Leggi la notizia su canavesanoedintorni.it 👇
Distilleria in carcere, il Sappe protesta
Lagrange di Torino e dal Lions Club Venaria Reale Host, si terrà sabato 21 ottobre 2023 nell’Aula Magna del Campus Universitario “Luigi Einaudi” di Torino, in Lungo Dora Siena, n. 100.
Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Torino.
Centro Interdipartimentale di Ricerca in Scienze Religiose “Erik Peterson” dell’Università di Torino
Centro di Iniziative per la Comunicazione di Torino
Una grande folla ha partecipato oggi ai funerali di Laura Origliasso, a San Francesco al Campo, dove è stato disposto il lutto cittadino per la bambina di cinque anni morta lo scorso 16 settembre a causa della caduta di una freccia tricolore in volo dall’aeroporto di Caselle. Tra le autorità il ministro della Difesa, Guido Crosetto, diversi sindaci del territorio e di Torino, Stefano Lo Russo. La mamma Veronica e il fratellino di Laura, convalescenti dopo l’incidente, sono giunti in ambulanza e sono entrati in chiesa con il papà Paolo.
Colpo grosso a Rivalta di Torino dove a un ambulante italiano di 64 anni sono stati rubati contanti e preziosi per un totale superiore ai 100 mila euro. I ladri sono entrati nella casa utilizzando una scala lasciata in giardino. I soldi erano nascosti semplicemente dentro ad alcuni vasetti.
È successo uno degli scorsi pomeriggi in via Pietro Cossa a Torino alle 17 in pieno traffico. Un uomo con la moglie a bordo dell’auto ha chiamato i carabinieri di una pattuglia che ha incrociato per strada. Ha avvisato i militari che la donna stava per partorire. I carabinieri a sirene spiegate hanno scortato i due in ospedale dove la donna ha dato alla luce un bambino.
Sarà denunciato per guida in stato di ebbrezza il giovane che è stato trovato ubriaco alla guida della sua vettura dagli agenti delle Volanti. La polizia ha visto l’auto procedere a zig zag in una via del centro di Biella. A bordo dell’abitacolo anche altri giovani.
Il conducente, visibilmente alterato dall’alcol è risultato positivo ai test etilometrici, con un tasso superiore al consentito. È così scattato il ritiro della patente di guida.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
Un ordine del giorno che impegna la terza Commissione a svolgere un’indagine conoscitiva “diretta ad acquisire notizie, informazioni e documenti, al fine di elaborare una programmazione delle politiche regionali per migliorare la prevenzione e diffondere la cultura della sicurezza, anche attraverso l’attivazione, in collaborazione con le istituzioni scolastiche, di progetti di sensibilizzazione, per far crescere cittadini consapevoli e preparati, nella convinzione che la conoscenza aiuta a prevenire le morti sul lavoro”.
È il documento presentato come primo firmatario dal presidente del Consiglio regionale Stefano Allasia e approvato all’unanimità dall’Aula di Palazzo Lascaris in occasione della 73esima Giornata nazionale delle vittime degli incidenti sul lavoro, celebrata l’8 ottobre.
“In Piemonte nel 2022, ci sono stati 50 infortuni mortali, mentre al 31 luglio di quest’anno sono già 42 le persone che hanno perso la vita sul posto di lavoro”, ha dichiarato Allasia durante il momento commemorativo che si è svolto in apertura della seduta consiliare odierna.
“La Giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro non può essere una commemorazione fine a se stessa”, ha aggiunto il presidente. “I numeri ci descrivono che tante, troppe persone sono morte a causa di incidenti sul lavoro e che è necessario far crescere la cultura e l’impegno della sicurezza in quei luoghi. Come affermato nelle scorse settimane prima dall’arcivescovo di Torino, Monsignor Roberto Repole, poi dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, è arrivato il tempo di fare valutazioni non più procrastinabili, perché le morti di Brandizzo e i tanti drammi simili devono renderci consapevoli che queste vittime ci sono molto vicine”.
Alle parole del presidente e alla lettura dei nomi delle 50 vittime, è seguito il minuto di silenzio dell’aula. Presenti alla commemorazione anche Antonella Onofri, direttore dell’Inail, Roberto Sardo, presidente regionale Piemonte e Giulio Garellopresidente territoriale Torino dell’ANMIL (Associazione nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro).
Sul tema è stata respinta una mozione, primo firmatario Sean Sacco (M5s) che intendeva impegnare la Giunta regionale ad attivarsi nei confronti del Governo e del Parlamento per istituire una procura nazionale del lavoro, anche a partire dal disegno di legge 127 depositato al Senato sull’argomento.
