CRONACA- Pagina 390

Lutto a Santena per la scomparsa di Mons. Avataneo

L’Amministrazione Comunale di Santena e il sindaco Roberto Ghio esprimono le più sentite condoglianze per la scomparsa di Mons. Gian Carlo Avataneo, deceduto venerdì 8 marzo 2024 all’età di 76 anni, nella Casa del Clero “S. Pio X” di Torino.

Per onorare la memoria di Mons. Avataneo, parroco di Santena dal 1988 al 1997, si è tenuta  una preghiera del S. Rosario domenica 10 marzo alle ore 20.30 e si terrà anche lunedì 11 marzo alle ore 17.30 presso la Chiesa Collegiata dei SS. Pietro e Paolo Apostoli in Carmagnola.

La celebrazione delle esequie avrà luogo martedì 12 marzo alle ore 9 nella stessa sede, presieduta dall’Arcivescovo.

Il Comune di Santena si unisce al lutto della comunità parrocchiale, ricordando l’impegno e riconoscendo la devota dedizione di Mons. Avataneo alla Chiesa e alla Città. (Facebook)

Cinghiali sulla collina torinese, presentata una petizione di cittadini

Centosessanta firme contro i cinghiali sulla collina di Torino. Non solo di notte, ma in pieno giorno: sulle strade della collina torinese cresce il disagio per la presenza degli ungulati. L’emergenza continua e Laura Brigoni dichiara: “Questo problema va risolto prima che succedano cose gravi”. Residente in strada del Maniero, in direzione dell’Eremo, ha appunto raccolto 160 firme di cittadini e  ha illustrato i contenuti della petizione in terza Commissione, presieduta da Claudio Leone.

Un’emergenza presente a Torino e nel resto del Piemonte, con anche gli agricoltori ad essere danneggiati dalle intrusioni degli animali nei campi, come ribadito in Commissione dalla delegazione del Comitato degli amici degli ambienti rurali piemontesi (Coaarp), nato con l’obiettivo di sollecitare le istituzioni a prendere rapidamente misure efficaci e durature volte al contenimento della specie cinghiale. Il Comitato nel 2022 aveva realizzato una petizione con oltre settemila firme. Sono intervenuti in Commissione Ilaria Cristina GascoErmes CaminoLuca RoffinellaGiuseppe Benedicenti e Claudio Marocco.

Il Coaarp sollecita “interventi tempestivi anche perché l’attuale politica di gestione della specie cinghiale si è dimostrata inadeguata con risvolti negativi anche per il settore agroalimentare. Si stanno rilevando danni sempre più massicci alle colture a tal punto che, in vaste aree del territorio piemontese, la pressione dell’ungulato sta compromettendo la sostenibilità economico-finanziaria delle aziende agricole”.

Tra le proposte avanzate anche il potenziamento degli strumenti di autodifesa per gli agricoltori e la netta contrarietà alla filiera della carne di cinghiale. Il Comitato inoltre si è soffermato sul pericolo degli incidenti stradali, sulla problematica della Peste suina africana (Psa) e sugli indennizzi dei danni.

Sono intervenuti per rivolgere domande agli auditi LeoneValter Marin (Lega), Monica Canalis (Pd) ed anche il presidente del Consiglio regionale Stefano Allasia.

La Commissione ha poi licenziato a maggioranza la Pdl di Sarah Disabato (M5s) per valorizzare e promuovere in Piemonte il wedding. Il testo verrà ora esaminato dall’Aula. Anche la Pdl di Paolo Bongioanni (FdI), che aggiorna la legge regionale che regola la professione dei maestri di sci del 1992, ha ottenuto il via libera per l’Aula da parte della Commissione.

È anche proseguito l’esame della proposta di legge di Angelo Dago (Lega) sulla pastorizia, che ha proseguito l’iter di approvazione. Come ha ribadito Dago, l’articolo 8 dello Statuto dispone che la Regione riconosca la specificità dei territori montani e collinari con politiche di intervento a loro favore, anche nella prospettiva di contrastare lo spopolamento.

La Commissione ha quindi approvato la proposta di deliberazione, che come ha illustrato l’assessore Maurizio Marrone, mette a disposizione 250mila euro, a carico del bilancio regionale 2024, per sostenere iniziative e attività culturali a favore degli emigrati e per effettuare studi, indagini e ricerche relativi al fenomeno migratorio. Sul punto è intervenuta la consigliera Canalis.

Linee programmatiche di educazione di pace

Approvata a maggioranza in essta Commissione, presieduta da Davide Nicco, la proposta di delibera sulle linee programmatiche 2024-26 in materia di educazione di pace, cooperazione e solidarietà internazionale.

