Incidenti sul lavoro: indagine conoscitiva in Consiglio regionale

Un ordine del giorno che impegna la terza Commissione a svolgere un’indagine conoscitiva “diretta ad acquisire notizie, informazioni e documenti, al fine di elaborare una programmazione delle politiche regionali per migliorare la prevenzione e diffondere la cultura della sicurezza, anche attraverso l’attivazione, in collaborazione con le istituzioni scolastiche, di progetti di sensibilizzazione, per far crescere cittadini consapevoli e preparati, nella convinzione che la conoscenza aiuta a prevenire le morti sul lavoro”.
È il documento presentato come primo firmatario dal presidente del Consiglio regionale Stefano Allasia e approvato all’unanimità dall’Aula di Palazzo Lascaris in occasione della 73esima Giornata nazionale delle vittime degli incidenti sul lavoro, celebrata l’8 ottobre.
“In Piemonte nel 2022, ci sono stati 50 infortuni mortali, mentre al 31 luglio di quest’anno sono già 42 le persone che hanno perso la vita sul posto di lavoro”, ha dichiarato Allasia durante il momento commemorativo che si è svolto in apertura della seduta consiliare odierna.
“La Giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro non può essere una commemorazione fine a se stessa”, ha aggiunto il presidente. “I numeri ci descrivono che tante, troppe persone sono morte a causa di incidenti sul lavoro e che è necessario far crescere la cultura e l’impegno della sicurezza in quei luoghi. Come affermato nelle scorse settimane prima dall’arcivescovo di Torino, Monsignor Roberto Repole, poi dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, è arrivato il tempo di fare valutazioni non più procrastinabili, perché le morti di Brandizzo e i tanti drammi simili devono renderci consapevoli che queste vittime ci sono molto vicine”.
Alle parole del presidente e alla lettura dei nomi delle 50 vittime, è seguito il minuto di silenzio dell’aula. Presenti alla commemorazione anche Antonella Onofri, direttore dell’Inail, Roberto Sardo, presidente regionale Piemonte e Giulio Garellopresidente territoriale Torino dell’ANMIL (Associazione nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro).
Sul tema è stata respinta una mozione, primo firmatario Sean Sacco (M5s) che intendeva impegnare la Giunta regionale ad attivarsi nei confronti del Governo e del Parlamento per istituire una procura nazionale del lavoro, anche a partire dal disegno di legge 127 depositato al Senato sull’argomento.
Elenco dei nomi delle vittime di incidenti sul lavoro avvenuti nell’ultimo anno in Piemonte:

1 ACCETTOLA SILVIA 24/01/2022
2 CANE MATTEO 20/01/2022
3 TERMINI TOMMASO 17/01/2022
4 PIGNONE VINCENZO ANTONIO 22/01/2022
5 ANGELOV DONE 09/02/2022
6 FIORENZA GIUSEPPE 28/01/2022
7 YORDANOV KRASIMIR MIHAYLOV 02/03/2022
8 SCANIO DAVIDE 01/04/2022
9 ANTONIOTTI CLAUDIO 25/03/2022
10 TARASCO DIEGO 06/07/2022
11 SERJANAJ ARMANDO 04/11/2022
12 GRANDI ANNA 21/02/2022
13 MARINO MICHELE 18/03/2022
14 MANUELLO DOMENICO 07/04/2022
15 LORI CHRISTIAN 07/04/2022
16 FARAVELLI ALBERTO 09/05/2022
17 NDIAYE CHEIKH 30/04/2022
18 PALI LULE 17/05/2022
19 VIDO MASSIMO 31/05/2022
20 ASOTIE EMMANUEL 03/06/2022
21 DEWAN MD ALI AKBAR 03/06/2022
22 TAMMARO PASQUALE SALVATORE 03/06/2022
23 CIOBANU VASILE 17/05/2022
24 FONTANA RAFAEL 16/06/2022
25 TARANTOLA ROSARIO 30/06/2022
26 UGHETTI FLAVIO 01/07/2022
27 DEMBELE MOUSSA 10/07/2022
28 MACARO VALERIO 26/07/2022
29 BILLIA GUERINO 28/07/2022
30 STANCIUT FLORIAN 01/08/2022
31 LASTELLA LORENZO 03/08/2022
32 FAVARO ELVIO 03/08/2022
33 GUIZZARDI ANDREA 08/08/2022
34 CONTE RICCARDO 22/08/2022
35 TORTONE FABIO 10/09/2022
36 GERVASI PASQUALE 08/09/2022
37 CASU CLAUDIO 17/09/2022
38 TORPIGLIO VITTORIO ROBERTO 28/09/2022
39 LORE’ GIUSEPPE 29/08/2022
40 ISOARDI STEFANIA 10/10/2022
41 FALMENTA MANUEL 02/11/2022
42 EL MISKI MUSTAPHA 07/11/2022
43 BIANCO SILVIA 10/11/2022
44 FERRO MARCELLINO 05/09/2022
45 FIORE GIANFRANCO 07/04/2022
46 SCOLPINO VINCENZO 30/04/2022
47 CAUDA EZIO 07/08/2022
48 LUPO ALESSANDRO 24/10/2022
49 PIRISI ANTONIO 23/12/2022
50 RABITO FEDERICO 21/12/2022
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

“Senza tempo”. In mostra Mimmo Jodice alle Gallerie d’Italia

Articolo Successivo

Prosegue LiberAzioni Festival con “Tutta colpa di Giuda”

Recenti:

Pronto chi truffa?

Il telefono è una delle invenzioni più utili dell’uomo; consente immediate comunicazioni tra una persona e

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta