CRONACA- Pagina 515

Cornicione cade sul dehors di un bar e su un’auto

Ieri in piazza Virginio a Cuneo, all’angolo con via Sette Assedi pesanti calcinacci si sono staccati dal cornicione di un palazzo e hanno danneggiato un balcone, un’auto e gli arredi del dehors di un bar. Per mettere  in sicurezza la zona, sono intervenuti i vigili del fuoco e i tecnici del Comune.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Porte aperte alla cittadinanza al Pronto soccorso dell’ospedale Mauriziano

In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne il Pronto soccorso dell’ospedale Mauriziano di Torino aprirà le porte alla cittadinanza. Presso la sala d’attesa sabato 25 novembre 2023 si terrà un momento di sensibilizzazione, informazione alla popolazione sul tema della violenza di genere.

“Libera di scegliere” è il titolo scelto per celebrare la giornata. In programma interventi dei professionisti sanitari impegnati quotidianamente nelle segnalazioni e del personale della Polizia di Stato della squadra anticrimine.

Dalle ore 10 alle ore 16 sarà possibile avere un colloquio in riservatezza con professionisti sanitari e/o Forze dell’Ordine nella stanza preposta. Per tutta la settimana sul monitor presente in sala di attesa verranno proiettate slides informative sul tema al fine di far conoscere questo argomento molto delicato. Maggiore informazione induce maggiore consapevolezza.

“Il numero delle donne italiane e straniere che chiedono sostegno colpisce tutte le fasce sociali. E’ aumentato il numero di donne straniere che chiedono aiuto grazie alle campagne di informazione ed alla attivazione della rete di mediazione culturale specifica” spiega Barbara Ramassotto (responsabile assistenziale del DEA e referente aziendale della rete).

Si evidenzia come da fenomeno sommerso, quasi invisibile, in circa dieci anni di lavoro oggi si raccolgono presso il Pronto soccorso del Mauriziano molte segnalazioni e vengono identificati circa 120 codici rosa ogni anno, codice aggiuntivo a quello di gravità, visibile solo agli operatori sanitari, che fa immediatamente attivare un’équipe antiviolenza multiprofessionale ed interistituzionale per la presa in carico precoce dei casi.

L’infermiere di triage coglie il primo campanello di allarme attraverso l’ascolto e la capacità di osservazione ed attiva la rete aziendale (medici, infermieri esperti, assistenti sociali, ginecologi, pediatri ed ostetriche). Se viene raccolta la denuncia si attiva la Polizia, dirimente la collaborazione con la Polfer di Torino Porta Nuova. La potenzialità del lavoro di squadra è dimostrata dai numeri.

Verranno potenziati nell’anno 2024 i momenti di informazione – formazione strutturati per operatori sanitari e Forze dell’Ordine, in collaborazione tra le istituzioni.

“Sostenere questi percorsi protetti ed il lavoro di équipe su un tema culturale di estrema attualità è un dovere, in un Pronto soccorso cittadino che vede circa 1000 accessi alla settimana” sottolinea Domenico Vallino (Direttore del DEA dell’ospedale Mauriziano di Torino).

L’iniziativa è fortemente sostenuta dalla Direzione aziendale, sanitaria ed infermieristica. Parteciperà alla Giornata l’Ordine degli Infermieri di Torino.

I ragazzi della classe 1° ENGIM in visita alle Poste di Pinerolo

Ieri 21 ragazzi  della classe 1° del settore commerciale  ENGIM Ente Nazionale Giuseppini del Murialdo Piemonte ETS_Pinerolo  hanno fatto visita all’Ufficio di Pinerolo Centro. Ad accoglierli il Direttore di Filiale Antonio Inverno, la direttrice dell’ufficio postale Giovanna lo Presti e  Marco Manavella, Responsabile del Centro di Distribuzione.

Durante questa visita i ragazzi hanno potuto comprendere meglio quali sono le operazioni che vengono svolte agli sportelli, con attenzione ai   pagamenti soprattutto a  quelli digitali, e hanno avuto l’occasione di visitare  i locali dedicati al recapito dove il Direttore ha  parlato di smistamento della posta con l’annessa spiegazione dei compiti dei postini e del procedimento di consegna delle lettere/pacchi.

 

Muore giovane barman ricoverato in ospedale

Cordoglio e sbigottimento per la morte del Batman Giuliano Ferro, di soli 47 anni: molto conosciuto, era tra i soci che anni fa avevano aperto il Bijoux Cafè di corso Libertà a Vercelli. Successivamente aveva lavorato all’estero e in città turistiche in giro per l’Italia. È stato colto da un malore e da una decina di giorni  era ricoverato in ospedale dove è morto ieri.

