CRONACA- Pagina 5

Processo smog, la Procura generale rinuncia al ricorso: Appendino, Chiamparino e Fassino prosciolti

Nel processo per l’inquinamento a Torino la Procura generale del Piemonte ha rinunciato al ricorso in appello contro i proscioglimenti dell’ex presidente della Regione Sergio Chiamparino e gli ex sindaci Chiara Appendino e Piero Fassino, oltre ad altri quattro amministratori locali.

 

La Procura ordinaria aveva presentato il ricorso che ora è stato dichiarato inammissibile.

I politici  coinvolti erano stati prosciolti in sede di udienza predibattimentale.

Il procuratore generale Lucia Musti si è presentata personalmente in aula e ha annunciato la rinuncia.

Lezioni e vacanze, ecco come sarà il prossimo anno scolastico in Piemonte

Approvato il nuovo calendario

La Giunta regionale ha approvato il calendario scolastico per l’anno 2025-2026.

Le lezioni nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo e di secondo grado in Piemonte si svolgeranno da mercoledì 10 settembre 2025 a mercoledì 10 giugno 2026, per un totale di 206 giorni negli istituti in cui le lezioni si tengono anche al sabato, mentre 174 sono i giorni per le scuole dove si resta in classe fino al venerdì. In considerazione del servizio svolto, le scuole dell’infanzia hanno facoltà di anticipare l’inizio dell’attività didattica, che terminerà martedì 30 giugno 2026.

Calendario anno scolastico 2025-2026

 

Le vacanze nell’anno scolastico 2025-2026

La proposta di calendario è stata condivisa nell’ambito della Conferenza per il diritto allo studio e la libera scelta educativa: i giorni di attività didattica si ridurranno di un giorno, nel caso in cui la ricorrenza del Santo Patrono coincida con un giorno di lezione.

– sabato 1° novembre festa di Ognissanti

– lunedì 8 dicembre Immacolata Concezione

–   da lunedì 22 dicembre a martedì 6 gennaio vacanze di Natale (le lezioni riprenderanno mercoledì 7 gennaio)

–   da sabato 14 febbraio a martedì 17 febbraio vacanze di Carnevale

–   da giovedì 2 aprile a martedì 7 aprile vacanze di Pasqua

–   sabato 25 aprile Festa della Liberazione

–   da venerdì 1° maggio a sabato 2 maggio ponte per la Festa dei Lavoratori

–   da lunedì 1 giugno a martedì 2 giugno ponte per la Festa della Repubblica

Barriera, le proposte di Giachino: “La situazione è grave”

LETTERA APERTA A STEFANO LORUSSO

Caro Sindaco,
La situazione di Barriera di Milano e’ grave e la popolazione per bene e’ esasperata per la mancanza di sicurezza che ha raggiunto punte incredibili, per il degrado e l’incuria, per le buche sulle strade che rendono difficili gli spostamenti delle persone diversamente abili etc.etc.
Ora che è chiaro che gli interventi previsti nel PNRR non sono assolutamente sufficienti così come la Linea 2 della Metro arriverà solo nel 2032 occorre portare lavoro in Barriera e dare segnali importanti di presenza delle Istituzioni.
A mio parere occorre spostare qualche attività importante in Barriera. Qui dei grandi eventi organizzati tutti nel Centro della Città o in zona S. Rita non arrivano neanche gli odori.  Avevo suggerito tempo fa di insediare lì il Centro per la IA che potrebbe diventare un bel punto di riferimento per i giovani studenti liceali e universitari di Barriera e Aurora 
Bisogna portare in Barriera nuovi posti di lavoro e portare lavoro indotto nei negozi della zona.
Una maggiore presenza dei Vigili Urbani e dei mezzi AMIAT non farebbe male.
Fossi in Te girerei per qualche giorno a salutare i negozianti e a parlare con la gente comune che vedrai, non se la tira e Ti dà molta soddisfazione.
Io Ti accompagno volentieri .
Ti ringrazio della attenzione,
 
Mino GIACHINO 
SITAV SILAVORO 

Morto in ambulanza, risarcita la famiglia

Mentre lo portavano  in ambulanza in ospedale fu sottoposto a un trattamento sanitario che risultò non adeguato e  l’uomo di 59 anni morì’. Ieri il tribunale di Torino, al termine di una causa civile avviata dai familiari, ha emesso la sentenza è condannato l’azienda sanitaria Città della Salute a versare circa un milione di euro.  In base alle ricostruzioni il paziente,  caricato in ambulanza, fu sedato contro la sua volontà  con dei tranquillanti.

