CRONACA- Pagina 366

Stefano Tacconi dimesso dalle Molinette

Nella giornata odierna è stato dimesso Stefano Tacconi dal reparto di Chirurgia vascolare universitaria dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino (diretta dal professor Fabio Verzini). Il paziente è in buone condizioni e deambula autonomamente con l’aiuto di un ausilio. L’intervento effettuato una settimana fa ha avuto un esito positivo sulla perfusione e circolazione dell’arto destro operato.

Rimosso dagli incarichi il “compagno Zucchetti”, prof pro Pal e No Ucraina

Sarà rimosso da qualsiasi incarico di nomina  il professor Massimo Zucchetti. Lo ha deciso il Senato accademico del Politecnico di Torino per i post pubblicati sui social dal docente  che inveiva contro il popolo ucraino. Sulla sconfitta degli ucraini agli Europei di calcio ha scritto: «Mi danno fastidio solo a vederli. Fra poco 22 in più da mandare al macello». Il docente del Poli di Torino aveva già fatto parlare di se’ per essersi incatenato ai cancelli dell’ateneo in segno di solidarietà con i collettivi Pro Palestina (nella foto le tende pro Pal nel cortile del Politecnico). A difendere il professore si schiera Rifondazione Comunista che in un comunicato intitolato “Solidarietà al compagno Zucchetti” scrive: “Il prof. Massimo Zucchetti, docente ordinario del Politecnico ed iscritto a Rifondazione Comunista, ha solidarizzato nei giorni scorsi con gli studenti e le studentesse che si mobilitano a sostegno del popolo palestinese incatenandosi all’ingresso del Politecnico: si e’ trattato, come lui stesso ha affermato, di un’azione di solidarietà non violenta, contro un massacro che dura da mesi. Da quel momento ogni sua frase viene volutamente fraintesa ed interpretata in senso negativo, attaccando così la figura di un intellettuale che si e’ da sempre impegnato nella difesa dei deboli e degli sfruttati. Respingiamo questo attacco, così come respingiamo i messaggi di stile minatorio di cui e’ oggetto in questi giorni. Come il prof. Zucchetti ha dichiarato a La Repubblica si tratta di un’operazione di sciacallaggio a orologeria”. Intanto il rettore Stefano Corgnati dovrà vagliare gli incarichi di nomina e procedere con la rimozione. Il Senato ha  chiesto inoltre  «di avviare le opportune istruttorie per gli eventuali procedimenti disciplinari». Il professore si è nel frattempo scusato per «l’uso improprio dei social». Ma il Senato ha giudicato le affermazioni “lesive dei valori che animano la comunità politecnica”.

Vendita Paracchi: e i vincoli sociali?

Caro direttore, il Comitato Dora Spina Tre ha scritto alla ViceSindaca (delegata anche al Patrimonio) della Città di Torino e al Presidente della Circoscrizione 4 in merito alla vendita dell’edificio ex Paracchi di via Pessinetto angolo via Pianezza. Si richiede di conoscere se nell’atto di vendita dell’edificio da parte al Comune alla nuova proprietà, che intende costruirvi degli appartamenti, si sia tenuto conto dei vincoli, non solo architettonici ma anche “sociali”, apposti nel 2024 dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte (visto che il fabbricato riveste interesse culturale)
La vendita risolve il problema della riqualificazione di un sito abbandonato da anni e fortemente necessitato di interventi conservativi ma potrebbe escluderlo totalmente dalla lista di edifici utilizzabili, almeno parzialmente, per le necessità del quartiere (aggiungendosi all’ex casa del direttore Michelin di corso Umbria, recentemente concessa all’attività di un’associazione privata).
Il nostro Comitato è attivo dal 2004 per migliorare le strutture pubbliche a servizio del quartiere di Spina 3, destinando almeno uno dei fabbricati non abbattuti delle fabbriche dismesse a luogo pubblico di cultura e di aggregazione dei cittadini. L’edificio del tappetificio Paracchi, di fronte al comprensorio Paracchi di Spina 3, era stato, ad esempio, identificato come una delle possibili sedi della biblioteca di quartiere richiesta nel 2010 dal nostro Comitato di cittadini con una petizione formale rivolta al Comune.
Secondo il parere del Comitato Dora Spina Tre, una parte dell’edificio dovrebbe essere messa a disposizione dei cittadini, previo inserimento nel contratto di vendita dei “vincoli sociali” previsti e delle forme che li mettevano in pratica. Tali “vincoli sociali”, indicati nel 2014 della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte con una dichiarazione che l’immobile riveste interesse culturale, sono presenti nella scheda tecnico-patrimoniale dell’edificio allegata al bando di vendita. Ove si precisa, tra le vincolanti prescrizioni ministeriali (decreto 102/2015) che autorizzano l’alienazione dell’edificio, che « in considerazione della situazione conseguente alle precedenti destinazioni d’uso, dovrà essere garantita, particolarmente in occasioni finalizzate alla conoscenza del territorio, la pubblica fruizione del bene » .
L’interpretazione del Comitato Dora Spina Tre di quanto sopra descritto (lo si evince dall’utilizzo del termine “particolarmente” e non “esclusivamente”) è che una parte dell’edificio, non solamente in occasione delle, supponiamo, rare visite culturali, debba essere destinata a fini sociali di quartiere.
Se ciò non fosse avvenuto, la vendita dell’ex Paracchi, che peraltro risulterebbe avvenire a prezzi di saldo di fine stagione, rappresenterebbe un perdita di un’opportunità per i cittadini.
COMITATO DORA SPINA TRE