L’assessore Marrone ha illustrato le direttive per l’anno in corso, che prevedono la continuità dei programmi regionali in essere. Prosegue il sostegno tramite bando dei progetti proposti dagli enti locali sulla cooperazione decentrata nei paesi dell’Africa subsahariana, Medio Oriente, bacino del Mediterraneo e Balcani occidentali: in particolare, con riferimento a questi ultimi, proseguirà lo screening dei tumori femminili in Bosnia in collaborazione con Città della Salute di Torino, che coinvolgerà non solo la popolazione musulmana ma anche la componente serbo ortodossa.

Altri temi sono il rafforzamento della coprogettazione e il cofinanziamento dei progetti di educazione e sensibilizzazione alla cittadinanza globale portati avanti dalle organizzazioni della società civile nelle scuole piemontesi.

Il tempo migliora, ma in montagna resta elevato il pericolo valanghe

Il bollettino Arpa afferma che “il sistema frontale responsabile delle precipitazioni intense occorse dalla serata di ieri sta transitando sul Piemonte in queste ore, spostandosi velocemente verso est e lasciando spazio alle prime schiarite, anche ampie, a partire da sudovest”. Le precipitazioni, a carattere nevoso sopra i 1000-1100 m, sono rimaste  tuttavia persistenti nel nord della regione fino a fine giornata di ieri

Nelle ultime ore le precipitazioni osservate sono state moderate e diffuse con quantitativi localmente elevati. I valori di pioggia più consistenti si sono registrati nell’Alessandrino con picchi anche superiori a 100 mm (Fraconalto 134 mm, Capanne di Marcarolo e Piani di Carrega 122 mm).

Dal punto di vista nevoso, le precipitazioni hanno subito una decisa intensificazione a partire dal pomeriggio di ieri su tutto l’arco alpino piemontese.

Le nevicate più intense nelle ultime 24 ore sono state registrate sulle Alpi Graie e, in particolare, Valle Orco e Valli di Lanzo, dove sono state raggiunte punte di 65 cm.

Durante la fase più intensa la quota neve ha raggiunto i 250-550 m sul Nord Piemonte (imbiancando Domodossola), 600-900 m sui settori occidentali e 400-600 m su quelli meridionali.

Complessivamente da inizio evento si misurano, alle ore 8 di ieri , cumulate di neve fresca pari a: 25-40 cm sulle Alpi Lepontine, 25-60 cm sulle Alpi Pennine, 40-85 cm sulle Alpi Graie, 25-60 cm sulle Alpi Cozie, 40-75 cm sulle Alpi Marittime e 25-65 cm sulle Alpi Liguri.

A partire da ieri mattina  sono stati osservati diffusi distacchi di grosse valanghe e in alcuni casi di dimensioni molto grandi, che si sono verificati già in corso di nevicata.

Sui settori settentrionali e nord occidentali, dove le nevicate sono state più intense sono stati segnalati diffusi disservizi interruzioni della viabilità.

Il grado di pericolo valanghe per lunedì 11 marzo  si manterrà 4-Forte su gran parte della regione con possibili ulteriori distacchi di grandi valanghe e localmente anche di dimensioni molto grandi.

Approda a Torino Comics l’attore Peter Gadiot

A Torino Comics approda l’attore Peter Gadiot, interprete di Shanks nella serie One Piece. Dopo Steven John Word lo scorso dicembre, un altro pirata approda a Torino. L’ospite d’onore della XXVIII edizione di Torino Comics, in programma dal 12 al 14 aprile al Lingotto Fiere, sarà, infatti, Peter Gadiot, interprete del personaggio di Shanks nella serie One Piece.

Nato nel 1985 a East Grinstead, a Sud di Londra, Gadiot debutta sul grande schermo nel 2010, interpretando Stephen Moore nel film “13Hrs”. Nello stesso anno interpreta il ruolo di Tony Falconi nella serie TV “My Spy Family”. È divenuto famoso nel 2013 per il ruolo di Cyrus, nella serie TV della ABC, “C’era una volta nel Paese delle Meraviglie”, per poi diventare nel 2016 uno dei personaggi principali della serie “Regina del Sud”. Nell’universo di One Piece, il celeberrimo manga, poi diventato anche anime e nel 2023 serie TV live action, ideato dal giapponese Eeichiro Oda, Shanks è il capitano dei pirati del Mar Rosso e uno dei quattro imperatori, uno dei quattro pirati più forti del mondo, che ha perso il braccio sinistro in lotta contro un Re del mare per salvare Rufy. Ha tre cicatrici sull’occhio sinistro e indossa una camicia bianca sbottonata, un mantello nero e pantaloni con un motivo floreale.

Peter Gadiot porta sullo schermo un carisma irresistibile e un talento che cattura l’essenza del personaggio in modo magistrale. L’attore sarà presente sabato 13 e domenica 14 aprile a disposizione del pubblico per autografi, foto e dediche, protagonista di due conferenze sul main stage. Al suo fianco sul palco Renato Novara, il doppiatore italiano che gli presta la voce nella serie One Piece.

