CRONACA- Pagina 572

Confartigianato: “Viabilità al collasso tra Piemonte, Liguria e Francia”

Giorgio Felici (Presidente di Confartigianato Piemonte) e Giovanni Rosso (Presidente di Confartigianato Piemonte Trasporti): non si può essere ostaggio dei singoli sindaci e rassegnarsi all’isolamento.”

«È sconcertante che il sindaco di un piccolo Comune possa bloccare il transito dei tir senza rendersi conto di quali siano oggi le gravi criticità della viabilità nella nostra Regione, soprattutto verso la Francia e la Liguria. Evidentemente, di fronte alle carenze infrastrutturali del Piemonte mai veramente affrontate dalla politica, c’è chi preferisce optare per l’isolamento e adottare il più facile dei provvedimenti, quello che impedisce di spostarsi e di lavorare. Riassumiamo la situazione, nel caso non risulti chiara al sindaco di Pornassio: il tunnel del colle di Tenda ancora chiuso, l’autostrada Torino-Savona ostaggio dei cantieri infiniti, la riapertura del valico del Tenda bis slittata all’estate del 2024 e con una sola galleria a senso unico alternato, i problemi al Frejus, il futuro stop del traforo del Monte Bianco. In un contesto di questo genere, possiamo consentire ai singoli primi cittadini di adottare decisioni impattanti su tutto il sistema della mobilità regionale ed infraregionale? Occorre che la Regione Piemonte intervenga per far prevalere il buon senso. E occorre che la politica esca dalla contingenza e dalla rincorsa delle emergenze per tracciare un disegno complessivo per dotare il Nord Ovest di infrastrutture moderne senza le quali rischiamo di compromettere il futuro del comparto dell’autotrasporto e dell’economia tutta».

 

“Irruzione” di Rašid Nikolić al Festival delle Migrazioni

 

Durante l’opening della quinta edizione “occupato” il cortile di San Pietro in Vincoli

Rašid Nikolić. Crediti foto di Liberale De Rosa
 Durante la serata d’apertura della V edizione del Festival delle Migrazioni, Rašid Nikolić, artista e attivista per i diritti del popolo Rom, ha “fatto irruzione” all’interno della sala, annunciando di aver allestito all’interno del cortile di San Pietro in Vincoli un presidio culturale attivo denominato ME SOM ROM!

Così Rašid Nikolić occupa il cortile di San Pietro in Vincoli e si stabilisce all’interno del programma del Festival delle Migrazioni 2023, per riportare l’attenzione sulla comunità Rom che vive in un limbo legislativo e sociale.
Durante tutto il festival, fino a domenica 24 settembre, l’artista vivrà fisicamente in un campo da lui allestito, con un camper/teatro dal quale un intero programma di incontri e performance sarà messo in scena, parallelamente al resto degli eventi del festival.

Tra gli eventi in programma, la colazione consapevole del mattino Burro-Crazia & Marmellata: burro, pane e marmellata, accompagnati da un talk sulla demonizzazione dei Rom e l’invenzione del sistema dei campi nomadi, e lo spettacolo Rom vs Tutti, un’esibizione a metà tra la stand-up comedy e conferenza antropologica: in questo ring culturale Nikolić, con un tocco di stravaganza e con feroce ironia, scardina i pregiudizi e l’ignoranza che aleggiano sovrani sulla cultura Romanì.

La sera è dedicata a Paramiśar, espressione che nella lingua Romanì indica i narratori. Attorno al fuoco, verranno raccontate leggende, fiabe e ricordi del popolo Rom.
Domenica pomeriggio è il momento di The gipsy marionettist, un viaggio rocambolesco di una famiglia rom dalla Jugoslavia in guerra all’Italia. Le marionette risolvono e districano i rapporti familiari filo per filo durante un racconto simbolico e divertente.

Per tutta la durata del festival sarà allestita la mostra multimediale Romanipen. Identità e storia di una cultura millenaria e transnazionale.