Politiche per il cibo, a Torino da tutta Europa per condividere iniziative e strategie

Le politiche per il cibo e il coinvolgimento attivo e sistematico delle parti interessate nelle decisioni e nelle attività sono al centro degli incontri con le delegazioni della rete CleverFood provenienti da Limerick, Sarajevo e Osmangazi, ospiti ieri e oggi della Città di Torino.

Presenti anche rappresentanti di Eurocities e SlowFood e gli studenti internazionali del Master in Food Studies di UniSG e UniTO.

Oggi sono intervenuti  anche i partner del progetto CoFarm4Cities, che mira a sviluppare un modello sostenibile di agricoltura urbana e a rafforzare sistemi alimentari locali. Insieme saranno a Cascina Falchera.

Da anni Torino porta avanti con convinzione una politica alimentare urbana integrata, attenta ai temi della giustizia sociale, della sostenibilità ambientale, della salute e del diritto al cibo per tutti. Crediamo fortemente che momenti come questi, di confronto internazionale e scambio tra città, siano fondamentali per imparare gli uni dagli altri, rafforzare il nostro impegno comune e dare visibilità alle buone pratiche che nascono dal basso, in connessione con reti più ampie.

Iniziative come l’Atlante del Cibo, il progetto Torino Solidale, o gli orti comunitari di Cascina Falchera sono esempi concreti di come Torino lavori per costruire una città più equa e resiliente, mettendo al centro la partecipazione attiva della cittadinanza.

Inoltre, per affrontare le sfide complesse legate al sistema alimentare alla fine dell’anno 2023 la Città ha istituito il GIPA, Gruppo Interdipartimentale e interassessorile delle Politiche Alimentari,  uno strumento innovativo di governance trasversale, capace di unire competenze e visioni. Il GIPA ha concentrato il proprio lavoro su diversi aspetti, tra cui la sostenibilità ambientale, la sicurezza e lo spreco alimentare, l’agricoltura urbana e la promozione culturale e si è anche impegnato nella promozione della trasformazione del sistema alimentare attraverso la realizzazione di Living Lab innovativi.

TORINO CLICK

Intelligenza artificiale, Renania Vestfalia – Piemonte

Intelligenza artificiale, la Renania settentrionale-Vestfalia propone una collaborazione al Piemonte: una delegazione di parlamentari è stata ricevuta  a Palazzo Lascaris. A incontrare gli otto rappresentanti dell’assemblea legislativa (Landtag) di questo Lander della Repubblica federale tedesca sono stati il vicepresidente del Consiglio regionale Domenico Ravetti e il consigliere segretario Fabio Carosso.

“È la nostra prima visita come parlamentari in Piemonte. Si tratta di un’amicizia recente ma che desideriamo rafforzare”, ha affermato Stefan Engstfeld, presidente del Landtag. “Anche noi stiamo attraversando una fase di transizione da Stato del carbone e dell’acciaio a un’economia più sostenibile e vogliamo ampliare le collaborazioni con il Piemonte sia a livello politico sia economico, con un particolare interesse su temi come l’intelligenza artificiale”.
Ravetti ha riconosciuto il valore programmatico dell’incontro e auspicato “la realizzazione di azioni concrete per costruire insieme il futuro delle nostre comunità, all’interno della comune casa europea, continuando a costruire ponti e portando avanti il rispetto per i diritti sociali e civili che contraddistingue la storia del Piemonte”.
La Renania settentrionale-Vestfalia ha avviato una collaborazione con la Regione Piemonte a partire dal febbraio 2022 con la firma di una Dichiarazione d’intenti finalizzata alla collaborazione soprattutto nell’ambito dello sviluppo tecnologico, dell’innovazione, dell’agricoltura sostenibile, della transizione ecologica e della cooperazione europea e internazionale. Si tratta di un territorio che produce oltre un quinto del prodotto interno lordo tedesco e le cui principali attività economiche sono concentrate nella regione Reno-Ruhr.

