È stato preso in pieno mentre era in bici da un’auto finendo contro la palina della fermata del bus sulla provinciale tra Passatore e Cerialdo di Cuneo. E’ così deceduto sul colpo a 28 anni, un giovane agricoltore di Madonna dell’Olmo, che si era sposato lo scorso maggio.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
Devastato dalle fiamme il campo nomadi di Collegno
La scorsa notte l’ex campo nomadi in corso Sacco e Vanzetti a Collegno è stato distrutto da un incendio In fiamme le baracche disabitate. Non si registrano feriti. Impegnate diverse squadre dei vigili del fuoco.
Un pessimo biglietto da visita per i tanti turisti che escono dalla stazione di Porta Nuova e per quelli che viaggiano sul bus per Caselle, la cui fermata è proprio lì’ vicino.
I portici storici in corso Vittorio Emanuele nel tratto compreso tra corso Re Umberto fino a svoltare in via Sacchi sono indecorosi: scritte sui muri, intonaci scrostati, vetrine abbandonate coperte di graffiti e sporcizia, pavimentazione altrettanto sporca.
Le foto che vi proponiamo documentano una situazione inaccettabile. Se il Comune non ha risorse, perché non proporre a qualche grande azienda di sponsorizzare il recupero di questo angolo del centro storico di Torino? Chiediamo al sindaco Lo Russo di intervenire al più presto.
Una cosa è certa: in questo stato, questa “terra di nessuno” rappresenta una vera vergogna per una città da sempre considerata simbolo di decoro e di eleganza urbanistica e architettonica.
A Rivoli in corso Francia, un 51enne è stato aggredito da un uomo che lo ha colpito violentemente alla testa con una spranga. L’aggressore è un disoccupato e pregiudicato. Si è presentato dai carabinieri a denunciare il fatto, le cui ragioni non ha saputo spiegare. L’uomo aggredito è finito all’ospedale di Rivoli con trauma cranico e una ferita lacerto contusa alla fronte giudicata. L’aggressione è stato denunciato.
Per rendere più accessibili gli spettacoli teatrali ai giovani il teatro propone:
Anteprime giovani
Regio card giovani 18-35
Riduzioni del 20% sul prezzo dei biglietti
Per maggiori informazioni sulle agevolazioni visita il sito www.comune.torino.it Informagiovani
Uomo morto in casa trovato dopo giorni
In via Barge a Torino è stato trovato un cadavere in avanzato stato di decomposizione. L’uomo sarebbe morto per cause naturali all’interno di un appartamento. Sul posto la polizia di Stato. L’allarme e’ stato dato dal figlio che non sentiva suo padre da giorni.
Orbassano, riparata la fontana di via Frejus
Dopo un intervento di riparazione sull’impianto idraulico ed elettrico della fontana, che ha richiesto un lungo periodo di fermo, da alcuni giorni la nostra fontana è tornata ad abbellire la rotonda all’incrocio di Via Frejus con Str. Piossasco.
Per poterne apprezzare il gioco di luci nell’illuminazione serale e la logica dei colori, bisogna guardare la rotonda dal lato dello Stemma in Via Frejus.
Con la presentazione dei tre studi di fattibilità sulle aree Nord Ovest e Sud del territorio cittadino, affidati dalla Città alle società Sertec, Citec e Decisio, ha preso il via il percorso verso la Città 30.
Un quadro di partenza di quelli che saranno gli interventi che verranno realizzati introdotto dall’intervento dell’Assessora alla Mobilità Chiara Foglietta, alla presenza di presidenti e coordinatori alla viabilità delle Circoscrizioni, della Città Metropolitana di Torino, della Consulta della mobilità ciclistica e moderazione del traffico di Torino, della Consulta per l’Ambiente e il Verde e dei tecnici comunali, da mesi al lavoro insieme a Urban Lab.
A settembre l’evento di presentazione pubblica, cui seguiranno altri incontri sia con le Circoscrizioni che con la cittadinanza stessa, nell’ottica di portare avanti questa grande trasformazione verso un futuro più sostenibile e a misura di persona.
Christian Ruggeri
Giornata Mondiale della fotografia
Il calendario istituzionale è uno tra i progetti editoriali più rappresentativi dell’attività di comunicazione della Polizia di Stato, coniugando il racconto per immagini dell’attività operativa con la bellezza degli scenari naturali ed artistici che vengono scelti di volta in volta come “sfondo” dei poliziotti al lavoro. Senza dimenticare le finalità solidali, da sempre legate all’aiuto a bambini meno fortunati ed alle loro famiglie.
Negli ultimi anni il calendario è stato realizzato da diverse categorie di autori: fotografi molto celebri, fotoreporter di fama internazionale, fumettisti e poliziotti-fotografi. Per il calendario 2024 la Polizia di Stato ha scelto il fotografo Massimo Sestini, vincitore nel 2015 del prestigioso premio World Press Photo, a cui è stata affidata la realizzazione di dodici spettacolari fotografie che accompagneranno i mesi del prossimo anno che avranno come sfondo paesaggi mozzafiato e scorci suggestivi tra i più belli d’Italia
Chiunque potrà prenotare il calendario da parete (costo 8 euro) e il calendario da tavolo (costo 6 euro), entro il prossimo 21 settembre, effettuando un versamento sul conto corrente postale nr. 745000, intestato a “Comitato Italiano per l’Unicef”. Sul bollettino dovrà essere indicata la causale “Calendario della Polizia di Stato 2024 per il progetto “Nigeria – Per ogni bambino e bambina: un futuro” per migliorare l’accesso all’istruzione, garantire la sicurezza delle scuole e ampliare le infrastrutture scolastiche di quel paese. Copia dell’attestazione di versamento dovrà poi essere presentata all’Ufficio Relazioni con il Pubblico della Questura competente.
Tutte le informazioni sull’acquisto del calendario sono riportate sul sito della Polizia di Stato www.poliziadistato.it.