Gli istituti paritari diventati “esamifici”. Ma certa scuola era già malata nella Torino anni ‘70

IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni

Un’ ispezione del ministro Valditara su 47 istituti paritari svela gravissime irregolarità che rivelano del marcio.  Gli istituti paritari nacquero per iniziativa del ministro Luigi Berlinguer e non, come qualcuno potrebbe pensare, da qualche ministro Dc favorevole alla scuola privata, anche detta non statale e in parte cattolica. Fu un lunghissimo dibattito che divise il Paese: scuola pubblica e scuola non statale sovvenzionata, malgrado il divieto dell’ articolo 33 della Costituzione. Andò avanti decine di anni una polemica astiosa e in fondo inutile. Esistevano le scuole legalmente riconosciute e pareggiate, ma con meno obblighi e diritti in materia di conferimento a titoli di studio di valore legale perché gli scrutini avvenivano in presenza di commissari governativi. Berlinguer abolì questi controlli e creò le scuole paritarie in tutto e per tutto rispondenti ad una scuola pubblica.  Ho una lunga esperienza in materia e mi resi conto con facilità che le scuole private erano molto distanti dalle scuole statali per docenti, attrezzature ed altro. Era anche in gioco la laicità dello Stato ma Berlinguer ci passò sopra, pur di giungere al suo compromesso storico “scolastico” che, tra il resto, non diede i risultati sperati perché le scuole paritarie, se si escludono quelle religiose, sono finite in pessime acque. La scuola statale, assopitasi la contestazione sessantottina, finì di prevalere e la scuola privata “laica” chiuse quasi i battenti. In effetti soprattutto al Sud la scuola paritaria ha continuato a vivere e prosperare, come si può vedere dalle ispezioni di Valditara diventando un esamificio che sforna titoli di studio in base a pagamenti a volte illeciti e senza i requisiti di legge da parte della scuola medesima e degli alunni.  Siamo tornati indietro a quando dei miei compagni di scuola, bocciati alla scuola di Stato si rivolgevano a scuole del Sud per ottenere più facilmente il diploma.  Diventa assai importante che il ministro Valditara abbia mandato degli ispettori in ben 47 strutture che si sono rivelate paritarie solo nel nome: docenti senza titoli di legge, aule  insufficienti, strutture inesistenti, documenti in disordine. La scuola era in piena funzione quasi solo per gli esami con iscrizioni tardive di alunni provenienti da altre località. Il garantismo voluto da Berlinguer senza più controlli ha creato il mostro dell’affarismo scolastico (già ben individuabile a Torino negli anni 70 e 80) anche se le gerarchie regionali e provinciali del ministero avrebbero dovuto vigilare.  Il rilassamento era già presente molti anni fa quando – faccio un esempio personale –  venne fatta un’arrogante resistenza ad un commissario governativo in una importante scuola torinese cattolica alla richiesta della lettura dei fascicoli dei professori e in altra scuola, in presenza di un titolo non idoneo, non si provvide ad alcuna sostituzione. Ci furono anche funzionari infedeli dello Stato postisi in modo indecente al servizio della scuola non statale persino nella sostituzione in corsa di commissari di esami di maturità: una bolgia infernale superata dalla più grave delle riforme, la maturità con commissioni interne che ha perso ogni valore selettivo di Esame di Stato e di Maturità. Ma che si scoprano ancora oggi casi di scuole in cui vendano i titoli di studio è davvero disperante.  Si tratta di un vaso di Pandora da squarciare totalmente. Torino non era indenne da certe anomalie vergognose, mai toccate dai sindacati confederali che si occupavano d’altro. C’è da sperare che il Ministro vada fino in fondo. Quella di oggi è una scuola malata, poco utile, arroccata nelle enclavi ideologiche, ma essa va difesa nella speranza che arrivi una nuova riforma Gentile.

