CRONACA- Pagina 589

Sestriere, chiude la strada provinciale 23

Da martedì 5 settembre 2023, la Strada Provinciale 23 chiuderà al traffico per l’inizio dei lavori di consolidamento della tratta Champlas Du Col – Sestriere. Lavori che interesseranno l’area sino al 30 novembre 2023.Tutte le info sul comunicato, condiviso, della Città Metropolitana di Torino. Sestriere sarà comunque sempre raggiungibile transitando sia dalla Strada Provinciale 215, lato Val Susa, che dalla Valle Chisone, salendo da Pinerolo.

Testimoni di Geova di Torino e area Metropolitana a congresso

La pazienza, protagonista al prossimo congresso dei Testimoni di Geova

A Cameri dal 08 al 10 settembre i Testimoni di Torino e area Metropolitana insieme ai liguri della Provincia di La Spezia, tutti insieme nei tre giorni per imparare a essere pazienti

Riceviamo e pubblichiamo:

CAMERI –In un’epoca come la nostra, caratterizzata dal “tutto e subito”, stress e scarso autocontrollo, la pazienza non è più considerata una virtù. Per molti essere pazienti significa rassegnarsi agli eventi della vita. Ma cos’è la pazienza? Essere pazienti può migliorare la nostra vita e i rapporti con gli altri? A queste e ad altre domande risponderà il congresso dei Testimoni di Geova del 2023 dal tema “Siate Pazienti” in programma dal 08-10/09/2023 a Cameri

La pazienza è una qualità importante che può essere utile a tutti nella vita quotidiana”, dice Daniele Clementi portavoce dei Testimoni di Geova per il Piemonte. “Nonostante le buone intenzioni, però, mantenere la pazienza di fronte ai tanti problemi che la vita ci riserva può essere una sfida. Trascorrere tre giorni approfondendo gli aspetti di questa qualità sarà molto istruttivo”.

Da venerdì a domenica si parlerà della pazienza, evidenziandone il valore pratico attraverso esempi tratti dalla Bibbia. I momenti più attesi saranno il battesimo dei nuovi fedeli, che sarà celebrato sabato mattina, e un video racconto in due parti, che sarà presentato durante le sessioni del sabato e della domenica pomeriggio. Quest’anno sono in programma in tutto il mondo circa 6.000 congressi dal tema “Siate Pazienti”. Solo in Italia, più di 75 congressi si terranno in 14 città.

A causa della pandemia, nel 2020 i Testimoni di Geova avevano cancellato i loro eventi in presenza in tutto il mondo e per tre anni li hanno tenuti online in più di 500 lingue. “Grazie ai nostri congressi online sono stati raggiunti milioni di persone in tutto il mondo e si è riusciti a proteggere la salute dei tanti partecipanti. Quest’anno però non vediamo l’ora di ritrovarci finalmente in presenza” conclude Daniele Clementi.

Da oltre 100 anni i Testimoni di Geova tengono grandi eventi in stadi, arene, centri congressi e teatri in tutto il mondo. Come sempre, l’appuntamento è aperto al pubblico. Per ulteriori informazioni sul programma o per trovare le altre sedi e date dei congressi, visitate il sito jw.org e navigate nella scheda “Chi siamo”.

Consacrazione della statua del fondatore della scuola Nichiren Shū

Il 10 settembre si terrà una cerimonia per consacrare una statua del fondatore della scuola della Nichiren Shū e grande maestro buddhista giapponese, Nichiren Shōnin (1222-1282). Questa statua è l’unica del suo genere non solo qui in Italia, ma in tutta l’Europa. La cerimonia di consacrazione della statua secondo il rito buddhista si terrà al Tempio Renkōji di Cereseto Monferrato (AL), domenica, 10 settembre, dalle ore 10 fino alle ore 12, seguita da un pranzo al Ristorante del Castello.