Orari e informazioni disponibili sul sito www.festivaldellemigrazioni.it

Giachino: la Tangenziale di Torino mattina e sera è un calvario

COMUNE, CITTÀ METROPOLITANA BASTA BAMBLINARE! 
Mattino e sera la Tangenziale di Torino , da sempre incompleta , causa un calvario per pendolari e trasportatori. Irrisolta la questione della concessione per la incapacità dei Governi di sciogliere il nodo del rinnovo della Concessione . La sinistra ex PCI che blocco’ per legge la costruzione delle autostrade , le ha osteggiate così come osteggio’ a suo tempo la costruzione della tangenziale , criticando anche la scelta delle tre corsie . La tangenziale di Torino tutt’ora incompleta avrebbe potuto avere in caso di rinnovo la quarta corsia gratuitamente che per un segmento della tangenziale avrebbe risolto un po’ di problemi.
Mesi fa Lorusso affido al Vice presidente della Città Metropolitana l’incarico di trovare una soluzione . Tutto tace ma le code continuano come si vede dalla foto scattata stamane e le code aumentano l’inquinamento di un’area tra le più inquinate d”Italia.
Basta Bamblinare (tergiversare) si intervenga e si convochi un tavolo urgente con imprese e pendolare.
Mino GIACHINO 

“Quattro passi di salute nel parco” con i Lions

Domenica 24 settembre dalle ore 9 alle 13,30, al Parco delle Vallere di Moncalieri, in corso Trieste, 98, i Lions International organizzano, insieme alla Città di Moncalieri, alle Aree Protette Po Piemontese e ad Amar Piemonte “Quattro passi di salute nel parco”, incontri e formazioni sul mondo degli animali.

Il Campus Veterinario vedrà impegnati i veterinari dell’Università di Torino, Dipartimento di Medicina Veterinaria, ASL To5 e i referenti Lions nel dare consigli di prevenzione gratuita sulla loro salute.

Ci sarà anche una “dimostrazione degli istruttori dei cani guida Lions” per non vedenti a cura dell’Host di Moncalieri e “animali sociali e da assistente” a cura di Amar Piemonte (Associazione dei Malati Reumatici del Piemonte).

Tra le tante attività, anche un incontro dedicato a grandi e piccini con il tenero mulo Giuly, ultimo esemplare delle migliaia di suoi antenati che hanno collaborato con gli Alpini in pace ed in guerra, a cura di ANA Associazione Nazionale Alpini Moncalieri.

Sito: www.lionsmoncalierihost.it

Artigianato e sport per i 160 anni di Rivarolo città

SABATO 23 SETTEMBRE 2023

A Rivarolo Canavese proseguono, in occasione della Festa di San Michele, i festeggiamenti in occasione del 160° Anniversario del riconoscimento di Città.

L’ evento “VIVI RIVAROLO 160” promosso da Città di Rivarolo Canavese in collaborazione con le Associazioni Pro loco Rivarolo Canavese APS e Ascom Rivarolo, e con la regia tecnica di Marco Nicolino della gelateria Buono e Sano, si svolgerà dal pomeriggio di Sabato 23 Settembre presso l’Allea di Corso Torino e sarà l’occasione per evidenziare e far conoscere le eccellenze della nostra Città nel campo della Moda, del Food, del Gelato e dello Sport, nel pieno spirito delle attività del Distretto Urbano del Commercio “Vivi Rivarolo”.

VIVI L’ECCELLENZA DEI NOSTRI MAESTRI GELATIERI

Alle ore 16, i Gelatieri di Rivarolo presenteranno alla Città i gelati che possano meglio rappresentare Rivarolo e il territorio canavesano. Un esercizio del gusto, che sarà preludio di un vero e proprio laboratorio alla scoperta di prodotti che potranno ricevere il riconoscimento di prodotti a denominazione comunale nei prossimi mesi.

L’utilizzo di materie prime canavesane, la produzione nei nostri laboratori rivarolesi e l’originalità dei prodotti dovranno raccontare le tipicità e le tradizioni della nostra cittadina seppur attraverso l’innovazione e le sempre nuove peculiarità della produzione gelatiera. Potremo degustare le proposte di Buono e Sano, Carapina, Enrietto il latte a gelato, Mister Ice e Portici. Ospite d’eccezione Nevedarance da Caluso, tra i Maestri del Gusto.