Yoga a raggi liberi: l’evento al Green Pea di Torino sabato 22 giugno

Lo yoga come strumento per superare le barriere del corpo e – sopratuttodella mente e come mezzo per arrivare alla piena conoscenza di sé. E’ questo lo spirito che muove Patrizia Saccà- ex campionessa paralimpica e uno dei nomi più rilevanti del panorama torinese sportivo- come si evince dal suo ultimo libro “Il saluto alla Luna- Yoga a raggi liberi”– edito Laskmi editore. Il testo verrà presentatosabato 22 giugno alle ore 18.00 presso l’innovativa struttura  “Green Pea” di Torino. La presentazione sarà previamente introdotta da una lezione dal vivo da parte dell’autrice che darà la possibilità di provare in maniera gratuita il suo metodo.

Patrizia Saccà è stata una campionessa paralimpica per 28 anni conquistando 18 titoli italiani, Bronzo alle Paralimpiadi di Barcellona ‘92 in team, Paralimpiadi di Pechino 2008 in team 4° posto oltre ad aver preso parte a 5 mondiali e 12 campionati Europei e averne vinti altrettanti.

 

Il libro è il suo secondo lavoro dopo la pubblicazione nel 2018 del “Saluto al Sole a Raggi Liberi” (dove inizia ad utilizzare il nome spirituale Toshini Davi) e dove già sperimentava e insegnava metodi alternativi per praticare l’antica disciplina orientale. L’atleta mette nuovamente a disposizione la sua capacità creativa e la lunga esperienza nel campo dando vita a nuovi metodi per praticare il suo metodo di yoga  e “superare così le limitazioni fisiche e sperimentare l’unione di corpo-mente-spirito”. 

 

Questo libro diventa, quindi, rappresentazione della particolare tecnica da cui prende origine il libro – il saluto alla luna appuntoe altri asana ovvero posizioni inventate dalla Saccà ed appositamente studiate per esser svolte in posizione seduta e/o in piedi. Nel libro, oltre a consigli pratici e metodi volti al migliore svolgimento della pratica, vi sono diversi approfondimenti dedicati alla cura e al rispetto del proprio corpo e della propria mente. Per questo il testo si pone come un strumento per “praticare” la disciplina a tutto tondo e tentare di sperimentare difficile connubio di raggiungimento dell’equilibro tra il mondo corporeo e quello spirituale.

 

Patrizia Saccà da anni, attraverso libri e lezione guidate, è alla guida di “Yoga a raggi liberi” grazie al quale porta avanti il suo metodo di insegnamento dello yoga che è divenuto per lei non solo perno centrale della sua attività professionale ma anche strumento di conoscenza della propria interiorità.