Ufficio stampa CRP

Dopo l’omicidio un nuovo violento pestaggio in Barriera di Milano

/

Ieri nel tardo pomeriggio sempre nel solito tratto fuori controllo di Corso Giulio Cesare tra il Ponte Mosca e Corso Emilia una ennesima rissa violenta tra immigrati.
Il tutto a poche centinaia di metri dal luogo dell’omicidio del 19enne ivoriano dell’altro giorno in corso Novara/Monterosa e da altri due accoltellamenti avvenuti nei giorni scorsi.
“Quotidianamente nel quartiere si vive un clima di violenza e aggressività sotto gli occhi sempre più spaventati dei cittadini. Oggi stesso chiederò un incontro col Prefetto perché la situazione di alcune zone dei quartieri Aurora e Barriera di Milano, continua a essere inaccettabile“. Così Patrizia Alessi, capogruppo di FdI alla Circoscrizione 7 che diffonde il nuovo video girato da residenti.

Regione, riorganizzazione al via

Ammodernare la macchina della Regione per rendere i settori ed i servizi adeguati alla realtà attuale, più snelli ed efficaci nel rispondere alle mutate esigenze dei cittadini piemontesi è l’obiettivo che di pone la vasta riorganizzazione approvata dalla Giunta e frutto del lavoro profuso dall’assessore al Personale e Organizzazione Gian Luca Vignale.

Il documento approvato dalla Giunta prevede un radicale cambiamento, che porterà alla creazione di 25 nuove strutture organizzative, mentre 19 verranno chiuse e altre 70 saranno drasticamente modificate nella definizione e nei compiti.

Fra le nuove strutture quella dedicata alla Semplificazione, mai presente prima all’interno della Regione, settori come quelli dell’Autonomia differenziata, dei nuovi Ircss, della salute mentale, dei grandi rischi ambientali. Nella Direzione Agricoltura è potenziato il settore dedicato alla valorizzazione agroalimentare ed ai distretti del cibo, legato allo Sviluppo economico viene istituito il settore delle imprese cooperative, così come un settore è dedicato esclusivamente alla logistica.

“Questo importante passaggio nella riorganizzazione della struttura regionale – spiega l’assessore Vignale – ci permetterà di rendere più efficace la risposta della Regione su temi importanti che necessitano una specifica attenzione e personale dedicato. Un necessario cambiamento utile per imprese, enti locali e tutti i cittadini che si interfacciano quotidianamente con la Regione”.

