|
|
|
|
Il sindaco di Torino Stefano Lo Russo e l’arcivescovo Roberto Repole sono intervenuti commentando la morte delle due detenute avvenute nel carcere Lorusso e Cutugno.
“Dopo la terribile giornata in cui, in tragiche circostanze, hanno perso la vita altre due detenute, il ministro Carlo Nordio è arrivato in visita al carcere Lorusso e Cutugno. Occorre migliorare al più presto la situazione nelle carceri, e soprattutto in quello di Torino. Le condizioni sanitarie e psicologiche delle persone che si trovano a scontare una pena così come le condizioni di lavoro del personale di custodia sono una priorità”.
“In questo quadro il lavoro congiunto e sinergico del Governo e delle istituzioni locali è fondamentale: soltanto attraverso consapevolezza delle problematiche, unità di visione e collaborazione istituzionale potremo ottenere miglioramenti significativi e il più rapidamente possibile. Chi è detenuto non può e non deve essere lasciato solo.” ha detto Lo Russo.
“Ancora una volta due nostre sorelle non hanno trovato nessuna speranza di libertà a cui aggrapparsi se non la morte. Mentre ci raccogliamo in preghiera per loro, diamo voce allo scandalo per due decessi che interpellano tutti. Non possiamo “abituarci” a queste notizie: in un Paese civile, nessuno dietro le sbarre deve sentirsi condannato a morte, ma deve trovare nel tempo della pena motivi speranza per il futuro come recita l’art. 27 della nostra Costituzione”, osserva Repole.
Sette arresti dei carabinieri di Verbania per associazione a delinquere. I malviventi per mettere a segno i colpi utilizzavano la tecnica dei finti corrieri. Prima avveniva il contatto telefonico: un telefonista, da Napoli, fingendosi il corriere del ritiro della merce nei magazzini delle aziende chiamava le società, nel tentativo di individuarne una che avesse davvero una pronta consegna programmata. Così entravano in azione i finti corrieri che, si presentavano nei magazzini dell’azienda indossando casacche di note società di logistica, si facevano consegnare la merce, abbigliamento, occhiali e oggettistica da rivendere nel circuito dei mercati rionali della città campana.
Gianluigi De Marchi (che scrive di economia e società per il “Torinese”, ndr) invia lettere ai quotidiani da oltre vent’anni, e si definisce un “grafofilo” (“Amante dello scrivere, precisa, non certo un grafomane, termine che ha risvolti peggiorativi…”) che commenta, spesso in termini sarcastici, i principali avvenimenti della cronaca.
“Ogni volta che trovo un argomento che mi stimola, apro il computer e scrivo ai giornali per esprimere il mio parere; e con soddisfazione ho notato che molto spesso le mie opinioni sono state considerate degne di pubblicazione, tanto che ho ormai superato le 1.000 lettere comparse su tutti i più autorevoli quotidiani italiani. Un risultato notevole, che mi ha spinto, un anno fa, a raccogliere i testi più significativi in un libro intitolato “Caro direttore ti scrivo” in cui ho inserito le copie dei commenti, con un breve riepilogo della notizia cui si riferiscono. Fatte le debite proporzioni, un’iniziativa simile a quella del grande Forattini che ogni anno pubblicava le sue migliori vignette in un volume che consentiva di conservare i ricordi.”
Il record stabilito da De Marchi è relativo a ben dodici lettere pubblicate in una settimana di Dicembre 2022 da cinque quotidiani nazionali.
De Marchi è un giornalista e scrittore molto prolifico (vanta oltre 5.000 articoli su Il Sole 24 Ore, Corriere della Sera, La Stampa, Repubblica ed altri quotidiani e riviste), noto non solo per i numerosi libri in materia di economia e finanza (ha pubblicato opere con i principali editori come Pirola, De Lillo, Giuffé, 24 ore libri ed altri), ma anche per una quindicina di libri umoristici, quattro romanzi, un libro di racconti ed una raccolta di poesie.
CARO DIRETTORE TI SCRIVO può essere ordinato a demarketing2008@libero.it
Le Biblioteche civiche Torinesi saranno chiuse lunedì 14 e martedì 15 agosto.