Il grande Festival del Gelato di Rivara, magistralmente organizzato, ha raccontato l’Italia del Gelato al nostro Canavese, con questo evento i gelatieri di Rivarolo sono chiamati a sperimentare e a mettersi in gioco per creare una proposta da esportare per veicolare le caratteristiche del nostro territorio. Un prodotto popolare, amato da grandi e piccini, che nasconde grande competenza tecnica e abilità nella produzione, tra arte e scienza.

VIVI LA MODA RIVAROLESE

Alle ore 17 “RIVAROLO SFILA” a cura di Ascom Rivarolo e Stay Young. Le attività commerciali di Rivarolo si raccontano e sfilano per presentare la collezione autunno inverno 2023/2024. Il commercio è sicuramente il fiore all’occhiello che caratterizza la nostra Città e attrattiva per i residenti dei paesi limitrofi a Rivarolo e non solo. Passeggiare lungo le vie della Città è un piacere per gli occhi. I nostri commercianti, con le loro vetrine, non solo garantiscono quella funzione di presidio sociale e vitalità delle nostre vie, ma si occupano letteralmente della Bellezza. Bellezza che dall’abbigliamento e dalle vetrine sapientemente allestite, si riflette negli occhi di chi, camminando per via, si sofferma ad osservare ed acquistare abbigliamento di qualità. Non solo abbigliamento, ma anche accessori, borse, occhiali, “trucco e parrucco”. L’apertura della sfilata sarà dedicata ai più piccoli, per poi proseguire con le eccellenze “da grandi”. I negozi resteranno aperti fino alle 23, per supportare le iniziative di bar e ristoranti locali che vorranno lasciarsi coinvolgere dallo spirito della manifestazione.

VIVI RIVAROLO CITTA’ DELLO SPORT

Al termine della sfilata, la serata sarà occasione per salutare alcuni sportivi rivarolesi che durante l’estate si sono cimentati in grandi esperienze sportive a livello nazionale e internazionale. Una piccola anticipazione, dunque, dei riconoscimenti di fine anno al Testimonial dello Sport, proprio nel giorno di avvio della Settimana Europea dello Sport che con la campagna #beactive, coordinata, per l’Italia dal Dipartimento per lo Sport in collaborazione con Sport e Salute, vuole promuovere la pratica sportiva, sani e attivi stili di vita e il conseguente benessere fisico e mentale dei cittadini della Comunità Europea. Lo Sport tornerà a farsi vedere anche in serata.

VIVI LE ECCELLENZE NEI NOSTI PRODOTTI

Alle ore 18.30 si svolgerà “ApeRivarolo 160” per conoscere e apprezzare le tante eccellenze enogastronomiche del territorio.

In questa prima edizione dell’evento si è scelto di dare spazio ai Maestri del Gusto, veri e propri testimoni del gusto che con la loro passione per genuinità, territorio e qualità dei prodotti vi guideranno alla scoperta dei sapori e delle specialità canavesane con i loro prodotti. I Maestri del Gusto vengono selezionati da Camera di Commercio di Torino, il Laboratorio chimico Camerale e Slow Food.

Pro loco Rivarolo, Ristorante Antica Locanda dell’Orco, Gelateria Buono e Sano e Pasticceria Ruffatto prepareranno e faranno degustare vari finger food preparati con i prodotti tipici e di eccellenza, tra cui il Salam Patata, Gallette di mais degli Antichi Mais Piemontesi, Tomino, Grissini all’Acqua, Piattella canavesana e tanto altro, abbinati ai vini dell’Azienda Agricola Caretto Loris.

Saremo onorati della partecipazione straordinaria di Christian Passeri, finalista di Masterchef 11, che preparerà una degustazione per ApeRivarolo.

Durante l’aperitivo sarà piacevole ascoltare produttori, ristoratori e artigiani che illustreranno i piatti a partire dall’operazione di ricerca della materia prima, ai metodi di lavorazione e presentazione.