cs

In piazza Castello la Giornata Internazionale dell’Infermiere

L’11 maggio in Piazza Castello una giornata dedicata alla salute, alla prevenzione e al ruolo degli infermieri
In occasione della Giornata Internazionale dell’Infermiere, OPI Torino – Ordine delle Professioni Infermieristiche rinnova l’appuntamento dedicato promozione della salute, aperta alla cittadinanza, che si terrà sabato 11 maggio in Piazza Castello, dalle ore 10 alle 19.
Un’intera giornata pensata per avvicinare i cittadini al mondo della salute, della prevenzione e della cura, raccontando il lavoro quotidiano, le competenze e il valore umano della professione infermieristica. Non un semplice evento, ma un’occasione concreta per parlare di benessere, prevenzione, consapevolezza e cittadinanza attiva.
«Questa giornata è il nostro modo per essere ancora più vicini alla comunità – spiega Ivan Bufalo, presidente di OPI Torino –. Gli infermieri non sono solo figure tecniche: sono professionisti che vivono al fianco delle persone, che accompagnano, sostengono, ascoltano. Celebrare la nostra professione vuol dire anche ribadire il nostro impegno quotidiano per una sanità accessibile, umana, e fondata sulla prevenzione e sull’educazione alla salute.»
Oltre 70 stand animeranno Piazza Castello con attività informative, screening gratuiti, laboratori per adulti e bambini, spazi di ascolto, dimostrazioni e incontri. Tra i principali temi al centro della giornata:
•⁠  ⁠Prevenzione delle malattie cardiovascolari con misurazione gratuita dei parametri vitali (pressione, glicemia, frequenza cardiaca)
•⁠  ⁠Stili di vita sani, contrasto a dipendenze e ludopatia
•⁠  ⁠Prevenzione della violenza con la collaborazione della Polizia di Stato
•⁠  ⁠Donazione del sangue e degli organi, con la partecipazione di AVIS
•⁠  ⁠Ambulatori mobili e consulenze sanitarie grazie alla presenza di Rainbow for Africa
Non mancherà uno spazio per i più piccoli, con attività ludiche, truccabimbi, premi, e la partecipazione di associazioni infermieristiche pediatriche e pet therapy. Gadget, cappellini, braccialetti #cardioprotezione e set di cartoleria saranno distribuiti per tutta la giornata.
All’interno dell’evento, trova spazio anche la Cittadella dell’Emergenza, con insegnamento ai cittadini delle manovre di rianimazione cardiopolmonare, interventi su emorragie massive, e coinvolgenti flash mob con ambulanze ogni due ore, per far conoscere ai cittadini le manovre salvavita e il lavoro delle squadre sanitarie di pronto intervento.
Nel pomeriggio, l’area speech – pensata come un piccolo caffè letterario – ospiterà alle ore 17.00 i saluti istituzionali, preceduti da due tavole rotonde aperte al pubblico:
•⁠  ⁠Il difficile equilibrio tra esigenze organizzative e esigenze professionali
•⁠  ⁠⁠Cittadinanza attiva e responsabilità collettiva
Durante la giornata, sempre nella speech area, saranno inoltre presentati alcuni libri sul tema della cura, della salute e dell’esperienza infermieristica, con momenti di dialogo e di confronto.
Infine, la due giorni dedicata alla figura dell’infermiere si concluderà lunedì 12 maggio, con un evento teatrale offerto gratuitamente a tutti i cittadini, che celebra l’impegno, la vocazione e il ruolo sociale della professione infermieristica al Teatro Colosseo alle ore 11:30.
«Sarà una giornata aperta a tutti, un’occasione per far conoscere meglio il lavoro degli infermieri e il contributo che diamo ogni giorno alla salute delle persone – conclude Ivan Bufalo –. Un modo concreto per avvicinarci alla cittadinanza e promuovere consapevolezza e prevenzione.»

Il Comune di Monteu da Po lancia la sua nuova pagina Facebook

L’amministrazione comunale di Monteu da Po annuncia l’attivazione della nuova pagina Facebook ufficiale del Comune, uno strumento fondamentale per migliorare la comunicazione con la comunità locale. La pagina istituzionale “Comune Monteu da Po”, accessibile al link https://www.facebook.com/share/16DsxBaXEy/, rappresenta un canale diretto e immediato per condividere notizie, aggiornamenti, eventi e servizi offerti dal Comune, facilitando l’accesso alle informazioni di interesse pubblico.

“Questa iniziativa nasce dall’esigenza di rafforzare il rapporto tra l’amministrazione e i cittadini, offrendo un mezzo semplice e efficace per rimanere sempre informati sulle novità e le attività del territorio – spiega il sindaco Elisa Ghion -. La presenza e il coinvolgimento dei cittadini sono il cuore di una comunità forte e unita. Invitiamo tutti a cliccare su “Mi piace” e a seguire la pagina, contribuendo così a creare una comunità più coesa e informata”.

“Attivare una pagina Facebook per un Comune è davvero importante perché consente di comunicare in modo più diretto, immediato e trasparente con i cittadini – spiega l’assessore allo Sviluppo tecnologico e informatico, Giuseppe Deluca -. La partecipazione attiva dei cittadini è fondamentale per rendere la comunicazione più chiara ed efficace, rafforzando il senso di appartenenza e collaborazione tra chi vive e lavora nel nostro Comune. In sostanza, una pagina Facebook istituzionale rende la comunicazione tra l’amministrazione e i cittadini più semplice, efficace e partecipativa.”

Per rimanere aggiornati su tutte le iniziative, gli avvisi, le comunicazioni e le novità di Monteu da Po, non perdete l’occasione di seguire la pagina Facebook del Comune di Monteu da Po: https://www.facebook.com/share/16DsxBaXEy/. Per un Comune sempre più vicino al cittadino!