nonostante le difficoltà comuni a tutta Italia, la Regione Piemonte è stata la prima a livello nazionale ad avviare un Piano straordinario, dotandosi di un metodo strutturato su basi scientifiche e maturato grazie all’esperienza virtuosa della propria campagna vaccinale. Il Piano, partito nella primavera del 2022 all’indomani della fine dell’emergenza, ma non della pandemia, in meno di un anno non può certamente aver risolto tutti i problemi, ma ha iniziato a produrre risultati importanti e oggettivamente apprezzabili che indicano che si è sulla strada giusta. Non a caso altre Regioni stanno guardando e approfondendo con interesse il modello adottato dal Piemonte che ha introdotto innovazioni e progetti sperimentali come, ad esempio, la presa in carico attiva da parte del Cup su alcune prestazioni. Tra gli obiettivi prefissati e dichiarati rispetto al Piano, uno dei risultati più importanti è aver riportato il numero delle prestazioni erogate ai livelli pre-covid e su 25 delle 42 monitorate dal ministero a livello nazionale in media i tempi di attesa si sono ridotti di 6 giorni rispetto al 2018.  Inoltre, sulla prevenzione oncologica sono stati recuperati tutti gli inviti verso la popolazione target degli screening, ritardati dall’impatto della pandemia. Sappiamo che il problema non è ancora risolto, ma parliamo appunto di una criticità decennale e questi risultati sono un primo passo avanti nella giusta direzione. Un impegno che sta proseguendo e lo dimostra il Piano 2023 con altri importanti obiettivi e innovazioni».

La Città di Rivoli alle celebrazioni della Polizia

Il Vice Sindaco di Rivoli Laura Adduce era presente ieri mattina al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino per l’importante commemorazione.

“I migliori auguri a tutte le donne e agli uomini che vestono orgogliosamente la divisa della Polizia, – ha affermato il Vice Sindaco – impegnandosi ogni giorno al servizio dei cittadini per il bene della nostra comunità.”

Presenti l’Assessore regionale alla Sicurezza Fabrizio Ricca; il Commissario Capo della Polizia di Stato di Rivoli Rosaria Rita Sforza ed il Vice Commissario Marco Alessio.

Insieme a loro gli Assistenti Capo Coordinatore Enrico Corsini e Giovanni Vizzari del Commissariato di Rivoli, ai quali sono stati consegnati riconoscimenti per il lavoro svolto.

Carillo Home, nuova apertura a Torino

Si rafforza il progetto omnicanale, con l’apertura del quinto punto vendita diretto in Italia

Carillo Home, family brand della Angelo Carillo & C. SpA, azienda italiana che da 70 anni è nel mercato tessile per la casa, rafforza la sua presenza al Nord, con una nuova apertura a Torino, giovedì 13 aprile, presso il primo urban district italiano, To Dream.

Un opening che, insieme al recente di Stezzano (BG), nello shopping center Le Due Torri, porta a quota 5 i punti vendita diretti Carillo Home, in un’ottica di consolidamento sul territorio italiano e maggior presidio nelle regioni settentrionali.

Il nuovo flagship store, con una superficie di 160 mq e uno staff composto da 4 risorse, testimonia a pieno il concept Carillo Home, che mette al centro la presentazione visiva percepita dal cliente.

La leggerezza e la cura del format, progettato da Marcello Panza, esaltano i pregi cromatici e di gusto delle collezioni presentate e guidano ad una scelta attenta e rilassata. Il tulle bianco, gli arredi e l’illuminotecnica contribuiscono a creare una forte identità e visibilità del brand Carillo Home.

Lo store di Torino si inserisce in questo lungimirante progetto, nato con il lancio di una piattaforma e-commerce e seguito dall’apertura di 23 shop in shop e punti vendita diretti su tutto il territorio nazionale, che hanno portato ad un fatturato per la divisione di quasi 4 milioni di euro nel 2022 ed un incremento del 25,3% rispetto al 2021. Per il 2023 sono previste ancora 8 nuove aperture in Italia Carillo Home, con obiettivi di espansione all’estero.

L’azienda, infatti, continuerà a portare avanti i suoi investimenti, già avviati nello scorso anno, concentrandosi sul canale retail, sul servizio offerto ai clienti e sull’aggiornamento tecnologico ed informatico. Parte di questi investimenti saranno dedicati alla nuova piattaforma di Community e Sharing digitale, destinata alla rete dei partner commerciali, per creare una sempre più naturale interconnessione tra l’insegna online e offline, contribuendo alla creazione di esperienze omnicanale.