L’ApeRivarolo 160 sarà limitato ad un massimo di 160 partecipanti, è quindi richiesta la prenotazione presso:

Ufficio Turistico Pro loco Rivarolo Canavese Aps

Piazza Litisetto – Rivarolo Canavese

Tel. 0124 424260 mail: prolocorivarolo@yahoo.it

Il costo a persona per ApeRivarolo 160 di € 15 e con l’aggiunta della degustazione dei gelati dei gelatieri € 20.

VIVI RIVAROLO IN FESTA

A seguire dalle ore 21 tanta musica con DJ set e tanto gelato da degustare per terminare insieme l’estate. Durante la serata saranno presentati i Gelatieri che hanno collaborato all’iniziativa e che racconteranno le peculiarità del loro prodotto con l’idea che ne sta alla base e le caratteristiche nutrizionali, grazie alla partecipazione di professionisti del settore, come Simona Reordino, nutrizionista che presenterà il gelato dal punto di vista nutrizionale e simbolico.

Piste ciclabili: 270 km a Torino, una mappa per la mobilità sostenibile

/

270 sono i chilometri di piste ciclabili a Torino (l’85% in sede propria o in condivisione con spazi pedonali) che si integrano con percorsi nel verde, piazze scolastiche e scuole car free, entrando in relazione coi principali nodi del trasporto pubblico locale. E proprio 270 è il titolo della mappa che insieme a Urban Lab Torino l’amministrazione comunale ha realizzato per la Settimana europea della mobilità sostenibile, dal 16 al 22 settembre. Sulla planimetria della città si possono così trovare le ciclabili attualmente percorribili e quelle che saranno realizzate nei prossimi anni, il percorso della metropolitana esistente e quello della futura linea 2, le linee ferroviarie, le aree pedonali e i parcheggi d’interscambio.

Sul retro ci sono i numeri: quante sono le bici che girano in città, i mezzi e gli abbonamenti al trasporto pubblico locale, le auto in circolazione, le nuove stazioni del servizio ferroviario metropolitano, il progetto Torino Città 30.

Numeri che raccontano come Torino sta lavorando all’espansione del proprio sistema di mobilità dolce e sull’offerta di una mobilità sostenibile ampia e diversificata.

k

Giornata Mondiale dell’Alzheimer, l’impegno di Orpea Italia

21 Settembre 2023

 

Anche nelle RSA Residenza Richelmy di Torino e Residenza Consolata di Grugliasco incontri di informazione e sensibilizzazione aperti alla cittadinanza, screening e sportelli di ascolto.

Residenza Richelmy – Via San Donato 97, Torino

Residenza Consolata – Corso C. G. Allamano 137, Grugliasco (TO)

L’Alzheimer: una patologia che colpisce oltre 600.000 pazienti in Italia coinvolgendo circa 3 milioni di persone tra malati, famigliari e caregiver. Dati che, secondo le previsioni di invecchiamento della popolazione, sono destinati a raddoppiarsi entro il 2050.

In occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer del 21 settembre 2023Orpea Italia, attore di riferimento nell’assistenza socio-sanitaria e nella creazione di strutture per l’accoglienza e la cura delle persone fragili, ha organizzato nelle sue rsa una serie di iniziative, tutte gratuite, volte a supportare famigliari e caregiver, sensibilizzare la popolazione nei confronti di un tema così importante e mettere a disposizione i propri professionisti per informare, chiarire, fare cultura sanitaria e prevenzione.

Tanti gli ospiti autorevoli chiamati ad intervenire, tra gli altri Pietro Vigorelli, medico, psicoterapeuta, promotore e cofondatore del Gruppo Anchise e sviluppatore dell’Approccio Capacitante® e Anita Avoncelli, autrice ed esperta in geragogia, la pedagogia della terza età e Fausto Fantò, Geriatra già direttore della Geriatria A.O.U. San Luigi Gonzaga di Orbassano (TO).

