CRONACA- Pagina 607

“Biciclette politecniche. Tra invenzioni, innovazioni e sfide sociali”

Inaugurazione della Mostra e presentazione del volume:

 

Domenica 10 settembre 2023 ore 17,00

 

Sala delle Colonne

Castello del Valentino – Viale Mattioli, 39 Torino

 

 

La Mostra “Biciclette politecniche. Tra invenzioni, innovazioni e sfide sociali”, curata dai docenti Claudio Germak, Cristian Campagnaro del DAD Dipartimento di Architettura e Design e Walter Franco del DIMEAS – Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino, prende il titolo dal libro del professor Vittorio Marchis. Il volume, che verrà presentato in occasione dell’esposizione, raccoglie invenzioni, innovazioni e sfide sociali in un racconto delle attività di ricerca e di progetto di ricercatori, allievi ed ex allievi dell’Ateneo, oltre a testimonianze del territorio regionale sul tema generale del pedalare.

L’Inaugurazione della mostra coincide, inoltre, con l’arrivo dell’ultima tappa della “PoLi 2023”, pedalata ciclo-turistica di 1000 km, organizzata dall’associazione “La storia in Bici”.

La Mostra resterà aperta fino al 23 settembre dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 18 e il sabato dalle ore 10 alle 16.

È gradita la conferma di partecipazione a questo LINK 

Torna “Filo lungo filo, un nodo si farà”

DAL 22 AL 24 SETTEMBRE A COLLEGNO

LA 29ª EDIZIONE

L’Associazione Amici della Scuola Leumann organizza, dal 22 al 24 settembre, la 29ª edizione di “Filo lungo filo, un nodo si farà”. Un filo che si snoderà in città per collegare idealmente due luoghi della storia: il Villaggio Leumann e la Certosa Reale di Collegno.

Filo lungo filo, un nodo si farà, nato nel Villaggio Leumann nel 1995 per mantenere la memoria della tessitura in un borgo sorto a fine ‘800 intorno ad un’azienda tessile e come momento di riflessione e incontro tra artigiani tessitori e studiosi dell’arte tessile, anno dopo anno ha testimoniato e continua a testimoniare l’impegno, a volte quasi eroico, di perpetuare un patrimonio storico artigianale che rischia di andare perduto.

L’evento ha ormai raggiunto una dimensione internazionale, grazie ai tanti ospiti dall’Europa e dal mondo che hanno contribuito a valorizzarla e renderla sempre più ricca e interessante, tanto da diventare una delle poche manifestazioni riconosciute dagli operatori del settore, capace di offrire uno spazio a tessitori provenienti da ogni luogo, ciascuno portavoce della propria terra, della propria tradizione. Attraverso la manifestazione si ripercorre il filo del tempo, il filo della Storia, con l’intento di ritornare alle origini e documentare l’evoluzione della tessitura. Durante la manifestazione, luogo condiviso del sapere, del saper fare e del fare, artigiani e artisti del tessile provenienti da tutta Italia hanno l’opportunità di condividere e scambiarsi tecniche ed esperienze.

Quest’anno l’evento manterrà il contatto con le sue origini organizzando laboratori di Arti Tessili il 22 settembre al Villaggio Leumann, mentre il 23 e 24 settembre trasferirà la mostra-mercato e le mostre in un altro luogo storico e rilevante di Collegno: la Certosa Reale. Il Dipartimento Educazione Castello di Rivoli rinnova la storica collaborazione con la manifestazione proponendo una nuova esperienza condivisa con le scuole del territorio: “Over the rainbow”, workshop-installazione basato su materiali sostenibili e di recupero, frammenti capaci di restituire, con i loro bagliori luminosi nella declinazione dello spettro cromatico dell’arcobaleno, la percezione di uno speciale tessuto di luce.

L’iniziativa, che rientra tra gli eventi della Settimana della Cultura promossa da UNI.VO.C.A., viene realizzata con il patrocinio della Città di Collegno, della Regione Piemonte, del Consiglio regionale e della Città Metropolitana di Torino e la collaborazione del Coordinamento Tessitori e delle Associazioni del territorio.