La Angelo Carillo & C. S.p.A., dal 1952, opera nel settore tessile e arredo casa. L’attenzione dedicata al cliente, l’innovazione, l’ottimo rapporto qualità‐prezzo e l’ampiezza della gamma dei prodotti hanno portato l’azienda a diventare un punto di riferimento nel settore, in Italia e all’estero, grazie anche allo sviluppo dei suoi tre brand principali Linea Oro, Reevèr e Riviera e del canale e‐commerce Carillo Home. L’azienda conta un fatturato di circa 37 milioni di euro nel 2022, un’area operativa di oltre 12.800 mq e oltre 10.000 referenze.

Mentre è alla guida accosta e muore per un malore

Ieri a Torino un uomo di 68 anni è morto in corso Cadore, mentre era alla guida del suo camper, a causa di un malore. Ha accostato il veicolo ed è deceduto. Sono intervenuti gli agenti della polizia locale e i sanitari del 118.

Arriva il quinto treno Rock sulla Torino-Milano

 LA GUIDA GIUNTI “IL PIEMONTE IN TRENO”

  • il nuovo treno in circolazione da domani sulla linea Torino-Milano;
  • nella Regione saranno attivati investimenti per circa 1 miliardo di euro;
  • una nuova pubblicazione per scoprire e raggiungere in treno i luoghi più belli del Piemonte

Sarà in servizio da domani, sui binari piemontesi, il quinto treno Rock, che accompagnerà i passeggeri in viaggio sulla linea Torino-Milano.

A presentare la novità oggi in stazione a Torino Porta Nuova Marco Gabusi, Assessore ai Trasporti della Regione Piemonte, Cristina Bargero, Presidente dell’Agenzia della Mobilità Piemontese, Sabrina De Filippis, Direttore Business Regionale di Trenitalia, e Marco Della Monica, Direttore Regionale Piemonte di Trenitalia.

Con l’occasione, è stata presentata anche la Guida Giunti “Il Piemonte in treno”, una nuova pubblicazione di Giunti Editori che permetterà di scoprire in treno i luoghi più belli della regione e dei suoi capolavori artistici, storici e architettonici, delle bellezze naturali, dei luoghi dedicati allo shopping e dell’enogastronomia locale.

Con il quinto nuovo treno Rock continua il programma di ammodernamento della flotta dei treni metropolitani e regionali di Trenitalia (società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS) sulla base dei Contratti del Servizio Ferroviario Metropolitano e Regionale, stipulati con la Regione Piemonte per un investimento complessivo di circa 1 miliardo di euro.

A regime, l’entrata in servizio dei 71 nuovi treni – tutti Made in Italy, tecnologicamente avanzati e green – permetterà di ridurre drasticamente l’età media dei mezzi del Regionale di Trenitalia in Piemonte che passerà dagli attuali 26,7 anni a 14,3 anni e sulle linee del Servizio Ferroviario Metropolitano l’età media sarà di soli 3 anni e mezzo.

I nuovi treni Rock, progettati con tecnologie di ultima generazione, permetteranno di ridurre i consumi del 30% rispetto ai treni precedenti e sono composti per il 97% di materiale riciclabili, con punti dedicati alla raccolta differenziata.

“Siamo orgogliosi di portare un nuovo treno Rock sui binari del Piemonte. La consegna di oggi è un ulteriore passo in avanti nel piano di investimenti di Trenitalia, previsto nel contratto di servizio con la Regione, e finalizzato anche al rinnovo della flotta. Con i nuovi treni migliorerà significativamente l’esperienza di viaggio di cittadini e turisti e, a regime, l’età media dei mezzi in circolazione in Piemonte sarà dimezzata. La nuova iniziativa editoriale che presentiamo oggi, inoltre, conferma l’attenzione di Trenitalia verso i territori e offre uno strumento in più a coloro che scelgono di viaggiare sui treni Regionali per turismo” ha dichiarato Sabrina De Filippis, Direttore Business Regionale di Trenitalia.

SPAZIO E COMFORT

Rock è un treno regionale a doppio piano: può ospitare fino a oltre 1.000 persone (circa 600 sedute) e raggiungere i 160 km/h di velocità massima. Il treno è attrezzato con portabagagli e 18 posti bici, distribuiti lungo tutto il convoglio, e sono dotati di punti di ricarica per e-bike o monopattini elettrici. Le poltrone sono provviste di prese di corrente e usb e la climatizzazione interna si autoregola. A bordo treno anche un’area nursery nella toilette, con fasciatoio e porte-enfant.

