CRONACA- Pagina 386

Druento, torna il Palio dei Borghi

UN MESE DI SPORT, TRADIZIONE E DIVERTIMENTO PER TUTTA LA COMUNITÀ

 

Il tanto atteso Palio dei Borghi prenderà il via il 26 maggio 2024 e si concluderà il 23 giugno. Sei borghi storici del nostro paese – Asilera Misterletta, Pagliare, S. Rocco, Madonna, Filatoio e Rive – si sfideranno in una serie di competizioni sportive per aggiudicarsi il titolo di Borgo Vincitore del Palio 2024.

Un’occasione per tutti i cittadini di Druento, e non solo, di vivere momenti di divertimento e sana competizione, rafforzando il senso di appartenenza e solidarietà.

Il programma dell’evento prevede una varietà di discipline sportive, tra cui corsa, volley, calcio a 5, basket, petanque, pinnacola, calciobalilla, palio dei ragazzi e go-kart, garantendo divertimento e partecipazione per tutte le età.

 

Inaugurazione il 26 maggio 2024 in Piazza del Filatoio

La giornata inaugurale del 26 maggio inizierà alle ore 10:00 con una camminata non competitiva alla scoperta dei Borghi, aperta a tutti e arricchita dalla partecipazione del noto comico Federico Basso e delle Majorettes Punto e Virgola. Alle ore 11:00 si terrà una corsa di 8 km lungo la suggestiva Via dei Borghi, dove i partecipanti inizieranno ad accumulare i primi punti validi per il Palio.

La sera, a partire dalle ore 19:00, si darà il benvenuto a tutti con una grande festa di inizio palio che vedrà la partecipazione di Alex Giordano, tecnico del suono, lcon musica, danze, giochi e proiezioni video che animeranno la piazza e celebreranno l’inizio di questo mese di competizioni.

 

L’energia e la passione che i cittadini di Druento mettono nel Palio dei Borghi rappresentano la vera essenza della nostra comunità. Questo evento non è solo una competizione sportiva, ma una celebrazione dello spirito di squadra, della tradizione e della vitalità dei nostri borghi. Con queste parole l’Assessore allo sport invita tutti a partecipare numerosi e a godere di ogni momento di questo straordinario mese di sport e divertimento.

 

Conclusione il 23 giugno in Piazza Oropa

Il Palio si concluderà il 23 giugno con l’ultima sfida alle ore 17:00, quando i Go-Kart dei Borghi scenderanno in pista sul circuito cittadino in Piazza Oropa. Alle ore 19:00, sarà proclamato il Borgo Vincitore del Palio 2024, seguito da una grande festa di chiusura alle ore 19:30 con musica del rinomato Frankie DJ, punti ristoro e divertenti giochi per concludere in bellezza questo straordinario evento.

RAFFAELLA CHIARAVALLOTI

 

Il corteo e la protesta dei taxi in sciopero

/

Lo sciopero dei tassisti torinesi è iniziato alle 8 e terminerà alle 22. I conducenti delle auto bianche parlano di “uso illegittimo delle autorizzazioni per le vetture a noleggio con conducente”, note come Ncc e chiedono al governo di di dare risposte puntuali , anche sui ruolo delle multinazionali e sul rischio di un ritorno di Uber. I taxi si sono ritrovati davanti all’Allianz Stadium e poi, attraverso la tangenziale, si sono piazzati sotto al grattacielo della Regione Piemonte. Allo sciopero hanno aderito le sigle Fast-Confsal taxi, Satam, Tam, Usb-taxi, Unica-Filt Cgil, Claai, Uritaxi, Uti, Unimpresa, Orsa-taxi, Ugl-taxi, Federtaxi-Cisal, Sitan Atn e Unione Artigiani. Una delegazione di tassisti torinesi è partita per Roma.