Elenco dei nomi delle vittime di incidenti sul lavoro avvenuti nell’ultimo anno in Piemonte:
1 | ACCETTOLA | SILVIA | 24/01/2022 |
2 | CANE | MATTEO | 20/01/2022 |
3 | TERMINI | TOMMASO | 17/01/2022 |
4 | PIGNONE | VINCENZO ANTONIO | 22/01/2022 |
5 | ANGELOV | DONE | 09/02/2022 |
6 | FIORENZA | GIUSEPPE | 28/01/2022 |
7 | YORDANOV | KRASIMIR MIHAYLOV | 02/03/2022 |
8 | SCANIO | DAVIDE | 01/04/2022 |
9 | ANTONIOTTI | CLAUDIO | 25/03/2022 |
10 | TARASCO | DIEGO | 06/07/2022 |
11 | SERJANAJ | ARMANDO | 04/11/2022 |
12 | GRANDI | ANNA | 21/02/2022 |
13 | MARINO | MICHELE | 18/03/2022 |
14 | MANUELLO | DOMENICO | 07/04/2022 |
15 | LORI | CHRISTIAN | 07/04/2022 |
16 | FARAVELLI | ALBERTO | 09/05/2022 |
17 | NDIAYE | CHEIKH | 30/04/2022 |
18 | PALI | LULE | 17/05/2022 |
19 | VIDO | MASSIMO | 31/05/2022 |
20 | ASOTIE | EMMANUEL | 03/06/2022 |
21 | DEWAN | MD ALI AKBAR | 03/06/2022 |
22 | TAMMARO | PASQUALE SALVATORE | 03/06/2022 |
23 | CIOBANU | VASILE | 17/05/2022 |
24 | FONTANA | RAFAEL | 16/06/2022 |
25 | TARANTOLA | ROSARIO | 30/06/2022 |
26 | UGHETTI | FLAVIO | 01/07/2022 |
27 | DEMBELE | MOUSSA | 10/07/2022 |
28 | MACARO | VALERIO | 26/07/2022 |
29 | BILLIA | GUERINO | 28/07/2022 |
30 | STANCIUT | FLORIAN | 01/08/2022 |
31 | LASTELLA | LORENZO | 03/08/2022 |
32 | FAVARO | ELVIO | 03/08/2022 |
33 | GUIZZARDI | ANDREA | 08/08/2022 |
34 | CONTE | RICCARDO | 22/08/2022 |
35 | TORTONE | FABIO | 10/09/2022 |
36 | GERVASI | PASQUALE | 08/09/2022 |
37 | CASU | CLAUDIO | 17/09/2022 |
38 | TORPIGLIO | VITTORIO ROBERTO | 28/09/2022 |
39 | LORE’ | GIUSEPPE | 29/08/2022 |
40 | ISOARDI | STEFANIA | 10/10/2022 |
41 | FALMENTA | MANUEL | 02/11/2022 |
42 | EL MISKI | MUSTAPHA | 07/11/2022 |
43 | BIANCO | SILVIA | 10/11/2022 |
44 | FERRO | MARCELLINO | 05/09/2022 |
45 | FIORE | GIANFRANCO | 07/04/2022 |
46 | SCOLPINO | VINCENZO | 30/04/2022 |
47 | CAUDA | EZIO | 07/08/2022 |
48 | LUPO | ALESSANDRO | 24/10/2022 |
49 | PIRISI | ANTONIO | 23/12/2022 |
50 | RABITO | FEDERICO | 21/12/2022 |
Gastroenterologia, convenzione tra Aosta e Mauriziano
Anpas partecipa a “Io non rischio”
Sabato 14 e domenica 15 ottobre Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) Comitato Regionale Piemonte, attraverso le associazioni aderenti, parteciperà alle giornate nazionali della campagna “Io non rischio – Buone pratiche di protezione civile” per diffondere quella cultura della prevenzione attraverso cui ciascuno può fare la differenza nella sicurezza propria e di chi gli sta intorno, contribuendo a ridurre rischi dovuti a terremoto, alluvione, maremoto, rischio vulcanico e incendi boschivi.
Le volontarie e i volontari della Croce Bianca Orbassano e di Anpas Sociale di Grugliasco allestiranno un punto informativo in piazza Umberto I a Orbassano, quelli della Croce Bianca di Volpiano saranno presenti sabato 14 ottobre in piazza Italia e domenica 15 ottobre in via Genova presso Borgo Rumero a Volpiano.
Domenica 15 ottobre le volontarie e i volontari della Croce Bianca di Rivalta saranno presenti in strada Piossasco 31 presso Bicigrill Parco Sangone a Rivalta. Sempre domenica i Volontari del Soccorso di Ceresole Reale e Noasca danno appuntamento in piazza Guide Alpine in Borgata Capoluogo a Ceresole.
A Grignasco (Novara) le volontarie e i volontari Sre Servizio Radio Emergenza Grignasco saranno in entrambe le giornate in piazza Viotti.
Tutte e tutti loro incontreranno i cittadini per informarli sui rischi che interessano il territorio, ricordare gli eventi più significativi verificatesi nel passato e diffondere le norme di comportamento da adottare prima, durante e dopo un terremoto, un’alluvione e calamità più in generale.
Lorenzo Martino, responsabile regionale di Protezione Civile Anpas Piemonte: «Anpas promuove da sempre in tutta Italia la campagna Io non rischio al fine di sensibilizzare e diffondere le buone pratiche di protezione civile e mitigare così i rischi. I nostri volontari forniranno utili informazioni e consigli pratici sui corretti comportamenti da tenere nel momento in cui si verifica una calamità naturale».
Io non rischio è una campagna di comunicazione pubblica sulle buone pratiche di protezione civile basata sulla sinergia tra scienza, volontariato e istituzioni che si rivolge a tutti, con messaggi chiari e riconoscibili, per trasformare la consapevolezza in azione, 365 giorni l’anno. Io non rischio è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con ANPAS (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), Reluis (Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica), Fondazione Cima (Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale), Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e ANCI, Associazione Nazionale Comuni Italiani.
Sul sito ufficiale www.iononrischio.gov.it e sui profili social della Campagna (Facebook, Twitter e Instagram) è possibile consultare materiali informativi, reperire informazioni utili e aggiornamenti sugli appuntamenti in programma.
L’Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) Comitato Regionale Piemonte rappresenta oggi 81 associazioni di volontariato con 10 sezioni distaccate, 10.310 volontari (di cui 4.122 donne), 5.245 soci, 670 dipendenti, di cui 76 amministrativi che, con 436 autoambulanze, 230 automezzi per il trasporto disabili, 264 automezzi per il trasporto persone e di protezione civile e 2 imbarcazioni, svolgono annualmente 570.082 servizi con una percorrenza complessiva di 18.784.626 chilometri.