Diverse le strutture coinvolte tra Piemonte, Lombardia, Veneto, e Sardegna che aprono le proprie porte al pubblico proponendo letture, convegni, mostre, momenti di confronto ma anche screening e valutazioni gratuite.

 

LE INIZIATIVE IN PIEMONTE

Residenza Richelmy – Via San Donato 97, Torino.

Propone un’intera settimana dedicata al tema. Tra gli appuntamenti principali:

21 settembre ore 10.30 | SCREENING NEUROPSICOLOGICO gratuito, su prenotazione, a cura della dott.ssa Rossella Strangio, Psicologa esperta in neuropsicologia clinica dell’adulto e dell’anziano e del dott. Fausto Fantò, Geriatra già direttore della Geriatria A.O.U. San Luigi Gonzaga di Orbassano (TO).

21 settembre ore 17.00 | PRESENTAZIONE DEL LIBRO LUNAFASIA di L. Lodi (prefazione di E. Lazzarini). Il fantasy ambientato in una struttura per anziani vincitore dell’VIII edizione del Premio letterario Angelo Zanibelli.

22 settembre ore 16.30 | PRESENTAZIONE DEL LIBRO “L’ALZHEIMER PREFERISCE IL ROSA” del dott. Fausto Fantò, un viaggio attraverso una patologia declinata al femminile.

Per info e prenotazioni: 011.4818111 residenza.richelmy@orpea.it

 

Residenza Consolata – Corso C. G. Allamano 137, Grugliasco (TO)

18 settembre ore 9.30 | SPORTELLO DI ASCOLTO PER CAREGIVER a cura di: Dott.ssa Bertino, psicologa e Dott. Fantò, Medico Geriatra.

19 settembre ore 16,30 | FOCUS SUL DETERIORAMENTO COGNITIVO NELLA TERZA ETÀ a cura di: Dott. Fantò, geriatra, Dott.ssa Audisio, coordinatrice infermieristica, Dott.ssa Gavazzoni, logopedista, Dott.ssa Bertino, psicologa.

20 settembre ore 16.30 | ATTIVITÀ FISICA NELLA TERZA ETÀ a cura di: Dott.ssa Bonaffini, fisioterapista.     

21 settembre ore 16.15 | UN APPROCCIO NON FARMACOLOGICO ALLA DEMENZA: LA PET THERAPY a cura di Associazione ASLAN.

Per info e prenotazioni: Tel. +39 011 707 45 01 Email: consolata@orpea.it

 

Migranti, il sindaco al centro di via Traves: “Una situazione al limite”

Il sindaco di Torino Stefano Lo Russo, ha visitato questa mattina il centro di via Traves, utilizzato in questo periodo per l’emergenza migranti: qui sono presenti oggi circa 500 persone, a fronte di una capienza tra 140 e 180 posti.  “Una situazione assolutamente al limite e che non può certo essere protratta nel tempo – ha detto il Sindaco, che ha rimarcato come “per evitare che questa situazione possa degenerare, occorre una iniziativa forte da parte del governo”.

Dal sindaco gratitudine per il lavoro della Croce rossa e un ringraziamento anche alle persone accolte, “che stanno dimostrando una grande attenzione al rispetto delle regole pur in una condizione oggettivamente molto complicata. Hanno delle storie davvero drammatiche alle spalle – sottolinea -, si vede chiaramente che hanno subito dei traumi, anche psicologici, e questo non può essere derubricato o semplificato oltremodo”.

“Abbiamo risposto a un appello del governo, mettendo a disposizione questa struttura che non è nata per questo, ma per le gestione dell’emergenza freddo e dei senza fissa dimora, ma non possiamo ancora andare avanti per molto”, ha proseguito il sindaco. “Come Comune siamo in una condizione critica, per questo – ha agiunto il sindaco – ho personalmente agito sui tavoli istituzionali e chiesto al ministro Crosetto un suo interessamento per cercare di comprendere se attraverso la messa a disposizione di immobili dismessi o vuoti del Demanio militare si possa alleggerire la pressione che abbiamo in questo momento”.