Torino Comics, giunto alla sua XXVIII edizione, si terrà al Lingotto Fiere, in via Nizza 280, da venerdì 12 a domenica 14 aprile prossimi.

 

Mara Martellotta

Giornata di Prevenzione dell’Ictus a Sant’Ambrogio

Ottimo risultato alla Giornata di Prevenzione dell’Ictus a Sant’Ambrogio.
Ben 170 concittadini hanno aderito a questa mattinata di prevenzione della salute attraverso i test, i controlli diagnostici ed i colliqui con gli specialisti medici.
Il Comune ringrazia  per la buona riuscita dell’iniziativa la Fondazione Magnetto, l’ASL TO3, il dott. Bonardi per la divulgazione in sala durante la mattinata ed i medici specialisti cardiologo, dietologo e neurologo per i preziosi consulti.
Ottima ed efficace, come sempre la collaborazione preziosa del direttivo FIDAS e del Gruppo ANA. (Facebook)

Come gestire i cani, incontro a Forno canavese

Nei giorni 12-14-19 Marzo 2024  presso l’asilo e le scuole primarie di Forno canavese il messaggio che l’ass.Dogs Education Safety Sport, attraverso il presidente Grazia Marando vuole lanciare è quello di apprendere e anticipare problemi causati da una cattiva informazione sulla gestione dei cani, in particolare le razze come Rottweiler , che saranno presenti , imparare le regole e avvicinarsi nel modo corretto ai cani.  Proprio in questi ultimi tempi i cani sono passati come un pericolo, con conseguenza abbandono, altre aggressioni e paure.

Maltempo: utenze disconnesse e strade interrotte, la situazione in Piemonte

Sono numerose le utenze al momento disconnesse dalla rete elettrica a causa delle nevicate e delle piogge che hanno interessato il Piemonte. La Sala operativa della Protezione civile della Regione Piemonte ne segnala 1600 nel Torinese, 1100 nel VCO, 600 nel Biellese, 500 in Valsesia, 200 nel Cuneese.

Attualmente sono chiuse le seguenti strade statali e provinciali:

* in provincia di Torino SP32 a Viù, SP48 a Valprato Soana, SP50 a Ceresole Reale, SP64 a Traversella, SP117 a Baldissero, SP247 a Corio, SP254 a Gravere:

* in provincia di Alessandria SP6 a Sala Monferrato, SP150 a Bosco Marengo, SP154 a Novi Ligure, SP225 a Melazzo, mentre la SP334 tra Acqui Terme e Melazzo è percorribile a senso unico alternato:

* in provincia di Asti la SP49A a Maretto;

* in provincia di Biella il sottopasso “Santo Stefano” sulla SS758;

* in provincia di Cuneo SP26 tra Paesana e Crissolo e SP301 dal km3.700 (Diga Piastra)

* in provincia di Novara SS32Dir a Campagnola

* in provincia di Vercelli SP299 a Piode, SR10 della Valle Sermenza, SP82, SP124 tra Rimasco e Carcoforo, SP80

* nella provincia del Verbano Cusio Ossola SP49 tra Artò e Boleto, SP74 a Goglio, SS659 a Formazza.

Per quanto riguarda la situazione delle strade in tempo reale si consiglia di consultare www.muoversiinpiemonte.it e l’account X @MIPiemonte

Già operativi i militari di pattuglia in Borgo Aurora e San Salvario

/

Non solo  Barriera di Milano ma anche i quartieri di Aurora e San Salvario sono da alcuni giorni pattugliati da soldati misti a poliziotti nell’ambito del Piano integrato di sicurezza per Torino. In tutto  54 i militari dell’esercito che sono stati  aggiunti all’attuale forza in campo, impiegati soprattutto nelle vicinanze  dei Ponti Mosca e Carpanini luoghi di ritrovo dei pusher e faranno servizio di prevenzione al mercato di Porta Palazzo. A San Salvario si occuperanno dei portici di via Nizza e dell’area vicina alla stazione ferroviaria di Porta Nuova. Saranno rafforzati anche  i “pattuglioni” di Strade sicure già presenti a Porta Susa e Porta Nuova.

Nonnina 97enne si sente sola. Chiama i carabinieri che vanno a farle compagnia

Maria, 97 anni, ha chiamato in caserma alla stazione dei Carabinieri di Torino Lingotto  per avere un po’ di compagnia. I militari dell’Arma, due uomini e una donna, sono accorsi a casa sua. È successo l’8 marzo. Quando i carabinieri hanno ricevuto la chiamata hanno raggiunto l’anziana, di origini siciliane, che ha offerto loro una fetta di torta e si sono intrattenuti a chiacchierare con lei. Sui social anche i complimenti della premier Giorgia Meloni: “Bravi!”.