Foto DiErreNews

Salviamo la Pellerina, il Comune non riceve il Comitato

La partecipazione secondo il Comune di Torino: il giorno stesso in cui il Sindaco assegna le
deleghe alla partecipazione, la presidenza del Consiglio si rifiuta di ricevere la cittadinanza.
Proprio nel momento in cui il Sindaco attribuiva le deleghe alla partecipazione ad un membro della giunta si svolgeva sotto la sede del consiglio comunale un presidio di cittadini, in rappresentanza di oltre 1600 sottoscrittori di una proposta di referendum per la tutela del verde pubblico, per chiedere l’applicazione del Regolamento comunale sulla Partecipazione ed I Referendum.
In base alle istruzioni contenute nel Regolamento n. 297 del Comune di Torino sulla partecipazione popolare, il “Comitato Referendario Salviamo la Pellerina e il verde di Torino”
– il 29 febbraio 2024 ha consegnato alla Segreteria Generale del Comune di Torino oltre 1700 firme di cittadini che richiedevano un Referendum per salvaguardare i parchi ed il verde pubblico della Città;
– il 13 marzo 2024 il Dirigente del Settore Servizi Demografici ha trasmesso alla Presidente del Consiglio Comunale ed al Segretario Generale una propria dichiarazione attestante la validità di 1610 sottoscrizioni prodotte dal Comitato Referendario
– entro 15 giorni la Commissione per il Referendum doveva giudicare l’ammissibilità della proposta
– il 26 marzo 2024 si è tenuta la prima seduta della suddetta Commissione senza esito
– al nostro sollecito del 17 aprile 2024 la Presidenza del Consiglio comunale rispondeva che i termini di regolamento non sono perentori e che era in attesa dei pareri tecnici richiesti agli uffici preposti. Da allora: silenzio.
Di qui la manifestazione di ieri 20 maggio 2024 davanti al Municipio e la richiesta di un incontro urgente con la Presidente del Consiglio Comunale e con i capi-gruppo per denunciare l’ingiustificabile ritardo della Commissione referendaria.
Ci hanno risposto NO, prospettando un incontro a data indefinita ma noi continueremo a sollecitare risposte e rispetto per la cittadinanza che ha chiesto di partecipare alle scelte che riguardano la propria Città.
E’ evidente che questa amministrazione non vuole render conto ai cittadini:
* perché ha scelto di vendere all’INAIL una parte del Parco della Pellerina per costruire il nuovo Ospedale Maria Vittoria che la stessa INAIL affitterà poi all’ASL Città di Torino?
* perché ha abbandonato il progetto di costruire il nuovo Maria Vittoria nell’area non esondabile e già di proprietà pubblica dell’Amedeo di Savoia, con meno spese e meno consumo di suolo?

* perché dalla chiusura dello stabilimento ThyssenKrupp dopo il tragico rogo, non ha mosso un dito per applicare la legge che impone a chi inquina di bonificare l’area avvelenata da idrocarburi e da cromo esavalente cancerogeno?
Il Comune applichi le regole che già ci sono, senza imbrogliare ancor di più la matassa e senza ulteriori differimenti da parte della Commissione di Valutazione.

Torino, 21.05.2024
Il Comitato Salviamo la Pellerina e il verde di Toruno

Rinviato a giudizio ex caporedattore tg Piemonte denunciato dal giornalista Ruggiero