Il programma dettagliato della manifestazione è sul sito: www.villaggioleumann.it

Per informazioni: info@villaggioleumann.it – tel. 347 3596056

Treni: ripresa la circolazione tra Torino Porta Susa e Stura

  • dalle ore 15.35
  • a seguito nulla osta dell’Autorità giudiziaria

 

E’ in graduale ripresa dalle ore 15.35 la circolazione ferroviaria nel nodo di Torino,  sospesa dalle ore 11.40, tra le stazioni di Torino Porta Susa e Stura, per l’investimento di una persona.

La circolazione regionale e ad Alta Velocità sulle linee SFM1 Rivarolo-Chieri, SFM2 Pinerolo-Chivasso, SFM4 Alba-Torino Stura, SFM6 Asti-Torino Stura, SFM7 Fossano-Torino Stura, Torino-Aosta e Torino-Milano si regolarizzerà nel corso del pomeriggio.

Lo stop è stato necessario per consentire alle Autorità competenti l’intervento e i rilievi di rito.

Muore sotto il treno tra Torino Porta Susa e Torino Stura: traffico ferroviario in tilt

Dalla tarda mattinata la circolazione ferroviaria sul nodo di Torino nord è ferma per l’investimento di una persona tra Torino Porta Susa e Torino Stura. I treni Alta Velocità e Regionali possono registrare ritardi. Sembra si sia trattato di un suicidio vicino alla stazione di Torino Rebaudengo Fossata. Sul posto la polizia ferroviaria per gli accertamenti del caso. La persona investita è Morta sul colpo. La circolazione è ancora sospesa tra Torino Porta Susa e Torino Stura. Si registrano gravi ritardi su tutta la circolazione ferroviaria.

 

AGGIORNAMENTO

E’ in graduale ripresa dalle ore 15.35 la circolazione ferroviaria nel nodo di Torino,  sospesa dalle ore 11.40, tra le stazioni di Torino Porta Susa e Stura, per l’investimento di una persona.

La circolazione regionale e ad Alta Velocità sulle linee SFM1 Rivarolo-Chieri, SFM2 Pinerolo-Chivasso, SFM4 Alba-Torino Stura, SFM6 Asti-Torino Stura, SFM7 Fossano-Torino Stura, Torino-Aosta e Torino-Milano si regolarizzerà nel corso del pomeriggio.

Lo stop è stato necessario per consentire alle Autorità competenti l’intervento e i rilievi di rito.

Studente 17enne muore in moto nello scontro con un’auto

Una nuova giovanissima vittima sulle strade del Piemonte. È morto Matteo Senfet, di  17 anni, studente all’Ipsia di Biella. Il ragazzo era  in sella alla sua moto 125 da cross, sulla quale era seduto anche un  amico di 14 anni. Nello scontro con una vettura a Roasio è morto il diciassettenne. L’altro ragazzo è rimasto ferito ed è ricoverato in ospedale.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Broker nei guai per truffa a decine di clienti nel Torinese

La Guardia di Finanza di Torino, coordinata dalla Procura della Repubblica di Ivrea, al termine di complesse indagini di polizia giudiziaria ha eseguito un’ordinanza del Giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale eporediese che ha disposto nei confronti di un broker la misura cautelare dell’obbligo di dimora per il reato di abusivismo finanziario nonché un apposito decreto di sequestro preventivo per circa 500 mila euro, quale profitto del reato commesso.

Continua a leggere:

www.canavesanoedintorni.it

Schianto mortale tra scooter e auto, una vittima

Ieri sera a Pinerolo in via Fenestrelle, si è verificato un grave incidente stradale. Nello scontro tra uno scooter e un’automobile è morto un uomo di cui non sono ancora state rese note le generalità. Sul posto per i rilievi sono giunti gli agenti della polizia municipale.

Carillo, già ufficiale dell’Arma, assessore alla Sicurezza di Chieri

Biagio Carillo, Colonnello dei Carabinieri in congedo, è il nuovo assessore della Giunta della Città di Chieri. Bresciano di nascita (1962), dal 2001 al 2008 è stato Comandante della compagnia carabinieri di Chieri, città dove ha scelto di continuare a vivere anche dopo il congedo dall’Arma avvenuto il 1 luglio del 2020.

Docente a contratto per vari master universitari sui temi della criminologia e sicurezza, Biagio Carillo è autore di romanzi noir e di saggi sui temi della criminologia (l’ultimo, “Manuale di tecnica dell’investigazione criminologica”, è uscito a fine aprile 2023 per EDI.ERMES Milano), ha collaborato con l’Agenas sui temi della trasparenza dei servizi sanitari ed è stato Comandante del Nucleo Antisofisticazione (NAS) di Alessandria.