Lo Russo ha poi manifestato perplessità circa le soluzioni annunciate. “Non credo che l’impostazione di costruire grandi hub possa funzionare nel medio lungo periodo. Bisogna smetterla di parlare di emergenza”, ha detto il Sindaco che ha anche evidenziato come “l’estensione a 18 mesi del limite massimo di permanenza delle persone straniere non richiedenti asilo nei Centri di rimpatrio (CPR), presidiati militarmente e senza la possibilità di uscire, potrebbe innescare un meccanismo spontaneo di abbandono di questi luoghi da parte di questi ragazzi”.

“L’obiettivo – ha concluso Lo Russo – è risolvere i problemi, per il bene di questi ragazzi e dei torinesi che in qualche modo subiscono questa questa situazione. Credo che sia doveroso da parte di tutte le istituzioni lavorare in maniera congiunta per trovare le soluzioni migliori”.

Placcato dai vigilantes, preso con 200 euro di merce rubata nascosta nelle tasche

Aveva nascosto circa 200 euro di profumi e cibo nel giaccone. Quando ha tentato di uscire dal centro commerciale i Viali di Nichelino è stato bloccato dal servizio di sicurezza. Un uomo di 30 anni del Burkina Faso è stato arrestato dai carabinieri.  I suoi movimenti sospetti dell’uomo hanno incuriosito  i vigilantes che lo hanno placcato.

Il Politecnico di Torino tra le migliori università europee

/

QS EUROPE UNIVERSITY RANKIGS 2024

 

La prestigiosa società britannica specializzata in istruzione universitaria Quacquarelli & Symonds ha pubblicato oggi, per la prima volta, la classifica QS Europe University Rankings, in cui vengono valutati i migliori Atenei dell’area europea.

La prima edizione della classifica QS Europe University Rankings vede il Politecnico di Torino ottenere il 112° posto, entrando così nel TOP 17% e confermando gli ottimi risultati conseguiti in QS World University Ranking, con cui condivide una buona parte della metodologia. Un risultato che assume maggior valore se si pensa al numero di istituzioni presenti in classifica, 690 distribuite in 42 Paesi, delle quali ben 52 sono italiane.

Analizzando i singoli indicatori, il Politecnico fa registrare le migliori performance nel nuovo indicatore Papers per Faculty: il conseguimento del 17° posto su scala europea, e ancora di più il 2° in Italia, confermano gli ottimi risultati raggiunti in QS WUR 2024 sugli indicatori riguardanti la produzione scientifica.

Particolarmente positivo è il 58° posto ottenuto inEmployer Reputation, frutto dei risultati della survey annuale condotta da QS tra i datori di lavoro per valutare la preparazione dei laureati. Tra le 52 Università italiane il Politecnico di Torino conferma il 2° posto raggiunto in WUR 2024.

Una novità introdotta da QS in Europe University Rankings 2024 è Outbound Exchange Students, che valuta il numero di studenti che, in virtù di programmi di scambio, decidono di trascorrere all’estero almeno un semestre: in questo indicatore il Politecnico di Torino si colloca al 66° posto. I buoni risultati ottenuti nell’ambito dell’internazionalizzazione sono sottolineati dalla TOP 150 raggiunta in International Students, con cui si misura il grado di attrattività internazionale, parametro in cui il Politecnico di Torino è primo tra le università italiane.

Altro risultato di rilievo è rappresentato dall’89° posto raggiunto in Academic Reputation, la reputazione che gli Atenei hanno in ambito accademico internazionale. Si conferma anche il secondo posto tra le università italiane.

“Dopo il risultato raggiunto in QS WUR 2024 è motivo di ulteriore soddisfazione l’ottima performance che porta il Politecnico nel TOP 17% tra le Università Europee –sottolinea il Rettore Guido Saraccola 112^ posizione e i lusinghieri risultati in numerosi indicatori, anche in ambito nazionale, sono un riconoscimento importante per l’attività di ricerca e promuovono a pieni voti le strategie e le politiche di internazionalizzazione della nostra offerta formativa. Questi risultati confermano inoltre il ruolo centrale del Politecnico in ambito scientifico, formativo e sociale”.