Il tribunale torinese ha rinviato a giudizio per atti persecutori e abuso d’ufficio l’ex caporedattore centrale del tg regionale del Piemonte, Tarcisio Mazzeo. L’accusa è di aver causato le dimissioni di Michele Ruggiero, volto storico del telegiornale   del Piemonte che ha lavorato fino al maggio 2021 presso la sede Rai di via Verdi. Ruggiero aveva denunciato quelli che sarebbero stati ripetuti e ingiustificati soprusi che l’avrebbero costretto, nel marzo 2021, a dare le dimissioni dalla testata e dall’emittente pubblica. L’inchiesta, coordinata dal pm Gianfranco Colace, era partita da quella denuncia nella quale il giornalista sosteneva di essere stato “demansionato”, “esautorato” dai settori della politica e della cronaca giudiziaria  dal caporedattore e “costretto a rimanere al servizio della redazione con orari e turni ingiusti”, oltre che a “subire procedimenti disciplinari in modo pretestuoso”. Un insieme di presunti episodi “ritorsivi” e “svilenti” adottati nei suoi confronti nel periodo intercorso tra l’ottobre del 2017 e il marzo 2021. Una vicenda che aveva assunto anche risvolti politici con le accuse che sarebbero state mosse a Ruggiero di aver impresso, in alcuni servizi, un taglio politico piuttosto indulgente nei confronti del centrosinistra e troppo critico nei confronti dei Cinque Stelle come nel caso della vicenda che vide protagonista Luca Pasquaretta, all’epoca addetto stampa della sindaca Chiara Appendino, per il ruolo svolto nell’organizzazione del Salone del Libro. Un’altra situazione di forte contrasto con Ruggiero, che ricopriva il ruolo di capo servizio, riguarderebbe l’accusa che gli sarebbe stata contestata dal caporedattore di aver tagliato una frase nella presentazione del servizio sul suicidio di Bruno Binasco. La frase omessa, a parere di Mazzeo sarebbe stata  di grande valore giornalistico e storico, collegando Binasco alle traversie e all’arresto di Primo Greganti, il celebre “compagno G” nell’inchiesta di Mani Pulite. Le tensioni sarebbero proseguite nel tempo, mettendo in discussione anche la sfera dell’autonomia politica di Ruggiero come giornalista del servizio pubblico, incrinando il rapporto professionale al punto che Mazzeo chiese un provvedimento disciplinare nei suoi confronti tant’è che, qualche settimana dopo, il giornalista fu sollevato dal ruolo di “line”, cioè di gestione del Tg, cui concorrono i capi servizio. In un clima di esasperate tensioni interne intervenne anche l’Usigrai (il sindacato dei giornalisti Rai), sollecitato dal comitato di redazione. Un fatto interpretato – a quanto parrebbe – come una progressiva palese critica al suo operato da parte del caporedattore. Con la richiesta di rinvio a giudizio la procura torinese ha ritenuto credibile la versione dei fatti denunciata da Michele Ruggiero mentre Mazzeo, difeso dall’avvocato Maurizio Mascia, ha sempre respinto ogni addebito, ritenendo le accuse “false e infondate”. Il processo verrà celebrato tra dieci mesi, con il dibattimento fissato per il quattro marzo del 2025, ma è del tutto probabile che questa vicenda occuperà ancora le cronache cittadine.

M.Tr.

Addio all’ingegnere “inventore” del genepy

È deceduto a 96 anni Pier Giovanni Bordiga, ingegnere,  per quarant’anni dirigente dell’Enel e poi alla guida della storica distilleria di famiglia a Cuneo.  Nel 2002 era diventato presidente dell’associazione per la tutela e la valorizzazione del genepy, della cui ideazione  era stato uno dei promotori, per promuovere la coltivazione della pianta nelle valli Stura, Grana e Maira e di diffondere la cultura del liquore delle Alpi.

Sorpresi mentre rubavano in una ditta, arrestati dai carabinieri

I carabinieri di Chivasso hanno scoperto durante un controllo e arrestato per il reato di “furto aggravato” un 27 enne e un minore sopresi all’interno di una ditta di Brandizzo intenti a rubare vario materiale edile del valore complessivo di 5000 euro. I due soggetti sono stati bloccati e arrestati. La refurtiva è stata restituita all’avente diritto e i due presunti ladri sono stati uno accompagnato presso la casa circondariale di Ivrea mentre il minore presso l’istituto penale per i minorenni Ferrante Aporti di Torino.

Minaccia di uccidere donna con mazza chiodata

Un giovane di 23 anni in  stato di agitazione dovuto probabilmente all’uso di sostanze alcooliche e stupefacenti, ha cercato  di rapinare una donna che si trovava al volante della sua auto a Ivrea. L’ha minacciata con un asse di legno da cui spuntavano chiodi, dicendole che l’avrebbe uccisa. La malcapitata si è rifugiata in un bar, i carabinieri arrivati poco dopo essere stati allertati lo hanno arrestato.

In manette per spaccio internazionale

                        A seguito della denuncia di furto di un’autovettura rubata nel territorio di Rivoli nel mese di aprile, poi verosimilmente immatricolata in territorio estero, i poliziotti svolgevano approfondimenti investigativi finalizzati al rintraccio del presunto autore del reato.

                       L’attività esperita conduceva a ritenere responsabile un uomo, altresì destinatario di un Ordine di Esecuzione per la Carcerazione reso dalla Procura  con pena della reclusione di anni 9 per spaccio internazionale di sostanze stupefacenti.

                     L’uomo si era reso latitante a partire dal gennaio 2024, allontanandosi dal Territorio nazionale con volo di linea da Caselle a Casablanca senza in apparenza avervi fatto più rientro.