Vi invitiamo a consultare il link con gli orari di apertura delle Biblioteche civiche torinesi durante il periodo estivo 2023.
https://bct.comune.torino.it/avvisi/orari-di-apertura-delle-biblioteche-civiche-torinesi-durante-il-periodo-estivo-2023?fbclid=IwAR3CBNUYLaCzmsd9XLmhdILm4iQHT1ZmbZccGQq0ICJozC8Uo7huGxHIW6k
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO – “Invito il Ministro della Giustizia Carlo Nordio ad attivare, da subito, un tavolo permanente sulle criticità delle carceri, che vedono ogni giorno la Polizia Penitenziaria farsi carico di problematiche che vanno per oltre i propri compiti istituzionali, spesso abbandonata a sé stessa dal suo stesso ruolo apicale. La seconda detenuta che ieri sera si è tolta la vita, ad esempio, era arrivata a Torino da Pontedecimo anche perché aveva aggredito il personale per due volte. Una di queste azioni a seguito di sventato suicidio da parte della Polizia Penitenziaria”. Lo dichiara Donato Capece, segretario generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria, a margine della visita del Guardasigilli oggi al carcere di Torino. “Come sapete, abbiamo sempre detto che la morte di un detenuto è sempre una sconfitta per lo Stato“, commenta amareggiato “la via più netta e radicale per eliminare tutti questi disagi sarebbe quella di un ripensamento complessivo della funzione della pena e, al suo interno, del ruolo del carcere. Anche la consistente presenza di detenuti con problemi psichiatrici è causa da tempo di gravi criticità per quanto attiene l’ordine e la sicurezza delle carceri del Paese. Il personale di Polizia Penitenziaria è stremato dai logoranti ritmi di lavoro a causa delle violente e continue aggressioni”. Capece, polemicamente, si chiede “come mai una donna siciliana di 41 anni, con un figlio di quattro, stava a Torino a più di mille km di distanza e quindi nell’impossibilità di vedere il piccolo. E perché per Cospito si sia mobilitata tutta l’intelligenza italiana e invece per questa povera donna nemmeno un cane. E oggi tutti a dire che non sapevano niente … ipocrisia allo stato puro, visto i centomila garanti, le associazioni, Nessuno tocchi Caino, Antigone ecc ecc che stanno sempre con la lente di ingrandimento sul carcere”. Evidenzia poi che “il suicidio costituisce solo un aspetto di quella più ampia e complessa crisi di identità che il carcere determina, Ma il suicidio di un detenuto rappresenta un forte agente stressogeno per il personale di polizia e per gli altri detenuti e sconforta che le autorità politiche, penitenziarie ministeriali e regionali, pur in presenza di inquietanti eventi critici, non assumano adeguati ed urgenti provvedimenti”. Impietosa la denuncia del leader del SAPPE, che si appella al Ministro Guardasigilli Carlo Nordio: “Chiedo al Ministro della Giustizia Carlo Nordio un netto cambio di passo sulle politiche penitenziarie del Paese. E’ necessario prevedere un nuovo modello custodiale. Rinnoviamo l’invito ad incontrare il SAPPE per affrontare i temi della gestione dei detenuti stranieri, dei malati psichiatrici, della riorganizzazione istituti, della riforma della media sicurezza“.
Il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea sarà aperto il 15 agosto dalle ore 11 alle 0re 18.
Alle 11, 14 e 16 le Artenaute del Dipartimento Educazione accompagneranno i visitatori alla mostra ” Artisti in Guerra ”
La Caffetteria osserverà gli stessi orari del Museo.
Idee per #ferragosto
(Facebook Castello di Rivoli)
Il caso è stato segnalato dal consigliere Pino Iannò di Torino Libero Pensiero:
“Non basta la cattiva manutenzione stradale a provocare danni a carico dei torinesi. Questa mattina in corso Regio Parco 112 quasi all’angolo con corso Mamiani il signor Giuseppe, ritornando dal cimitero a causa del mancato sfalcio è scivolato in un fosso, che non è visibile, finendo dentro ai rovi pieni di spine. Per fortuna è stato notato da un ragazzo, che ha chiamato prontamente i soccorsi e sono dovuti intervenire, oltre all’ambulanza, anche i vigili del fuoco e l’uomo è stato portato in ospedale e fortunatamente non ha subito fratture. Se non fosse stato notato, sicuramente sarebbe finita peggio e l’operazione di recupero è durata almeno mezz’ora. Regio Parco sta subendo un progressivo degrado e il trincerone come tutta la zona del cimitero sono una foresta amazzonica. Una vegetazione che ha ormai colonizzato i marciapiedi e in alcuni punti rende difficile la visibilità. Vogliamo prendere atto di queste criticità o dobbiamo parlare di “biodiversità” e attendere che qualcuno si infortuni seriamente o ci sia qualche vittima? Oppure dobbiamo occuparci solo del taglio degli alberi di corso Belgio?”
Un uomo di 72 anni, residente nel Vercellesi qualche ha ricevuto un sms con il quale il truffatore si fingeva figlio della vittima, dicendo di avere perso il telefono e di essere stato costretto a cambiare numero. L’anziano ha memorizzato il nuovo numero mentre poco dopo con un altro sms il truffatore, nei falsi panni del figlio, chiedeva di fargli due bonifici, per 5.200 euro poiché avendo perso il telefono non poteva farli personalmente.
La vittima ha così versato i soldi. Finché alla richiesta di un terzo bonifico ha iniziato a sospettare.