Assume le seguenti deleghe: legalità, anticorruzione e trasparenza, prevenzione e sicurezza, viabilità, rapporti con le frazioni, politiche di partecipazione.

Spiega Alessandro SICCHIERO: «Quando nelle chiacchiere del bar della politica ha iniziato a circolare il nome di Biagio Carillo, ho voluto conoscerlo di persona. Ho scoperto un uomo con una visione e una sensibilità pienamente in linea con il lavoro fatto da questa amministrazione. Così abbiamo iniziato ad abbozzare dei ragionamenti per il futuro, nel caso in cui i chieresi, come auspichiamo, il prossimo anno ci confermeranno la loro fiducia. Con le dimissioni di Paolo Rainato si sono create le condizioni per anticipare i tempi. Quella di Biagio Carillo è una scelta coerente con il grande lavoro fatto in questi anni da Rainato, un lavoro che ora vogliamo consolidare, a cominciare dall’attuazione del PGTU»..

«Entro in punta di piedi nel percorso tracciato in questi anni dalla Giunta Sicchiero-dichiara Biagio Carillo-metterò a disposizione l’esperienza professionale maturata nei 37 anni vissuti nell’Arma e nei vari incarichi di comando. Una sfida che accolgo con entusiasmo, perché mi ha convinto la validità del progetto di questa Giunta. Ho scelto di vivere a Chieri con la mia famiglia, qui ci siamo sempre sentiti ben accolti, ora ho la possibilità di restituire qualcosa, di essere utile a questa città. Immagino un assessorato dinamico, operativo, che affronta i problemi e cerca di anticiparli nell’ottica di un lavoro di squadra, perché le mie deleghe, soprattutto la sicurezza, sono trasversali. Credo molto nello studio dei problemi e nel ragionare sui dati, così come credo nel dialogo, nell’ascoltare le persone, nello stare vicino alle loro difficoltà. Da subito lavorerò per l’attuazione del PGTU, cominciando con la messa in sicurezza delle zone antistanti le scuole e quelle maggiormente frequentate dai giovani, e poi desidero incontrare i cittadini di quelle zone di Chieri in cui si registrano maggiori criticità”.

In poche ore doppio trapianto di rene per mamma e figlio

Un doppio trapianto di reni per un figlio e una mamma a distanza di sole 24 ore è stato praticato nella Nefrologia dell’azienda ospedaliero-universitaria di Novara, diretta da Vincenzo Cantaluppi. I due pazienti sono affetti dalla sindrome di Alport,  malattia genetica che compromette le strutture di filtrazione dei reni, i glomeruli, avevano ottenuto la diagnosi dalla Genetica dei trapianti dell’Università di Torino-Città della Salute e della Scienza, diretta dal Antonio Amoroso. Sono stati trovati due donatori e si è potuto procedere agli interventi chirurgici.

Nuovo casting a Bardonecchia per una serie tv crime il 19 e 20 settembre

 

Bardonecchia diventa, ancora una volta, set cinematografico. Nel prossimo mese di novembre sono in programma, infatti, le riprese di una nuova serie tv crime, che racconta le dinamiche di un reparto di polizia.

I prossimi 19 e 20 settembre, dalle 9.30 alle 19.30, l’Hotel Rivè, Regione Molino 4, in località Campo Smith, si svolgeranno due giornate di casting.

La produzione Cattleya,in particolare, cerca:
uomini e donne in età compresa tra i 18 ed i 75 anni;
uomini e donne in età compresa tra i 25 ed i 50 anni con esperienza nelle discipline sportive di arrampicata, pugilato, arti marziali.
Sarà necessario presentarsi muniti di fotocopia di documento di identità, codice fiscale e codice Iban. La ricerca, si precisa, è rivolta preferibilmente a residenti o domiciliati in Piemonte.

“Un nuovo significativo risultato dell’intesa siglata dall’Amministrazione Comunale con Film Commission Torino Piemonte – sottolineano il sindaco Chiara Rossetti ed il vice sindaco Vittorio Montabone – Una opportunità importante per fare conoscere sempre più il nostro territorio. Siamo veramente contenti che Bardonecchia sia stata nuovamente scelta per accogliere una produzione cinematografica”.