VALERIA ROMBOLA’

Torino, la protesta della polizia penitenziaria

“TRASFERITO IL COMANDANTE DI REPARTO, NESSUN DIRIGENTE CME SOSTITUTO. MA LA SITUAZIONE È UN CAOS IN TUTTO IL PIEMONTE”

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO- Protesta la Polizia Penitenziaria di Torino e del Piemonte. Motivo del contendete è la guida di molti Reparti del Corpo, presso Istituti e servizi della Regione, per la carenza di Dirigenti/Funzionari di Polizia Penitenziaria che interessa la regione. Spiega Vicente Santilli, segretario del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria, che valuta con preoccupazione la situazione in divenire nella Casa circondariale di Torino: “Il carcere di Torino è una struttura estremamente complessa, senza uguali rispetto alle altre del Distretto, di difficile gestione e che necessita esperienza e continuità nella linea di Comando, con quasi 1.600 detenuti presenti. Eppure, successivamente all’imminente trasferimento dell’attuale Comandante di sede, pare che l’Amministrazione ancora non abbia individuato un “navigato” sostituto che possa guidare i Baschi Azzurri all’assolvimento dei compiti istituzionali previsti. Addirittura, sembra che l’istituto di Torino sarà posto sotto il comando di un viceispettore. Ebbene, ammettendo pure che il designato ispettore sia particolarmente capace, noi, in tutta onestà, crediamo che non sia affatto una soluzione temporanea percorribile.    Il penitenziario di Torino, oltre ad essere oggettivamente complesso, deve essere affidato ad un Dirigente di Polizia Penitenziaria esperto e che sul proprio curriculum lavorativo può già vantare il comando di altre e pregresse realtà”. Donato Capece, segretario generale del SAPPE, in una nota trasmessa ai vertici dell’Amministrazione Penitenziaria proprio per stigmatizzare la situazione, rimarca che “nonostante tempo addietro fossimo stati rassicurati del fatto che tutti gli istituti penitenziari del Paese sarebbero stati posti sotto il comando di almeno un Funzionario/Dirigente di Polizia Penitenziaria, ad oggi, specie presso la regione Piemonte, quanto “promesso” ancora non ha trovato completa attuazione.  A noi, infatti, risulta che vi sono istituti ancora privi di Comandanti titolari, ove, per pochi giorni a settimana, vengono inviati in missione Dirigenti/Funzionari in forza in altri penitenziari che, alle volte, sono chiamati a gestire la delicata e complessa Area Sicurezza di addirittura tre penitenziari in contemporanea! In altri istituti, invece, in aperta deroga a quanto previsto dalle leggi vigenti, il comando di sede è affidato a appartenenti al ruolo degli ispettori e, in alcuni casi, finanche a coloro i quali sono in possesso della sola qualifica di vice ispettore”. Da qui la richiesta del SAPPE ai vertici ministeriali, “onde evitare che prima o poi possano accadere eventi irreparabili, di dare corso ad una celere procedura per individuare il Dirigente di Polizia Penitenziaria al quale affidare la guida del complesso carcere di Torino e monitorare la situazione in atto nelle varie carceri del Piemonte.

A Torino la seconda edizione della cena in giallo all’Evergreen Fest

Campagna Amica Torino organizza la seconda edizione della “Cena in giallo che si svolgerà venerdì 21 giugno a partire dalle ore 19,00 al Parco della Tesoriera a Torino, nell’ambito dell’Evergreen Fest.

Il dress code della cena è una maglietta, un paio di pantaloni, un cappello, insomma un capo di abbigliamento giallo.

La cena in giallo è ideata per portare dentro le serate estive torinesi la cultura del cibo a Km Zero di origine contadina, direttamente dal produttore-agricoltore.

Il costo è di 16 euro.

Ecco il menù:

Pasta con pesto di zucchine e nocciole; hamburger di carne piemontese con fetta di toma e insalatine di stagione oppure Parmigiana fredda con fetta di toma e insalatine di stagione (e pane).

Tutti coloro che indosseranno un capo d’abbigliamento giallo riceveranno un omaggio.

Prenotazioni: https://evergreenfest.it/prenotazioni-cena/

torino.coldiretti.it

Guida sicura anche per i dipendenti delle Poste a Torino

Torino, 19 giugno 2024 Guida Sicura, il progetto rivolto al personale di Poste Italiane nell’ambito di un protocollo d’intesa firmato con il Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno ha visto anche la partecipazione dei dipendenti della provincia di Torino nella tappa  che ha avuto luogo questa mattina.