NOTIZIE DAL PIEMONTE (foto archivio)

Il Corecom contro la violenza e la discriminazione sulle donne

Combattere la violenza sulle donne è un dovere civile ed etico a cui le istituzioni devono rispondere. La violenza di genere resta ancora un fenomeno per lo più sommerso e la sensibilizzazione sul tema è necessaria per garantire il suo riconoscimento tempestivo. Per questo è importante tenere alta l’attenzione e continuare a fare informazione, anche nelle scuole. Negli ultimi anni sono stati fatti importanti progressi volti a ridurre gli episodi di violenza, ma molto rimane ancora da fare – dichiara l’avv. Alessia Caserio, vicepresidente del Corecom Piemonte, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne -.

 Su questo fenomeno così come, più in generale, sulla discriminazione di genere, non possiamo abbassare la guardia, anzi dobbiamo incrementare la nostra azione di denuncia e sensibilizzazione, – continua la vicepresidente- invitando sia le vittime che la cittadinanza ad intervenire attivamente, segnalando casi di sospetta violenza alle Forze dell’Ordine, alla Magistratura, ai tanti sportelli di ascolto delle Istituzioni e delle molte associazioni presenti sul territorio

A tal proposito il Corecom Piemonte – sottolinea l’avv. Caserio – è attivo da anni nella promozione dell’educazione e della formazione alla cittadinanza di genere che rappresenta un importante strumento di prevenzione e di contrasto rivolto soprattutto alle nuove generazioni. Come Comitato regionale per le comunicazioni – conclude Alessia Caserio – abbiamo predisposto anche una casella di posta elettronica:
nodiscriminazione.corecom@cr.piemonte.it dedicata all’accoglimento di qualunque segnalazione di comportamenti antidiscriminatori da parte sia di enti pubblici che di privati
”.

Le Molinette di Torino sulla vetta d’Europa con 4 mila trapianti di fegato

4000 trapianti di fegato: un traguardo record in Italia ed in Europa per l’ospedale Molinette di Torino. Una storia lunga 33 anni, da quando il 10 ottobre 1990 il professor Mauro Salizzoni eseguì il primo trapianto di fegato presso l’ospedale Molinette di Torino, dopo essersi formato insieme con tutta l’équipe presso le Cliniques Universitaires Saint-Luc di Bruxelles in Belgio. Un’attività che dai suoi albori è andata sempre più consolidandosi, parallelamente alla crescita delle attività di trapianto d’organo, in particolare di fegato, in Italia. Condotto per 28 anni dal suo fondatore, il Centro Trapianto Fegato di Torino è attualmente diretto dal 2018 dal professor Renato Romagnoli. In questi 33 anni l’équipe di Torino ha saputo affrontare e vincere tutte le sfide che le si sono poste di fronte, essendo anche capace di offrire insegnamento e supporto alla nascita e sviluppo di altri programmi di trapianto di fegato in Italia e nel Mondo.