                     Gli ulteriori approfondimenti portavano gli investigatori a concentrare le indagini  su un altro soggetto di origini marocchine con dati anagrafici corrispondenti a quello ricercato, salvo una sola lettera differente nel nome, il quale tra l’altro  aveva nel tempo effettuato alcuni passaggi in varchi di frontiera aerea e marittima nel territorio nazionale.

                     Al fine di verificare l’eventuale corrispondenza tra i due soggetti, ritenendo che il latitante poteva essere rientrato con false generalità sul territorio nazionale, gli investigatori iniziavano una serie di appostamenti nei pressi dell’abitazione dell’uomo in un Comune confinante con Rivoli, in zona popolare e con edilizia convenzionata.

                    Dopo qualche giorno si appurava la presenza di un soggetto somigliante per tratti somatici e volto al latitante e quindi gli investigatori decidevano di accedere all’appartamento situato al quinto piano dello stabile.

                   L’individuo dopo aver aperto la porta tentava di richiuderla senza successo, cercando successivamente nel primo colloquio di fingersi il fratello del ricercato, tentativo risultato vano.

                    L’uomo veniva tratto in arresto in esecuzione del provvedimento di carcerazione e ristretto presso il carcere di Tori

“Bugie vs Verità: sulla salute non si scherza!”

Venerdì 28 maggio alle ore 20 al Teatro San Giuseppe a Torino,

con Matteo Bassetti e Stefano Dinatale

Venerdì 28 maggio, alle ore 20, al Teatro San Giuseppe di via Andrea Doria 18 a Torino, si terrà l’evento “Bugie vs Verità: sulla salute non si scherza!”, dedicato alla corretta informazione in tema sanitario e alla lotta ai luoghi comuni che tanto male fanno alla nostra sanità nazionale e territoriale.

Organizzata dall’Associazione Nazionale Cuore e Rianimazione, la serata porterà all’attenzione del pubblico il confronto tra due medici in prima linea durante il lungo periodo pandemico che ha messo a dura prova il sistema sanitario.

Moderati da Marcello Segre, presidente dell’associazione Nazionale Cuore Rianimazione, intervengono il dott. Matteo Bassetti, Direttore Clinica Malattie Infettive Ospedale Policlinico San Martino di Genova e il dott. Stefano Dinatale, medico di famiglia. Il dialogo sarà scandito dagli argomenti affrontati nei libri di cui sono autori i due medici, “Pinocchi in camice” di Bassetti (ed. Piemme) e “Medico nostro” di Dinatale (self publishing).

Se Dinatale nel suo volume scandisce con dettaglio quasi giornalistico gli anni della pandemia e i principali temi relativi alla prevenzione in tutte le sue declinazioni, Bassetti ci porta per mano a conoscere tutti i pericoli che certa falsa medicina vende come elisir a malcapitati pazienti: dalla dieta miracolosa al ritocchino estetico prèt à porter, fino a riguardare con scrupolosa attenzione tutto ciò che negli anni di lockdown è stato propinato in materia di vaccini, di contagio, di prevenzione, da negazionisti o cittadini (e sedicenti scienziati) scettici.

Se sulla salute non si scherza, è giusto dare la parola a tutti? La presentazione dei due volumi sarà “l’incipit” perfetto per il talk che seguirà, “Bugie vs verità”.

A Bassetti e Dinatale, sul palco, moderati sempre da Segre, si aggiungeranno il dott. Michele Grio, primario di rianimazione dell’Ospedale di Rivoli, Stefano Tallia, presidente dell’ordine dei giornalisti del Piemonte e valle d’Aosta, Daniela Lanni giornalista de “La Stampa” e Rosanna Caraci, giornalista e scrittrice. Il tema su cui ci si confronterà sarà se, e come, l’informazione in materia sanitaria debba essere mediata e in che modo, se debba esistere una par condicio per cui tutti possono dire tutto o se, invece, non sia da tenere come unico e vero faro nella notte il dovere verso il cittadino, andando oltre il dover comunicare a tutti i costi ma, piuttosto, specie in emergenza, dare la priorità all’informazione che si basa su fonti verificate e su fatti incontrovertibili.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti con prenotazione “obbligatoria”: https://www.eventbrite.it/e/bugie-vs-verita-sulla-salute-non-si-scherza-tickets-886191321097?aff=oddtdtcreator