Sviluppare la cultura della prevenzione degli incidenti stradali, dare priorità alla sicurezza delle persone, rispettare le regole per una guida sicura e responsabile sono le finalità dell’iniziativa rivolta a tutti i dipendenti che durante l’orario di servizio utilizzano un veicolo per lo svolgimento della propria attività, in particolare portalettere, venditori e autisti di mezzi pesanti.

Fra le varie forme di collaborazione formativa tra PosteItaliane e Polizia di Stato rientra anche l’incontro odiernodurante il quale i funzionari della Polizia Stradale hanno illustrato le situazioni di rischio e le modalità per affrontarle, le distrazioni più comuni e pericolose, i dispositivi di protezione individuale e i limiti di velocità.

L’iniziativa rientra in un programma di appuntamenti che, dal 2023 ad oggi ha già coinvolto 144 dipendenti in Piemonte di cui  71 torinesi.

L’ Azienda pone costante attenzione ai temi della sicurezzastradale che coinvolge ogni giorno il personale impiegato nel servizio di distribuzione di pacchi e corrispondenza attraverso motocicli, tricicli, quadricicli, auto e furgoni. In provincia di Torino sono oltre 660 gli addetti alle consegne.

 

Nei prossimi mesi Guida Sicura coinvolgerà i dipendenti di Poste Italiane delle altre regioni italiane per un totale di 33 appuntamenti.

La seconda edizione del Premio Giornalistico Paolo Osiride Ferrero

Martedì 18 giugno alle ore 18,30 presso il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino sono stati premiati i vincitori della seconda edizione del Premio Giornalistico Paolo Osiride Ferrero 2024.

Il Premio è ideato e promosso da CPD – Consulta per le Persone in Difficoltà grazie al sostegno e alla partnership strategica con Fondazione CRT nell’ambito del progetto Agenda della Disabilità, con il Patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte, dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti, della Federazione Nazionale Stampa Italiana,della Città di Torino, della Regione Piemonte e in collaborazione con il Master in Giornalismo “Giorgio Bocca”dell’Università di Torino, l’Associazione Angelo Burzi, OPES aps, la media partnership con l’Agenzia ANSA e il sostegno di ASTM Group, Avio Aero, Reply e Fondazione Venesio Ente Filantropico.

L’iniziativa nasce dalla volontà di valorizzare chi all’interno del mondo dell’informazione in Italia si sia particolarmente distinto attraverso la propria attività giornalistica, autoriale o di creatore di contenuti nel sensibilizzare sui temi della disabilità e dell’inclusione sociale oltre ai sei goal fondamentali contenuti dentro l’Agenda della Disabilità, il progetto ideato da CPD e Fondazione CRT, utilizzando un approccio, un linguaggio e una trattazione originale degli argomenti in grado di far progredire realmente la società civile su questo versante così centrale. 

Numerose le adesioni arrivate quest’anno, più di 150, provenienti oltre al Piemonte da tutto il territorio nazionale, dal Trentino al Lazio fino alla Sicilia e alla Sardegna.

Il merito è anche degli eventi di promozione del concorso che all’inizio di quest’anno è stato presentato alla stampa nazionale nella sala conferenze della Camera dei Deputati a Roma, alla presenza di Alessandra Locatelli, Ministro per le disabilità.

Oltre alla provenienza, si è soprattutto allargata la tipologia delle testate giornalistiche a cui appartengono le tante firme che hanno inviato i propri lavori alla segreteria del Premio. Tra queste si segnalano in particolare: La Stampa, Il Corriere della Sera, La Repubblica, Il Tempo, Avvenire, Il Tirreno, il Riformista, Tuttosport, Il Secolo XIX, TG2 Medicina, TG Sport RAI 2, RAI 3, TGR, RADIO 1 RAI e TV 2000.

Sono stati assegnati:

Premio Carta stampata e un assegno di 2.000 euro ad Antonio Mira per l’articolo “Cercarla anche se non è facile”,pubblicato sul bimestrale cartaceo “La Via Libera” (n. 23 del 2023).