In quest’anno 2023, durante il quale l’attività di trapianto d’organi in Italia segnerà il suo record di sempre (con una previsione di incremento del 15% rispetto all’anno 2022), il Centro Trapianto Fegato di Torino infrange tutti i record, raggiungendo il traguardo dei 4000 trapianti totali (primo in Italia e in Europa) ed abbattendo il suo precedente record stabilito nel lontano 2005 di 166 trapianti di fegato eseguiti in un anno. Si stima infatti che per la fine del 2023 verrà superato il muro dei 180 trapianti di fegato in un anno, ovvero un trapianto ogni due giorni (con un incremento netto del 25% rispetto all’anno 2022).
Nel dettaglio, ad oggi sono 3993 i trapianti di fegato eseguiti presso l’ospedale Molinette di Torino. Si è trattato in 3806 casi di pazienti adulti ed in 187 casi di pazienti pediatrici. Tra questi, 16 trapianti di fegato sono stati eseguiti da donatore vivente (12 casi adulti e 4 casi pediatrici) ed 8 trapianti sono stati eseguiti con tecnica ‘domino’. In 144 casi si è trattato di trapianti di fegato eseguiti con organi ‘split’, ottenuti dividendo in due parti un fegato di un donatore cadavere. In 117 casi il fegato è stato trapiantato in combinazione con altri organi, principalmente il rene (96 casi), ma anche il polmone, il pancreas e il cuore. I riceventi che hanno beneficiato di tali trapianti sono stati non solo pazienti provenienti da tutte le 20 regioni italiane, ma anche pazienti provenienti da altri 29 Paesi del Mondo intero (Europa, Asia, Africa e le 2 Americhe). Si aggiungono nel computo totale almeno altri 12 trapianti supervisionati in regime di convenzione dal professor Salizzoni nel 1996 a Pisa e nel 2004 a Cagliari e, più recentemente, dal professor Romagnoli nel 2022 a Bari.
Anche i risultati di sopravvivenza pongono al primo posto in Italia il Centro di Torino (come recentemente certificato nel Report del Centro Nazionale Trapianti di Roma pubblicato nel luglio ultimo scorso). In particolare, considerando i primi trapianti di fegato eseguiti in riceventi adulti nel periodo 2014-2020, le sopravvivenze dei pazienti ad 1 ed a 5 anni dal trapianto raggiungono gli straordinari valori di 95,5% ed 87,6% (migliorando rispettivamente di 3,6 e di 7,9 punti percentuali i risultati ottenuti nel periodo 2000-2013). Stesso discorso vale per i trapianti eseguiti nei bambini, in cui il Centro di Torino primeggia con valori di sopravvivenza globale del 96% ad 1 ed a 5 anni dal trapianto.
Per celebrare il raggiungimento dello storico traguardo, sabato 25 novembre 2023 si terrà, presso la Centrale Lavazza di Torino (via Ancona 11), sotto l’egida dell’Associazione Italiana Trapiantati di Fegato, un’intera giornata dedicata alla diffusione della cultura della donazione degli organi ed al confronto tra riconosciuti esperti del settore trapiantologico ed un pubblico costituito non solo da addetti ai lavori. Condurranno la mattinata i professionisti del Coordinamento Regionale delle Donazioni e dei Prelievi di Organi e Tessuti del Piemonte e della Valle d’Aosta, mentre nel pomeriggio dalle ore 14 si svolgerà una sessione scientifica che affronterà i temi più attuali nel campo del trapianto di fegato con la partecipazione di Luigi Genesio Icardi, Michela Favaro, Stefano Geuna, Giovanni La Valle e Massimo Cardillo (Direttore Centro Nazionale Trapianti), seguita poi dalle ore 16,30 da un’ultima parte di spettacolo, durante la quale interverranno Luciana Littizzetto, Andrea Zalone (spalla ed autore di Maurizio Crozza), il musicista Alessandro Casalis ed il Sunshine Gospel Choir. In particolare, verrà presentato il progetto di una campagna mediatica per la promozione della donazione degli organi dal titolo ‘Dichiarati donatore’.

Metro 2, il Governo firma nomina commissario

“Un’altra opera sbloccata in Piemonte, dopo il Parco della Salute. Ringraziamo il governo e in particolare il ministro dei Trasporti Matteo Salvini per la firma del decreto di nomina di Bernardino Chiaia commissario per la realizzazione della Metro 2 di Torino. Si tratta di un passo avanti fondamentale per garantire tempi certi a un’opera strategica fondamentale per il nostro territorio”. Così il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio dopo la notizia della firma del decreto di nomina del professor Chiaia a cui la Regione augura buon lavoro e assicurato piena collaborazione.
“Come è avvenuto per il Parco della Salute, anche per la seconda linea della metropolitana il governo ha ascoltato e raccolto l’istanza che insieme al sindaco di Torino abbiamo formulato al governo, per ottenere un risultato importante per lo sviluppo sostenibile della città e della sua area metropolitana”.

Da Torino 4 treni in più per il Milan Games Week & Cartoomics

6 mila posti in più disponibili sui treni regionali

Torino, novembre 2023 – Nel prossimo fine settimana quattro treni straordinari tra Torino e Milano offriranno ai viaggiatori una comoda opportunità per raggiungere Rho Fiera e visitare il Milan Games Week & Cartoomics, l’evento dedicato al gaming, agli e-sport e al digital entertainment.

Il Regionale di Trenitalia, società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS Italiane, d’intesa con Regione Piemonte e Agenzia per la Mobilità, ha, infatti, reso disponibili un maggior numero di collegamenti sulla linea Torino-Milano.

Alla programmazione già in vigore si aggiungeranno, sia sabato 25 che domenica 26 novembre, un treno in partenza da Torino Porta Nuova alle ore 9.54 con fermata alla stazione di Rho Fiera alle ore 11.34 e arrivo Milano Centrale alle ore 11.45, e uno straordinario collegamento in partenza alle ore 10.15 da Milano Centrale con fermata a Rho Fiera alle ore 10.25 e arrivo nel capoluogo piemontese alle ore 12.06.

I treni speciali per il Milan Games Week & Cartoomics sono già disponibili per l’acquisto su tutti i canali Trenitalia.