L’Amministratore Generale e Arcivescovo, il Venerabile Nichiyū Mochida, del  Tempio Principale in Giappone (Kuonji, su Monte Minobu), officerà la cerimonia accompagnato da numerosi monaci dalla nostra scuola. In presenza del sindaco e l’amministrazione del Comune di Cereseto e altri ufficiali, ci sarà inoltre la partecipazione di numerosi credenti che verranno da tutte le parti dell’Italia e altri paesi europei, nonché rappresentanti dell’Unione Buddhista italiana e altri monaci e monache delle varie tradizioni buddhiste. Sarà davvero un evento storico, ospitato nel  tempio a Cereseto e un evento ufficiale del  tempio principale per commemorare 750 anni da quando Nichiren Shōnin è entrato nel Monte Minobu per stabilire il suo primo tempio in Giappone. In tutto è prevista la presenza di circa 100 persone dall’Italia, Inghilterra, Germania, USA e naturalmente, dal Giappone.

Data:     10 settembre 2023 (domenica)

Orario:  dalle ore 10 alle ore 12 (cerimonia)

              dalle ore 12 alle ore 15 (pranzo)

Luogo:  Tempio buddhista Renkōji, via Fossa 2,  Cereseto (cerimonia)

Ristorante del Castello, via Cistilliano, Cereseto (pranzo)

Croce Rossa, assemblea regionale

A settembre tornano i momenti di confronto interni alla #CRIPiemonte. I Presidenti dei Comitati di #CroceRossa del territorio si sono riuniti nell’Assemblea Regionale per parlare delle prospettive future dell’Associazione.

(Facebook)

Un weekend per regalare libri, penne e quaderni ed esaudire i desideri dei piccoli studenti in difficoltà

Torino, sabato 9 e domenica 10 settembre 2023

 

 

Mission Bambini e Feltrinelli Librerie insieme per il Banco dei Desideri

 

Libripenne e quaderni sono alcuni dei numerosi prodotti che si possono donare ai piccoli studenti dai 3 ai 14 anni che vivono in contesti di difficoltà socio-economica delle periferie delle principali città italiane. Sabato 9 e domenica 10 settembre in oltre 75 città, tra cui Torino, torna il Banco dei Desideri, l’evento annuale promosso da Mission Bambini in collaborazione con Feltrinelli Librerie.

Chiunque effettuerà acquisti in una delle 112 librerie Feltrinelli potrà aggiungere prodotti vari di cartoleria come quaderni, penne, colori e gomme; ma anche libri gioco e di favole, atlanti e dizionari; infine, ampia scelta di giochi educativi e di società, puzzle, costruzioni e bambole e peluche per i più piccoli, tutti accuratamente selezionati dai librai Feltrinelli.

I prodotti donati attraverso il Banco dei Desideri saranno raccolti e distribuiti da Mission Bambini a una selezione di scuole primarie e secondarie di primo grado e centri per l’infanzia distribuiti in tutta Italia che accolgono gli studenti meno fortunati. Nelle quattro edizioni del Banco dei Desideri sono stati raccolti oltre 40mila prodotti scolastici per un valore complessivo di circa 160mila euro.

 

“Con settembre torna l’appuntamento con il Banco dei Desideri che ci vede impegnati in tutta Italia per garantire a tanti studenti l’opportunità di tornare sui banchi di scuola con tutto ciò che serve per affrontare il nuovo anno scolastico, con le stesse opportunità degli altri compagni” dichiara Sara Modena, Direttrice Generale di Mission Bambini“In 112 librerie Feltrinelli volontari e librai sono a disposizione per dare consigli a chiunque voglia donare un quaderno, un libro e, conseguentemente, un sorriso a un piccolo studente in difficoltà.”

 

Torino sarà possibile fare acquisti e donazioni presso il “Banco dei Desideri” nei punti vendita di: Corso Vittorio Emanuele II 53 (Stazione Porta Nuova), Piazza Castello 19, Piazza C.L.N. 251, Via Crea 10 al C.Comm. Le Gru e Via Nizza 262 presso il C.Comm. Lingotto. Per info e trovare il punto vendita più vicino: https://missionbambini.org/news/banco-dei-desideri-2023/

Bimbo di 5 anni muore con il collo incastrato nel finestrino di un Ape car

/

È rimasto incastrato con la testa in un finestrino di un Ape Piaggio ed è morto.  Tragica fine per un bambino di 5 anni  a Vische, in provincia di Torino. Stava giocando in un terreno agricolo di suo padre e forse per aver perso l’ equilibrio, è rimasto incastrato con la testa nel finestrino procurandosi una lesione letale  alla base del collo.