Premio Radio e TV e un assegno di 2.000 euro a Laura Bertie Lidia Scognamiglio per il servizio andato in onda il 25 dicembre 2023 su TG2 Medicina 33.

Premio Web e Social e un assegno di 2.000 euro a Elena Magagnoli per l’articolo “UE: le donne con disabilità sono vittime di sterilizzazione forzata” pubblicato su La Svolta quotidiano online il 7 dicembre 2023.

Premio Speciale al LAD – Liceo Artistico del Design di Torinoper la comunicazione visual del Premio Giornalistico Paolo Osiride Ferrero.

Durante la serata condotta dalla giornalista Carla Piro Mandersi è tenuto un talk sul tema Comunicazione e Disabilità cui hanno partecipato Luigi Contu, Direttore dell’ANSA, Valentina Tomirotti, giornalista e attivista, Claudio Arrigoni, giornalistadella Gazzetta dello Sport, Marco Andriano, influencer eFabrizio Vespa, giornalista e coordinatore del Premio.  

I testi selezionati dal Premio Paolo Osiride Ferrero sono stati in grado, secondo il giudizio insindacabile della giuria, di accendere l’attenzione dell’opinione pubblica e delle istituzioni sul tema della disabilità e delle persone in difficoltà attraverso il racconto di storie originali e che si pongano in una chiave esemplare oltreché di indagine o di denuncia.

L’obiettivo finale è migliorare la percezione generale su queste tematiche così centrali, superando l’ancora troppo frequente approccio pietistico e strumentalizzante e far progredire il linguaggio e la comunicazione verso una modalità più corretta, innovativa e moderna.

Inoltre, il titolo del Premio porta con sé la memoria di Paolo Osiride Ferrero, Presidente storico della Consulta per le Persone in Difficoltà, eletto nel 1995 e alla quale si è dedicato per tutta la vita fino alla sua scomparsa. In particolare, nel suo lavoro incessante per far progredire questi temi, Paolo Osiride Ferrero si è caratterizzato non solo per le modalità innovative di interlocuzione con le istituzioni e il mondo associativo, ma soprattutto per la sua capacità di dialogo e interazione con il mondo della comunicazione. Figura di rottura anche in questo, aveva infatti intuito fin da subito l’urgenza di superare la barriera culturale che relegava i temi della disabilità al di fuori dei normali canali e del lessico della comunicazione.

BIO VINCITORI

ANTONIO MARIA MIRA, detto Toni, nato a Roma il 5 gennaio 1954, sposato e con quattro figli, è collaboratore del quotidiano Avvenire dopo esserne stato caporedattore, inviato speciale e editorialista curando le inchieste e i dossier di approfondimento.È membro dell’Osservatorio su ambiente e legalità di Legambiente ed è tra i collaboratori del dossier annuale “Ecomafie”.

Fa parte della Commissione Consultiva Permanente di Avviso pubblico, del Comitato scientifico del bimestrale “lavialibera” il progetto editoriale di Libera e del Gruppo Abele, del Comitato scientifico del Centro Internazionale di Documentazione sulla Mafia e del Movimento antimafia di Corleone, del Comitato scientifico del progetto “Libera il bene” promosso da Libera e dalla Conferenza episcopale italiana. È membro del Comitato scientifico dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai Cgil sul caporalato e lo sfruttamento.

LIDIA SCOGNAMIGLIO

Nata a Napoli, vive e lavora da anni a Roma. Laureata in Lettere moderne, si è specializzata alla Scuola di giornalismo radiotelevisivo di Perugia. Nel 2007 è diventata giornalista professionista e ha iniziato il suo percorso in Rai, inizialmente a Rainews24 e al Giornale Radio Rai mentre dal 2008 è al TG2 nella rubrica Medicina 33 e nella redazione di Scienze. Si è sempre occupata di medicina, cercando di dar spazio nei servizi anche al risvolto umano delle persone e dei pazienti.