VIDEO SORVEGLIANZA E INFORMAZIONI

A bordo ci sono 50 videocamere a circuito chiuso in ogni carrozza con riprese live e 38 monitor, di dimensioni doppie rispetto al passato, a beneficio dei viaggiatori.

PERSONE A RIDOTTA MOBILITÀ

Postazioni per i diversamente abili collocate nelle immediate vicinanze delle porte di accesso e dei servizi igienici permettono di ridurre al minimo gli spostamenti all’interno del treno.

I LUOGHI PIÙ SUGGESTIVI DEL PIEMONTE

La nuova collana di Giunti Editore, in collaborazione con Trenitalia, dedica un volume ai luoghi più suggestivi e amati del Piemonte da raggiungere a bordo dei treni regionali e descritti da aneddoti, tradizioni e segreti locali per una vera esperienza immersiva. “Il Piemonte in treno” è acquistabile presso gli oltre 230 store Giunti Editore in Italia e sulle principali librerie online.

Torino, in aumento furti e scippi. Calano le rapine in banca e nei negozi

A Torino crescono i furti e i reati contro il patrimonio, secondo i dati diffusi dalla polizia di Stato in occasione del suo 171 esimo anniversario celebrato oggi. Nel periodo 16 marzo 2022 – 15 marzo 2023 si sono verificati 113.676 reati,  in aumento dell’1,59% rispetto all’anno precedente:  i reati erano 111.900. L’80% sono reati contro il patrimonio: 90.557 nell’ultimo anno, 47.638 furti, in aumento del 7,24% e 1647 rapine. Queste salgono  di oltre il 15 per cento, ma la maggior parte sono rapine in strada, 1035. In calo, 293,  le rapine nei negozi, che sono però oggetto di furti, in aumento del 11.33% con 3793 episodi. Crescono i borseggi, 10.987 (+24,23%) e gli scippi, 1.204 (+17,12%).

Via libera dalla Regione al protocollo d’intesa Un passo avanti verso il nuovo ospedale di Torino Nord

Parere positivo della Giunta regionale al protocollo d’intesa che dovrà essere firmato da Regione Piemonte, Asl Città di Torino e Città di Torino per condividere, concordare e coordinare, nell’ambito delle rispettive competenze, le azioni finalizzate alla realizzazione del nuovo ospedale “Torino nord”nell’area ricompresa tra corso Regina Margherita e corso Lecce.

Il testo impegna l’Asl Città di Torino ad affidare la progettazione entro settembre 2023 e a farla completare entro giugno 2024, nel rispetto dei termini indicati dall’ente finanziatore (Inail), la Città di Torino sbrigerà le procedure necessarie a garantire la conformità urbanistica della previsione di intervento e a sottoscrivere uno specifico accordo preliminare con l’Asl per stabilire le modalità di cessione dell’area entro dicembre 2023, la Regione Piemonte attiverà un accordo di programma per definire e attuare in modo coordinato i processi per la localizzazione e la realizzazione della struttura.

Il presidente Alberto Cirio e l’assessore regionale alla Sanità Luigi Icardi sottolineano come il documento rappresenti un altro passo avanti importante nella direzione di dotare il Piemonte di ospedali nuovi ed efficienti e sancisca un metodo di condivisione delle responsabilità e degli obiettivi generali dell’operazione, con il costante aggiornamento e confronto sull’avanzamento progettuale, attraverso la costituzione di un gruppo di lavoro integrato formato dai rappresentanti che ciascuno degli enti firmatari riterrà opportuno coinvolgere.

Venerdì 14 aprile sciopero dei treni

Dalle ore 9.00 alle ore 17.00 di venerdì 14 aprile 2023 i treni  potrebbero subire cancellazioni o variazioni, a causa di uno sciopero nazionale del personale di Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord indetto da Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Sml Fast Confsal e Informazioni su collegamenti e servizi sono disponibili  attraverso l’app Trenitalia, la sezione Infomobilità di questo sito, il numero verde gratuito 800 89 20 21 nelle biglietterie e presso il personale di assistenza clienti, il sito trenitaliatper.it, il sito www.trenord.it e  l’App di Trenord.