Auto investe ragazza in bici, è grave in ospedale

Una ragazza di 16 anni è rimasta gravemente ferita in un incidente stradale avvenuto a Bellinzago nel Novarese. Era sulla sua bici quando è stata urtata da una Peugeot  guidata da un uomo di 50 anni di Novara. La ragazza è ricoverata in prognosi riservata all’ospedale di Alessandria.

Volo di 10 metri con la moto nella scarpata. Centauro al Cto

Era in sella alla sua moto ed è uscito  di strada mentre percorreva la via militare Fenil-Pramand-Föens-Jafferau a Salbertrand. Il centauro ha fatto un volo di diversi metri in una scarpata. I soccorsi lo hanno salvato e portato al Cto dove è in cura per alcuni trami al torace. Non è in pericolo di vita.

Lavori sottopasso Lingotto, dal 5 settembre riapre la semicarreggiata nord

Proseguono i lavori di rinforzo strutturale e di risanamento conservativo del sottopasso Lingotto che prevedono, fino al loro completamento, la chiusura alternata delle due semicarreggiate per consentire l’avanzamento dei cantieri e per ridurre i disagi alla viabilità.

 

Tenuto conto dell’attuale cantierizzazione, da martedì 5 settembre si procederà con la riapertura al transito della semicarreggiata nord (direzione da corso Unità d’Italia a corso Giambone) e alla contestuale chiusura della semicarreggiata sud, che durerà, salvo imprevisti, fino al 4 marzo 2024.

In questa fase si lavorerà su un tratto particolarmente esteso della galleria, sottostante via Ventimiglia e il giardino Levi in direzione corso Unità d’Italia, che corrisponde al terzo lotto di interventi. In contemporanea verranno ultimati i lavori in corrispondenza dei tratti di galleria al di sotto di via Nizza e dello svincolo sud.

Nei mesi scorsi sono stati completati gli interventi di risanamento della galleria nel tratto sotto via Genova, mentre sono in fase di progettazione gli interventi necessari a completare i due tratti di sottopasso verso corso Unità d’Italia.

Settimo Torinese, lavori in corso

NUOVI LOCALI AL VILLAGGIO OLIMPIA
Sono quasi terminati i lavori di riqualificazione del seminterrato del centro autismo Allaninocosta. I locali sono stati messi a norma con il rifacimento di pavimenti, impianti e serramenti e verranno utilizzati dagli abitanti del Villaggio Olimpia per messe, riunioni e altre necessità. La consegna dei lavori è prevista per le prossime settimane, con la restituzione ai residenti del Villaggio di uno spazio che dalla pandemia non era più stato utilizzato e che oggi è stato rinnovato e abbellito.

NUOVO CHIOSCO PARCO IOTTI
Sono quasi ultimati i lavori di realizzazione del nuovo chiosco al parco Nilde Iotti, che arricchirà l’area verde con un nuovo servizio.

MARCIAPIEDI IN VIA DEFENDENTE FERRARI
Iniziato il cantiere di adeguamento di via Defendente Ferrari. Il cantiere, su richiesta dei residenti, porterà un allargamento del marciapiede, la creazione di uno spazio rialzato di fronte alla palestra Akiyama dove i pedoni possano sostare in sicurezza, e il rifacimento dell’asfalto sulla via. L’obiettivo principale è limitare la velocità delle auto, in un punto delicato per la presenza della palestra, frequentata anche da molti bambini.

NUOVI LOCULI AL CIMITERO
Proseguono i lavori di ampliamento del cimitero: è in corso di realizzazione un blocco di nuovi loculi

TRANSENNA VIA AIE LUNGHE
In via Aie lunghe è stato installata una transenna sul marciapiede per tutelare ulteriormente la sicurezza dei pedoni.