LAURA BERTI

Nata a Roma il 26 novembre 1959, laureata in Lingua e Letteratura Angloamericana all’Università La Sapienza con Master in Giornalismo presso la Luiss, è giornalista professionista dal 1993. Ha lavorato per il Messaggero, Paese Sera, Espresso e TMC. È caporedattrice del TG2, dal 2014 è conduttrice e curatrice della rubrica TG2 “Medicina 33”. Sempre per il TG2 è stata inviata in Etiopia, Africa Centrale, Sudafrica, Canada, Romania e Bulgaria oltre a essere autrice di numerosi dossier a sfondo scientifico.

ELENA MAGAGNOLI

Autrice freelance, laureata in Giurisprudenza all’Università Bocconi, scrive di diritti umani, questioni di genere e cultura. Collabora con La Svolta, La Nazione e Luce!. 

Open day prevenzione al femminile al Sant’Anna

Open day prevenzione al femminile: venerdì 21 giugno l’ospedale Sant’Anna di Torino organizza l’evento “Prevenzione al femminile nelle fasi della vita”. Il 19 giugno visite e servizi gratuiti in oltre 160 ospedali Bollino Rosa di Fondazione Onda ETS Venerdì 21 giugno 2024 dalle ore 14 alle ore 18 l’ospedale Sant’Anna della Città della Salute di Torino organizza, presso l’Aula Dellepiane (via Ventimiglia 1), l’evento “Prevenzione al femminile nelle fasi della vita”. Fondazione Onda ETS nella giornata del 19 giugno 2024 coinvolge gli ospedali Bollino Rosa per promuovere la prima edizione dell’(H) Open Day prevenzione al femminile – dalla pubertà alla menopausa, offrendo gratuitamente servizi clinico-diagnostici ed informativi, quali visite, esami strumentali, colloqui, infopoint, conferenze e distribuzione di materiale dedicato nelle aree specialistiche di cardiologia, dermatologia, diabetologia, dietologia e nutrizione, endocrinologia e malattie del metabolismo, ginecologia e ostetricia, neurologia, oncologia ginecologica, oncologia medica, psichiatria, senologia ed urologia. «Promuoviamo per la prima volta l’(H) Open Day prevenzione al femminile – dalla pubertà alla menopausa con l’obiettivo di promuovere presso la popolazione femminile una corretta prevenzione primaria e secondaria in tutte le fasi della vita, dalla pubertà alla menopausa appunto, in relazione alle modificazioni ormonali che le accompagnano e le caratterizzano in modo molto specifico, impattando sulla salute e sul benessere psico-fisico», dichiara Francesca Merzagora, Presidente di Fondazione Onda ETS. Per l’occasione verrà distribuito negli ospedali un opuscolo divulgativo-informativo dal titolo “Ormoni e Salute femminile”, disponibile anche in formato elettronico sul sito www.fondazioneonda.it nella sezione “Pubblicazioni”. I servizi offerti dalle oltre 160 strutture del network Bollino Rosa che hanno aderito all’iniziativa saranno consultabili a partire dal 10 giugno 2024 sul sito www.bollinirosa.it con indicazioni su date, orari e modalità di prenotazione, accedendo alla sezione “consulta i servizi offerti”. È possibile selezionare la regione e la provincia di interesse per visualizzare l’elenco degli ospedali aderenti. Fondazione Onda ETS dal 2007 attribuisce agli ospedali che erogano servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili il riconoscimento del Bollino Rosa. Il network, composto da 361 ospedali dislocati sul territorio nazionale, sostiene Fondazione Onda ETS nel promuovere, anche all’interno degli ospedali, un approccio “di genere” nella definizione e nella programmazione strategica dei servizi clinico-assistenziali, indispensabile per garantire il diritto alla salute non solo delle donne ma anche degli uomini. L’iniziativa è realizzata con il patrocinio di AOGOI – Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani, SID – Società Italiana di Diabetologia, SIDeMaST – Società Italiana di Dermatologia medica chirurgica estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse, SIE – Società Italiana di Endocrinologia, SIGO – Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia, SIIA – Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa – Lega Italiana contro l’Ipertensione Arteriosa, SINPF – Società Italiana di Neuropsicofarmacologia, SIP – Società Italiana di Psichiatria e con il contributo incondizionato di Vichy nell’ambito del progetto etico Hormonall, un programma di formazione dedicato all’impatto delle variazioni ormonali sul benessere delle donne.